Discussione:Fatti di Chiasso e Fëdor Vasil'evič Rostopčin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mantenuta
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{S|politici russi}}
{{Mantenuta|18|04|2012|Fatti di Chiasso}}
[[File:Rostopchin Fyodor Vasilyevich.jpg|right|thumb|Fëdor Rostopčin]]
==Template della voce==
[[File:RUS COA Rostopczin.svg|180px|left]]
Ho rimesso il template perchè, a dispetto del nome, è un semplice specchietto riepilogativo che conferisce un valore aggiunto alla voce, non ha la pretesa di dire che sia stato un conflitto, o una battaglia. Se ne esiste un'altro più adatto, può essere sostituito senza problemi, ma per ora perchè non lasciarlo? Poi se la pagina va via, risolviamo il problema alla radice. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 22:36, 12 apr 2012 (CEST)
{{Bio
|Titolo = Il conte
|Nome = Fëdor Vasil'evič
|Cognome = Rostopčin
|PreData = {{russo|Фёдор Васильевич Ростопчин}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
|AnnoNascita = 1763
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 30 gennaio
|AnnoMorte = 1826
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = russo
}}
 
Compare fra i [[personaggi]] del romanzo ''[[Guerra e pace]]'', di [[Lev Nikolaevič Tolstoj]], nel quale è tratteggiato in modo poco favorevole.
 
Fëdor Rostopčin ebbe grande influenza sullo [[zar]] [[Paolo I di Russia|Paolo I]], che nel [[1796]] lo nominò [[aiutante generale]], Gran Maresciallo di Corte e quindi [[Ministro degli esteri]]. Nel [[1799]], ricevette il titolo nobiliare di conte. Cadde in disgrazia nel [[1801]], per la sua opposizione all'alleanza militare con la [[Francia]], ma fu riabilitato nel [[1810]] e venne subito nominato Governatore militare di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Fu pertanto incaricato della difesa militare contro [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] ed usò ogni mezzo per sollevare la popolazione della città e dei sobborghi contro l'esercito invasore.
 
Viene considerato l'istigatore dell'[[incendio di Mosca]], che ebbe luogo il giorno seguente a quello dell'arrivo in città dell'[[esercito napoleonico]]. È certo che fu lui a far aprire le prigioni e che nulla fece per frenare le evasioni. Difese se stesso contro l'accusa di [[piromane]] in un libro stampato a [[Parigi]] nel [[1823]], ma susseguentemente fece delle gravi ammissioni sui fatti a lui ascritti.
 
Fu padre della [[Contessa di Ségur]], scrittrice di libri per ragazzi molto popolare in [[Francia]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
| nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna)
| collegamento_onorificenza = Ordine Supremo della Santissima Annunziata
| motivazione =
| data = 1815
}}{{Onorificenze
| immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
| nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna)
| collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
| motivazione =
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}
 
[[Categoria:Personalità del Primo Impero francese]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
Ritorna alla pagina "Fatti di Chiasso".