Augusta (Italia) e Fëdor Vasil'evič Rostopčin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{S|politici russi}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Rostopchin Fyodor Vasilyevich.jpg|right|thumb|Fëdor Rostopčin]]
|Nome=Augusta
[[File:RUS COA Rostopczin.svg|180px|left]]
|Panorama=AUGUSTA - *.jpg
{{Bio
|Didascalia=Panorama di Augusta
|Titolo = Il conte
|Bandiera=Augusta-Gonfalone.png
|Nome = Fëdor Vasil'evič
|Voce bandiera=
|Cognome = Rostopčin
|Stemma=Augusta-Stemma.png
|PreData = {{russo|Фёдор Васильевич Ростопчин}}
|Voce stemma=
|Sesso = M
|Stato=ITA
|LuogoNascita =
|Grado amministrativo=3
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|AnnoNascita = 1763
|Divisione amm grado 2=Siracusa
|LuogoMorte = Mosca
|Amministratore locale=dr.ssa Maria Carmela Librizzi - prefetto; dr.ssa Maria Rita Cocciufa - viceprefetto; dr. Francesco Puglisi - dirigente Area 1 II fascia. <small>[[commissario straordinario#Il commissario straordinario per la gestione di enti locali|Commissario Straordinario]]</small> ex art. 143 Tuel '''comune sciolto per infiltrazioni mafiose'''
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|Partito=
|GiornoMeseMorte = 30 gennaio
|Data elezione=7/03/2013
|AnnoMorte = 1826
|Data istituzione=
|Attività = politico
|Latitudine gradi=37
|Attività2 = militare
|Latitudine minuti=15
|Nazionalità = russo
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=15
|Longitudine minuti=13
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=15
|Superficie=109.33
|Note superficie=
|Abitanti=34610
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Agnone Bagni, [[Brucoli]]
|Divisioni confinanti=[[Carlentini]], [[Melilli]]
|Codice postale=96011
|Prefisso=[[0931]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=089001
|Codice catastale=A494
|Targa=SR
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=821
|Diffusività=
|Nome abitanti=augustani
|Patrono=[[San Domenico di Guzmán]]
|Festivo=[[24 maggio]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Augusta (province of Syracuse, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Augusta nella provincia di Siracusa
|Sito=http://www.comune.augusta.sr.it/
}}
 
Compare fra i [[personaggi]] del romanzo ''[[Guerra e pace]]'', di [[Lev Nikolaevič Tolstoj]], nel quale è tratteggiato in modo poco favorevole.
'''Augusta''' (''Aùsta'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[comune italiano]] di 34.610 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.</ref> della [[provincia di Siracusa]] in [[Sicilia]].
 
Fëdor Rostopčin ebbe grande influenza sullo [[zar]] [[Paolo I di Russia|Paolo I]], che nel [[1796]] lo nominò [[aiutante generale]], Gran Maresciallo di Corte e quindi [[Ministro degli esteri]]. Nel [[1799]], ricevette il titolo nobiliare di conte. Cadde in disgrazia nel [[1801]], per la sua opposizione all'alleanza militare con la [[Francia]], ma fu riabilitato nel [[1810]] e venne subito nominato Governatore militare di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Fu pertanto incaricato della difesa militare contro [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] ed usò ogni mezzo per sollevare la popolazione della città e dei sobborghi contro l'esercito invasore.
La città fu fondata nei pressi del sito dell'antica città dorica di [[Megara Hyblaea]] dall'imperatore [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Svevia]], che la fondò nel [[1232]], sfruttando la deportazione dei cittadini di [[Centuripe]] e [[Montalbano Elicona]], città che sono state distrutte a causa della loro disaffezione. Federico la chiamò "Augusta Veneranda", e divenne una delle sue località preferite. La città fu ricostruita dopo il [[terremoto del Val di Noto]] del [[1693]]. Nel 1861 Augusta (scritto anche Agosta) divenne parte del [[Regno d'Italia]]. Nella [[seconda guerra mondiale]] fu uno dei porti di sbarco delle forze anglo-americane.
 
Viene considerato l'istigatore dell'[[incendio di Mosca]], che ebbe luogo il giorno seguente a quello dell'arrivo in città dell'[[esercito napoleonico]]. È certo che fu lui a far aprire le prigioni e che nulla fece per frenare le evasioni. Difese se stesso contro l'accusa di [[piromane]] in un libro stampato a [[Parigi]] nel [[1823]], ma susseguentemente fece delle gravi ammissioni sui fatti a lui ascritti.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
 
Fu padre della [[Contessa di Ségur]], scrittrice di libri per ragazzi molto popolare in [[Francia]].
La città rientra nel comprensorio provinciale siracusano e si affaccia sul [[Mar Ionio]]. Il centro storico è un'isola, ricavata dal taglio di un istmo nel XVI secolo, collegata alla terraferma attraverso due ponti, uno di costruzione recente (viadotto Federico II di Svevia) ed uno risalente alla fondazione della città chiamato [[Porta Spagnola (Augusta)|Porta Spagnola]]. Augusta ospita due porti.
 
== StoriaOnorificenze ==
{{Onorificenze
 
| immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
{{quote|Augustam Dìvus Augustus condidit urbem<br/>
| nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna)
Et tulit ut tìtulo sit Veneranda suo.<br/>
| collegamento_onorificenza = Ordine Supremo della Santissima Annunziata
Teutonica Fridericus eam de prole secundus<br/>
| motivazione =
Donavit populo finibus, arce, loco.|[[Vito Maria Amico]], Dizionario topografico della Sicilia (1855)<ref>Vito Maria Amico, ''Indicatore Dizionario topografico della Sicilia'', tipogr. di P. Morvillo, 1855, p. 61.</ref>}}
| data = 1815
 
}}{{Onorificenze
La presenza di vita sulla penisoletta di Augusta è possibile già dalla [[preistoria]], limitata sempre ad un piccolo villaggio.
| immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
Si parla di Augusta come città solamente dopo il [[1232]], possibile data di fondazione della città da parte di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Svevia]]. Egli per indicare la sua autorità sugli abitanti (si dice deportati da Montalbano e Centuripe) costruì un grosso castello su un promontorio di circa 30 m nella parte nord.
| nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna)
Alla morte dell'ultimo imperatore svevo, Augusta, sede di un castello, venne occupata dagli [[Angioini]]. Gli abitanti combatterono nei Vespri siciliani e già nel 1282 sul castello sventolava la bandiera Aragonese, dominio che durerà per quattro secoli.
| collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
 
| motivazione =
Nel [[1326]] Augusta divenne feudale sotto il possesso di [[Guglielmo Raimondo II Moncada]], il primo dei ventiquattro conti del territorio di Augusta.
}}
Passati due secoli come città feudale, Augusta tornò al demanio nel [[1560]], dopo che il re, viste l'insufficiente difesa che i conti avevano provveduto durante le invasioni turche del [[1551]], [[1552]], [[1553]] e [[1560]], decise di provvedere personalmente alla difesa della città. Avvennero infatti tutte dopo il [[1560]] i primi interventi di fortificazione: dal taglio dell'istmo alla costruzione di bastioni e dei forti Garcia, Vittoria e Avalos. Ma nonostante ciò i turchi continuarono ad attaccare, e nel [[1594]] avvenne il miracolo. San Domenico, particolarmente venerato nella città perché fu il primo ordine religioso ad arrivare, apparve in cielo e mise fuga i turchi. Questo dice la leggenda; in verità molto probabilmente si trattava di domenicani, che già anni prima vennero autorizzati a tenere armi per difesa.
 
Il XVII secolo si rivela fiorente per Augusta anche per l'arrivo dell'ordine dei Cavalieri di Malta che qui costruirono un grande forno per la produzione di biscotti intorno la metà del secolo. Nel [[1675]] il porto fu campo della ''[[Battaglia d'Agosta]]'' tra spagnoli e francesi, che vide la vittoria di quest'ultimi che però abbandonarono pochi anni dopo il castello. Ma il 9 e l'11 gennaio del [[1693]] la città venne rasa al suolo dal terremoto. Nonostante ciò in pochissimi anni la città si risollevò e venne pure elevata alla dignità senatoria.
Dopo ciò Augusta iniziò un lento declino, dal passaggio ai Borboni fino all'unità d'Italia, e concludere con la costruzione nel [[1890]] del penitenziario sull'antico castello fridericiano.
 
Ma agli inizi del Novecento per la collocazione strategica del [[Porto di Augusta|porto]] poco fuori la città nel [[1918]] venne costruito un enorme hangar per dirigibili in cemento armato. E poi sulla costa al di sotto dell'hangar, prima della seconda guerra mondiale, un idroscalo. Nel [[1943]] subì un bombardamento che causò molti morti.
 
Ma Augusta si risollevò anche grazie all'istallazione nel [[1949]] della prima raffineria petrolifera. Dopo pochi anni la costruzione venne seguita da molte altre per arrivare alla selvaggia industrializzazione della costa megarese negli anni ottanta del XX secolo.
Ancora ora molta dell'economia di Augusta, in passato fondata sulla pesca, sull'agricoltura e sulla produzione di sale dalle grandi saline, è basata sulle industrie petrolchimiche.
 
=== Simboli ===
[[File:Augusta-Stemma.png|left|130px|Stemma del comune]]
 
Descrizione Araldica dello Stemma:
Aquila con in testa corona e scritta S.P.Q.M.A. posta su fascia recante la dicitura "Urbs Regalis Augusta Veneranda Fidelis"
Di colore verde recante stemma raffigurante un'aquila che trae monete dal mare sottostante su sfondo bianco. Corona 5 torri.<ref>[http://www.comuni-italiani.it/089/001/stemma.html Stemma Comune di Augusta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[Immagine:Augusta Kastell.jpg|thumb|300px|Il castello svevo]]
*[[Chiesa di S. Domenico (Augusta)|Chiesa di San Domenico]]
*Convento dei PP. Domenicani
*Chiesa di S. Francesco di Paola
*Chiesa di Cristo Re
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Augusta)|Chiesa Madre Maria SS. Assunta (Augusta)]]
*[[Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio (Augusta)|Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio]]
*Chiesa del Carmine
*Chiesa di San Sebastiano
*Chiesa di Santa Maria del Soccorso
*Chiesa di Santa Maria delle Grazie
*Chiesa di San Giuseppe
*Chiesa di Maria Santissima del Soccorso
*Chiesa di Sant'Andrea
*Chiesa di Santa Lucia
*Chiesa del Sacro Cuore
*Eremo Adonai
*Chiesa di San Giuseppe Innografo
 
=== Architetture civili ===
*Kursaal Augusteo
 
=== Architetture militari ===
*[[Porta Spagnola (Augusta)|Porta Spagnola]]
*[[Castello Svevo]]
*[[Hangar dirigibili Augusta]]
*Ricetta di Malta
*Forti Garsia e Vittoria
*Torre Avalos
 
=== Siti archeologici ===
*[[Megara Hyblaea]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[Immagine:Augusta SR Viadotto Federico II.JPG|thumb|300px|Viadotto Federico II]]
{{Demografia/Augusta (SR)}}
 
== Cultura ==
 
=== Letteratura ===
Lo scrittore [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] ambienta ad Augusta la rievocazione dell'incontro d'amore tra il senatore Rosario La Ciura e una sirena nel racconto ''La sirena'':
{{quote|Sei stato mai ad Augusta, tu, Corbera?» Vi ero stato tre mesi da recluta; durante le ore di libera uscita in due o tre si prendeva una barca e si andava in giro nelle acque trasparenti dei golfi. Dopo la mia risposta tacque; poi, con voce irritata: «E in quel golfettino interno, più in su di punta Izzo, dietro la collina che sovrasta le saline, voi cappelloni siete mai andati?»
«Certo; è il più bel posto della Sicilia, per fortuna non ancora scoperto dai dopolavoristi. La costa è selvaggia, è vero, senatore? Completamente deserta, non si vede neppure una casa; il mare è del colore dei pavoni; e proprio di fronte, al di là di queste onde cangianti, sale l’Etna; da nessun altro posto è bello come da lì, calmo, possente, davvero divino. È uno di quei luoghi nei quali si vede un aspetto eterno di quell’isola che tanto scioccamente ha volto le spalle alla sua vocazione che era quella di servir da pascolo per gli armenti del sole.|[[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]], ''La sirena'' da ''I racconti'', ed. Feltrinelli}}
 
=== Musica ===
La formazione di un corpo bandistico avvenne nel [[1863]] per volere dell'allora sindaco G. Surdi. Da allora si susseguirono nella direzione della banda prestigiosi maestri provenienti da tutta Italia tra i quali (M°Farina, M°Confreda e M° Annino).
Nel [[1967]] dopo un periodo di crisi dovuto al fatto che la banda non fu più comunale, ad occuparsi della banda fu il M° Giuseppe Passanisi, il quale ricoprì la carica di direttore fino al [[1995]]. Nel [[2008]] un cospicuo gruppo di giovani decide di riformare il complesso musicale con il nome di "''Corpo Bandistico Federico II Città di Augusta''".
 
=== Personalità legate ad Augusta ===
* [[Alfredo Maria Garsia]], Vescovo di [[Diocesi di Caltanissetta|Caltanissetta]]
* [[Emanuele d'Astorga]], compositore
* [[Orso Mario Corbino]], fisico
* [[Epicarmo Corbino]], economista
* [[Giuseppe Di Mare]], organista, pianista e compositore
* [[Rosario Fiorello]], showman
* [[Beppe Fiorello]], attore
* [[Catena Fiorello]], giornalista
* [[Giuseppe Muscatello]], medico chirurgo e Rettore dell'[[Università degli Studi di Catania]]
* [[Marcello Giordani|Marcello Guagliardo Giordani]], cantante lirico (tenore)
* [[Giovanni Lavaggi]], pilota di Formula 1 degli [[Anni 1990|anni novanta]]
* [[Roy Paci]], musicista
* [[Antonio Scaduto]], canoista
* [[Riccardo Schicchi]], regista
* [[Barbara Tabita]], attrice
* [[Alfio Belluso]], poeta
* [[Maria Alfonsa Bruno]], religiosa, [[Serva di Dio]] dal [[2009]].
 
=== Eventi ===
*Festa del Santo Patrono nella settimana precedente il 24 maggio
*[[Settimana Santa ad Augusta]]
*Festa del Patriarca San Giuseppe terza domenica dopo Pasqua
*Festa del Sacro Cuore ultima domenica di giugno
*SHORTini Film Festival
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
Attraverso lo studio della pianta della città si può notare come vi è una rete di strade a scacchiera nella maggior parte dell'isola. La parte sud di recente urbanizzazione ha rete differente. La parte nord invece è la parte più antica della città e quindi conserva un sistema di strade di tipo medievale.
L'architettura di Augusta ha grande spessore artistico. Vi sono gli imponenti sistemi difensivi del castello del XVII secolo. Alcune chiese barocche, e alcuni palazzi in liberty.
 
Il Castello Svevo, con la sua struttura quadrata, oggi in un pessimo stato di conservazione, <!-- tanto da impedire la visita di --> è uno dei maggiori colossi architettonici svevi. Si presume che esso doveva comprendere quattro torri quadrate ai suoi vertici ed altre due torri poligonali nei restanti lati, ma allo stato attuale si può ammirare solo una di quelle poligonali.
Per un lungo periodo il Castello è stato utilizzato come [[penitenziario]] fin quando, alla fine del [[XX secolo|Novecento]], le continue pressioni dei detenuti spinsero le autorità a trasferirli nella nuova costruzione di [[Brucoli]].
 
Tra gli altri edifici difensivi cittadini il Forte Avalos, il Forte Garcia e quello Vittoria edificati nel corso del Cinquecento.
 
L'ingresso della cittadella è segnato dalla Porta Spagnola, una costruzione risalente al [[1681]], chiusa da due imponenti bastioni. La città vecchia è tagliata da nord a sud dal commerciale corso Principe Umberto.
 
L'aspetto sacro è rappresentato, tra le altre, dalla Chiesa barocca dedicata alle Anime Sante e dalla Chiesa Madre seicentesca dedicata a Maria SS. Assunta.
 
Le antiche mappe catastali rivelano che l'arteria centrale di Augusta, via Principe, è stata in passato denominata ''Strada del Cassaro'', ''via Ferdinando'', ''via Corso'' e ''via Mastra'' (tanto che in dialetto molti abitanti ancora oggi la chiamano ''strada mastra''). Una delibera comunale del [[1943]] intendeva intitolarla a [[Giacomo Matteotti]], ma in realtà da allora il nome non fu mai ufficialmente cambiato.
 
Piazza Duomo era invece chiamata in passato ''Piazza Gelida''. Via Megara, che ricorda il nome dell'antico sito Megara Hyblea, era in passato chiamata ''Strada di Gesù e Maria'' e ''Via Soccorso'' (in fondo alla strada, tra l'Ottocento e Novecento, venne costruita la Chiesa di Santa Maria del Perpetuo Soccorso). Via Roma, già denominata ''Crociera dei quattro cannoni e Grazia'', ''via Chersoneso'' e ''via Calvario'', ottenne il suo nome odierno in seguito a una delibera governativa del [[1931]] che imponeva a ogni Comune di intitolare una via alla [[Roma|Capitale]].
Via Epicarmo si chiama ora così in onore di [[Epicarmo Corbino]] (in passato era ''Strada dei forni'').
 
La città possiede anche dei siti archeologici rilevanti come [[Megara Hyblaea]], situata in una posizione privilegiata all'interno del golfo cittadino.
 
Degna di nota la frazione di Agnone Bagni, situata nell'omonima baia, che ospita un'estesa spiaggia con ampio panorama della costa fino alle pendici dell'Etna e la federiciana [[Basilica del Murgo]].
 
Infine occorre ricordare gli aspetti più propriamente naturalistici della città degnamente rappresentati dal borgo marittimo di [[Brucoli]].
 
Tale baia, ben attrezzata dal punto di vista ricettivo e poco distante dalla città di Augusta, sa unire splendidamente le bellezze naturalistiche come il porto-canale formato dall'estuario del torrente Porcaria a quelle storiche come una seicentesca fortificazione costruita per difendere il locale caricatore ed il "Castello" rappresentato da una quattrocentesca e quadrata torre.
 
== Economia ==
Il suo territorio è sede di un grande polo industriale nel campo petrolifero, chimico e nella produzione di cemento. Tutto questo grazie alle dimensioni del porto naturale.
 
Ma la storia delle industrie inizia solo nel 1949. L'economia ad Augusta è sempre stata di tipo agrario e marinaro. Infatti all'epoca sveva l'intera isola era coltivata a ulivi e viti. Fino agli anni cinquanta del Novecento poi la pesca è stata una fonte di ricchezza (la marineria augustana è stata una delle più importanti di Sicilia). Altro aspetto economico che sempre fino alla metà del XX secolo è stato attivo, è la produzione di sale. Nella maggior parte della zona oggi chiamata Borgata, esistevano enormi saline che già nel 1200 facevano dare alla zona di Augusta "''maremortum''". Nel XVII secolo inoltre Augusta incrementò i guadagni grazie alla produzione di biscotti da parte dell'ordine dei Cavalieri di Malta.
 
Si può certamente notare come la città deve tutto al mare. Forse per questo lo stemma della città rappresenta un'aquila imperiale che trattiene, con gli artigli, due monete d'oro prese dal mare.
 
== Amministrazione ==
Il 7 marzo 2013, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero degli Interni, in ottemperanza della vigente normativa antimafia, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Augusta (Siracusa) e del Consiglio comunale di Grazzanise (Caserta), entrambi interessati da infiltrazioni della criminalità organizzata.<ref>Fonte Governo.it http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=70550</ref>
 
== Galleria fotografica ==
 
<gallery>
Image:Augusta Spanische Tor.jpg|La Porta Spagnola
Image:Chiesa Madre Augusta (SR).jpg|La Chiesa Madre
Image:Hangar-etna-augusta.JPG|Veduta dell'Etna dal porto di Augusta, a lato l'hangar dirigibili
Image:Augusta-sr-vedutadalporto.JPG|Veduta di una parte di Augusta dal suo porto
Image:Baia di augusta.jpg|La baia di Augusta
Image:Augusta SR Impianto Esso.JPG|La raffineria Esso di Augusta
Image:Polo Petrolchimico Augusta.JPG|Il polo petrolchimico
Image:Saline Augusta 3.jpg|Le vecchie saline
Image:Molo torpediniere Augusta.jpg|Porto militare di Augusta
</gallery>
 
==Sport==
 
La società più importante è l'[[Associazione Sportiva Augusta|Associazione Sportiva Augusta Calcio a 5]] che ha militato per 19 anni consecutivi in [[Serie A (calcio a 5)|Serie A]] conquistando anche una [[Coppa Italia (calcio a 5)|Coppa Italia]] nella stagione 2000-01. Disputa le sue partite al [[Palajonio]] un impianto con 2000 posti; i colori sociali sono il nero e el verde.
 
Nel calcio a 11 esistono due società cittadine. L''''A.S.D. Città Di Augusta''' che milita nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione Siciliana]] girone D con colori sociali nero e verde.
 
L' altra societa cittadina è il '''Megara Augusta Calcio''' che milita nel campionato di [[Prima Categoria]] siciliana.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Porto di Augusta]]
*[[Arsenale Militare Marittimo di Augusta]]
*[[Polo petrolchimico siracusano]]
*[[Patata novella di Siracusa]]
*[[Hangar dirigibili Augusta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Augusta (SR)|etichetta=Augusta}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sicilia/Provincia_di_Siracusa/Località/Augusta|Augusta}}
* [http://www.poanet.net Sito ufficiale del porto di Augusta]
 
{{ProvinciaControllo di Siracusaautorità}}
{{Portale|Due Siciliebiografie|Siciliaguerra}}
 
[[Categoria:AugustaPersonalità (Italia)|del Primo Impero francese]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]