This Heat e Fëdor Vasil'evič Rostopčin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{S|politici russi}}
{{F|gruppi musicali britannici|dicembre 2012}}
[[File:Rostopchin Fyodor Vasilyevich.jpg|right|thumb|Fëdor Rostopčin]]
{{Artista musicale
[[File:RUS COA Rostopczin.svg|180px|left]]
|nome = This Heat
{{Bio
|nazione = Inghilterra
|genereTitolo = ArtIl rockconte
|Nome = Fëdor Vasil'evič
|genere2 = Post punk
|Cognome = Rostopčin
|anno inizio attività = 1975
|PreData = {{russo|Фёдор Васильевич Ростопчин}}
|anno fine attività = 1982
|Sesso = M
|note periodo attività =
|LuogoNascita =
|tipo artista = Gruppo
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
|immagine =
|didascaliaAnnoNascita = 1763
|urlLuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|correlati = [[Quiet Sun]], [[Charles Hayward]], [[Camberwell Now]], [[Lifetones]], [[Circadian Rhythms]]
|GiornoMeseMorte = 30 gennaio
|numero totale album pubblicati = 5
|AnnoMorte = 1826
|numero album studio = 4
|Attività = politico
|numero album live = 1
|Attività2 = militare
|numero raccolte =
|Nazionalità = russo
}}
I '''This Heat''' sono stati un gruppo inglese [[art-rock]]/[[post punk]] formatosi nel [[1975]] a Camberwell, quartiere della [[South London]].
 
Compare fra i [[personaggi]] del romanzo ''[[Guerra e pace]]'', di [[Lev Nikolaevič Tolstoj]], nel quale è tratteggiato in modo poco favorevole.
Membri fondatori sono [[Charles Hayward]] (batteria, nastri, voce) proveniente dal gruppo [[Progressive rock|prog]] [[Quiet Sun]] e [[Charles Bullen]] (chitarra, clarinetto, voce). Nel [[1976]] prende parte al progetto [[Gareth Williams]] (basso, nastri, tastiere, voce) che porta nel gruppo la sua abilità di manipolatore di nastri.
 
Fëdor Rostopčin ebbe grande influenza sullo [[zar]] [[Paolo I di Russia|Paolo I]], che nel [[1796]] lo nominò [[aiutante generale]], Gran Maresciallo di Corte e quindi [[Ministro degli esteri]]. Nel [[1799]], ricevette il titolo nobiliare di conte. Cadde in disgrazia nel [[1801]], per la sua opposizione all'alleanza militare con la [[Francia]], ma fu riabilitato nel [[1810]] e venne subito nominato Governatore militare di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Fu pertanto incaricato della difesa militare contro [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] ed usò ogni mezzo per sollevare la popolazione della città e dei sobborghi contro l'esercito invasore.
Il primo album ''[[This Heat (album)|This Heat]]'' si caratterizza per un sapiente lavoro di produzione e registrazione; concepito come una ''[[suite (musica)|suite]]'' ininterrotta nel quale si intravedono squarci di [[industrial]], [[noise rock]] e di [[espressionismo]]; buona parte delle canzoni si sviluppa attraverso l'utilizzo del [[cut & paste]] e del [[Loop (musica)|loop]] dei nastri.
 
Viene considerato l'istigatore dell'[[incendio di Mosca]], che ebbe luogo il giorno seguente a quello dell'arrivo in città dell'[[esercito napoleonico]]. È certo che fu lui a far aprire le prigioni e che nulla fece per frenare le evasioni. Difese se stesso contro l'accusa di [[piromane]] in un libro stampato a [[Parigi]] nel [[1823]], ma susseguentemente fece delle gravi ammissioni sui fatti a lui ascritti.
Il gruppo si scioglie nel [[1982]] dopo che Williams lascia il gruppo. Charles Bullen intraprende una carriera da musicista elettronico, mentre Charles Hayward continua il discorso cominciato nei This Heat nei [[Camberwell Now]] nel 1983. Gareth Williams è morto nel [[2001]].
 
Fu padre della [[Contessa di Ségur]], scrittrice di libri per ragazzi molto popolare in [[Francia]].
==Stile musicale==
Il loro stile originale, ispirato al krautrock di gruppi come [[Can]], [[Neu!]], [[Faust (gruppo musicale)|Faust]] e alla [[musica concreta]], rappresenta un punto di raccordo tra la scena si Canterbury la musica new wave e vari generi sviluppati successivamente come l'[[industrial]].<ref>http://www.scaruffi.com/vol4/thisheat.html</ref>
 
== DiscografiaOnorificenze ==
{{Onorificenze
=== Album ===
| immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
*[[1979]] - ''[[This Heat (album)|This Heat]]''
| nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna)
*[[1981]] - ''[[Deceit]]''
| collegamento_onorificenza = Ordine Supremo della Santissima Annunziata
*[[1993]] - ''[[Repeat]]''
| motivazione =
*[[1997]] - ''[[Made Available : John Peel sessions]]''
| data = 1815
*[[2006]] - ''[[Live 80/81]]''
}}{{Onorificenze
| immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
| nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna)
| collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
| motivazione =
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
=== EP ===
* [[1980]] - ''[[Health & Efficiency]]''
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
{{discogs|artist|33931-This-Heat}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rockbiografie|guerra}}
 
[[Categoria:Personalità del Primo Impero francese]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]