Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2015-2016 e Hathor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{incorso|calcioNota disambigua}}
[[File:Hathor.svg|thumb|verticale|Hathor]]
{{Torna a|Unione Sportiva Sassuolo Calcio}}
{{Citazione|Vieni, farò per te la gioia al crepuscolo e la musica alla sera! O Hathor, tu sei esaltata nella chioma di [[Ra]]<ref>I raggi solari. cfr. [[Christiane Desroches Noblecourt]], Ramsete II Figlio del Sole, Milano, Sperling Paperback, 1997, ISBN 88-8274-292-X. p. 313.</ref> perché il cielo ti ha dato la profonda notte e le stelle. [...] Adoriamo la Dorata quando brilla in cielo!|Inno a Hathor<ref>Desroches Noblecourt (1997), p. 221.</ref>}}
{{Stagione squadra di calcio
'''Hathor''' (dall'originale [[Lingua egizia|egizio]]: ''ḥwt-ḥr''; che significa ''Casa di [[Horus]],'' [[Ellenizzazione|ellenizzato]] Ἅθωρ, ''Hathor''<ref>Claas Jouco Bleeker, Hathor and Thoth: two key figures of the ancient Egyptian religion, BRILL, 1973, ISBN 978-90-04-03734-2. pp.22-102.</ref>) è una [[divinità egizia]] appartenente alla [[Religione egizia|religione dell'antico Egitto]], dea della [[Felicità|gioia]], dell'[[amore]], della maternità e della [[bellezza]]<ref name=":0">Guy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994). ISBN 88-7605-818-4. pp.157-8.</ref><ref>Peter Der Manuelian, The ancient Egyptian pyramid texts, BRILL, 2005, ISBN 90-04-13777-7. p.432.</ref>. Per tutta la storia egizia, fu una delle divinità più importanti e venerate; il suo culto, di origini [[Preistoria|preistoriche]] e [[Periodo predinastico dell'Egitto|predinastiche]]<ref name=":1">cur. Donald Redford, Oxford Guide to Egyptian Mythology, Berkley Reference, 2003, ISBN 0-425-19096-X. pp.157-61.</ref>, si estendeva dalla corte faraonica (era ritenuta la madre simbolica dei [[Faraone|faraoni]]<ref name=":3">{{Cita|Hart (1986)|p. 76}}</ref>) ai ceti più umili. Veniva solitamente raffigurata nelle tombe con l'epiteto di ''Signora dell'Occidente'', cioè Signora dei morti, e si credeva che accogliesse le anime nell'[[Oltretomba|aldilà]] ''([[Duat]]'')<ref name=":0" />. Gli egizi la adoravano anche come dea della [[musica]], della [[danza]], delle terre straniere e della fertilità, e pensavano che assistesse le [[Parto|partorienti]]<ref>Lorna Oakes, The Illustrated Encyclopedia of Ancient Egypt, Lorna Oakes, Southwater. ISBN 1-84476-279-3. pp.157-9.</ref>. Inoltre, anche le [[Miniera|miniere]] erano poste sotto la sua protezione<ref>{{Cita web|url=http://www.sis.gov.eg/En/Pub/magazin/spring1997/110204000000000008.htm|titolo=Egypt State Information Service-Spring 1997|data=20 novembre 2008|accesso=23 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081120104203/http://www.sis.gov.eg/En/Pub/magazin/spring1997/110204000000000008.htm|dataarchivio=20 novembre 2008}}</ref>, così come le sorgenti del [[Nilo]]. Era comunemente raffigurata come una [[Bos taurus|vacca]] con il [[Aton|disco solare]], provvisto di ''[[ureo]]'', fra le corna; in [[Periodo tardo dell'Egitto|epoca tarda]] veniva talvolta rappresentata con due [[Piumaggio|piume]] e con il pettorale ''menat'', tipico attributo delle sue sacerdotesse<ref>{{Cita web|url=http://www.touregypt.net/featurestories/menit.htm|titolo=The Menit Necklace of Ancient Egypt|sito=www.touregypt.net|accesso=23 dicembre 2016}}</ref>.
|club = Unione Sportiva Sassuolo Calcio
|stagione = 2015-2016
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]]<ref name="stafftecnico">{{Cita web|url = http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=37/staff-tecnico|titolo = Staff Tecnico 2015-2016|sito = www.sassuolocalcio.it|editore = [[Mapei|U.S. Sassuolo Calcio s.r.l. con socio unico]]|accesso = 31 agosto 2015|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} Danilo Pierini<ref name="stafftecnico"/>
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Carlo Rossi<ref name="organigramma">{{Cita web|url = http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=3/organigramma|titolo = Organigramma|sito = www.sassuolocalcio.it|editore = [[Mapei|U.S. Sassuolo Calcio s.r.l. con socio unico]]|accesso = 31 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150812154718/http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=3/organigramma|dataarchivio = 12 agosto 2015|urlmorto = no}}</ref>
|manager = {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Fusani]]<ref name="organigramma"/>
|titolo manager = Team Manager
|campionato = [[Serie A 2015-2016|Serie A]]
|campionato posizione = 5º posto ''(in corso)''
|coppa1 = [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]]
|coppa1 posizione = Quarto turno
|presenze campionato = [[Andrea Consigli|Consigli]], [[Grégoire Defrel|Defrel]], [[Simone Missiroli|Missiroli]] (10)<ref name="rosagazz">{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/squadre/rosa_sassuolo.shtml|titolo = US Sassuolo: news, risultati, calciomercato, calendario calcio|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|editore = [[RCS MediaGroup]]|accesso = 29 ottobre 2015|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>
|presenze totale = Consigli, Defrel, Missiroli (11)<ref name="rosagazz"/>
|marcatore campionato = [[Antonio Floro Flores|Floro Flores]] (3)<ref name="rosagazz"/>
|marcatore totale = [[Antonio Floro Flores|Floro Flores]] (4)<ref name="rosagazz"/>
|stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]] ({{formatnum:21584}})<ref name="capienza" >{{Cita web|url = http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_serie_a.pdf|titolo = GLI STADI DI CALCIO DI SERIE A 2015-2016|autore = [[Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive]]|sito = www.osservatoriosport.interno.gov.it|editore = [[Ministero dell'interno]]|data = luglio 2015|formato = pdf|citazione = Reggio Emilia<br />'''stadio''': Mapei Stadium – del Tricolore<br />'''squadra''': US Sassuolo<br />'''capienza''': 21.584<br />'''settore ospiti''': 4.000|accesso = 1º settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150901114629/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_serie_a.pdf|dataarchivio = 1º settembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
|abbonati = {{formatnum:6310}}<ref>{{Cita web|url = http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=19/abbonamenti|titolo = Abbonamenti|sito = www.sassuolocalcio.it|editore = [[Mapei|U.S. Sassuolo Calcio s.r.l. con socio unico]]|accesso = 29 ottobre 2015|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>
|spettatori max = {{formatnum:20570}} vs {{Calcio Juventus}} <small>(28 ottobre 2015)</small><ref name="stadiapostcards">{{Cita web|url = http://www.stadiapostcards.com/A15-16.htm|titolo = Statistiche Spettatori Serie A 2015-2016|sito = Stadiapostcards.com|accesso = 31 agosto 2015|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>
|spettatori min = {{formatnum:8220}} <ref name="stadiapostcards"/> vs {{Calcio Chievo}} <small>(27 settembre 2015)</small>
|spettatori media = {{formatnum:12600}}<ref name="stadiapostcards"/>
|spettatori media legenda = campionato
|stagione prima = [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2014-2015|2014-15]]
|stagione dopo = 2016-2017
|aggiornato = 4 novembre 2015
}}
 
Nel corso dei millenni, Hathor assimilò una grande quantità di divinità locali, accumulando così una mitologia e degli attributi estremamente variegati<ref>cur. Donald Redford, Oxford Guide to Egyptian Mythology, Berkley Reference, 2003, ISBN 0-425-19096-X. p.106.</ref> - al punto di essere considerata contemporaneamente madre, sposa e figlia di [[Ra]] e madre di [[Horus]] (come [[Iside]]); era associata a [[Bastet]]<ref name=":1" />. Mentre nel periodo classico della storia egizia tutti i defunti erano indistintamente equiparati a [[Osiride]], [[Divinità della morte|dio dei morti]], durante la [[Egitto (provincia romana)|dominazione romana dell'Egitto]] nacque la pratica di identificare le defunte con Hathor<ref>cur. Donald Redford, Oxford Guide to Egyptian Mythology, Berkley Reference, 2003, ISBN 0-425-19096-X. p.172.</ref>. Gli [[Antica Grecia|antichi greci]] la associarono ad [[Afrodite]]<ref>Reginald Eldred Witt, Isis in the Ancient World, JHU Press, 1997 ISBN 0-8018-5642-6. p.125.</ref>.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Sassuolo Calcio''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2015-2016'''.
 
== StagionePrime rappresentazioni ==
[[File:Narmer Palette.jpg|miniatura|Divinità in sembianze di vacca sulla cinta di [[Narmer]] e sulla cima della [[Tavoletta di Narmer]], al [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]] (CG 14716).]]
Dopo la salvezza ottenuta nello [[Serie A 2014-2015|scorso campionato]] il Sassuolo conferma l'allenatore [[Eusebio Di Francesco]] e tutto lo staff. Nelle prime due giornate di campionato la squadra neroverde colleziona due vittorie contro [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
L'iconografia di Hathor rimase ambigua fino alla [[IV dinastia egizia]] (ca. [[XXVII secolo a.C.|2630 a.C.]] - 2510 a.C.<ref>Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-5531-X. p.468.</ref>)<ref>Toby A. H. Wilkinson, Early Dynastic Egypt: Strategies, Society and Security, Routledge, 2001, ISBN 0-415-26011-6. p.312.</ref>. All'inizio dell'età storica, finì con l'assumere l'aspetto o gli attributi di una giovenca. Alcuni manufatti del [[Periodo predinastico dell'Egitto|periodo predinastico]] (''ante'' [[XXXII secolo a.C.|3150 a.C.]]) presentano immagini di divinità dalle sembianze di vacca con il medesimo simbolismo successivamente impiegato per Hathor: gli [[Egittologia|egittologi]] ritengono che si tratti di precursori della figura di Hathor, o della stessa Hathor in una forma primordiale<ref>Byron Esely Shafer, John Baines, Leonard H. Lesko, David P. Silverman, Religion in ancient Egypt: gods, myths, and personal practice, Fordham University, Taylor & Francis, 1991, ISBN 0-415-07030-9. p.24.</ref>.
 
Divinità in sembianze di vacca compaiono sulla cinta del [[faraone]] [[Narmer]] (ca. 3150 a.C. - 3125 a.C.) nella [[Tavoletta di Narmer]], nonché sulla cima della tavoletta stessa, visibili da entrambi i lati (questo fondamentale reperto risale alla fine periodo predinastico); si potrebbe trattare di una delle prima immagini di Hathor o della dea [[Bat (mitologia)|Bat]], cui fu associata ma che finì col soppiantare: erano generalmente considerate la stessa divinità ed espressioni dello stesso concetto divino, benché avessero origini diverse. L'identificazione con Hathor della giovenca sulla Tavoletta di Narmer deriva da un passaggio dei ''[[Testi delle piramidi]]'', in cui si dice che Hathor è il riparo del faraone<ref>Toby A. H. Wilkinson, Early Dynastic Egypt: Strategies, Society and Security, Routledge, 2001, ISBN 0-415-26011-6. p.283.</ref>. Una pietra scoperta a [[Ieracompoli]] e risalente alla I dinastia reca, su un margine, la figurazione di una vacca con [[Stella|stelle]] sulle orecchie e sulle corna - probabile rimando al ruolo di Hathor e Bat come dee del cielo. Un altro reperto della I dinastia, un'incisione su [[avorio]], mostra una giovenca sdraiata con l'iscrizione ''Hathor nelle Paludi'', in riferimento al [[Flora|mondo vegetale]] e soprattutto alle paludi dove cresceva il [[papiro]]. In quanto [[divinità degli alberi]], durante l'[[Antico Regno]] era spesso chiamata ''Signora del [[Ficus sycomorus|Sicomoro]]''<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
== Maglie e sponsor ==
Per quanto concerne la fornitura tecnica, il Sassuolo Calcio termina dopo otto anni il rapporto con la Sportika per sottoscrivere un nuovo contratto di sei stagioni con la [[Kappa (azienda)|Kappa]].<ref>{{Cita web|url = http://www.passionemaglie.it/2015/07/sassuolo-kappa-sponsor-tecnico/|titolo = Il Sassuolo cambia sponsor tecnico, arriva Kappa fino al 2021|autore = Matteo Perri|sito = Passionemaglie.it|data = 3 luglio 2015|accesso = 31 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150704162641/http://www.passionemaglie.it/2015/07/sassuolo-kappa-sponsor-tecnico/|dataarchivio = 4 luglio 2015|urlmorto = no}}</ref> Per la quattordicesima stagione consecutiva, lo sponsor che pone il suo marchio sulla divisa neroverde è la [[Mapei]], società che produce materiali chimici per l'edilizia, di proprietà della famiglia Squinzi e di cui [[Giorgio Squinzi|Giorgio]], patron del Sassuolo Calcio, è amministratore unico.
 
== Ruolo e caratteristiche ==
{|
[[File:Isis-Hathor Bas relief Philae.jpg|miniatura|verticale|Rilievo d'[[Egitto tolemaico|epoca tolemaica]] ([[305 a.C.]] - [[30 a.C.]]) raffigurante Hathor assimilata ad [[Iside]]. [[Templi di File]].]]
|-
[[File:GD-EG-Louxor-111-b.jpg|sinistra|miniatura|verticale|Statua di Hathor al Luxor Museum di [[Luxor]]-]]
|
Hathor godette di un culto estremamente sentito e popolare, soprattutto grazie agli aspetti positivi che incarnava: l'amore, la gioia, la bellezza (aveva [[Epiteto|epiteti]] quali ''Signora della casa del Giubilo'' e ''Colei Che riempie il Santuario di Gioia''). Una speciale venerazione le era riservata da parte delle donne, delle quali incarnava e proteggeva i ruoli di madre, moglie e amante rappresentati dagli sfaccettati rapporti familiari che i miti le attribuivano. Hathor aveva un legame complesso con il [[Divinità solari|dio-sole]] [[Ra]]: di volta in volta, poteva essere considerata l'[[occhio di Horo]], sua figlia oppure sua madre. Assorbì questo ruolo, per [[sincretismo]], dalla ''Vacca celeste'' [[Mehetueret]], che in un mito della creazione fungeva da madre di Ra e lo portava in mezzo alle corna. Gli egizi credevano che, come [[Grande Madre|dea madre]], desse alla luce Ra ogni mattina, nell'orizzonte orientale - mentre durante il giorno si univa allo stesso Ra in quanto sua sposa<ref name=":1" />. Di volta in volta, a seconda dei differenti miti, delle epoche e perfino delle località, i suoi consorti potevano essere Ra oppure [[Horus]], mentre i suoi genitori potevano essere [[Neith]] e [[Khnum]], oppure ancora Ra, e i suoi fratelli erano di volta in volta considerati sempre Ra con [[Apopi]], [[Thot]], [[Sobek]] e [[Selkis]]. Fra i suoi figli vi erano gli dei Horus, [[Ihi (divinità)|Ihi]], [[Imset]] dalla testa umana, [[Qebehsenuf]] dalla testa di falco, Hapi dalla testa di [[Papio|babbuino]] e Duamutef dalla testa di [[sciacallo]] (questi ultimi quattro erano raggruppati con il nome di [[Figli di Horo|''Figli di Horus'']] e tutelavano ciascuno uno dei quattro [[vasi canopi]]<ref>Rachet, p.77.</ref>).
{{Divisa Calcio
|leftarm=16603f
|pattern_la=_sassuolo1516h
|body=16603f
|pattern_b=_sassuolo1516h
|rightarm=16603f
|pattern_ra=_sassuolo1516h
|shorts=000000
|pattern_sh=_sassuolo1516h
|socks=000000
|pattern_so=_sassuolo1516h
|title=Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=ffffff
|pattern_la=_sassuolo1516a
|body=ffffff
|pattern_b=_sassuolo1516a
|rightarm=ffffff
|pattern_ra=_sassuolo1516a
|shorts=ffffff
|socks=ffffff
|pattern_so=_sassuolo1516a
|title=Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=ffffff
|pattern_la=_sassuolo1516t
|body=ffffff
|pattern_b=_sassuolo1516t
|rightarm=ffffff
|pattern_ra=_sassuolo1516t
|shorts=1462ac
|socks=ffffff
|pattern_so=_sassuolo1516t
|title=Terza divisa
}}
|}
 
Insieme alla dea [[Nut (mitologia)|Nut]], Hathor fu associata alla [[Via Lattea]] nel [[III millennio a.C.]] quando, durante gli [[Equinozio|equinozi]] d'[[autunno]] e [[primavera]], sembrava allineata sulla Terra e sembrava che la toccasse nei punti il cui il sole sorgeva e tramontava<ref>David P. Silverman, Edward Brovarski, Searching for ancient Egypt: art, architecture, and artifacts from the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, University of Pennsylvania. Museum of Archaeology and Anthropology, Cornell University Press, 1997. ISBN 0-8014-3482-3. p.41.</ref>. La Via Lattea era vista come un corso d'acqua che attraversava il cielo, su cui navigavano le divinità solari, come Ra, e lunari, come [[Khonsu]] - e per questo era definita dagli egizi ''[[Nilo]] del Cielo''<ref>{{Cita web|url=http://cathygary.com/Astronomy/MilkyWay_Luxor3.html|titolo=Milky Way in Egypt|sito=cathygary.com|accesso=23 dicembre 2016}}</ref>.
{|
|-
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=ffff40
|pattern_la=_blackborder
|body=ffff40
|pattern_b=_thinblacksides
|rightarm=ffff40
|pattern_ra=_blackborder
|shorts=ffff40
|pattern_sh=
|socks=ffff40
|pattern_so=_blacktop
|title=1ª portiere
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=000000
|pattern_la=_greenborder
|body=000000
|pattern_b=_thingreensides
|rightarm=000000
|pattern_ra=_greenborder
|shorts=000000
|pattern_sh=_sassuolo1516h
|socks=000000
|pattern_so=_sassuolo1516h
|title=2ª portiere
}}
|}
 
Durante il [[Medio Regno]] ricevette l'epiteto di ''Nub'', che significa ''Dorata'', e il suo culto si diffuse anche in [[Palestina]] e in [[Fenici]]a; era internazionalmente nota come ''Signora di [[Biblo]]''. In seguito venne identificata, in queste regioni, con [[Astarte]] e con altre divinità cananee come la dea [[Qadesh (dea)|Qadesh]]. Sotto forma di [[Hesat]], dea-giovenca che si credeva partorisse il faraone nelle sembianze di un vitello d'[[oro]]<ref>{{cita|Hart (1986)|p. 87}}</ref>, era venerata ad [[Atfih|Afroditopolis]] (odierna Atfih) nel ventiduesimo [[Nomo (Egitto)|nomo]] dell'[[Geografia dell'antico Egitto#Alto Egitto|Alto Egitto]].
== Organigramma societario ==
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Presidente e amministratore delegato: Carlo Rossi<ref name="organigramma"/>
* Vice presidente: Adriana Spazzoli<ref name="organigramma"/>
* Vice presidente: Sergio Sassi<ref name="organigramma"/>
* Amministratore delegato e direttore generale: [[Giovanni Carnevali (dirigente)|Giovanni Carnevali]]<ref name="organigramma"/>
 
=== Iconografia ===
{{Colonne spezza}}
[[File:Pharaoh Menhaure triad statue, Caire-Musée.jpg|miniatura|verticale|[[Micerino]] tra le dee Hathor e [[Anput]], in [[grovacca]]. [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]].]]
'''''Area organizzativa'''''
Nelle rappresentazioni artistiche e nell'architettura, sono rintracciabili tre tipologie dominanti dell'iconografia di Hathor:
* Team manager: [[Massimiliano Fusani]]<ref name="organigramma"/>
* come una giovane donna dai tratti idealizzati, con la parrucca sormontata da corna di vacca, tra le quali si trova il [[Aton|disco solare]] completato dall'[[ureo]], e talvolta recante l'[[ankh]], simbolo della vita, e il lungo [[Scettri egizi|scettro ''uas'']], simbolo del potere degli dei<ref name=":3" />.
* Segreteria generale: Andrea Fabris<ref name="organigramma"/>
* come vacca o giovenca, con il disco solare fra le corna (detta, in tale forma, ''Vacca Celeste'')<ref name=":3" />.
* Direttore amministrativo: Filippo Spitaleri<ref name="organigramma"/>
* come una colonna il cui [[capitello]] ha l'aspetto di un volto umano con orecchie bovine, sormontato da una parrucca rigonfia, terminante con due riccioli, tipica di Hathor<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/hathor_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/|titolo=HATHOR in "Enciclopedia dell' Arte Antica"|sito=www.treccani.it|accesso=24 dicembre 2016}}</ref>. Il fusto può avere la forma di un [[sistro]], strumento musicale sacro alla dea. Questo tipo di colonna, chiamata ''colonna hathorica'', comparve durante il [[Medio Regno]]<ref>Rachet, pp.93-4.</ref>.
* Segreteria amministrativa: Rossana Nadini<ref name="organigramma"/>
Meno comunemente, poteva essere raffigurata come una [[Panthera leo|leonessa]], un serpente o un [[Ficus sycomorus|sicomoro]]<ref name=":4">{{cita|Hart (1986)|p. 77}}</ref>.
* Biglietteria: Barbara Prati<ref name="organigramma"/>
* Gestione magazzino: Luigi Piccolo<ref name="organigramma"/>
* Magazzinieri: Alfonso De Santo, Paolo Bondi, Manuel Aldini<ref name="organigramma"/>
 
== Hathor e il faraone ==
'''''Area comunicazione'''''<ref name="organigramma"/>
Con un apparente paradosso, i faraoni erano chiamati ''Figli di Hathor'' - benché fossero considerati reincarnazioni di Horus, il figlio della dea [[Iside]]. È probabile che, alle origini della [[Religione egizia|mitologia egizia]], la madre del dio-[[falco]] fosse effettivamente Hathor, originariamente dea del [[cielo]], ''habitat'' dei falchi e degli altri volatili. Iside sarebbe stata considerata madre di Horus solamente quando si sentì la necessità di fondere il [[Mito di Iside e Osiride|mito di Osiride]] con il mito di Horus e [[Seth]]. Il legame tra Hathor e il signore dell'[[Geografia dell'antico Egitto|Alto e del Basso Egitto]] si rafforzò durante la [[IV dinastia egizia|IV dinastia]], specialmente durante il regno di [[Micerino]] (ca. [[XXVI secolo a.C.|2530 a.C.]] - 2512/08 a.C.<ref>Avrebbe regnato per 18 o 22 anni a partire dal 2530 a.C. Thomas Schneider: Lexikon der Pharaonen. Albatros, Düsseldorf 2002, ISBN 3-491-96053-3. pp.163-44.</ref>), dal momento che si sono conservate svariate triadi, ossia sculture in cui il re, al centro, è affiancato da Hathor e da un'altra divinità variabile. Una lista parziale include<ref name=":5">Porter, Bertha & Moss, Rosalind, Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic Texts, Statues, Reliefs and Paintings Volume III: Memphis, Parte I Abu Rawash to Abusir. II ed. (cur. Dr. Jaromir Malek, 1974).</ref>:
* Ufficio stampa: Massimo Paroli, Massimo Pecchini<ref name="organigramma"/>
* triade raffigurante la dea Hathor come ''Signora del [[Ficus sycomorus|Sicomoro]]'', assisa con le braccia intorno a Micerino e la deificazione del [[Nomo (Egitto)|nomo]] di [[Ermopoli]], entrambi stanti, in [[grovacca]], al [[Museum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine Arts]] di [[Boston]] (09.200)<ref>{{Cita news|url=http://www.mfa.org/collections/object/king-menkaura-the-goddess-hathor-and-the-deified-hare-nome-138424|titolo=King Menkaura, the goddess Hathor, and the deified Hare nome|pubblicazione=Museum of Fine Arts, Boston|data=27 luglio 2015|accesso=20 novembre 2016}}</ref>.
* Web e social network: Chiara Bellori<ref name="organigramma"/>
* triade raffigurante Micerino, Hathor come ''Signora del Sicomoro'' e la deificazione del nomo di [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]], stanti, in grovacca, al [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]] (Ent. 40678)<ref>{{Cita web|url=http://www.ancient-egypt.org/history/old-kingdom/4th-dynasty/mykerinos/mykerinos-statuary/triad-of-hathor-mykerinos-2.html|titolo=Triad of Hathor, Mykerinos and Thebes {{!}} The Ancient Egypt Site|autore=Jacques Kinnaer|sito=www.ancient-egypt.org|accesso=20 novembre 2016}}</ref>.
* Delegato ai tifosi: Remo Morini<ref name="organigramma"/>
* triade raffigurante Micerino, Hathor come ''Signora del Sicomoro'' e la dea [[Anput]], stanti, in grovacca, al [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]] (Ent. 40679)<ref>{{Cita web|url=http://www.ancient-egypt.org/history/old-kingdom/4th-dynasty/mykerinos/mykerinos-statuary/triad-of-hathor-mykerinos-3.html|titolo=Triad of Hathor, Mykerinos and a nome {{!}} The Ancient Egypt Site|autore=Jacques Kinnaer|sito=www.ancient-egypt.org|accesso=20 novembre 2016}}</ref>.
* triade raffigurante Micerino, Hathor come ''Signora del Sicomoro'' e la dea [[Bat (mitologia)|Bat]], stanti, in grovacca, al [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]] (Ent. 46499)<ref>{{Cita web|url=http://www.globalegyptianmuseum.org/detail.aspx?id=14994|titolo=The Global Egyptian Museum {{!}} Statue of Menkaure with Hathor and Cynopolis|sito=www.globalegyptianmuseum.org|accesso=21 novembre 2016}}</ref>.
[[File:Hathor-cow-ThutmosisIII (right side).JPG|miniatura|Statua di [[Amenofi II]] in piedi fra le zampe anteriori di Hathor e chino mentre succhia il latte della dea (JE 38574). [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]].|sinistra]]
Durante la [[XVIII dinastia egizia]], per la Cappella di Hathor nel monumentale [[Tempio funerario di Hatshepsut]] (ca. [[XV secolo a.C.|1478 a.C.]] - 1458 a.C.) a [[Deir el-Bahari]], sulla riva occidentale del Nilo, furono realizzati due bassorilievi che enfatizzavano il rapporto tra Hathor e la sovrana d'Egitto: nel primo, la dea-giovenca lecca amorevolmente la mano di Hatshepsut assisa in trono, mentre nell'altro la monarca beve il latte dalle mammelle di Hathor<ref name=":6">{{cita|Hart (1986)|p. 78}}</ref>.
 
[[File:Abu Simbel 0265.JPG|miniatura|verticale|La regina [[Nefertari]], con il capo sormontato dalle corna e dal disco solare di Hathor, e quindi con le sembianze della dea, sulla facciata del Tempio minore di [[Abu Simbel]].]]
'''''Area marketing'''''
La scena dell'allattamento del faraone compare anche in una statua di pochi decenni successiva, dove [[Amenofi II]] (ca. 1427 a.C. - 1401 a.C.) è raffigurato due volte: fieramente eretto fra le zampe anteriori di Hathor in forma di vacca e, un'altra volta, come un bambino in ginocchio fra le zampe posteriori mentre succhia il latte della dea<ref name=":6" /><ref>Henry Edouard Naville, The XIth Dynasty Temple at Deir el-Bahari, London, 1907, tav. XXX.</ref>. Steli di papiro affiancano la testa della vacca. Questa scultura fu scoperta nel [[1906]] dall'archeologo [[Édouard Naville|Henry Édouard Naville]] nel Tempio di [[Thutmose III]] a Deir el-Bahari.
* Area Marketing, comunicazione e sponsorizzazioni: Master Group Sport<ref name="organigramma"/>
 
Quando [[Ramses II|Ramses II ''il Grande'']] ([[XIII secolo a.C.|1279 a.C.]] - [[1213 a.C.]]) fece edificare il cosiddetto Tempio minore di [[Abu Simbel]] in onore della sua [[Grande sposa reale]] [[Nefertari]], da lui particolarmente amata, fece rappresentare la regina come Hathor, appunto dea dell'amore<ref>The British Museum Book of Ancient Egypt, The British Museum Press, London (2007). ISBN 978-0-7141-1975-5. pp.270-1.</ref>: in tutto il tempio, Ramses II compare tante volte quanto Nefertari, eccetto che nel fondo, dove è raffigurato nell'atto di fare offerte ad Hathor che, sotto forma di vacca, esce dalla montagna<ref>Kenneth A. Kitchen, ''Il Faraone trionfante'', Laterza, Bari (1994). p. 141.</ref>. Inoltre Hathor comparve nei nomi di vari componenti delle famiglie reali dell'Egitto, quali il faraone [[Sahathor]] della [[XIII dinastia egizia|XIII dinastia]], le principesse [[Sithathor]] e [[Sithathoriunet]] della [[XII dinastia egizia|XII dinastia]] e la regina [[Duathathor-Henuttaui]] della [[XXI dinastia egizia|XXI dinastia]].
{{Colonne spezza}}
'''''Area tecnica'''''
* Direttore area tecnica: Guido Angelozzi<ref name="organigramma"/>
* Direttore sportivo: Giovanni Rossi<ref name="organigramma"/>
* Segretario sportivo: Gerardo Esposito<ref name="organigramma"/>
* Allenatore: [[Eusebio Di Francesco]]<ref name="stafftecnico"/>
* Vice allenatore: Danilo Pierini<ref name="stafftecnico"/>
* Collaboratori tecnici: Francesco Tomei, [[Rino Gandini]]<ref name="stafftecnico"/>
* Preparatore portieri: Fabrizio Lorieri<ref name="stafftecnico"/>
* Preparatori atletici: Nicandro Vizoco, Maurizio Fanchini, Franco Giammartino<ref name="stafftecnico"/>
* Elaborazione dati atletici: Marco Riggio<ref name="stafftecnico"/>
 
== Dea dell'amore, della musica e della danza ==
'''''Area sanitaria'''''
[[File:Ptolemaic Temple Reliefs at Deir el-Medina (X).jpg|sinistra|miniatura|Hathor sulle pareti del suo tempio a [[Deir el-Medina]], d'[[Egitto tolemaico|epoca wessdefrfd]]]]
* Coordinatore sanitario: Dott. Claudio Pecci<ref name="stafftecnico"/>
* Responsabile sanitario: Dott. Claudio Rigo<ref name="stafftecnico"/>
* Medico sociale: Dott. Paolo Minafra<ref name="stafftecnico"/>
* Supporto scientifico e coordinamento preparazione atletica: Ermanno Rampinini, Centro Ricerche [[Mapei Sport]]<ref name="stafftecnico"/>
* Assistenza nutrizionale: Dott. Luca Mondazzi, Centro Ricerche [[Mapei Sport]]<ref name="stafftecnico"/>
* Fisioterapisti: Andrea Acciarri, Gennady Belenky, Nicola Daprile, Davide Valle<ref name="stafftecnico"/>
* Valutazioni funzionali: Centro Ricerche [[Mapei Sport]]<ref name="stafftecnico"/>
{{Colonne fine}}
 
Hathor era la principale divinità della [[sessualità]] nell'antico Egitto, e i greci la identificarono con [[Afrodite]] non appena vennero in contatto con la religione egizia<ref>{{cita|Hart (1986)|p. 80}}</ref>. In virtù del suo legame con l'amore, gli egizi credevano che Hathor ispirasse il desiderio sessuale tramite la [[musica]] e la [[danza]]. In un mito, Hathor danzò nuda di fronte a Ra, imbronciato, finché non riuscì a farlo ridere<ref name=":10">{{cita|Hart (1986)|pp. 76-82}}</ref>. Quando Ra non si trovava insieme ad Hathor, cadeva in una profonda depressione<ref name=":10" />: infatti era anche dea della gioia. Il figlio di Hathor e Horus, nella teologia del Tempio di Dendera, era il dio fanciullo [[Ihi (divinità)|Ihi]], personificazione dell'[[estasi]] derivante dalla musica<ref>{{cita|Hart (1986)|p. 98}}</ref>. La musica era fondamentale nelle liturgie di Hathor e, per esprimere la loro gioia e l'euforia nell'adorazione della dea, le sacerdotesse di Hathor danzavano e suonavano due strumenti: il [[sistro]] e il collare ''menat''<ref name=":7">{{cita|Hart (1986)|p. 81}}</ref>. Il sistro, che ebbe una vasta diffusione anche nel [[Civiltà romana|mondo romano]], era una lamina in [[bronzo]] a forma di pilastro (terminante con una piccola testa di Hathor) attraversata da alcune asticciole mobili: veniva agitato come un sonaglio e le asticciole, sbattendo contro la lamina di bronzo, producevano un suono intenso. Il pettorale ''menat'', invece, era uno strumento da scuotere, composto di perline sonore, talvolta anche di [[Turchese (minerale)|turchese]] (altro titolo di Hathor era ''Signora del turchese''<ref>Bollettino del Museo egizio del Cairo (2007), ed.Supremo Consiglio delle Antichità, p.24.</ref>) anziché un vero e proprio pettorale da indossare<ref name=":7" />. Al grande Tempio di Dendera, la statua della dea veniva rimossa dal buio ''sancta sanctorum'' in cui era conservata e trasportata processionalmente, in mezzo alle danze e al suono dei sistri e dei ''menat'', sul tetto del santuario, dove si trovava una cappella costruita appositamente per ospitare questa cerimonia dell'incontro tra Hathor e i raggi del sole (Ra)<ref name=":7" />.
== Rosa ==
[[File:Egypt.KV43.01.jpg|miniatura|Hathor raffigurata nell'atto di accogliere il defunto [[Thutmose IV]] nell'aldilà. [[KV43|Tomba di Thutmose IV]], [[Valle dei Re]].]]
 
== Aspetti funerari del culto di Hathor ==
Rosa e numerazione sono aggiornati al 1º settembre 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=5/rosa|titolo=Rosa prima squadra|accesso=5 marzo 2015}}</ref>
Il culto di Hathor assumeva connotazioni funerarie sulla riva occidentale del Nilo, dove era considerata protettrice della vasta [[necropoli di Tebe]], con il titolo di ''Signora della necropoli''<ref>Pinch, Geraldine (2004). Egyptian Mythology: A Guide to the Gods, Goddesses, and Traditions of Ancient Egypt. Oxford University Press. ISBN 978-0-19-517024-5. pp.137-9.</ref>. Gli egizi credevano che la dea alleviasse le sofferenze dei morenti e accogliesse maternamente i defunti nell'aldilà (''[[Duat]]'') offrendo loro cibo, bevande e ristoro. Con il titolo di ''Signora dell'Occidente'', la dea compariva su [[stele]] e [[Papiro|papiri]] funerari nelle sembianze di giovenca che esce dal deserto, dove venivano scavate le tombe, diretta verso le paludi dove crescevano le piante di papiro - chiaro collegamento tra le sepolture e la vita che continuava sulle fertili sponde del Nilo<ref name=":8">{{cita|Hart (1986)|pp. 78-79}}</ref>. A sottolineare la sua funzione di guardiana della necropoli, le rappresentazioni di Hathor erano molto comuni sui pilastri che circondavano i [[Sarcofago egizio|sarcofagi]], nelle camere sepolcrali più ricche: nella [[KV35|tomba di Amenofi II]], le immagini di Hathor sono più numerose di quelle di divinità prettamente funerarie come Osiride e [[Anubi]]<ref name=":8" />.
 
== Aspetti sanguinari del mito Hathor ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=green|col2=black}}
La natura essenzialmente benigna di Hathor la rese estremamente popolare<ref name=":4" />, ma possedeva anche un lato distruttivo evidenziato da un mito sulla fine del dominio di [[Ra]] sulla terra, il dio, adirato con gli uomini che avevano cospirato contro di lui, inviò Hathor fra gli uomini, sotto forma di [[Sekhmet]], per distruggerli. Nel mito, al termine della battaglia la sete di sangue della dea non era ancora domata e ciò la portò a intraprendere la distruzione dell'umanità intera. Per porre freno alla strage e salvare il genere umano, Ra tinse della [[birra]] con [[ocra rossa]] ed [[ematite]] perché sembrasse sangue. Scambiando la birra per sangue, Sekhmet si ubriacò e non portò a termine il massacro, ritornando da Ra ammansita - in alcune versioni, nelle sembianze di Hathor<ref>Lichtheim, Miriam (2006) [1976]. ''Ancient Egyptian Literature, Volume Two: The New Kingdom''. University of California Press. pp. 197–199.</ref><ref>The British Museum Book of Ancient Egypt, The British Museum Press, London (2007). ISBN 978-0-7141-1975-5. p.75.</ref>.
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Alberto Pomini]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Longhi (calciatore)|Alessandro Longhi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Francesco Magnanelli]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Luca Antei]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Pellegrini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Simone Missiroli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Davide Biondini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Diego Falcinelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Karim Laribi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=HRV|nome=[[Šime Vrsaljko]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=[[Federico Peluso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=[[Francesco Acerbi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Matteo Politano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=green|stemma=Nero e Verde (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Nicola Sansone]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Ariaudo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Leonardo Fontanesi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Marcello Gazzola]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Domenico Berardi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Terranova]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=[[Paolo Cannavaro]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=[[Marcello Trotta]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=Ghana|nome=[[Alfred Duncan]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=37|nazione=ITA|nome=[[Jèrèmie Broh]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=47|nazione=ITA|nome=[[Andrea Consigli]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=79|nazione=ITA|nome=[[Gianluca Pegolo]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=83|nazione=ITA|nome=[[Antonio Floro Flores]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=92|nazione=FRA|nome=[[Grégoire Defrel]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
[[File:SFEC-KOM_OMBO-2010-05-078_(2).JPG|miniatura|[[Sekhmet]] e Hathor, qui identificate come figlie di [[Ra]] e per questo sormontate dal [[Aton|disco solare]]. Tempio di [[Kôm Ombo]].]]
== Calciomercato ==
Questo mito, detto della ''Distruzione dell'umanità'', compare, per esempio, nel Papiro 86637 del [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]], detto ''Calendario dei Giorni Fortunati e Sfortunati'', ove le azioni di Sekhmet, [[Horus]], [[Ra]] e [[Uadjet]] vengono ricondotte al sistema stellare [[Algol (astronomia)|Algol]], nella [[Perseo (costellazione)|costellazione di Perseo]]<ref>Jetsu, L.; Porceddu, S. (2015). [http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0144140 "Shifting Milestones of Natural Sciences: The Ancient Egyptian Discovery of Algol's Period Confirmed"]. ''PLOS ONE''. 10(12): e.0144140 (23pp).doi:10.1371</ref>. Una sua versione si è anche conservata nelle iscrizioni che corrono intorno al grande sacello dorato che conteneva i sarcofagi di [[Tutankhamon]], nella [[Tomba di Tutankhamon|sua tomba]], risalente al [[Anni 1320 a.C.|1323 a.C.]]<ref>The British Museum Book of Ancient Egypt, The British Museum Press, London (2007). ISBN 978-0-7141-1975-5. p.125.</ref>
=== Sessione estiva ''(dal 1º/7 al 31/8)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Acquisti
|-
!width=3%| R.
!width=33%| Nome
!width=28%| da
!width=36%| Modalità
|-
| D || Lorenzo Pellegrini || {{Calcio Roma}} || ''definitivo'' (1,25 milioni €)<ref>{{Cita web|url = http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2015-06-30-Viviani-Pellegrini.pdf|titolo = OPERAZIONI DI MERCATO Federico Viviani – Lorenzo Pellegrini|autore = Ufficio Stampa|sito = www.asroma.it|editore = [[Associazione Sportiva Roma]]|data = 30 giugno 2015|formato = pdf|accesso = 2 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150702120649/http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2015-06-30-Viviani-Pellegrini.pdf|dataarchivio = 2 luglio 2015|urlmorto = no}}</ref><ref name="entrata">{{Cita web|url = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato?squadra=sassuolo|titolo = Ultimi trasferimenti estate: SASSUOLO|sito = www.legaseriea.it|editore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]|accesso = 2 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150902100220/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato?squadra=sassuolo|dataarchivio = 2 settembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
|-
| C || [[Alfred Duncan]] || {{Calcio Sampdoria}} || ''prestito''
|-
| C || [[Karim Laribi]] || {{Calcio Bologna}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Grégoire Defrel]] || {{Calcio Cesena}} || ''definitivo''
|-
| A || [[Diego Falcinelli]] || {{Calcio Perugia}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Matteo Politano]] || {{Calcio Roma}} || ''prestito''
|-
!colspan="4"| Altre operazioni
|-
!width=3%| R.
!width=33%| Nome
!width=28%| da
!width=36%| Modalità
|-
| P || Bryan Costa || {{Calcio Vicenza}} || ''prestito''<ref name="primav">Aggregato alla formazione primavera.</ref>
|-
| P || Matteo De Bastiani || {{Calcio Padova}} || ''prestito''<ref name="u17">Aggregato agli Allievi Under 17.</ref>
|-
| P || Brian Vassallo || {{Calcio Inter}} || ''prestito''<ref name="primav"/>
|-
| D || [[Luca Antei]] || {{Calcio Roma}} || ''definitivo''
|-
| D || [[Lorenzo Ariaudo]] || {{Calcio Genoa}} || ''fine prestito''
|-
| D || Federico Artioli || {{Calcio SPAL}} || ''definitivo''<ref>Aggregato ai Giovanissimi Nazionali Under 15.</ref>
|-
| D || Raffaele Celia || {{Calcio Catanzaro}} || ''definitivo''<ref name="u17"/>
|-
| D || Marco Cilloni || {{Calcio Correggese}} || ''prestito''<ref name="u16">Aggregato agli Allievi Under 16.</ref>
|-
| D || Patrick Corbelli || {{Calcio Parma}} || ''svincolato''<ref name="primav"/><ref name="fallimentoparma"/>
|-
| D || Cristian Dell'Orco || {{Calcio Parma}} || ''svincolato''<ref name="fallimentoparma">Causa fallimento del [[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma Football Club]].</ref>
|-
| D || Manuel Ferrini || {{Calcio Verucchio}} || ''prestito''<ref name="primav"/>
|-
| D || Erlic Martin || {{Calcio Parma}} || ''svincolato''<ref name="primav"/><ref name="fallimentoparma"/>
|-
| D || Luca Ravanelli || {{Calcio Parma}} || ''svincolato''<ref name="primav"/><ref name="fallimentoparma"/>
|-
| C || Jérémie Broh || {{Calcio Parma}} || ''svincolato''<ref name="primav"/><ref name="fallimentoparma"/>
|-
| C || Daniele Cipolla || {{Calcio Parma}} || ''svincolato''<ref name="primav"/><ref name="fallimentoparma"/>
|-
| C || Nicholas Pierini || {{Calcio Empoli}} || ''definitivo''<ref name="primav"/>
|-
| C || Giovanni Sbrissa || {{Calcio Vicenza}} || ''prestito''<ref name="entrata"/>
|-
| C || Giacomo Zecca || {{Calcio Piacenza}} || ''definitivo''<ref name="primav"/>
|-
| A || [[Domenico Berardi]] || {{Calcio Juventus}} || ''riscatto compartecipazione'' (10 milioni € in 4 anni)<ref>{{Cita web|url = http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/577e926f-06ee-4da6-a9a1-254f183909f0/comunicato+25062015+berardi+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=577e926f-06ee-4da6-a9a1-254f183909f0|titolo = RISOLUZIONE ACCORDO DI PARTECIPAZIONE DEL CALCIATORE DOMENICO BERARDI |autore = Claudio Albanese - UFFICIO STAMPA|sito = www.juventus.com|editore = [[Juventus Football Club]]|data = 25 giugno 2015|formato = pdf|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150627175036/http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/577e926f-06ee-4da6-a9a1-254f183909f0/comunicato+25062015+berardi+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=577e926f-06ee-4da6-a9a1-254f183909f0|dataarchivio = 27 giugno 2015|urlmorto = x}}</ref>
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
!width=3%| R.
!width=33%| Nome
!width=28%| a
!width=36%| Modalità
|-
| P || [[Ciro Polito]] || || ''svincolato''
|-
| D || [[Paolo Bianco]] || || ''fine carriera''
|-
| D || [[Cesare Natali]] || || ''svincolato''
|-
| C || [[Matteo Brighi]] || {{Calcio Bologna}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Raman Chibsah]] || {{Calcio Frosinone}} || ''prestito''
|-
| C || [[Dejan Lazarević]] || {{Calcio Chievo}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Saphir Taïder]] || {{Calcio Inter}} || ''fine prestito''
|-
| A || Anastasios Donis || {{Calcio Juventus}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Simone Zaza]] || {{Calcio Juventus}} || ''definitivo'' (18 milioni € in 3 anni)<ref>{{Cita web|url = http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2015/comunicato%2007072015%20zaza%20ita.pdf|titolo = ACCORDO CON IL SASSUOLO PER L’ACQUISIZIONE DEL CALCIATORE SIMONE ZAZA|autore = Claudio Albanese - UFFICIO STAMPA|sito = www.juventus.com|editore = [[Juventus Football Club]]|data = 7 luglio 2015|formato = pdf|citazione = l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Zaza a fronte di un corrispettivo di € 18 milioni pagabili in 3 anni.|accesso = 2 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150711015656/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2015/comunicato%2007072015%20zaza%20ita.pdf|dataarchivio = 11 luglio 2015|urlmorto = no}}</ref>
|-
!colspan="4"| Altre operazioni
|-
!width=3%| R.
!width=33%| Nome
!width=28%| a
!width=36%| Modalità
|-
| D || Cristian Dell'Orco || {{Calcio Novara}} || ''prestito''
|-
| D || Claudio Zappa || {{Calcio Juventus}} || ''definitivo''
|-
| C || Lorenzo Benucci || {{Calcio Juventus}} || ''prestito''
|-
| C || [[Jasmin Kurtić]] || {{Calcio Atalanta}} || ''definitivo''
|-
| C || Marcello Sereni || {{Calcio Parma}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Templi ==
=== Sessione invernale ''(dal 4/1/2016 all'1/2/2016)'' ===
[[File:Dendera Hathorkopf 01.JPG|miniatura|[[Capitello]] a forma di testa di Hathor, per questo detto ''hathorico''. [[Tempio di Dendera|Tempio di Hathor]], [[Dendera]].|sinistra]]
<div style="float: left; width: 50%;">
Mentre la devozione ad Hathor cresceva a partire dal culto delle vacche d'epoca preistorica, non è possibile determinare con esattezza in quale località tale devozione ebbe origine. [[Dendera]], nell'[[Geografia dell'antico Egitto|Alto Egitto]], fu una delle prime località dove il suo culto prese vigore, per cui un famoso epiteto di Hathor era ''Signora di Dendera''<ref>Rachet, pp.113-4.</ref>. Il grande e ricco [[Tempio di Dendera]], uno dei più bei monumenti dell'epoca tarda, esercitò, in [[Egitto tolemaico|epoca tolemaica]] e [[Egitto (provincia romana)|romana]] ([[305 a.C.]] - [[III secolo a.C.]]), un fortissimo richiamo devozionale e turistico; la sua costruzione ebbe inizio sotto [[Tolomeo IX]] e terminò sotto [[Nerone]] (fu perciò edificato tra l'[[80 a.C.]] e il [[68|68 d.C.]])<ref>Rachet, p.114.</ref>. Originariamente, durante l'[[Antico Regno]], Hathor ebbe luoghi di culto a [[Meir (Egitto)|Meir]] e [[Cusae]], con una devozione particolarmente sentita nella zona di [[Giza]] e [[Saqqara]]. Dendera emerse all'inizio del [[Primo periodo intermedio dell'Egitto|Primo periodo intermedio]] ([[XXII secolo a.C.]]) come centro di culto principale di Hathor, che lì era adorata come madre e consorte del cosiddetto ''[[Horus]] di [[Edfu]]''. Una volta l'anno veniva celebrata la festa detta ''del Bell'incontro'', o ''della Buona Unione'', nella quale la statua della dea veniva portata in processione con la [[Barca sacra]] fino all'importante tempio di [[Edfu]] per rinnovare il suo matrimonio con Horus e vivificare così il faraone, nel quale Horus si incarnava<ref>Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto, DeAgostini, 2005. ISBN 978-88-418-2005-6. p.171.</ref>. Anche [[Deir el-Bahari]], sulla riva occidentale del Nilo, di fronte a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]], era sacra ad Hathor, grazie ad un preesistente culto delle vacche<ref name=":1" />. [[Tempio egizio|Templi]] e cappelle dedicati ad Hathor:
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
* Tempio di Hathor e [[Maat]] a [[Deir el-Medina]], sulla riva occidentale del Nilo, presso [[Luxor]].
! colspan="4" | Acquisti
* Tempio di Hathor sull'isola di File, presso [[Assuan]].
|-
* Cappella di Hathor e Tempio mortuario della regina [[Hatshepsut]], sulla riva occidentale del Nilo, presso [[Luxor]].
! width=3% | R.
* Tempio di Hathor nella [[Valle del Timna]], in [[israele]].
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| C || [[Stefano Sensi]] || {{Calcio Cesena}} || ''definitivo'' (5 milioni €)<ref>http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=9&aid=1910/calciomercato-ingaggiato-stefano-sensi-e-girato-in-prestito-al-cesena/ Stefano Sensi ingaggiato dal Sassuolo e girato in prestito al Cesena sassuolocalcio.it</ref>
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| C || [[Stefano Sensi]] || {{Calcio Cesena}} || ''prestito''<ref>http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=9&aid=1910/calciomercato-ingaggiato-stefano-sensi-e-girato-in-prestito-al-cesena/ Stefano Sensi ingaggiato dal Sassuolo e girato in prestito al Cesena sassuolocalcio.it</ref>
|-
| A || [[Sergio Floccari]] || {{Calcio Bologna}} || ''definitivo'' (0.5 milioni €)<ref>http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=9&aid=1907/calciomercato-floccari-al-bologna-rinnovo-per-missiroli/Floccari al Bologna sassuolocalcio.it</ref>
|}
</div>
{{clear}}
 
== Inno del faraone Antef II ad Hathor ==
== Risultati ==
[[File:Funerary stele of Intef II.jpg|sinistra|miniatura|L'immagine del faraone [[Antef II]], in atto di fare offerte a Ra e Hathor, accanto alle colonne di testo degli inni a queste due divinità, sulla sua [[stele]] funeraria. [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]].]]
=== Serie A ===
Un interessante inno ad Hathor compare, in nove colonne di testo, dopo un inno a Ra, su una [[stele]] di [[Antef II]] (ca. [[XXII secolo a.C.|2112 a.C.]] - [[XXI secolo a.C.|2063 a.C.]]<ref>Ian Shaw, The Oxford history of ancient Egypt, p.125.</ref>), quarto faraone della [[XI dinastia egizia|XI dinastia]], rinvenuta nella sua tomba a Tebe e conservata al [[Metropolitan Museum of Art]] di [[New York]]. Fra le molte sfaccettature del culto di Hathor, l'inno di Antef II si appella all'aspetto celeste della dea<ref name=":9">cur.Toby Wilkinson, Writings from Ancient Egypt, Penguin Books, 2016. ISBN 978-0-14-139595-1. p.93.</ref>. Come ha osservato l'egittologo britannico [[Toby Wilkinson]], questi versi sembrano suggerire una profonda devozione personale e quasi un senso di umana fragilità, uniti a un certo timore della morte<ref name=":9" />.
{{Vedi anche|Serie A 2015-2016}}
 
{{Citazione|O anziani adunati del cielo occidentale,<br />o divinità adunate del cielo occidentale,<br />o signori supremi delle sponde del cielo occidentale<br />che gioite al giungere di Hathor, Che ama vedere esaltata la Propria bellezza:<br />Io Le feci sapere, Le dissi accanto a Lei che gioivo alla Sua vista!<br />Le Mie mani Le fanno cenno: ''Vieni a Me! Vieni a Me!''<br />Il Mio corpo parla, le Mie labbra ripetono: ''Puri suoni di sistro per Hathor,<br />suoni di sistro un milione di volte, perché Tu ami il sistro;<br />un milione di suoni di sistro per il Tuo spirito in ogni luogo.''<br />Io sono Colui che fa sollevare dai devoti il sistro per Hathor<br />ogni giorno e in ogni ora che Lei desidera.<br />Possa il Tuo cuore essere contento con il sistro,<br />possa Tu procedere in soddisfazione perfetta,<br />possa Tu gioire in vita e gioia<br />insieme a Horus [''incarnazione del faraone''] Che Tu ami,<br />Che mangia insieme a Te dalle Tue offerte,<br />Che Si nutre insieme a Te dalle Tue provvigioni.<br />Possa Tu contare anche Me, per esse, ogni giorno!
==== Girone di andata ====
L'''Horus'' Uakankh [''primo nome di Antef II''] riverito innanzi a [[Osiride]], il figlio di Ra, Antef il Grande, nato da Neferu [''la regina [[Neferu I]]''].|Stele di Antef II<ref name=":9" />}}
{{§|1|
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/1/SASNAP
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = {{formatnum:13755}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Daniele Doveri|Doveri]]
|Cittarbitro = [[Roma]] 1
|Marcatori 1 = [[Antonio Floro Flores|Floro Flores]] {{goal|32}}<br />[[Nicola Sansone|Sansone]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 = {{goal|3}} [[Marek Hamšík|Hamšík]]
|Sfondo =
}}
}}
{{§|2|
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/2/BOLSAS
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori = {{formatnum:15732}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
|Cittarbitro = [[Nola]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|86}} [[Antonio Floro Flores|Floro Flores]]
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|3|
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/3/SASATA
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = {{formatnum:8644}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Maurizio Mariani|Mariani]]
|Cittarbitro = [[Aprilia (Italia)|Aprilia]]
|Marcatori 1 = [[Francesco Magnanelli|Magnanelli]] {{goal|22}}<br />[[Antonio Floro Flores|Floro Flores]] {{goal|41}}
|Marcatori 2 = {{goal|13||33}} [[Mauricio Pinilla|Pinilla]]
|Sfondo =
}}
}}
{{§|4|
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/4/ROMSAS
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = {{formatnum:36727}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Davide Massa|Massa]]
|Cittarbitro = [[Imperia]]
|Marcatori 1 = [[Francesco Totti|Totti]] {{goal|36}}<br />[[Mohamed Salah|Salah]] {{goal|49}}
|Marcatori 2 = {{goal|22}} [[Grégoire Defrel|Defrel]]<br />{{goal|45}} [[Matteo Politano|Politano]]
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|5|
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/5/PALSAS
|Città = Palermo
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera]]
|Spettatori = {{formatnum:17730}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Luca Pairetto|Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Nichelino]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|35}} [[Sergio Floccari|Floccari]]
|Sfondo =
}}
}}
{{§|6|
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Chievo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/6/SASCHI
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = {{formatnum:8220}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori 1 = [[Grégoire Defrel|Defrel]] {{goal|3}}
|Marcatori 2 = {{goal|24}} [[Simone Pepe|Pepe]]
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|7|
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 12:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Empoli
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/7/EMPSAS
|Città = Empoli
|Stadio = [[Stadio Carlo Castellani]]
|Spettatori = {{formatnum:7634}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Maccarone|Maccarone]] {{goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|8|
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/8/SASLAZ
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = {{formatnum:11812}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 = [[Domenico Berardi|Berardi]] {{goal|7|rig.}}<br />[[Simone Missiroli|Missiroli]] {{goal|60}}
|Marcatori 2 = {{goal|67}} [[Felipe Anderson|Anderson]]
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|9|
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/9/MILSAS
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = {{formatnum:37568}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
|Cittarbitro =[[Firenze]]
|Marcatori 1 =[[Carlos Bacca|Bacca]] {{goal|31|rig.}}<br />[[Luiz Adriano]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 = {{goal|53}} [[Domenico Berardi|Berardi]]
|Sfondo =
}}
}}
{{§|10|
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/10/SASJUV
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = {{formatnum:20570}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Andrea Gervasoni|Gervasoni]]
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori 1 = [[Nicola Sansone|Sansone]] {{goal|20}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|11|
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º novembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/11/UDISAS
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = {{formatnum:13277}}<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Federico La Penna|La Penna]]
|Cittarbitro = [[Roma]] 1
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|12|
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Carpi
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/12/SASCAR
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = 10 264<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Paolo Valeri|Valeri]]
|Cittarbitro = [[Roma]] 2
|Marcatori 1 = [[Nicola Sansone|Sansone]] {{goal|28}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|13|
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/13/GENSAS
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 19 347<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Tomas Rincon|Rincòn]] {{goal|51}}<br />[[Leonardo Pavoletti|Pavoletti]] {{goal|90+5}}
|Marcatori 2 = {{goal|90+4}} [[Francesco Acerbi|Acerbi]]
|Sfondo =
}}
}}
{{§|14|
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/14/SASFIO
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = 13 633<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Davide Massa|Massa]]
|Cittarbitro = [[Imperia]]
|Marcatori 1 = [[Sergio Floccari|Floccari]] {{goal|42}}
|Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Borja Valero]]
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|15|
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 18:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/15/SAMSAS
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 20 581<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Maurizio Mariani|Mariani]]
|Cittarbitro = [[Aprilia (Italia)|Aprilia]]
|Marcatori 1 = [[Ervin Zukanović|Zukanović]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Francesco Acerbi|Acerbi]]<br />{{goal|27}} [[Sergio Floccari|Floccari]]<br />{{goal|39}} [[Lorenzo Pellegrini|Pellegrinii]]
|Sfondo =
}}
}}
{{§|16|
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 <ref>Inizialmente in programma il 12 dicembre 2015, ore 18:00.</ref><ref>[http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/12/21/18587682/sassuolo-torino-ecco-la-data-del-recupero-si-giocher%C3%A0-il-20 Sassuolo-Torino, ecco la data del recupero: si giocherà il 20 gennaio alle 20.45]</ref>[[Central European Time|CET]]
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = <ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|17|
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Verona
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/17/VERSAS
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = 16 949<ref name="stadiapostcards"/>
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 = [[Luca Toni|Toni]] {{goal|39}}
|Marcatori 2 = {{goal|34}} [[Sergio Floccari|Floccari]]
|Sfondo =
}}
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/18/SASFRO
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = 8 850<ref name="Spettatori">{{cita web|autore=stadiapostcards.com|url=http://www.stadiapostcards.com/A15-16.htm|titolo=Statistiche Spettatori}}</ref>
|Arbitro = [[Luca Pairetto|Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Nichelino]]
|Marcatori 1 = [[Arlind Ajeti|Ajeti]] {{Goal|22|aut.}}<br />[[Diego Falcinelli|Falcinelli]] {{Goal|75}}
|Marcatori 2 = {{Goal|16}} [[Federico Dionisi|Dionisi]]<br />{{Goal|45}} [[Arlind Ajeti|Ajeti]]
|Sfondo = on
}}
{{§|19|
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 gennaio
|Anno = 2016
|Turno = 19ª giornata
|Ora = 12:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|90+4|rig}} [[Domenico Berardi|Berardi]]
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/19/INTSAS
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Arbitro = [[Daniele Doveri|Doveri]]
|Spettatori = 40 322
|Cittarbitro = [[Roma]] 1
|Sfondo =
}}
}}
 
==== GironeInni ad Hathor nel Tempio di ritornoDendera ====
[[Dendera]] (Iunet), metropoli del 6° [[Nomo (Egitto)|nòmo]] dell'[[Geografia dell'antico Egitto|Alto Egitto]], era la capitale del culto di Hathor. Il monumentale Tempio d'epoca greco-romana, in eccellente stato di conservazione, fornisce dati su numerosi aspetti del culto della dea. Fra i numerosi testi inscritti sulle sue pareti, alcuni inni si segnalano per meriti poetici. I quattro brevi inni si trovano, scritti verticalmente, su colonne presso la parete posteriore della Sala delle Offerte, accanto a una raffigurazione di un faraone che offre una brocca alla dea<ref name="lictheim">Miriam Lichteim, Ancient Egyptian Literature. Volume III: Late Period, University of California Press, 1980. pp. 107-9. ISBN 0-520-04020-1. </ref>.
{{§|20|
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|21|
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cervella]]
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = [[Sergio Floccari]]
|Sfondo =
}}
}}
{{§|22|
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|23|
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|24|
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|25|
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|26|
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Empoli
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|27|
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|28|
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|29|
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Torino
|Stadio = [[Juventus Stadium]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|30|
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|31|
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Carpi
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|32|
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|33|
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|34|
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|35|
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|36|
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º maggio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Verona
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
{{§|37|
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 maggio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Frosinone
|Stadio = [[Stadio Matusa]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|38|
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
}}
 
{{Div col}}'''I.'''<br/>Il Re, il Faraone, viene a danzare,<br/>egli viene a cantare;<br/>Signora, osserva il danzare,<br/>Sposa di Horus, osserva il saltare!<br/>Egli l'offre a te questa brocca;<br/>Signora, osserva il danzare,<br/>Sposa di Horus, osserva il saltare!<br/>Retto è il suo cuore, aperto il suo intimo,<br/>nel suo respiro non vi è tenebra<ref>''Snk'': "malizia".</ref>.<br/>Signora, osserva il danzare,<br/>Sposa di Horus, osserva il saltare!<br/>'''II.'''<br/>O [''dea''<nowiki>] dorata, quanto è bella questa canzone!</nowiki><br/>come la canzone di Horus stesso;<br/>il Figlio di Ra canta come un maestro cantore,<br/>egli è [[Ihi (divinità)|Horus-bambino]], il musicista!<br/>Egli non diminuisce il tuo pane,<br/>egli non riduce la tua pagnotta;<br/>retto è il suo cuore, aperto è il suo intimo,<br/>nel suo respiro non è tenebra,<br/>nel suo respiro non vi è tenebra.<br/>Egli aborrisce il dolore del tuo ''[[Anima nella religione dell'antico Egitto|ka]]'',<br/>egli aborrisce la [''tua''] fame e la [''tua''<nowiki>]] sete,</nowiki><br/>egli aborrisce l'afflizione di Hathor.<br/>'''III.'''<br/>O piacente, o vacca, o grande,<br/>o grande incantatrice, o splendida dama, o regina degli dei!<br/>Il Re ti riverisce, il Faraone: dagli vita!<br/>O regina degli dei, egli ti riverisce: dagli vita!<br/>Guardalo, Hathor, Signora, dal cielo,<br/>guardalo, Hathor, Signora, dalla terra della luce,<br/>ascoltalo, o fiammeggiante, dall'oceano!<br/>Guardalo, regina degli dei, dal cielo, dalla terra,<br/>dalla [[Nubia]], dalla [[Libia]], da Manu, da Bakhu,<br/>da ogni terra, da ogni luogo - dove la tua maestà risplende!<br/>Guarda ciò che è nel suo intimo<br/>benché la sua bocca non lo dica;<br/>retto è il suo cuore, aperto il suo intimo,<br/>nel suo respiro non vi è tenebra!<br/>Egli ti riverisce, o regina degli dei: dagli vita!<br/>'''IV.'''<br/>Egli viene a danzare, egli viene a cantare!<br/>Il suo pane è nella sua mano,<br/>egli non contamina il pane nella sua mano,<br/>puliti sono i cibi che ha in braccio,<br/>sono venuti dall'[[Occhio di Horus]],<br/>egli ha purificato quel che offre a lei!<br/>Egli viene a danzare, egli viene a danzare!<br/>La sua borsa è di giunchi,<br/>il suo canestro è di canne,<br/>il suo sistro è d'[[oro]],<br/>il suo pettorale è di [[malachite]].<br/>I suoi piedi corrono dalla Signora della musica,<br/>egli danza per lei - ella ama come lo fa!<ref name="lictheim" />
=== Coppa Italia ===
{{Div col end}}
{{Vedi anche|Coppa Italia 2015-2016}}
 
== Nebethetepet ==
==== Turni preliminari ====
Nella mitologia egizia, '''Nebethetepet''' era il nome della manifestazione di Hathor a [[Eliopoli]], strettamente associata al grande dio creatore [[Atum]] come [[Paredra|controparte femminile]] di questo dio (al pari della dea [[Iusaas]]<ref>Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto, vol.I, Ananke, Torino, 2004. ISBN 978-88-7325-064-7. p.62.</ref>). Nel tempo, passò dall'essere mero aspetto femminile di Atum a venire identificate con una parte del corpo del dio: la mano con la quale, masturbandosi<ref>Françoise Dunand, Christiane Zivie-Coche, Dei e uomini nell'Egitto antico, Parte 3, L'erma di Bretschneider, 2003, ISBN 88-8265-225-4. p.71.</ref>, Atum avrebbe creato il cosmo<ref name=":2">{{cita|Hart (1986)|p. 130}}</ref>. Questo nome significa ''Signora delle offerte''<ref name=":2" />.
{{§|39|
{{vedi anche|Coppa Italia 2015-2016 (turni eliminatori)}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno= Terzo turno
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=10&aid=1571/sassuolo-modena
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = {{formatnum:2329}}
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Diego Falcinelli|Falcinelli]] {{goal|53}}<br />[[Antonio Floro Flores|Floro Flores]] {{goal|66}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
}}
{{§|40|
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Quarto turno
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = 2 071
|Arbitro = [[Claudio Gavillucci|Gavillucci]]
|Cittarbitro = [[Latina]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Marco Sau|Sau]]
|Sfondo = on
}}
}}
 
== StatisticheAltri nomi di Hathor ==
{{vedi anche|Hesat|Sokar}}
''Statistiche aggiornate al 4 novembre 2015''
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
!Gf
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| [[File:Scudetto.svg|15px]] [[Serie A 2015-2016|Serie A]] ||44||14||6||6||2||20||17||15||5||5||5||16||14||29||11||11||7||35||31||+4
|-
| [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] ||quarto turno||2|| 1 || 0 ||1|| 2 ||1|| 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 ||2||1|| 0 ||1|| 2 ||1||+1
|-
! Totale ||44||17||7||6||3||22||18||15||5||5||5||16||14||31||12||11||8||37||32||+5
|}
 
=== Andamento in campionatoHesat ===
[[Hesat]] è un'altra delle forme della dea Hathor. È considerata madre di [[Anubi]].
{{Andamento |link=X |nr=38}}
{{Andamento/Luogo |m1=C |m2=T |m3=C |m4=T |m5=T |m6=C |m7=T |m8=C |m9=T |m10=C |m11=T |m12=C |m13=T |m14=C |m15=T |m16=C |m17=T |m18=C |m19=T |m20=T |m21=C |m22=T |m23=C |m24=C |m25=T |m26=C |m27=T |m28=C |m29=T |m30=C |m31=T |m32=C |m33=T |m34=C |m35=T |m36=C |m37=T |m38=C}}
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=V |m3=N |m4=N |m5=V |m6=N |m7=P |m8=V |m9=P |m10=V |m11=N |m12=V |m13=P |m14=N |m15=V |m16=N |m17= N|m18=N |m19=V |m20=P |m21=P |m22=N |m23=P |m24=N |m25=N |m26=V |m27=V |m28=V |m29=P |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}}
{{Andamento/Posizione |m1=1 |m2=1 |m3=6 |m4=5 |m5=3 |m6=4 |m7=5 |m8=4 |m9=6 |m10=5 |m11=5 |m12=5 |m13=5 |m14= 5 |m15= 6|m16= 7|m17= 7 |m18=6 |m19=7 |m20=7 |m21=7 |m22=7 |m23=7 |m24=7 |m25=7 |m26=7 |m27=7 |m28=7 |m29=7 |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}}
{{Andamento/Fine |fonte={{Cita web|url = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/classifica|titolo = Classifica|sito = www.legaseriea.it|editore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]}}}}
 
=== Statistiche dei giocatoriSokaret ===
Sokaret o Sekeret è ancora uno degli appellativi di Hathor. [[Sokar]] è la versione maschile di Sokaret.
{{Statistiche dei giocatori
| Competizione1 = [[File:Scudetto.svg|15px]] [[Serie A 2015-2016|Serie A]]
| Competizione2 = [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]]
| {{Sortname|F.|Acerbi|Francesco Acerbi}} {{Sommastat|8|0|1|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|L.|Antei|Luca Antei}} {{Sommastat|0|0|0|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|L.|Ariaudo|Lorenzo Ariaudo}} {{Sommastat|2|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|D.|Berardi|Domenico Berardi}} {{Sommastat|7|2|4|0 |1|0|1|0}}
| {{Sortname|D.|Biondini|Davide Biondini}} {{Sommastat|4|1|3|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|J.|Broh|nolink=1}} {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
| {{Sortname|P.|Cannavaro|Paolo Cannavaro}} {{Sommastat|9|0|4|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|A.|Consigli|Andrea Consigli}} {{Sommastat|10|-10|0|1 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|G.|Defrel|Grégoire Defrel}} {{Sommastat|10|2|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|A.|Duncan|Alfred Duncan}} {{Sommastat|8|0|1|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|D.|Falcinelli|Diego Falcinelli}} {{Sommastat|5|0|0|0 |1|1|0|0}}
| {{Sortname|L.|Fontanesi|nolink=1}} {{Sommastat|0|0|0|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|S.|Floccari|Sergio Floccari}} {{Sommastat|2|1|0|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|A.|Floro Flores|Antonio Floro Flores}} {{Sommastat|8|3|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Gazzola|Marcello Gazzola}} {{Sommastat|3|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|K.|Laribi|Karim Laribi}} {{Sommastat|4|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|A.|Longhi|Alessandro Longhi (calciatore)}} {{Sommastat|1|0|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|F.|Magnanelli|Francesco Magnanelli}} {{Sommastat|9|1|3|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|S.|Missiroli|Simone Missiroli}} {{Sommastat|10|1|4|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|G.|Pegolo|Gianluca Pegolo}} {{Sommastat|1|-0|1|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|L.|Pellegrini|nolink=1}} {{Sommastat|0|0|0|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|F.|Peluso|Federico Peluso}} {{Sommastat|8|0|5|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Politano|Matteo Politano}} {{Sommastat|8|1|1|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|A.|Pomini|Alberto Pomini}} {{Sommastat|0|-0|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|N.|Sansone|Nicola Sansone}} {{Sommastat|9|1|5|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|E.|Terranova|Emanuele Terranova}} {{Sommastat|5|0|1|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|Š.|Vrsaljko|Šime Vrsaljko}} {{Sommastat|9|0|4|1 |1|0|0|0}}
}}
== Giovanili ==
=== Organigramma ===
''Organigramma aggiornato al 29 giugno 2015''.<ref>{{Cita web|url = http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=31/organigramma|titolo = Giovanili / Organigramma|sito = www.sassuolocalcio.it|editore = [[Mapei|U.S. Sassuolo Calcio s.r.l. con socio unico]]|accesso = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150629000453/http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=31/organigramma|dataarchivio = 29 giugno 2015|urlmorto = x}}</ref>
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Responsabile settore giovanile: Stefano Fattori
* Coordinatore tecnico:
* Segretario settore giovanile:
 
== Galleria d'immagini ==
{{Colonne spezza}}
<gallery>
'''''Area organizzativa'''''
File:FragmentaryBustOfAhmesMerytamun-August19-08.jpg|Statua della regina [[Ahmose Meritamon]] con una parrucca arricciata tipicamente associata ad Hathor<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/hathor_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ HATHOR in "Enciclopedia dell&#039; Arte Antica"]</ref>. [[British Museum]], [[Londra]].
* Responsabile organizzativo: Stefano Grandi
File:Nuovo regno, la dea hathor accoglie seth I, dalla valle dei re, 1294-1279 ac ca..JPG|Rilievo raffigurante Hathor che accoglie il faraone [[Seti I]] nell'[[aldilà]]. [[Museo del Louvre]], [[Parigi]].
* Segreteria: Marco Ferrari
File:Dodentempel Ramses II Medinet Haboe.JPG|Rilievo raffigurante il faraone [[Ramses III]] che offre [[Nelumbo|fiori di loto]] ad Hathor. [[Medinet Habu (tempio)|Tempio di Medinet Habu]].
* Team manager: Fabrizio Costi
File:King with Sistra (Rattles) before Hathor, 3rd century B.C.E., 62.46.jpg|Blocco raffigurante un faraone [[Dinastia tolemaica|tolemaico]] che suona il [[sistro]] al cospetto di Hathor. [[Brooklyn Museum]], [[New York]].
* Magazziniere: Antonio Pillitteri
File:Dendera Römisches Mammisi 21b.jpg|Rilievo raffigurante Hathor che allatta [[Ihi (divinità)|Ihi]], omaggiata da [[Traiano]], [[imperatore romano]] e [[faraone]]. [[Tempio di Dendera]].
* Trasporti: Giorgio Trinelli, Giovanni Paganelli
File:Dendera relief.jpg|Rilievo raffigurante Hathor e [[Ra]] omaggiati da [[Traiano]], [[imperatore romano]] e [[faraone]]. [[Tempio di Dendera]].
File:Louvre Museum (7465579476).jpg|Capitello ''hathorico'' estremamente elaborato. [[Museo del Louvre]], [[Parigi]].
File:Hathoric columns,Philae Temple.jpg|Colonne ''hathoriche'' del Tempio di [[Nectanebo I]] ad Hathor, a [[templi di File|File]].
File:Hathor column dendera.png|Ricostruzione artistica di una colonna ''hathorica'' del [[Tempio di Dendera|Tempio di Hathor a Dendera]]. Dalla [[Description de l'Égypte]], volume IV ([[1817]]).
File:David Roberts 003.jpg|Il [[Tempio di Dendera|Tempio di Hathor a Dendera]] alla metà del [[XIX secolo]]. Acquarello di [[David Roberts]].
File:Francis Frith Dendera.jpg|Il [[Tempio di Dendera|Tempio di Hathor a Dendera]] nel [[1857]]. Fotografia d'epoca.
File:Portique de Mammist.jpg|Il Portico di Hathor a [[Templi di File|File]] in una fotografia d'epoca.
</gallery>
 
== Note ==
'''''Area comunicazione'''''
<references />
* Addetto stampa: Massimo Paroli
 
== Bibliografia ==
{{Colonne spezza}}
* {{Cita libro |autore = [[Sergio Donadoni]] |capitolo = La religione egiziana |curatore = [[Giovanni Filoramo]] |titolo = "Storia delle religioni. Le religioni antiche" |editore = [[Laterza Editore|Laterza]] |città = Bari-Roma |anno = 1997 |isbn = 978-88-420-5205-0}}
'''''Area tecnica'''''
* {{Cita libro |autore = [[Florence Maruéjol]] |titolo = L'amore al tempo dei faraoni |città = Roma |editore = [[Gremese]] |anno = 2012 |isbn = 978-88-8440-749-8 |cid = Florence Maruéjol}}
* Coordinatore area tecnica: Paolo Mandelli
* {{Cita libro|autore=George Hart|anno=1986|titolo=A Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses|città=Londra|editore=Routledge & Kegan Paul Inc.|isbn=0-415-05909-7|cid=Hart (1986)}}
* Coordinatore preparazione atletica: Stefano Taparelli
* Coordinatore preparatori dei portieri: Stefano Riccò
* Responsabile attività di base: Christian Papalato
* Coordinatore educazione motoria delle attività di base: Chiara Colognesi
* Tutor: Enrico Costi
{{Colonne fine}}
 
=== PiazzamentiVoci correlate ===
* [[Divinità dell'amore]]
* '''''Primavera''''':
* [[Qadesh (dea)]]
** [[Campionato Primavera 2015-2016|Campionato]]: [[Campionato Primavera 2015-2016#Girone A|Girone A]] ''(in corso)''
** [[Coppa Italia Primavera 2015-2016|Coppa Italia]]: Primo turno eliminatorio
 
== NoteAltri progetti ==
{{referencesinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sassuolocalcio.it/|Sito ufficiale|lingua=it en}}
 
{{Calcio Sassuolo storico}}
{{Calcio in Italia 2015-2016}}
 
{{Religione egizia}}
{{Portale|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia|mitologia}}
 
[[Categoria:StagioniDivinità dell'U.S. Sassuolo Calcio|2015-2016egizie]]
[[Categoria:Stagione di calcio 2015-2016|Sassuolo]]