Blu di Coomassie e Title (brano musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{T|inglese|chimica|febbraio 2010}}
|titolo = Title
[[File:Coomassie3.jpg|thumb|left|200x200px|[[Gel di poliacrilammide]] colorato con blu di Coomassie.]]
|artista = Meghan Trainor
{{Composto chimico
|formati = [[musica digitale|Download digitale]]
|immagine1_nome = Coomassie Brilliant Blue G-250.svg
|giornomese = 9 settembre
|immagine1_dimensioni = 250px
|anno = 2014
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|produttore = Kevin Kadish
|nome_IUPAC =
|durata = 2 [[minuto|min]] : 54 [[secondo|s]]
|altri_nomi = Coomassie Brilliant Blue G-250
|etichetta = [[Epic Records|Epic]]
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|genere = Pop
|formula = C<sub>47</sub>H<sub>50</sub>N<sub>3</sub>O<sub>7</sub>S<sub>2</sub>+
|genere2 = Doo-wop
|massa_molecolare = 833,048
|incisione = [[Title (EP)|Title]]
|aspetto =
|numero dischi d'oro =
|numero_CAS = 6104-58-1
|traccia precedente = [[All About That Bass]]
|PubChem = 6324599
|traccia successiva = [[Dear Future Husband]]
}}
'''''Title''''' è un [[brano musicale]] di [[Meghan Trainor]], presente nell'[[extended play|EP]] [[Title (EP)|omonimo]]. Inizialmente pianificato come singolo in sostituzione a ''[[Dear Future Husband]]'' dopo il successo mondiale di ''[[All About That Bass]]'', il brano è stato sostituito da ''[[Lips Are Movin]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/1940460/meghan-trainor-john-legend-duet/|titolo=Meghan Trainor Is Full On ‘Freaking Out’ Because She Has John Legend On Her Album|autore=Christina Garibaldi|editore=MTV|lingua=en|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
 
== Classifiche ==
Il '''blu di Coomassie''' (detto anche '''Brilliant Blue''', '''Brilliant Blue G''', '''Acid Blue 90''', '''C.I. 42655''' e '''Brilliant Blue G 250''') è un colorante [[blu]] a base di [[trifenilmetano]], sviluppato in origine per l'industria tessile ma ora comunemente impiegato per colorare le proteine nelle analisi biochimiche, specificamente nell'[[elettroforesi]] su [[gel di poliacrilammide]] con [[sodio dodecilsolfato]] ([[SDS-PAGE]]). Esistono due tipi di questo colorante: il Coomassie Brilliant Blue G-250 e il Coomassie Brilliant Blue R-250, che differiscono tra loro per l'aggiunta nel primo di due [[Metile|gruppi metile]]. Dopo aver immerso il gel nel colorante, si [[eluizione|eluisce]] il colore in eccesso con un [[solvente]] (operazione detta di ''destaining''). Questo trattamento consente la visualizzazione di bande corrispondenti alle [[proteine]] che hanno compiuto la loro corsa [[elettroforesi|elettroforetica]]. Il gel generalmente contiene una serie di marker di [[peso molecolare]] ([[proteine]] di peso già noto), per la stima del peso della proteina sconosciuta oggetto dell'analisi. Il nome "Coomassie" è un marchio registrato della [[Imperial Chemical Industries]].
{| class="wikitable sortable"
|-
! style="text-align:center;"|Classifica (2014)
! style="text-align:center;"|Posizione<br />massima
|-
|[[RIANZ|Nuova Zelanda]]<ref name="nuovazelanda">{{cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2576|titolo=NZ Top 40 Singles Chart: 06 October 2014|editore=NZ Music Charts|lingua=en|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
|align="center"|9
|}
 
==Nome eNote scoperta==
Il nome Coomassie fu adottato alla fine del [[XIX secolo]] come marchio commerciale dalla Levinstein Ltd, un produttore di coloranti con sede a [[Blackley]], nella commercializzazione di [[Colorante acido|coloranti acidi per la lana]].<ref>{{ cita libro | cognome = Fox | nome = M. R. | anno = 1987 | titolo = Dye-makers of Great Britain 1856-1976: A History of Chemists, Companies, Products and Changes | editore = Imperial Chemical Industries | città = Manchester | pagine = p. 38 }}</ref> Nel [[1896]] durante la [[Guerre Anglo-Ashanti|Quarta guerra anglo-ashanti]], le forze britanniche avevano occupato la città di Coomassie (l'odierna [[Kumasi]] in [[Ghana]]). Nel [[1918]] la Levinstein Ltd entrò a far parte della British Dyestuffs, che a sua volta nel [[1926]] divenne parte della Imperial Chemical Industries.<ref>{{ cita libro | cognome = Fox | nome = M. R. | anno = 1987 | titolo = Dye-makers of Great Britain 1856-1976: A History of Chemists, Companies, Products and Changes | editore = Imperial Chemical Industries | città = Manchester | pagine = p. 259 }}</ref> Sebbene l'ICI possieda ancora il marchio Coomassie, la società non produce più i coloranti.
 
I coloranti blu a base di trifenilmetano disolfonato furono prodotti per la prima volta nel [[1913]] da Max Weiler che risiedeva a [[Elberfeld]], Germania.<ref>{{ cita libro | anno = 1971 | titolo = Colour Index | edizione = 3ª | volume = 4 | pagine = 4397-4398 | editore = Society of Dyers and Colourists | città = Bradford | url = http://www.colour-index.org/help/3121_Triarylmethane.pdf | formato = pdf }}</ref> Vari brevetti furono successivamente rilasciati sulla sintesi organica.<ref>[http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=FR&NR=474260&KC=&FT=E&locale=en_EP FR patent 474260], "Procédé de production de colorants de la série du triarylméthane", rilasciato il 16-02-1915, assegnato alla Bayer</ref><ref>[http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=US&NR=1218232&KC=&FT=E&locale=en_EP US patent 1218232], Weiler, Max, "Blue Triphenylmethane Dye", rilasciato il 06-03-1917</ref><ref>[http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=GB&NR=275609&KC=&FT=E&locale=en_EP GB patent 275609], rilasciato il 03-11-1927, assegnato alla IG Farbenindustrie</ref>
 
Gli studi pubblicati sulle riviste di biochimica si riferiscono frequentemente a questi coloranti semplicemente come "Coomassie" senza specificare quale colorante sia stato effettivamente usato. In realtà l'[[Indice internazionale dei coloranti]] elenca oltre 40 coloranti con la parola "Coomassie" nel loro nome. Ci sono anche altri coloranti "blu" di Coomassie. Ad esempio, il [[Merck Index]] (10ª edizione) include il Coomassie Blue RL (Acid Blue 92, C.I. 13390) che ha una struttura completamente diversa.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[SDS-PAGE]]
* [[Elettroforesi]]
 
{{Portale|elettrochimica}}
 
[[Categoria:Coloranti istologici]]
[[Categoria:Elettroforesi]]
 
{{Meghan Trainor}}
[[cs:Coomassie]]
{{portale|musica}}
[[de:Coomassie-Brillant-Blau]]
[[en:Coomassie Brilliant Blue]]
[[es:Azul de Coomassie]]
[[fr:Bleu de Coomassie]]
[[he:צבעי קומסי]]
[[id:Coomassie briliant blue]]
[[ja:クマシーブリリアントブルー]]
[[pt:Azul de Coomassie]]
[[tr:Coomassie]]