Pernambuco e Title (brano musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Robot: Fixing wiki syntax; modifiche estetiche
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Nota disambigua|l'[[Essenza (botanica)|essenza]] di Pernambuco|''[[Caesalpinia echinata]]''}}
|titolo = Title
{{Divisione amministrativa
|artista = Meghan Trainor
|Nome = Pernambuco
|formati = [[musica digitale|Download digitale]]
|Nome ufficiale =
|giornomese = 9 settembre
|Panorama =
|Didascaliaanno = 2014
|produttore = Kevin Kadish
|Bandiera =Bandeira de Pernambuco.svg
|durata = 2 [[minuto|min]] : 54 [[secondo|s]]
|Voce bandiera =
|etichetta = [[Epic Records|Epic]]
|Stemma =BRASAOPERNAMBUCOVETOR.png
|Voce stemmagenere = Pop
|Statogenere2 = BRADoo-wop
|incisione = [[Title (EP)|Title]]
|Grado amministrativo = 1
|numero dischi d'oro =
|Capoluogo = [[Recife]]
|traccia precedente = [[All About That Bass]]
|Amministratore locale =Eduardo Campos
|traccia successiva = [[Dear Future Husband]]
|Partito = [[Partito Socialista Brasiliano|PSB]]
}}
|Data elezione = 2011
'''''Title''''' è un [[brano musicale]] di [[Meghan Trainor]], presente nell'[[extended play|EP]] [[Title (EP)|omonimo]]. Inizialmente pianificato come singolo in sostituzione a ''[[Dear Future Husband]]'' dopo il successo mondiale di ''[[All About That Bass]]'', il brano è stato sostituito da ''[[Lips Are Movin]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/1940460/meghan-trainor-john-legend-duet/|titolo=Meghan Trainor Is Full On ‘Freaking Out’ Because She Has John Legend On Her Album|autore=Christina Garibaldi|editore=MTV|lingua=en|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = -8.053889
|Longitudine decimale = -34.880833
|Altitudine =
|Superficie = 98311.616
|Note superficie =
|Abitanti = 8796032
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni = 5
|Sottosottodivisioni = 19
|Sottosottosottodivisioni = 185
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -3
|Altri fusi = , [[UTC-2]] <small>([[Arcipelago di San Pietro e San Paolo]] e [[Fernando de Noronha]])</small>
|Codice ISO = BR-PE
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = pernambucano
|Patrono =
|Festivo =
|PIL = 78,428 miliardi di [[R$]]
|PIL procapite = 8.901 [[R$]]
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari = [[Camera dei Deputati del Brasile|Camera]]: 25 <br /> [[Senato Federale del Brasile|Senato]]: 3
|Raggruppamento = [[Regione Nord-Est del Brasile|Nord-Est]]
|Inno = [[Inno Pernambucano|Hino de Pernambuco]]
|Immagine localizzazione = Pernambuco in Brazil.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.pe.gov.br/
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''Pernambuco''' è uno [[stato del Brasile]] situato nella [[Regione Nordest del Brasile|regione del Nordest]]. A nord confina con gli Stati della [[Paraíba]] del [[Ceará]], a ovest con il [[Piauí]], a sud con gli Stati dell'[[Alagoas]] e di [[Bahia (stato)|Bahia]], e ad est si affaccia sull'[[Oceano Atlantico]]. Pernambuco è una grande destinazione turistica, commerciale, logistica e industriale del Brasile.
 
== Classifiche ==
La capitale è [[Recife]].
{| class="wikitable sortable"
 
|-
== Simboli dello Stato ==
! style="text-align:center;"|Classifica (2014)
[[File:Bandeira de Pernambuco.svg|thumb|left|upright=0.5|Bandiera del Pernambuco]][[File:Flag Pernambucan Revolt of 1817.svg|thumb|left|upright=0.5|Bandiera della Rivoluzione Pernambucana del 1817.]]
! style="text-align:center;"|Posizione<br />massima
=== Bandiera ===
|-
La bandiera del Pernambuco è quella della Rivoluzione Pernambucana del 1817, con una sola stella, però, al posto delle tre del vessillo rivoluzionario (le altre due stelle rappresentavano [[Paraíba]] e [[Ceará]]). È stata adottata nel 1917, nel centenario della Rivoluzione Pernambucana.
|[[RIANZ|Nuova Zelanda]]<ref name="nuovazelanda">{{cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2576|titolo=NZ Top 40 Singles Chart: 06 October 2014|editore=NZ Music Charts|lingua=en|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
 
|align="center"|9
Nella [[bandiera del Brasile]], nella quale ogni stato del Brasile è rappresentato da una stella sul globo blu al centro del vessillo, il Pernambuco è associato a [[Mu1 Scorpii|Denebakrab]], la stella Mu1 della costellazione dello [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]].
|}
 
=== Stemma ===
[[File:Pernambuco captaincy.png|thumb|left|upright=0.5|Vecchio stemma della capitania del Pernambuco]]
Al centro dello stemma del Pernambuco, adottato nel [[1895]] è raffigurato il faro di Recife, inserito in un ovale con il bordo punteggiato da stelle che rappresentano i municipi dello Stato. Lo scudo è sormontato da un leone. Ai lati sono posti due rami, a sinistra di [[Cotone (fibra)|cotone]], a destra di [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]], ricchezze del territorio. Un nastro sotto lo stemma riporta quattro date che si riferiscono alla ''Guerra dos Mascates'' (1710), alla Rivoluzione Pernambucana (1817), alla [[Confederazione dell'Equatore]] (1824) e alla proclamazione della Repubblica brasiliana (1889).
 
Nel vecchio stemma della capitania del Pernambuco era raffigurata una donna che teneva con una mano una canna da zucchero e con l'altra uno specchio.
 
[[File:Hino de Pernambuco.ogg|thumb|Hino de Pernambuco]]
=== Inno ===
L'[[Inno Pernambucano|Inno del Pernambuco]] (''Hino de Pernambuco'') è stato composto e adottato nel 1908. Le parole sono di Oscar Brandão da Rocha e la musica di Nicolino Milano.
 
== Storia ==
== Preistoria ==
[[File:Pinturas Rupestres - Parque Nacional do Catimbau - Pernambuco - Brasil.jpg|thumb|left|Pitture rupestri nel Parco nazionale di Catimbau]]
Nell'[[Agreste Pernambucano]] ci sono siti archeologici con pitture rupestri [[cariri]]. Presso la ''Pedra de tubarão'', nel territorio di [[Venturosa]] è stato scoperto un sito di sepoltura (Cemetério dos Caboclos).<ref>{{pt}} Gabriela Martin, ''Pré-história do Nordeste do Brasil'', Recife, Editora Universitária da UFPE, 2008 (5ª ed.), pp.275-279.</ref>
 
== Età moderna ==
Nel 1501 il Pernambuco fu esplorato dalla spedizione di [[Gaspar de Lemos]].
 
Nel 1534 furono create la colonia portoghese del Brasile fu divisa in capitanie, una delle quale fu denominata Pernambuco, anche se il territorio non corrispondeva esattamente a quello che è oggi lo stato del Pernambuco. La capitale della capitania fu posta a [[Olinda]].
 
[[File:Forte orange.jpg|thumb|Forte de Orange, fortificazione olandese sull'isola di Itamaracá]]
Nel 1630 il territorio fu conquistato dall'[[Olanda]]. Nel 1645 scoppiò un'insurrezione contro gli Olandesi (''Insurreição pernambucana'', conosciuta anche come ''Guerra da luz divina''). Gli Olandesi abbandonarono il territorio nel 1654.
 
Nel Pernambuco ebbero luogo moti separatisti come la ''Conjuração de "Nosso Pai"'' (1666), la ''Guerra dos mascates'' (1710-1711; ''mascates'' era il nomignolo dato ai commercianti portoghesi), la ''Conspiração dos Suaçunas'' (1801). Nel 1817 scoppiò la Rivoluzione pernambucana (''Revolução Pernambucana'', o ''Revolução dos Padres'') che, imbevuta di idee illuministe, voleva la proclamazione di una repubblica pernambucana indipendente dal Brasile.<ref>Sulla Rivoluzione pernambucana e sul ruolo del Pernambuco nella formazione dello stato brasiliano: Jeffrey C. Mosher, ''Political Struggle, Ideology, and State Building: Pernambuco and the construction of Brazil, 1817-1850'', University of Nebraska Press, 2008.</ref>
 
== Popolazione ==
Il censimento del 2010 ha rilevato nel Pernambuco 8.796.032 abitanti (settimo stato più popolato del Brasile). La stima per il 2013 è di 9.208.550 abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.ibge.gov.br/estadosat/perfil.php?sigla=pe|titolo=Estados@ - Pernambuco|autore=[[Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística]]|lingua=pt|accesso=6 febbraio 2014}}</ref>
 
La città più popolosa (stime del 2013) è la capitale [[Recife]] (1.599.513 abitanti), seguita da [[Jaboatão dos Guararapes]] (675.599) e dalla ex capitale [[Olinda]] (388.127).
 
== Ordinamento dello Stato ==
[[File:Recife-PalacioGoverno1.jpg|thumb|Il Palácio do Campo das Princesas, sede del governatore del Pernambuco, a Recife]]
[[File:Assembleia Legislativa de Pernambuco.jpg|thumb|Il palazzo dell'Assembleia Legislativa de Pernambuco, a Recife.]]
Il Pernambuco è uno delle 27 unità federali che costituiscono la Repubblica brasiliana. La rappresentanza del Pernambuco nel Parlamento nazionale (''Congresso nacional'') è di tre senatori e 25 deputati.
 
Il territorio è diviso in 185 comuni (''municípios''), suddivisi in 19 [[Microregioni del Brasile|microregioni]], a loro volta suddivise in 5 [[Mesoregioni del Brasile|mesoregioni]]. C'è una regione metropolitana (''Região Metropolitana do Recife'' (RMR), comprendente Recife, Olinda, Jaboatão dos Guararapes e altri 11 comuni). Quattro comuni del Pernambuco ([[Petrolina]], [[Lagoa Grande]], [[Orocó]], [[Santa Maria da Boa Vista]]) formano, insieme a quattro del confinante stato di Bahia, la [[Regioni integrate di sviluppo economico|regione integrata di sviluppo economico]] del [[Regione amministrativa integrata di sviluppo di Pólo Petrolina e Juazeiro|Pólo Petrolina e Juazeiro]].
 
=== Costituzione ===
La costituzione dello Stato del Pernambuco (''Constituição do estado de Pernambuco'') è stata promulgata il 5 ottobre 1989 (aggiornamento con emendamento costituzionale del 18 dicembre 2008).<ref>{{cita web|url=http://www2.senado.leg.br/bdsf/item/id/70449|titolo=Constituição do estado de Pernambuco|lingua=pt|accesso=10 febbraio 2014}}</ref>
 
=== Potere esecutivo ===
Il potere esecutivo è rappresentato dal governatore che viene scelto per elezione diretta degli abitanti. Il mandato dura quattro anni. La sede del governatore è il Palácio do Campo das Princesas, a Recife.
 
=== Potere legislativo ===
Il potere legislativo è dell'Assembleia Legislativa de Pernambuco, unicamerale, composta da 49 deputati eletti per quattro anni, con sede a Recife, nel ''bairro'' di Boa Vista.
 
=== Potere giudiziario ===
Il potere giudiziario è rappresentato dal Tribunal de Justiça do Estado de Pernambuco.
 
== Economia ==
=== Lo zucchero nella storia del Pernambuco ===
Nella storia del Pernambuco, un ruolo di primo piano ha avuto la coltivazione della [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]], non a caso inclusa nell'attuale stemma pernambucano, così come lo era in quella precedente.
 
La coltivazione della canna da zucchero fu introdotta nel Pernambuco nel XVI secolo con la canna denominata "creola". Nel 1810, dopo che [[Giovanni VI del Portogallo]] aveva conquistato la [[Guyana francese]], il governatore portoghese nominato per quella terra mandò al Giardino botanico di Olinda la canna coltivata in Guyana che era là chiamata Otaiti (essendo originaria di [[Tahiti]]) o Bourbon e che nel Pernambuco fu chiamata Cayenne dal nome della [[Caienna|città]] della Guyana francese. La canna Cayenne soppiantò la creola. Dopo la diffusione di una malattia delle canne da zucchero, detta ''moléstia'', nel 1879, furono introdotte canne da [[Giava]] e da [[Mauritius]].<ref>{{en}}Peter L. Eisenberg, ''The Sugar Industry in Pernambuco: Modernization Without Change, 1840-1910'', University of California Press, 1974, pp.32-33.</ref>
 
Nel XIX secolo il Brasile era tra i primi paesi al mondo per esportazione di zucchero e il maggiore esportatore tra gli stati brasiliani era il Pernambuco. La mole dello zucchero esportato, per lo più ''mascavado'' (grezzo) (quello smerciato localmente era invece zucchero ''branco'', ovvero bianco per la raffinazione), raggiunse le 100.000 tonnellate verso la fine del XIX secolo, per poi crollare per la concorrenza dello zucchero di barbabietola.<ref>{{en}}Peter L. Eisenberg, ''The Sugar Industry in Pernambuco: Modernization Without Change, 1840-1910'', University of California Press, 1974.</ref>
 
=== La schiavitù ===
Come nel resto del Brasile, anche nel Pernambuco nelle piantagioni veniva impiegato il lavoro degli [[Schiavismo|schiavi]].
 
Nella capitania del Pernambuco (in un territorio appartenente oggi allo stato di [[Alagoas]]) ebbe sede il più grande [[quilombo]] (comunità di schiavi fuggiaschi), il [[Quilombo dos Palmares]], dalla fine del XVI secolo alla fine del XVII. Tra i leader del quilombo spiccano le figure di [[Ganga Zumba]] e, soprattutto, di suo nipote [[Zumbi]]. Il Quilombo dos Palmares fu disperso nel 1694. L'anno successivo Zumbi fu catturato in un'imboscata e ucciso. Fu decapitato e la testa fu messa in mostra a Recife. Il governatore della capitania Melo e Castro scrisse che la macabra esposizione serviva per "dar soddisfazione alle persone offese che, legittimamente [sic!], la reclamavano e per terrorizzare i neri che, superstiziosamente, credevano che Zumbi fosse immortale".<ref>{{pt}} Elise Grunspan-Jasmin, ''Lampião, senhor do sertão. Vidas e mortes de um cangaceiro'', São Paulo, Editora da Universidade de São Paulo, 2006, p.291.</ref>
 
[[Charles Darwin]], in viaggio con la ''Beagle'', ritenne oltremodo sgradevole il passaggio dal Pernambuco nel 1836. Descrisse Recife come una città sporca (un po' meglio giudicò Olinda) e abitata da gente maleducata, ma soprattutto fu disgustato dal trattamento riservato agli schiavi lì come altrove in Brasile, ritenuto di gran lunga peggiore di quello visto nei territori spagnoli.<ref>{{en}} Charles Darwin, [http://ebooks.adelaide.edu.au/d/darwin/charles/beagle/chapter21.html The Voyage of the Beagle, cap. XXI].</ref>
 
[[File:Porto de Galinhas - Ipojuca - Pernambuco - Brasil (2).jpg|thumb|Spiaggia di Porto de Galinhas, a Ipojuca]]
 
=== Economia attuale ===
Oggi il prodotto interno lordo pernambucano è per circa tre quarti legato al terziario, all'interno del quale ha un rilievo notevole il turismo, che può contare su città ricche di tradizione architettonica e culturale come [[Olinda]], su spiagge rinomate come quelle di Boa Viagem a Recife e di Porto de Galinhas a [[Ipojuca]], sulle bellezze naturali dell'arcipelago [[Fernando de Noronha]].
 
Si è sviluppato il settore industriale, in particolare nel ramo petrolchimico. Un'importanza crescente sta acquisendo l'informatica: il ''Porto Digital'' di Recife, che ha legami di collaborazione con il Centro di informatica dell'Università federale del Pernambuco, è indicato come "o melhor parque tecnológico do Brasil" (il miglior parco tecnologico del Brasile).<ref>{{cita web|url=http://www.portodigital.org/|titolo=Porto Digital|lingua=pt|accesso=23 gennaio 2014}}</ref>
 
== Ambiente ==
=== Fauna ===
[[File:Didelphis albiventris (Lund, 1840) (3452478085).jpg|thumb|left|Opossum ''Didelphis albiventris''.]]
[[File:Signs warning of shark attacks at Boa Viagem Beach in Recife, Brazil.jpg|thumb|Cartelli che avvisano del pericolo di attacchi di squali alla Praia de Boa Viagem, a Recife]]
Tra i mammiferi che vivono nel territorio del Pernambuco si possono citare il ''[[Coendou speratus]]'' (localmente chiamato ''coandu-mirim'', un [[endemismo]] delle Florestas costeiras de Pernambuco<ref>Le Florestas costeiras de Pernambuco si estendono in parte anche negli stati confinanti di Alagoas e Paraíba.</ref>), il cebo dorato (''[[Cebus queirozi]]'', da identificare secondo alcuni studiosi con ''Sapajus flavius''<ref>{{en}} Marcelo Marcelino de Oliveira - Alfredo Langguth, [http://acd.ufrj.br/~museuhp/CP/Bol-Zool/BolZool2006/Bol%20Zool%20MN%20523.pdf "Rediscovery of Marcgrave’s capuchin monkey and designation of a neotype for Simia flavia Schreber, 1774 (Primates, Cebidae)], "Boletim do Museu Nacional", Nova Série, Zoologia, n.523, pp.1–16; Jessica W. Lynch Alfaro, José de Sousa e Silva Junior, Anthony B. Rylands, [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ajp.22007/abstract;jsessionid=397B42DDD36E4F654BAB381E3104ABB3.d02t04 How Different Are Robust and Gracile Capuchin Monkeys? An Argument for the Use of Sapajus and Cebus], "American Journal of Primatology", vol. 74, 2012, pp.273-286.</ref>; è un altro endemismo delle Florestas costeiras), la scimmia [[Atelidae|atelide]] ''[[Alouatta belzebul]]'', l'opossum ''[[Didelphis albiventris]]'' (''timbu''), l'armadillo ''[[Tolypeutes tricinctus]]'' (''tatu-bola'').
 
Tra i rettili<ref>Per l'erpetofauna, {{cita web|url=http://herpetofauna.biodiversidade-pe.com|titolo=Atlas do herpetofauna do estado de Pernambuco|editore=Universidade Federal Rural de Pernambuco, Hochschule Bremen|lingua=pt|accesso=20 marzo 2014}}</ref>, si trovano le tartarughe [[Chelidae|chelidi]] ''[[Chelus fimbriata]]'' (nota, anche fuori dal Brasile, con il nome [[Lingue tupi|tupi]] di ''mata-mata''), ''[[Phrynops gibbus]]'', ''[[Platemys platycephala]]'' e le [[Testudinidae|testudinidi]] ''[[Geochelone carbonaria]]'' e ''[[Geochelone denticulata|G. denticulata]]''. Sulle coste possono approdare diverse specie di tartarughe marine come ''[[Caretta caretta]]'', ''[[Lepidochelys olivacea]]'' e altre.
 
La costa pernambucana è frequentata da squali, come il ''[[Carcharhinus leucas]]''. Alla Praia de Boa Viagem, la più famosa di Recife, viene per questo motivo consigliato di non nuotare oltre il reef.
 
<center><gallery>
File:EdmontonZooArmadillo.JPG|Armadillo ''Tolypeutes tricinctus''
File:S. flavius SP Zoo.jpg|''Cebus queirozi''/''Sapajus flavius''
File:Red-handed howler monkey (Alouatta belzebul).jpg|''Alouatta belzebul''
File:Chelus fimbriatus 01.JPG|Mata mata (''Chelus fimbriata'')
</gallery></center>
 
== Trasporti ==
[[File:Recife and São Francisco Railway Company Loc. nº1.jpg|thumb|left|La prima locomotiva del Pernambuco.]]
[[File:Avenida Marquês de Olinda nos anos 1930 - Recife, Pernambuco, Brasil.jpg|thumb|La ''maxambomba'' a Recife in una cartolina degli anni '30 del XX secolo.]]
La prima [[ferrovia]] del Pernambuco, e la seconda in tutto il Brasile, fu la Recife and São Francisco Railway - Estrada de Ferro de Recife ao São Francisco. Realizzata da inglesi, fu inaugurata l'8 febbraio del 1858 e correva per 31,5 chilometri collegando le località di Cinco Pontas e Cabo.<ref>{{pt}} Helio Suêvo Rodriguez, ''A formação das estradas de ferro no Rio de Janeiro. O resgate da sua memória'', Rio de Janeiro, Sociedade de pesquisa para memória do trem, 2004, p.166.</ref> Nel 1862, portata fino a Palmares, sommava 125 km. nel 1887 fu estesa da governo (con il nome di Estrada de Ferro do Sul de Pernambuco) fino a 141 km e giungeva sino a Garanhuns. All'inizio del '900, con ulteriori aggiunte, le strade ferrate pernambucane trasportavano fino a metà della produzione di zucchero, principale ricchezza economica dello stato.<ref>{{en}}Peter L. Eisenberg, ''The Sugar Industry in Pernambuco: Modernization Without Change, 1840-1910'', University of California Press, 1974, p.52.</ref> Dagli anni '70 del XIX secolo, si erano aggiunti alcuni tratti di binari a scartamento tra 60 cm e 1 metro e con lunghezze sino a 30 km costruite per trasportare i prodotti della coltivazione della canna da zucchero dai campi alle ''usinas'', dove era lavorato. La costruzione poteva ricevere finanziamenti statali e per questo era richiesto che potessero usarle anche persone che intendessero viaggiare su quel percorso. Queste tratte si collegavano alla Recife and São Francisco Railway.<ref>{{en}}Peter L. Eisenberg, ''The Sugar Industry in Pernambuco: Modernization Without Change, 1840-1910'', University of California Press, 1974, p.35.</ref>
 
Nel 1867 fu inaugurato a Recife il primo servizio di trasporto urbano su rotaia in America Latina. Furono usate le locomotive a vapore prodotte dalla Manning Wardle & Co. di [[Leeds]]. Questo sistema di trasporto fu chiamata ''maxambomba'' (una [[Alterazione (linguistica)|corruzione]] dell'inglese ''machine pump'').<ref>{{pt}} João Emilio Gerodetti - Carlos Cornejo, ''As ferrovias do Brasil nos cartões-postais e álbuns de lembranças'', São Paulo, Solaris, 2005.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tramz.com/tw/p.html|titolo=Tramway pioneers in Latin America|autore=Allen Morrison|lingua=en|accesso=1 marzo 2014}}</ref>
 
Le strade pubbliche, tra il 1860 e il 1870, avevano raggiunto l'estensione di 384 km. Ad esse si aggiungevano le strade private. La qualità delle une e delle altre era reputata non eccelsa.<ref>{{en}}Peter L. Eisenberg, ''The Sugar Industry in Pernambuco: Modernization Without Change, 1840-1910'', University of California Press, 1974, p.51.</ref> Un'alternativa al trasporto su terra, era quello via acqua. Per le merci venivano impiegate in particolare le cosiddette ''barcaças''.<ref>{{en}}Peter L. Eisenberg, ''The Sugar Industry in Pernambuco: Modernization Without Change, 1840-1910'', University of California Press, 1974, p.53.</ref>
 
== Cultura ==
[[File:Maracatu.jpg|thumb|Il maracatu]]
=== Danza ===
Sono originari del Pernambuco il [[frevo]], dichiarato nel 2012 [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio immateriale dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], e il [[maracatu]].
 
=== Letteratura ===
Il poeta [[João Cabral de Melo Neto]] era nativo di Recife, dove è ricordato con una statua.
 
La scrittrice [[Clarice Lispector]] nacque nel 1920 in [[Ucraina]] in una famiglia ebrea che, per sfuggire alle persecuzioni, si rifugiò in Brasile e, dopo un periodo a [[Maceió]], nell'[[Alagoas]], si stabilì a Recife, dove una statua la commemora.
 
=== Musica ===
[[Robertinho de Recife]], chitarrista e compositore, è nativo, come dice il nome d'arte, della capitale pernambucana. Con i suoi album ''Jardim da infância'', ''Robertinho no passo'' e ''E agora pra vocês... suingues tropicais'', usciti tra il 1977 e il 1979, è anche considerato un precursore del manguebeat.
 
Il [[manguebeat]] (scritto anche ''manguebit''), movimento musicale e di controcultura<ref>{{pt}}Rejane Sá Markman, ''Música e simbolização: manguebeat : contracultra em versão cabocla'', São Paulo, Annablume, 2007.</ref>, è sorto a Recife negli anni '90. La musica manguebeat mescola ritmi tradizionali come il maracatu con rock, hip hop e funk. Il manifesto del movimento è ''Caranguejos com cérebro'' ("Granchi con cervello", 1992), un testo scritto da Fred 04 del gruppo [[Mundo Livre S/A]].<ref>{{pt}}Fred 04, ''Caranguejos com cérebro'' (testo su Wikisource [https://pt.wikisource.org/wiki/Caranguejos_com_c%C3%A9rebro qui]).</ref> Altro personaggio centrale del manguebeat è Chico Science, cantante del gruppo [[Chico Science & Nação Zumbi]].
 
== Scienza ==
All'Observatório Astronômico do Alto da Sé, a [[Olinda]], l'astronomo francese [[Emmanuel Liais]] scoprì nel febbraio del 1860, nell'area della costellazione del [[Dorado (costellazione)|Dorado]], una cometa doppia conosciuta con la sigla C/1860 D1 o, in omaggio alla città, con il nome di "cometa Olinda".<ref>{{en}}Gary W. Kronk, ''Cometography. A Catalog of Comets'', vol. 2 (1800-1899), Cambridge Univeristy Press, 2003, pp.281-281.</ref> Fu la prima cometa scoperta nell'America del Sud.
 
== Istruzione ==
La più importante dello stato è la [[Universidade Federal de Pernambuco]] (UFPE). Fondata, con il nome di Universidade de Recife, nel 1946 unendo le già esistenti facoltà di diritto (nata nel 1827), medicina (1927) e filosofia (1941) e le scuole superiori di ingegneria (1895) e di belle arti (1932), ha assunto il nome attuale nel 1965 integrandosi nel sistema nazionale di istruzione.
 
== Sport ==
[[File:Itaipava Arena Pernambuco - Recife, Pernambuco, Brasil.jpg|thumb|L'Arena Pernambuco, stadio del Náutico, soprannominato "Arena Timbu" (il ''timbu'', un opossum, è la mascotte della squadra).]]
=== Calcio ===
Le tre squadre più titolate del Pernambuco sono il [[Clube Náutico Capibaribe]], comunemente chiamato Náutico, lo [[Sport Club do Recife]], in breve Sport, e il [[Santa Cruz Futebol Clube]], normalmente indicato come Santa Cruz (o semplicemente Santa), tutte e tre di Recife.
 
Il massimo traguardo raggiunto da una squadra pernambucana è la vittoria del campionato brasiliano del 1987 da parte dello Sport.<ref>La vincitrice del campionato del 1987 doveva emergere da un quadrangolare con le prime due classificate del ''Módulo Verde'' e le prime due del "Módulo Amarelo". Il "Clube dos 13", che riuniva le più forti squadre brasiliane, era però del parere che la squadra vincitrice del Módulo Verde, il Flamengo, dovesse essere considerata vincitrice senza bisogno del quadrangolare, ritenendo che il Módulo Amarelo fosse solo una sorta di serie B. Le prime classifica del Módulo Verde, Flamengo e Internacional, non si presentarono alle partite e furono perciò considerate sconfitte a tavolino. Lo Sport, che superò il Guarani nelle partite tra loro, fu proclamato campione del Brasile.</ref>
 
Un'altra squadra pernambucana, l'Íbis Sport Club, è nota invece come ''o pior time do mundo'' ("la squadra peggiore del mondo"), in seguito a una lunga serie di risultati negativi, comprendenti un periodo di quasi quattro anni senza neppure una vittoria.<ref>{{pt}}Felipe Andreoli, ''O Pior Futebol de Todos Os Tempos'', Panda Books, 2011, capitolo "Íbis (PE) - Um capítulo à parte".</ref>
 
==== Calcio femminile ====
Nel calcio femminile la squadra pernambucana che si è più distinta è il [[Vitória das Tabocas]] di [[Vitória de Santo Antão]], due volte finalista (2011 e 2013) e una volta semifinalista (2012) nella Copa do Brasil. La squadra ha vinto quattro campionati femminili pernambucani consecutivi dal 2010 al 2013. La giocatrice del Vitória Thaisinha è stata la migliore marcatrice della Copa do Brasil del 2011 e di quella del 2012
 
Un'altra giocatrice del Vitória che si è distinta è Ketlen Wiggers (nota semplicemente come [[Ketlen]] o con il soprannome Barbie, ricevuto per i capelli biondi e gli occhi azzurri per cui è stata paragonata alla nota bambola [[Barbie]]<ref>{{cita web|url=http://jconline.ne10.uol.com.br/canal/esportes/futebol/noticia/2013/04/25/para-ketlen-prioridade-e-o-titulo-da-copa-do-brasil-81028.php|titolo=Para Ketlen, prioridade é o título da Copa do Brasil|autore=Aline Sobreira|editore=Jornal do Commercio|data=25 aprile 2013|lingua=pt|accesso=6 marzo 2014}}</ref>). Nel 2012 e nel 2013 è stata la seconda marcatrice della Copa do Brasil. In seguito è andata a giocare nel Centro Olímpico. Ha giocato anche nella nazionale brasiliana.
 
Anche la squadra femminile dello Sport di Recife ha raggiunto una volta la finale della Copa do Brasil, nel 2008.
 
== Tradizioni ==
=== Il carnevale ===
Il carnevale di [[Olinda]] e quello di [[Recife]] sono tra i più importanti e caratteristici del Brasile e del mondo.
 
Il '''carnevale di Olinda''' è caratterizzato dai ''Bonecos de Olinda'', grandi pupazzi, alti oltre due metri, che vengono fatti sfilare per le vie. Tra di essi è famoso l'''Homem de meia-noite'' (Uomo di mezzanotte) che dà il via al carnevale alla mezzanotte tra sabato (''Sábado de Zé Pereira'') e la domenica. Durante le parate, si può assistere ad esecuzioni del [[frevo]], tipico ballo pernambucano.
 
Il '''carnevale di Recife''' comprende la presenza del ''Galo da Madrugada'' (Gallo dell'alba), un gigantesco pupazzo di gallo di vari colori. La parata del ''Galo da Madrugada'', nata nel 1978, è ora seguita da oltre due milioni di persone ed è la più grande parata di carnevale del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.galodamadrugada.org.br/index.php/o-galo/o-galo|titolo=O Galo|data=17 dicembre 2013|lingua=pt|accesso=5 marzo 2014}}</ref> Il ''Galo'' ha un suo inno e la sua sfilata è accompagnata da vari ritmi, con la prevalenza del frevo.
 
<center><gallery>
File:Homem da Meia-noite1.JPG|L'''Homem de meia-noite'' del carnevale di Olinda
File:Bonecos gigantes.jpg|''Bonecos de Olinda''
File:Bonecos de Olinda - Pernambuco, Brasil.jpg|''Bonecos de Olinda''
File:Galo da Madrugada Recife Brazil.JPG|Il ''Galo da Madrugada'' del carnevale di Recife
File:Passistas de Frevo.jpg|Ballerine di frevo
</gallery></center>
 
== Persone legate al Pernambuco ==
[[File:Helder Camara Bonn 1970.jpg|thumb|Mons. Hélder Pessoa Câmara]]
[[File:Clarice Lispector statue.jpg|thumb|Statua di Clarice Lispector a Recife]]
=== Religione ===
* Mons. [[Hélder Pessoa Câmara]], arcivescovo cattolico di Olinda e Recife, noto per la sua attività di promozione dei diritti umani
* Padre [[António Vieira]] (1608-1697), gesuita portoghese, attivo contro la schiavitù e contro la discriminazione dei ''cristãos-novos'' (Ebrei convertiti al Cristianesimo), fu professore di retorica a Olinda
* [[Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti]], nativo di Cimbres (attuale [[Pesqueira]]), primo cardinale latino-americano (1905) nella storia della Chiesa cattolica
 
=== Politica ===
* [[Luiz Inácio Lula da Silva]], ex presidente della Repubblica
 
=== Cultura ===
* [[Francisco Brennand]], scultore
* [[Josué de Castro]], medico, filosofo, ricercatore
* [[Paulo Freire]], pedagogo
* [[Gilberto Freyre]], sociologo
==== Letteratura ====
* [[Clarice Lispector]], scrittrice
* [[João Cabral de Melo Neto]], poeta
==== Musica ====
* [[Luiz Gonzaga]]
* [[Mundo Livre S/A]]
* [[Nação Zumbi]]
* [[Robertinho de Recife]]
 
=== Calcio ===
* [[Juninho Pernambucano]]
* [[Rildo]]
* [[Rivaldo]]
* [[Vavá]]
'''Calcio femminile'''
* [[Ketlen]]
 
=== Personaggi immaginari ===
* Iara dos Santos, alias [[Shark Girl]], personaggio degli X-Men
 
== Note ==
<references/>
 
== Galleria di foto ==
<center>
<gallery>
File:CapelaDourada2.jpg|Cappella d'oro-Barocco di [[Recife]]
File:Mosteiro de São Bento - Olinda - Pernambuco - Brasil.jpg|[[Olinda]], patrimonio mondiale dell'umanità
File:Fernando de Noronha - Pernambuco - Brasil(5).jpg|Arcipelago di [[Fernando de Noronha]], a un'ora di volo
File:Boa Viagem (2) - Recife - Pernambuco, Brasil.jpg|Spiaggia di Boa Viagem
File:Bonecos de Olinda - Pernambuco, Brasil.jpg|Bambole gigantesche - Carnevale di [[Olinda]]
File:Catedral – Igreja Sagrado Coração de Jesus - Petrolina, Pernambuco.jpg|Cattedrale di [[Petrolina]]
File:Porto de Galinhas - Ipojuca - Pernambuco - Brasil (2).jpg|Spiaggia di [[Porto de Galinhas]] - 65&nbsp;km Sud
File:Caruaru-figuras-de-barro.jpg|Centro di sculture di argilla ed il tessile ([[Caruaru]])
File:Galo da Madrugada Recife Brazil.JPG|Carnevale di Recife - Galo da Madrugada
File:Marco Zero - Recife - Pernambuco - Brasil.jpg|Quadrato Marco Zero - [[Recife]] Antico
File:Recife n s do carmo.jpg|Chiesa Nossa Senhora do Carmo di Recife
File:Resort muroalto.jpg|Spiaggia di Muro Alto
File:Parque Nacional do Catimbau - Pernambuco - Brasil.jpg|Parco Nazionale Vale do Catimbau di [[Buíque]]
File:Passistas de Frevo.jpg|Ballerini di [[Frevo]]
File:Triunfo, Pernambuco - Teleférico.jpg|[[Triunfo]]
</gallery>
</center>
 
== Voci correlate ==
* [[Inno Pernambucano]]
* [[Comuni del Pernambuco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pernambuco|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.pe.gov.br/ Governo do Estado do Pernambuco]
 
{{Suddivisioni Pernambuco}}
{{stati brasiliani}}
{{Portale|Brasile}}
 
{{Meghan Trainor}}
[[Categoria:Pernambuco| ]]
{{portale|musica}}