Victor Segalen e Title (brano musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par temp
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Bio
|Nometitolo = VictorTitle
|artista = Meghan Trainor
|Cognome = Segalen
|formati = [[musica digitale|Download digitale]]
|Sesso = M
|giornomese = 9 settembre
|LuogoNascita = Brest
|anno = 2014
|LuogoNascitaLink = Brest (Francia)
|produttore = Kevin Kadish
|GiornoMeseNascita = 14 gennaio
|durata = 2 [[minuto|min]] : 54 [[secondo|s]]
|AnnoNascita = 1878
|etichetta = [[Epic Records|Epic]]
|LuogoMorte = Huelgoat
|genere = Pop
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|genere2 = Doo-wop
|AnnoMorte = 1919
|incisione = [[Title (EP)|Title]]
|Epoca = 1900
|numero dischi d'oro =
|Attività = scrittore
|traccia precedente = [[All About That Bass]]
|Attività2 = etnografo
|traccia successiva = [[Dear Future Husband]]
|AttivitàAltre = poeta, archeologo, teorico dell'arte e critico letterario
|Nazionalità = francese
|Immagine = Victor segalen.jpg
}}
'''''Title''''' è un [[brano musicale]] di [[Meghan Trainor]], presente nell'[[extended play|EP]] [[Title (EP)|omonimo]]. Inizialmente pianificato come singolo in sostituzione a ''[[Dear Future Husband]]'' dopo il successo mondiale di ''[[All About That Bass]]'', il brano è stato sostituito da ''[[Lips Are Movin]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/1940460/meghan-trainor-john-legend-duet/|titolo=Meghan Trainor Is Full On ‘Freaking Out’ Because She Has John Legend On Her Album|autore=Christina Garibaldi|editore=MTV|lingua=en|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
Grande viaggiatore e medico della marina.
 
== BiografiaClassifiche ==
{| class="wikitable sortable"
Nato da Victor-Joseph-Ambroise-Désiré Segalen e Marie-Ambroisine Lalance, entrambi [[precettore|istitutori]], passa l'adolescenza studiando e girando per la [[Bretagna]] in bicicletta.
|-
! style="text-align:center;"|Classifica (2014)
Dopo la laurea<ref>La tesi è leggibile [http://gallica.bnf.fr:80/ark:/12148/bpt6k106376f on-line]</ref> nel [[1902]] in [[medicina]] militare a [[Bordeaux]] (dove comincia a interessarsi anche di letteratura e musica), Victor Segalen ha avuto una lunga carriera di viaggi, dapprima nella [[Polinesia francese]], vivendo a [[Tahiti]] dal [[1903]] al [[1904]]. Durante una sosta alle [[isole Marchesi]] ha l'opportunità di acquistare un disegno di [[Paul Gauguin]], morto poco prima del suo arrivo, ancora quasi sconosciuto.
! style="text-align:center;"|Posizione<br />massima
 
|-
Tornato in patria, pubblica il romanzo ''Gli immemoriali'' ([[1907]]), un diario e due saggi su Paul Gauguin e [[Arthur Rimbaud]] (usciti postumi).
|[[RIANZ|Nuova Zelanda]]<ref name="nuovazelanda">{{cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2576|titolo=NZ Top 40 Singles Chart: 06 October 2014|editore=NZ Music Charts|lingua=en|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
 
|align="center"|9
Nel [[1908]], si reca in [[Cina]], dove cura le vittime della [[peste]] in [[Manciuria]]. Nel [[1910]], dopo un viaggio in [[Giappone]], si stabilisce in Cina con moglie<ref>Yvonne Hébert, figlia di un medico di Brest. I due si sposano nel [[1906]].</ref> e figlio<ref>Il figlio, Yvon Segalen (1906-2000), è stato un calciatore francese che ha giocato anche in nazionale nel [[1929]].</ref>. La prima edizione delle sue poesie in una raccolta<ref>La raccolta è leggibile [http://www.steles.net on-line]</ref> intitolata ''Stèles'' appare appunto a [[Pechino]] nel [[1912]]. Nel [[1914]], intraprende una missione dedicata a monumenti archeologici della [[dinastia Han]]. Questo studio sulle sculture cinesi sarà pubblicato postumo nel [[1972]].
|}
 
In Cina, incontra uno dei pochi europei che vi abitano, il sinologo belga Charles Michel ([[1853]]-[[1920]]) al quale si ispira per il personaggio di René Leys.
 
Intanto cerca di convincere [[Claude Debussy]] a occuparsi di un suo testo su [[Gautama Buddha|Siddharta]], il quale rifiuta e lo indirizza verso il mito di [[Orfeo]].
 
Dato che c'è aria di guerra vuole rientrare in Francia, ma non senza visitare prima la [[Birmania]] prima della fine del [[1914]].
 
Malato, ha ancora voglia e tempo di fare un viaggio in [[Algeria]], poi muore in circostanze non del tutto chiare<ref>Le crisi depressive lo hanno portato a inizio [[1919]] a un ricovero nell'ospedale psichiatrico, ma era anche il periodo dell'[[influenza spagnola]] e poi stava cercando ormai di liberarsi dall'uso dell'[[oppio]], come scrisse a [[Paul Claudel]].</ref> in [[Bretagna]], nella foresta vicino a [[Huelgoat]], con una copia di ''[[Amleto]]'' in mano.
 
Nel [[1934]], il governo francese aveva iscritto il suo nome sui muri del [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]] dichiarandolo "morto per la Francia durante la guerra del 1914-18".
 
A suo nome è stata chiamata la seconda università di Bordeaux, la Facoltà di scienze umanistiche e sociali di Brest, sua città natale, e la scuola francese internazionale di [[Hong Kong]].
 
== Opere ==
* ''A dreuz an Arvor'', 1899
* ''L'observation médicale chez les écrivains naturalistes'' (tesi di laurea), 1902
* ''Pensers païens'', 1906
** trad. Carmen Saggiomo, ''Pensieri pagani'', a cura di Valentino Petrucci, Napoli: ESI, 2001. ISBN 88-495-0251-6
* ''Les Immémoriaux'' (con lo [[pseudonimo]] Max Anély), 1907
** trad. Sergio Sacchi, ''Gli immemoriali'', Roma: Lestoille, 1980
** trad. Cristina Brambilla, ''Le parole perdute'', Milano: Jaca Book, 1982
** trad. Michela Baldini, ''Le isole dei senza memoria'', introduzione di Ugo Fabietti, Roma: Meltemi, 2000. ISBN 88-8353-014-4
* ''Dans un monde sonore'', 1907 (con lo pseudonimo Max Anély), 1985, 2010
* ''Stèles'', 1912, 1973
** trad. Lucia Sollazzo, ''Stele'', Parma: Guanda, 1987. ISBN 88-7746-263-9
* ''Peintures'', Gallimard, 1916
* ''Essai sur l'exotisme'', 1978, 1986
** trad. Franco Marconi e Sandro Toni, ''Saggio sull'esotismo: un'estetica del diverso'' (seguito dal ''Saggio sul misterioso'' e da ''L'alterità di Victor Segalen'', di Jean Richards), Bologna: Il cavaliere azzurro, 1983. ISBN 88-85661-02-5
** trad. Carmen Saggiomo, ''Saggio sull'esotismo'', a cura di Valentino Petrucci, Napoli: ESI, 2001. ISBN 88-495-0251-6
** trad. Franco Montesanti, in ''Gauguin nel suo ultimo scenario e altri testi da Tahiti'', Torino: Bollati Boringhieri, 1990 ISBN 88-339-0510-1
* ''Orphée-Roi: comèdie'', 1921
* ''René Leys'', 1922, 1962 (con prefazione di Olivier de Magny), 1971 (vers. definitiva), 2000 (a cura di Sophie Labatut)
** trad. Clara Lusignoli, ''Rene Leys, o Il mistero del Palazzo imperiale'', Torino: Einaudi, 1973; Varese: Giano, 2002 ISBN 88-7420-003-X
* ''Mission archéologique en Chine'' (in collaborazione con Gilbert de Voisins e Jean Lartigue), 1923-24
* ''Équipée: de Pékin aux marches tibétaines'', o ''Équipée: voyage au pays du réel'', 1929
** trad. ''Scorribanda'', presentazione di [[Giuseppe Conte]], Genova: Il melograno, 1980
* ''Lettres de Gauguin à Georges-Daniel de Monfreid'' con un omaggio di Victor Segalen, a cura di Annie- Joly Segalen, 1950
** trad. Maria Cristina Marinelli, in [[Paul Gauguin]], ''Noa Noa'', Firenze: Passigli, 2000. ISBN 88-368-0600-7
** trad. ''Gauguin'', Milano: Rizzoli e Skira, 2004. ISBN 88-17-00449-9
* ''Segalen et Debussy'', a cura di Annie Joly-Segalen e André Schaeffner (con i testi per musica di ''Voix mortes'' e ''Orphee-Roi'' e la corrispondenza con [[Claude Debussy]]), 1961
* ''Odes, suivies de Thibet'', 1963, come ''Thibet'' (ed. integrale a cura di Michael Taylor), 1979, 1999
* ''Lettres de Chine'', a cura di Jean-Louis Bedouin, 1967
** trad. ''Lettere dalla Cina'', a cura di Lucia Sollazzo, Milano: Rosellina Archinto, 1990 ISBN 88-7768-098-9
* ''La Grande Statuaire chinoise'', 1972
* ''Imaginaires. Trois nouvelles suivies de fragments inédits'', 1972, 1981 (con presentazione di Henry Bouillier)
* ''Siddhartha: drame en 5 actes'', prefazione di Gabriel Germain, 1974
* ''Le Combat pour le sol'', presentazione di Eugène Roberto, 1974
* ''Le Fils du ciel: chronique des jours souverains'', 1975, 1985
* ''Briques et tuile'', 1975
* ''Correspondance'' (con Saint-Pol-Roux), prefazione di Annie Joly-Segalen, 1975
* ''Chine, ou Le pouvoir dans l'étendue'', introduzione di Henry Bouillier, 1978
* ''Journal des îles'', 1978
** trad. ''Sotto un cielo diverso: giornale di un viaggio in Polinesia'', a cura di Catherine Maubon, Firenze: La casa Usher, 1990
* ''Le double Rimbaud'', prefazione di Gérard Macé, 1979
** trad. Federico Pietranera, ''Il doppio Rimbaud'', prefazione di Gabriella Caramore, Milano: Rosellina Archinto, 1990. ISBN 88-7768-061-X
* ''Les synesthesies et l'école symboliste'', prefazione di Eliane Formentelli, 1981
* ''Dossier pour une fondation sinologique'', a cura di Annie Joly-Segalen, 1982
* ''Gustave Moreau, maître imagier de l'orphisme'', a cura di Eliane Formentelli, 1984 (sul pittore [[Gustave Moreau]]).
* ''Essai sur soi-même'', 1986.
* ''Oeuvres complètes'', 2 tomi, Laffont, 1995
* ''Correspondance'', a cura di Annie Joly-Segalen, Dominique Lelong et Philippe Postel, 2 volumi: I. 1893-1912; e II. 1912-1919, prefazione di Henry Bouillier, 2004
 
== Bibliografia critica ==
* Henry Bouillier, ''Victor Segalen'', Paris: Mercure de France, 1961
* [[Giorgio Agamben]], "L'origine e l'oblio" (1978), in ''La potenza del pensiero'', Vicenza: Neri Pozza, 2005, pp. 191-204
* ''Victor Segalen'', n. speciale di ''Les cahiers de l'Herne'', a cura di Marie Dollé e Christian Doumet (con inediti), Paris, 1998
* Eliane Formentelli (a cura di), ''Regard, espaces, signes'', atti di un incontro su Victor Segalen del 2-3 novembre 1978 a Parigi, L'Asiathèque, 1979
* Gabriel Germain, ''Victor Segalen: le voyageur des deux routes'', Rougerie, 1982
* Claude Courtot, ''Victor Segalen'', Henri Veyrier, 1984
* Charles Forsdick, ''Victor Segalen and the Aesthetics of Diversity'', Oxford University Press, 2000
 
== Filmografia ==
* ''Victor Segalen. Regards sur la Chine'', film documentario di Maria Zinfert, Cina, 2008, 55', andato in onda su [[arte (rete televisiva)|ARTE]] il 29 gennaio 2011.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Victor Segalen}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://segalen.org/ fondazione] a lui dedicata.
* [http://www.steles.org/StelesComplete.html Stèles] testo poetico integrale.
* [http://www.victorsegalen.org associazione] a lui dedicata e [http://associationvictorsegalen6.blogspot.com blog] relativo.
 
{{Meghan Trainor}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica}}
{{Portale|biografie|letteratura}}