Condor Flugdienst e Sri Guru Har Krishan Ji: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -sito ufficiale +T:Collegamenti esterni
 
added informations
 
Riga 1:
Sri Guru Har Krishan Ji ([[1656]]-[[1664]]) è stato l'ottavo Guru Sikh della [[Sikhismo|religione sikh]] dopo [[Har Rai Ji|Sri Guru Har Rai Ji]]
{{Azienda
|nome = Condor Flugdienst GmbH
|logo = Condor_logo.svg
|immagine = Condor,_Boeing_757-330(WL),_D-ABOJ_(13712632815).jpg
|forma societaria = Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH
|data fondazione = 1955
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = DEU
|sede = [[Francoforte sul Meno]]
|settore = trasporti
|prodotti = compagnia aerea
|filiali =
|gruppo = [[Thomas Cook Group]]
|persone chiave =
|dipendenti = 4000+
|anno dipendenti =
|slogan = <div>{{de}}&nbsp;Wir lieben Fliegen.<br />{{en}}&nbsp;Born to fly.<br />{{it}}&nbsp;Amiamo il volo.</div>
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|tipo compagnia = leisure
|ICAO = '''CFG'''
|IATA = '''DE'''
|callsign = '''CONDOR'''
|COA =
|inizio operazioni =
|fine operazioni =
|hub = [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]
|frequent = Miles&More
|alleanza =
|flotta = 42
|anno flotta = 2017
|destinazioni = 90
|anno destinazioni =
}}
 
'''Condor Flugdienst [[GmbH]]''', di solito abbreviato in '''Condor''', è una [[Compagnia aerea charter|compagnia aerea leisure]] [[Germania|tedesca]] con sede a [[Francoforte sul Meno]]. Opera voli di linea verso destinazioni leisure nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], in [[Asia]], in [[Africa]], in [[America del Nord|Nord America]], in [[America meridionale|Sud America]] e nei [[Caraibi]]. Il suo hub principale è l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]]<ref name="FI">{{cita news|titolo=Directory: World Airlines |opera=[[Flight International]] |pagina=68 |data=3 aprile 2007}}</ref> dal quale partono la maggior parte dei suoi voli a lungo raggio; basi secondarie verso il Mediterraneo sono l'[[Aeroporto di Monaco di Baviera]] dal quale partono anche voli a lungo raggio, l'[[Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel]], l'[[Aeroporto di Hannover-Langenhagen]], l'[[Aeroporto di Düsseldorf]], l'[[Aeroporto di Stoccarda]], l'[[Aeroporto di Lipsia-Halle]] e l'[[Aeroporto di Berlino-Schönefeld]].
 
Condor è la terza più grande compagnia aerea tedesca in base alla dimensione della flotta e all'aumento di passeggeri. La sua sede si trova ai ''Gateway Gardens'' vicino all'Aeroporto di Francoforte sul Meno con un'importante filiale presso l'Aeroporto di Berlino-Schönefeld. E' sussidiaria del [[Operatore turistico|tour operator]] [[Gran Bretagna|britannico]] [[Thomas Cook Group|Thomas Cook]] anche se comunque partner con il suo ex proprietario [[Lufthansa]] tramite l'uso del suo [[programma frequent flyer]] [[Miles & More|Miles&More]],e delle sue business lounge all'Aeroporto di Francoforte sul Meno. Condor Airlines è anche un partner del programma fedeltà di [[Alaska Airlines]].<ref>https://condor-newsroom.condor.com/de/de/news-artikel/condor-wird-neuer-meilen-partner-von-alaska-airlines/</ref>
 
== Storia ==
[[File:Boeing 707-330B, Condor AN0973478.jpg|thumb|Un [[Boeing 707|Boeing 707-300]] della Condor Flugdienst nel 1978.]]
[[File:Condor_Boeing_747-200_Marmet.jpg|thumb|Un [[Boeing 747-200]] della Condor Flugdienst nel 1976.]]
[[File:D-AIAA_A321-211_Condor_Al_PMI_03JUN13_(8935886917).jpg|thumb|Un [[Airbus A321-200]] della Condor Flugdienst con la livrea del gruppo Thomas Cook.]]
 
===1955–1959: Gli inizi===
La compagnia aerea venne fondata il 21 dicembre del [[1955]] con il nome di '''Deutsche Flugdienst [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]]''', e venne divisa tra [[Norddeutscher Lloyd]] (27.75%), [[Hamburg America Line]] (27.75%), [[Lufthansa]] (26%) e [[Deutsche Bundesbahn]] (18.5%). La flotta iniziale, che era composta da 3 [[Vickers VC.1 Viking]] in una configurazione da 36 passeggeri, trovò base all'Aeroporto di Francoforte sul Meno, l'hub di Lufthansa. I voli di linea cominciarono le loro operazioni il 29 marzo del [[1956]] con voli di pellegrinaggio verso l'[[Israele]]. Ulteriori destinazioni che si aggiunsero nel primo anno di attività furono [[Maiorca]] e le [[Tenerife]]. Nel [[1959]] [[Lufthansa]] acquistò oltre il 95.5% della attività creando la sua prima sussidiario post guerra.
 
===1960–1969===
Nel [[1961]], la Deutsche Flugdienst acquistò la sua rivale ''Condor-Luftreederei'' (fondata nel [[1957]] da [[August Oetker]]), cambiando il suo nome in '''Condor Flugdienst GmbH''', reintroducendo il nome "Condor" con Lufthansa (da una sua sussidiaria brasiliana di nome ''Syndicato Condor'' che ebbe tra il [[1928]] e il [[1943]]). Nel [[1962]], la Condor Flugdienst trasportò circa 32.000 passeggeri (dei quali 18.400 da e per Maiorca) ed ebbe una quota di mercato del 63.3% tra le compagnie aeree leisure tedesche. Nel [[1966]], vennero introdotte le rotte a lungo raggio, con voli verso la [[Thailandia]], lo [[Sri Lanka]], il [[Kenya]] e la [[Repubblica Dominicana]].
 
===1970–1979: La compagnia leisure dominante===
Nel [[1971]], Condor divenne la prima compagnia aerea leisure a livello mondiale ad avere dei [[Boeing 747]] (ai tempi l'aeromobile con più alta capienza di passeggeri) nella sua flotta. Nel [[1973]], la compagnia generò un fatturato di 291 milioni di [[Marco tedesco|DM]] (l'allora equivalente di circa 78.2 milioni di [[Euro|€]]),<ref>{{cita web|url=http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/projects/currency.htm|titolo=Historical US Dollars to German Marks currency conversion|accesso=10 luglio 2015}}</ref> superando il guadagno di qualsiasi altra compagnia aerea leisure. Al tempo, la flotta di Condor consisteva di 2 [[Boeing 747-200]], 2 [[Boeing 707]] e 10 [[Boeing 727]].
 
===1980–1989===
Durante questo periodo venne introdotto il servizio ''Condor Individuell'', permettendo ai passeggeri di prenotare i voli senza utilizzare un'[[agenzia turistica]]. Nel [[1989]], [[SunExpress]] venne fondata come una joint venture tra Condor e [[Turkish Airlines]], puntando sul traffico turistico tra la Germania e la [[Turchia]].
 
===1990–1999===
Condor aggiunse i [[Boeing 757]] e i [[Boeing 767]] alla sua flotta, operati dalla compagnia aerea Südflug, una sussidiaria di Condor. Nel [[1991]], come primo vettore leisure, Condor introdusse una ''Comfort class'' (Business class), più comoda e spaziosa, sui propri [[Boeing 767]] nelle rotte a lungo raggio. Nell'autunno del 1992 la sussidiaria Südflug venne integrata nel gruppo Condor. Nel [[1995]], Condor espanse le sue azioni a: Alpha Holding GmbH (30%), Kreutzer Touristik GmbH (37.5%), Fischer Reisen GmbH (100%) e Öger Tours GmbH, con il 10%,diventando parte del Condor Tourism Group. Condor inoltre acquistò il 40% delle azioni di SunExpress da Lufthansa che vennero successivamente incrementate al 50%. Nel [[1996]], in commemorazione del quarantesimo anniversario dalla fondazione della compagnia, il pittore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[James Rizzi]] creò una livrea speciale che venne applicata su uno dei Boeing 757 della compagnia. Con un ordine di 12 aeromobili, la compagnia divenne cliente di lancio della versione allungata del Boeing 757-300. Nel [[1998]], Condor Flugdienst GmbH venne acquistata da C&N Touristic AG (dopo Thomas Cook AG). Con la fusione di Condor Flugdienst GmbH e NUR Touristic GmbH, [[Lufthansa]] e KarstadtQuelle AG divennero entrambi partner con il 50% delle azioni della compagnia aerea a testa. Nel 1998 venne fondata la sussidiaria '''Condor Berlin GmbH''' con sede all'[[Aeroporto di Berlino-Tegel]]. Al contrario di tutte le altre compagnie aeree tedesche, a Condor non venne concesso di operare su [[Berlino Ovest]] fino al 1990. In questo periodo l'azienda cominciò a sostituire i [[Boeing 737]] a corto raggio con dei [[Airbus A320 family|Airbus A320]]. Nei primi anni del 2000, l'attività di Berlino venne spostata all'[[Aeroporto di Berlino-Schönefeld]].
 
===2000–2009: Il passaggio al gruppo Thomas Cook===
Dal 2000 in poi, le azioni di Lufthansa vennero gradualmente acquistate da Thomas Cook.<ref name="atdb">{{cita web|url=http://aerotransport.org|titolo=AeroTransport Data Bank|accesso=10 luglio 2015}}</ref> Il processo di trasformazione dell'azienda da una sussidiaria Lufthansa ad una sussidiaria Thomas Cook iniziò con la rinominazione della società in '''Thomas Cook powered by Condor''', il 1 marzo [[2003]].<ref name="atdb"/> Una nuova livrea venne introdotta,con il logo di Thomas Cook sulla coda degli aeromobile e la parola "Condor" scritta con il font utilizzato da [[Thomas Cook Airlines]].Il 23 gennaio [[2004]], Condor divenne parte di Thomas Cook AG e riottenne il nome '''Condor'''.<ref name="atdb"/> A dicembre [[2006]], le azioni di Lufthansa ammontavano solo al 24.9%,<ref name="atdb"/> in modo tale che l'influenza della minorità venne persa.
 
Il 20 settembre [[2007]],poco dopo aver acquistato [[LTU International]], [[Air Berlin]] annunciò la sua intenzione di acquistare Condor tramite un accordo di scambi azionari. Le intenzioni erano di scambiare il 75.1% delle azioni possedute da Thomas Cook, con le rimanenti di Lufthansa da essere acquistate nel 2010. In cambia, Thomas Cook avrebbe ottenuto il 29.99% delle azioni Air Berlin.<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/air-berlin-consolidates-market-position-with-condor-takeover-216978/ Flightglobal: ''Air Berlin consolidates market position with Condor takeover.'' Published online on 24 September 2007.]</ref> L'11 settembre [[2008]], il piano venne abbandonato.<ref name="atdb"/>
 
===2010-presente===
Nel dicembre del [[2010]], il gruppo Thomas Cook scelse la [[Airbus A320 family]] come aerei a corto e medio raggio per tutte le sue compagnia aeree, con una revisione degli aerei a lungo raggio programmata per il [[2011]].<ref name="results2010">[http://online.hemscottir.com/tools/insite/jsp/download_file.jsp?cms_system_id=2294966833&fundamental_id=4003589&article_type=thoc-press&componentId=18193958 Thomas Cook Group Preliminary Results 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716210832/http://online.hemscottir.com/tools/insite/jsp/download_file.jsp?cms_system_id=2294966833&fundamental_id=4003589&article_type=thoc-press&componentId=18193958 |data=16 luglio 2011 }}</ref>
 
Il 17 settembre [[2012]], la compagnia siglò un accordo di [[Code sharing|codeshare]] con la compagnia aerea messicana Volaris.<ref>{{cita news|titolo=Condor und mexikanische Volaris schließen Partnerschaft|url=http://www.condor.com/de/unternehmen/condor-newsroom/presseinfos/pressemitteilungen/einzelansicht/2012/09/17/condor-und-mexikanische-volaris-schliessen-partnerschaft.jsp|accesso=12 novembre 2012|data=17 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120923074026/http://www.condor.com/de/unternehmen/condor-newsroom/presseinfos/pressemitteilungen/einzelansicht/2012/09/17/condor-und-mexikanische-volaris-schliessen-partnerschaft.jsp|dataarchivio=23 settembre 2012}}</ref> Il 12 marzo 2013, Condor e la canadese [[WestJet]] hanno concordato un accordo di interline offrendo ai passeggeri 17 destinazioni da e per il [[Canada]] tramite il quale entrambe le compagnie beneficiano una rete di destinazioni più vasta.<ref>Condor and WestJet agree on interline partnership |url=http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/02_Press/130312_WestJet_engl.pdf|accessdate=12 March 2013|date=12 March 2013</ref>
 
Condor ha aggiornato tutte le cabine dei suoi [[Boeing 767]]-300 a lungo raggio. Tutti i sedili [[economy class]] e premium economy sono stati sostituiti con nuovi sedili realizzati ZIM Flugsitz GmbH. Condor ha mantenuto la sua Premium Economy di successo con un maggior spazio per le gambe ed un'aggiunta di nuovi servizi.<ref>{{cita web|url=http://www.condor.com/us/flight-info/premium-economy-class/special-service.jsp |titolo=Condor Premium Economy Class; Condor Air Lines |editore=www.condor.com |accesso=15 ottobre 2013}}</ref> I nuovi sedili della business Class (della Zodiac Aerospace) sono completamente automatici, con un'inclinazione massima di 170 gradi formando un letto lungo 1.80m. Il nuovo [[in-flight entertainment|IFE]] include schermi personali per tutte e tre le classi di servizio. Condor ha intenzione di implementare il RAVE IFE di Zodiac. Il 27 giugno 2014, Condor ha completato l'aggiornamento di tutte le cabine dei suoi Boeing 767.<ref>{{cita web|url=http://www.marketwired.com/press-release/new-cabins-for-condors-entire-long-haul-fleet-1925352.htm|titolo=New Cabins for Condor's Entire Long-Haul Fleet|opera=Marketwire|accesso=10 luglio 2015}}</ref><ref>[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/02_Press/2014_Cabin.pdf - New Cabins for Condor's Entire Long-Haul Fleet]</ref>
 
All'inizio del [[2017]] il C.E.O di Condor Ralf Teckentrup ha presentato un piano con un taglio di costi pari a 40 milioni di € , a causa della perdita di 14 milioni di € persi in costi operativi e la perdita di 1.4 miliardi di € di fatturato.<ref>http://www.fvw.com/airlines-condor-cuts-as-ryanair-expands/393/169736/11245</ref> Inoltre il numero di passeggeri è calato del 6%. Condor ha pianificato nuove rotte verso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] verso: [[San Diego]], [[New Orleans]], e [[Pittsburgh]] – tutti voli che verranno operati con i 767-300ER.<ref>https://airwaysmag.com/airlines/condor-new-us-routes/</ref>
 
== Accordi di Codeshare ==
* [[Air Namibia]]<ref>http://aviationtribune.com/airlines/africa/condor-air-namibia-announce-codeshare-agreement/</ref>
* [[Thomas Cook Airlines]]
* Thomas Cook Airlines Belgium
 
=== Accordi di interline ===
{|
|- valign="top"
|
* [[airBaltic]]
* [[Air Dolomiti]]<ref name="Condor: New partnership with Air Dolomiti">[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/02_Press/Condor%20with%20new%20partnership_Air%20Dolomiti.pdf Condor: New partnership with Air Dolomiti]</ref>
* Air North<ref name="Condor enters into a marketing collaboration with Air North">[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-eu/06_The_Company/02_Press/2011-06-07_Condor_Air_North.pdf Condor enters into a marketing collaboration with Air North]</ref>
* [[Alaska Airlines]]<ref name="Condor further expands route network: Seattle available from summer 2011">[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/Pressetext_Neu_SEA_So11_en_101201.pdf Condor further expands route network: Seattle available from summer 2011]</ref>
* [[Austrian Airlines]]
* BahamasAir<ref name="Condor and Bahamasair form partnership">[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/02_Press/2011-09-07_Condor_Bahamasair_en.pdf Condor and Bahamasair form partnership]</ref>
|
* [[Copa Airlines]]<ref name="Condor expands South America Programme">[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/02_Press/2010-10-18_Copa.pdf Condor expands South America Programme]</ref>
* [[Czech Airlines]]<ref name="New interline partnership with Czech Airlines">{{cita web|url=http://www.condor.com/us/the-company/news.jsp|titolo=Condor - News|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
* [[JetBlue Airways]]<ref>partners</ref>
* [[Gol Transportes Aéreos]]<ref name="Condor expands partnership with Brazilian airline GOL">[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/101123_Expansion_GOL_en.pdf Condor expands partnership with Brazilian airline GOL]</ref>
* [[LOT Polish Airlines]]
* [[Lufthansa]]
* Sun Country Airlines<ref name="Condor: Announces Interline Agreement With Sun Country Airlines®">[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/02_Press/2014_New%20partner_Sun%20Country%20Airlines.pdf Condor: Announces Interline Agreement With Sun Country Airlines®]</ref>
|
* [[Swiss International Air Lines]]
* Volaris<ref name="Condor and Mexican Airline Volaris enter Pertnership">[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/02_Press/Volaris_engl.pdf Condor and Mexican Airline Volaris enter Pertnership]</ref>
* [[WestJet]]<ref name="Condor and WestJet agree on Interline Pertnership">[http://www.condor.com/us/fileadmin/dam/pdf/tcf-us/06_The_Company/02_Press/130312_WestJet_engl.pdf Condor and WestJet agree on Interline Pertnership]</ref>
|}
 
== Flotta ==
[[File:Condor B767 D-ABUA FRA 2011-09-01 01klein.jpg|thumb|right|[[Boeing 767]] della Condor Flugdienst. ]]
[[File:D-ABNF 1 B757-230 Condor(Rizzi Bird) FRA 29AUG99 (6594450723).jpg|thumb|right|Il [[Boeing 757|Boeing 757-230]] denominato "Rizzi Bird".]]
Ad agosto 2017 la flotta di Condor Flugdienst è composta dai seguenti aeromobili:<ref name=fleet>{{Cita web|url=http://www.planespotters.net/Airline/Condor|titolo=Condor Flugdienst fleet|autore=planespotters.net|accesso=7 settembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902151717/http://www.planespotters.net/Airline/Condor|dataarchivio=2 settembre 2011}}</ref>
 
<div align="center">
<div class="center">
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
|+ '''Flotta di Condor Flugdienst'''
|- bgcolor="#6F757A"
! rowspan="2" |<span style="color:#FBAB18">Aereo</span>
! rowspan="2" |<span style="color:#FBAB18">In Flotta</span>
! rowspan="2" |<span style="color:#FBAB18">Ordini</span>
! rowspan="2" |<span style="color:#FBAB18">Note</span>
! colspan="4" |<span style="color:#FBAB18">Passeggeri</span>
|- bgcolor="#565C61"
!<abbr title="Business"><span style="color:#FBAB18">B</span></abbr>
!<abbr title="Premium Economy"><span style="color:#FBAB18">P</span></abbr>
!<abbr title="Economy"><span style="color:#FBAB18">E</span></abbr>
!<span style="color:#FBAB18">Totale</span>
|-
|[[Airbus A320 family|Airbus A320-200]]
|10
|—
|—
|
|24
|156
|180
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A320 family|Airbus A321-200]]
| rowspan="2" |6
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |Da essere trasferiti a [[Thomas Cook Airlines]].
|
| rowspan="2" |24
|186
|210
|-
|
|196
|220
|-
|[[Boeing 757|Boeing 757-300]]
|10
|—
|—
|
|26
|249
|275
|-
| rowspan="2" |[[Boeing 767|Boeing 767-300ER]]
| rowspan="2" |16
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |5 da essere trasferiti da Thomas Cook Airlines.
|
|24
|265
|289
|-
|6
|20
|204
|230
|-
!Totale
!42
!5
! colspan="5" |
|}
</div>
</div>
 
L'età media della flotta è di 13,4 anni.<ref name=fleet/>
 
=== Flotta storica ===
Nel tempo, Condor ha utilizzato gli aeromobili elencati di seguito:
 
<div align="center">
<div class="center">
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
|+ '''Flotta storica di Condor Flugdienst'''
|- bgcolor="#6F757A"
|<span style="color:#FBAB18">'''Aereo'''</span>
|<span style="color:#FBAB18">'''Introdotto'''</span>
|<span style="color:#FBAB18">'''Ritirato'''</span>
|<span style="color:#FBAB18">'''Note'''</span>
|-
|[[Airbus A300|Airbus A300B2/-B4]]<ref name="airfleets">{{cita web|url=http://www.airfleets.net/flottecie/Condor.htm|titolo=Condor Fleet - Airfleets aviation|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
| align="center"|1979
| align="center"|1989
| align="center"|
|-
|[[Airbus A310|Airbus A310-200/-300]]<ref name="airfleets"/>
| align="center"|1985
| align="center"|1994
| align="center"|
|-
|[[Airbus A319|Airbus A319-100]]<ref name="airfleets"/>
| align="center"|2011
| align="center"|2011
| align="center"|1 in leasing da Hamburg Airways<ref name="DE A319">{{cita web|url=http://www.flugzeug-bild.de/bild/Passagierflugzeuge~Airbus~A319/37039/condor-berlin-hat-ueber-den-sommerflugplan.html|titolo=Condor (Berlin) hat über den Sommerflugplan einen A319 von Hamburg Airways geleast. D-AHHB hat dadur - Flugzeug-bild.de|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-300B/-300C]]<ref name="atdb"/>
| align="center"|1967
| align="center"|1984
| align="center"|
|-
|[[Boeing 727|Boeing 727-100/-200]]<ref name="atdb"/>
| align="center"|1965
| align="center"|1989
| align="center"|
|-
|[[Boeing 737|Boeing 737-100]]<ref name="airfleets"/>
| align="center"|1969
| align="center"|1981
| align="center"|
|-
|[[Boeing 737|Boeing 737-200]]<ref name="airfleets"/>
| align="center"|1981
| align="center"|1988
| align="center"|
 
|-
|[[Boeing 737 Next Generation|Boeing 737-800]]<ref name="airfleets"/>
| align="center"|2014
| align="center"|2015
| align="center"|In leasing da [[SunExpress Deutschland]] durante il periodo estivo<ref name="XQ B738 lease">{{cita web|url=http://www.ch-aviation.com/portal/news/26156-condor-to-wet-lease-b737-800s-from-sun-express-deutschland|titolo=Condor to wet-lease B737-800s from Sun Express Deutschland|opera=ch-aviation|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
|-
|[[Boeing 747|Boeing 747-200]]<ref name="airfleets"/>
| align="center"|1971
| align="center"|1980
| align="center"|
|-
|[[Boeing 747-400]]<ref name="airfleets"/>
| align="center"|1993
| align="center"|1996
| align="center"|
|-
|[[Boeing 757|Boeing 757-200]]<ref name="airfleets"/>
| align="center"|1990
| align="center"|2006
| align="center"|Un Boeing 757-200 (D-ABNF) denominato "Rizzi Bird", aveva una livrea disegnata da [[James Rizzi]], ritirato nel 2006<ref>[http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b757-25140.htm airfleets.net - Boeing 757 - MSN 25140 - F-HAVN (formerly D-ABNF)] retrieved 3 August 2016</ref>
|-
|[[Convair CV-240]]<ref name="atdb"/><ref name="1960 crash">{{cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19600731-0|titolo=ASN Aircraft accident Convair CV-240-4 D-BELU Rimini Airport (RMI) 31 July 1960 |sito=Aviation Safety Network |editore=[[Flight Safety Foundation]] |accesso=10 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1957
|align="center"|—
| align="center"|
|-
|[[Douglas DC-8|Douglas DC-8-33]]<ref name="atdb"/>
| align="center"|1968
| align="center"|1969
| align="center"|1 DC-8 preso da Südflug dalla [[Lufthansa]] e trasferito a Condor<ref name="DE DC-8">{{cita web|url=http://www.abpic.co.uk/photo/1152969/|titolo=Douglas DC-8-33, D-ADIM, Condor (DE / CFG)|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
|-
|[[Douglas DC-8|Douglas DC-8-73CF]]<ref name="atdb"/>
| align="center"|1985
| align="center"|1986
| align="center"|
|-
|[[McDonnell Douglas DC-10|McDonnell Douglas DC-10-30]]<ref name="airfleets"/>
| align="center"|1979
| align="center"|2000
| align="center"|
|-
|[[Fokker F27]]<ref name="atdb"/>
| align="center"|1965
|align="center"|—
| align="center"|
|-
|[[Vickers VC.1 Viking]]<ref name="1958 crash">{{cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19581017-1|titolo=ASN Aircraft accident Vickers 610 Viking 1B D-BELA Zele 17 October 1958 |sito=Aviation Safety Network |editore=[[Flight Safety Foundation]]|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1955
|align="center"|—
| align="center"|
|-
|[[Vickers Viscount]]<ref name="atdb"/>
| align="center"|1964
|align="center"|—
| align="center"|
|-
|}
</div>
</div>
 
== Livrea ==
La livrea Condor consiste nella parola "Condor", scritta in blu lungo tutta la fusoliera che è completamente bianca. La coda è dipinta con il logo della Thomas Cook su sfondo blu. Nel [[1990]] la livrea Condor era derivata da quella della Lufthansa, con la fusoliera bianca con le lettere "Condor", scritte in nero e la coda gialla con il logo di Condor, un uccello blu all'interno di un cerchio blu, molto simile al logo Lufthansa degli anni settanta.
 
== Incidenti ==
 
<div align="center">
<div class="center">
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
|- bgcolor="#6F757A"
!<span style="color:#FBAB18">Data</span>
!<span style="color:#FBAB18">Luogo</span>
!<span style="color:#FBAB18">Aeromobile coinvolto</span>
!<span style="color:#FBAB18">Marche</span>
!<span style="color:#FBAB18">Volo</span>
!<span style="color:#FBAB18">Vittime</span>
!<span style="color:#FBAB18">Danni</span>
!<span style="color:#FBAB18">Descrizione dell'evento</span>
|-
|17 Ottobre del [[1958]]
|{{BEL}}, [[Zele]]
|[[Vickers VC.1 Viking]]
|D-BELA
|—
|<nowiki>0|3</nowiki>
|Irrecuperabile
|A causa di avaria al motore l'equipaggio venne costretto ad un atterraggio di emergenza. Schiantandosi l'aereo prese fuoco ma l'equipaggio riuscì a portarsi in salvo.
|-
|31 Luglio del [[1960]]
|{{ITA}}, [[Rimini]]
|[[Convair CV-240]]
|D-BELU
|—
|<nowiki>1|34</nowiki>
|Irrecuperabile
|A causa di avaria ad entrambi i motori l'equipaggio dovette effettuare un atterraggio di emergenza a un chilometro dalla fine della pista che causò la morte di 1 persona a bordo.
|-
|20 Luglio del [[1970]]
|{{ESP}}, [[Tarragona]]
|[[Boeing 737-100|Boeing 737-130]]
|D-ABEL
|—
|<nowiki>0|100</nowiki>
|Riparato
|Durante la fase di approccio si verificò una [[collisione in volo]] tra l'aeromobile e un [[Piper Cherokee]] privato che si schiantò ed uccise tutte le tre persone a bordo. Il Boeing della Condor invece ricevette solo danni minori .
|-
|2 Gennaio del [[1988]]
|{{TUR}}, [[Distretto di Seferihisar]]
|[[Boeing 737-200|Boeing 737-230]]
|D-ABHD
|DE3782
|<nowiki>16|16</nowiki>
|Irrecuperabile
|L'uso errato della strumentazione di bordo e la mancata aderenza alle norme di sicurezza imposte dalla compagnia l'aeromobile si schiantò su una collina causando la morte di tutti gli 11 passeggeri e dei 5 membri dell'equipaggio.
|-
|24 Giugno del [[1992]]
|{{VEN}}, [[Porlamar]]
|[[Boeing 767-300ER]]
|D-ABUZ
|—
|<nowiki>0|263</nowiki>
|Riparato
|Subito dopo il decollo l'aeromobile colpì una [[torre di trasmissione]] con la sua ala sinistra ma l'equipaggio riuscì a far atterrare l'aeromobile senza alcun ferito o vittima.
|-
|2 Dicembre del [[2015]]
|{{DEU}}, [[Berlino]]
|[[Airbus A321-200]]
|D-AIAF
|—
|<nowiki>0|0</nowiki>
|Riparato
|Mentre era in fase di traino la ala sinistro urtò una torre luminosa causandone la caduta sull'aeromobile. La torre cadde sulla fusoliera ferendo un tecnico nella cabina di pilotaggio.
|-
|}
</div>
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|Germania|trasporti}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree tedesche]]