Discussioni progetto:Marina e Schönfließ (Mühlenbecker Land): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Template:A fine pagina}}
|Nome = Schönfließ
|Panorama = Schönfließ church 2016 NW.jpg
|Didascalia = La chiesa
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 5
|Tipo = frazione (''Ortsteil'')
|Divisione amm grado 1 = Brandeburgo
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Oberhavel
|Divisione amm grado 4 = Mühlenbecker Land
|Abitanti = 2256
|Note abitanti = {{cita web |url = http://www.muehlenbecker-land.de/de/leben-gemeinde/ueber-die-gemeinde/zahlen-fakten/ |titolo = Zahlen und Fakten |lingua = de }}
|Aggiornamento abitanti = 1-1-2019
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario =
|Targa = OHV
}}
'''Schönfließ''' è una frazione del [[Comuni della Germania|comune tedesco]] di [[Mühlenbecker Land]], nel [[Brandeburgo]].
 
== Storia ==
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:75%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em; background:cyan">
Il 26 ottobre [[2003]] il comune di Schönfließ fu fuso con i comuni di [[Mühlenbeck]], [[Schildow]] e [[Zühlsdorf]], formando il nuovo comune di [[Mühlenbecker Land]]<ref>[http://www.destatis.de/jetspeed/portal/cms/Sites/destatis/Internet/DE/Content/Statistiken/Regionales/Gemeindeverzeichnis/NamensGrenzAenderung/NamensGrenzAenderung,templateId=renderPrint.psml Statistisches Bundesamt Deutschland - Namens- und Grenzänderungen der Gemeinden] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100801012840/http://www.destatis.de/jetspeed/portal/cms/Sites/destatis/Internet/DE/Content/Statistiken/Regionales/Gemeindeverzeichnis/NamensGrenzAenderung/NamensGrenzAenderung,templateId=renderPrint.psml |data=1º agosto 2010 }}</ref>.
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:Discussioni progetto:Marina}} byte
</div>
 
== Monumenti e luoghi d’interesse ==
{{bar tematici}}
; Chiesa (''Dorfkirche'') : Costruzione in [[Pietra (classificazione commerciale)|pietra]] risalente al [[XIII secolo]] e ampliata intorno al [[1700]] con rifacimento degli interni; la [[torre]] in mattoni risale al [[1877]]-[[1878|78]]<ref name = "Kunstdenkmale">{{Cita libro |titolo = Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR. Bezirk Potsdam |curatore = Institut für Denkmalpflege |editore = Henschelverlag Kunst und Gesellschaft |città = Berlino |anno = 1978 |lingua = de |p = 258 |ISBN = {{NoISBN}} }}</ref>.
{{Progetto Marina}}
; Osteria (''Dorfkrug'') : Costruzione [[Casa a graticcio|a graticcio]] risalente al [[XVIII secolo]], ampliata dopo il [[1920]]<ref name = "Kunstdenkmale"/>.
{{Discussioni progetto:Marina/Archivio}}
 
== Note ==
{{titolo errato|Quadrato ufficiali}}
<references/>
[[Categoria:Progetto Marina]]
 
== Voci correlate ==
__TOC__
* [[Stazione di Schönfließ]]
 
== Altri progetti ==
==Segnalo discussione==
{{interprogetto}}
[[Discussione:Brigantino|Qui]]--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:38, 7 nov 2014 (CET)
 
== [[:en:ChaseCollegamenti gun]]esterni ==
* {{cita web|1=http://www.g-m-l.de/ris/instanz_6/dokumente/sar_f21_000003.htm|2=Storia di Schönfließ, dal sito ufficiale del comune di Mühlenbecker Land|lingua=de|accesso=7 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011071614/http://www.g-m-l.de/ris/instanz_6/dokumente/sar_f21_000003.htm|dataarchivio=11 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Frazioni di Mühlenbecker Land}}
Come lo traduco in italiano ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 20:45, 14 nov 2014 (CET)
{{Portale|Germania}}
:[[ Pezzi da caccia]] [[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]])
::{{ping|Demostene119}} Grazie, ho aggiunto il collegamento con wikidata.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 23:01, 14 nov 2014 (CET)
 
[[Categoria:Frazioni di Mühlenbecker Land]]
== Chiyoda ==
[[Categoria:Comuni della Germania soppressi]]
 
[[Discussioni_progetto:Guerra#Chiyoda|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:49, 29 nov 2014 (CET)
 
== Quasi un copyviol... ==
 
Segnalo lo stubbone su [[Alpino (F 594)]] che ad una rapida googolata non sembra troppo diverso da qualche scarno comunicato stampa. Sono consapevole che uno stub di una voce "tecnologica" non possa essere molto creativo ma IMO qui bisognerebbe intervenire uniformandolo ad uno standard (semmai esiste) di voci simili (c'è poi da integrare sinottico, fonti e note...)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:56, 14 dic 2014 (CET)
:Intendi dire che forse è meglio creare un modello di voce per le pagine su navi e classi navali? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:23, 14 dic 2014 (CET)
 
== Aiuto traduzione ==
 
Sto compilando in sandbox la voce sul [[Kinugasa (incrociatore)]] e mi sono imbattuto un paio di volte nelle fonti nei termini ''steering gear'' e ''steering gear rooms''. Io li ho resi rispettivamente come "timone" e "sale controllo del timone", ma non so quanto corretto possa essere. Oltretutto [http://www.combinedfleet.com/kinugasa_t.htm qui], alla data 9 agosto 1942, si trova scritto al terzo capoverso ''port steering gear'', che significherebbe che ci sono almeno due "timoni", giusto? Grazie a chi mi illuminerà in proposito.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:18, 23 dic 2014 (CET)
:Io tradurrei ''steering gear'' in ''macchina di governo'' e ''steering gear rooms'' in ''locale macchine del timone'' o ''locale macchine di governo''.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 14:29, 23 dic 2014 (CET)
::Grazie, provvedo a correggere. Auguri!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:14, 24 dic 2014 (CET)
 
== [[Discussioni_template:Infobox_nave#parametro_stemma_o_badge|parametro ''stemma'' o ''badge'']] ==
 
segnalo una mia richiesta di qualche tempo fa, e per par condicio anche [[Discussioni_template:Infobox_nave#manca_il_campo_Progettista|la richiesta]] di Demostene119 rimasta senza risposta. nel frattempo, buone feste a tutti --[[Utente:Zombieontheroad|<span style="color:#940000">'''pippo'''</span>]] [[Discussioni utente:Zombieontheroad|<sup>(zombieontheroad)</sup>]] 14:54, 23 dic 2014 (CET)
 
== Auguri! ==
 
Ciao! Tanti auguri di Buone Feste! Ciao --[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 17:40, 24 dic 2014 (CET)
:{{icona|stellasuper}} mi accodo, auguri a tutti! --[[Utente:Zombieontheroad|<span style="color:#940000">'''pippo'''</span>]] [[Discussioni utente:Zombieontheroad|<sup>(zombieontheroad)</sup>]] 18:33, 24 dic 2014 (CET)
::Auguri anche da parte mia!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:12, 24 dic 2014 (CET)
:::Auguri di cuore a tutti Voi e alle vostre Famiglie. Possiate passare un sereno Natale, e che l'Anno Nuovo vi porti tutto ciò che desiderate...--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 21:49, 24 dic 2014 (CET)
::::Agli ammiragli, ai comandanti, ai capitani pirata, ai marinai e ai mozzi di sentina che solcano le acque di Wikipedia auguro buon Natale e felice anno nuovo! --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:52, 24 dic 2014 (CET)
:::::Il qui presente mozzo, anche se in ritardo, si unisce agli auguri e ricorda un proverbio cinese: "Non desiderare troppo ardentemente una cosa; potrebbe avverarsi!". Comunque, come dice un tizio di cui non ora ricordo il nome: "Stai sereno!" E noi serenamente inizieremo un altro anno di divertimento, aiutati dall'ottima compagnia. Ah, teniamo d'occhio la [[Norman Atlantic]] nei prossimi giorni, il perchè potete immaginarlo da soli. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:53, 28 dic 2014 (CET)
 
== Nave fantasma ==
Un saluto a tutti gli utenti che partecipano a questo progetto; ho aperto una discussione [[Discussione:Lyubov Orlova (nave)|qui]], spero che possa interessare il mio punto di vista sulla voce ed eventualmente aggiornarla con migliorie o notizie più recenti.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 02:54, 28 dic 2014 (CET)
 
== Aiutino e utilità ==
 
Buona sera a tutti, nel ricordare che possiamo utilizzare materiale dell'Esercito:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Esercito_Italiano
 
e della Marina:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Marina_Militare
 
Vi chiedo gentilmente una mano alla voce [[Norman Atlantic]]:
Fonti:
 
http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20141229_normanatlantic.aspx
 
https://twitter.com/ItalianNavy
 
https://twitter.com/guardiacostiera
 
Grazie in anticipo. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 23:08, 29 dic 2014 (CET)
 
== E già che ci siamo, BUON ANNO! ==
 
Buon anno a tutti, attivi e dormienti, amici e altri, prolifici e stitici. Ad un 2015 di divertimento, con la stessa autorevolezza di sempre. Forza, marinai! --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:05, 1 gen 2015 (CET)
 
:buon anno a tutti, su wiki e soprattutto nel grande mare della vita. buon vento ragazzi --[[Utente:Zombieontheroad|<span style="color:#940000">'''pippo'''</span>]] [[Discussioni utente:Zombieontheroad|<sup>(zombieontheroad)</sup>]] 00:54, 1 gen 2015 (CET)
::Buon 2015 a tutti, e adesso ai banchi di voga che i rematori non bastano mai! :-) --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:18, 1 gen 2015 (CET)
:::Tantissimi auguri! E che tutti, con timone ben fermo, possano seguire la propria rotta! Ciao! --[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 14:07, 1 gen 2015 (CET)
::::E chi desiste dalla rotta ... scusate ma non sono riuscito a trattenermi. :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:43, 1 gen 2015 (CET)
:::::Auguri a tutti!!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 02:38, 2 gen 2015 (CET)
 
== Proposte per nuovi vagli ==
 
Poichè mi pare che non abbiamo vagli aperti ed operativi, propongo un giro di consultazioni in merito e segnalo io stesso la [[Battaglia di San Carlos (1982)]], parte della [[guerra delle Falkland]], portata parecchio avanti da Stonewall e sulla quale anche io ho materiale e voglia di lavorare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:59, 5 gen 2015 (CET)
:Va bene per me provare il vaglio di San Carlos; sarebbe auspicabile la partecipazione di un nutrito gruppo di utenti del progetto.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:03, 5 gen 2015 (CET)
::Forse ho qualcosa qui e là ma non molto, posso dare un supporto generico. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:13, 5 gen 2015 (CET)
 
== Segnalazione su [[timone]] ==
 
Mi addentro in questioni a me poco note, perdonate se sbando. In merito al "timone" ad oggi abbiamo le pagine [[Timone]] e [[Timone (aeronautica)]], delle quali solo la prima risulta in [[Timone (disambigua)]]. Pensavo, oh ingenuo!, di sanare il tutto inserendo l'aeronautico nella disambigua ma noto che "Timone" (''tout court'') contiene alcuni elementi di rimando al mondo dell'aeronautica per quanto striminziti e stiracchiati.
 
Domanda: siete d'accordo a spostare l'attuale "Timone" a [[Timone (nautica)]] radendo al suolo i pochi termini aeronautici presenti, per poi procedere a sistemare la disambigua? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:44, 6 gen 2015 (CET)
:Probabilemnte nel linguaggio parlato quando si dice "timone" il primo pensiero è a quello tondo delle navi a vela (che poi è la ruota), ma certo è difficle dire se sia sicuramente prevalente quindi ok a tutto quanto. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:59, 6 gen 2015 (CET)
::Concordo; in effetti sul sito della Traccani la definizione data per [http://www.treccani.it/enciclopedia/timone/ timone] è "timone: Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile" per poi dare la spiegazione in ambito nautico ed in ambito aeronautico.Ciao!--[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 21:17, 6 gen 2015 (CET)
:::Ma siamo sicuri di voler fare due voci distinte? Il timone è un organo di governo che usa lo scorrimento di un fluido abbinato al suo movimento per applicare una forza al mezzo da governare; il principio fisico è identico in nautica ed in aeronautica. Ah, Franz, la ruota non è il timone ma il suo organo di controllo; il timone è il pezzo in acqua. E poi se vogliamo ci manca la distinzione tra timone orizzontale e timoni verticali (le pinne di assetto dei sommergibili?). Un'ultima cosa: in fermodellismo, esiste il [http://www.baronerosso.it/forum/ferromodellismo/241973-timoni-di-allontanamento.html timone di allontanamento] (senza una rispondenza reale), ma non credo vada citato in questo caso. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:11, 7 gen 2015 (CET)
::<small>{{fuori crono}} Lo so, ma cercavo di immedesimarmi in uno che non lo sa e quello quando dici "timone" pensa alla ruota del timone e non al timone vero e proprio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:25, 7 gen 2015 (CET)</small>
::::Buongiorno Pigr8, felice di reincrociarti! Il tuo ragionamento tecnico non fa una piega, ma io mi sono limitato ad impostare una razionalizzazione sul piano wikipediano delle cose. Intendo che non ho fatto che sistemare i titoli di due voci esistenti e modificare i link nella disambigua già esistente. Nessuna remora ad ampliare ed approfondire il discorso, eventualmente procedendo verso una soluzione di voce "unica" (e per altro il lemma "timone" oggi è rimasto un semplice redirect a "Timone (nautica)"). Spero di non essere stato troppo precipitoso, nel caso vorrete perdonare la mia foga. Ciao! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:35, 7 gen 2015 (CET)
:::::Vale quel che vale ma ho provato a chiedere in giro e non ho trovato nessuno che confondesse un timone con la ruota del timone.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:02, 7 gen 2015 (CET)
 
== Terminologia britannica... ==
 
La carica ''Chief equipping officer'', che si trova nella voce dell'incrociatore [[Mikuma]], come può essere tradotta? Pensavo a qualcosa "ufficiale armatore capo" ma non mi convince tanto. Qualche idea?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:15, 8 gen 2015 (CET)
:Teminologia assolutamente e totalmente inventata [[Utente:Elechim|Elechim]]. Traduzione farlocca dal giapponese all'inglese, e da questa wiki importata in italiano comunque semmai era [[capitano di fregata]] poi promosso a CV e trasferito al comando della n.db. Fuso. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 18:22, 9 gen 2015 (CET)
::Ah, ecco... infatti mi faceva strano non trovare né sul dizionario, né su siti specializzati (tipo wordreference) questa "carica". Grazie! Solo una cosa: "n.db. Fuso" non ho capito cosa significhi.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:47, 9 gen 2015 (CET)
:::Battleship? (Nave Da Battaglia) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:13, 9 gen 2015 (CET)
::::Argh, è vero! Con gli acronimi non vado d'accordo.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 11:03, 10 gen 2015 (CET)
 
== [[Compagnia di navigazione]] ==
 
Considerato il dubbio (da me) espresso a suo tempo, la struttura della voce e il suo contenuto, propongo di rinominarla in [[Compagnie di navigazione italiane]]. Al che mi impegnerei a migliorarla leggermente, sempre la vogliate considerare enciclopedica, utile eccetera. Che ne pensate?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:50, 9 gen 2015 (CET)
:No, semmai la pagina va ampliata in senso internazionale. Enciclopedica per me lo è. Non è piuttosto che abbiamo voci con un diverso titolo ma che parlano della stessa cosa? --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 11:08, 10 gen 2015 (CET)
::Concordo sulla necessità di una voce che tratti l'argomento in maniera localistica, ci mancherebbe, ma essendo questa dedicata esclusivamente all'italia la sua reintitolazione mi appare la soluzione più corretta. Se poi abbiamo fonti adeguate per parlare deiie diverse realtà esistenti (armatori, agenti, noli, uffici tecnici) sarò ben lieto di dare una mano a costruire una voce-base decente.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:50, 10 gen 2015 (CET)
 
== Nuovo vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Battaglia di San Carlos (1982)}}
Vista la chiacchierata di prima e l'imponente lavoro di Stonewall che merita assolutamente un lavoro di gruppo, apro il vaglio; l'argomento è specialistico per cui capisco che molti si sentiranno in difficoltà, ma so che comunque non saremo lasciati soli come al solito. Se qualcuno gradisce altri argomenti, segnali pure ed apriamo un altro vaglio cui garantisco personalmente appoggio (anche solo come revisore di bozze). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:16, 9 gen 2015 (CET)
:Ho visto la nuova voce [[Incidente del canale di Corfù]], di Franz van Lanzee, ben fatta davvero anche se non grandissima (26k); secondo me ne potrebbe uscire una VdQ, per cui mi permetto di suggerirla come vaglio alternativo a chi non si trovasse a suo agio tra i pinguini australi delle Falkland :) Nel frattempo abbiamo due nuove ancillari, [[Operazione Sutton]] e [[Raid su Pebble Island]] (cui mancano ancora delle note, mi scocciava salire a prendere i testi di riferimento), su cui potete anche affilarvi le unghie per i dettagli. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:35, 11 gen 2015 (CET)
::Per Corfù ci sarebbero anche margini per ampliarla, ho fatto dei tagli su questioni di dettaglio nella parte riguardante il processo (en.wiki ha una voce apposita solo per esso, [[:en:Corfu Channel case]]) e proprio per via della sua importanza come caso di giustizia internazionale credo che in rete si possa trovare altro materiale. Ditemi voi. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:53, 11 gen 2015 (CET)
:::La voce "[[Raid su Pebble Island]]" non dovrebbe essere "[[Raid sull'isola di Pebble]]" (v. [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Isole e arcipelaghi]])? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:20, 12 gen 2015 (CET)
::::Onestamente mi sono messo a fare la voce e non me ne sono proprio preoccupato; d'altronde avendo solo fonti in inglese (o in spagnolo) uno rischia di dimenticarsi questi dettagli. Possiamo spostarla tranquillamente e poi aggiornare il template di campagna. Per Franz, sono convinto che in rete si trovi un botto di materiale, e se altri (o tu stesso) decidono di dar fuoco alle polveri cerchiamo ed implementiamo, altrimenti la voce è già bella e dignitosa così. Ah, io per il vaglio di San Carlos ho deciso di darmi da fare sulle ancillari da subito, invece di aspettare la fine della voce, anche perché alcune erano altre voci della campagna; chi volesse dare una mano però può fare le navi, tanto per cominciare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:41, 12 gen 2015 (CET)
:::::Ok, nessun problema, lo posso fare anche io. Domanda: "Raid SULL'isola di Pebble" o "Raid DELL'isola di Pebble"? Titolo ed incipit non coincidono. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:02, 12 gen 2015 (CET)
::::::Forse "dell'isola" è meglio, anche vedendo anche i titoli di battaglie su isole o di altri raid.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:07, 13 gen 2015 (CET)
:::::::Gli inglesi dicono ''Raid on Pebble Island'', quindi '''su''', ed in effetti poiché raid vuol dire incursione (su un obiettivo) credo sia la forma più corretta; poi non mi faccio particolari problemi anche sull'altra forma. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:12, 13 gen 2015 (CET)
 
== [[Traghettamento Civitavecchia-Olbia]] ==
 
Vi tedio con un altro dubbio: questa rotta ha qualcosa di particolare/notevole/enciclopedico rispetto alle altre sparse per il mondo? Quasi quasi proporrei la voce, non fontata, per la cancellazione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:58, 10 gen 2015 (CET)
:Secondo me no.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 11:00, 10 gen 2015 (CET)
::Mai viste altre voci su rotte navali anche sulle altre wiki, sono incerto se tracciare un parallelismo con le autostrade e le linee ferroviarie (anche se però una rotta è semplicemente una linea tracciata su una carta nautica, non un'opera fisica come una strada o dei binari); diciamo che se fosse messa in cancellazione io mi asterrei dall'intervenire. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:18, 10 gen 2015 (CET)
:::Concordo con la cancellazione. Al massimo potrebbe essere parte di una più ampia "traghettamento per la Sardegna" (titolo orrendo, era per dare un'idea).--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 18:08, 10 gen 2015 (CET)
 
== Heleanna ==
 
[[Naufragio della Heleanna]]: trattandosi in realtà di un incendio, cui non seguì l'affondamento della nave, suggerisco di rinominarla [[Incendio dell'Heleanna]] o [[Disastro dell'Heleanna]]. Pareri?--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 22:19, 12 gen 2015 (CET)
:Sono per "Disastro dell'Heleanna".--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:02, 13 gen 2015 (CET)
::Io opterei invece per "[[Incendio dell'Heleanna]]", la parola "disastro" ha connotazioni troppo soggettive. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:20, 13 gen 2015 (CET)
:::Incendio, anche io.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:16, 13 gen 2015 (CET)
::::Idem per incendio. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 19:36, 13 gen 2015 (CET)
:::::Procedo allora.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 23:29, 13 gen 2015 (CET)
::::::...guardando meglio la voce, ho notato che è un pasticcio peggiore di quel che pensassi. La voce è dedicata, sin dal titolo, all'incendio che nel 1971 devastò la nave provocando 41 vittime; tuttavia, non c'è l'infobox incidente, come dovrebbe essere, bensì l'infobox nave, come se la voce fosse dedicata alla nave. Due sono i casi: 1) si scorpora e si crea una pagina dedicata all'Heleanna come nave, lasciando l'altra concentrata sul disastro; 2) (cosa che sarei più incline a fare) sostituire l'infobox nave con l'infobox incidente e trasferire i dati contenuti nell'infobox nave nel paragrafo "La nave", senza creare una voce per l'Heleanna.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 00:40, 14 gen 2015 (CET)
:::::::Ad un livello teorico, si può mettere l'infobox incidente in testa alla voce e l'infobox nave all'altezza dela paragrafo sulla nave, ma se graficamente la cosa diventa troppo invadente allora basta l'infobox incidente visto che l'argomento della voce è l'incidente. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:42, 14 gen 2015 (CET)
::::::::Sono d'accordo per la seconda opzione.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:14, 14 gen 2015 (CET)
:::::::::Procedo con la 2) visto anche che la voce è troppo corta per farci stare entrambi gli infobox. --[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 09:15, 15 gen 2015 (CET)
 
== Titolo della voce [[Finger]] ==
 
Rimando alla pagina di discussione della voce in oggetto ([[Discussione:Finger]]) per sottoporvi l'idea di creare il "redirect" [[Pontile (aviazione)]], spostando a [[Pontile (nautica)]] (''o simile, ditemi voi'') l'attuale pagina [[Pontile]] e creando [[Pontile (disambigua)]]. Che cosa ne dite? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:08, 14 gen 2015 (CET)
:Vedo che da [[Pontile]] bisogna scorporare anche il significato "architettonico/artistico" (il pontile della chiesa) come [[Pontile (architettura)]]; a parer mio il significato prevalente nell'uso comune dovrebbe essere quello nautico, ma non ho molti elementi per affermarlo con sicurezza e quindi mi andrebbe bene anche [[Pontile]] come disambigua con le tre voci [[Pontile (aviazione)]], [[Pontile (nautica)]] e [[Pontile (architettura)]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:18, 15 gen 2015 (CET)
 
== Nuove voci ==
 
Ho notato che non esistono alcune voci che potrebbero essere considerate "di base" quali [[Direttore di macchina]], [[Secondo ufficiale]], [[Terzo ufficiale]] e [[Marine evacuation system]]. Qualcuno è interessato? Magari, in mancanza di meglio, si potrebbe partire da una traduzione delle analoghe voci sulla wiki inglese.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 09:22, 15 gen 2015 (CET)
 
== [[:en:Poop deck]] ==
 
Come lo traduco ? [[Ponte di poppa]] ? --[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 12:14, 15 gen 2015 (CET)
:[[Cassero (nautica)|Cassero]] di poppa forse è meglio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:07, 15 gen 2015 (CET)
::Concordo. --[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 14:34, 15 gen 2015 (CET)
:::Insomma.Dipende dal contesto. Se parliamo di un ponte di volo per elicotteri, forse cassero non è la parola più adatta. Quale è la nave? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:36, 15 gen 2015 (CET)
::::{{Ping|Pigr8}} [[Classe Warrior]]. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 20:15, 15 gen 2015 (CET)
:::::Ok. allora escludiamo il ponte di volo. Rimane però che la Warrior è una nave ''flush deck'', cioé a ponte continuo, mentre il cassero è una parte di norma sopraelevata. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 20:24, 15 gen 2015 (CET)
::::::Ho controllato, il cassero di poppa venne aggiunto durante il raddobbo del 1871-75, e rimosso nella fase di restauro dopo la seconda guerra mondiale. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 20:30, 15 gen 2015 (CET)
:::::::Hai voglia di aggiungere in voce la notizia della rimozione del cassero in fase di restauro ? :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 20:39, 15 gen 2015 (CET)
::::::::Quello e qualche altra cosa... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 20:27, 26 gen 2015 (CET)
 
"cassero poppiero"[http://www.treccani.it/vocabolario/cassero/] o ..."casseretto"[http://www.treccani.it/vocabolario/casseretto/]. Per qualsiasi domanda, traduzione, chiedete pure. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 21:12, 26 gen 2015 (CET)
 
== Ordine di battaglia da mappa ==
 
Stavo lavorando in [[Utente:Midnight bird/Battaglia di Kinburn (1855)|questa sandbox]], e cercavo di integrare qualcosa alle poche info presenti su en.wiki. In particolare, ho notato [[:File:Attack on Kinburn.jpg]]. Si tratta del piano d'attacco, pubblicato nel 1899 ma dalle info preso dai disegni di un ufficiale francese, quindi presumo il piano sia quello d'epoca. Mi chiedo se ricavare l'ordine di battaglia anglo-francese da questo disegno sia classificabile come "ricerca originale", in quanto fonte primaria, oppure se è accettabile. P.S. Ovviamente ho trovato anche altro in rete, ma non l'ordine di battaglia.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 20:20, 15 gen 2015 (CET)
 
== Aiutino ==
 
Ho scritto [[Utente:Midnight bird/Cannone Paixhans]], in cui ho provato a tradurre [[:en:Paixhans gun]]. Mi serve una mano per due questioni:
 
*La voce inglese contiene tre citazioni, lunghe. Io ho tradotto solo la prima, e malamente. Qualcuno si sente di tradurre le altre due e magari rivedere la prima ?
*La voce inglese, nell'infobox e nel testo, contiene dati discordanti, riguardo a peso di affusti e proiettili. Cosa fare ?
*Non ho tradotto una frase in cui si dice che i primi cannoni per la francia furono fusi nel 1841, in quanto mi pare contrasti con quanto scritto nelle sezioni dopo. Forse 1831 ?
 
Grazie in anticipo.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 21:43, 18 gen 2015 (CET)
:Il mio inglese è un po' penoso, quindi le traduzioni hanno da essere prese con beneficio di inventario; circa il punto 2 non ho capito quali sono i dati discordanti (quelli dell'infobox mi paiono fontati comunque), circa il punto 3 non saprei dire. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:01, 18 gen 2015 (CET)
::{{Ping|Franz van Lanzee}}: Per i dati discordanti guarda la voce inglese. Prendiamo i dati nell'infobox, riferiti evidentemente alla versione da 22cm: peso cannone: 7.400 lbs ('''3.356 kg'''), peso proiettile: '''30 kg'''. Poi vai a leggere nel testo:''" The barrel of the guns weighed about 10,000 lbs. ('''4.5 metric tons''')"'' e più avanti "''...22 cm bore diameter which would have fired an '''80 pound solid shot [36 kg]'''. The gun barrel weighed '''3600 kg''' and the bore was of 223 mm diameter and 2.8 m long, firing a shell weighing '''23.12 kg'''"''. Il peso del cannone varia da 3,3 t, 3,6 t e 4,5 t. Il peso del proiettile nell'infobox è 30 kg, ma non è ne il colpo solido (36 kg) ne il proiettile esplosivo (23 kg).--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 23:58, 18 gen 2015 (CET)
::E se leggi il pezzo tratto dalla Penny Cyclopaedia, vedrai che i dati variano ancora.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 00:00, 19 gen 2015 (CET)
:::Nella versione in inglese i dati dell'infobox mi pare che concordino con la citazione diretta della Penny Cyclopaedia quando sono riportati in sistema imperiale britannico, forse c'é qualcosa di sbagliato nella conversione dei dati in sistema metrico decimale; in ogni caso, tenderei a dare ragione alla citazione diretta visto che appunto è una citazione diretta. I dati nei paragrafi "France" e "United States" potrebbero forse riferirsi a versioni diverse da quella originale del cannone. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:00, 19 gen 2015 (CET)
::::Ok, nell'infobox inserisco i dati della citazione diretta, specificando che si riferiscono alla versione "originale".--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 13:24, 19 gen 2015 (CET)
 
== Lord ==
Salve a tutti, cercando di inquadrare la qualifica di [[:en:Sir James Graham, 2nd Baronet]], ovvero "First Lord of the Admiralty", cercando-cercando sono riuscito a risalire a [[Lista dei lord grand'ammiragli e dei primi lord dell'ammiragliato]]. Mi chiedo perché siano stati riuniti insieme i [[Lord grand'ammiraglio]] e i primi lord dell'Ammiragliato. <del>Inoltre, [[Primo lord dell'ammiragliato]] punta erroneamente a [[Lord commissari dell'ammiragliato]], per cui mi ero confuso e leggendo la voce stavo per mettere [[Primo lord del mare]] (carica diversa dal primo lord dell'ammiragliato).</del> Ora punta alla lista.<br />
P.S. Ma la traduzione era proprio necessaria ?<br />
--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 16:11, 24 gen 2015 (CET)
 
== Acronimi curiosi ==
 
Nel rimpolpare [[Mineichi Kōga]] ho adoperato questo sito, che però talvolta usa acronimi davvero incomprensibili, quali SVCO, SVO, NAC. Il sito è [http://homepage2.nifty.com/nishidah/e/px34.htm#f001 questo] e gli acronimi si trovano tra il dicembre 1926 e il maggio 1929; inoltre la dizione "AdmCommittee" (che compare al novembre 1942) mi ha lasciato perplesso. Qualcuno ha idea di cosa significhino? Grazie in anticipo.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:07, 26 gen 2015 (CET)
:Proprio alla fine della tabella c'é il link che rimanda alla pagina di legenda delle abbreviazioni: [http://homepage2.nifty.com/nishidah/e/m_abb.htm ] --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:46, 26 gen 2015 (CET)
::!!! Cavolo, mica me n'ero accorto... grazie!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:50, 26 gen 2015 (CET)
 
== Arieti ==
 
Guardando diverse voci sulla guerra di secessione, ho notato che su en.wiki la tipologia di navi corazzate (o "ironclad") progettate appositamente per lo speronamento viene indicata come "ram", che vuol dire letteralmente rostro. Se ne parla un po' in [[:en:Naval ram#Steam rams]], ma non hanno una voce propria. Ho notato poi che in alcune pagine di wikipedia, a partire da [[speronamento]] ma non solo, tali navi sono indicati come "arieti". È la traduzione corretta ? Aabbiamo inoltre [[ariete torpediniere]], ma non mi pare sia il tipo di nave che impiegavano nella guerra di secessione...
Quindi, quando voglio indicare proprio navi da speronamento (per capirci quando mi trovo a tradurre cose come "ironclad ram", "confederate ram", etc...cosa scrivo ? Arieti ? Arieti torpediniere ? Inoltre se come penso parliamo di "arieti" e basta, avrei bisogno quantomeno di un link, tipo [[Ariete (nave)]], che se non ha voce propria almeno punta ad una sezione di [[speronamento]] o [[rostro (arma)]] in sui ne parla, altrimenti chi legge la voce non capisce come faceva un ovino ad affondare una nave. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 22:02, 29 gen 2015 (CET)
::"ironclad ram" ''Ariete corazzato'' o ''Piroariete''. ''Ram'' vuol dire letteralmente ''ariete'' e poi anche ''rostro'' ma in italiano c'è, invece una netta distinzione fra ''ariete'' che una classe di navi specializzate (vedi l'[[Affondatore]]) ed il ''rostro'' che è la parte sporgente della prua della nave.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 10:05, 30 gen 2015 (CET)
:::Quindi mi confermi Arieti corazzati come sull'Affondatore? Ho trovato questo[http://www.marinai.it/comunica/x1x.pdf], che può essere usato a conferma del termine italiano. Bene, vedo di buttar giù due righe. :) --[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 13:15, 30 gen 2015 (CET)
Ho iniziato a lavorarci [[Utente:Midnight bird/Ariete corazzato|QUI]].--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 15:02, 30 gen 2015 (CET)
::::Ciao, confermo anch'io Ariete corazzato e ariete torpediniere come due tipologie distinte. [http://www.pietrocristini.com/storia-militare.htm Qui] sono riportati un paio di articoli si ''Storia Militare'' ben fatti (semisommergibili e quello sull'affondatore) se ti ti possono essere utili (in particolare sugli arieti torpedinieri). --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 17:31, 30 gen 2015 (CET)
 
== Nuovo vaglio - [[Fronte italiano (1915-1918)]] ==
 
{{avvisovaglio|Fronte italiano (1915-1918)}}
 
Oltre a lavorare sui paragrafi riferiti alla collaborazione navale-terrestre nel golfo di Trieste, collateralmente alla pagina principale la voce [[Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)]] richiede una grossa sistemata. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:18, 30 gen 2015 (CET)
 
== Note web Regia Marina ==
Come ho sempre sostenuto, e come a quanto pare è successo, l'uso di note web ci si ritorce contro dopo un pò di tempo. In [[Regia Marina]] (vetrina) molte note rimandano a pagine a cui oggi il contenuto è cambiato oppure non esistono semplicemente più. I link al sito della Marina Militare sono tutti cambiati (e sono molti), quindi da aggiornare. Le note 11-12-20-28-80-64-107 non funzionano e le note 110-104-99-57-8-49 non hanno un riferimento preciso alla pagina, e inoltre sono libri di difficile reperibilità per cui non saprei se chi ha inserito le note li ha effettivamente consultati. Come saprete io con le note sono puntiglioso, e riguardando questa voce a cui lavorai con Pigr8 per mandarla in vetrina, ho notato parecchi difetti che sono da sistemare per mantenere la voce in vetrina. Se qualche anima buona vuole aiutarmi a metterci mano...lo ringrazio :) --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 20:27, 30 gen 2015 (CET)
 
== Aiuto traduzione ==
 
Qualcuno sa a cosa corrisponde in italiano ''Commanding Officer of Auxiliary''? Mi ci sono imbattuto nel riscrivere una voce su un comandante giapponese, il sito che ho usato è [http://homepage2.nifty.com/nishidah/e/px40.htm#r014 questo]. Il termine è al 1936.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:41, 30 gen 2015 (CET)
:Ufficiale comandante di nave ausiliaria? Questa ''Tsurumi'' a cui è riferito è una petroliera. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:45, 30 gen 2015 (CET)
::Sì è una petroliera di squadra. Penso proprio significhi questo. Mi ero fuorviato da solo, pensando che quel "Auxiliary" indicasse un reparto di bordo ausiliario (tipo squadra antincendio o cose simili). Grazie!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:05, 31 gen 2015 (CET)
 
== Questione "il" o "la" transatlantico ''Raffaello'', quale genere adottare? ==
 
Salve a tutti, vengo qui per chiedere i pareri del progetto in quanto a seguito di queste modifiche di IP [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raffaello_%28transatlantico%29&diff=65775704&oldid=64860469], dopo mesi di ''statu quo'' ho nei giorni scorsi ripristinato la versione precedente (commettendo piccoli rerrorini per via del correttore automatico) venendo in seguito annullato.
 
Orbene, premesso che nella Marina Mercantile le "tradizioni di nomenclatura" riguardano più che altro gli oggetti o le parti della nave, ad esempio non si chiama "capitano" il "comandante" (pur essendo "capitanto di lungo corso" il vecchio titolo professionale marittimo ormai sostituito da quello di primo ufficiale poiché comunque anche prima della riforma il "primo ufficiale" possedeva la patente di "capitano di l.c." ma continuava e continua ad essere subordinato al comandante, rappresentante a bordo dell'armatore) non si dice né babordo, né tribordo né scialuppa, che sono francesismi, ma sinistra, dritta e lancia (e quella che a terra è la lancia antincendio viene chiamata "spingarda" o "boccalino") e non esistono corde (se non quella del batocchio della campana per nebbia nota anche come "cazzo del nostromo") ma "cime", "spaghi", "lezzini", "merlini", "sagole", "scotte" e "gomene" e altri esempi e che, a differenza della Marina militare, sebbene esistano una miriade di fonti in più che chiamano "il Vespucci" → "la Vespucci", "il Cavour" → "la Cavour" e "il Garibaldi" → "la Garibaldi", basta cercare rapidamente su internet.
 
Comunque io sarei per usare il "buon senso" ed impiegare il genere maschile se a precedere o a seguire il nome proprio a questo se ne specifica il tipo, esempio "transatlantico", "piroscafo", "traghetto" in quanto sostantivi maschile (s.m.[http://www.treccani.it/vocabolario/transatlantico/]) indipendentemente dal fatto che sia sempre una nave (anche il sommergibile lo è) fonti ad esempio: [http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/130000/129765.xml?key=Ibio+Paolucci&first=71&orderby=0&f=fir]; [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/26/genova-la-cornice-piu-adatta.html]; [https://books.google.it/books?id=zpsnAQAAIAAJ&q=%22il+raffaello%22+%22transatlantico%22+%22Michelangelo%22+-wikipedia&dq=%22il+raffaello%22+%22transatlantico%22+%22Michelangelo%22+-wikipedia&hl=it&sa=X&ei=LqPLVMrzM8jraOuCgMgL&ved=0CCAQ6AEwAA]; [http://www.duettoclub.it/forum07/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=5197]; come appunto, "il Conte Biancamano", "il Rex" "il Conte Verde" "il Leonardo da Vinci" "il Titanic", "il Britanninc" ecc ecc. ed usare il genere femminile giustamente accompagnato da sostantivi femminiile quale "turbonave", o dalla sua sigla "T/N" ad esempio "la T/N Raffaello...", "la petroliera Sea Wise Giant" ed evitare obbrobri cose come questi: [http://www.amazon.it/tragica-notte-del-Costa-Concordia/dp/8883464222] di derivazione spagnola, dove infatti la nave da crociera (femminile in italiano) è un buque de cruceros o barco crucero, che sono sostantivi maschili. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 15:51, 31 gen 2015 (CET)
 
P.S. lettura suggerita: [http://www.scmncamogli.org/index.php?option=com_content&view=article&id=113:eugenio&catid=47:navi&Itemid=100] --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 15:53, 31 gen 2015 (CET)
:Wikipedia si fa con le fonti e in questo caso la (stragrande) maggioranza delle fonti propende per il femminile. Un elenco parziale l'ho postato nella pagina di discussioni dell'utente Nicola Romani.
:A latere, il discorso "grammaticale" poggia a mio avviso su basi piuttosto deboli: la ''Raffaello'' e la ''Michelangelo'' sono più propriamente turbonavi passeggeri, ed in questo caso l'argomento sarebbe tranquillamente ribaltabile in favore del femminile.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 16:48, 31 gen 2015 (CET)
 
::Ma è quello che ho detto, "la turbonave ''Raffaello''" OK, ma NON "<u>la</u> ''Raffaello'' è un transatlantico", di certo non mi strappo i capelli se leggo "la portaerei ''Garibaldi'' ma non posso scrivere "la ''Regina Mafalda'' è un piroscafo". Poi circa allo stragrande maggioranza delle fonti, come detto Scialuppa è improprio in quanto tecnicamente si usa Lancia: [http://www.treccani.it/vocabolario/scialuppa/], il fatto che sia più usato NON significa che sia corretto eppure: [https://www.google.it/search?q=%22lancia+di+salvataggio%22&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it&gws_rd=ssl]; [https://www.google.it/search?q=%22scialuppa+di+salvataggio%22&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it&gws_rd=ssl]. Io ho detto che meglio rifarsi al buon senso e alla grammatica senza farne questioni di lana caprina. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 17:26, 31 gen 2015 (CET)
 
:::Mi sono andato a prendere il libro ''"Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea.''" di Roberto Lesina, II edizione, Zanichelli ISBN 978-88-08-09602 il quale dedica un paragrafo tra le pp. 151-152 apposito che ai fini della presente discussione riporto:
:::{{q|''7.4.9 Navi, aerei e oggetti simili<br />I nomi propri - cioè quelli assegnati a un singolo esemplare - quali imbarcazioni, velivoli, veicoli spaziali, e qualsiasi altro tipo di oggetto costruito dall'uomo, si scrivono con iniziali maiuscole e in carattere corsivo. Eventuali termini che specificano il '''genere''' dell'esemplare in questione si scrivono minuscoli e in carattere ordinario:<br />
* la portaerei ''Nimitz'', la ''Nimitz''<br />
* il transatlantico ''Andrea Doria, l'''Andrea Doria<br />
* lo ''Spirit of St. Louis'' (l'aereo della trasvolata di Lindberg)<br />
* il dirigibile ''Graf Zeppelin'', il ''Graf Zeppelin''<br />
* <u>'''la'''</u> navetta spaziale ''Columbia'', <u>'''lo'''</u> ''shuttle Columbia''<br />
* la piattaforma norvegese ''Thor'' (per perforazioni petrolifere)<br />
* il ''Bluebird II'' (auto da primato)<br />
* ''Il Moro di Venezia'' (barca da regata)}}
:::i grassetti sono miei, ergo assolutamente NON "<u>'''la'''</u> Raffaello è un transatlantico" ma semmai ""<u>'''il'''</u> Raffaello è un transatlantico" oppure è ok "la turbonave Raffaello" ma essendo queste due navi famose per essere gli ultimi transatlantici di linea tra l'Italia e il Nuovo Mondo ad operare collegamenti continui, (nella fattispecie delle turbo navi) più che per la loro specificità propulsiva io opterei per il maschile anche in virtù del fatto che il titolo della voce è '''Raffaello (transatlantico)''' e NON '''Rafaello (turbonave)'''. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 18:10, 31 gen 2015 (CET)
 
Non c'è nulla di trascendentale, è l'[[lingua italiana|italiano]]. "La turbonave Raffello" e "Il Raffaello" vanno bene entrambi, "La Raffaello" è un <del>errore</del> orrore che non si può sentire. E direi che quanto postato sopra da [[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] tagli la stesa al toro definitivamente.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 01:04, 1 feb 2015 (CET)
:non si potrà sentire, ma è riportato dalla stragrande maggioranza delle fonti. La ''Michelangelo'' eh, NON "la turbonave ''Michelangelo''".--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 01:24, 1 feb 2015 (CET)
::Si può sentire eccome non è né un errore né tantomeno un "orrore". Nella lingua italiana alcune parole ("turbonave" o "nave" comprese) possono tranquillamente essere sottintese. Invito a non guardare a come un qualcosa di alieno ciò che semplicemente non usiamo ma utilizzano normalmente altri. Qui "Il Raffaello" non si è mai sentito. Sembra un dolcetto. E sì che quelle navi erano parte integrante del panorama della mia città.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:49, 1 feb 2015 (CET)
:::A dire il vero "il Raffaello" è stato pure scritto, come mostrano le fonti, ed è grammaticalmente la forma più corretta a dire di chi scrive testi per la redazioni di documenti, il «''io non l'ho mai sentito così''» qui non trova appigli, se si dice che è un transatlantico è sottinteso che è una nave, ne più ne meno come "il Titanic", titoliamo "lancie di salvataggio" sebbene venga più usato la versione errata "scialuppa", così come si usa più "capitano" anziché "comandante", anche questo dicono la maggioranza delle fonti, ma è sbagliato? sì profondamente e tecnicamente sbagliato. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 10:58, 1 feb 2015 (CET)
Ma io davvero non capisco.. se la maggior parte delle fonti scrive "La ''Michelangelo''"/"La ''Raffaello''" sottintendendo "la turbonave ''Michelangelo''/''Raffaello''" perché impuntarsi sulla presunta scorrettezza grammaticale di questa forma? L'esempio di scialuppa/lancia c'entra come i cavoli a merenda...--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 12:04, 1 feb 2015 (CET)
:<small>{{fc}} Sul discorso "scialuppa" e "capitano" invece centrano eccome, senza cavoli a merenda visto che se mi si continua a dire "la maggioranza delle fonti dicono..." andrebbero rinominate le relative pagine. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 14:28, 1 feb 2015 (CET)</small>
:::Puntualizziamo: qui nessuno ha scritto "non l'ho mai sentito così" né sono stati utilizzati argomenti così deboli a supporto dell'uso dell'articolo femminile. Ho scritto che qui non si usa, ed è altra cosa. Anzi, è stato spiegato che in italiano tale forma è corretta. Che l'uso dell'articolo maschile per indicare il nome di tale nave (e della gemella), al contrario, non è supportato da alcuna fonte la sua presunta maggiore correttezza è puro POV di chi lo afferma. Sorvolo, da ingegnere che ha fatto il militare in marina e che lavora con fior di cantieri navali, armatori e autorità marittime di tutta Europa, sul "profonfamente e tecnicamente sbagliato": non è così e la lingua italiana non è faccenda di ambienti specialistici.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:19, 1 feb 2015 (CET)
::::<small>@Ale Sasso. Puntualizzo anch'io, è stato scritto: «''Qui "Il Raffaello" non si è mai sentito''» ma le fonti ci sono e le ho pure messe, evidentemente mi si conferma così che si leggono solo parzialmente e superficialmente gli interventi altrui, quindi palese presa di parte precostituita visto che a dire che se si volesse mettere al femminile non ci sarebbe alcun problema se nell'incipit si utilizzasse "turbonave" anteponendolo a "Raffaello" prima di scrivere che era un "transatlantico" sono stato io stesso!!! Sia qui, che in discussione di Eustace Bagge e quindi il discorso sul femminile, stando allo stesso ragionamento, sarebbe altrettanto POV, altrimenti non saremmo qui a discuterne con tanto di fonti. Non sorvolo io invece, da ufficiale e marittimo navigante, con esperienza pure in marina militare e con una laurea in tasca, poiché rimango sinceramente basito nel sentire certe affermazioni come ''"l'italiano non è faccenda di ambienti specialistici"'' (questo sì puro POV senza fonte). Nelle direzioni marittime agli esami di "patente" e "patentino" evidentemente la pensano esattamente al contrario, non oso neppure immaginare se qualcuno usasse "scialuppa", "capitano", "corde" o "lancia antincendio" in luogo dei <u>termini tecnici italiani ricompresi nel così detto "[[glossario dei termini marinareschi]]</u>". Non volevo se ne facesse questione di lana caprina ma evidentemente mi sbagliavo. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 14:28, 1 feb 2015 (CET)</small>
:::Risolvo la tua disambigua (a prescindere dal numero e dalla dimensione dei titoli che abbiamo in tasca): un conto sono i termini che sei tenuto ad usare in alcuni ambienti e per i quali prendi eziandio patentini. Altra cosa la lingua italiana. La quale non è POV se non nella misura in cui tutti quanti, nel tempo, la plasmiamo. Il capitano è coluni che capitana (termine desueto quanto assai affascinante, ne converrai), la scialuppa è quella roba che ben conosciamo (e che in termini specialistici chiamasi lancia, anche se per alcuni lancia è una barca con prua puzzuta e poppa piatta), il bidello resta un bidello anche se nei concorsi e nei glossari si scrive "personale non docente", così come i non vedenti, ci si può far nulla, son ciechi: Ti prego di non fare confusione fra i due mondi: Wikipedia abbraccia esplicitamente l'uso corrente rifuggendo da quello di settore. Tutto lì. Nel merito: "La Raffaello" non è errato per nulla, la maggior parte delle fonti utilizza tale espressione, il sentire comune (POV) propende per questa. Dunque si usi questa indicando nel contempo che è possibbile usare anche l'altra, con tanto di fonti. Wikipedianamente le risolviamo così queste faccende. No?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:05, 1 feb 2015 (CET)
::::Scusate, mi sono letto tutta la discussione con calma, ma una cosa non mi è chiara. Nicola Romani prende una posizione netta, e cita diligentemente una serie di fonti. Ok, Ale Sasso ed Eustace Bagge ne prendono una diametralmente opposta, e parlano di "uso corrente" ma di fonti non ne ho vista neanche una. Poi questa storia degli ambienti specialistici non regge. Io ho finito di scrivere al progetto Trasporti nonostante un mio interesse per le faccende ferroviarie perché più volte ho visto atteggiamenti "precisini" (nel modellismo i tipi che disquisiscono per mesi sul numero di chiodi che congiunge per esempio le lamiere di una caldaia di locomotiva li chiamiamo "contachiodi", non a caso) e in un caso anche lo sfottò, come quando ho creato una voce su una loco che in realtà era una "invenzione" di una nota casa austriaca nel senso che in Italia con quel nome non era stata omologata, nonostante la macchina esista nella realtà in versione tedesca e come modello "italianizzato" esista nei cataloghi e venga venduta tranquillamente, quindi non era proprio frutto di fantasia. Adesso mi vedo gente che arriva qui e dice che su queste cose si deve andare sul "senso comune". No, mi spiace. Il metro di comportamento deve essere uniforme. Non si può essere rigorosi sulle voci che interessano di più e poi appellarsi al senso comune su quelle che tutto sommato (e basta vedere i contributi) sono secondarie o addirittura marginali per la propria contribuzione. Noi dobbiamo usare le fonti si, ma le migliori, non le maggioritarie. Ci sono idiozie nella rete che, riprese con leggerezza hanno quasi acquisito vita propria (il famoso "ma l'ho letto su Internet..."). Bene, non qui, grazie. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:20, 3 feb 2015 (CET)
:::::se l'avessi letta con l'attenzione che ti è solita non ti sarebbe sfuggito che le fonti (il Bandini-Eliseo, dedicato interamente alla storia delle gemelle, un attestato di viaggio donato a una passeggera dalla Società Italia, numerosi articoli di giornale) le ho riportate nella pagina di discussioni dell'utente Nicola Romani. In ogni caso lo farò anche qui, non appena scriverò da un mezzo più idoneo del cellulare. Ah, per favore, se ci sono problemi con altri utenti lasciamoli fuori (così come il fatto che i contributi alle due voci siano "marginali"... Nel mio caso mi pare un po' ingeneroso).--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 07:34, 4 feb 2015 (CET)
::::::Uh, a proposito di fonti: qualcuno per caso ha copia del prezioso documentario di Ciampolini-Serra di alcuni anni fa? Ricordo che alla preserntazione c'era anche l'ultimo comandante di una delle due unità (e non mi dilungo con i ricordi, sennò tiro fuori che la mia ex arrivò in Italia da bambina da NY a bordo della Michelangelo...). Ecco, quella mi parrebbe una solida fonte.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:07, 4 feb 2015 (CET)
Scusandomi per il ritardo, la principale fonte a favore del femminile è il Bandini-Eliseo, che nella stesura delle due voci è stata la fonte che ho utilizzato maggiormente. In esso ci si riferisce alle due navi esclusivamente al femminile, così come nella totalità degli articoli di giornale/copertine dedicati alle gemelle che vi sono riportati. Interessante a mio avviso è anche un attestato consegnato ad una passeggera in occasione della crociera inaugurale della ''Michelangelo'' e riprodotto sempre sul Bandini-Eliseo, che si apre con "Alla prima crociera del supertransatlantico ''Michelangelo''" e si chiude con "a bordo della ''Michelangelo'', 30 Aprile - 7 maggio 1965". Non è un documento ufficiale, su questo non ci piove, ma mi sembra comunque doveroso tenerne conto. A questo punto, visto che la discussione rischia seriamente di stancare (anzi, probabilmente l'ha già fatto), proporrei di spostare le pagine a "Raffaello/Michelangelo (turbonave)", che mi sembra una soluzione condivisibile e in accordo con le fonti.{{nf|14:33, 7 feb 2015‎|Eustace Bagge}}
::Sono d'accordo. <small>Ho ritrovato il documentario cui accennavo: nel caso lo riteneste fonte enciclopedica posso inserirne gli estremi in bibliografia ed eventualmente metterlo a disposizione a chi volesse visionarlo. A me commosse.</small>.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:46, 7 feb 2015 (CET)
:Scusa se mi è sfuggito di controllare le talk, magari avrei capito meglio; in effetti ho valutato solo da questo thread, però comunque una annotazione la voglio fare: io non ho "problemi con altri utenti", ma non condivido un modus operandi a due velocità. Se i progetti Guerra/Marina/Aviazione funzionano bene è perché usiamo per quanto possibile un metro uniforme di giudizio, ed é un fatto che non è diffuso dovunque su wiki. Se un progetto non funziona al meglio non è mai solo per iniziative personali ma anche perché altri non prendono posizioni definite lasciando "i problemi degli altri agli altri". Un progetto collaborativo ha sempre e soltanto come riferimento un gruppo. Prego comunque di non fraintendermi sul "marginali" (e capisco che sarebbe anche colpa mia perché effettivamente non è un concetto in bianco e nero) perché sono cosciente che anche pochi contributi di un utente esperto possono essere davvero rilevanti, e per contro 1000 virgole non lo sono più di tanto. Un abbraccio. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 14:48, 7 feb 2015 (CET)
== Rimozione dalla vetrina - [[Marina imperiale giapponese]] ==
 
{{PropostaQualità|Marina imperiale giapponese|rimozione=si|commento=rimozione rapida segnalata da [[Utente:Elechim]], problemi alle note, allo stile e ai contenuti}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:45, 2 feb 2015 (CET)
 
== Chiedo una cortesia sulla correttezza delle informazioni ==
 
Ciao a tutti, ho appena terminato di scrivere la voce sull'idrovolante giapponese [[Hiro H3H]] andando a raccattare informazioni su siti citati tra i collegamenti esterni (e che fanno riferimento a bibliografia che conosco ma che in questo momento non riesco a consultare). Nel sito in lingua ceca escono alcune biografie che ritengo enciclopediche, come il progettista [[Misao Wada]] ([[:ja:和田操|presente in ja.wiki]]) e quello che secondo il volume '' Japońskie samoloty marynarski 1912-1945'' scritto dai polacchi Tadeusz Januszewski e Kryzysztof Zalewski era al tempo il comandante dell'11° Arsenale di Kure, il viceammiraglio (o contrammiraglio?) [[Yuzuru Hiraga]] (vedi [[:en:Yuzuru Hiraga]]). Si cita inoltre un tenente comandante Jun Okamura quale responsabile della direzione tecnica ma del quale non ho idea di quanto sia enciclopedico (anche se presumo di sì in base alle convenzioni del progetto Aviazione) e se sia possibile trovarne qualche traccia bibliografica. Mi rimangono delle perplessità riguardo alle affermazioni dei due autori polacchi in quanto. almeno da quanto letto in en.wiki, Hiraga a quel tempo era assegnato altrove e praticamente già a riposo, per cui ritengo utile, se possibile, fare una ricerca comparativa per evitare bufale dato che, purtroppo, devo far riferimento a fonte terza (se non quarta) non potendo accedere al testo. Si riesce ad estrarre un coniglio dal cappello a cilindro? Grazie per l'attenzione e perdonate la patata bollente :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:23, 23 feb 2015 (CET)
:Beh, intanto ho stubbato Hiraga, però mi par strano che con tutta quella notorietà sia wikilinkato così poco...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:02, 23 feb 2015 (CET)
 
== Cerco una non impegnativa collaborazione ==
 
Ciao a tutti, tempo fa ricordo che qualcuno che gravita attorno a questo progetto (Moroboshi?) mi aveva dato una mano nella corretta traduzione di alcuni termini relativi ad argomenti aeronautici e/o velivoli giapponesi. Vi chiedo cortesemente di dare un'occhiata allo stubbone dell'[[Undicesimo arsenale tecnico aeronavale]] che ha la sua corrispondente voce in ja.wiki, non con la speranza di una traduzione completa (non è certo mia intenzione) ma più che altro per integrare la voce in italiano con il {{tl|Nihongo}} evitando l'uso di traslitterazioni "all'inglese" e per essere sicuro che la traduzione sia effettivamente quella riportata dal titolo. Come spesso accade la bibliografia di riferimento in lingua italiana prende spunto (o ne è addirittura una traduzione integrale) da quella anglofona da qui la mia curiosità di capire se non esistono "vizi di forma". Grazie per l'attenzione e scusate per l'intromissione ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:19, 23 feb 2015 (CET)
:Opps, ero convinto di aver postato la cosa al bar del progetto Giappone :-/ ora copio-incollo anche là...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:20, 23 feb 2015 (CET)
 
== Corsivo anche per i titoli delle voci sulle navi ==
 
Visto e considerato che i nomi delle navi si scrivono in corsivo, sarei propenso all'introduzione anche in it.wiki del titolo in corsivo per le navi, con l'esclusione di eventuale prefisso tipo USS; RMS; HMS; ecc. e dell'eventuale distintivo ottico di disambuguazione come già fanno da tempo en.wiki e fr.wiki . Pareri? --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 19:37, 24 feb 2015 (CET)
:Ok al principio, ma ci sono i mezzi tecnici? Del tipo, [[Template:Titolo errato]] non mi pare che consenta di mettere in corsivo il nome lasciando inalterato il prefisso navale. Consiglio poi di segnalare la cosa anche al bar generale. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:41, 25 feb 2015 (CET)
::Per il corsivo penso sia una problema ed un lavoro inutile per i server. Per il Pennant Number o lo Hull number, non lo usiamo già in diversi titoli? Certo potremmo farlo diventare regola in modo da agevolare la ricerca e il lavoro di chi deve disambiguare, ma al solito mi aspetto obiezioni sul nome più noto; per me non c'è problema. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:47, 25 feb 2015 (CET)
 
:::Intendevo fare come questi 2 esempi: [https://en.wikipedia.org/wiki/USS_Nimitz_%28CVN-68%29] [https://fr.wikipedia.org/wiki/USS_Nimitz_%28CVN-68%29], poi per uanto riguarda il template da utilizzare ad esempio su en.wiki usano questo: [https://en.wikipedia.org/wiki/Template:DISPLAYTITLE]; mentre su fr.wiki usano: [https://fr.wikipedia.org/wiki/Mod%C3%A8le:Titre_mis_en_forme]. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 20:02, 25 feb 2015 (CET)
::::Poter mettere il corsivo nei titoli per distinguere ad es. il nome dal prefisso secondo me sarebbe una gran bella cosa. Tornerebbe poi utile anche per voci di altri argomenti. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:23, 27 mar 2015 (CET)
 
== Aggiornamento sui lavori ==
 
Giusto per fare il punto come al solito. la [[Marina imperiale giapponese]] sta finendo la revisione. La [[battaglia di San Carlos (1982)]] è in vaglio avanzato. Riot ed io, su sua proposta siamo impegnati nelle [[ Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)]], e stavamo chiedendoci se aprire il vaglio per coordinare meglio le operazioni. Voci in Vaglio di Guerra terrestre ce ne sono un botto, di mare solo San Carlos. Prego, formulate pareri e proposte. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:07, 28 feb 2015 (CET)
:PS Anche proposte di revisione voci prima di innescare storielle come quelle viste di recente.
 
::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=SNAV_Sicilia&curid=1372659&diff=71083365&oldid=71082549 neanche a farlo apposta :)]! giuro che non avevo letto questo post. A questo proposito, scrivere che l'unità dell'esercito britannico a bordo della ''Norland'' era il 2° Battaglione paracadutisti è corretto?--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 18:19, 28 feb 2015 (CET)
:::Avevo visto con piacere la tua modifica; non sapevo che la Norland fosse finita qui. Sì, il 2 Para era sulla Norland (Hastings, p. 229 in fondo). Sarebbe uno dei tanti dettagli da mettere. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:27, 28 feb 2015 (CET)
::::Grazie, più che altro avevo un dubbio su come tradurre il nome dell'unità in italiano.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 18:36, 28 feb 2015 (CET)
:::::Noi veramente il nome dei reparti di solito non lo traduciamo, ma lo mettiamo in corsivo, e se di difficile comprensione mettiamo la traduzione tra parentesi). Non tutti, però; per esempio Stonewall mi pare lo traduca. Per questo io ti ho messo ''2 Para'' che è il nome abbreviato che usano gli inglesi, anche perchè per esteso sarebbe ''2nd Battalion, the Parachute Regiment''. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:24, 1 mar 2015 (CET)
 
== Dichiarazione di intenti ==
 
Ciao a tutti, non so se qualcuno ha già dato un'occhiata a [[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2015]], iniziativa per questo mese votata all'elevazione di qualità degli stub o voci accennate che abbiano una rispondenza come voce di qualità o in vetrina nelle wiki in lingua straniera. Dato che nella [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Abbozzi in vetrina in altre edizioni linguistiche|lista correlata]] ho notato vi sono (almeno) quattro portaerei giapponesi e che ogni tanto mi sono dilettato di scrivere dell'argomento grazie ad una (sola) fonte cartacea in mio possesso, volevo provare a portare ad un livello più che decente, se non buono o più, almeno una delle quattro (se non più), decidendo di procedere per ora con la ''[[Kaga (portaerei)|Kaga]]''. Se non vi dispiace potreste controllare se non vi sia da aggiornare il sinottico e i livelli (paragrafi) della voce in modo che la possa poi prendere ad esempio per l'espansione delle altre tre (o più)? Grazie anticipatamente :-) PS: il testo che ho a disposizione è stato scritto da Gino Galuppini che se non ho mal interpretato si è congedato con il grado di ammiraglio e che quindi, presumo, sia enciclopedico come militare oltre e che come autore di più testi relativi alla marina militare. Se me lo confermate continuo a spammare il wikilink nella bibliografia con l'obiettivo di almeno stubbarlo io stesso.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:21, 3 mar 2015 (CET)
:Fatto, messo template più recente che io conosca, spero vada bene!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:33, 3 mar 2015 (CET)
 
== Nuovo vaglio ==
{{avvisovaglio|Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)}}.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 20:36, 4 mar 2015 (CET)
 
== Chiedo una cortesia per referenziare una frase ==
 
Ciao a tutti, h appena finito di tradurre da en.wiki la voce sul [[Mitsubishi Ki-18]], un prototipo di caccia terrestre che ha origini comuni con il caccia imbarcato [[Mitsubishi A5M]] e che, secondo le fonti citate, è stato deliberatamente affossato dall'Esercito imperiale per "campanilismo militare", non gradendo un suo istituto che fosse stato derivato da un progetto concepito per la Marina imperiale. Benché dal testo (referenziato) sia evidente il boicottaggio, ho chiuso con una frase che potrebbe essere interpretabile come una considerazione personale e mi sono permesso di citare l'episodio come esempio della volontaria mancanza di collaborazione tra le due forze armate che crearono problemi nella gestione delle operazioni belliche nella Guerra del Pacifico, credo un aspetto poco noto a chi non si scontra direttamente con voci a tema (e anche per me resta abbastanza fumoso). Morale, anche se sono certo del dispettuccio se qualcuno mi inserisce nella frase una nota bibliografica e aggiunge un qualche riferimento con wikilink ad altre voci esemplificative mi farebbe una cortesia :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:52, 19 mar 2015 (CET)
:Ho fatto una ricerca sul web, ma non ho trovato un solo riferimento in merito. Strano, neanche su Google Books. Più tardi farò un altro tentativo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 21:05, 21 mar 2015 (CET)
 
== Voci su U-boot e battaglie navali ==
*Ho notato un pò di caos e tante voci malfatte che riguardano gli U-boot e le operazioni navali a cui parteciparono durante le 2 guerre mondiali. Dato che la forza numerica degli utenti attivi nei progetti guerra/marina di it.wiki non è minimamente paragonabile alla en.wiki mi chiedevo se ha senso avere tante voci "brutte" piuttosto che un paio ben fatte.
*Ad oggi abbiamo [[U-Boot nel Mediterraneo (1914-1918)]] e [[Battaglia del mar Mediterraneo (1914-1918)]] che sono entrambe incomplete ma imo assimilabili in una sola voce (magari [[Operazioni navali nel mar Mediterraneo (1914-1918)]]). E sempre per la 1GM abbiamo [[Battaglia dell'Atlantico (1914-1918)]] e [[U-Boot nell'Atlantico (1914-1918)]] (ancora link rosso) che possono tranquillamente essere riassunte in una voce sola ([[Operazioni navali nell'Atlantico (1914-1918)]]). Quindi abbiamo [[Convogli della prima guerra mondiale]] che forse può stare a sè stante ma che andrebbe migliorata e ripensata.
*Parallelamente la cosa si ripresenta per quanto riguarda la seconda guerra mondiale, dove abbiamo [[Battaglia del Mediterraneo]] (messa così così e magari disambiguare) e [[U-Boot nel Mediterraneo (1941-1944)]] (ancora link rosso, ma che potrebbe tranquillamente stare in "Battaglia del Mediterraneo")...pareri?
*Ultima cosa, forse dovremmo uniformare le voci quadro della 1GM riguardanti le operazioni navali: abbiamo [[Operazioni navali nella prima guerra mondiale]] (vetrina) e poi [[Battaglia dell'Atlantico (1914-1918)]] - [[Battaglia del mar Mediterraneo (1914-1918)]] - [[Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)]] - [[Teatro del mar Baltico della prima guerra mondiale]] - [[Teatro del mar Nero della prima guerra mondiale]] - [[Teatro del Mare del Nord (1914-1918)]] - [[Teatro dell'Asia e del Pacifico della prima guerra mondiale]]. Da come si può vedere sono tutte disambiguate in modo diverso, qualcuna è Battaglia, qualcuna è Operazioni navali e le altre Teatro...Troviamo una nomenclatura comune o non serve? io sarei propenso a rititolarle tutte con "operazioni navali nell'oceano Atlantico/mar Mediterraneo/mar Adriatico/mar Baltico/mar Nero/mare del Nord/in Asia e nel Pacifico" e disambiguare con (1914-1918) quando necessario...pareri?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 20:10, 20 mar 2015 (CET)
::Per il punto 1, sono d'accordo: meglio poche ma buone. Sul punto 2 direi che tutti i contenuti sono da mettere in "Operazioni navali nell'Atlantico/nel Mediterraneo (1914-1918)"; da appurare magari se anche quella del 1914-1918 fu nota come battaglia dell'Atlantico a somoglianza di quella del 1939-1945. Sul punto 3 sono d'accordo, U-Boot da trattare in battaglia del Mediterraneo. Per il quarto punto, secondo me sarebbe da implementare "operazioni nel mar..." solo in corrispondenza di un fronte marittimo di scarso valore o che vide poche azioni.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:02, 20 mar 2015 (CET)
:::Per le voci "U-boot nel [nome mare]" direi di accorparle tutte alle voci sui teatri, a maggior ragione considerando che in Atlantico le azioni furono condotte praticamente solo da U-boot (al più con l'ausilio di qualche nave corsara); le operazioni in Atlantico, però, le riassumerei sotto [[Battaglia dell'Atlantico (1914-1918)]], che seppur meno diffusa come definizione rispetto a quella della II GM mi pare comunque abbastanza usata nelle fonti. [[Convogli della prima guerra mondiale]] è una voce "tecnica" più che di cronaca (come si giunge a sviluppare la strategia dei convogli e come essa viene messa in pratica), quindi deve restare a sé.
:::Per le voci sui teatri/operazioni, mi pare che la tedenza su it.wiki sia quella di evitare le parentesi disambiguanti ogni volta che sia possibile: vedi ad esempio [[Teatro del mar Baltico della prima guerra mondiale]], nata come [[Teatro del mar Baltico (1914-1918)]] e poi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_del_mar_Baltico_della_prima_guerra_mondiale&diff=prev&oldid=42295349 spostata]. [[Teatro dell'Asia e del Pacifico della prima guerra mondiale]] non va toccato perché riguarda sia le operazioni navali che quelle terrestri, per gli altri io sarei per uniformare tutto a "Teatro de [nome] della prima/seconda guerra mondiale" tranne che per "Battaglia dell'Atlantico" e "Battaglia del Mediterraneo", ma non ho particolari preclusioni per "Operazioni navali ne [nome] della prima/seconda guerra mondiale" e mi rimetto al consenso che si svilupperà. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:23, 21 mar 2015 (CET)
::::I miei pareri sull'argomento. Le voci "UBoot nel ..." non hanno assolutamente senso; integriamole ed eliminiamo le disambigue. Si alla unificazione delle nomenclature, ma con qualche distinguo: per una voce che copra una intera guerra non possiamo parlare di Teatro ma per forza di Operazioni navali. Potremmo invece unificare i nomi di Battaglia e Teatro, riservando le Battaglie ad eventi limitati nel tempo e Operazioni navali a tutte le altre, eliminando Teatro che riserverei alle voci terrestri. Le voci specialistiche come quella sui convogli vanno con nomi ad hoc come sono ora. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 21:12, 21 mar 2015 (CET)
:::::{{ping|Pigr8}} {{ping|Franz van Lanzee}} {{ping|Elechim}} (vi pingo così non sbaglio), ho eliminato le voci/link rossi sugli U-Boot e integrato quello scritto in U-Boot nel Mediterraneo. Per quanto riguarda le nomenclature sono del parere di Pigr8, ed avere quindi una serie di "operazioni navali" con la sola eccezione di Teatro Asia e Pacifico (che si accomuna alle voci sul Teatro europeo, mediorientale e africano) e forse Atlantico, ma bisogna vedere cosa dicono le fonti. Infine la questione disambigue; imo va bene la parentesi con gli anni del conflitto, sia per quanto riguarda la lunghezza del titolo delle voci, sia per semplificare la disambiguazione con le voci della IIGM, e il problema allora si sposta anche sui titoli sulle voci di campagne/teatri/operazioni della IIGM...e lì sò cazzi :)--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 19:01, 24 mar 2015 (CET)
:::::p.s [[Blocco del Canale d'Otranto]], '''C'''anale o '''c'''anale?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 19:48, 24 mar 2015 (CET)
::::::Ottimo. Sono d'accordo anche per le considerazioni sui teatri della prima e della seconda guerra mondiale.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:22, 24 mar 2015 (CET)
Proviamo a fare il punto delle voci interessate, poi magari facciamo un fischio anche a Guerra:
{{MultiCol}}
Teatri terrestri o principalmente terrestri:
* [[Teatro europeo della prima guerra mondiale]]
* [[Teatro del Medio Oriente della prima guerra mondiale]] --> [[Teatro mediorientale della prima guerra mondiale]]
* [[Teatro africano della prima guerra mondiale]]
 
Teatri misti navali/terrestri
* [[Teatro dell'Asia e del Pacifico della prima guerra mondiale]] --> [[Teatro del Pacifico della prima guerra mondiale]] (in questo caso forse "Asia" è superfluo)
 
Teatri navali o principalmente navali:
* [[Operazioni navali nella prima guerra mondiale]]
* [[Battaglia dell'Atlantico (1914-1918)]] --> [[Operazioni navali nell'Atlantico della prima guerra mondiale]] o lasciamo Battaglia?
* [[Battaglia del mar Mediterraneo (1914-1918)]] --> [[Operazioni navali nel mar Mediterraneo della prima guerra mondiale]]
* [[Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)]] --> [[Operazioni navali nel mar Adriatico della prima guerra mondiale]]
* [[Teatro del Mare del Nord (1914-1918)]] --> [[Operazioni navali nel mare del Nord della prima guerra mondiale]]
* [[Teatro del mar Baltico della prima guerra mondiale]] --> [[Operazioni navali nel mar Baltico della prima guerra mondiale]]
* [[Teatro del mar Nero della prima guerra mondiale]] --> [[Operazioni navali nel mar Nero della prima guerra mondiale]]
{{ColBreak}}
Teatri terrestri o principalmente terrestri:
* [[Teatro europeo della seconda guerra mondiale]]
* [[Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale]]
* [[Teatro del sud-est asiatico della seconda guerra mondiale]]
* [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale]]
* [[Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale]]
 
Teatri misti navali/terrestri
* [[Guerra del Pacifico (1941-1945)]]
* [[Teatro del Pacifico sud-occidentale della seconda guerra mondiale]]
* [[Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale]]
* [[Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale]]
* [[Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale]]
 
Teatri navali o principalmente navali:
* [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)]]
* [[Battaglia del Mediterraneo]]
* [[Teatro dell'Oceano Indiano nella seconda guerra mondiale]]
 
{{EndMultiCol}}
 
I teatri terrestri stanno bene come stanno; semmai, si potrebbe decidere se ci va l'aggettivo come in "Teatro africano della prima guerra mondiale" o il nome come in "Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale", e se magari non è maglio spostare "Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale" a [[Scandinavia nella seconda guerra mondiale]] (la voce tratta questioni anche "politiche" oltre che militari, accumunandola alle voci del tipo "[Nazione] nella prima/seconda GM"). Stessa cosa per i misti navali/terrestri, anche se non ho mai capito perché è [[Guerra del Pacifico (1941-1945)]] e non [[Teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale]] (per me la guerra del Pacifico è sempre stata quella tra Cile, Perù e Bolivia...). Per la disambigua, io mi sento di consigliare "nella prima/seconda GM": il titolo viene più lungo, ma 1. si evita di risollevare la questione delle disambigue non necessarie e discorsi vari con utenti più intransigenti, 2. per voci che non hanno un corrrispettivo in una delle GM come [[Teatro dell'Oceano Indiano nella seconda guerra mondiale]] il risultato, non potendo mettere le parentesi perché disambigua non necessaria, sarebbe [[Teatro dell'Oceano Indiano]] che messo così risulta un po' ambiguo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:59, 24 mar 2015 (CET)
::Vada per disambiguare con "della seconda/prima guerra mondiale", e ok nell'usare aggettivo, e ok nel rititolare il teatro del Pacifico IIGM. Per quanto riguarda la Scandinavia io sono sempre stato favorevole a parlare di Teatri o Fronti quindi imo è corretto "Teatro scandinavo", Scandinavia è un territorio troppo vasto per renderlo simile alle voci "[nazione] nella seconda GM" che riguardano invece nazioni specifiche, ma non ho particolari pretese in tal senso.
::Comunque direi di prestare attenzione ai vari "nel/nella - del/della", ho inoltre proposto il cambio di titolo x le voci sulla IGM--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 14:12, 25 mar 2015 (CET)
:::Mi trovo d'accordo con le opinioni Franz, eccetto che sulla Scandinavia: come Riot, anch'io direi che si può lasciare così com'è.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 14:22, 26 mar 2015 (CET)
::::Una piccola annotazione: il termine "Battaglia dell'Atlantico" è abbastanza usato in letteratura, magari non tanto in quella più tecnica ma di certo nella storia di taglio più divulgativo. Possiamo ridurlo a redirect ma dovremo specificare negli incipit delle voci "Il teatro dell'Atlantico ... i cui eventi sono noti anche come Battaglia dell'Atlantico...". Ok ad eliminare le date tra parentesi, però i tiloli vengono davvero chilometrici. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:02, 26 mar 2015 (CET)
:::::{{ping|Pigr8}} Anche a me non piacciono questi titoli chilometrici, però obiettivamente mettendo "prima guerra mondiale" (almeno x quanto riguarda le voci quadro su teatri e front) tagliamo la testa al toro, e possiamo usare le parentesi per disambiguare le voci sui fronti comuni tra le due guerre mondiali. Se sei d'accordo io procederei con gli spostamenti, chiediamo altri pareri?
:::::p.s. Basta cliccare su "sposta" o dobbiamo fare una richiesta di spostamento?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 00:30, 29 mar 2015 (CET)
 
== Nuovo vaglio - [[Italia nella prima guerra mondiale]] ==
 
{{avvisovaglio|Italia nella prima guerra mondiale}}
 
I capitoli sulla guerra navale e sulla Regia Marina sono ancora da scrivere. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:14, 22 mar 2015 (CET)
 
== Vetrina ==
{{PropostaQualità|Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)|commento=eventuale commento}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 13:12, 30 mar 2015 (CEST)
 
== Data la mia poca agilità con la "roba che galleggia"... ==
 
...potreste passare sullo stubbone della ''[[Akitsu Maru]]'' per mettere almeno la categoria più idonea? Pur avendo un testo in italiano non essendo "roba che vola" mi trovo in difficoltà nel rielaborare il testo, già essenziale, però vedo di non lasciarla alla deriva.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:55, 29 mar 2015 (CEST)
:Ho aggiunto qualche breve informazione corredata da fonti.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:08, 30 mar 2015 (CEST)
::Segnalo la [[Discussioni_progetto:Aviazione#Autogiro_giapponese_Kayaba_Ka-1|prosecuzione della discussione]] all'Aviobar.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:47, 30 mar 2015 (CEST)
:::Interessante: si tratta di una categoria di navi ([[:en:Landing craft carrier]], più o meno "portaerei da sbarco") dotate sia di ponte di volo che di capacità di trasporto di mezzi anfibi, una specie di progenitori delle [[Classe San Giorgio (nave da sbarco)|Classe San Giorgio]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:27, 30 mar 2015 (CEST)
::::Il mio Galuppini afferma che quando operava da portaerei di scorta era equipaggiata con soli 8 velivoli, quando invece faceva altro ne aveva 20 e nel dubbio l'ha definita "nave per assalto anfibio".--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:02, 30 mar 2015 (CEST)
:::::Faticoso, ma ho anche aggiunto una sezione affondamento:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:44, 30 mar 2015 (CEST)
::::::Fatta una revisione di ripulitura al testo. Bello il nuovo autogiro... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:40, 30 mar 2015 (CEST)
 
== Mezzi da sbarco giapponesi II GM ==
 
Come già scritto ieri mi piacerebbe scrivere la voce relativa ai mezzi da sbarco giapponesi che si travno descritti in questa pagina: http://www.navypedia.org/ships/japan/jap_aux_lc.htm
Si tratta di 5 mezzi diversi ma che mi pare ricadano sotto una unica categoria. Non è che me ne intenda in modo particolare, ma dalla mia posso portare ricerche sui mezzi e traduzioni da documenti in inglese: i dubbi sono su come intitolare la voce e che tipo di eventuale infobox utilizzare. Ci sono idee o linee guida?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:37, 31 mar 2015 (CEST)
:Il titolo sarà per tutte "Classe [nome]" ([[Classe Daihatsu]], ad esempio); non credo ci sia bisogno di disambigue. L'infobox da usare è {{tl|Infobox nave}}, il navbox finale è {{tl|Marina giapponese WW2}} (c'è da aggiungerci la sezione apposita per i mezzi anfibi ma si fa presto); non c'è una categoria apposita per i mezzi anfibi giapponesi, magari la creiamo.
:Noto anche che difettiamo di un paio di voci generali importanti come [[Nave da guerra anfibia]] ([[:en:Amphibious warfare ship]]) e [[Mezzo da sbarco]] ([[:en:Landing craft]]), mentre i tipi più specifici (LPD, LHD, LCI etc etc) mi pare ci siano tutti anche se molti sono mencarellate ancora da controllare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:17, 31 mar 2015 (CEST)
::[[Nave da guerra anfibia]] ora l'abbiamo come stub, e proverò a rifinirla col tempo. Aggiungiamo anchele voci ancillari ed un poco di bibliografia specifica. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:20, 31 mar 2015 (CEST)
:::{{fatto}} Ho creato una voce bozza a [[Classe Daihatsu]] ma, data la mia assoluta incompetenza e la complessità della materia, ritengo che quanto da me scritto sia sicuramente migliorabile e la voce grandemente ampliabile.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:19, 31 mar 2015 (CEST)
{{rientro}}Alora, ho abbozzato un incipit che mi pare buono per [[Mezzo da sbarco]]: ho usato come fnte di ispirazione la Treccani del 1949 che scriveva un bellissimo trattato sugli sbarchi con grande attenzione a quanto prodotto dagli angloamericani durante la seconda gerra mondiale (terminata quattro anni prima). Personalmene eviterei un bieco traduci-incolla dalla voce in en-wiki per una marea di motivi, in primis una accentuata visione autoreferenziale che produce un articolo piuttosto stucchevole e correfato di sole immagini relative a mezzi e operazioni americane dell II GM. Credo che ci sia spazio, finalmente, per creare una voce in italiano dal nulla e che lo si possa fare bene, anche con fonti italiane di qualità.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:25, 31 mar 2015 (CEST)
 
== Programmazione nuovi vagli ==
 
Chiacchierando (o dovrei dire kiakkierando) con Kukitto dopo aver letto la [[campagna svizzera di Suvorov]] l'ho invitato a scrivere insieme una voce di battaglia navale del periodo napoleonico. Poi ho pensato che potrebbe anche essere un tema per un futuro vaglio ora che abbiamo finito le operazioni navali nell'Adriatico, ed ho evidenziato tre voci: [[Battaglia di Capo San Vincenzo (1797)]], [[Battaglia del Nilo (1798)]] e [[Battaglia di Trafalgar]]. Mi date un parere? Nel frattempo io finisco la [[battaglia di San Carlos (1982)]]. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:37, 2 apr 2015 (CEST)
:Mi pare di avere qualche fonte per Trafalgar e qualcosa di minore per il Nilo, potrei dare una mano; in questo momento però tra fronte italiano in terra e in mare e un'occhiata ogni tanto a Waterloo sarei un po' impegnato... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:56, 3 apr 2015 (CEST)
::La mia intenzione era quella di fare qualcosa di inconsueto per attirare utenti diversi dai soliti. Tra me e Kukitto dovremmo farcela tranquillamente, con un supporto parziale tuo e di altri che è sempre gradito, così come noi faremo un giro sugli altri vagli a dare una mano. Invito tutti quelli non impegnati abitualmente su vagli a mettersi alla prova nel lavoro di gruppo e a divertirsi con noi, e tutti in generale ad esprimere un parere su quale preferirebbero come voce. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:12, 4 apr 2015 (CEST)
:::A quasi completo digiuno di guerre napoleoniche, studiate l'ultima volta in quarta liceo, e di fonti apposite, sarei per vagliare Trafalgar.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 14:25, 4 apr 2015 (CEST)
 
== MAS, Motoscafo armato silurante? ==
 
Buonasera, mi risulta che il titolo della voce [[Motoscafo armato silurante]] sia una formula poco azzeccata, anzi POV. Mi pare di ricordare che MAS (che secondo me dovrebbe essere il titolo della voce) stia per ''Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche)'', successivmente interpretato come Motoscafo Armato Silurante e anche Motoscafo Anti-Sommergibile: in ogni caso MAS e in ogni caso con maiuscole ad inizio di ogni parola. Se si tratta di portare fonti, sono disposto a farlo, a condizione che poi il titolo di questa voce venga cambiato al volo:)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:02, 3 apr 2015 (CEST)
:Franco Favre in ''La Marina nella grande guerra'' usa "Motoscafo anti-sommergibile", mi pare però di ricordare che il primo nome sia stato "Motobarca armata SVAN"; al di là delle fonti, bisognerebbe anche decidere se usare come titolo la dizione "ufficiale" o il termine più diffuso nell'uso quale esso sia (che, plausibilmente, potrebbe anche essere direttamente "MAS"). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:55, 3 apr 2015 (CEST)
::Andrebbe creata la pagina [[MAS (disambigua)]] (oggi la disambigua è [[MAS]] che dovrebbe invece essere la pagina della motonave). Una volta, se si è d'accordo, che MAS sia la pagina del motoscafo, andrebbe rivisto l'incipit in cui adrebbero citate le varie successive interpretazioni della sigla.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:17, 11 apr 2015 (CEST)
:::Di certo, per gli utenti in lingua italiana, il motoscafo è il significato prevalente. Sentiamo anche gli altri ma se non ci sono obiezioni, io procederei senz'altro.--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:56, 11 apr 2015 (CEST)
::::Ho lasciato un avviso al [[Progetto:Coordinamento/Connettività]]; per me è ok, aspettiamo un paio di giorni se ci sono altri pareri. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:43, 11 apr 2015 (CEST)
:::::questo non è il significato nettamente predominante, semplicemente perché la maggior parte degli italofoni non ha idea di cosa sia una barca MAS e può essere portata a pensare che un altro significato sia predominante, o magari che sia l'unico rilevante. considerate ad esempio la [[Sindrome di McCune-Albright-Sternberg]]: probabilmente la sigla MAS è diffusa tra gli specialisti, oppure il [[Movimento armato sardo]] o anche la [[Maghreb Association Sportive de Fès]], conosciuta tra i calciofili anche con la sigla MAS. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 14:15, 12 apr 2015 (CEST)
:::::: Come sigla è usata molto nelle parole crociate della Settimana Engimista, con definizione legata a motosilurante. Io la conosco per quello. :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:17, 12 apr 2015 (CEST)
:::::::"Di certo, per gli utenti in lingua italiana, il motoscafo è il significato prevalente" mi permetto non tanto di dissentire quanto di mettere in dubbio questa affermazione. Ma quanti italiano sanno davvero cos'è un "motoscafo armato silurante"?? Mi sembra che non ci sia un significato nettamente prevalente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:25, 12 apr 2015 (CEST)
::::::::Ok, allora facciamo una disambigua? Se dobbiamo scartare un significato prevalente pregherei di suggerire una soluzione che andremo ad applicare fattivamente. Lasciamo tutto come sta? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:26, 12 apr 2015 (CEST)
:::::::::Ora, leggendo i significati contenuti in [[MAS]] (tutti, del resto, molto specialistici) pare difficile trovarne uno che come diffusione ''in Italia'' è pari se non superiore alla barca lanciasiluri, se non altro per il richiamo dato dalla arcinota "Decima Flottiglia MAS" o dalle abbastanza note imprese di D'Annunzio a bordo di tali barchette: non bisogna interrogarsi se gli utenti italofoni conoscono l'esatto significato della sigla "MAS", ma se la sigla è associata di più alla barca che ad altro (come [[CIA]] o [[FBI]], che tutti associano alle note agenzie anche senza sapere l'esatta estensione dell'acronimo) ; poi, questa è la mia opinione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:45, 12 apr 2015 (CEST)
::::::::::«se la sigla è associata di più alla barca che ad altro». permettimi di correggerti: se la sigla è associata ''nettamente'' di più alla barca che ad altro. la differenza è sostanziale. io la mia l'ho detta, direi anche di lasciare la disambigua dov'è di rinominare questa voce come voi specialisti ritenete più opportuno. Se deve chiamarsi MAS allora si chiamerà [[MAS (motoscafo)]] o qualcosa del genere, no? --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 18:17, 12 apr 2015 (CEST)
:::::::::::Va bene allora: guardando altri significati elencati in [[MAS]], IMHO la sigla MAS è associata nettamente all'imbarcazione, stante che ogni libro riguardante in generale la partecipazione dell'Italia nella seconda guerra mondiale (e sono parecchi) contiene almeno uno stringato riferimento alla "Decima Flotiglia MAS" (quella "monarchica" e/o quella "repubblichina"). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:46, 12 apr 2015 (CEST)
 
:::::::::::: Scusate, ma se stiamo parlando di un motoscafo armato silurante o motoscafo armato SVAN che sia, per quale motivo dovremmo rinominarlo in MAS? La sigla va benissimo in una rivista specializzata ma in una enciclopedia generalista il titolo dovrebbe immediatamente dare una chiara indicazione di quello che è l'oggetto della voce, in questo caso niente altro che "Motoscafo armato silurante" (o Motoscafo anti sommergibile o Motoscafo armato SVAN). --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 19:07, 12 apr 2015 (CEST)
:::::::::::::{{fuori crono}} Perché non è chiaro quale sia tra i vari svolgimenti della sigla quello predominante nell'uso, e perché comunque è diffuso nelle fonti usare la sigla per rifersi ai mezzi (in un cero senso così come si usa "[[FIAT]]" per riferirsi all'azienda). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:21, 12 apr 2015 (CEST)
 
{{rientro}} A proposito, comè che magicamente Xmas in italiano è questa roba qui https://it.wikipedia.org/wiki/Xmas e per di più intesa come significato dominante?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:22, 12 apr 2015 (CEST)
: Franz van Lanzee, le fonti ti possono certamente suggerire se è più corretto parlare di motoscafo anti sommergibile o di motoscafo armato SVAN ma non certo che il titolo corretto per Wikipedia sia MAS. Come dicevo prima, all'interno di un settore specializzato (che comprende anche o soprattutto le fonti) è naturale che vengano usate principalmente sigle e abbreviazioni (è così in tutti i campi) ma l'unico motivo per cui una enciclopedia generalista debba scegliere la sigla al nome effettivo è che questa sia inequivocabile e universalmente nota. E mi pare che non sia questo il caso infatti, ad esempio, digitando "MAS" su Google di tutto restituisce tranne (eccetto un link a Wikipedia) il MAS di cui si parla qui. --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 01:14, 13 apr 2015 (CEST)
::Discanto, abbi pazienza, mi pare che le tue argomentazioni abbiano poco successo: come già ricordato sopra la scelta di una voce il cui titolo non sia MAS ma le parole che compongono la sigla è ardua: tutti sanno cosa sia un MAS (ai miei tempi si studiave alle elementari) ma non è chiaro se quella sigla significhi Motonave Armata Silurante, Motoscafo Anti Sommergibile o chissà cosa. Per d'Annunzio significava Memento Audere Semper e il poeta è una buona fonte, dato che sui MAS lui ci ha combattuto. Per quanto riguarda le fonti, la Storia di Roma non si fa su Google per quanto mi riguarda, ma la si fa cercando le fonti originali: per esempio, per i MAS, preso a caso, un articolo interessante su La Stampa del 25 aprile 1943: [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1120_01_1943_0099_0001_16176375/ "Il successo dei nostri Mas contro i Mas sovietici nel Mar Nero"]. Dov'è il dubbio?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:20, 13 apr 2015 (CEST)
:::A proposito, cosa si intende per "vedette rapide", citate nell'articolo della Stampa?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:41, 13 apr 2015 (CEST)
::::"Vedetta" è un altro termine per riferirsi alla [[Motovedetta]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:11, 13 apr 2015 (CEST)
:::::ribadisco... forse chi è tanto addentro la materia lo sente come naturale, ma mi sento di ri-mettere fortemente in dubbio "tutti sanno cosa sia un MAS" (!??), che mi sembra basato su considerazioni personali e quindi fortemente fallaci (in quanto si basano esclusivamente sulla propria esperienza). Meglio sicuramente sarebbe basarsi su fonti come La Stampa già citata (che non mi sembra sufficiente) o altre. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:58, 14 apr 2015 (CEST)
 
== Richiesta di aiuto su una voce ancillare ==
 
Se qualcuno ha tempo, potrebbe fare la voce sulla [[RFA Diligence (A132)]], già [[Stena Inspector]] (magari si fa anche il redirect), nave impegnata durante la guerra delle Falkland? I dati sono su [[en:RFA Diligence (A132)]]. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:41, 5 apr 2015 (CEST)
 
== Link a Commons ==
 
Non so se dai vostri osservati speciali avete notato l'attività del bot che inserisce nelle voci la sezione "Altri progetti", i cui collegamenti sono ora gestiti tramite Wikidata; abbiate la pazienza di controllare per le voci di navi e classi navali i collegamenti a Commons perché su Wikidata mi pare che ci sia stata un po' di confusione ed errori, con elementi di Wikidata riferiti a una nave che puntano alla categoria di Commons riferita alla classe e viceversa (solo oggi ho corretto una mezza dozzina di errori vari). Se non sapete come fare a modificare i collegamenti a Commons da Wikidata (ma è abbastanza intuitivo, si impara in cinque minuti) segnalate qui. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:11, 11 apr 2015 (CEST)
 
== [[Sbarco]] ==
 
Nella voce [[sbarco]] leggo un curioso incipit:"Lo sbarco è un'operazione militare di guerra anfibia che consiste nel portare una consistente forza militare sulla spiaggia o all'interno di una regione occupata dal nemico". E se lo sbarco avviene su una scogliera? O su una palude costiera? E se avviene su un litorale tropicale disseminato di mangrovie? E se la forza militare non è "consistente"? E uno sbarco "all'interno di una regione occupata dal nemico" è uno sbarco?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:45, 12 apr 2015 (CEST)
:Come tutte le cose, una voce è perfettibile. Anche io ho messo mano a questa voce aggiungendo contenuti, ma non ho toccato l'incipit perché non mi sembrava prioritario, e tutto sommato non ci vedo molto di curioso, soltanto dei termini che forse potrebbero essere scelti meglio. Però, tutto parte da una "forza consistente". Se non lo è, si parla di infiltrazione, non di sbarco. Se lo è, tu come faresti sbarcare una "forza consistente" con mezzi e logistica su una scogliera o in una palude mefitica? Io sceglierei una costa che si presta al movimento. Magari potremmo rivedere "all'interno di una regione occupata dal nemico", ma di solito non mobiliti uomini e mezzi per attaccare casa tua o i pinguini in Antartide. Sempre però per la perfettibilità e perché spesso guardare le cose da angolazioni diverse fa scoprire aspetti interessanti, se ti viene in mente un modo per migliorare questo incipit, e visto il tuo operato non mi sorprenderebbe, procedi pure con tranquillità e ti affiancheremo volentieri. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:42, 12 apr 2015 (CEST)
::{{ping|Pigr8}} Letto, visto, capito: ho fatto piccole modifiche all'incipit seguendo il mio personale gusto. Se ho scritto cose inammissibile, prego revertare:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:10, 13 apr 2015 (CEST)
:::Le modifiche non sono tanto piccole e secondo me sono ottime. Anche io avevo pensato ieri all'aviosbarco ma non ho menzionato riservandomi di farlo in seguito, ma tu hai ottimamente prevenuto. In questi casi, osare, sempre (non alla Carlo Cracco, eh?). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 12:19, 13 apr 2015 (CEST)
 
== Vaglio Sbarco in Normandia ==
A proposito... {{avvisovaglio|Sbarco in Normandia}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 19:34, 15 apr 2015 (CEST)
 
== Proposta ==
 
Premessa. Salve a tutti, mi scuso per la latitanza dal progetto (o magari non ve ne eravate nemmeno accorti... :-P ) ma in questo momento non ho molto tempo per edit "corposi". Comunque, vengo al dunque.
 
Tempo fa creai [[Utente:Midnight bird/Sandbox3]], in cui avevo iniziato a raccogliere voci di Marina con problemi di vario tipo (credo di averne parlato anche qualcuno di voi). Per capirci, la sezione SM sono le iniziali di un ex-utente, i più vecchi di noi capiranno... :D Lo scopo, o meglio la proposta, era di fermarci un attimo coi vagli e la creazione di nuove voci (chi vuole, eh...) per guardare quello che già c'è, ovvero le situazioni più critiche. La lista è altamente incompleta, quindi chi vuole può aggiungere nuove voci (i criteri sono indicati dai nomi dei paragrafi). Poi quando la lista sarà corposa la mia proposta è o di iniziare un festival, o di lasciarla in evidenza (magari nella pagina del progetto) così chi vuole dare una mano può cominciare da lì.
 
La lista è datata, quindi se qualche voce nel frattempo è stata sistemata può essere depennata. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 10:38, 20 apr 2015 (CEST)
:P.S. Ho varato [[Ariete corazzato]], che 1) probabilmente andrebbe ampliata e 2) sicuramente andrebbe "spammata" come wikilink dove necessario.
::Se interessa la cosa, in [[Progetto:Marina/Da controllare]] c'è un elenco di voci da revisionare, anche se non distinto per gravità dei problemi, che sono al 95% opera di SM: l'elenco non è aggiornato da un anno, quindi è possibile che diverse delle voci segnalate non siano più messe male. Buona comunque l'idea dell'elenco delle priorità. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:26, 20 apr 2015 (CEST)
:::Io diedi un repulisti un annetto o più addietro sulle voci relative alle classi di cacciatorpediniere ed incrociatori, e ci volle parecchio lavoro. Non mi illudo quindi su quello che ci aspetta qui. Proporrei di procedere per categorie piuttosto che in ordine sparso, in modo tale da avere anche riscontri reciproci; il festival si può fare sotto forma di topic qui, un topic per ogni categoria, in modo da andare avanti solo quando si è chiuso un pezzo dei lavori, se no facciamo la Salerno-Reggio. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 09:45, 21 apr 2015 (CEST) PS Coi vagli non ci possiamo fermare, altrimenti perdiamo in immagine; con le nuove voci neanche perché uscirà sempre una necessità o dovremo seguire un nuovo utente. Per lo meno questo è il mio parere.
::::Alla lista si dovrebbero aggiungere quasi tutte le voci su navi/classi giapponesi.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:02, 21 apr 2015 (CEST)
 
== [[Carlo Pellion di Persano]], affondamento della ''[[Re d'Italia (pirofregata)]]'' e notizie su l'''[[Affondatore]]'' ==
 
Leggendo le voci sopra riportate sono arrivato a un interessante numero de La Stampa dell'11 aprile 1867 http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1282_01_1867_0062_0002_18762778/anews,true/ in cui si riferisce in modo dettagliato dell'udienza del 9 aprile contro Pellion di Persano. Mi pare un documento estremamente intereessante (lo trovate nella parte bassa della terza colonna). Sarebbe interessante ricostruire il processo attraverso le pagine de La Stampa. Immagino che esistano altre fonti, ma il quotidiano è fonte primaria e formidabilmente autorevole:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:52, 20 apr 2015 (CEST)
:Sulla voce della battaglia di Lissa trovi come fonte il link agli atti parlamentari della commissione di inchiesta. Se ci stai, con un attimo di calma cioè tra un mesetto apriamo un vaglio su Lissa (già vagliata abbondantemente ma che per qualche motivo non ha soddisfatto tutti), mettiamo il processo come ancillare e vediamo che succede. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 10:15, 21 apr 2015 (CEST)
 
== Ariete torpediniere Etna . varato 1885 ==
 
Ne ho trovato un articolo su La Stampa del 29 luglio 1885 http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1250_01_1885_0207_0001_18282748/anews,true/ e sul sito della Marina http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/accaddeil/Pagine/1887_12_03.aspx Volendo scriverne una voce (non mi risulta sia stata scritta) come andrebbe intitolata?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:38, 20 apr 2015 (CEST)
:Trovata, se ne parla qui https://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Etna_%28nave_da_rifornimento%29 --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:48, 20 apr 2015 (CEST)
::L'eventuale voce sarebbe [[Etna (ariete torpediniere)]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:53, 20 apr 2015 (CEST)
 
== Avviso vetrina ==
{{Avviso proposta qualità|Battaglia di San Carlos (1982)|commento=Un grosso grazie a Stonewall per la collaboratività e l'impegno. Confidiamo di aver narrato l'episodio al meglio dal punto di vista tecnico pur mantenendolo gradevole alla lettura occasionale e contiamo di vederlo entrare in Vetrina il 21 maggio, anniversario dello sbarco. Chi volesse fare un giro su uno Skyhawk o un Dagger, o lanciare un Sea Wolf, venga a dare una occhiata}} --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 10:12, 21 apr 2015 (CEST)
:Complimenti a tutti! Bel risultato. Posso dire? L'incipit mi pare davvero macchinoso. Non si potrebbe renderlo più scorrevole? Molte virgole, incisi, fratture del periodo. Che ne--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:18, 21 apr 2015 (CEST) pensate?
::Che ci darò una occhiata immediatamente. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 10:31, 21 apr 2015 (CEST)
:::Mi sembra che i problemi fossero concentrati nel primissimo paragrafo, che ho risistemato. C'è qualcos'altro che sarebbe consigliabile rivedere? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 10:35, 21 apr 2015 (CEST)
{{conflittato}} Magari una cosa così, semplice da capire anche per un ignorante come me? "::Magari una roba così, semplice, in modo che anche un ignorante come me possa capire meglio? Spero di non esembrare noisoso. "La battaglia di San Carlos fu uno scontro aeronavale accaduto durante la guerra delle Falkland (aprile-giugno 1982) nel corso dello sbarco britannico avvenuto nella baia di San Carlos il 31 maggio 1982 e noto come ''Operazione Sutton''. La battaglia fu sostenuta tra la forza di spedizione aeronavale britannica e le forze aeree argentine della Fuerza Aérea Argentina e della Aviación Naval."--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:39, 21 apr 2015 (CEST)
:Mi pare che le mie modifiche praticamente contemporanee al tuo commento collimino abbastanza. Poiché l'incipit è importante proprio per il lettore non tecnico, potrei pregarti di risistemarlo a tuo gusto se vedi ancora qualcosa di migliorabile? Grazie da adesso. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 10:49, 21 apr 2015 (CEST)
::Ottimo, ho giusto cambiato due cose piccole a mio gusto. Se piacciono perfetto, se non vanno bene, revertare:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:19, 21 apr 2015 (CEST)
:::Osservo una cosa: tu scrivi che "Questo episodio è importante perché è stata la prima battaglia aeronavale della storia combattuta usando i computer", ma nel corpo della voce la ricerca "computer" non dà nessun esito. dato che mi pare un dato interessante mi chiedevo se non valesse la pena di inserire questa precisazione magari nell'incipit in qualche spazio libero.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:45, 21 apr 2015 (CEST)
::::Dannazione, sfugge sempre qualcosa. Andrebbe sottolineato meglio in effetti; cerco delle fonti specifiche e le metto negli episodi (il Sea Wolf della Broadsword che si inceppa per il software ed altro). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 12:55, 21 apr 2015 (CEST)
:::::Devo dire che non concordo con l'affermazione di Pigr8; il ruolo del computer in questa battaglia fu praticamente inesistente e certamente non è l'elemento qualificante dell'episodio bellico; al contrario questa battaglia aeronavale a mio avviso è importante e famosa soprattutto per il suo carattere di ultimo scontro aeronavale stile seconda guerra mondiale/guerra del Pacifico; nel quale il ruolo del singolo pilota e dell'eroismo individuale dell'uomo fu forse per l'ultima volta preponderante.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:19, 21 apr 2015 (CEST)
:::::::Leggo solo ora il commento di Stonewall. Mi spiace ma devo proprio insistere: tutti i sistemi di controllo tiro e fuoco sui Type 42 e Type 23 erano controllati da computer, ed anche i Sea Harrier avevano apparati computerizzati. Non è l'unico elemento qualificante, ma di certo è stato un punto importante, bisogna solo dargli il giusto peso. Posso comunque suggerire di verificare quanto ho detto su una adeguata letteratura tecnica, visto che io non ho avuto accesso a fonti secretate. Magari può aiutare [http://www.globalsecurity.org/military/library/report/1984/HJA.htm questo documento] che parla anche dei limiti e i pregi dei radar 909 e 965 (due soli canali che non potevano gestire quindi più di due contatti senza andare in saturazione e crash). Di certo dovranno essere fonti inglesi visto che gli argentini di certo non avevano niente del genere, eccetto i sistemi sui due Type 42 in loro possesso, ma che non vennero molto usati durante il conflitto, e mai in combattimento. Poi l'eroismo individuale è stato e sarà sempre importante, anche con l'evolversi della tecnica. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:45, 22 apr 2015 (CEST)
:::::::::L'uso di sistemi di calcolo automatizzati è presente sia nella seconda guerra mondiale sia nella guerra del Vietnam, quindi sicuramente la battaglia di San Carlos non è il primo combattimento della storia in cui si fece uso di computer, a mio parere si trattò invece di una battaglia sostanzialmente "vecchio stile" in cui i mezzi più tecnologici mostrarono gravi carenze; in pratica la battaglia fu decisa dalla tenacia britannica e dalla crescente penuria di mezzi e armi da parte argentina i cui piloti diedero prova di un eroismo quasi da "kamikaze". In ogni caso la frase perentoria inserita nell'incipit secondo me necessita di una o più fonti altrimenti va rimossa o comunque rielaborata.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:09, 22 apr 2015 (CEST)
{{fuori crono}} Scusa Stonewall, ma se tu dici che «si trattò invece di una battaglia sostanzialmente "vecchio stile" in cui i mezzi più tecnologici mostrarono gravi carenze» io devo immaginare che siano stati usati mezzi più tecnologici che non funionarono bene. Quali furono questi "mezzi più tecnologici?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:16, 22 apr 2015 (CEST)
::::::::::Forse dovevo precisare "computer digitali"... Senti Stonewall, non era mia intenzione inserire niente di perentorio ma sempicemente stavo seguendo una idea (secondo me buona) che qualcun altro ha avuto la buona volontà di suggerire. Sono grato a te per il grosso lavoro in fase di redazione della voce; sono grato a chi adesso sta offrendo suggerimenti, e non fa niente se abbiam oaperto la procedura, per me c'è sempre tempo per migliorare un lavoro. Secondo me non ci stiamo capendo del tutto anche se con le migliori intenzioni. Premesso che ho letto non so quanti saggi tecnici (e sottolineo tecnici) sulla guerra ed i sistemi d'arma prima di scrivere, e se ricordi qualcosa delle nostre conversazioni in chat sai anche perché il mio approccio è '''molto''' tecnico, mi farà enormemente piacere se vorrai rivedere l'incipit in modo da renderlo più conforme alla tua idea. Conosci l'argomento, sai come la penso, hai l'esperienza necessaria. Non sarà certo questo a stravolgere la voce e nessuno di noi certo ha voglia di vanificare il lavoro fatto, quindi mi fido totalmente. Prego. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:16, 22 apr 2015 (CEST)
:::::::::::Al di là delle ottime intenzioni di tutti che sono indiscutibili pernchè non si cerca di dicuterne in concreto, quale è stata la precedente battaglia aereonavale con cui confrontarla? quali sono i principali sistemi d'arma usati allora? quali in questa? Forse facendo due listine si può capire se c'è stato un salto tecnico o un semplice avanzamento progressivo?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 19:42, 22 apr 2015 (CEST)
::La lotta aeronavale alle Falkland è, all'interno della storia militare, spesso definita come ''anacronistica'' (es The Modern War Machine: Military Aviation since 1945 (London: Putnam, 2000) per le sue peculiarità. Non ha rappresentato lo ''stato dell'arte'' nella guerra aeronavale, un esempio tra i tanti: gli americani fornirono i missili sidewinder con capacità d'ingaggio frontale, che abbatterono 20 dei 23 aerei accreditati agli Harrier, ma gli ingaggi furono in maggioranza di coda, non sfruttando le capacità del missile. --[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 21:19, 22 apr 2015 (CEST)
:::Credo che stiamo perdendo di vista la domanda iniziale. Premessa: quello che dice Demostene sui Sidewinder è vero, ma non perchè gli inglesi non vollero sfruttarlo appieno; solo perchè i piloti argentini avevano l'ordine di evitare dopo il primo scontro con esito negativo il confronto diretto con i Sea Harrier, e dopo aver perso i serbatoi ausiliari non ne avevano neanche l'autonomia. Sono d'accordo che i combattimenti furono un massacro vecchio stile. Rimane il fatto che la cosa è partita da "La battaglia aeronavale fu la prima nella quale vennero usati consistenti sistemi di controllo tiro computerizzati". Certo esistono calcolatori meccanici, ma non penso che quando si parla di sistemi computerizzati siano in molti a pensare alla [[Pascalina]]. Quindi, ripeto, la presenza di questi sistemi è dimostrata dalle varie note nel testo; se si vuole limare l'incipit, prego. Se qualcuno conosce un altro episodio antecedente lo elenchi perché a me è sfuggito. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:06, 22 apr 2015 (CEST)
:::::Dunque, i mezzi "più tecnologici" a cui facevo riferimento sono naturalmente i nuovi radar, missili antiaerei e missili aria-aria britannici. Ora nel complesso questi sistemi ottennero qualche successo ma non riuscirono ad impedire un impressionante numero di danneggiamenti e affondamenti ottenuti dagli argentini con molto coraggio e mezzi tecnologicamente poco avanzati. Fu quindi una battaglia aeronavale stile guerra del Pacifico, anche in quel caso gli americani erano tecnologicamente più avanzati ma subirono in molte occasioni pesanti perdite contro i giapponesi. La vittoria alla fine fu britannica ma in pratica, come dice una fonte inglese, se gli argentini avessero avuto qualche aereo in più e qualche altro Exocet disponibile (questo si un mezzo tecnologicamente avanzata e dimostratosi molto efficace), non è escluso che avrebbero vinto, costringendo la flotta britannica alla ritirata. In conclusione secondo me il discorso dei computer e della guerra tecnologica nel caso di San Carlos non regge; e in ogni caso bisognerebbe inserire almeno una fonte autorevole che dice espressamente il contrario. --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:23, 22 apr 2015 (CEST)
:::::::Guarda, non so davvero come dirlo. Anche per gli Exocet, se gli argentini non ne avessero avuti solo cinque aviolanciabili ma 20, 30 o 50 avrebbero vinto di certo, sono d'accordo. Però la storia non si fa coi se e gli inglesi nella pianificazione tennero conto di questo, e si mossero anche per impedire ulteriori approvvigionamenti. Però se gli inglesi fossero stati messi alle strette avrebbero affondato coi sommergibili nucleari (ne avevano 5 in zona) la flotta argentina anche entro le 12 miglia delle acque argentine, o magari avrebbero bombardato Buenos Aires con un missile Polaris (come graziosamente ipotizzò il tenente comandante Ward in Sea Harriers over the Falklands), o avrebbero lanciato quel raid sulle basi aeree argentine che non lanciarono anche perchè erano finiti gli Exocet, o avrebbero mantenuto la testa di ponte ed un blocco navale fino all'estate successiva o alla vittoria per fame. Però è un fatto che l'uso di sistemi controllati da computer ci fu e le note nel testo lo dimostrano. Vogliamo toglierlo dall'incipit? Ti ho già suggerito di modificare senza problemi. D'altronde questa tematica è uscita a Vaglio chiuso e quindi mi rendo conto che non potevamo discuterne prima, quindi superiamo il problema a tua discrezione e procediamo ad altro; io per esempio vado a dare una mano su [[Operazione Overlord]] e dintorni, per chiudere quel Vaglio in tempo per l'anniversario. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:14, 22 apr 2015 (CEST)
{{rientro}} Non mi è chiaro il significato della frase da poco aggiunta: « Il pilota si eiettò e rientrò nelle proprie linee e in seguito, dopo la resa, fece da interprete in un ospedale da campo britannico per salvare alcuni soldati argentini.» In che senso un interprete salva alcuni commilitoni ricoverati in un ospedale da campo?. Fosse stato un medico capirei, ma un interprete mi sfugge come possa salvare dei prigionieri.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:49, 24 apr 2015 (CEST)
::Era una frase che Pigr8 aveva inserito più avanti e che duplicava informazioni già presenti in precedenza. Comunque credo che volgia dire in pratica che il pilota argentino collaborò all'assistenza dei feriti fungendo da interprete negli ospedali britannici e favorendo l'attività dei medici. Ovviamente non sarà stato certamente lui a salvare i feriti ma, traducendo dallo spagnolo all'inglese, avrà fornito utili informazioni anamnestiche ai medici anglosassoni.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 10:41, 24 apr 2015 (CEST)
:::Confermo l'interpretazione. D'altronde non è che Ward dica molto di più al riguardo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:20, 24 apr 2015 (CEST)
 
== [[Olympias (trireme)]] ==
 
Segnalo la [[Wikipedia:Lo_sapevi_che/Valutazione#Olympias_(trireme)|discussione]] per un parere tecnico. Grazie. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 10:02, 25 apr 2015 (CEST)
 
== [[Il naufragio del Titan]] ==
 
Siccome la [[Wikipedia:Lo_sapevi_che/Valutazione/Archivio/Aprile_2015#Il_naufragio_del_Titan|valutazione]] ha dato esito positivo, la voce sta per arrivare in home page.
 
In genere non sottopongo una voce ai progetti per una rilettura se approvata, ma dato il relativamente basso numero di commenti mi sentirei più tranquillo se qualcuno potesse darci una rilettura. Come ho commentato in valutazione, con queste voci "da paranormale" a volte le fonti esagerano e ci finiscono delle piccole imperfezioni (penso ai dati sul Titanic) Una rilettura è sempre meglio.
 
Segnalato anche a [[progetto:letteratura]].
 
Ne approfitto per ricordare di presentare voci curiose, se ne avete. Le voci di ambito "nautico" ci sono sempre state, ma al momento che mi ricordi non ce ne è nessuna.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:46, 30 apr 2015 (CEST)
:Data una occhiata e fatte alcune piccole aggiunte. In effetti è curiosa davvero. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:32, 1 mag 2015 (CEST)
 
== Segnalazione ==
{{PropostaQualità|Sbarco in Normandia}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 12:37, 2 mag 2015 (CEST)
 
== Lance di salvataggio del RMS Titanic ==
 
{{avvisovaglio|Lance di salvataggio del RMS Titanic}}--[[Utente:FulmineBello14|FulmineBello14]] ([[Discussioni utente:FulmineBello14|msg]]) 17:47, 2 mag 2015 (CEST)
 
== Rompighiaccio [[Lenin (rompighiaccio)]] ==
 
Buongiorno a tutti, credo che la voce [[Lenin (rompighiaccio)]] abbia bisogno di un aiutino a diventare un po' più interessante di quanto lo sia adesso:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:37, 3 mag 2015 (CEST)
 
== Burocrazia militare giapponese ==
 
Nel riscrivere [[Soemu Toyoda]], ho utilizzato [http://homepage2.nifty.com/nishidah/e/px33.htm#a001 questa pagina] facente parte di un ricco sito sulla marina imperiale. Dunque, alla data 6 giugno 1919 compare la sigla NEC, che sta per "Naval Educational Command" (vedere in fondo alla tabella ''Table of job abbreviations''). Orbene, mi chiedevo: come rendere in italiano quest'espressione? Non penso che in questa scuola insegnassero le buone maniere del galateo agli ufficiali nipponici... a voi l'ardua sentenza!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:50, 6 mag 2015 (CEST)
:Io la vedrei come Comando Scuole della Marina, perchè Education vuol dire scuola, istruzione. Comunque è una di quelle cose che non hanno una traduzione esatta, figuriamoci se già sono esse stesse una traduzione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:03, 7 mag 2015 (CEST)
::Capito, grazie! Aspetto qualche altra opinione.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:09, 7 mag 2015 (CEST)
:::Ho messo i contenuti della sb in NS0, quindi, se qualcuno vuole intervenire per tale quaestione, può scrivere direttamente nella voce, dove la traduzione mancante è segnata da un "?".--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 14:48, 9 mag 2015 (CEST)
 
== Proposta meeting ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Aviazione#Proposta meeting|questa proposta]] all'aviobar. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:55, 11 mag 2015 (CEST)
 
== Vaglio ==
{{avvisovaglio|Operazione Overlord}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 19:39, 15 mag 2015 (CEST)
 
== [[template:nave]] ==
 
[[discussioni template:nave|segnalo]]. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 11:52, 16 mag 2015 (CEST)
 
== Sulle convenzioni di nomenclatura della US Navy ==
Leggendo su en.wiki, sono arrivato ad [http://www.navy.mil/submit/view_styleguide.asp?sort=S una pagina delle convenzioni di stile della US Navy] (non di wiki, proprio della marina); da lì leggo che sono vietati i trattini (hyphen, -), quindi SSN-23 o CVN-67 sarebbero errati nello hull number; si ddovrebbe scrivere USS Harry S. Truman (CVN 75). Poi il prefisso USS non dovrebbe essere usato per navi in servizio prima del 1909, ma allora in giro si vedono errori a valanga. Passi la USS ''Constitution'' che è ancora in servizio e quindi ha preso il prefisso, ma la fregata [[USS Constellation (1797)]] che partecipò alla [[prima guerra barbaresca]] (1803) sarebbe un errore. Commenti? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 11:55, 26 mag 2015 (CEST)
:Bè, nel caso si decidesse di adeguarsi alle convenzioni della marina statunitense (e non ci vedo nulla di male, anzi) sarebbe un lavoro da nulla. Penso, però, che ne varrebbe la pena; un po' noioso, certo, stare a correggere tutti i link.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 14:38, 26 mag 2015 (CEST)
::Mah, come fa notare Elechim l'adeguamento a questi standard sarebbe un lavoro lungo e noioso; l'attuale sistema, oltre che adottato su tutte le principali wikipedie (il che rende più semplice la vita agli utenti meno esperti e ai traduttori occasionali) mi pare anche diffuso nelle fonti, insomma non vedo molti vantaggi pratici a cambiare tutto e al contrario vedo diversi svantaggi. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:24, 26 mag 2015 (CEST)
:::Però è una nomenclatura ufficiale, poi esistono i bot. Non basta fare una lista?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 05:58, 28 mag 2015 (CEST)
 
== domanda sulle portaerei ==
c'è un motivo valido per cui la royal navy, la seconda nel mondo, non ha una portaerei mentre la nostra marina ne ha una o è la solita italianata? grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 05:56, 28 mag 2015 (CEST)
:Perché la costruzione delle due colossali "super-portaerei" della [[classe Queen Elizabeth (portaerei)|classe Queen Elizabeth]] si è protratta talmente a lungo causa crisi economiche e ripensamenti vari (la prima unità, annunciata nel 2007 ed effettivamente impostata nel 2009, dovrebbe essere consegnata alla Royal Navy nel 2017 ma con una piena capacità operativa prevista per il 2020 anche per aspettare i benedetti F-35, la seconda unità è talmente indietro con i lavori che per un certo tempo si era parlato anche di annullarne la costruzione) che nel frattempo le decrepite [[classe Invincible (portaerei)|classe Invincible]] sopravvissute alle Falkland e la cui sostituzione era stata pianificata già nel 1998 sono ormai arrivate alla fine della loro vita operativa; la portaerei [[HMS Illustrious (R06)]] comunque, l'ultima delle Invincible, è stata posta in disarmo solo nel 2014 e non ancora demolita, per il resto la Royal Navy tira avanti con la sola LPH [[HMS Ocean (L12)]] che come capacità è simile alla italiana ''Garibaldi'' (tanto, per quello che c'è da difendere dell'ex impero basta e avanza).
:Se poi vogliamo aprire un discorso sull'Italia, cioé se una nazione circondata da tre lati dal mare e affacciata su un bacino geografico noto per la sua stabilità politica (sic!) debba investire su una marina militare efficiente, allora è un'altra faccenda. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:24, 28 mag 2015 (CEST)
:P.S.: "seconda nel mondo" la Royal Navy? Negli anni '40 magari, oggi tra Cina, India, Giappone....
::cosi dice la voce, "per tonnellaggio"--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:16, 28 mag 2015 (CEST)
:::Mai fidarsi di Wikipedia! :-) Ho corretto la voce, forse ferma alla situazione di anni fa: come da [[:en:List of active Royal Navy ships]], la RN ha in servizio come principali unità combattenti una portaelicotteri, dieci sottomarini nucleari (quattro lanciamissili e sei d'attacco), sei cacciatorpediniere e 13 fregate, la marina cinese ([[:en:List of active People's Liberation Army Navy ships]]) ha una portaerei, 13 sottomarini nucleari (cinque lanciamissili e otto d'attacco) e 55 convenzionali, 24 cacciatorpediniere e 47 fregate mentre la marina indiana ([[:en:List of active Indian Navy ships]]) ha due portaerei, un sottomarino nulceare d'attacco e 14 convenzionali, nove cacciatorpediniere e 15 fregate. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:58, 28 mag 2015 (CEST)
::::Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:24, 28 mag 2015 (CEST)
:::::La Ocean non ha neanche lo sky-jump per fare decollare gli Harrier a pieno carico, tanto gli Harrier FRS.2 della Navy sono stati rottamati e quelli della Joint Task Force venduti nel novembre 2011 agli USA come ricambi, ma questo la nostra voce sugli Harrier II non lo dice. Certo quando avranno in linea la QE, le nuove fregate Type 26 e tutti i caccia Type 45 sarà diverso, ma ora dovremmo aggiornare. Guardate che [[Flotta d'alto mare]] è stata al centro di discussioni sull'argomento, se vi interessa partecipare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:28, 29 mag 2015 (CEST)
 
== Avviso di tipo A per Teignmouth Electron ==
{{AiutoA|Teignmouth Electron}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 01:12, 17 giu 2015 (CEST)
 
== Sarebbe bello avere delle foto... ==
 
...foto della nuova [[classe Dattilo]] di pattugliatori della Guardia Costiera. Ho guardato su Commons ma non ho trovato niente. Se qualcuno trova roba pubblicabile, o capita nel porto base (che non so, Augusta come base del COMFORPAT o Reggio?) ci provi. Ringrazio già da adesso. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:10, 11 lug 2015 (CEST)
 
== Marine militari mondiali ==
 
QUesto è un periodo tradizionalmente fiacco, e di certo abbiamo meno voglia di lavorare a voci complesse, per cui mi rimetto a fare le (poche) marine militari mancanti alla nostra [[lista delle forze navali militari mondiali]], che peraltro spesso è stata utile come riferimento in voci complesse. Franz spesso se ne occupa anche, ma se qualcun altro volesse aiutare nello sforzo finale, si scelga un bersaglio... Per dubbi di impostazione guardate una voce simile o scrivetemi in talk o (meglio) qui. Ready, steady, go! :P --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:46, 13 lug 2015 (CEST)
 
== Segnalo nuova voce IMO con titolo sbagliato ==
 
Si tratta di [[Ammiraglio della marina]] che, sempre IMO, è fuorviante perché anche fosse solo così è generica e si tratta della traduzione da en.wiki di [[en:Admiral of the Navy (United States)]] (quindi almeno [[Ammiraglio della marina (Stati Uniti d'America)]]) ma se non sono cambiate le convenzioni di progetto credo bisognerebbe chiamarla [[Admiral of the Navy (Stati Uniti d'America)]]. Necessita comunque di controllo e/o integrazione (che vista la vostra autorità in materia una fonte in italiano difficilmente non la troverete ;-) ). Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 07:08, 17 lug 2015 (CEST)
:Intanto spostata a [[Admiral of the Navy]], la disambigua non serve. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:05, 17 lug 2015 (CEST)
 
== Marina sovietica ==
 
Salve a tutti, ho proposto di unire le due voci sulla [[marina militare sovietica]] visto che, a quanto si capisce, si tratta semplicemente di denominazioni diverse nel tempo della stessa cosa. La [[Discussione:Voenno-morskoj_flot_SSSR#Proposta_di_unione|discussione è qua]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:54, 19 ago 2015 (CEST)
 
== Template Classificazioni navali russe ==
 
Ciao a tutti. In riferimento a [[Template:Classificazioni navali russe|questo template]], sarebbe possibile inserire una traduzione in italiano delle varie classificazioni navali che vi sono presenti? Com'è ora mi sembra abbastanza inutile, visto che di fatto per capirci qualcosa bisogna utilizzare [[Lista di classificazioni navali russe|un'altra pagina]] come legenda.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 15:55, 29 ago 2015 (CEST)
:Viene da chiedersi a che cosa serva un simile template visto che esiste già l'analogo [[Template:Navi di superficie russe post-1945 (classificazione occidentale)]], che risulta più utile dato che un utente italofono si troverà più a suo agio con la classificazione "occidentale" che con quella russa; esiste pure [[Template:Navi di superficie russe post-1945]] che duplica entrambi i template in uno solo, penso l'unico esempio su wiki. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:23, 29 ago 2015 (CEST)
::Effettivamente... cmq faccio notare che la "lassificazione occidentale" non è assolutamente rispettata, i nomi delle navi anziché essere traslitterati come da NATO sono traslitterati alla wikimaniera... col sistema ISO del 1965, il che crea praticamente ibridi di totale invenzione wikipediana, visti che i russi le chiamano in un modo e la NATO in un altro. Direi che sarebbe il caso di essere precisi al millesimo. Un saluto. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 08:54, 30 ago 2015 (CEST)
:::ok, posto quindi che non sono l'unico a trovarlo inadeguato, chiedo consiglio su come muovermi, visto che è incluso in parecchie pagine. Lo si può sostituire con uno dei due template linkati sopra?--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 10:36, 15 set 2015 (CEST)
::::Bisogna copiare il contenuto di [[Template:Navi di superficie russe post-1945 (classificazione occidentale)]] in [[Template:Navi di superficie russe post-1945]]; poi, una volta controllato che siano orfani, mettere in cancellazione sia [[Template:Navi di superficie russe post-1945 (classificazione occidentale)]] che [[Template:Classificazioni navali russe]] (anche in immediata per C19). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:41, 15 set 2015 (CEST)
:::::Ok, vedo se riesco ad occuparmene di persona. Grazie!--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 17:01, 16 set 2015 (CEST)
 
== Corazzata "Ruggiero di Lauria" ==
Guardate cosa vi [[:File:MM - Ruggiero di Lauria 1884.jpg|regalo]] :-) -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:46, 14 set 2015 (CEST)
 
== [[:Vittorio Emanuele (pirofregata)|Fregata "Vittorio Emanuele"]] ==
[[:File:Fregata Vittorio Emanuele 1861.jpg|Dimenticavo]]. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:20, 14 set 2015 (CEST)
: Immagini molto belle, grazie :-). Per la [[Classe Ruggiero di Lauria]] vedremo di provvedere alla voce (intanto [http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/PQRS/roggerolauria.aspx qui il link] sul sito della MM). -- [[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:27, 14 set 2015 (CEST)
:: Eh, mi pare un po' un'enormità che la classe Ruggiero di Lauria ce l'hanno gli inglesi sulla loro wiki e noi no. Persino gli spagnoli hanno un'unità dell'esercito che si chiama "Roger de Luria"... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 20:06, 14 set 2015 (CEST)<br />PS Dimenticavo, ne ho altre, datemi solo il tempo di caricarle :-)
 
== [[:Argo (goletta)|Goletta "Argo"]] ==
Leggo che la goletta "Argo" era della Marina Toscana. Invece ho letto altrove che apparteneva alla Marina Pontificia, in servizio ad Ancona nel 1854, e fu usata poi dalla Regia Marina per attività di pattugliamento varie. C'è un'altra fonte su cui controllare? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 10:25, 15 set 2015 (CEST)
: E abbiamo anche una [[:File:Goletta Argo 1865.jpg|immagine]]. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 15:53, 15 set 2015 (CEST)
::Non so: [http://xoomer.virgilio.it/ramius/Militaria/regia_marina_1861.html qui] c'è una ''Argo'' indicata come trasporto a vela "ex pontificio", però la fonte ''Navi a vela e navi miste italiane'' usata per la voce [[Argo (goletta)]] è una pubblicazione dell'Ufficio storico della marina militare ([https://books.google.it/books?id=rs4ynQEACAAJ&dq=Navi+a+vela+e+navi+miste+italiane&hl=it&sa=X&ved=0CDQQ6AEwAGoVChMIjtXZ3MH5xwIVxV4UCh3ljgDZ vedi su Google Libri]) e quindi una fonte più che attendibile.... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:11, 15 set 2015 (CEST)
::: Può essere pure che nel frattempo si sia chiarita la questione. La fonte che avevo io era del 1996 anche se era sempre della Marina Militare. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:25, 15 set 2015 (CEST)<br />PS Infatti la fonte della marina toscana è del 2001.
 
== Corazzata "Re Umberto" ==
[[:File:Corazzata Re Umberto 1888.jpg|anche questa...]] -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:18, 15 set 2015 (CEST)
 
== [[:Duca di Genova (pirofregata)|Duca di Genova]] ==
[[:File:Fregata Duca di Genova 1870.jpg|E questo]]. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:38, 15 set 2015 (CEST)
 
== [[:Principe Oddone (avviso)|Avviso "Oddone"]] ==
[[:File:Avviso a ruota Oddone 1866.jpg|Vi metto pure il pyroscafo]], mi voglio rovinare. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:27, 15 set 2015 (CEST)
 
== [[:Principe Amedeo (pirofregata corazzata)|Corazzata "Principe Amedeo"]] ==
E [[:File:Pirofregata Principe Amedeo 1872.jpg|infine]]... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 20:14, 15 set 2015 (CEST)
:Troppo bbbuono. Ma hai rapinato una pinacoteca? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:37, 15 set 2015 (CEST)
:: Lunga storia. Questa serie di stampe provengono dal periodo di quand'ero ufficiale in Marina; me le diede un commilitone che prestava servizio all'ufficio di Roma che un tempo era MARISTAT-UDAP (Ufficio Documentazione e Attività Promozionali) e oggi credo sia l'ufficio storico ma non vorrei dire 1 fesseria. Quelle stampe finirono in un cassetto della casa dei miei, poi mi vennero dietro in quatto traslochi, passarono gli anni e qualche settimana fa, buttando via della roba vecchia, ho ritrovato queste stampe che sapevo di avere ma che non mi curavo più di sapere dove fossero finite. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:45, 16 set 2015 (CEST)
 
== Nuova segnalazione ==
{{Avviso proposta qualità|Sbarco in Sicilia|commento=}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 13:23, 17 set 2015 (CEST)
 
== Nuovo vaglio ==
{{avvisovaglio|Campagna italiana di Grecia}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 12:46, 27 set 2015 (CEST)
 
== Categorie infobox nave ==
 
Ciao a tutti. In casi come [[Saipem 10000|questo]] che categoria si dovrebbe inserire nell'infobox nave? Non penso che "nave mercantile" sia adatto, è davvero troppo generico e impreciso per un'unita di questo tipo. Personalmente sarei favorevole all'aggiunta di una categoria "offshore". Che ne dite?--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 11:51, 28 set 2015 (CEST)
:Però una [[:Categoria:Offshore]] cui rimandare a fondo dell'infobox non è che mi convinca molto... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:44, 28 set 2015 (CEST)
::Perché no? Non capisco nulla di template quindi mi scuso se dico sciocchezze, ma un'eventuale macro categoria "unità offshore", che comprenda navi e piattaforme, non mi sembra una sciocchezza. L'alternativa potrebbe essere aggiungere la categoria "navi di servizio", per tutte quelle navi civili il cui scopo primario non è il trasporto di persone o merci ma, appunto, fornire un servizio (rompighiaccio, rimorchiatori, ecc.)--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 13:39, 28 set 2015 (CEST)
:::[[:Categoria:Navi di servizio]] mi suona già meglio, tra l'altro è anche utile appunto per rompighiaccio e simili. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:52, 29 set 2015 (CEST)
Ok. Mi scuso sin da ora ma la mia esperienza coi template è pari a zero e l'infobox nave piuttosto "delicato", se si incaricasse qualcun altro di aggiungere questa categoria gliene sarei grato.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 20:02, 1 ott 2015 (CEST)
:Caschi male perché io ne so meno di te... :-) --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:47, 2 ott 2015 (CEST)
::Visto che l'infobox nave in base alla categoria assegna il colore si dovrebbe anche decidre che colore dargli.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:13, 2 ott 2015 (CEST)
:::Per quanto mi riguarda è indifferente.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 09:27, 6 ott 2015 (CEST)
 
== Problema di nomenclatura ==
 
[[Discussione:Alberto da Giussano (incrociatore)|Segnalo discussione]] in merito al nome dell'incrociatore [[Alberto da Giussano (incrociatore)|Alberto da Giussano]]/[[Alberto di Giussano (incrociatore)|Alberto di Giussano]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:13, 14 ott 2015 (CEST)
 
== Un dubbio ==
 
Siccome ho in mente di fare un template apposito per la [[classe Shiratsuyu]], stavo chiedendomi se le unità che la compongono devono essere elencate in ordine di varo o in ordine alfabetico. Esiste una regola precisa?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 10:45, 19 ott 2015 (CEST)
:Io di solito le metto in ordine cronologico per data di varo, metodo che mi pare sia quello più diffuso nei template che già abbiamo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:28, 19 ott 2015 (CEST)
::Bene, grazie!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:31, 19 ott 2015 (CEST)
 
== Voce [[Naval Air Arm]] ==
 
Segnalo il mio intervento nella relativa pagina di discussione. Grazie per i pareri. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:36, 20 ott 2015 (CEST)
 
== Un consiglio ==
 
Poco fa ho cercato di spostare [[Aoba (incrociatore)]] ad [[Aoba]] senza disambigua, in quanto non necessaria. Tuttavia mi è apparsa la scritta "Non si possiedono le autorizzazioni per spostare la pagina". Quindi mi chiedo: come fare a mettere il nuovo titolo?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:41, 25 ott 2015 (CET)
:È una questione di [[Aiuto:Inversione di redirect]]: in breve, bisogna contattare un amministratore per fare lo spostamento. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:01, 25 ott 2015 (CET)
::Capito, grazie.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 11:30, 26 ott 2015 (CET)
::Questione risolta. Esistevano già due o tre voci, escluso l'incrociatore, che titolavano Aoba, quindi la voce sulla nave rimane tale e quale.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:50, 26 ott 2015 (CET)
 
== [[Gymnote (S 655)]] ==
 
Secondo voi qual è il nome esatto di questo sottomarino (e quindi il nome da scegliere come titolo della voce)? Nel testo si trovano varie diciture e combinazioni. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:33, 12 nov 2015 (CET)
:La disambigua serve perché è esistito un altro sottomarino ''Gymnote'' ([[:fr:Gymnote (1888)]]). La forma "S655 Gymnote" è scorretta perché S655 è il pennant number, che va usato come disambigua; non sono riuscito a capire se sia corretto "S655" (senza spazio) o "S 655" (con lo spazio), le fonti in rete si equivalgono come numero e il sito della marina francese non contiene un almanacco storico che risalga così indietro (o almeno io non l'ho trovato). Io di solito mi servo spesso di navypedia.org, che mette come pennat la forma senza spazio ([http://www.navypedia.org/ships/france/fr_ss_gymnote66.htm vedi]), scelta adottata anche da fr.wiki. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:31, 13 nov 2015 (CET)
::È necessario allora intanto creare una pagina di disambiguazione dal titolo "[[Gymnote]]": qualcuno di voi riesce ad occuparsene? Per la questione sigla "S ''numero''" (con spazio) o "S''numero'' (senza spazio), vedo che ci sono usi diversi in WKP: si trova in ambedue le forme (es. "[[Améthyste (S 605)]]" e "[[HMS Conqueror (S48)]]"). Forse sarebbe il caso di decodificare un uso standard a livello di progetto. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:24, 13 nov 2015 (CET)
:::Fatta la disambigua. Per la questione spazio/non spazio, non è detto che esista una regola universale, anzi è quasi certo che la marina britannica faccia in un modo, quella francese in un altro e quella italiana in un altro ancora, e che magari decidano di cambiare da un'epoca all'altra: più che guardare caso per caso non è che si possa fare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:59, 14 nov 2015 (CET)
::::Grazie per la pagina di disambiguazione. Quesiti:
::::# (domanda posta senza conoscere l'argomento) Perché un sottomarino viene disambiguato per anno di varo e l'altro tramite ''pennant number''? Non si può adottare lo stesso criterio di disambiguazione, ossia o ''pennant number'' per tutti e due o anno di varo per ambedue?
::::# Non si può stabilire ed adottare una convenzione di stile interna a WKP in cui si decida se i ''pennant number'' vadano scritti sempre con lettera spazio numero oppure lettera senza spazio numero? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:03, 14 nov 2015 (CET)
:::::Il primo ''Gymnote'' non aveva pennant number (il sistema dei [[pennant number]] è stato inventato dalla marina britannica nel 1910 e adottato da altre marine solo dal secondo dopoguerra in poi): en wiki usa "Q1" come disambigua ma a quanto ho capito questo è il numero del progetto e quindi è un'altra cosa, fr wiki usa più correttamente l'anno di varo (come facciamo noi per le navi che non hanno avuto un pennant nella loro storia). Il disambigua per pennant (o per [[hull classification symbol]], che sostanzialmente è la stessa cosa) è in pratica uno standard universale interwiki, applicato da tutte le wikipedie in massa (e anche da parecchie delle fonti più autorevoli: in un certo senso si può considerare il pennant come parte del nome).
:::::Il pennat è deciso dalle varie marine a loro piacimento, decidere noi autoritativamente che ci va lo spazio o no è in pratica una ricerca originale. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:19, 14 nov 2015 (CET)
::::::Ti ringrazio per le spiegazioni. Nel caso qualcuno del progetto avesse voglia di creare la voce sull'altro sottomarino ''Gymnote'', segnalo l'elemento "[[wikidata:Q1476140|Gymnote (1888)]]" su Wikidata. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:41, 14 nov 2015 (CET)
:::::::Grazie a {{ping|Sermod}}. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:01, 26 nov 2015 (CET)
 
== Pagina Operazione Mare Sicuro (Marina Militare) ==
 
Buonasera, con questo messaggio volevo chiedervi il CONSENSO a pubblicare la pagina che abbiamo creato provvisoriamente, [[Utente:mattia83peo/sandbox|a questo link]], con il titolo "Operazione Mare Sicuro (Marina Militare)".<br />
 
Lo chiedo in questa "discussione" perchè nella pagina [[Ordinanza di sicurezza balneare]] fanno riferimento ad una operazione mare sicuro delle capitanerie di porto e ci serve il consenso per pubblicare la nostra pagina, anche se si tratta di due operazioni completamente differenti. Vi ringrazio. [[utente:mattia83peo|Mattia83peo]] 00:15, 19 nov 2015 (CET)
 
: Il consenso lo chiedo su questa pagina perchè un utente mi ha scritto nella [[Discussione:Ordinanza di sicurezza balneare]] e mi ha detto di rivolgermi qui. Ancora grazie. [[utente:mattia83peo|Mattia83peo]]
::Nessun problema per la pubblicazione, l'argomento è largamente di rilievo enciclopedico; qualche sistemazione alla voce però va fatta, mancano completamente i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] e anche la [[Wikipedia:Sezione iniziale|sezione iniziale]] va un po' risistemata. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:00, 19 nov 2015 (CET)
 
Grazie [[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]]...allora ho apportato qualche modifica alla pagina secondo i tuoi suggerimenti. Ora posso andare in linea? [[Utente:Mattia83peo|Mattia83peo]]
:Per me nulla osta :-) --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:10, 20 nov 2015 (CET)
 
== Auguri! ==
 
Ciao! Tanti Auguri di Buone Feste! --[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 20:08, 24 dic 2015 (CET)
:Auguroni di Buon Natale e di uno splendido 2016 a tutti voi!--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 21:33, 24 dic 2015 (CET)
::Buon Natale e buon anno a tutti; non mangiate troppo al pranzo di Natale altrimenti la spinta di Archimede non basterà a tenervi a galla :-) --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:02, 25 dic 2015 (CET)
:::Mi assorcio agli auguri :) e vedo di offrire anche qualcosa di più tangibile tipo una voce... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:28, 25 dic 2015 (CET)
 
== Proposta di unione ==
 
Da un po' di tempo è sul tavolo la proposta di unione che trovate [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Voenno-morskoj_flot_SSSR#Proposta_di_unione qui] tra due marine di quella che è stata l'Unione Sovietica. In realtà la cosa è più complessa ed a mio avviso la proposta è manifestamente errata dal punto di vista storico. L'Unione Sovietica è stata fondata il 30 dicembre 1922, mentre la [[Raboče-Krest'janskij Krasnyj Flot]] è nata nel 1917 e morta nel 1946. Quindi non c'è una esatta corrispondenza tra l'entità statale e la forza armata. Ovviamente i pareri che arriveranno riusciranno ad affrontare il discorso da varie angolazioni che io ora non vedo, quindi prego... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:57, 2 gen 2016 (CET)
: scusate l'ignoranza ma questo problema non riguardrebbe anche la [[Raboče-Krest'janskij Krasnyj vozdušnyj flot]]? Fra l'altro pur essendo durata pochi anni su ruWiki l'aviazione ha una voce seprata dal successore sovietico, mentre non pare ne abbia una sulla Рабоче-Крестьянский Красный флот.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:25, 2 gen 2016 (CET)
: <small>lo scrivo qua perché non voglio entrare nella discussione specifica. Non mi aspetto che mi si risponda qua se duplica la discussione</small> --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:27, 2 gen 2016 (CET)
::Grazie Alex, capiti proprio a proposito ed hai perfettamente ragione, a mio avviso. Per me si può fare un discorso "largo" sia aereo che navale qui, e poi tirare le somme. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:37, 2 gen 2016 (CET)
:::Mah, non so quanto ci convenga il tenere due voci separate: fondamentalmente quello del 1946 fu un mero cambio di nome senza mi pare grosse implicazioni pratiche; l'avere una voce unica ha il vantaggio wikipediano che [[Marina militare sovietica]] sarebbe allora un redirect invece che una disambigua come ora, facilitando chi per praticità mette il link al nome in italiano invece che a quello russo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:19, 4 gen 2016 (CET)
 
== Italica ==
Salve, potete controllare che [[Italica (nave)]], che ho appena creato, vada bene? :) Grazie, ciao. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:30, 5 gen 2016 (CET)
:Mi sembra ok, c'era solo un'imprecisione sulla data di varo (nel 1983 è entrata in servizio, non è stata varata).--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 15:34, 5 gen 2016 (CET)
 
== Redirect numero IMO ==
 
Ciao a tutti. Ho di recente notato che su en.wiki si usa creare dei redirect alle voci sulle unità civili con il numero IMO. Mi sembra una buona idea, visto che, a differenza del nome, il numero IMO resta invariato per tutta la durata dell'esistenza della nave, identificandola in maniera univoca. Cosa ne pensate?--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 15:37, 5 gen 2016 (CET)
:Concordo con l'idea, molto pratica. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:53, 8 gen 2016 (CET)
::Non mi pare ci sia nessuna controindicazione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:47, 8 gen 2016 (CET)
 
==Cavour==
La Marina Militare ha denominato il portaeromobili Cavour secondo la classificazione "[[hull classification symbol]]" come CVH 550 ([http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/Cavour.aspx vedi qui)]. Quindi il nome andrebbe spostato da [[Cavour (C 550)]] a [[Cavour (CVH 550)]].--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 10:36, 8 gen 2016 (CET)
:Effettivamente hai ragione. La MMI si è ricordata di avere una portaerei di colpo. Vero che hanno scritto anche "La Marina Militare italiana è stata una delle prime al mondo a comprendere l’importanza dell’impiego degli aeromobili sul mare e dal mare. È infatti già negli anni 50 che, prima in Europa, ha imbarcato sulle proprie unità gli elicotteri per la caccia antisommergibili." Una delle prime al mondo, certo, dopo i disastri della seconda guerra mondiale. Ok, a parte la stilettata alla Marina, direi che la voce si potrebbe spostare, lasciando il redirect comunque attivo, visto che la nave per un paio di anni ha portato comunque la sigla vecchia, anzi, dovremmo mettere nella voce un cenno alla riclassificazione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:24, 8 gen 2016 (CET)
::Bene lo spostamento. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:48, 8 gen 2016 (CET)
 
== A qualcuno piace Vaglio? ==
 
Visto che non abbiamo un Vaglio attivo da mesi (non so se ce ne sono di formalmente aperti, ma certo non attivi), proporrei [[Battaglia del Mediterraneo]] sull'onda della [[campagna italiana di Grecia]] che sta chiudendo la procedura di Vetrina. Ovviamente è anche un invito a fare altre proposte. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:17, 8 gen 2016 (CET)
:Una mano la posso dare di certo, fonti non mi mancano; il tempo per dedicarmi a lavori di grossa portata è un po' scarso ora come ora, ma conto perlomeno di dare un contributo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:51, 8 gen 2016 (CET)
 
== Brig e brigantine (e altro) ==
 
Segnalo discussioni nella sezione [[Discussioni progetto:Trasporti#Brig e brigantine]] e sue sottosezioni. Grazie. --[[Speciale:Contributi/62.19.46.1|62.19.46.1]] ([[User talk:62.19.46.1|msg]]) 14:55, 9 gen 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Marina".