Moschea dell'Imam 'Ali e Schönfließ (Mühlenbecker Land): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Saddam Husayn
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:Meshed ali usnavy (PD).jpg|thumb|upright=1.4|La moschea nel 2003]]
|Nome = Schönfließ
La '''moschea dell'Imām ʿAlī''' ({{arabo|حرم الإمام علي|Ḥaram al-Imām ʿAlī}}), nota anche come '''Masjid ʿAlī''' o '''moschea di ʿAlī''', sita a [[Najaf]] ([[Iraq]]) è considerata dai circa 200 milioni di [[Sciiti]] del mondo, il terzo luogo santo dell'[[islam]]. [[Ali ibn Abi Talib|ʿAlī ibn Abī Ṭālib]], cugino e genero di [[Maometto]], il quarto [[califfo]] ortodosso per i [[sunniti]] e il primo imam per gli sciiti vi è sepolto. Inumato accanto ad ʿAlī vi sarebbero per gli stessi sciiti i resti di [[Adamo]] ed [[Eva]], nonché di [[Noè]] (per i [[musulmani]] Nūḥ).<ref name="kamil">{{Cita libro |cognome=al-Qummi |nome=Ja'far ibn Qūlawayh |altri=trans. Sayyid Mohsen al-Husaini al-Mīlāni |titolo=Kāmil al-Ziyārāt |anno=2008 |editore= Shiabooks.ca Press |pagine=66–67}}</ref>
|Panorama = Schönfließ church 2016 NW.jpg
|Didascalia = La chiesa
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 5
|Tipo = frazione (''Ortsteil'')
|Divisione amm grado 1 = Brandeburgo
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Oberhavel
|Divisione amm grado 4 = Mühlenbecker Land
|Abitanti = 2256
|Note abitanti = {{cita web |url = http://www.muehlenbecker-land.de/de/leben-gemeinde/ueber-die-gemeinde/zahlen-fakten/ |titolo = Zahlen und Fakten |lingua = de }}
|Aggiornamento abitanti = 1-1-2019
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario =
|Targa = OHV
}}
'''Schönfließ''' è una frazione del [[Comuni della Germania|comune tedesco]] di [[Mühlenbecker Land]], nel [[Brandeburgo]].
 
== Storia ==
Il 26 ottobre [[2003]] il comune di Schönfließ fu fuso con i comuni di [[Mühlenbeck]], [[Schildow]] e [[Zühlsdorf]], formando il nuovo comune di [[Mühlenbecker Land]]<ref>[http://www.destatis.de/jetspeed/portal/cms/Sites/destatis/Internet/DE/Content/Statistiken/Regionales/Gemeindeverzeichnis/NamensGrenzAenderung/NamensGrenzAenderung,templateId=renderPrint.psml Statistisches Bundesamt Deutschland - Namens- und Grenzänderungen der Gemeinden] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100801012840/http://www.destatis.de/jetspeed/portal/cms/Sites/destatis/Internet/DE/Content/Statistiken/Regionales/Gemeindeverzeichnis/NamensGrenzAenderung/NamensGrenzAenderung,templateId=renderPrint.psml |data=1º agosto 2010 }}</ref>.
Il santuario fu costruito dal governante sciita [[Buwayhidi|buwayide]] [['Adud al-Dawla]] nel [[977]] sopra la tomba di ʿAlī. Dopo essere stato distrutto da un incendio, fu riedificato dal [[sultano]] [[Selgiuchidi|selgiuchide]] [[Malik Shah|Malik Shah I]] nel 1086, e ricostruito una terza volta dallo [[scià]] [[Safavidi|safavide]] [[Scià Isma'il I|Isma'il I]] poco dopo il 1500.
 
== Monumenti e luoghi d’interesse ==
Durante l'insurrezione del marzo 1991, a seguito della [[guerra del Golfo]], la [[Guardia repubblicana irachena]] di [[Saddam Hussein]] danneggiò il santuario, dove s'erano rifugiati i membri dell'opposizione sciita al regime, e massacrando tutti i suoi occupanti. In seguito il santuario restò chiuso per due anni, ufficialmente per le riparazioni. Saddam Husayn deportò in [[Iran]] un gran numero di residenti dell'area, che erano di discendenza persiana.<br />
; Chiesa (''Dorfkirche'') : Costruzione in [[Pietra (classificazione commerciale)|pietra]] risalente al [[XIII secolo]] e ampliata intorno al [[1700]] con rifacimento degli interni; la [[torre]] in mattoni risale al [[1877]]-[[1878|78]]<ref name = "Kunstdenkmale">{{Cita libro |titolo = Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR. Bezirk Potsdam |curatore = Institut für Denkmalpflege |editore = Henschelverlag Kunst und Gesellschaft |città = Berlino |anno = 1978 |lingua = de |p = 258 |ISBN = {{NoISBN}} }}</ref>.
È stato nuovamente restaurato dal capo spirituale degli [[Ismailismo|ismailiti]] [[Dawudi Bohra]], il 52° ''dāʿī muṭlaq'', Dr. Syedna [[Mohammad Burhanuddin]].
; Osteria (''Dorfkrug'') : Costruzione [[Casa a graticcio|a graticcio]] risalente al [[XVIII secolo]], ampliata dopo il [[1920]]<ref name = "Kunstdenkmale"/>.
 
==Status religiosoNote ==
[[File:InsideImamAliMosqueNajafIraq.JPG|thumb|L'interno della moschea dell'Imām ʿAlī (prima dei restauri del 2008)]]
[[File:ImamAliMosqueNajafIraq.JPG|thumb|Moschea dell'Imām ʿAlī (prima dei restauri del 2008)]]
 
In quanto luogo di sepoltura della seconda personalità più rilevante dell'[[islam]] (dopo il profeta [[Maometto]]),<ref name=autogenerato2>''[http://www.shianews.com/hi/articles/politics/0000382.php Never Again!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070805175642/http://www.shianews.com/hi/articles/politics/0000382.php |data=5 agosto 2007 }}'' ShiaNews.com</ref> la Moschea dell'Imam ʿAlī è considerata da tutti gli Sciiti come il terzo luogo più sacro dell'[[Islam]]<ref name=autogenerato2 /><ref>''[http://www.atimes.com/c-asia/DE24Ag04.html Iran Diary, Part 2: Knocking on heaven's door]'' Asia Times Online</ref><ref>[http://www.chnphoto.ir/gallery.php?gallery_uid=187&lang=en Muslim Shia's Saint Imam Ali Holy Shrine - 16 Images] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100905090748/http://www.chnphoto.ir/gallery.php?gallery_uid=187&lang=en |data=5 settembre 2010 }} Cultural Heritage Photo Agency</ref><ref>''[http://www.modarresinews.com/artc.php?id=75/ The tragic martyrdom of Ayatollah Al Hakim calls for a stance] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100918084430/http://www.modarresinews.com/artc.php?id=75%2F |data=18 settembre 2010 }}'' Modarresi News, September 4, 2003</ref><ref>[http://www.zaman.org/?bl=international&alt=&trh=20040813&hn=11401/ Zaman Online, August 13, 2004] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061028164619/http://www.zaman.org/?bl=international |data=ottobre 28, 2006 }}</ref><ref>''[http://www.guardian.co.uk/Iraq/Story/0,,926947,00.html/ Why 2003 is not 1991]'' The Guardian, April 1, 2003</ref> (a differenza dei Sunniti che considerano al terzo posto la città di Gerusalemme, con la sua [[Moschea al-Aqsa|Moschea al-Aqsā]]).<br />
Si calcola che solo [[Karbala|Karbalā]] (luogo dell'eccidio in cui morì [[al-Husayn ibn Ali|al-Ḥusayn b. ʿAlī]]), [[Mecca]] e [[Medina]] vantino un maggior numero di [[Pellegrinaggio|pellegrini]].<ref>''[http://www.boston.com/news/daily/02/war_shrine.htm/ Iraqi forces in Najaf take cover in important Shia shrine]'' The Boston Globe, April 2, 2003]</ref>
 
==Luogo di sepoltura di profeti==
All'interno della mosche, gli Sciiti credono che siano stati seppelliti anche [[Adamo]] (considerato il primo profeta della storia umana) ed [[Eva]]<ref name=autogenerato1>{{Cita libro |cognome=al-Qummi |nome=Jaʿfar ibn Qūlawayh |altri=trans. Sayyid Moḥsen al-Ḥusaynī al-Mīlānī |titolo=Kāmil al-Ziyārāt |anno=2008 |editore= Shiabooks.ca Press |pagine=66–67 |capitolo=10}}</ref><ref name="al-islam.org">[http://www.al-islam.org/ziyarat/iraq.htm#Najaf Iraq<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e [[Noè]].<ref name="kamil"/><ref name="al-islam.org"/>
 
Il sito è visitato annualmente da almeno 8 milioni di pellegrini di media, con punte che per il futuro si calcolano di almeno 20 milioni.<ref>{{Cita news |url=http://www.reuters.com/article/newsMaps/idUSTRE51F1ZH20090216?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0&pageNumber=2&virtualBrandChannel=0 |titolo= Red tape curbs profits from Iraq religious tourism |accesso=9 maggio 2009 |editore=Reuters | data=16 febbraio 2009}}</ref> Molti Sciiti credono che ʿAlī non volesse che la sua tomba potesse essere sconsacrata dai suoi nemici e che, di conseguenza, avesse chiesto a amici e familiari di conservare il segreto sul suo luogo d'inumazione. Si suppone che il luogo di sepoltura sia stato rivelato in età [[abbaside]] da [[Ja'far al-Sadiq|Jaʿfar al-Sādiq]], il sesto [[Imam]] per lo [[Sciismo]].<ref>Majlesi, V.97, p. 246-251</ref> Numerosi Sciiti credono che ʿAlī sia sepolto nella Moschea di Najaf.<ref name="Imam Ali Ibn Abu Talib">{{Cita libro| cognome = Redha| nome = Mohammad| coautori = Mohammad Agha| titolo = Imam Ali Ibn Abi Taleb (Imam Ali the Fourth Caliph, 1/1 Volume)| editore = Dar Al Kotob Al ilmiyah| anno = 1999| ISBN = 2-7451-2532-X}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[LuoghiStazione Santidi Schönfließ]]
* [[Adamo]]
* [[Eva]]
* [[Noè]]
* [[Sciismo]]
* [[Duodecimani]]
* [[Ismailismo]]
* [[Zaydismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Imam Ali Mosque}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.g-m-l.de/ris/instanz_6/dokumente/sar_f21_000003.htm|2=Storia di Schönfließ, dal sito ufficiale del comune di Mühlenbecker Land|lingua=de|accesso=7 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011071614/http://www.g-m-l.de/ris/instanz_6/dokumente/sar_f21_000003.htm|dataarchivio=11 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Frazioni di Mühlenbecker Land}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Germania}}
* {{cita web|url=http://www.imamreza.net/eng/imamreza.php?id=3024|titolo=Storia del Sacro Santuario dell'Imām ʿAlī|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100620080214/http://imamreza.net/eng/imamreza.php?id=3024|dataarchivio=20 giugno 2010}}
* [http://www.globalsecurity.org/military/world/iraq/an-najaf-imam-ali.htm GlobalSecurity.org website:] storia passata e presente della moschea
 
[[Categoria:Frazioni di Mühlenbecker Land]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della Germania soppressi]]
{{Portale|Islam|architettura}}
[[Categoria:Luoghi dell'islam|Najaf]]
[[Categoria:Ahl al-Bayt]]
[[Categoria:Sciismo]]
[[Categoria:Moschee dell'Iraq]]
[[Categoria:Architettura araba]]