Il presidente del Borgorosso Football Club e Discussioni utente:95.74.110.35: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix, rimozione info non enciclopediche
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Film
|titoloitaliano = Il presidente del Borgorosso Football Club
|titolooriginale =
|paese = [[Italia]]
|titoloalfabetico= Presidente del Borgorosso Football Club, Il
|annouscita = [[1970]]
|durata = 115 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = commedia
|regista = [[Luigi Filippo D'Amico]]
|soggetto = [[Sergio Amidei]], [[Alberto Sordi]], [[Adriano Zecca]]
|sceneggiatore = [[Sergio Amidei]], [[Alberto Sordi]], [[Adriano Zecca]]
|attori =
*[[Alberto Sordi]]: Benito Fornaciari
*[[Tina Lattanzi]]: Amelia Fornaciari
*[[Margarita Lozano]]: Erminia
*[[Daniele Vargas]]: don Regazzoni
*[[Franco Accatino]]: Celestino Guardavaccaro
*[[Carlo Taranto (attore)|Carlo Taranto]]: l'allenatore José Buonservizi
*[[Dante Cleri]]: Braglia
*[[Carla Mancini]] e [[Rosita Toros]]: mogli di calciatori
*[[Elena Pedemonte]]: signora Guardavaccaro
*[[Omar Sívori]]: se stesso
*[[Giuliano Todeschini]]: farmacista
*[[Edgardo Siroli]]: Scipione il barista
|doppiatoriitaliani=
*[[Daniele Tedeschi]] : Omar Sivori
*[[Antonio La Raina]] : agente di calciatori Zuccotto
*[[Arturo Dominici]] : il maresciallo
*[[Michele Gammino]] : primo arbitro
*[[Romano Malaspina]] : secondo arbitro
*[[Willy Moser]] : Guardavaccaro
*[[Marcello Tusco]] : il presidente dell'Albana
*[[Bruno Persa]] : primo allenatore del Borgorosso
|fotografo = [[Sante Achilli]]
|montatore = [[Antonio Siciliano]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Piero Piccioni]]
|scenografo = [[Umberto Turco]]
|premi =
}}
{{quote|Chi si astiene dalla lotta<br/> è un gran figlio di...|Alberto Sordi, sulla locandina del film}}
 
'''''Il presidente del Borgorosso Football Club''''' è un [[film commedia]] [[italia]]no del [[1970]], diretto da [[Luigi Filippo D'Amico]] ed interpretato da [[Alberto Sordi]].
 
==Trama==
Benito Fornaciari, impiegato del [[Vaticano]] e appassionato di [[filatelia]], eredita dal padre Libero il [[Borgorosso Football Club]], squadra di calcio dell'immaginario paese [[Romagna|romagnolo]] di Borgorosso (in realtà il film è girato a [[Bagnacavallo]] ed allo stadio di [[Lugo (Italia)|Lugo]], entrambi paesi della [[provincia di Ravenna]]). Il [[calcio (sport)|calcio]] non è esattamente la sua passione, tuttavia, dopo un primo momento di disinteresse per la squadra, inizia a dedicarvisi completamente, con risultati disastrosi (oltre a giocatori scarsi, ingaggia un allenatore sudamericano, José Buonservizi, soprannominato lo ''Stregone'') che gli inimicano l'intero paese di Borgorosso.
 
Ma ad un certo punto, dopo aver esonerato l'allenatore e imponendo alla squadra ritiri draconiani basati sul lavoro dei campi, Benito assume direttamente le redini del club facendo da presidente-allenatore e le sorti della squadra sembrano cambiare: il Borgorosso risale in classifica fino a sfiorare la vetta. Tuttavia, in una drammatica partita interna con gli eterni rivali del Sangiovese, mentre la squadra sta perdendo su rigore provocato dal mediocre centravanti Celestino Guardavaccaro, acquistato nel mercato estivo a caro prezzo, Benito entra in campo litigando con l'arbitro e innescando un'invasione di campo da parte dei tifosi con conseguente interruzione della partita e successiva penalizzazione della squadra con squalifica del campo di gioco.
 
A causa della crisi che investe la squadra, un gruppo di imprenditori locali avversi al presidente riesce a costringerlo a dimettersi; ma Fornaciari, nella conferenza di addio al paese, con un astuto ''coup de théâtre'' presenta il suo ultimo ingaggio: nientemeno che [[Omar Sívori]] (i due si erano conosciuti tempo prima). Questo, se da un lato gli assicura il sostegno "per acclamazione" della tifoseria, per contrasto provoca il ritiro della cordata degli imprenditori, il fallimento e pignoramento di tutte le proprietà di Benito e perfino del pullman della squadra. Di ciò non si cura Benito che, ritornato presidente, parte con i tifosi in festa, assieme alla squadra su un autocarro per raggiungere lo stadio in campo neutro.
 
==Riferimenti alla realtà==
Probabilmente il Borgorosso F.C. - il cui [[inno]] è ''Siamo tutti Borgorosso'' - è una sorta di revisione cinematografica dell'[[Associazione Calcio Cesena|A.C. Cesena]] (maglia [[bianco]]-[[Nero|nera]]), che negli [[anni 1960|anni sessanta]] venne acquistato dall'imprenditore e commerciante di frutta [[Dino Manuzzi]]; sotto la sua presidenza tale squadra in pochi anni passò dalla [[Serie C|C]] alla [[Serie B|B]], quindi in [[Serie A]] all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], per raggiungere il suo culmine nella stagione [[Coppa UEFA 1976-1977|1976-1977]], con la breve partecipazione in [[Coppa UEFA]]. Il Cesena era stato promosso in serie B nel 1967-68 e nel torneo successivo ingaggiò effettivamente due campioni ex [[Inter]] e [[Juventus]], [[Beniamino Di Giacomo]] e [[Gino Stacchini]].
 
Risulta però non chiaro quale sia il campionato a cui partecipa il Borgorosso, probabile che nelle intenzioni fosse la serie D, ed infatti il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Stuoie Baracca Lugo|Baracca Lugo]] (stadio delle riprese) nel 1968-69 era in serie D. Le avversarie però tradiscono una categoria inferiore ovvero la Promozione. Non bisogna inoltre dimenticare che il Baracca Lugo aveva i colori sociali bianco e nero. L'acquisto a sorpresa di [[Omar Sívori]] (interpretato da sé stesso) è clamoroso ma verosimile, avendo il fuoriclasse argentino disputato la sua ultima stagione in Serie A nel [[Serie A 1968-1969|campionato 1968-69]]. Un altro evidente riferimento alla realtà è nel primo allenatore ingaggiato da Fornaciari, José Buonservizi che ricorda, nella parlata, nell'aspetto fisico e nelle convinzioni tattiche, [[Helenio Herrera]].
 
Il 15 giugno [[2006]], nel giorno del compleanno di Alberto Sordi, per sua espressa volontà, nasce a [[Roma]] il Borgorosso Football Club 1919. La società, patrocinata dalla Fondazione Alberto Sordi e impegnata nei campionati dilettantistici della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]], è l'unica riconosciuta come originale riproduzione dalla rappresentazione alla realtà, avendo la possibilità di utilizzare marchi e stemmi ufficiali.
 
==Voci correlate==
*[[Lista di film sul calcio]]
*[[Calcio (sport)#Il calcio nel cinema|Il calcio nel cinema]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|film|0066243}}
*[http://www.filmfilm.it/articolo.asp?idarticolo=2164 Cinema e calcio, un amore difficile]
{{Portale|calcio|cinema}}
 
[[Categoria:Film sul calcio]]
[[Categoria:Film commedia|Presidente del Borgorosso Football Club]]
[[Categoria:Film ambientati in Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Film diretti da Luigi Filippo D'Amico]]