Powerslave e Discussioni utente:79.51.102.55: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{F|album heavy metal|luglio 2015}}
{{Album
|titolo = Powerslave
|artista = Iron Maiden
|tipo album = Studio
|giornomese = 3 settembre
|anno = 1984
|durata = 50:35
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|genere = Heavy metal
|etichetta = [[EMI]]
|produttore = [[Martin Birch|Martin "Pool Bully" Birch]]
|registrato = 1984, [[Compass Point Studios]], [[Nassau]] ([[Bahamas]])
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Powerslave&strInterpret=Iron+Maiden&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 24 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 24 maggio 2015}} Digitare "Iron Maiden" in "Keywords", dunque premere "Search".}}{{Certificazione disco|ESP|oro|album|50000+|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1979–1990|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|album|200000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=%22Powerslave%22%20%22Iron+Maiden%22|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 24 maggio 2015}}|2}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000+|{{RIAA|Iron Maiden|opera=Powerslave|accesso = 24 maggio 2015}}}}
|precedente = [[Piece of Mind]]
|anno precedente = 1983
|successivo = [[Live After Death]]
|anno successivo = 1985
|singolo1 = [[2 Minutes to Midnight]]
|data singolo1 = 6 agosto 1984
|singolo2 = [[Aces High]]
|data singolo2 = 22 ottobre 1984
}}
'''''Powerslave''''' è il quinto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Iron Maiden]], pubblicato il 3 settembre 1984 dalla [[EMI]].
 
L'album ha venduto più di 10 milioni di copie, risultando il primo disco degli Iron Maiden a superarle dopo ''[[The Number of the Beast]]''.
 
== Il disco ==
=== Copertina ===
I membri del gruppo scelsero il tema egizio, di moda negli [[Anni 1980|anni ottanta]], anche a seguito di un viaggio del chitarrista [[Dave Murray (musicista)|Dave Murray]] in [[Egitto]].
 
=== Le canzoni ===
* ''[[Aces High]]'', è dedicata ai piloti che morirono difendendo l'[[Inghilterra]] dall'attacco aereo della [[Germania nazista]] ed è ispirata al film del 1976 ''[[La battaglia delle aquile]]'' diretto da [[Jack Gold]].
* ''[[2 Minutes to Midnight]]'' è incentrata sul rischio di una [[guerra nucleare]]. Il riferimento diretto, infatti, è all'[[Orologio dell'apocalisse]] e la distanza dalla mezzanotte simboleggiante la fine del mondo in seguito ad una guerra nucleare. Insieme ad ''Aces High'' è stata pubblicata anche come singolo.
* ''Flash of the Blade'' narra la crescita di un giovane guerriero a cui è stata uccisa la famiglia mentre lui giocava alla guerra da piccolo. Questo brano fu inserito da [[Dario Argento]] nella colonna sonora come tema portante del suo film ''[[Phenomena]]'' (1985)
* La ''[[title track]]'', scritta da Dickinson, narra di un [[faraone]], desideroso dell'immortalità, che si chiede come mai debba morire, pur essendo un Dio.
* ''Rime of the Ancient Mariner'' è tratta dalla poesia ''[[La ballata del vecchio marinaio]]'' di [[Samuel Taylor Coleridge]].
 
== Ristampe ==
Come per il resto della discografia degli Iron Maiden, anche ''Powerslave'' fu ristampato nel 1995 con allegato un secondo CD contenente le b-side dei due singoli estratti dall'album (''Aces High'' e ''2 Minutes to Midnight'').
 
Un'altra ristampa fu fatta nel 1998, con contenuti multimediali inerenti all'album stesso. In questa versione, inoltre, vi è una variazione nella durata di ''Back in the Village'', a causa dello spostamento, alla fine del brano, dell'introduzione della title-track.
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = [[Aces High]]
|Durata1 = 4:29
|Autore testo e musica1 = [[Steve Harris]]
|Titolo2 = [[2 Minutes to Midnight]]
|Durata2 = 6:00
|Autore testo e musica2 = [[Adrian Smith]], [[Bruce Dickinson]]
|Titolo3 = Losfer Words (Big 'Orra)
|Durata3 = 4:13
|Autore musica3 = Steve Harris
|Titolo4 = Flash of the Blade
|Durata4 = 4:02
|Autore testo e musica4 = Bruce Dickinson
|Titolo5 = The Duellists
|Durata5 = 6:07
|Autore testo e musica5 = Steve Harris
|Titolo6 = Back in the Village
|Durata6 = 5:20
|Autore testo e musica6 = Adrian Smith, Bruce Dickinson
|Titolo7 = Powerslave
|Durata7 = 6:48
|Autore testo e musica7 = Bruce Dickinson
|Titolo8 = Rime of the Ancient Mariner
|Durata8 = 13:36
|Autore testo e musica8 = Steve Harris
}}
 
;CD bonus presente nella riedizione del 1995
{{Tracce
|Titolo1 = Rainbow's Gold
|Durata1 = 4:57
|Autore testo e musica1 = Terry Slesser, Kenny Mountain
|Extra1 = <small>originariamente interpretata dai [[Beckett (gruppo musicale)|Beckett]]</small>
|Titolo2 = Mission from 'Arry
|Durata2 = 6:42
|Autore testo e musica2 = Steve Harris, [[Nicko McBrain]]
|Titolo3 = King of Twilight
|Durata3 = 4:53
|Autore testo e musica3 = [[Nektar]]
|Extra3 = <small>originariamente interpretata dai [[Nektar]]</small>
|Titolo4 = [[The Number of the Beast (singolo)|The Number of the Beast]]
|Note4 = Live
|Durata4 = 4:57
|Autore testo e musica4 = Steve Harris
}}
 
;Contenuto multimediale nell'edizione rimasterizzata
{{Tracce
|Titolo1 = 2 Minutes to Midnight
|Durata1 =
|Autore testo e musica1 = Adrian Smith, Bruce Dickinson
|Titolo2 = Aces High
|Durata2 =
|Autore testo e musica2 = Steve Harris
}}
 
== Formazione ==
* [[Bruce Dickinson]] – [[Canto|voce]]
* [[Dave Murray (musicista)|Dave Murray]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Adrian Smith]] – chitarra
* [[Steve Harris]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Nicko McBrain]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1984)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = de|url = http://www.swisscharts.com/album/Iron-Maiden/Powerslave-156|titolo = Iron Maiden - Powerslave|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|15
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.8977&type=1&interval=24&PHPSESSID=v2a76h62to0aart05gg0u3agj2|titolo = Top Albums/CDs - Volume 41, No. 7, October 20 1984|editore = Library and Archives Canada|accesso = 19 aprile 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171201030426/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.8977&type=1&interval=24&PHPSESSID=v2a76h62to0aart05gg0u3agj2|dataarchivio = 1º dicembre 2017|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|21
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|anno = 2006|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|città = Helsinki|isbn = 978-951-1-21053-5 }}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|11
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19840909/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 09 September 1984 - 15 September 1984|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|edizione = 1|editore = Fundación Autor-SGAE|data = settembre 2005|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Chart History|iron-maiden|Iron Maiden|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|21
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|10
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=Powerslave|q_preposizione=da|etichetta=''Powerslave''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Iron Maiden}}
{{Portale|heavy metal}}