Aurea mediocritas e Discussioni utente:79.51.102.55: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
'''''Aurea mediocritas''''' ovvero "aurea moderazione" o "aurea via di mezzo" e non, come qualcuno potrebbe tradurre letteralmente, "aurea mediocrità", è una locuzione latina tratta dal poeta [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] (''[[Odi (Orazio)|Odi]]'' 2, 10, 5); nella lingua latina il termine ''mediocritas'' non ha il valore dispregiativo che ha in italiano la parola "mediocrità", ma significa piuttosto "stare in una posizione intermedia" tra l'ottimo e il pessimo, tra il massimo e il minimo, ed esalta il rifiuto di ogni eccesso, invitando a rispettare il "giusto mezzo".<ref> Nel secolo XIX il filosofo belga [[Georges de Tollemonde]] riproponeva come validi questi precetti morali ampliandoli all'estetica nell'opera ''Du juste milieu: traité général de philosophie et d'art''.</ref>
 
La ''mediocritas'', pertanto, il tenersi cioè lontani dagli estremi di ogni posizione intellettuale o condizione di vita, è definita dal poeta "aurea", che non è da intendere in senso letterale, cioè tutta d'oro, ma piuttosto come ottimale, come la migliore che si possa immaginare, così come l'oro è il più apprezzabile dei metalli.
Questa concezione esistenziale si ispira alla [[filosofia]] [[Epicuro|epicurea]], che invitava l'uomo a godere dei piaceri della vita senza abusarne, come per esempio bere il vino ma senza ubriacarsi, godere del cibo senza essere dediti alla crapula, apprezzare il piacere sessuale senza soggiacere alla libidine.
 
Qualora l'uomo la realizzi, avrà raggiunto il fine ideale che è quello di trovare una misura in tutte le cose, senza mai trascendere negli eccessi, come il poeta stesso raccomanda quando dice anche '''''est modus in rebus''''' (''I Carmi'' I. II. verso 107-108).
 
L'espressione, tuttavia, oggi viene usata anche in senso ironico e sarcastico, in riferimento a una persona che non ha particolari capacità e non risplende per apprezzabili doti intellettuali, ma occupa ugualmente un posto di responsabilità.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Locuzioni latine]]
* [[Apatia (filosofia)]]
* [[Epicureismo]]
* [[Quinto Orazio Flacco]]
 
{{Orazio}}
{{Portale|Antica Roma|Filosofia|lingua latina}}
 
[[Categoria:Frasi oraziane]]
[[Categoria:Concetti e principi filosofici]]
[[Categoria:Epicureismo]]