Niguarda e Selkirkshire: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Quartiere
|Nome = contea di Selkirk
|nomeQuartiere = Niguarda
|Nome ufficiale =
|nomeUfficiale = Niguarda
|stemmaQuartierePanorama =
|Bandiera =
|bandieraQuartiere =
|Stemma =
|immagine = Ospedale Niguarda 0454.JPG
|Stato = SCO
|didascalia = L'[[Ospedale Niguarda Ca' Granda|ospedale di Niguarda]]
|Grado amministrativo = 1
|linkMappa =
|Tipo = [[Contee tradizionali della Scozia|Contea tradizionale]]
|comuneMappa = Milano
|Divisione amm grado 1 =
|siglaStato = ITA
|Divisione amm grado 2 =
|siglaRegione = LOM
|Divisione amm grado 3 =
|siglaProvincia = MI
|Capoluogo =
|nomeComune = Milano
|Amministratore locale =
|linkStemma = CoA Città di Milano.svg
|Partito =
|circoscrizione = [[Zona 9 di Milano|Zona 9]]
|presidenteData elezione =
|Data istituzione =
|altriQuartieri = <small>{{Progetto:Milano/QuartieriZona9}}</small>
|capAltitudine =
|superficieSuperficie =
|noteSuperficieNote superficie =
|abitantiAbitanti =
|Note abitanti =
|noteAbitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|anno =
|nomeAbitantiSottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|patrono =
|festivoLingue =
|sitoCodice postale =
|Prefisso =
|latDecimale = 45.516888
|Fuso orario =
|longDecimale = 9.191866
|Codice ISO =
|localizzazione = sì
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = SelkirkshireTraditional.png
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Selkirkshire''', o '''contea di Selkirk''', è una [[contea (suddivisione amministrativa)|contea]] di registrazione della [[Scozia]]. Confina con il [[Peeblesshire]] ad ovest, [[Midlothian]] a nord, [[Berwickshire]] a nord-est, [[Roxburghshire]] ad est, e [[Dumfriesshire]] a sud. Deriva il suo nome dalla sua città capoluogo, il [[Lista di Burgh in Scozia|Borgo Reale]] di [[Selkirk (Regno Unito)|Selkirk]].
{{Citazione|''Ha belle contrade, deliziosi giardini e amene villeggiature. Merita particolare osservazione la villa Melzi, grandioso palazzo costruito nel [[secolo XVII]]''|''Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell’Italia'', a cura di [[Attilio Zuccagni-Orlandini]], [[1861]]}}
 
Fino al 1975 fu una delle 33 [[contee tradizionali della Scozia]], con un consiglio di contea costituito con la legge sul governo locale della Scozia del 1889. Con la legge del 1973 fu invece abolito l'utilizzo delle contee come aree di governo locale in tutta la Scozia, e l'area divenne parte del distretto di [[Ettrick e Lauderdale]] nella regione degli [[Scottish Borders]]. Diversamente da molte altre contee, quella di Selkirk non è continuata ad esistere come [[Aree di luogotenenza della Scozia|area di luogotenenza]], ma è divenuta parte di [[Roxburgh, Ettrick and Lauderdale]] a questi fini. Alla [[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] del [[Regno Unito]] è rappresentata nel [[Collegio di Berwickshire, Roxburgh and Selkirk]]
'''Niguarda''' (''Ninguarda'', ''Linguarda'' in [[dialetto milanese|dialetto locale]]) è un [[quartieri di Milano|quartiere di Milano]], posto nella periferia settentrionale della città, appartenente alla [[Zona 9 di Milano|Zona 9]]. Precedentemente comune autonomo, venne annesso a [[Milano]] nel [[1923]]<ref>[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini|Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1]]</ref>. Era già stato annesso alla città nel [[1808]] durante il periodo della [[Repubblica Cisalpina]], ma repentinamente scorporato nel [[1816]] col ritorno degli austriaci.<ref>Sotto la [[Repubblica Cisalpina]], il 9 febbraio [[1808]], un decreto impose l'unione della città murata di [[Milano]] con il circondario per un raggio di 4 miglia. Così facendo, si trovarono ad essere annessi alla città trentacinque comuni ([[Affori]], [[Bicocca (quartiere di Milano)|Bicocca]], [[Boldinasco]], [[Casa nova]], [[Chiaravalle]], i [[Comune dei Corpi Santi|Corpi Santi]], [[Crescenzago]], [[Dergano]], [[Garegnano|Garegnano Marcido]], [[Gorla (quartiere di Milano)|Gorla]], [[Grancino]], [[Lambrate]], [[Lampugnano]], [[Linate|Linate superiore ed inferiore]], [[Lorenteggio]], [[Macconago]], [[Morsenchio]], [[Musocco]], Niguarda, [[Nosedo]], [[Poasco]], [[Precentenaro]], [[Precotto]], [[Quarto Cagnino]], [[Quintosole|Quinto Sole]], [[Redecesio]], [[Ronchetto sul Naviglio|Ronchetto]], [[San Gregorio vecchio]], [[Segnano]], [[Sellanuova|Sella nova]], [[Trenno]], [[Turro (Milano)|Turro]], [[Vajano]], [[Vigentino]], [[Villapizzone]]). Tuttavia con il ritorno degli Austriaci tornarono immediatamente autonomi, e il comune di [[Milano]] tornò a coincidere con la cerchia dei [[Mura spagnole di Milano|Bastioni]] (notificazione del 12 febbraio [[1816]]).</ref>
 
==Storia==
Nel [[I secolo]] Selkirk era parte delle terre dei Gadeni, che la utilizzavano come territorio di caccia piuttosto che come luogo per vivere. Né i [[Impero romano|romani]], né gli [[angli]] o i [[sassoni]] riuscirono a ridurre le foreste della zona, e per secoli Selkirk fu conosciuta per l'estensione delle aree boschive, e in effetti l'area fu anche chiamata foresta di Ettrick. Con i [[sovrani di Scozia]] le foreste furono considerate reali, ma nonostante questo fino al regno di [[Giacomo V di Scozia]] gli sceriffi non ebbero il potere di amministrare la contea per conto della Corona. Con [[Edoardo I d'Inghilterra]] la foresta fu concessa al [[conte di Gloucester]], mentre in seguito il [[conte di Pembroke]] ottenne lo sceriffato ereditario. Con il re [[Roberto I di Scozia]], i [[Conte di Douglas|conti di Douglas]] e in seguito i [[Conte di Angus|conti di Angus]] amministrarono la contea per conto del sovrano, fino all'[[Unione delle corone]].
[[Immagine:Niguarda-clerici-1913.jpg|thumb|left|''Villa Clerici'' nel [[1913]]]]
Si pensa che il nome derivi da un composto di ''warda'', preceduto dall'aggettivo ''nova'' (da cui il restringimento di "no-" in "ni-"). Una possibile analogia con ''[[Niardo]]'' tuttavia consente l'ipotesi di una derivazione da nome germanico (forse ''Niward''), volto al femminile (in dipendenza da ''casa'' o ''villa''). Il cognome di un ''Niguarda di Morbegno'', vescovo di [[Como]] nel [[secolo XVI]], sarà derivato dal nome del paese<ref >Dante Olivieri. ''Dizionario di toponomastica lombarda'', Milano, La Famiglia Meneghina Editrice [1931], pagina 384, voce "Niguarda"</ref>.
 
Le ballate folk scritte nella contea commemorano la battaglia di Philiphaugh del 1645, il 'Dowie Dens' dell'[[Achillea millefolium|achillea millefoglie]] e Tibbie Shiels al [[St Mary's Loch]].
La prima testimonianza dell'insediamento di ''Niguarda'' si ha nel [[secolo IV]], datazione di alcuni reperti archeologici paleocristiani, fra cui un sarcofago rinvenuto durante i lavori di restauro di ''Villa Corio''. Nell'[[secolo XIX|Ottocento]] la zona è celebre luogo di soggiorno per le famiglie nobili, nota per la salubrità dell'aria di campagna. Si presentava come un borgo contadino, conosciuto per la produzione vinicola e tessile. L'agricoltura era particolarmente fertile grazie alle acque del [[Seveso]]. Con l'aumentare della popolazione si ampliò la vecchia chiesa: nel [[1837]] [[Giacomo Moraglia]] la rese più lunga e la dotò della navata destra. Per far fronte alla mancanza di fondi, i niguardesi offrirono la loro manodopera gratuita per l'ampliamento della chiesa. Cinquant'anni dopo, nel [[1887]], viene aggiunta anche la navata sinistra. Per la realizzazione del campanile si dovrà attendere fino al [[1926]].
 
== Altri progetti ==
Il quartiere si fregia della presenza di splendide tenute, soprattutto ''Villa Clerici'' (costruita tra [[1722]] e [[1733]] dal proprietario Giorgio Clerici, commerciante di seta, su progettato di [[Francesco Croce]], già architetto della principale guglia del [[Duomo di Milano|Duomo]] e il [[Palazzo Sormani]], la villa contiene anche la ''Galleria d'Arte Sacra dei Contemporanei'' e numerose organizzazioni sociali come una scuola per l'infanzia, scuole di musica e un ''Centro di Aggregazione Giovanile'', ma anche le ville ''Trotti'', ''Calderara'', ''Mellin'', ''Lonati'' (costruita nel [[secolo XV|Quattrocento]], detta anche ''Cascina Lunara'' e oggi sede dell'ufficio ''Parchi e Giardini'' del [[Milano|Comune di Milano]]) e ''Corio''.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Un altro luogo di storia è la ''Chiesa di San Martino in Niguarda'' costruita nel [[secolo XII]]. <br />
* {{Collegamenti esterni}}
Famoso è il ristorante-trattoria ''California'' di inizio [[secolo XX|secolo scorso]], famoso per il breve passaggio di [[Buffalo Bill]] e della sua compagnia. L'area dispone di molteplici accessi al ''[[Parco Nord Milano|Parco Nord]]''.<br />
Nel quartiere sorge anche l'[[Ospedale Niguarda|Ospedale Maggiore di Niguarda]]), uno dei più importanti di [[Milano]] e dell'intera [[Italia|nazione]], accessibile da ''Viale Ca' Granda'', che riprende il nome dall'[[Ospedale Maggiore di Milano|Ospedale Maggiore - Ca' Granda]], costruito per volere di [[Francesco Sforza]] (nell'attuale via omonima) nel [[secolo XV]], oggi sede dell'[[Università Statale di Milano]].<br />
Famosa è la annuale festa di Niguarda, strutturata come una sagra con mercatini e bancarelle dei negozi niguardesi e spettacoli.<br />
A Niguarda si trovano anche il [[Teatro della Cooperativa]] e numerose sedi di partiti politici.<br />
Per quanto riguarda le scuole, nel quartiere si trovano numerosi nidi e asili, le scuole primarie ''Vittorio Locchi'' e ''Duca degli Abruzzi'', la scuola media statale ''Gino Cassinis'' (che unita alle due scuole primarie va a formare l' ''Istituto Comprensivo Vittorio Locchi'') e gli istituti superiori ''Luigi Galvani'' e ''Bertrand Russel''.
 
{{Contee tradizionali scozzesi}}
Negli ultimi anni è iniziata la costruzione di un centro commerciale finanziata dal gruppo [[Il Gigante]] nella zona confinante tra il quartiere e il comune di [[Bresso]]<ref>[http://www.urbam.it/upself.php?action=articolo&ID=21 URBAM]</ref> e la costruzione di un ponte che collega le due parti del ''Parco Nord'' ancora divise dall'incrocio stradale di ''Via Ornato'', ''Via Aldo Moro'' e ''Via del Regno Italico''; in questo modo si potrà andare attraverso il parco da [[Sesto San Giovanni]] ad [[Affori]] senza mai dover attraversare una strada trafficata.
{{Portale|Scozia}}
 
[[Categoria:Contee tradizionali della Scozia]]
==Trasporti==
*[[File:Milano linea M5.svg|32px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] ''[[Ca' Granda (metropolitana di Milano)|Ca' Granda]]''<br />
*[[File:Milano linea M5.svg|32px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] ''[[Bicocca (metropolitana di Milano)|Bicocca]]''
[[Immagine:ATM tram 122 Niguarda.jpg|thumb|right|Un'[[Tram STEL serie 116-123|elettromotrice OEFT]] diretta a [[Milanino]] in transito a Niguarda, nel [[1991]], nella tratta a binari compenetranti.]]
Nel dicembre [[2003]] il quartiere, fino ad allora attraversato dalla [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|tramvia interurbana per Desio]], che nella parte più stretta di ''via Ornato'' vi passava con binari compenetranti, vede l'inaugurazione della cosiddetta ''Metrotramvia Nord'', la [[Rete tramviaria di Milano|linea]] '''4''' (''Niguarda Parco Nord'' - ''[[Maciachini (metropolitana di Milano)|Maciachini M3]]'' - ''[[Cairoli (metropolitana di Milano)|Cairoli M1]]''). L'arrivo della metrotramvia ha visto una riqualificazione abbastanza riuscita del quartiere di Niguarda, in particolare della sua parte più settentrionale, alla ''Cascina California'' e verso il confine con [[Bresso]].
 
Oltre alla [[Rete tramviaria di Milano|linea]] '''4''' il quartiere è anche servito dalla linea tranviaria '''5''' (''Ospedale Maggiore Niguarda'' - ''[[Stazione di Milano Centrale|Centrale FS]] [[Centrale (metropolitana di Milano)|M2 M3]]'' - ''[[Ortica]]''). Faceva inoltre capolinea a ''Niguarda Parco Nord'' la [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|tramvia interurbana per Desio]], di cui s'è accennato in precedenza, attestata qui a partire dal [[2003]] e soppressa il 30 settembre [[2011]], per la nulla manutenzione agli impianti, che ne ha compromesso l'autorizzazione a circolare. La linea dovrebbe essere trasformata integralmente in metrotramvia e prolungata fino a [[Seregno]]; tuttavia i lavori, più volte posticipati, non sono mai partiti.
 
Il quartiere di Niguarda è poi servito dalle linee automobilistiche '''42''', '''42/''', '''51''', '''52''', '''83''' (un tempo filoviaria), e '''86''', oltre che dalla '''166''', la sostitutiva del [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|Desio]]. Nel [[2013]] è avvenuta l'apertura della ''[[Linea M5 (metropolitana di Milano)|Metropolitana Linea 5]]'', che passando lungo ''viale Fulvio Testi'' interessa tangenzialmente il quartiere con le fermate di ''[[Ca' Granda (metropolitana di Milano)|Ca' Granda]]'' e ''[[Bicocca (metropolitana di Milano)|Bicocca]]''.
 
==Galleria==
<gallery>
Immagine:Milano - IGM, carta di manovra (1878), dettaglio 03.JPG|I nuclei storici di Niguarda (attraversato dal [[Seveso]]) e [[Pratocentenaro]], nella Carta di Manovra dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]] del [[1878]]
File:Niguarda, villa Clerici 0436.JPG|Una veduta di ''Villa Clerici''
File:Niguarda, villa Clerici 0437.JPG|Altra veduta di ''Villa Clerici''
File:Niguarda-ospedale.jpg|L'[[ospedale di Niguarda]] in una fotografia d'epoca
File:Ospedale Niguarda 0465.JPG|L'[[ospedale di Niguarda]] al giorno d'oggi
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Olivieri| nome= Dante | titolo= Dizionario di toponomastica lombarda| editore= La Famiglia Meneghina| città= Milano | anno= 1931| id=}}
 
==Voci correlate==
* [[Elenco dei comuni inglobati a Milano]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://vecchiamilano.wordpress.com/2011/02/17/niguarda/ Scheda su Vecchia Milano]
* [http://www.villaclerici.it/ Sito Ufficiale di Villa Clerici]
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3o010-00001/ La scheda su Villa Clerici di Lombardia Beni Culturali]
* [http://www.niguarda.com El Sit de Niguarda]
* [http://www.niguardaonline.com/vivere/storia/ NIGUARDAonLINE.com - La Storia di Niguarda e della Zona 9 di Milano]
 
{{Quartieri (Milano)}}{{Comuni inglobati a Milano}}{{Pieve di Bruzzano}}
{{Portale|Milano}}
 
[[Categoria:Quartieri di Milano]]
[[Categoria:Comuni soppressi della Lombardia]]