Susan Boyle e Selkirkshire: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome = contea di Selkirk
{{Artista musicale
|Nome ufficiale =
|nome =Susan Boyle
|Panorama =
|nome alfa=
|Bandiera =
|tipo artista =cantante
|Stemma =
|nazione = Regno Unito
|genereStato =Pop SCO
|Grado amministrativo = 1
|etichetta = [[Syco]], [[Columbia Records|Columbia]]
|Tipo = [[Contee tradizionali della Scozia|Contea tradizionale]]
|anno inizio attività =2009
|Divisione amm grado 1 =
|anno fine attività =in attività
|Divisione amm grado 2 =
|numero totale album pubblicati =
|Divisione amm grado 3 =
|immagine=Susan Boyle.jpg
|Capoluogo =
|didascalia = Susan Boyle 2013
|Amministratore locale =
|numero totale album pubblicati = 3
|Partito =
|numero album studio = 3
|numeroData album liveelezione =
|numeroData raccolteistituzione =
|Altitudine =
}}
|Superficie =
{{Bio
|Note superficie =
|Nome = Susan Magdalane
|CognomeAbitanti = Boyle
|Note abitanti =
|Sesso = F
|Aggiornamento abitanti =
|LuogoNascita = Blackburn
|Sottodivisioni =
|LuogoNascitaLink = Blackburn (Lothian dell'ovest)
|Divisioni confinanti =
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascitaLingue = 1961
|LuogoMorteCodice postale =
|GiornoMeseMortePrefisso =
|AnnoMorteFuso orario =
|Codice ISO =
|Attività = cantante
|Codice statistico =
|Nazionalità = britannica
|Targa =
|PostNazionalità = , apparsa nella terza serie della trasmissione televisiva [[Inghilterra|inglese]] ''[[Britain's Got Talent]]'' e arrivata al secondo posto
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = SelkirkshireTraditional.png
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Selkirkshire''', o '''contea di Selkirk''', è una [[contea (suddivisione amministrativa)|contea]] di registrazione della [[Scozia]]. Confina con il [[Peeblesshire]] ad ovest, [[Midlothian]] a nord, [[Berwickshire]] a nord-est, [[Roxburghshire]] ad est, e [[Dumfriesshire]] a sud. Deriva il suo nome dalla sua città capoluogo, il [[Lista di Burgh in Scozia|Borgo Reale]] di [[Selkirk (Regno Unito)|Selkirk]].
 
Fino al 1975 fu una delle 33 [[contee tradizionali della Scozia]], con un consiglio di contea costituito con la legge sul governo locale della Scozia del 1889. Con la legge del 1973 fu invece abolito l'utilizzo delle contee come aree di governo locale in tutta la Scozia, e l'area divenne parte del distretto di [[Ettrick e Lauderdale]] nella regione degli [[Scottish Borders]]. Diversamente da molte altre contee, quella di Selkirk non è continuata ad esistere come [[Aree di luogotenenza della Scozia|area di luogotenenza]], ma è divenuta parte di [[Roxburgh, Ettrick and Lauderdale]] a questi fini. Alla [[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] del [[Regno Unito]] è rappresentata nel [[Collegio di Berwickshire, Roxburgh and Selkirk]]
Ha raggiunto la fama internazionale cantando l'11 aprile [[2009]] ''[[I Dreamed a Dream (brano musicale)|I Dreamed a Dream]]'', canzone tratta dal [[musical]] ''[[Les Misérables (musical)|Les Misérables]]''.<ref>{{cita web
|url= http://talent.itv.com/videos/video/item_200081.htm
|titolo= Audition: Susan Boyle
|editore= Britain's Got Talent
|data= 11 aprile 2009
}}</ref>
 
== Biografia Storia==
Nel [[I secolo]] Selkirk era parte delle terre dei Gadeni, che la utilizzavano come territorio di caccia piuttosto che come luogo per vivere. Né i [[Impero romano|romani]], né gli [[angli]] o i [[sassoni]] riuscirono a ridurre le foreste della zona, e per secoli Selkirk fu conosciuta per l'estensione delle aree boschive, e in effetti l'area fu anche chiamata foresta di Ettrick. Con i [[sovrani di Scozia]] le foreste furono considerate reali, ma nonostante questo fino al regno di [[Giacomo V di Scozia]] gli sceriffi non ebbero il potere di amministrare la contea per conto della Corona. Con [[Edoardo I d'Inghilterra]] la foresta fu concessa al [[conte di Gloucester]], mentre in seguito il [[conte di Pembroke]] ottenne lo sceriffato ereditario. Con il re [[Roberto I di Scozia]], i [[Conte di Douglas|conti di Douglas]] e in seguito i [[Conte di Angus|conti di Angus]] amministrarono la contea per conto del sovrano, fino all'[[Unione delle corone]].
=== Infanzia ===
Nata da Patrick, [[miniera|minatore]] veterano della [[seconda guerra mondiale]] e da Bridget, una [[stenografia|stenografa]], è di origine irlandese. I suoi genitori infatti sono immigrati dall'[[Irlanda]], per la precisione dalla contea di [[Donegal]]. Patrick era un cantante dilettante, che era solito esibirsi presso locali e pub del centro scozzese. La madre la diede alla luce all'età di 45 anni. Il [[parto]] non fu privo di complicazioni, che causarono alla piccola un principio di [[asfissia]]. L'incidente provocherà, negli anni a venire, tutta una serie di [[dislessia|difficoltà nell'apprendimento]], che influirono negativamente anche nella socializzazione coi compagni di scuola, che a volte la prendevano di mira con atti di [[bullismo]] e la soprannominarono ''Susie the Simple'' (appr. ''Susie la sempliciotta'').
 
Le ballate folk scritte nella contea commemorano la battaglia di Philiphaugh del 1645, il 'Dowie Dens' dell'[[Achillea millefolium|achillea millefoglie]] e Tibbie Shiels al [[St Mary's Loch]].
=== Inizio dell'attività canora ===
Dopo aver lasciato la scuola con una qualifica bassa, trovò lavoro (per l'unica volta nella sua vita) come apprendista cuoca presso il [[West Lothian College]] di [[Livingston (Lothian dell'ovest)|Livingston]], per sei mesi. Durante il periodo lavorativo presso l'[[Università]], iniziò a frequentare il teatro, assistendo alle esibizioni dei cantanti professionisti ed ascoltando in disparte le lezioni di canto che venivano tenute.
 
Cominciò a prendere le sue prime lezioni di canto vere e proprie dal [[vocal coach]] Fred O'Neil. Iniziò anche a frequentare la scuola di recitazione di [[Edimburgo]] e prese parte anche al [[Edinburgh Festival Fringe|Fringe]], festival artistico della capitale scozzese. Prima di approdare a ''Britain's got talent'', comunque, le sue esperienze canore si limitavano a semplici esibizioni presso locali e [[karaoke]].
 
Nel [[1994]] Susan partecipa alla trasmissione ''[[My Kind of People]]'', cantando la canzone ''I Don't Know How to Love Him'', tratto dal musical "[[Jesus Christ Superstar (musical)|Jesus Christ Superstar]]", ma venne fatta oggetto di derisione da parte del presentatore [[Michael Barrymore]]. Nel [[1999]], Susan registrò una traccia per un cd, del quale vennero stampate solo 1000 copie, a scopo benefico, prodotto dalla West Lothian School. L'album si chiamava ''Music for a Millennium Celebration, Sounds of West Lothian''. La ''performance'' della cantante scozzese, che cantò ''[[Cry Me a River (Arthur Hamilton)|Cry Me a River]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=15493|titolo=Cry Me A River by Susan Boyle|accesso=20 luglio 2012}}</ref> venne notata non solo dai giornali scolastici e locali ma anche da alcune testate più importanti, alcune delle quali addirittura oltre i confini del [[Regno Unito]]. Sempre nel 1999, Susan registrò alcuni [[demo]], che inviò ad alcuni discografici e talent scout inglesi, tentando così una prima volta la carriera nella musica. Nel disco v'era inciso, oltre a ''Cry Me a River'', anche ''[[Killing Me Softly with His Song]]''
 
=== ''Britain's Got Talent'' e il successo mediatico ===
Le ''performance'' di Susan riscuotevano successo, ma erano pur sempre limitate a pubblici e concorsi locali. La madre ed il suo vocal [[coach (sport)|coach]] esortarono più volte la cantante a tentare di entrare a far parte del programma televisivo ''[[Britain's Got Talent]]'' e di ''[[X Factor]]'', ma la donna, frenata dalla timidezza e dal rischio di non venir compresa, rinunciò a lungo.
 
In particolare, il suo ''vocal coach'' affermò che Susan abbandonò le audizioni di ''X Factor'' perché convinta che i partecipanti venissero scelti in base al loro aspetto e, per poco, non fece lo stesso anche con ''Britain's Got Talent'', da lei ritenuto un programma di impatto molto giovanile per lasciar spazio ad una donna di mezza età. Fu probabilmente la morte dell'anziana madre, avvenuta nel [[2007]] all'età di 91 anni, a dare alla cantante lo sprone a vincere queste sue paure.
 
Nell'agosto del [[2008]], Susan fece domanda per partecipare al programma, e dopo aver superato un'audizione preliminare a [[Glasgow]], si presentò nel [[2009]] alle audizioni principali. La sua apparizione, iniziata sotto lo scetticismo generale, stupì il pubblico (che più volte durante l'esibizione si alzò in piedi per una [[standing ovation]]) e la giuria, che fino a poco prima aveva trattenuto a stento il suo scetticismo e ilarità verso la cantante ed i suoi modi poco convenzionali.<ref>{{Cita news|url=http://www.redlasso.com/ClipPlayer.aspx?id=7ea5b582-4361-49a9-9eb9-ea2c1e8193c5 |titolo=Fox news, Simon Cowell interview }}</ref>
 
Ma il successo non si fermò qui. Dal popolare sito [[YouTube]], infatti, il video della sua esibizione venne visto, in poco tempo, da milioni di utenti in tutto il mondo. Dal 20 aprile [[2009]], dopo solo nove giorni dalla sua apparizione televisiva, il ''[[videoclip|clip]]'' della sua audizione, le successive interviste e la sua interpretazione della canzone popolare [[USA|americana]] ''Cry Me a River'' sono stati visti oltre cento milioni di volte su [[internet]].<ref name="washington2">{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/04/19/AR2009041900508_pf.html|titolo=Scottish Singer's Audition Video Sets Online Record|data=19 aprile 2009|opera=The Washington Post}}</ref>.
 
La sua seconda esibizione, avvenuta il 24 maggio [[2009]], durante la quale Susan cantò la canzone ''Memories'', tratta dal musical ''[[Cats (musical)|Cats]]'', fu un altro successo, e proiettò la cantante scozzese in finale. Nonostante fosse la favorita, Susan non riuscì a strappare la vittoria finale, che andò al gruppo di danzatori dei [[Diversity]].
 
A causa del fortissimo stress accumulato, anche per alcune polemiche derivanti da alcuni suoi comportamenti sul palco, Susan venne ricoverata in una clinica psichiatrica di [[Londra]] il giorno dopo la sua sfortunata finale. Durante la sua degenza, durata cinque giorni, le giunsero gli auguri del primo ministro [[Gordon Brown]] e venne invitata alle celebrazioni per la festa dell'[[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America|Indipendenza Americana]], a [[Washington]]. La casa discografica [[Syco Music]], una sussidiaria della [[Sony Music]] le ha proposto un contratto<ref>{{Cita news|url=http://www.msnbc.msn.com/id/30226936 |titolo=Never Been Kissed Singer, 47, Wows Cowell |pubblicazione=MSNBC News}}</ref>.
 
Il fenomenale successo su Internet e sugli altri [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi mediatici]] e la simpatia che la Boyle ha riscosso da parte di milioni di persone l'hanno trasformata in un'icona culturale.
 
La sua interpretazione di ''I Dreamed a Dream'' è stata ritenuta avere influito molto positivamente sulla vendita dei biglietti per la rappresentazione de ''Les Miserables'' di [[Vancouver]]<ref>[http://www.vancouversun.com/entertainment/Susan+Doyle+YouTube+sensation+sends+ticket+sales+skyrocketing+Mis%C3%A9rables/1507403/story.html You tube sensation Susan Boyle sends ticket sales rocketing for Vancouver Les Misérables Vancouver Sun 17 aprile 2009]</ref>.
 
Della sua ''performance'' hanno parlato, fra gli altri, oltre alle reti radiofoniche e televisive [[italia]]ne, anche l'[[india]]no ''[[The Times of India]]'',<ref>{{Cita news |url=http://timesofindia.indiatimes.com/Entertainment/International-Stars/Susans-stardom-to-be-turned-into-film/articleshow/4435255.cms |titolo=Susan's stardom to be turned into film |pubblicazione=The Times of India |autore=Staff |data=22 aprile 2009 }}</ref> il [[Germania|tedesco]] ''[[Der Spiegel]]'',<ref>{{Cita news |url=http://www.spiegel.de/panorama/leute/0,1518,619341,00.html |titolo=Die Maus, die Brüllte |pubblicazione=Der Spiegel |autore=Staff |lingua=de |data=16 aprile 2009 }}</ref> la [[Cina|cinese]] ''Xinhua News Agency'',<ref>{{Cita news |url=http://news.xinhuanet.com/newmedia/2009-04/16/content_11195211.htm |titolo=英国47岁无业女子参加电视选秀节目一唱成名图 |pubblicazione=Xinhua |autore=Staff |data=16 aprile 2009 }}</ref> la [[Brasile|brasiliana]] ''Zero Hora'',<ref>{{Cita news |url=http://zerohora.clicrbs.com.br/zerohora/jsp/default.jsp?uf=1&local=1&newsID=a2480688.htm |titolo=A feia que encantou a Grã-Bretanha |pubblicazione=Zero Hora |autore=Staff |data=19 aprile 2009}}</ref> [[Israele|israeliano]] ''Ynet'',<ref>{{Cita news |url=http://www.ynet.co.il/articles/0,7340,L-3703057,00.html |titolo=זה קול הסיפור |pubblicazione=Ynet |autore=Arianna Melamed |data=19 aprile 2009 |lingua=he}}</ref> e l'[[lingua araba|arabo]] ''[[Al Arabiya]]''.<ref>{{Cita web| url=http://www.alarabiya.net/articles/2009/04/17/70821.html |titolo=Susan Boyle, stunned the world after the vote as a mockery of the public |opera=Al Arabiya | data=17 aprile 2009}}</ref>
 
=== ''[[I Dreamed a Dream (album)|I Dreamed a Dream]]'', il primo album ===
Nell'[[autunno]] del [[2009]] la [[Syco Music|Syco]], sussidiaria della [[Sony Music|Sony]], ha pubblicato un disco a livello mondiale riscuotendo un enorme successo di vendite, pari ad oltre 10 milioni di copie <ref>[http://www.rnbjunk.com/susan-boyle-copertina-e-tracklist-di-the-gift-500/ Susan Boyle: copertina e tracklist di The Gift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in particolar modo negli [[Stati Uniti]].
 
Il disco è divenuto l'album d'esordio ad aver venduto più velocemente nella storia della musica <ref>[http://www.torneionline.org/giornale-blog/susan-boyle-%E2%80%9Ci-dream-a-dreamed%E2%80%9D-da-record-7-milioni-di-copie-vendute/ Susan Boyle: “I Dream A Dreamed” da record, 7 milioni di copie vendute | Musica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nonché quello acquistato più velocemente in [[Regno Unito]].<ref>[http://www.soundsblog.it/post/9063/susan-boyle-da-record-in-uk-batte-leona-lewis-e-dido Susan Boyle da record in UK: batte Leona Lewis (e Dido)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
È stato promosso dai singoli ''[[Wild Horses (singolo)|Wild Horses]]'' e ''[[I Dreamed a Dream (brano musicale)|I Dreamed a Dream]]'' e da alcune esibizioni in diversi paesi.
 
In [[Italia]] è stata ospite del [[Festival di Sanremo 2010]], dove ha cantato il brano che ha dato il titolo al disco, in seguito all'esibizione il pubblico ha dimostrato apprezzamento verso la cantante attraverso una ''standing ovation''.
 
Di [[Chiesa cattolica|fede cattolica]], è stata chiamata a cantare di fronte a [[Papa Benedetto XVI]] durante la celebrazione officiata nel parco di Bellahouston a [[Glasgow]] il 16 settembre [[2010]].<ref>[http://www.newnotizie.it/2010/08/26/susan-boyle-in-concerto-per-il-papa-2/ Susan Boyle in concerto per il Papa | Newnotizie.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Il secondo album: ''[[The Gift (Susan Boyle)|The Gift]]'' ===
L'8 novembre [[2010]] è stato pubblicato il suo secondo album,<ref>[http://www.amazon.com/Gift-Susan-Boyle/dp/B003GAMPWM/ref=sr_tr_1?ie=UTF8&qid=1285163355&sr=1-1 Amazon.com: The Gift: Susan Boyle: Music<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''[[The Gift (Susan Boyle)|The Gift]]'', anche questo contenente [[cover]], prevalentemente di canzoni natalizie. Il disco contiene inoltre una cover della canzone ''[[Perfect Day (singolo Lou Reed)|Perfect Day]]'' di [[Lou Reed]], estratta come primo singolo dal disco.<ref>[http://www.susanboylemusic.com/it/news/item/susan_boyle_svelata_la_tracklist_di_the_gift/ Susan Boyle | Ultime news | Susan Boyle: svelata la tracklist di The Gift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Il terzo album: ''Someone to Watch Over Me'' ===
Il 7 novembre 2011 è uscito ''[[Someone to Watch Over Me]]''<ref>[http://www.rnbjunk.com/susan-boyle-il-nuovo-album-someone-to-watch-over-me-uscira-il-7-novembre-852/ Susan Boyle: il nuovo album Someone To Watch Over Me uscirà il 7 novembre<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, terzo album in studio della cantante scozzese, che ha venduto 1,1 milioni di copie in tutto il mondo<ref>[http://www.mediatraffic.de/albums-2011.htm Index<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Discografia ==
=== Album ===
* [[2009]] - ''[[I Dreamed a Dream (album)|I Dreamed a Dream]]''
* [[2010]] - ''[[The Gift (Susan Boyle)|The Gift]]''
* [[2011]] - ''[[Someone to Watch Over Me]]''
* [[2012]] - ''[[Standing Ovation: The Greatest Songs from the Stage]]''
 
=== Singoli ===
* 15 novembre 2009 - ''[[Wild Horses]]''
* 15 aprile 2010 - ''[[I Dreamed a Dream]]''
* 20 giugno 2010 - ''[[You'll See]]''
* 15 agosto 2010 - ''[[Amazing Grace]]''
* 08 novembre 2010 - ''[[Perfect Day (singolo Lou Reed)|Perfect Day]]''
* 20 settembre 2011 - ''[[You Have to Be There]]''
* 30 settembre 2011 - ''[[Enjoy the Silence]]''
* 14 ottobre 2011 - ''[[Unchained Melody]]''
* 25 ottobre 2011 - ''[[Autumn Leaves]]''
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Susan Boyle|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.susanboylemusic.com/it/ Sito ufficiale]
 
* [http://www.susan-boyle.com/ Susan Boyle fansite]
{{Contee tradizionali scozzesi}}
* [http://www.youtube.com/user/susanboylemusicuk Canale ufficiale YouTube]
{{Portale|Scozia}}
 
[[Categoria:Contee tradizionali della Scozia]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|musica}}