Rodrigo de la Fuente e Selkirkshire: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Rodrigocontea dedi la FuenteSelkirk
|Nome ufficiale =
|NomeCompleto = Rodrigo de la Fuente Morgado
|Panorama =
|Immagine = De la Fuente.JPG
|Bandiera =
|Didascalia = De la Fuente in riscaldamento con l'uniforme della [[Lottomatica Roma]]
|SessoStemma = M
|Stato = SCO
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Grado amministrativo = 1
|Altezza = 200
|Tipo = [[Contee tradizionali della Scozia|Contea tradizionale]]
|Peso = 99
|Divisione amm grado 1 =
|Disciplina = Pallacanestro
|Divisione amm grado 2 =
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|Divisione amm grado 3 =
|TermineCarriera = 2013
|Capoluogo =
|GiovaniliAnni = 1984-1988<br>1988-1993<br>1993-1994<br>1994-1996<br>1996-1998
|Amministratore locale =
|GiovaniliSquadre = Cantera Colegio San Agustín<br>{{Basket Estudiantes}}<br>{{Basket Fuenlabrada}}<br>San Jacinto Junior College<br>{{Basket Washington State University}}
|SquadrePartito =
|Data elezione =
{{Carriera sportivo
|Data istituzione =
|1998-2007|{{Basket Barcellona|G}}|277
|Altitudine =
|2007-2008|{{Basket Treviso|G}}|8
|Superficie =
|2008-2010|{{Basket Roma|G}}|59
|Note superficie =
|2010-2011|{{Basket Teramo|G}}|19 (171)
|Abitanti =
|2011-2013|{{Basket Estudiantes|G}}|26
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = SelkirkshireTraditional.png
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Selkirkshire''', o '''contea di Selkirk''', è una [[contea (suddivisione amministrativa)|contea]] di registrazione della [[Scozia]]. Confina con il [[Peeblesshire]] ad ovest, [[Midlothian]] a nord, [[Berwickshire]] a nord-est, [[Roxburghshire]] ad est, e [[Dumfriesshire]] a sud. Deriva il suo nome dalla sua città capoluogo, il [[Lista di Burgh in Scozia|Borgo Reale]] di [[Selkirk (Regno Unito)|Selkirk]].
|AnniNazionale = 1996<br>1997-2004
|Nazionale = {{NazU|PC|ESP||22}}<br>{{Naz|PC|ESP}}
|PresenzeNazionale(goal) = <br/>80
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA EuroBasket 1999|Francia 1999]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA EuroBasket 2003|Svezia 2003]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei Under-22}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA EuroBasket Under-22 1996|Turchia 1996]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Rodrigo
|Cognome = de la Fuente Morgado
|ForzaOrdinamento = delafuente ,Rodrigo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = spagnolo
}}
Era un'[[ala (pallacanestro)|ala]] di 2 [[metri]] dotata di grande atleticità.
 
==Carriera==
Cresce cestisticamente dapprima con il Cantera Colegio San Agustín di [[Madrid]], dove gioca fino al 1988, poi con il [[Club Baloncesto Estudiantes]], nel quale milita fino al 1993, e con il [[CB Fuenlabrada]].
 
Nel 1994 emigra negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove gioca nei campionati di [[college]] prima con la squadra del San Jacinto Junior College, fino al 1996, e nella stagione seguente con Washington State.
 
Nel 1997 ritorna in [[Spagna]] e firma per il [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|Barcellona]]. Con la maglia dei ''blaugrana'' De La Fuente rimane per ben dieci anni, diventandone il capitano ed una bandiera, vincendo 4 titoli spagnoli (1999, 2001, 2003, 2004), 3 [[Copa del Rey (pallacanestro)|Coppe del Re]] (2001, 2003, 2007), 1 [[Supercoppa di Spagna]] (2004), 1 [[Coppa Korać]] (1999) ed 1 [[Euroleague Basketball|Eurolega]].
 
Fino al 1975 fu una delle 33 [[contee tradizionali della Scozia]], con un consiglio di contea costituito con la legge sul governo locale della Scozia del 1889. Con la legge del 1973 fu invece abolito l'utilizzo delle contee come aree di governo locale in tutta la Scozia, e l'area divenne parte del distretto di [[Ettrick e Lauderdale]] nella regione degli [[Scottish Borders]]. Diversamente da molte altre contee, quella di Selkirk non è continuata ad esistere come [[Aree di luogotenenza della Scozia|area di luogotenenza]], ma è divenuta parte di [[Roxburgh, Ettrick and Lauderdale]] a questi fini. Alla [[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] del [[Regno Unito]] è rappresentata nel [[Collegio di Berwickshire, Roxburgh and Selkirk]]
Nell'autunno del 2007 viene ingaggiato dalla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]], con la quale aveva fatto la preparazione estiva, e a gennaio 2008 passa alla [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]].
 
==Storia==
Con la [[nazionale spagnola di pallacanestro]] ha vinto due medaglie d'argento ai campionati europei nel 1999 e 2003 ed ha partecipato ai giochi olimpici del 2000 e del 2004.
Nel [[I secolo]] Selkirk era parte delle terre dei Gadeni, che la utilizzavano come territorio di caccia piuttosto che come luogo per vivere. Né i [[Impero romano|romani]], né gli [[angli]] o i [[sassoni]] riuscirono a ridurre le foreste della zona, e per secoli Selkirk fu conosciuta per l'estensione delle aree boschive, e in effetti l'area fu anche chiamata foresta di Ettrick. Con i [[sovrani di Scozia]] le foreste furono considerate reali, ma nonostante questo fino al regno di [[Giacomo V di Scozia]] gli sceriffi non ebbero il potere di amministrare la contea per conto della Corona. Con [[Edoardo I d'Inghilterra]] la foresta fu concessa al [[conte di Gloucester]], mentre in seguito il [[conte di Pembroke]] ottenne lo sceriffato ereditario. Con il re [[Roberto I di Scozia]], i [[Conte di Douglas|conti di Douglas]] e in seguito i [[Conte di Angus|conti di Angus]] amministrarono la contea per conto del sovrano, fino all'[[Unione delle corone]].
 
Le ballate folk scritte nella contea commemorano la battaglia di Philiphaugh del 1645, il 'Dowie Dens' dell'[[Achillea millefolium|achillea millefoglie]] e Tibbie Shiels al [[St Mary's Loch]].
Il 25 novembre [[2011]] firma un contratto che lo legherà all'[[Club Baloncesto Estudiantes|Asefa Estudiantes]].<ref>[http://www.sportando.net/ita/europa/spagna/32806/asefa_estudiantes_ufficiale_la_firma_di_rodrigo_de_la_fuente.html De la Fuente all'Estudiantes Madrid], ''it.sportando.net''</ref>.
 
== Altri progetti ==
==Palmarès==
{{interprogetto}}
*{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|4}}
:Barcellona: [[Liga ACB 1998-1999|1998-1999]], [[Liga ACB 2000-2001|2000-2001]], [[Liga ACB 2002-2003|2002-2003]], [[Liga ACB 2003-2004|2003-2004]]
*{{Basketpalm|Copa del Rey|2}}
:Barcellona: 2001, 2007
*{{Basketpalm|Coppa Korac|1}}
:Barcellona: [[Coppa Korać 1998-1999|1998-1999]]
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|1}}
:Barcellona: [[Euroleague Basketball 2002-2003|2002-2003]]
* Supercoppa di Spagna: 2004
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Contee tradizionali scozzesi}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Scozia}}
{{SchedaBSReferences|NCAA|rodrigo-de-la-fuente-1}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=DEL-ROD-76}}
{{SchedaACB|player|ID=A73}}
{{SchedaSR|de/rodrigo-de-la-fuente-1.html}}
 
[[Categoria:Contee tradizionali della Scozia]]
{{Spagna di pallacanestro Under-22 agli europei 1996}}
{{Spagna di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1997}}
{{Spagna di pallacanestro Under-22 ai mondiali 1997}}
{{Spagna di pallacanestro ai mondiali 1998}}
{{Spagna di pallacanestro agli europei 1999}}
{{Spagna di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
{{Spagna di pallacanestro agli europei 2003}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}