Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Giuseppina di Beauharnais
|titolo = [[Consorti dei sovrani svedesi|Regina consorte di Svezia]] e di [[Consorti dei sovrani norvegesi|Norvegia]]
|immagine = Josephine of Sweden & Norway c 1858 by Axel Nordgren.jpg
|legenda = Giuseppina di Beauharnais ritratta da [[Axel Nordgren]] nel [[1858]]
|stemma = Royal Monogram of Queen Josephine of Sweden.svg
|regno = 8 marzo [[1844]]–8 luglio [[1859]]
|incoronazione = 28 settembre [[1844]], in Svezia
|investitura =
|predecessore2 = [[Désirée Clary]]
|successore2 = [[Luisa dei Paesi Bassi]]
|inizio regno3 = 22 maggio [[1823]]
|fine regno3 = 8 marzo [[1844]]
|predecessore3 = [[Désirée Clary]]
|successore3 = [[Sofia di Nassau]]
|inizio regno4 = 28 maggio [[1813]]
|fine regno4 = 18 settembre [[1837]]
|regno4 = Duchessa di Galliera
|predecessore4 = titolo creato
|successore4 = [[Raffaele de Ferrari]]
|inizio regno5 = 29 dicembre [[1807]]-?
|regno5 = Principessa di Bologna
|predecessore5 = titolo creato
|successore5 = titolo soppresso
|nome completo = Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais
|trattamento = Sua Maestà
|altrititoli = [[Primo Impero francese|Principessa imperiale di Francia]]<br>[[Regno d'Italia (1805-1814)|Principessa reale d'Italia]]<br>[[Bologna|Principessa di Bologna]]<br>[[Duca di Galliera|Duchessa di Galliera]]
|data di nascita = 14 marzo [[1807]]
|luogo di nascita = [[Milano]]
|data di morte = 7 giugno [[1876]]
|luogo di morte = [[Stoccolma]]
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = [[Désirée Clary]]
|successore = [[Luisa dei Paesi Bassi]]
|titolo1 = [[Svezia-Norvegia|Regina vedova di Svezia e di Norvegia]]
|inizio regno1 = 8 luglio [[1859]]
|fine regno1 = 7 giugno [[1876]]
|predecessore1 = [[Désirée Clary]]
|successore1 = [[Sofia di Nassau]]
|titolo2 = [[Svezia-Norvegia|Regina madre di Svezia e di Norvegia]]
|titolo3 = [[Linea di successione al trono di Svezia|Principessa della Corona consorte di Svezia]] e di [[Linea di successione al trono di Norvegia|Norvegia]]<br>[[Södermanland|Duchessa consorte di Södermanland]]
|inizio regno2 = 8 luglio [[1859]]
|fine regno2 = 7 giugno [[1876]]
|consorte = [[Oscar I di Svezia]]
|figli = [[Carlo XV di Svezia|Carlo XV]]<br />[[Gustavo di Svezia|Principe Gustavo, duca di Uppland]]<br />[[Oscar II di Svezia|Oscar II]]<br />[[Eugenia di Svezia|Principessa Eugenia]]<br />[[Augusto di Svezia|Principe Augusto, duca di Drottningholm]]
|casa reale = [[Beauharnais]] per nascita<br>[[Bernadotte]] per matrimonio
|dinastia =
|religione = [[cattolicesimo|Cattolica]]
|motto reale =
|padre = [[Eugenio di Beauharnais]]
|madre = [[Augusta di Baviera]]
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppina
|Cognome = di Leuchtenberg
|PreData = ''Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais''<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10226.htm#i102256 | titolo=Genealogia di Giuseppina di Leuchtenberg | data=10 maggio 2003 | accesso=18 settembre 2009 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 14 marzo
|AnnoNascita = 1807
|LuogoMorte = Stoccolma
|GiornoMeseMorte = 7 giugno
|AnnoMorte = 1876
|Attività = sovrana
|Nazionalità = svedese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu la [[regina consorte]] di [[Consorti dei sovrani svedesi|Svezia]] e di [[Consorti dei sovrani norvegesi|Norvegia]] come moglie di Re [[Oscar I di Svezia|Oscar I]]. Era nota come ''Regina Josefina'' e fu ritenuta una consorte politicamente attiva
}}
 
== Biografia ==
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
===Infanzia===
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
[[File:Andrea Appiani - Auguste Amalie de Beauharnais, Vizekönigin von Italien, mit ihren Töchtern Josephine und Eugenie 1809.jpg|thumb|Giuseppina in tenera età con la madre, [[Augusta di Baviera]], e la sorella, [[Eugenia di Leuchtenberg (1808-1847)|Eugenia]], in un dipinto di [[Andrea Appiani]] del [[1809]]]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Jimblake88</span>!'''</span>
Nata a [[Milano]] in [[Regno d'Italia (1805-1814)|Italia]], era una figlia di [[Eugenio di Beauharnais|Eugène de Beauharnais]], il primo Duca di Leuchtenberg, e di sua moglie, la [[Augusta di Baviera|Principessa Augusta di Baviera]]. Sua nonna paterna ed omonima era [[Giuseppina di Beauharnais|Joséphine Tascher de La Pagerie]], la prima moglie di [[Napoleone Bonaparte]]. Suo nonno materno era [[Massimiliano I di Baviera|il re Massimiliano I di Baviera]].
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Alla nascita le fu concesso il titolo di Principessa di [[Bologna]] da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], ed in seguito fu creata anche [[Duca di Galliera|Duchessa di Galliera]].
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
 
===Matrimonio===
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
[[File:Josephine of Sweden & Norway c 1835 by Fredric Westin.jpg|thumb|Giuseppina ritratta da Fredric Westin nel [[1835]]]]
La principessa Giuseppina sposò [[Oscar I di Svezia|Joseph François Oscar Bernadotte]], a quel tempo principe ereditario di [[Svezia-Norvegia|Svezia e di Norvegia]] per procura nel [[Palazzo di Leuchtenberg]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]] il 22 maggio [[1823]]. Il 19 giugno dello stesso anno si tenne una cerimonia anche a [[Stoccolma]]. Attraverso sua madre, Giuseppina era una discendente di re [[Gustavo I di Svezia]] e re [[Carlo IX di Svezia]], e tramite suo [[Massimiliano I di Baviera|nonno materno]], era una discendente di [[Renata di Lorena]], nipote di re [[Cristiano II di Danimarca]]. I suoi figli quindi erano discendenti dei [[Casato di Vasa|Vasa]].
 
=== Principessa ereditaria ===
<span style="font-size:105%">
[[File:Drottning Josefina som kronprinsessa, porträtt utfört av Olof Johan Södermark, 1833.jpg|thumb|Giuseppina di Leuchtenberg nel [[1833]]]]
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Sei giorni dopo il suo arrivo in [[Svezia]], il suo quarto nome ''Napoléone'' fu rimosso, in quanto la Svezia aveva combattuto contro [[Napoleone|Bonaparte]] nella recente guerra. Aveva portato con sé diversi pezzi degli esclusivi gioielli realizzati a [[Parigi]] per sua nonna paterna, che sono ancora appannaggio delle Casa Reali di Svezia, Norvegia e Danimarca (tramite [[Luisa di Svezia|Luisa]] e [[Marta di Svezia]]). In Svezia, era nota come ''Josefina'', la versione svedese del suo nome.
 
Giuseppina era interessata al giardinaggio, apprezzava la pittura ed era coinvolta nella carità e nelle riforme in Svezia. Il suo interesse per l'arte era attivo e reale; sostenne fortemente la carriera della pittrice [[Sofia Adlersparre]], cercò di fare lo stesso per la scultrice [[Sophia Isberg]], ed incoraggiò anche gli interessi ed il talento artistico della propria figlia, la [[Eugenia di Svezia|principessa Eugenia]], che divenne un'artista dilettante di talento. Fu anche coinvolta in diversi progetti sociali: al suo arrivo in Svezia, diventò amica della [[Sofia Albertina di Svezia|principessa Sofia Albertina di Svezia]], che la introdusse in questo ambito.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
Nel [[1824]], il Principe e la Principessa Ereditari visitarono la [[Norvegia]] e si fermarono ad [[Oslo]], dove presenziarono a molte rappresentazioni per rendere la monarchia più popolare.
<div style="margin:0; padding:0">
 
{{Cassetto inizio
Sebbene fosse una devota cattolica, acconsentì che i suoi figli venissero allevati alla religione [[luteranesimo|luterana]]. Regolarmente frequentava la [[Santa Messa]] e la confessione nella sua cappella cattolica privata. Il Papa aveva dato il suo consenso a ciò. Il clero luterano era contro all'unione di Oscar e Giuseppina: la regina madre [[Désirée Clary]] era cattolica ma viveva all'estero.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Il matrimonio fu felice; lei e suo marito condividevano l'interesse per la cultura ed avevano personalità simili. Nel [[1832]], scrisse nel suo diario che una donna avrebbe dovuto sopportare le relazioni extra coniugali del marito: ''Una donna deve soffrire in silenzio'' {{Senza fonte}}. La relazione di suo marito con la famosa attrice [[Emilie Högquist]] era ben nota. Giuseppina e suo marito continuarono ad apparire insieme in pubblico.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Sebbene Giuseppina fosse profondamente religiosa, credeva che fosse compito dello Stato e non della religione, fornire benessere alla popolazione. Fu, tuttavia, anche attiva come cattolica; nel [[1837]], fece costruire una chiesa per la congregazione cattolica di Stoccolma, la prima dopo la Riforma, e fondò chiese cattoliche anche a [[Göteborg]] e Oslo.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
=== Regina di Svezia e Norvegia ===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
[[File:Drottning Josefinas kröning 28 september 1844.jpg|thumb|L'incoronazione di Giuseppina e [[Oscar I di Svezia]] il 28 settembre [[1844]]]]
{{-}}
Nel [[1844]], Giuseppina diventò Regina consorte di Svezia e di Norvegia all'ascesa al trono del suo consorte. Fu incoronata in Svezia il 28 settembre [[1844]], ma non in Norvegia. In Norvegia infatti ci fu opposizione all'incoronazione di una cattolica; la ragione ufficiale fu che la cerimonia non era necessaria, poiché la regina non aveva funzione nella costituzione norvegese.
{{Cassetto fine}}
 
</div>
Giuseppina era molto popolare sia all'interno della corte che tra la popolazione, fin dal momento in cui arrivò in Svezia come principessa ereditaria, e fu ancora più popolare da sovrana rispetto sia alla regina che la precedette che a quella che la seguì, anche se rimase una devota cattolica. Giocò un grande ruolo nel rendere la nuova dinastia amata in Svezia. Fu descritta come affascinante, bella e dignitosa.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
I suoi collaboratori più stretti furono [[Bertha Zück]], che era responsabile per la sua personale gestione economica, ed il suo cappellano cattolico e confessore J.L. Studach (m. 1873); entrambi la seguirono dalla Baviera, ed erano soprannominati ''il trio''.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Il grado della sua influenza politica durante il regno di suo marito è dibattuto. Si dice che abbia agito da consulente di suo marito e che abbia esercitato influenza in diverse questioni; nel [[1848]], cercò di evitare la [[prima guerra dello Schleswig]], nel [[1855]], si disse che fosse responsabile del trattato tra Svezia, Norvegia, Francia e Gran Bretagna, e nel [[1860]], fu, secondo le voci, la forza attiva dietro la nuova legge che permetteva la libertà di religione {{Senza fonte}}. In precedenza, la legge consentiva diverse credenze religiose solo a quelle nati da loro {{chiarire}}; la conversioni dalla fede luterana non erano consentite. Giuseppina si è ritenuto che sia stata il promotore delle leggi che prevedono la parità di eredità per uomini e donne (1845), le riforme per le prigioni e l'assistenza sociale, e l'abolizione delle corporazioni. È confermato che, quando si verificava una crisi, il Re e la Regina si ritivano in privato per discutere la questione prima che Re prendesse una decisione. Nel [[1857]], suo marito si ammalò; cercò di nascondere la sua condizione, e si oppose alla nomina di suo figlio come un reggente, poiché lui non voleva permetterle alcuna influenza politica{{Senza fonte}}.
<inputbox>
 
type=commenttitle
Pianse quando suo cugino [[Napoleone III di Francia]] fu detronizzato nel [[1870]]. Nel [[1873]] visitò sua sorella [[Amelia Augusta di Leuchtenberg|Amalia]] in Portogallo. Lo stesso anno, si commosse quando ricevette l'adorazione del pubblico durante i festeggiamenti dei suoi cinquanta anni in Svezia. Nel [[1875]], fece visita a [[Papa Pio IX]] a [[Roma]].
bgcolor=white
 
preload=
===Morte===
editintro=
[[File:Josephine of Leuchtenberg by JW Bergstrom.jpg|thumb|left|[[Dagherrotipia|Dagherrotipo]] della Regina Giuseppina in tarda età di J. W. Bergström]]
hidden=yes
Giuseppina morì a [[Stoccolma]] nel [[1876]] all'età di settantuno anni e ricevette una sepoltura cattolica. Le sue ultime parole furono: "Sto andando a casa ora. Sono molto felice" {{Senza fonte}}-
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
== Discendenza ==
break=no
Dal matrimonio tra Giuseppina e [[Oscar I di Svezia]] nacquero:
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* S.A.R. principe [[Carlo XV di Svezia|Carlo di Svezia]], principe della Corona di Svezia e di Norvegia ([[1826]]-[[1872]]), futuro Carlo XV/IV [[re di Svezia]] e [[Norvegia]], sposò nel [[1851]] [[Luisa dei Paesi Bassi]] ([[1828]]-[[1871]])
</inputbox>
* S.A.R. principe [[Gustavo di Svezia]], principe di Svezia e di Norvegia, duca di Upplandia ([[1827]]-[[1852]])
</div>
* S.A.R. principe [[Oscar II di Svezia|Oscar di Svezia]], principe di Svezia e di Norvegia, duca di Östergötland ([[1829|1829-]][[1907]]), futuro [[re di Svezia|Oscar II re di Svezia]] e di [[Norvegia]], sposò nel [[1857]] [[Sofia di Nassau]] ([[1836]]-[[1913]])
{{Cassetto fine}}
* S.A.R. principessa [[Eugenia di Svezia]] ([[1830]]-[[1889]]), nubile
</span>
* S.A.R. principe [[Augusto di Svezia]], principe di Svezia e di Norvegia, duca di Dalarna ([[1831|1831-]][[1873]]), sposò nel [[1864]] [[Teresa di Sassonia-Altenburg (1836-1914)|Teresa di Sassonia-Altenburg]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
== Antenati ==
{| class="wikitable"
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| rowspan="16" align="center"| [[File:Josephine of Sweden & Norway c 1835 by Fredric Westin.jpg|90px|thumb|center]]'''Giuseppina di Leuchtenberg'''
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[File:EugeneBeau.jpg|50px|thumb|center]][[Eugenio di Beauharnais|Eugène de Beauharnais, I Duca di Leuchtenberg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Alessandro di Beauharnais|Alexandre, vicomte de Beauharnais]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[François de Beauharnais (1714-1800)|François de Beauharnais, marquis de la Ferté-Beauharnais]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Claude de Beauharnais (1680-1738)|Claude de Beauharnais, comte des Roches-Baritaud]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Renée Hardouineau de Laudanière
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Henriette Pyvart de Chastullé
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />François-Louis de Pyvart de Chastullé
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Jeanne Hardouineau de Laudanière
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|-
|}--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Giuseppina di Beauharnais|Joséphine Tascher de La Pagerie]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Joseph-Gaspard Tascher de la Pagerie
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Gaspard Joseph Tascher de la Pagerie
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Françoise Bourreau de la Chevalerie
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Rose-Claire des Vergers de Sanois
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Joseph François des Vergers de Sanois
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Catherine Marie Brown
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[File:R02-12.jpg|50px|thumb|center]] [[Augusta di Baviera]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Massimiliano I Giuseppe di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina di Nassau-Saarbrücken]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Cristiano Carlo Reinardo di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Caterina Polissena di Solms-Rödelheim
|}
{{Stemma|nome=Stemma di Giuseppina di Beauharnais Regina consorte di Svezia e di Norvegia (1844-1859)|immagine=Blason de la Reine Joséphine.svg}}
 
==Avviso Note ==
<references/>
{{test|Autunno Pavese}}--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 11:44, 24 ago 2016 (CEST)
 
== Voce promozionaleBibliografia ==
* Herman Lindqvist (2006). Historien om alla Sveriges drottningar (in svedese). Norstedts Förlag. ISBN 91-1-301524-9.
 
* {{Cita libro
{{Spam|Autunno Pavese}}
| autore =Lars O. Lagerqvist
Ciao, ti ricordo che le voci di Wikipedia sono voci di ''enciclopedia'' e non vanno usate come canali più o meno "ufficiali" di questa o quella manifestazione né tantomeno per voci-clone di un sito istituzionale o di un volantino pubblicitario. Wikipedia non va usata per "dare visibilità" a questo o quell'evento. La voce era, dalla prima all'ultima riga, uno spot pubblicitario, totalmente contrario a [[WP:Punto di vista neutrale]] e a [[WP:COSA METTERE]]. Grazie. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:12, 24 ago 2016 (CEST)
| titolo = Bernadotternas drottningar
 
| editore = Albert Bonniers Förlag AB
== Voce Autunno Pavese ==
| isbn = 91-0-042916-3
| data = 1979
| lingua = svedese
}}
 
== Altri progetti ==
Ciao a tutti: mi è stata cancella per motivi più che ragionevoli la pagina dedicata ad Autunno Pavese (che è comunque una manfiestazione che rientra perfettamente nel quadro encicolpedico, visto che raccoglie in sè elementi legati al territorio pavese, alla sua cucina, alla sua storia e alle Quattro Province) e mi chiedo dunque perchè invece pagine legate ad altre manifestazioni, ad eventi, a parchi tematici ecc.. non vengono considerate promozionali.
{{interprogetto}}
Grazie per le risposte {{nf|12:28, 24 ago 2016‎|Jimblake88 }}
: [[WP:ANALOGIA]]: ogni voce fa storia a sé e non vale il ragionamento "se c'è (o non c'è) la voce su A allora deve (o non deve) esserci anche la voce su B che assomiglia molto ad A". [[WP:Punto di vista neutrale]]: se la voce descrive la manifestazione in modo ''neutrale'' e con taglio da enciclopedia, può andar bene (pruché la manifestazione sia [[WP:E|enciclopedica]]). Se usa un linguaggio da pro-loco, da comitato organizzatore, da ufficio turistico, da sito web o da volantino pubblicitario (come nel caso in questione), finisce cancellata. Per inciso: su Wikipedia "promozionale" non vuol dire solo "pubblicitario", vuol dire anche "tentare di presentare come enciclopedico ciò che non lo è o non lo è ancora". Direi che invece di continuare a chiedere spiegazioni, sarebbe utile se iniziassi a leggere le pagine di servizio che ti sono state linkate in questi messaggi (cosa che evidentemente non hai fatto altrimenti non continueresti a chiedere la "differenza tra pubblicità ed enciclopedia").--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:14, 26 ago 2016 (CEST)
 
== VoceCollegamenti Autunno Paveseesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
L'idea sarebbe anche di creare col tempo un portale Pavia (se già non esiste) e raccontare di più, anche a livello enciclopedico, il territorio; dove sarebbe il sottile confine tra "pubblicità" e "enciclopedia"?
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Beauharnais|Giuseppina di Leuchtenberg]]
== Voce Autunno Pavese ==
[[Categoria:Coniugi dei re di Svezia|Giuseppina]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Norvegia|Giuseppina]]
[[Categoria:Duchesse di Leuchtenberg|Giuseppina di Leuchtenberg]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di Riddarholmen|Giuseppina]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della Croce Stellata|Giuseppina]]