Pergamena e Peppino Mazzotta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Feedee993 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|materiali|maggio 2014}}
|Nome = Peppino
[[File:1557 Daluis Louis pretre.jpg|thumb|Atto notarile del [[1557]] vergato su pergamena]]
|Cognome = Mazzotta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Domanico
|GiornoMeseNascita = 20 maggio
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Il ladro di merendine (1999) - Luca Zingaretti e Peppino Mazzotta.jpg
|Didascalia = Peppino Mazzotta (a destra) e [[Luca Zingaretti]] nel 1998 sul set de ''[[Il commissario Montalbano]]''
}}
 
==Biografia==
La '''pergamena''', detta anche '''cartapecora''' o '''carta pecudina''', è una membrana ricavata dalla [[pelle]] di animale ([[Ovis aries|agnello]] o [[vitello]]) non [[concia|conciata]] e composta di [[collagene]]. Presenta una struttura coriacea ed elastica, per cui il [[Degradazione dei materiali|degrado]] non avviene frequentemente. Fu utilizzata come supporto [[Scrittura|scrittorio]] fino al [[XIV secolo]], quando venne gradatamente soppiantata dalla [[carta di canapa]] o d'altre [[Fibra tessile|fibre tessili]]. Oggi è ancora utilizzata come materiale di [[legatoria|legatura]].
Nato a [[Domanico]] comune dell'immediato hinterland di [[Cosenza]] è stato studente di architettura all'università di [[Reggio Calabria]]; per caso si iscrive ad una scuola di recitazione a [[Palmi]], segnando di fatto la sua vita con una delle passioni più grandi che abbia mai conosciuto: l'arte drammatica. In seguito, a [[Napoli]], forma la compagnia ''Rosso Tiziano'' insieme ad altri cinque colleghi dell'Accademia di Palmi, con i quali ha lavorato in ben 10 anni di attività<ref>[http://cinema-tv.corriere.it/personaggi/peppino-mazzotta/03_68_50.shtml biografia da ''Il Corriere della Sera'']</ref>.
Nel 2003 fonda, insieme al drammaturgo e sceneggiatore Francesco Suriano, e Elisabetta Nepitelli Alegiani, organizzatrice, la compagnia teatrale ''Teatri del Sud''.<ref>La compagnia metteva in scena testi scritti nel dialetto reggino da Francesco Suriano e calati nella cultura calabrese, come strumento per incrementare la conoscenza della regione. La compagnia era autonoma e senza finanziamenti esterni; si è mantenuta in attività per tre anni. Cf. [http://www.linkingcalabria.it/incontro-con-peppino-mazzotta-a-pdt-2011/ "Incontro con Peppino Mazzotta a PdT 2011"] {{webarchive|url=https://archive.is/20130218105209/http://www.linkingcalabria.it/incontro-con-peppino-mazzotta-a-pdt-2011/ |data=18 febbraio 2013 }}.</ref>
 
Peppino Mazzotta è comunque conosciuto soprattutto per aver interpretato, in tutti i film per la TV della serie ''[[Il commissario Montalbano]]'' realizzati fino ad oggi, l'ispettore Giuseppe Fazio, uno dei protagonisti della serie dei libri di [[Andrea Camilleri]] sul commissario [[Salvo Montalbano]].
== Storia della pergamena ==
La pergamena può essere prodotta con pelli di [[Ovis aries|pecora]], di [[caprinae|capra]] o di [[Bos taurus|vitello]] opportunamente depilate e fatte asciugare sotto tensione.
 
Nell'estate [[2012]], nella rassegna teatrale, "Positano Teatro Festival - Premio [[Annibale Ruccello]]", riceve il premio Annibale Ruccello con lo spettacolo teatrale Radio Argo. Nel novembre 2014 ha ottenuto un riconoscimento dal premio nazionale Vincenzo Padula ad [[Acri (Italia)|Acri]].
La pergamena (''membrana'' o ''[[vellum]]'' in latino) prende nome dalla città di [[Pergamo]] (nell'[[Asia minore]]) dove, secondo la tradizione riferita da [[Plinio il Vecchio]], sarebbe stata introdotta attorno al [[II secolo a.C.]], in sostituzione del [[papiro]]. Pergamo aveva una [[Biblioteca di Pergamo|grande biblioteca]] che rivaleggiava con la famosa [[biblioteca di Alessandria]]. Quando l'[[Egitto]] smise di esportare il papiro, a causa della concorrenza culturale fra il sovrano egiziano [[Tolomeo V|Tolomeo V Epifane]] ([[204 a.C.|204]]-[[180 a.C.]]) ed il [[re di Pergamo]] [[Eumene II]] ([[196 a.C.|196]]-[[158 a.C.]]), Pergamo reagì ricavando la pergamena dalla lavorazione delle pelli di animale.
 
Nel 2014 è nel ruolo di un imprenditore colluso con la criminalità calabrese nel film ''[[Anime nere (film 2014)|Anime nere]]'' di [[Francesco Munzi]] presente alla [[71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]. Per questo film viene candidato, assieme ai coprotagonisti [[Fabrizio Ferracane]] e [[Marco Leonardi]], al [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista]].
Nel [[mondo antico]] la pergamena non ebbe comunque grande diffusione, a causa della concorrenza del papiro, prodotto molto più abbondante e meno costoso. Soltanto a partire dalla tarda antichità ([[V secolo]]) la diffusione della pergamena sembrò aumentare fino a diventare il principale supporto scrittorio durante il [[Medioevo]] e prima di essere sostituita definitivamente dalla [[carta di canapa|carta]].
 
In vista delle [[elezioni europee del 2019]] manifesta il proprio sostegno a “''la Sinistra”'', lista che comprende [[Sinistra Italiana]], [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Rifondazione Comunista]], [[L'Altra Europa con Tsipras]], Convergenza Socialista, Partito del Sud e Transform! Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2019/04/14/la-sinistra-apre-la-sua-campagna-per-le-europee-fratoianni-ecco-la-nostra-proposta-il-sostegno-di-murgia-e-mazzotta_a_23711501/|titolo=La Sinistra apre la sua campagna per le Europee, Fratoianni: "Ecco la nostra proposta". Il sostegno di Murgia e Mazzotta|sito=L’Huffington Post|data=2019-04-14|lingua=it|accesso=2019-04-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/la-confluenza-della-sinistra-una-lista-aperta-alle-mobilitazioni-civili-e-sociali/|titolo=La «Confluenza della sinistra», una lista aperta alle mobilitazioni civili e sociali |sito=Il Manifesto|data=2019-03-26|lingua=it|accesso=2019-04-18}}</ref>
Sembra esistere una correlazione tra l'area geografica di provenienza dei pergamenai medievali e la specie animale utilizzata. In particolare, mentre in Italia e nel resto del [[bacino del Mediterraneo]] era diffuso l'uso di pelli di provenienza ovina o caprina, in area insulare (Irlanda e Inghilterra) si preferivano pelli bovine. La diffusione del [[monachesimo]] insulare nell'[[Europa continentale]] e in Italia implicò l'utilizzazione di pelli bovine nei centri scrittori di origine insulare (per esempio a [[Bobbio]]). L'uso di pergamene bovine a Bobbio fu comunque limitato ai [[VIII secolo|secoli VIII]]-[[IX secolo|IX]].
 
==Carriera==
La scarsità di materia prima portò al riuso altomedievale di più antichi [[libri]] [[manoscritti]] danneggiati i cui testi venivano cancellati per poter scrivere nuovamente sulle pagine pergamenacee. Questi libri manoscritti sono detti [[Palinsesto (filologia)|palinsesti]] (dal greco πάλιν ψηστός, pàlin psestòs, "raschiato di nuovo") o, in latino, ''[[codices rescripti]]''. Anche la diffusione di questa pratica fu limitata nel tempo e geograficamente.
La sua carriera si divide tra teatro, cinema e televisione<ref>[http://www.film.it/peppino-mazzotta/ Scheda su ''film.it'']</ref>.
 
===Teatro===
Bisogna tener presente che potevano esistere diverse qualità di pergamena, più o meno spessa, ruvida e chiara.
*''La Torre D'Avorio''
A seconda dell'uso un prodotto poteva essere preferito all'altro. Quindi, mentre per le pergamene destinate alla legatoria (un uso che si diffuse dal XVI secolo in poi) erano più spesse e scure, quelle utilizzate per la scrittura di testi erano generalmente più chiare e sottili. Per documenti di particolare rilevanza (per esempio i [[breve apostolico|brevi]] pontifici) erano utilizzate pergamene molto bianche e sottili ricavate dal trattamento di pelli di animali giovanissimi o nati morti. Nel XVI e XVII secolo era largamente in uso, nella legatoria, la pergamena suina, particolarmente adatta alle legature di volumi di maggior dimensione.
* ''[[Radio Argo]]''
*''[[Requiescat]]''
*''[[L'arrobbafumu]]''
*''[[Alè Alè Cita]]''
*''[[A cascia 'nfernali]]''
*''[[Tomba di cani]]''
*''[[Illuminato a morte]]''
*''[[Il Tartuffo]]''
*''[[Il decimo anno]]''
*''[[La bisbetica domata]]''
*''[[La Celestina]]''
*''[[L' agnello del povero]]''
*''[[Molto rumore per nulla]]''
*''Giulio Cesare''
 
===Cinema===
Un aspetto tecnico interessante è la possibilità di tingere la pergamena. Così nell'[[Alto Medioevo]] furono prodotte pergamene purpuree, utilizzate per la scrittura di libri o documenti particolarmente solenni redatti con inchiostri d'argento o d'oro: si pensi al [[Codice Purpureo]] di [[Rossano (Italia)|Rossano]], noto come ''Codex Purpureus Rossanensis'' ([[Museo Diocesano di Rossano]])<ref>{{Cita web|url=http://www.codexrossanensis.it/|titolo=Museo Diocesano di Rossano}}</ref> del [[VI secolo]] o alla cosiddetta [[Codex Argenteus|Bibbia di Ulfila]] (manoscritto DG 1 della [[Università di Uppsala|Biblioteca Universitaria di Uppsala]]) e al ''[[Privilegium Othonianum]]'' (manoscritto A.A. Arm. I-XVIII, 18 dell'[[Archivio Segreto Vaticano]]), entrambi del IX secolo. Molto più tardi, nel [[XVII secolo]], la pergamena colorata di verde ebbe una certa diffusione nella [[legatoria]].
*''[[Domenica (film 2001)|Domenica]]'', regia di [[Wilma Labate]] ([[2001]])
*''[[Prima del tramonto]]'', regia di [[Stefano Incerti]] ([[2004]])
Sebbene a partire dal [[XIII secolo]], la diffusione della [[carta]] in [[Europa]] ridusse notevolmente l'uso della pergamena nell'ambito scrittorio librario, ci furono ambiti particolari in cui questa sostituzione non avvenne. Infatti la grande maggioranza dei documenti pubblici emessi da sovrani, imperatori e papi continuarono ad essere scritti su questo supporto ben oltre la fine del XIX secolo. E, anche se più raramente, la stessa pergamena fu utilizzata anche per la [[stampa tipografica|tipografia]] almeno fino alla fine del XIX secolo.
*''[[Certi bambini (film)|Certi bambini]]'', regia di [[Andrea Frazzi|Andrea]] e [[Antonio Frazzi]] (2004)
*''[[Il pugile e la ballerina]]'', regia di [[Francesco Suriano (regista)|Francesco Suriano]] ([[2006]])
*''[[La velocità della luce]]'', regia di [[Andrea Papini (regista)|Andrea Papini]] ([[2008]])
*''[[Cado dalle nubi]]'', regia di [[Gennaro Nunziante]] ([[2009]])
*''[[Noi credevamo]]'', regia di [[Mario Martone]] ([[2010]])
*''[[Tienimi stretto]]'', regia di Luca Fortino ([[2011]])
*''[[La misura del confine]]'', regia di Andrea Papini ([[2011]])
*''[[Piacere... Io sono Piero!]]'', regia di [[Enzo Carone]] ([[2012]])
*''[[Anime nere (film 2014)|Anime nere]]'', regia di [[Francesco Munzi]] ([[2014]])
*''[[Gramsci 44]]'', regia di [[Emiliano Barbucci]] (2016)
*''[[Rimetti a noi i nostri debiti]]'', regia di [[Antonio Morabito]] (2018)
*''[[Aspettando la Bardot]]'', regia di [[Marco Cervelli]] (2018)
 
== Manifattura =Televisione===
*''[[Il commissario Montalbano]]'' - serie TV (1999 - in produzione)
[[File:Permennter-1568.png|thumb|Preparazione della pergamena]]
*''[[Sant'Antonio di Padova (serie televisiva)|Sant'Antonio di Padova]]'' - serie TV (2002)
 
*''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]'' - miniserie TV (2004)
Sono rimaste alcune ricette medievali per la produzione della pergamena. La più antica è conservata nelle ''Compositiones'' del [[Manoscritto di Lucca|manoscritto 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca]] (VIII secolo).
*''[[Distretto di Polizia]]'' - serie TV (2005)
 
*''[[R.I.S. - Delitti imperfetti]]'' - serie TV, episodio ''A presto, capitano'' (2007)
In generale per ottenere la pergamena, la pelle dell'animale, dopo un'eventuale fase di "rinverdimento", era immersa in un calcinaio (una [[soluzione (chimica)|soluzione]] di acqua e [[calce]]) al fine di depilarla. Quest'ultima operazione avveniva su un apposito cavalletto "a schiena d'asino": il pergamenaio con pochi colpi decisi di una lama non tagliente allontanava il pelo dell'animale. A questo punto la pelle era montata su un telaio e lasciata ad essiccare sotto tensione. Durante questa fase si provvedeva anche all'eliminazione dei carnicci residui del lato carne tramite un particolare coltello a mezza luna. Una volta asciutta la pergamena poteva essere staccata dal telaio per essere utilizzata. Potevano comunque seguire fasi di ulteriore raffinazione del prodotto tramite pietra [[pomice]] (per rendere la pergamena più levigata e ridurre al minimo le differenze fra il "lato pelo", solitamente ruvido al tatto, e il "lato carne" molto più liscio e morbido) o colorando la membrana con apposite sostanze coloranti. Il riconoscimento dell'animale di origine può essere effettuato tramite l'osservazione microscopica dell'arrangiamento follicolare sulla superficie del lato pelo, così come si fa anche per il [[cuoio]].
*''[[Il capitano (serie televisiva)|Il capitano]]'' - serie TV, 8 episodi (2007)
 
*''[[Per una notte d'amore]]'' - film TV (2008)
Almeno nel XVIII secolo, sono inoltre citati altri procedimenti per la depilazione, questa volta a base [[enzima]]tica. Rimane invece immutata la fondamentale fase del tensionamento su telaio che permette l'allineamento parallelo delle fibre di [[collagene]].
*''[[Crimini (serie televisiva)|Crimini 2]]'' - serie TV, episodio ''Niente di personale'' (2010)
*''[[Squadra antimafia - Palermo oggi|Squadra antimafia - Palermo oggi 2]]'' - serie TV, 5 episodi (2010)
*''[[La mia bella famiglia italiana]]'' (2014)
*''[[Un mondo nuovo (film 2014)|Un mondo nuovo]]'', regia di [[Alberto Negrin]] (2014)
*''[[Lampedusa - Dall'orizzonte in poi]]'' - fiction - regia di [[Marco Pontecorvo]] (2016)
*''[[Solo (miniserie televisiva 2016)|Solo]]'' - serie TV (2016-2018)
* ''[[Liberi sognatori|Liberi sognatori - Una donna contro tutti]]'', regia di [[Fabio Mollo]] - film TV (2018)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Guglielmo Cavallo|titolo=Codex purpureus Rossanensis|anno=1992|città=Roma-Salerno|ISBN=88-8402-097-2}}
* {{Cita libro|autore=Luigi Schiaparelli|titolo=Il codice 490 della Biblioteca capitolare di Lucca e la scuola scrittoria lucchese: sec. 8.-9. Contributi allo studio della minuscola precarolina in Italia|anno=1960|editore=Biblioteca Vaticana|città=Città del Vaticano}}
* {{Cita libro|autore=|curatore=Associazione Ortonese di Storia Patria|titolo=La pergamena del 1259: manoscritti e pergamene della Biblioteca Diocesana "S. Domenico"|anno=2000|editore=Associazione Ortonese di Storia Patria|città=Ortona}}
* {{Cita libro|autore=Armando Petrucci|titolo=Il codice n. 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca: un problema di storia della cultura medievale ancora da risolvere|anno=1972|editore=M. Pacini Fazzi|città=Lucca}}
* {{Cita libro|curatore=Enrico Mazzarese Fardella, Beatrice Pasciuta|titolo=Tabulario delle pergamene della casa dei principi Moncada di Paternò. Vol. 1: 1194-1342|anno=2011|editore=Società siciliana per la storia patria|città=|ISBN=978-88-7401-074-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[Carta]]
* [[Codicologia]]
* [[Cuoio]]
* [[Manoscritto]]
* [[Palinsesto (filologia)]]
* [[Papiro]]
* [[Vellum]]
* [[Cartulario (registro)]]
* [[Rotulus]]
* [[Tabulario (archivio)|Tabulario]]
 
* [[Diplomatica]]
* [[Diploma]]
* [[Bolla pontificia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=pergamena|wikt=pergamena|commons=Parchment}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.teatro.org/rubriche/interviste/il_talento_vulcanico_di_peppino_mazzotta_interprete_di_nzularchia_14518 | 2 = Da "Le Interviste di Teatro.Org": ''Il talento vulcanico di Peppino Mazzotta, interprete di “Nzularchia”'' | accesso = 8 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100714143155/http://www.teatro.org/rubriche/interviste/il_talento_vulcanico_di_peppino_mazzotta_interprete_di_nzularchia_14518 | dataarchivio = 14 luglio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{Cita web|url=http://www.artesacrarossano.it/codex.php|titolo=Museo Arcidiocesi di Rossano - Cariati}}
*[http://www.linkingcalabria.it/incontro-con-peppino-mazzotta-a-pdt-2011/ Intervista con Mazzotta] {{webarchive|url=https://archive.is/20130218105209/http://www.linkingcalabria.it/incontro-con-peppino-mazzotta-a-pdt-2011/ |data=18 febbraio 2013 }}, su ''Linking Calabria'' del 9/6/2011.
* {{Cita web|url=http://www.uu.se/en/|titolo=Università di Uppsala}}
*[https://web.archive.org/web/20121115132931/http://www.arteven.it/index.php/le-stagioni-citta-per-citta/provincia-di-padova/padova/arti-inferiori-rassegna-teatrale-al-teatro-mpx/2697 ''Radio Argo''], articolo su ''Arteven''. <small>Consultato 28/11/2012</small>
* {{Cita web|url=http://asv.vatican.va/content/archiviosegretovaticano/it.html|titolo=Archivio Segreto Vaticano}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteraturabiografie|materialicinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:MaterialiAttori artisticiteatrali italiani|Peppino, Mazzotta]]
[[Categoria:Materiali naturali]]
[[Categoria:Cuoio]]
[[Categoria:Pergamo]]