Nino Farina e Peppino Mazzotta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Rimossi parametri obsoleti in template:Sportivo
 
Feedee993 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Citazione|Nino Farina era l'uomo dal coraggio che rasentava l'inverosimile.|[[Enzo Ferrari]]}}
{{Sportivo
|Nome = Nino Farina
|NomeCompleto = Emilio Giuseppe Farina
|Immagine = NinoFarina.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}<br/>{{ITA}} (dal 1946)
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 1]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1950|1950]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]]
|scuderie = {{Automobilismo Alfa Romeo|G}}<br />{{Automobilismo Ferrari|G}}
|mondiali = 1 ([[Campionato mondiale di Formula 1 1950|1950]])
|migliore =
|disputati = 36
|vinti = 5
|podi = 20
|pole = 5
|giriveloci = 5
|punti = 115,33
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe Emilio "Nino"Peppino
|Cognome = FarinaMazzotta
|Sesso = M
|LuogoNascita = TorinoDomanico
|GiornoMeseNascita = 3020 ottobremaggio
|AnnoNascita = 19061971
|LuogoMorte = Aiguebelle
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte = 1966
|Attività = attore
|PreAttività = fu un
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Il ladro di merendine (1999) - Luca Zingaretti e Peppino Mazzotta.jpg
|Didascalia = Peppino Mazzotta (a destra) e [[Luca Zingaretti]] nel 1998 sul set de ''[[Il commissario Montalbano]]''
}}
 
==Biografia==
Celeberrimo per essere stato, nel [[1950]], il primo campione del mondo di [[Formula 1]] moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo [[Gran Premio di Gran Bretagna 1950|gran premio]] nella storia della [[Formula 1]], oltre che ottenitore della prima [[Pole position]]), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi". Si ricorda, ad esempio, il vezzo di correre con un sigaro cubano fra le labbra, oltre alla sua grande passione per le donne.
Nato a [[Domanico]] comune dell'immediato hinterland di [[Cosenza]] è stato studente di architettura all'università di [[Reggio Calabria]]; per caso si iscrive ad una scuola di recitazione a [[Palmi]], segnando di fatto la sua vita con una delle passioni più grandi che abbia mai conosciuto: l'arte drammatica. In seguito, a [[Napoli]], forma la compagnia ''Rosso Tiziano'' insieme ad altri cinque colleghi dell'Accademia di Palmi, con i quali ha lavorato in ben 10 anni di attività<ref>[http://cinema-tv.corriere.it/personaggi/peppino-mazzotta/03_68_50.shtml biografia da ''Il Corriere della Sera'']</ref>.
Nel 2003 fonda, insieme al drammaturgo e sceneggiatore Francesco Suriano, e Elisabetta Nepitelli Alegiani, organizzatrice, la compagnia teatrale ''Teatri del Sud''.<ref>La compagnia metteva in scena testi scritti nel dialetto reggino da Francesco Suriano e calati nella cultura calabrese, come strumento per incrementare la conoscenza della regione. La compagnia era autonoma e senza finanziamenti esterni; si è mantenuta in attività per tre anni. Cf. [http://www.linkingcalabria.it/incontro-con-peppino-mazzotta-a-pdt-2011/ "Incontro con Peppino Mazzotta a PdT 2011"] {{webarchive|url=https://archive.is/20130218105209/http://www.linkingcalabria.it/incontro-con-peppino-mazzotta-a-pdt-2011/ |data=18 febbraio 2013 }}.</ref>
 
Peppino Mazzotta è comunque conosciuto soprattutto per aver interpretato, in tutti i film per la TV della serie ''[[Il commissario Montalbano]]'' realizzati fino ad oggi, l'ispettore Giuseppe Fazio, uno dei protagonisti della serie dei libri di [[Andrea Camilleri]] sul commissario [[Salvo Montalbano]].
Suo padre [[Giovanni Farina (carrozziere)|Giovanni]] era il fondatore degli "[[Stabilimenti Farina]]", una delle più antiche ed importanti carrozzerie automobilistiche dell'epoca.
 
Nell'estate [[2012]], nella rassegna teatrale, "Positano Teatro Festival - Premio [[Annibale Ruccello]]", riceve il premio Annibale Ruccello con lo spettacolo teatrale Radio Argo. Nel novembre 2014 ha ottenuto un riconoscimento dal premio nazionale Vincenzo Padula ad [[Acri (Italia)|Acri]].
Morì nel [[1966]] all'età di 59 anni in un incidente stradale presso [[Aiguebelle]], uscendo di strada in una curva presa ad alta velocità con la sua [[Ford Cortina|Ford Cortina Lotus]], mentre si stava recando a [[Reims]] per assistere al [[Gran Premio di Francia 1966|Gran Premio di Francia]].
 
Nel 2014 è nel ruolo di un imprenditore colluso con la criminalità calabrese nel film ''[[Anime nere (film 2014)|Anime nere]]'' di [[Francesco Munzi]] presente alla [[71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]. Per questo film viene candidato, assieme ai coprotagonisti [[Fabrizio Ferracane]] e [[Marco Leonardi]], al [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista]].
==Carriera in Formula 1==
[[File:D50 022.jpg|thumb|Nino Farina, a bordo di una [[Lancia D50]] durante alcune prove nel 1955 sul [[Autodromo Nazionale di Monza|Circuito di Monza]].]]
Farina esordisce in Formula 1 nel primo gran premio della storia del mondiale, il [[Gran Premio di Gran Bretagna 1950|3° British Grand Prix]] sul circuito di Silverstone, riuscendo nell'impresa di partire in pole position, marcare il giro più veloce in gara e aggiudicarsi la vittoria. Al [[volante]] di una [[Alfa Romeo 158]] della scuderia ufficiale, la ''Alfa Romeo Spa'', Farina precede i compagni di squadra [[Luigi Fagioli]] e [[Reg Parnell]], in un vero trionfo per la casa automobilistica italiana. Il quarto pilota, il grande [[Juan Manuel Fangio]], è costretto al ritiro al 62° di 70 giri.
 
In vista delle [[elezioni europee del 2019]] manifesta il proprio sostegno a “''la Sinistra”'', lista che comprende [[Sinistra Italiana]], [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Rifondazione Comunista]], [[L'Altra Europa con Tsipras]], Convergenza Socialista, Partito del Sud e Transform! Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2019/04/14/la-sinistra-apre-la-sua-campagna-per-le-europee-fratoianni-ecco-la-nostra-proposta-il-sostegno-di-murgia-e-mazzotta_a_23711501/|titolo=La Sinistra apre la sua campagna per le Europee, Fratoianni: "Ecco la nostra proposta". Il sostegno di Murgia e Mazzotta|sito=L’Huffington Post|data=2019-04-14|lingua=it|accesso=2019-04-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/la-confluenza-della-sinistra-una-lista-aperta-alle-mobilitazioni-civili-e-sociali/|titolo=La «Confluenza della sinistra», una lista aperta alle mobilitazioni civili e sociali |sito=Il Manifesto|data=2019-03-26|lingua=it|accesso=2019-04-18}}</ref>
Il calendario mondiale prevedeva per il 1950 sette eventi: Farina partecipa a sei gran premi, saltando la [[500 Miglia di Indianapolis 1950|500 Miglia di Indianapolis]] (Indianapolis International Motor Sweepstakes), gara praticamente riservata ai piloti statunitensi. Oltre alla vittoria nel gran premio inaugurale, il pilota italiano riesce ad imporsi anche nel [[Gran Premio di Svizzera 1950|gran premio di Svizzera]] ed in quello d'[[Gran Premio d'Italia 1950|Italia]], marcando altri due giri veloci (che al tempo assegnavano 1 pt) e una pole position. Grazie alla vittoria nel gran premio di casa, a Monza, ultima gara del mondiale, Farina risulta primo nella graduatoria mondiale con 30 punti, davanti ai compagno di squadra Fangio (27 pt) e Fagioli (24 pt).
 
==Carriera==
Nel [[1951]] Farina partecipa, al volante di una [[Alfa Romeo 159 (F1)|Alfa Romeo 159]] ufficiale, ad 8 dei 9 gran premi mondiali, saltando ancora l'appuntamento della 500 Miglia di Indianapolis. Il campionato vede la lotta tra l'Alfa Romeo e la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Farina risulta 4° nella graduatoria mondiale (19 punti), vinta dal compagno di squadra Fangio (31 punti) sul ferrarista [[Alberto Ascari]] (25 punti) all'ultima gara. Farina riesce ad aggiudicarsi una vittoria ed a salire sul gradino più basso del podio in 3 occasioni (una volta in coabitazione con [[Felice Bonetto]]), marcando un giro veloce. Il [[Gran Premio del Belgio 1951|gran premio del Belgio]], la gara vinta da Farina, entra nella storia della Formula 1: la gara è infatti pesantemente condizionata dall'usura degli pneumatici, con le Ferrari costrette a cambiarli cinque volte e le Alfa Romeo ben otto.
La sua carriera si divide tra teatro, cinema e televisione<ref>[http://www.film.it/peppino-mazzotta/ Scheda su ''film.it'']</ref>.
 
===Teatro===
Nel 1952 la Formula 1 adotta il regolamento della Formula 2: il ritiro dell'Alfa Romeo lascia infatti la sola Ferrari in grado di allestire una monoposto da F 1. Si decide quindi di cambiare le regole: la Ferrari, con il [[Ferrari 500 F2|modello 500]], domina comunque la stagione, con sette vittorie su 8 gran premi. Farina, passato proprio alla Ferrari, riesce a piazzarsi per ben 4 volte al secondo posto, finendo 2º (con 25 punti) nella graduatoria mondiale alle spalle di Ascari, compagno di squadra e dominatore della stagione.
*''La Torre D'Avorio''
* ''[[Radio Argo]]''
*''[[Requiescat]]''
*''[[L'arrobbafumu]]''
*''[[Alè Alè Cita]]''
*''[[A cascia 'nfernali]]''
*''[[Tomba di cani]]''
*''[[Illuminato a morte]]''
*''[[Il Tartuffo]]''
*''[[Il decimo anno]]''
*''[[La bisbetica domata]]''
*''[[La Celestina]]''
*''[[L' agnello del povero]]''
*''[[Molto rumore per nulla]]''
*''Giulio Cesare''
 
===Cinema===
Farina resta alla Ferrari anche nelle stagioni 1953, 1954 e 1955. Nel 1953, sempre alla guida di una Ferrari 500 F2, Farina prende parte a sette gran premi, centrando la vittoria in quello di [[Gran Premio di Germania 1953|Germania]] sul tracciato del mitico [[Nürburgring]]; conclude inoltre tre volte al secondo posto ed una al terzo, segnando pure una pole position. Le vittorie potevano essere due, ma Farina è costretto a fare i conti con l'orgoglio di Ascari. In occasione del Gran premio di Svizzera, pochi giorni dopo il trionfo tedesco, Farina si trova infatti in testa alla gara; con le Ferrari sicure della tripletta, dai box viene impartito l'ordine di mantenere le posizioni: Farina, [[Mike Hawthorn]] e appunto Ascari. Ma quest'ultimo si ribella e va a prendersi la vittoria ed il titolo mondiale.
*''[[Domenica (film 2001)|Domenica]]'', regia di [[Wilma Labate]] ([[2001]])
*''[[Prima del tramonto]]'', regia di [[Stefano Incerti]] ([[2004]])
*''[[Certi bambini (film)|Certi bambini]]'', regia di [[Andrea Frazzi|Andrea]] e [[Antonio Frazzi]] (2004)
*''[[Il pugile e la ballerina]]'', regia di [[Francesco Suriano (regista)|Francesco Suriano]] ([[2006]])
*''[[La velocità della luce]]'', regia di [[Andrea Papini (regista)|Andrea Papini]] ([[2008]])
*''[[Cado dalle nubi]]'', regia di [[Gennaro Nunziante]] ([[2009]])
*''[[Noi credevamo]]'', regia di [[Mario Martone]] ([[2010]])
*''[[Tienimi stretto]]'', regia di Luca Fortino ([[2011]])
*''[[La misura del confine]]'', regia di Andrea Papini ([[2011]])
*''[[Piacere... Io sono Piero!]]'', regia di [[Enzo Carone]] ([[2012]])
*''[[Anime nere (film 2014)|Anime nere]]'', regia di [[Francesco Munzi]] ([[2014]])
*''[[Gramsci 44]]'', regia di [[Emiliano Barbucci]] (2016)
*''[[Rimetti a noi i nostri debiti]]'', regia di [[Antonio Morabito]] (2018)
*''[[Aspettando la Bardot]]'', regia di [[Marco Cervelli]] (2018)
 
===Televisione===
Anche nel gran premio d'Italia Farina vede sfumare la possibilità di vincere la gara: Ascari è al comando sull'ultima curva, pressato appunto da Farina e da Fangio (su [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]), quando perde il controllo della sua macchina e va in testa coda. Farina è costretto però a saltare sul prato per evitare il compagno di squadra, lasciando la vittoria a Fangio. In una stagione tanto movimentata trovano spazio purtroppo anche note negative: nella prova inaugurale, il [[Gran Premio d'Argentina 1953|gran premio di Argentina]], Farina travolge alcuni spettatori assiepati lungo il ciglio della strada; il bilancio della gara, comprensivo dell'incidente causato dalla [[Gordini]] di [[Robert Manzon]], è tragico: dieci morti e trenta feriti, di cui dieci gravi. Il presidente dell'[[Argentina]] [[Juan Peron|Peron]] aveva decretato l'accesso gratuito al circuito.
*''[[Il commissario Montalbano]]'' - serie TV (1999 - in produzione)
*''[[Sant'Antonio di Padova (serie televisiva)|Sant'Antonio di Padova]]'' - serie TV (2002)
*''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]'' - miniserie TV (2004)
*''[[Distretto di Polizia]]'' - serie TV (2005)
*''[[R.I.S. - Delitti imperfetti]]'' - serie TV, episodio ''A presto, capitano'' (2007)
*''[[Il capitano (serie televisiva)|Il capitano]]'' - serie TV, 8 episodi (2007)
*''[[Per una notte d'amore]]'' - film TV (2008)
*''[[Crimini (serie televisiva)|Crimini 2]]'' - serie TV, episodio ''Niente di personale'' (2010)
*''[[Squadra antimafia - Palermo oggi|Squadra antimafia - Palermo oggi 2]]'' - serie TV, 5 episodi (2010)
*''[[La mia bella famiglia italiana]]'' (2014)
*''[[Un mondo nuovo (film 2014)|Un mondo nuovo]]'', regia di [[Alberto Negrin]] (2014)
*''[[Lampedusa - Dall'orizzonte in poi]]'' - fiction - regia di [[Marco Pontecorvo]] (2016)
*''[[Solo (miniserie televisiva 2016)|Solo]]'' - serie TV (2016-2018)
* ''[[Liberi sognatori|Liberi sognatori - Una donna contro tutti]]'', regia di [[Fabio Mollo]] - film TV (2018)
 
== Note ==
Nella graduatoria mondiale è 3° con 26 punti, preceduto dal compagno di squadra Ascari (al secondo titolo) e da Fangio.
 
Nel 1954 il mondiale riapre le porte alle vere Formula 1. Farina prende parte, alla guida di una Ferrari, a due soli gran premi, giungendo secondo in quello inaugurale di Argentina. Proprio questo evento è il primo caso di ricorso post-gara respinto: per un cambio gomme Fangio, vincitore della gara su [[Maserati Squadra Corse|Maserati]], utilizza ben cinque meccanici al posto dei tre previsti dal regolamento. La Ferrari, certa della vittoria a tavolino, suggerisce a Farina e Gonzalez di non forzare. Il reclamo di [[Maranello]] è però respinto sia dagli organizzatori che, più tardi, dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]. Nell'altro gran premio stagionale, Farina guida con un tutore di cuoio al braccio destro, fratturato in occasione della [[Mille Miglia]].
 
Nella stagione 1955 Farina disputa tre gran premi conquistando un curioso record. Il gran premio di Argentina, gara inaugurale del campionato, verrà ricordato per il grande numero di cambi di pilota, ben 15, dovuti sia alle particolari condizioni climatiche (35 gradi all'ombra e 55 sul circuito), che alla conseguente stanchezza: Farina, per il gioco dei cambi, finisce quindi al secondo posto (con Gonzalez e Trintignant) e al terzo (con Maglioli e Trintignant). La vettura è una Ferrari 625, la stessa con cui Farina si aggiudicherà il gradino più basso del podio in occasione del gran premio del [[Gran Premio del Belgio 1955|Belgio]]. L'ultima presenza di Farina in Formula 1 è il gran premio d'Italia: schierato dalla Ferrari con le vetture rilevate dalla [[Lancia (automobilismo)|Lancia]] in seguito all'incidente mortale di Ascari, non riesce a prendere parte alla gara per problemi alle gomme.
 
L'anno successivo volle partecipare alla [[500 Miglia di Indianapolis 1956|500 Miglia di Indianapolis]] con la [[Bardahl Ferrari Experimental]], una monoposto assemblata dalla [[OSCA]], impiantando un motore Ferrari tipo 446 su un telaio [[Kurtis Kraft]]. Il tentativo di qualificazione fallì a causa di non superate difficoltà nella messa a punto dell'impianto di iniezione meccanica [[Hilborn]].
 
Nino Farina è stato sepolto al [[Cimitero monumentale di Torino]].
 
== Risultati completi in Formula 1 ==
{{RisF1|Ritiro=1956|Anno=1950|Scuderia=[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]|Vettura=[[Alfa Romeo 158|158/50]]|1R=1|G1=PG|2R=Rit|3R=|4R=1|G4=GV|5R=4|G5=PG|6R=7|7R=1|Punti=30|Pos=1}}
{{RisF1|Ritiro=1956|Anno=1951|Scuderia=[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]|Vettura=[[Alfa Romeo 159 (F1)|159]]|1R=3|2R=|3R=1|4R=5|5R=Rit|G5=GV|6R=Rit|7R=3<ref>Vettura condivisa con [[Felice Bonetto]].</ref>|G7=GV|8R=3|Punti=19 (22)|Pos=4}}
{{RisF1|Ritiro=1956|Anno=1952|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 500 F2|500]]|1R=Rit|G1=PP|2R=|3R=2|4R=2|5R=6|G5=PP|6R=2|7R=2|8R=4|Punti=24 (27)|Pos=2}}
{{RisF1|Ritiro=1956|Anno=1953|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 500 F2|500]]|1R=Rit|2R=|3R=2|4R=Rit|5R=5|6R=3|7R=1|8R=2|9R=2|Punti=26 (32)|Pos=3}}
{{RisF1|Ritiro=1956|Anno=1954|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 625 F1|625 F1]]/[[Ferrari 553 F1|553]]<ref>La 553 fu usata nel solo Gran Premio del Belgio.</ref>|1R=2|G1=PP|2R=|3R=Rit|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|
10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|Punti=6|Pos=8}}
{{RisF1|Ritiro=1956|Anno=1955|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 625 F1|625 F1]]/[[Ferrari 555 F1|555]]<ref>La 555 venne utilizzata per il solo Gran Premio del Belgio.</ref> [[Lancia D50|D50]]<ref>La D50 venne utilizzata per il solo Gran Premio d'Italia.</ref>|1R=2-3<ref>Farina venne classificato sia 2° (auto condivisa con Trintignant e Gonzalez) e 3° (auto condivisa con Maglioli e Trintignant). Conquistò 1/3 di punteggio per ogni risultato.</ref>|2R=4|3R=|4R=3|5R=|6R=|7R=NP|Punti=10,33|Pos=5}}
{{RisF1|Ritiro=1956|Anno=1956|Scuderia=Bardahl-Ferrari|Vettura=[[Kurtis Kraft 500D|500]]|3R=NQ|Punti=0|LEG=1}}
 
==Statistiche==
 
Farina partecipa a 35 gran premi, partendo in 33 occasioni. In cinque occasioni parte in pole position; sempre in cinque occasioni marca il giro più veloce in gara. In un gran premio, il primo della storia della moderna Formula 1, Farina riesce a partire in pole position, segnare il giro più veloce in gara e vincere la stessa.
 
Nei 33 Gran Premi in cui Farina prende il via, riesce a piazzarsi in zona punti ben 25 volte (nel periodo in considerazione premiavano i primi 5 classificati), con una percentuale del 75,7 % rispetto alle gare in cui è partito; in 20 di queste occasioni (il 60,6%) termina sul podio, distribuiti in 5 vittorie (15,1%), 9 secondi posti (27,3%) e 6 terzi posti (18,2%). I ritiri sono stati 6.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
*{{collegamenti esterni}}
 
*{{cita web | 1 = http://www.teatro.org/rubriche/interviste/il_talento_vulcanico_di_peppino_mazzotta_interprete_di_nzularchia_14518 | 2 = Da "Le Interviste di Teatro.Org": ''Il talento vulcanico di Peppino Mazzotta, interprete di “Nzularchia”'' | accesso = 8 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100714143155/http://www.teatro.org/rubriche/interviste/il_talento_vulcanico_di_peppino_mazzotta_interprete_di_nzularchia_14518 | dataarchivio = 14 luglio 2010 | urlmorto = sì }}
*''A braccia tese'', memorie di Elsa Farina raccolte da Gisella Castagnoli, Edizioni Sportive Italiane 1972
*[http://www.linkingcalabria.it/incontro-con-peppino-mazzotta-a-pdt-2011/ Intervista con Mazzotta] {{webarchive|url=https://archive.is/20130218105209/http://www.linkingcalabria.it/incontro-con-peppino-mazzotta-a-pdt-2011/ |data=18 febbraio 2013 }}, su ''Linking Calabria'' del 9/6/2011.
<br clear="all" />
*[https://web.archive.org/web/20121115132931/http://www.arteven.it/index.php/le-stagioni-citta-per-citta/provincia-di-padova/padova/arti-inferiori-rassegna-teatrale-al-teatro-mpx/2697 ''Radio Argo''], articolo su ''Arteven''. <small>Consultato 28/11/2012</small>
== Voci correlate ==
* [[Battista Farina]]
* [[Sergio Pininfarina]]
* [[Andrea Pininfarina]]
* [[Paolo Pininfarina]]
* [[Industrie Pininfarina S.p.A.]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giuseppe Farina}}
 
{{Piloti campioni del mondo di F1}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|automobilismo|biografie|Formula 1}}
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:PilotiAttori diteatrali Formulaitaliani|Peppino, 1 italianiMazzotta]]
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
[[Categoria:Piloti della Mille Miglia]]
[[Categoria:Pininfarina]]