Corrosione del vetro e Institut Ramon Llull: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione template Commonscat
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
[[File:Glassdisease.jpg|thumb|upright=0.7|Bottiglia recante i segni della corrosione]]
 
[[File:Josep.Puig.i.Calafalch.Palau.del.Baro.Barcelona.jpg|miniatura|330x330px|Il [[Palau del Baró de Quadras|Palazzo del Barone di Quadras]], sede dell'Istituto Raimondo Lullo.]]
La '''corrosione del vetro''' è un processo chimico-fisico che porta alla degradazione del vetro in presenza di determinate condizioni di [[umidità relativa]]. Il fenomeno riveste notevole importanza nel campo della [[conservazione]] dei reperti storici e [[archeologia|archeologici]].
L''''Istituto Raimondo Lullo''' (in [[Lingua catalana|catalano]] '''Institut Ramon Llull''', '''IRL''') è un'istituzione dipendente dalla [[Generalitat de Catalunya|Generalità di Catalogna]], dal Comune di [[Barcellona]] e dal Governo [[Isole Baleari|Balearico]] che si pone l'obiettivo di promuovere all'estero lo sviluppo della [[Lingua catalana|lingua]] e della cultura [[Lingua catalana|catalana.]] Deve il suo nome a [[Raimondo Lullo]], filosofo e scrittore [[Maiorca|maiorchino]] in [[lingua catalana]] dei secoli XIII-XIV. Da ottobre 2018 la direttrice dell'Istituto è Iolanda Batallé.
 
L'IRL è uno dei contribuenti, insieme al [[Politica di Andorra|Governo di Andorra]], al Consiglio Generale dei [[Pirenei Orientali]], alla città di [[Alghero]] e alla rete delle Città [[Comunità Valenciana|Valenzane]], della Fondazione Ramon Llull, con sede ad [[Andorra]].
== Cause ed effetti ==
 
== Storia ==
La degradazione del [[vetro]] è favorita da un difetto intrinseco nella formulazione chimica dell'impasto originario. In genere, un contenuto insufficiente di [[ossido di calcio]] mantiene bassa l'[[idrosolubilità]] degli [[alcali]] contenuti nel materiale. Un'esposizione a livelli più alti di [[umidità relativa]], durante la conservazione o l'esposizione museale, causa l'idratazione di questi sali, la loro [[lisciviazione]] e la fuoriuscita dal reticolato siliceo. Una successiva riduzione dell'umidità relativa porta questi [[idrato|sali idrati]] a depositarsi sulla superficie vitrea, con formazione di una "crosta" dura che conferisce al manufatto interessato dalla degradazione un particolare aspetto esteriore.
L'Istituto è stato creato il 5 aprile 2002 dalla [[Generalitat de Catalunya|Generalità di Catalogna]] e dal Governo delle [[Isole Baleari]], mediante la stipulazione di una convenzione. L'avviamento dell'istituzione è avvenuto in un momento politico nel quale governava la federazione [[Convergenza e Unione]] in [[Catalogna]] e un governo di sinistra nelle [[Baleari]] (formato dal [[PSOE]]-PSIB, PSM, EUIB, Els Verds e UM). Ciò nonostante, in seguito alle elezioni del 25 maggio 2003, il [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]] si insediò al governo della comunità balearica e le relazioni con l'Istituto Lullo si andarono a deteriorare, fino alla decisiva separazione dal progetto nel giugno 2004. Il 26 aprile 2005 il governo catalano, rimasto l'unico contribuente dell'istituzione, approvò i nuovi statuti. Con il nuovo cambio di amministrazione nelle isole, nel dicembre del 2008, la comunità delle Baleari è tornata a finanziare l'Istituto Lullo.<ref>[[:ca:n:El govern balear torna a formar part de l'Institut Ramon Llull|Il govern balearico torna a formare part di l'Institut Ramon Llull]], notizia in [[Wikinoticias]] in catalano.</ref>
 
== Attività ==
Il processo causa una complessa disintegrazione del vetro che può essere individuata da una varietà di sintomi. Uno di questi è proprio il già menzionato deposito di una crosta che può formare un duro rivestimento alcalino sulla superficie. Un altro sintomo è una peculiare rete di sottili fessurazioni superficiali, o screpolature (''crizzling'', nella letteratura anglofona), che possono ridurre la trasparenza del vetro e finanche minacciarne l'integrità strutturale.
Il progetto Raimondo Lullo sviluppa una politica di collaborazione con diversi istituti culturali, tra cui il relativo [[Instituto Cervantes|Istituto Cervantes]], per promuovere la [[Lingua catalana|lingua]] e cultura catalana.
 
== Note ==
<references group=""></references>
 
* [[Archivo:Commons-logo.svg|link=|alt=|20x20px]] [[Wikimedia Commons]] contiene una categoria multimediale sull''''[[c:Category:Institut Ramon Llull|Istituto Raimondo Lullo]]'''.
<references/>
* [http://www.llull.cat/espanyol/home/index.cfm Sito dell'Istituto Raimondo Lullo]
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
==* {{Collegamenti esterni==}}
 
{{Controllo di autorità}}
* {{cita libro
| cognome= Appelbaum
| nome = Barbara
| titolo = Guide to Environmental Protection of Collections
| editore = Sound View Press
| anno = 1991
| isbn = 0-932087-16-7}}
 
[[Categoria:Cultura della Catalogna]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]
{{interprogetto|commons=Category:Glass disease}}
* {{cita web|http://nautarch.tamu.edu/class/anth605/File5.htm|Conservation of Glass}}
* {{cita web|http://www.glassproperties.com/chemical_durability/|Glassproperties.com ''Calculation of the Chemical Durability (Hydrolytic Class, Corrosion) of Glasses''}}
 
{{Portale|archeologia|chimica|materiali}}
 
[[Categoria:Vetro]]
[[Categoria:Chimica dei beni culturali]]