Federazione Giovanile Socialista Italiana e Institut Ramon Llull: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Federazione dei Giovani Socialisti]]
{{U|Federazione dei Giovani Socialisti}}
{{NN|politica|aprile 2013}}
{{S|partiti politici italiani}}
{{Partito politico
|colore = red
|nome = Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI)
|logo =
|stato = ITA
|partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|ideologia = [[Socialismo]] <br> [[Socialismo democratico]] <br> [[Socialdemocrazia]] (dal 1976)
|coordinatore =
|internazionale =
|fondazione = 7 settembre [[1903]]
|dissoluzione = [[1994]]
|testata =
|categorie = giovanili
}}
La '''Federazione Giovanile Socialista Italiana''' ('''FGSI''') è stata l'organizzazione dei giovani del [[Partito Socialista Italiano]], fondata a [[Firenze]] il 6 e 7 settembre [[1903]] dall'unione tra le federazioni giovanili socialiste regionali.
 
[[File:Josep.Puig.i.Calafalch.Palau.del.Baro.Barcelona.jpg|miniatura|330x330px|Il [[Palau del Baró de Quadras|Palazzo del Barone di Quadras]], sede dell'Istituto Raimondo Lullo.]]
Sciolta nel [[VIII Congresso della Federazione Giovanile Socialista Italiana|Congresso di Firenze]] del 27 gennaio [[1921]], quando la Federazione, a seguito della [[scissione di Livorno]], passò in blocco al neonato [[Partito Comunista d'Italia]] dando vita alla [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]]<ref>[[Paolo Spriano]], ''Storia del Partito comunista italiano, vol. I'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], Torino, 1967, p. 119.</ref>, fu ricostituita dopo il [[fascismo]] nel [[1944]] ad opera di [[Eugenio Colorni]], Giorgio Lauchard, [[Matteo Matteotti]], [[Leo Solari]], [[Mario Zagari]]. Fu poi sciolta nuovamente in seguito alla [[scissione di palazzo Barberini]] e ricostituita nel [[Partito Socialista Italiano|PSI]] come FGS e poi FGSI in seguito all'unificazione del 1966-1969.
L''''Istituto Raimondo Lullo''' (in [[Lingua catalana|catalano]] '''Institut Ramon Llull''', '''IRL''') è un'istituzione dipendente dalla [[Generalitat de Catalunya|Generalità di Catalogna]], dal Comune di [[Barcellona]] e dal Governo [[Isole Baleari|Balearico]] che si pone l'obiettivo di promuovere all'estero lo sviluppo della [[Lingua catalana|lingua]] e della cultura [[Lingua catalana|catalana.]] Deve il suo nome a [[Raimondo Lullo]], filosofo e scrittore [[Maiorca|maiorchino]] in [[lingua catalana]] dei secoli XIII-XIV. Da ottobre 2018 la direttrice dell'Istituto è Iolanda Batallé.
 
L'IRL è uno dei contribuenti, insieme al [[Politica di Andorra|Governo di Andorra]], al Consiglio Generale dei [[Pirenei Orientali]], alla città di [[Alghero]] e alla rete delle Città [[Comunità Valenciana|Valenzane]], della Fondazione Ramon Llull, con sede ad [[Andorra]].
Dopo il congresso di [[Ravenna]] del [[1988]] assunse il nome di '''Movimento Giovanile Socialista''' ('''MGS'''), che mantenne fino allo scioglimento suo e del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] nel [[1994]].
 
== Storia ==
Nell'ottobre del [[1994]] sulle sue ceneri si è costituita la [[Federazione dei Giovani Socialisti]], federata al [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]].
L'Istituto è stato creato il 5 aprile 2002 dalla [[Generalitat de Catalunya|Generalità di Catalogna]] e dal Governo delle [[Isole Baleari]], mediante la stipulazione di una convenzione. L'avviamento dell'istituzione è avvenuto in un momento politico nel quale governava la federazione [[Convergenza e Unione]] in [[Catalogna]] e un governo di sinistra nelle [[Baleari]] (formato dal [[PSOE]]-PSIB, PSM, EUIB, Els Verds e UM). Ciò nonostante, in seguito alle elezioni del 25 maggio 2003, il [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]] si insediò al governo della comunità balearica e le relazioni con l'Istituto Lullo si andarono a deteriorare, fino alla decisiva separazione dal progetto nel giugno 2004. Il 26 aprile 2005 il governo catalano, rimasto l'unico contribuente dell'istituzione, approvò i nuovi statuti. Con il nuovo cambio di amministrazione nelle isole, nel dicembre del 2008, la comunità delle Baleari è tornata a finanziare l'Istituto Lullo.<ref>[[:ca:n:El govern balear torna a formar part de l'Institut Ramon Llull|Il govern balearico torna a formare part di l'Institut Ramon Llull]], notizia in [[Wikinoticias]] in catalano.</ref>
 
== Segretari nazionaliAttività ==
Il progetto Raimondo Lullo sviluppa una politica di collaborazione con diversi istituti culturali, tra cui il relativo [[Instituto Cervantes|Istituto Cervantes]], per promuovere la [[Lingua catalana|lingua]] e cultura catalana.
*[[Roberto Cassola]] (anni 1960/70)
*[[Roberto Villetti (politico)|Roberto Villetti]] (anni 1970)
*Andrea Parini (1977-1979)
*[[Enrico Boselli]] (1979 - 1986)
*Michele Svidercoschi (1988-1991)
*Luca Josi (1991-1993)
 
== Note ==
<references group=""></references>
 
* [[Archivo:Commons-logo.svg|link=|alt=|20x20px]] [[Wikimedia Commons]] contiene una categoria multimediale sull''''[[c:Category:Institut Ramon Llull|Istituto Raimondo Lullo]]'''.
== Voci correlate ==
* [http://www.llull.cat/espanyol/home/index.cfm Sito dell'Istituto Raimondo Lullo]
* [[Federazione dei Giovani Socialisti]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Italia|socialismo}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Partito Socialista Italiano]]
 
[[Categoria:Cultura della Catalogna]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]