Reflex a obiettivo singolo e Syracuse (Missouri): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Spostamento da Fotocamera
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|fotocamere|maggio 2015|Due sezioni sono prive delle necessarie fonti.}}
|Nome = Syracuse
[[File:Nikon FM 20071110.jpg|thumb|Classica reflex 35mm (Nikon FM)]]
|Nome ufficiale = {{en}} Syracuse, Missouri
La '''single-lens reflex''' ('''SLR'''), o più semplicemente '''reflex''', è un tipo di [[fotocamera]] dotata di un sistema di mira che permette di osservare dal mirino ottico l'inquadratura in ingresso dallo stesso [[Obiettivo fotografico|obiettivo]]. Il sistema è composto da uno [[specchio]] inclinato di 45° verso l'alto, utilizzato in una [[camera oscura]] posto dietro all'[[obiettivo fotografico]], e da un [[pentaprisma]] (oppure da un [[pentaspecchio]] nei modelli di fascia bassa).
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Divisione amm grado 1 = Missouri
|Divisione amm grado 2 = Morgan
|Voce divisione amm grado 2 = contea di Morgan (Missouri)
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie = 0.98
|Note superficie =
|Abitanti = 172
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Morgan_County_Missouri_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Syracuse_Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Syracuse''' è un centro abitato (''city'') degli [[Stati Uniti d'America]] della [[Contea di Morgan (Missouri)|contea di Morgan]] nello Stato del [[Missouri]]. La popolazione era di 172 persone al censimento del 2010. A metà del diciannovesimo secolo, la città era il capolinea occidentale della Pacific Railway che ha raggiunto 108 miglia da [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]].<ref>Richards, Thomas Addison, ''Appletons’ Companion Hand-Book of Travel: Containing a full description of the principal cities, towns, and places of interest together with hotels and routes of travel through the United States and the Canadas'' (D.Appleton & Company, New York, 1865), pp 270-271.</ref>
Il nome di queste fotocamere quindi deriva esclusivamente dal sistema di mira e non dal tipo di elemento sensibile. Oggi però, per praticità, con '''SLR''' si tende ad identificare le fotocamere che immagazzinano le foto su [[pellicola fotografica|pellicola]] e con [[DSLR]] le macchine fotografiche [[Fotografia digitale|digitali]] con la medesima configurazione.
 
== Storia ==
Syracuse venne fondata nel 1867. Prende il nome dalla città di [[Syracuse (New York)|Syracuse]], nello [[New York (stato)|Stato di New York]].<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=YbyjamQWtScC&lpg=PA1&pg=PA25#v=onepage&q&f=false |titolo=Our Storehouse of Missouri Place Names |editore=University of Missouri Press |autore=Ramsay, Robert L. |anno=1952 |pp=25}}</ref>
{{Vedi anche|Fotocamera}}
[[File:Exakta img 0823.jpg|thumb|larghezzapx|Modello Exakta Standard (o VP) 1936]]
[[File:Rectaflex.jpg|miniatura|La Rectaflex (1947-1955)]]
[[File:Contax-s.jpg|thumb|Contax S del 1949]]
 
== Geografia fisica ==
Già nel 1860 [[Thomas Sutton]] aveva prodotto una gigantesca camera reflex con specchio mobile che faceva vedere cosa inquadrava l'obbiettivo; ma come ampiamente noto il vantaggio di una reflex sta nella possibilità di essere usata più comodamente nella fotografia d'azione o movimento, e questa fotocamera era decisamente troppo grande e pesante per essere usata in azione.<ref name="urlGuida reflex"/> Nel 1914 la [[Internationale Camera Actiengesellschaft|ICA]] tedesca introdusse la sua prima reflex con un obiettivo da 180 mm con apertura massima f 6.3 prodotto dalla [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]] [[Jena]]. Altri modelli simili furono prodotte in quegli anni da varie aziende. Solamente nel 1932 la [[Ihagee]] tedesca progettò una fotocamera reflex compatta: il modello [[Exakta]]-A, messa in commercio nel 1936. Questa non utilizzava il pentaprisma ma un pozzetto di visione ed usava inizialmente una pellicola formato 127.<ref name="urlTeds Photographics - Camera Designs - Cameras before 1900">{{Cita web|url= http://www.ted.photographer.org.uk/camera_designs_1.htm |titolo= Ted's Photographics - Camera Designs - Cameras before 1900 |autore= |data= |editore= Ted's Photographics - Camera Designs -|lingua= en }}</ref> Questo primato è conteso con una macchina sovietica, la [[Sport (fotocamera)|Sport (Cnopm)]], prodotta negli anni trenta dalla ''"Gosudarstvennyi Optiko-Mekhanicheskii Zavod"'' ([[GOMZ]]) di [[Leningrado]] ([[Russia]]). Infatti il suo prototipo, chiamato Gelveta, fu realizzato da A. O. Gelgar fra il 1934 e il 1935. L'origine del progetto risalirebbe addirittura al modello Mine, realizzato nel 1929 da A. A. Mine.<ref name="Princelle1995">{{Cita libro|autore=Jean Loup Princelle|titolo=The Authentic Guide to Russian and Soviet Cameras: Made in USSR : 200 Soviet Cameras|url=http://books.google.com/books?id=86NRIQAACAAJ|anno=1995|editore=Hove Foto Books|isbn=978-1-874031-63-5}}</ref>
Syracuse è situata a {{coord|38|40|12|N|92|52|30|W}} (38.669904, -92.874911).<ref name="GR1">{{cita web|url=https://www.census.gov/geo/www/gazetteer/gazette.html|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso=17 settembre 2016|data=12 febbraio 2011|titolo=US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990}}</ref>
 
Secondo lo [[United States Census Bureau]], ha un'area totale di 0,38 miglia quadrate (0,98&nbsp;km²).
Nel 1939 fu prodotta dalla tedesca Veb Pentacon, la Pentacon con prisma intercambiabile.<ref name="urlTeds Photographics - Camera Designs - Cameras before 1900" /> Il [[pentaprisma]], anche se era già stato brevettato già nell'800,<ref name="urlStoria2generazione">{{Cita web|url= http://www.photogallery.it/storia/i2gen.html |titolo= Storia della macchina fotografica - SLR 35mm di seconda generazione |editore= www.photogallery.it}}</ref> fu introdotto per la prima volta dalla, per l'epoca rivoluzionaria, [[Rectaflex]]<ref name="urlRectaflex - Camera-wiki.org - The free camera encyclopedia">{{Cita web|url= http://camera-wiki.org/wiki/Rectaflex |titolo= Rectaflex - |editore= Camera-wiki.org - The free camera encyclopedia|lingua= en }}</ref> italiana e subito dopo dalla [[Contax S]] (Spiegel) tedesca nel 1949.<ref name="urlStoriaPentacon">{{Cita web|url= http://www.guidafotousato.it/4-STORIA_MARCHE/testi/PENTACON.htm |titolo= Storia delle aziende: Pentacon |autore= Danilo Cecchi e Candido Scocco}}</ref>
 
== Società ==
La russa [[Zenit (fotocamera)|Zenit]] iniziò la produzione di una lunga e fortunata serie di reflex nel 1952 iniziando con la trasformazione di una [[Zorki]] a telemetro in una reflex semplicemente rimuovendo la parte superiore e sostituendola con un pentaprisma e con un vetro smerigliato; venne aggiunto uno specchio regolato da un sistema di pulegge, e venne l'attacco a vite per fare spazio allo specchio.<ref name="urlFirst reflex 135mm of all factories">{{Cita web|url= http://corsopolaris.net/supercameras/first/index.html |titolo= First reflex 135mm of all factories |autore= Massimo Bertacchi |editore= corsopolaris.net|lingua= en }}</ref><ref name="urlStoriaZenit">{{Cita web|url= http://www.guidafotousato.it/4-STORIA_MARCHE/testi/ZENIT.htm |titolo= Storia delle aziende: Zenit |editore=guidafotousato.it }}</ref>
=== Evoluzione demografica ===
Secondo il [[censimento]]<ref name="FactFinder">{{cita web|titolo=American FactFinder|url=http://factfinder2.census.gov/faces/nav/jsf/pages/index.xhtml|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso=17 settembre 2016}}</ref> del 2010, c'erano 172 persone.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:EXACTA66V2.jpg|thumb|left|upright=1.3|[[Exakta]] Jahgee 66 Verticale (1953)]]
Secondo il [[censimento]] del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 98,8% di [[bianchi americani|bianchi]] e l'1,2% di due o più etnie. Ispanici o [[latinos]] di qualunque razza erano il 3,5% della popolazione.
 
Nel 1952 la Asahi Optical Co. introdusse in Giappone la prima reflex a pozzetto con il ritorno automatico dello specchio, la Asahiflex. Nel 1957 introdusse il pentaprisma, chiamando questo modello Asahi [[Pentax]] AP; essa fu l'antesignana delle moderne reflex giapponesi.<ref name="urlGuida reflex"/> Il pentaprisma nella macchine giapponesi, in realtà, era stato introdotto nel 1955 dalla Orion Camera Co. con il modello Miranda T.<ref name="urlFirst reflex 135mm of all factories"/>
 
Successivamente nel 1959 la giapponese Nippon Kogaku introdusse il modello [[Nikon F]], con questa reflex per la prima volta veniva offerta un sistema completo: pentaprisma e/o pozzetto visore intercambiabile, successivamente venne messo in commercio anche il Photomic che aveva l'[[esposimetro]] incorporato nel pentaprisma. Il tutto insieme a tutta una serie di obiettivi intercambiabili di qualità e accessori vari che rendevano il sistema molto attrattivo per i professionisti. Vi era nel sistema anche un motore meccanico che permetteva una raffica fotografica fino a 4 foto al secondo.<ref name="urlGuida reflex">{{Cita web|url= http://www.guidafotousato.it/4-Storia_reflex.htm |titolo= Guida reflex }}</ref> Fu la [[Topcon RE super]] nel 1960 ad introdurre la prima lettura esposimetrica sul piano della pellicola attraverso una [[misurazione TTL]].<ref name="urlTeds Photographics - Camera Designs - Cameras after 1950">{{Cita web|url= http://www.ted.photographer.org.uk/camera_designs_3.htm |titolo= - Cameras after 1950 |editore= Ted's Photographics - Camera Designs |lingua= en }}</ref> Sempre nel 1960 la Pentax presentò la prima reflex a pentaprisma con [[esposimetro|esposimetro al CdS (solfuro di cadmio)]] incorporato con lettura TTL, modello che fu però messo in produzione nel 1964.
 
La [[Leica]] introdusse nel 1965 la prima reflex a pentaprisma con esposimetro esterno e velocità di otturazione di 1/2000&nbsp;s.
Nel 1967 fu presentata la prima reflex automatica a priorità di tempi, la Konica Autoreflex T, dove veniva scelto il tempo e la macchina impostava automaticamente il diaframma. Nel 1971 sempre l'Asahi Pentax presenta una moderna macchina con otturatore elettronico e priorità di diaframmi: la Pentax ES (Electro Spotmatic). Sempre nel 1971 Canon e Nikon introdussero i loro nuovi sistemi fotografici basati su una reflex: la Canon F1 con motore per sequenze velocissime e la Nikon F2.<ref name="urlGuida reflex"/>
 
== Principio di funzionamento ==
[[File:SLR cross section.svg|thumb|upright=1.4|Funzionamento di una SLR: la luce passa attraverso l'obiettivo (1), viene riflessa dallo specchio (2) e proiettata sullo schermo opaco (5). Attraverso una lente di condensazione (6) e il pentaprisma (7) l'immagine appare nel mirino (8). Allo scatto lo specchio si alza, l'otturatore (3) si apre proiettando l'immagine sulla pellicola o sul sensore (4).]]
Una fotocamera reflex è costituita essenzialmente dai seguenti elementi:
* obiettivo,
* specchio,
* pentaprisma.
 
Lo specchio si trova quasi sempre in posizione di mira, reindirizzando l'immagine al pentaprisma e quindi al mirino e permettendo di inquadrare il soggetto da fotografare. Nel momento dello scatto lo specchio si solleva, lasciando passare la luce verso l'[[Otturatore (fotografia)|otturatore]] e l'elemento sensibile, permettendo in questo modo l'immagazzinamento dell'[[immagine]].
 
Contemporaneamente, lo specchio ottura la parete superiore della camera in cui si trova, impedendo l'ingresso di [[luce]] dal mirino. Non appena l'otturatore si richiude, lo specchio si riabbassa in posizione di mira. Tutto questo avviene in un breve istante, nel quale i movimenti delle parti meccaniche producono il caratteristico "click" di questa tipologia di fotocamere.
 
Il [[pentaprisma]] (o il [[pentaspecchio]]), oltre a deviare l'immagine dallo specchio al mirino, ha anche la funzione di raddrizzarla, perché altrimenti risulterebbe avere i lati destro e sinistro invertiti.
 
== Vantaggi e svantaggi ==
{{Vedi anche|Tiraggio}}
Caratteristico delle fotocamere reflex è il fatto che, durante l'[[esposizione (fotografia)|esposizione]], il soggetto non è più visibile al fotografo, a causa del movimento dello specchio. Tale interruzione è però di brevissima durata, e il fastidio che comporta, come pure l'aumento di ingombro, peso, rumorosità e vibrazioni dovute al pentaprisma e allo specchio mobile, sono ampiamente compensati – fatta eccezione per alcune situazioni particolari – dal vantaggio di vedere esattamente l'inquadratura dell'obiettivo. Questo vantaggio si rivela decisivo nelle macchine ad obiettivi intercambiabili, nelle foto a distanza ravvicinata e nell'uso di [[teleobiettivo|teleobiettivi]].
 
La presenza dello specchio mobile impedisce di montare obiettivi la cui lente posteriore sia troppo vicina al piano focale, pertanto i [[grandangolare|grandangolari]] devono essere realizzati con schemi [[retrofocus]] o a teleobiettivo invertito.
 
Nella maggior parte delle macchine di tipo reflex, l'immagine catturata e l'immagine vista attraverso il mirino può anche non coincidere al 100% e normalmente si trova almeno un 90-95% di copertura. La ''percentuale di copertura'' dei mirini, dichiarata nelle specifiche, può variare tra circa 80% e 100%.
Il costo del sistema specchio, pentaprisma ed oculare per avere la visione al 100% è una delle ragioni delle scelte produttive, tale da suggerirne l'uso soltanto su fotocamere particolarmente impegnative economicamente, giustificate da una attività lavorativa (settore professionale).
 
Le varie ottiche intercambiabili sul corpo-macchina prevedono precisi riferimenti produttivi, per il cosiddetto [[tiraggio]] e relative tolleranze. La somma delle imprecisioni di fabbricazione, pur se singolarmente rientranti nelle tolleranze, può incidere sulla precisione della messa a fuoco automatica e manuale, causando il front-back focus: disallineamento tra l'immagine ripresa e ciò che si vede sul mirino, oppure anche tra messa a fuoco reale e taratura del sistema AF.
Per cui è possibile che il piano di messa a fuoco sarà nitido un po' più avanti o più indietro rispetto al punto corretto.<ref>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File%3AFOTOGRAFIA_Corso_Manuale_-_base_principianti_-_Paolo_Villa_-_Verona_2013.pdf&page=11 FOTOGRAFIA Corso Manuale - base principianti - Paolo Villa - Verona 2013]</ref>
 
== Fotocamere single lens reflex a specchio fisso ==
Le fotocamere SLR a specchio fisso (tra cui le [[Canon Pellix]] e le successive [[Canon EOS RT|EOS RT]]) hanno uno specchio fisso semi-trasparente. Siccome non hanno bisogno di sollevare lo specchio prima di aprire l'otturatore, l'arco di tempo tra la pressione del pulsante di scatto e l'esposizione del fotogramma è più breve di quello consentito dalle loro controparti con lo specchietto mobile, e non avviene il ''black-out'' del mirino.
 
Le reflex a specchio fisso sono concepite soprattutto per la fotografia sportiva e quella naturalistica, dove la prontezza nello scatto è vitale tanto quanto un tempo di esposizione rapido: mentre con una reflex a specchio fisso la foto è già fatta subito dopo aver premuto a fondo il pulsante, con una reflex tradizionale la scena potrebbe scomporsi nell'arco di tempo richiesto alla macchina per sollevare lo specchio, oppure semplicemente a causa della vibrazione generata dal sollevamento dello specchio stesso.
 
Per contro, le reflex a specchio fisso richiedono - a parità di illuminazione della scena - una pellicola più sensibile, dato che una parte della luce che entra nella macchina attraverso l'obiettivo viene riflessa dallo specchietto al pentaprisma, al fine di rendere possibile l'osservazione della scena da parte del fotografo e dell'autofocus (se presente). Per alcuni modelli era possibile cambiare lo specchietto con uno in grado di far passare più luce verso il piano focale, ma penalizzando la visione attraverso il mirino (l'immagine risultava più scura) e rendendo più difficile la focheggiatura.
 
Inoltre, è necessario prestare la massima attenzione a che lo specchio sia perfettamente pulito, dato che eventuali impurità, quali pelucchi o granelli di polvere, penalizzerebbero sensibilmente la qualità della fotografia.
 
Naturalmente, usando un esposimetro esterno è necessario tenere conto della perdita di luminosità, dato che non tutta la luce che entra nella fotocamera attraverso l'ottica raggiungerà il piano focale.
 
== Fotocamere single lens reflex ad ottica fissa ==
La stragrande maggioranza delle fotocamere SLR erano ad obiettivi intercambiabili; tuttavia uscirono anche alcuni modelli ad obiettivo fisso.
 
I modelli prodotti da [[Olympus]] (serie IS) si rivolgevano principalmente ai fotoamatori: aspetto compatto, maneggevolezza, autofocus, esposizione programmata ed obiettivo zoom motorizzato dal grandangolo moderato al medio-tele, erano alcune delle loro caratteristiche principali. Nello stesso tempo, però, consentivano la visione attraverso l'obiettivo, ed anche la messa a fuoco e la misurazione della luce avvenivano [[through-the-lens]]. Alcuni modelli offrivano anche l'esposizione automatica a priorità dei diaframmi, infine tutti avevano obiettivi più luminosi di quelli delle fotocamere compatte zoom.<br/>
Erano, in sostanza, una via di mezzo tra le fotocamere compatte più sofisticate e le comuni reflex.
 
I modelli della serie ''Yashica Dental Eye'' di [[Kyocera]] erano invece destinati all'uso professionale, in particolar modo alla fotografia dentistica (anche se nulla vietava di usarli per la [[macrofotografia]] naturalistica). Presentavano infatti un obiettivo macro a focale fissa, con flash anulare incorporato.
 
== Single lens reflex e twin lens reflex ==
L'espressione [[lingua inglese|inglese]] ''single lens reflex'' fu introdotta per distinguere questa categoria di fotocamere dalle ''[[reflex biottica|twin-lens reflex]]'' (o TLR), anch'esse dotate di uno specchio per rinviare l'immagine al mirino ma con un sistema di due lenti, di cui una dedicata all'immagine sulla pellicola e l'altra alla visione della scena da parte del fotografo. In italiano sono anche chiamate ''fotocamere reflex biottiche''.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Digital singleKMOS-lens reflexTV]]
* [[FotocameraTorre bridgedella KMOS-TV]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Storia della fotografia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|fotografia|scienza e tecnica|storia|tecnologia}}
{{portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:ApparecchiatureComuni fotografichedel Missouri]]
[[Categoria:Specchi]]