On Every Street e Syracuse (Missouri): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto informazione
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Album
|Nome = Syracuse
|titolo = On Every Street
|Nome ufficiale = {{en}} Syracuse, Missouri
|artista = Dire Straits
|Panorama =
|tipo album = Studio
|Didascalia =
|giornomese = 9 settembre
|annoBandiera = 1991
|postdataStemma =
|Stato = USA
|etichetta = [[Vertigo Records]]
|Grado amministrativo = 3
|durata = 60:45
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|genere = Roots rock
|Divisione amm grado 1 = Missouri
|genere2 = Country rock
|Divisione amm grado 2 = Morgan
|genere3 = Blues rock
|Voce divisione amm grado 2 = contea di Morgan (Missouri)
|nota genere = <ref name="canzoni">{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 105-125.|canzoni}}</ref><ref name="herb">{{cita web|titolo=Dire Straits – On Every Street|url=http://www.herbmusic.net/album/8363_dire_straits_on_every_street|accesso=10 marzo 2013|editore=''herbmusic.net''|lingua=en}}</ref>
|Amministratore locale =
|nota genere2 = <ref name="canzoni"/><ref name="herb"/>
|Partito =
|nota genere3 = <ref name="canzoni"/><ref name="herb"/>
|Data elezione =
|produttore = [[Mark Knopfler]], [[Alan Clark]]
|Data istituzione =
|registrato = novembre [[1990]]-maggio [[1991]], [[AIR Studios]] di [[Londra]]
|Superficie = 0.98
|numero di dischi = 1
|numeroNote di traccesuperficie = 12
|Abitanti = 172
|numero dischi d'oro =
|Note abitanti =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|140000+|{{cita libro|lingua = en|autore = Gavin Ryan|titolo = Australia's Music Charts 1988-2010|anno = 2011|editore = Moonlight Publishing|città = Mt. Martha, VIC, Australia}}|2}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|50000+|{{IFPI Austria|Dire Straits|opera = On Every Street|accesso = 14 febbraio 2016}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|200000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=dire%20straits|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 14 febbraio 2016}}|2}}{{Certificazione disco|FIN|platino|album|90 664<ref>{{cita web|url=http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Dire+Straits|titolo=Dire Straits|editore=[[Musiikkituottajat]]}}</ref>|{{cita web|url=http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|titolo=Kultalevyjen myöntämisrajat|editore=[[Musiikkituottajat]]}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=On+Every+Street&strInterpret=Dire+Straits&strTtArt=alben&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 14 febbraio 2016}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|600000+|{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/07/31/Spettacolo/CONCERTI-DOPO-NOVE-ANNI-I-DIRE-STRAITS-TORNANO-IN-ITALIA_163400.php|titolo = Concerti: dopo nove anni i Dire Straits tornano in Italia|data=31 luglio 1992|editore = [[Adnkronos]]|accesso = 14 febbraio 2016}}|6}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|600000+|{{Cita web | url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/ | editore = [[British Phonographic Industry]] | lingua = en | titolo = BRIT Certified |accesso=14 febbraio 2016}}|2}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|400000+|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}|4}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000+|{{RIAA|Dire Straits|opera = On Every Street|accesso = 14 febbraio 2016}}}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|100000+|{{Cita web |url=http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf |titolo=Gold & Platinum 1987–1998 |sito=[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] Sweden |lingua=sv |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120521214300/http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf |dataarchivio=21 maggio 2012 |accesso=14 febbraio 2016|urlmorto=sì }}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|200000+|{{Cita web|url= http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=on+every+street |titolo= Edelmetall|lingua=de|editore=[[Schweizer Hitparade]]|accesso=14 febbraio 2016}}|4}}
|Aggiornamento abitanti = 2010
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|FRA|diamante|album|1000000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 14 febbraio 2016}} Selezionare "DIRE STRAITS" e premere "OK".}}
|Divisioni confinanti =
|note =
|Fuso orario = -6
|precedente = [[Money for Nothing (album Dire Straits)|Money for Nothing]]
|Targa =
|anno precedente = 1988
|Nome abitanti =
|successivo = [[On the Night]]
|Patrono =
|anno successivo = 1993
|Festivo =
|singolo1 = [[Calling Elvis]]
|Mappa = Morgan_County_Missouri_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Syracuse_Highlighted.svg
|data singolo1 = 19 agosto 1991
|Didascalia mappa =
|singolo2 = [[Heavy Fuel]]
|Sito =
|data singolo2 = 21 ottobre 1991
|singolo3 = [[On Every Street (singolo)|On Every Street]]
|data singolo3 = 17 febbraio 1992
|singolo4 = [[The Bug]]
|data singolo4 = 15 giugno 1992
|singolo5 = [[You and Your Friend]]
|data singolo5 = 1992
|singolo6 = [[Ticket to Heaven]]
|data singolo6 = 1994
}}
'''''On Every Street''''' è il sesto e ultimo album in studio del gruppo rock britannico [[Dire Straits]], pubblicato nel [[1991]].
 
'''Syracuse''' è un centro abitato (''city'') degli [[Stati Uniti d'America]] della [[Contea di Morgan (Missouri)|contea di Morgan]] nello Stato del [[Missouri]]. La popolazione era di 172 persone al censimento del 2010. A metà del diciannovesimo secolo, la città era il capolinea occidentale della Pacific Railway che ha raggiunto 108 miglia da [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]].<ref>Richards, Thomas Addison, ''Appletons’ Companion Hand-Book of Travel: Containing a full description of the principal cities, towns, and places of interest together with hotels and routes of travel through the United States and the Canadas'' (D.Appleton & Company, New York, 1865), pp 270-271.</ref>
Si stima che abbia venduto oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo. Fu l'ultimo album di inediti pubblicato dal gruppo, prima del definitivo scioglimento e dell'inizio della carriera solista del ''leader'' [[Mark Knopfler]].
 
== Il discoStoria ==
Syracuse venne fondata nel 1867. Prende il nome dalla città di [[Syracuse (New York)|Syracuse]], nello [[New York (stato)|Stato di New York]].<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=YbyjamQWtScC&lpg=PA1&pg=PA25#v=onepage&q&f=false |titolo=Our Storehouse of Missouri Place Names |editore=University of Missouri Press |autore=Ramsay, Robert L. |anno=1952 |pp=25}}</ref>
Le sonorità di quest'album abbandonano parzialmente quel rock'n'roll classico caratterizzato da una chitarra molto pulita che si era vista nei precedenti album, abbracciando invece suoni leggermente distorti. Gran parte dei pezzi sono chiaramente influenzati dal rock-country americano classico e quello anni '80, un pezzo blues e un rockabilly molto raffinato e un pezzo rock-country molto innovativo.
 
== Geografia fisica ==
In seguito alla pubblicazione, la band inizia un lungo tour (l'ultimo dei Dire Straits) che terminerà nel [[1993]]; alcune date del concerto vennero registrate e inserite nell'album live ''[[On The Night]]'' pubblicato nel [[1993]].
Syracuse è situata a {{coord|38|40|12|N|92|52|30|W}} (38.669904, -92.874911).<ref name="GR1">{{cita web|url=https://www.census.gov/geo/www/gazetteer/gazette.html|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso=17 settembre 2016|data=12 febbraio 2011|titolo=US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990}}</ref>
 
Secondo lo [[United States Census Bureau]], ha un'area totale di 0,38 miglia quadrate (0,98&nbsp;km²).
''On Every Street'' è stato pubblicato a distanza di sei anni dal penultimo album ''[[Brothers in Arms (Dire Straits)|Brothers in Arms]]'' del [[1985]]; pur non eguagliando il record di vendite ottenuto con il precedente disco, l'album raccoglie un ottimo successo e raggiunge la prima posizione nel Regno Unito, in Italia, Francia, Australia, Svizzera (per 2 settimane), Austria (per 4 settimane), Paesi Bassi (per 10 settimane), Svezia, Norvegia (per 2 settimane) e Nuova Zelanda.
 
== I braniSocietà ==
=== ''CallingEvoluzione Elvis''demografica ===
Secondo il [[censimento]]<ref name="FactFinder">{{cita web|titolo=American FactFinder|url=http://factfinder2.census.gov/faces/nav/jsf/pages/index.xhtml|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso=17 settembre 2016}}</ref> del 2010, c'erano 172 persone.
{{vedi anche|Calling Elvis}}
 
=== ''OnEtnie Everye Street''minoranze straniere ===
Secondo il [[censimento]] del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 98,8% di [[bianchi americani|bianchi]] e l'1,2% di due o più etnie. Ispanici o [[latinos]] di qualunque razza erano il 3,5% della popolazione.
{{vedi anche|On Every Street (singolo)}}
La ''[[title track]]'' – costantemente riproposta nei concerti del [[1991]]-[[1992]] con un [[arrangiamento|riarrangiamento]] della lunga coda strumentale – rappresenta uno dei brani più significativi dell'album; il testo riflette le considerazioni amare di un uomo esasperato dalla solitudine e impegnato nella difficile ricerca dell'anima gemella<ref>{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 110-111.|canzoni}}</ref>.
 
=== ''Fade to Black'' ===
Il tono introspettivo e malinconico del brano – connotato da marcate tinte [[blues]] – enfatizza lo stato d'animo del narratore, profondamente deluso e ferito dall'atteggiamento spregiudicato della figura femminile che viene ritratta nei versi iniziali della canzone<ref>{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 113-114.|canzoni}}</ref>.
 
=== ''When It Comes to You'' ===
{{...|album discografici}}
 
=== ''The Bug'' ===
{{vedi anche|The Bug}}
Nel brano ''The Bug'', l'andamento allegro della musica – che presenta evidenti ascendenze [[rockabilly]] e [[country rock]] – accompagna un testo che con ironia invita a riflettere sulla precarietà dell'esistenza e la mutevolezza delle vicende umane<ref>{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 114-115.|canzoni}}</ref>. La canzone è stata suonata dal vivo nel corso dell'''[[On Every Street World Tour]]''.
 
=== ''You and Your Friend'' ===
{{vedi anche|You and Your Friend}}
{{...|album discografici}}
 
=== ''Heavy Fuel'' ===
{{vedi anche|Heavy Fuel}}
 
=== ''Iron Hand'' ===
Il brano [[folk rock]] ''Iron Hand'' si configura come un'autentica canzone di protesta riferita all'episodio dello sciopero dei minatori inglesi del [[1989]], che venne represso con violenza dalla polizia; pur senza citarla esplicitamente, il testo manifesta una forte critica all'operato del primo ministro [[Margaret Thatcher]], soprannominata «''the Iron Lady''» (da cui il titolo del brano)<ref>{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 118-119.|canzoni}}</ref>.
 
=== ''Ticket to Heaven'' ===
{{vedi anche|Ticket to Heaven}}
''Ticket to Heaven'' denuncia l'ipocrisia di certi predicatori religiosi, apparentemente dediti al lusso più che alla spiritualità<ref>{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 120-121.|canzoni}}</ref>.
 
=== ''My Parties'' ===
Si tratta di un altro testo sarcastico, simile nei toni a ''Heavy Fuel'', che prende di mira la superficialità di chi si cura solamente delle apparenze e del benessere materiale<ref>{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 121-123.|canzoni}}</ref>.
 
=== ''Planet of New Orleans'' ===
Sotto il profilo compositivo è uno dei brani più ambiziosi dell'album, essendo costruito intorno a un dialogo articolato fra la Pensa-Suhr di [[Mark Knopfler]], la [[pedal steel guitar]] di [[Paul Franklin]] e il [[sassofono]] di [[Chris White]]<ref name="canzoni123-125">{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 123-125.|canzoni}}</ref>. Il testo, invero piuttosto ermetico, esprime il rimpianto e la sofferenza dell'io lirico per la fine di un amore; come si desume dal titolo, la vicenda è ambientata a [[New Orleans]]<ref name="canzoni123-125"/>.
 
=== ''How Long'' ===
Il disco si conclude con il [[country rock]] di ''How Long''<ref>{{cita|Nannini e Ronconi|p. 125.|canzoni}}</ref>.
 
== Accoglienza critica ==
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="allmusic.com">{{Allmusic|album|on-every-street-mw0000675218|On Every Street|autore = William Ruhlmann|accesso = 10 marzo 2013}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|2|5}}
|recensione2 = ''[[Rolling Stone]]''<ref name="RS">{{RollingStone|album|on-every-street-19911017|On Every Street|autore=Don McLeese|data=17 ottobre 1991|accesso=4 dicembre 2012}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|3|5}}
}}
Pubblicato più di sei anni dopo il grande successo internazionale di ''[[Brothers in Arms (album Dire Straits)|Brothers in Arms]]'', il disco secondo la critica rispettò solo in parte le aspettative. Nella recensione retrospettiva per [[AllMusic]], William Ruhlmann ha dato all'album un giudizio poco positivo di due stelle su cinque, definendolo «una delusione» e «non il ritorno che ci si aspettava»<ref name="allmusic.com"/>.
 
Nella sua recensione per la rivista ''[[Rolling Stone]]'', Don McLeese scrisse che «Knopfler ha realizzato un album che si colloca a metà strada tra una radicale reinvenzione dei Dire Straits e l'ulteriore continuum del mega-platino ''Brothers in Arms''»<ref name="RS"/>. Il critico notò che «mentre il materiale più accessibile offre i maggiori piaceri musicali, alcuni dei pezzi più lunghi sembrano semplici esercizi di stile»<ref name="RS"/>. Concluse che l'album «riconferma che Knopfler è un chitarrista impeccabile, un musicista di gusto squisito - ma in parte dimostra che l'impeccabilità nel rock è spesso una virtù minore e il buon gusto è un percorso scorrevole verso la noia»<ref name="RS"/>.
 
==Tracce==
{{Tracce
|Titolo1 = [[Calling Elvis]]
|Durata1 = 6:27
 
|Titolo2 = [[On Every Street (singolo)|On Every Street]]
|Durata2 = 5:04
 
|Titolo3 = When It Comes to You
|Durata3 = 5:01
 
|Titolo4 = Fade to Black
|Durata4 = 3:50
 
|Titolo5 = [[The Bug]]
|Durata5 = 4:16
 
|Titolo6 = [[You and Your Friend]]
|Durata6 = 6:00
 
|Titolo7 = [[Heavy Fuel]]
|Durata7 = 5:01
 
|Titolo8 = Iron Hand
|Durata8 = 3:10
 
|Titolo9 = [[Ticket to Heaven]]
|Durata9 = 4:25
 
|Titolo10 = My Parties
|Durata10 = 5:32
 
|Titolo11 = Planet of New Orleans
|Durata11 = 7:50
 
|Titolo12 = How Long
|Durata12 = 3:50
}}
 
== Formazione ==
=== Dire Straits ===
* [[Mark Knopfler]] - voce, chitarra
* [[John Illsley]] - basso
* [[Alan Clark]] - tastiere
* [[Guy Fletcher]] - tastiere, cori
 
=== Altri musicisti ===
* [[Jeff Porcaro]] - batteria
* [[Manu Katché]] - batteria, percussioni
* [[Vince Gill]] - chitarra, cori
* [[Phil Palmer]] - chitarra, cori
* [[Paul Franklin]] - pedal steel guitar
* [[Danny Cummings]] - percussioni
* [[Chris White]] - sassofono e flauto
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1991)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name=Charts>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/50e/Dire-Straits-On-Every-Street|titolo = Dire Straits - On Every Street|editore = [[Ultratop]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/obj/028020/f2/nlc008388.1641.pdf |titolo=Top Albums|sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[European Top 100 Albums|Europa]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://tsort.info/music/9qangq.htm|titolo = Album artist - Dire Straits|editore = Tsort|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|anno = 2006|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|città = Helsinki|isbn = 978-951-1-21053-5 }}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=D|editore = Infodisc.fr|accesso = 19 maggio 2015|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste}} Selezionare "DIRE STRAITS" e premere "OK".</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name=itayearend>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1991.htm|titolo = Gli album più venduti del 1991|editore = hitparadeitalia.it|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19910915/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 75: 15 September 1991 - 21 September 1991|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name=spa>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Chart History|dire+straits|300978|Dire Straits - Chart history|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1991)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1991.htm|titolo = ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 50 Albums 1991|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|25
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://austriancharts.at/year.asp?id=1991&cat=a|titolo = Austriancharts – Jahreshitparade 1991|editore = austriancharts.at|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|15
|-
|Canada<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.1702&type=1&interval=50&PHPSESSID=v2a76h62to0aart05gg0u3agj2|titolo = Top 100 Albums of 1991|sito = collectionscanada.gc.ca|editore = Library and Archives Canada|accesso = 19 maggio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://archive.today/20150502092255/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.1702&type=1&interval=50&PHPSESSID=v2a76h62to0aart05gg0u3agj2|dataarchivio = 2 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|20
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/B-CD_1991.php|titolo = Les Albums (CD) de 1991 par InfoDisc|editore = Infodisc.fr|accesso = 19 maggio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://archive.today/20130106213106/http://www.infodisc.fr/B-CD_1991.php|dataarchivio = 6 gennaio 2013}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1991|titolo = Album – Jahrescharts 1991|editore = offiziellecharts.de|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|12
|-
|Italia<ref name=itayearend/>
|align="center"|10
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3880|titolo = Top Selling Albums of 1991|editore = [[Recording Industry Association of New Zealand]]|accesso = 19 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304100740/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3880|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|26
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1991&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 1991|editore = dutchcharts.nl|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo = Complete UK Year-End Album Charts|editore = chartheaven|accesso = 19 maggio 2015|urlarchivio = https://archive.fo/eeaOI|dataarchivio = 11 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|14
|-
|Spagna<ref name=spa/>
|align="center"|7
|-
|Svizzera<ref>{{cita web|lingua=de|url= http://hitparade.ch/charts/jahreshitparade/1991|editore= hitparade.ch|titolo= Schweizer Jahreshitparade 1991|accesso= 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|36
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[KMOS-TV]]
* {{cita libro|cognome=Del Castello|nome=Andrea|titolo=Mark Knopfler. Il crogiolo dei generi culturali|anno=2005|editore=Move Editore|città=Lanciano|isbn=no}}
* [[Torre della KMOS-TV]]
* {{cita libro|cognome=Irwin|nome=Colin|titolo=Dire Straits|anno=1994|editore=Gruppo Editoriale Futura|città=Bresso|isbn=1-85797-584-7|cid=irwin}}
 
* {{cita libro|cognome=Nannini|nome=Giulio|coautori=Mauro Ronconi|titolo=Le canzoni dei Dire Straits|anno=2003|editore=Editori Riuniti|città=Milano|isbn=88-359-5319-7|cid=canzoni}}
== Altri progetti ==
* {{cita libro|cognome=Passarella|nome=Giancarlo|titolo=Dire Straits&nbsp;– Solid Rock|anno=2000|editore=Music Makers|città=Bresso|isbn=88-86129-02-5}}
{{interprogetto}}
* {{cita libro|cognome=Passarella|nome=Giancarlo|titolo=Manuali rock: Dire Straits&nbsp;– Storie e interviste|anno=1994|editore=Arcana editrice|città=Roma|isbn=88-7966-042-X}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|Stati Uniti d'America}}
{{Dire Straits}}
 
{{Portale|Rock}}
[[Categoria:Comuni del Missouri]]