Brittenburg e Syracuse (Missouri): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:Brittenburg-Ortelius-1581.jpg|destra|miniatura|Brittenburg, secondo Abramo Ortelio]]
|Nome = Syracuse
[[File:Valkenburg_-_N206_-_Romeinse_weg.jpg|destra|miniatura|Strada romana visibile dall'autostrada nei pressi di Valkenburg, Olanda meridionale]]
|Nome ufficiale = {{en}} Syracuse, Missouri
Il '''Brittenburg''' (latino classico: ''Batavorum Lugdunum'') è una rovina romana ad ovest di [[Leida]], presumibilmente nel sito dell'ancora più antica fortezza [[Celti|celtica]] di '''Lugdunum'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sacred-texts.com/neu/celt/mlcr/mlcr01.htm|titolo=Myths and Legends of the Celtic Race: Chapter I: The Celts in Ancient History|sito=www.sacred-texts.com|lingua=en|accesso=2018-01-20}}</ref>, che è stata visibile sulla spiaggia tra [[Katwijk aan Zee]] e [[Noordwijk|Noordwijk aan Zee]] dopo le tempeste negli anni 1520 e 1552 1562. In origine era un grande complesso situato alla foce dell'[[Oude Rijn (Utrecht e Olanda Meridionale)|Oude Rijn]] (vecchio fiume Reno), che oggi si ritiene si trovi a circa un chilometro ovest (al largo nel [[Mare del Nord]]) dell'attuale posizione del [[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale]]. Il forte ora non è più visibile e presumibilmente inghiottito dal mare. Diversi tentativi di rintracciare la posizione di ''Brittenburg'' si sono finora rivelati infruttuosi<ref>{{Cita web|url=https://www.geschiedenisvanzuidholland.nl/nieuws/op-zoek-naar-de-brittenburg|titolo=Op zoek naar de Brittenburg - Geschiedenis van Zuid-Holland|sito=www.geschiedenisvanzuidholland.nl|lingua=nl|accesso=2018-01-20}}</ref>.
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Divisione amm grado 1 = Missouri
|Divisione amm grado 2 = Morgan
|Voce divisione amm grado 2 = contea di Morgan (Missouri)
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie = 0.98
|Note superficie =
|Abitanti = 172
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Morgan_County_Missouri_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Syracuse_Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Syracuse''' è un centro abitato (''city'') degli [[Stati Uniti d'America]] della [[Contea di Morgan (Missouri)|contea di Morgan]] nello Stato del [[Missouri]]. La popolazione era di 172 persone al censimento del 2010. A metà del diciannovesimo secolo, la città era il capolinea occidentale della Pacific Railway che ha raggiunto 108 miglia da [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]].<ref>Richards, Thomas Addison, ''Appletons’ Companion Hand-Book of Travel: Containing a full description of the principal cities, towns, and places of interest together with hotels and routes of travel through the United States and the Canadas'' (D.Appleton & Company, New York, 1865), pp 270-271.</ref>
 
== Storia ==
Syracuse venne fondata nel 1867. Prende il nome dalla città di [[Syracuse (New York)|Syracuse]], nello [[New York (stato)|Stato di New York]].<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=YbyjamQWtScC&lpg=PA1&pg=PA25#v=onepage&q&f=false |titolo=Our Storehouse of Missouri Place Names |editore=University of Missouri Press |autore=Ramsay, Robert L. |anno=1952 |pp=25}}</ref>
[[File:Peutinger_Renus_Patabus.png|destra|miniatura|Mappa di Brittenburg (come "Lugduno") nella Tabula Peutingeriana.]]
La parola ''dunum'', rintracciabile nella toponomastica [[Gaels|Gaelica]] al giorno d'oggi ([[Dundalk]], [[Dunrobin Castle]]) e che significa "fortezza" o "castello", è un elemento tipicamente celtica in toponimi europei. Il sito, noto come ''"Brittenburg"'', era ancora visibile tra le dune nel XIV secolo, ma la progressiva avanzata del mare fece sì che le rovine si trovassero sulla spiaggia nel [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]]. Oggi, sarebbero da qualche parte nell'estuario del Reno, inaccessibile alla ricerca archeologica<ref>D. Parleviet, "De Brittenburg voorgoed verloren", ''Westerheem'' 51.3 (2002).</ref>. Tutto ciò che rimane è un piccolo insieme di reperti, raccolti nel XVI e XVII secolo, e una famosa mappa di [[Abramo Ortelio]]. Una copia di una vecchia mappa romana la [[Tavola Peutingeriana|Tabula Peutingeriana]] mostra Brittenburg come ''Lugduno''; sulla costa e con due torri. A est da quel punto, due strade corrono verso ''Noviomagi'' ([[Nimega]]). Lungo il percorso a nord, si possono vedere le seguenti città: ''[[Pretorio Agrippine]]'' ([[Valkenburg]], [[Olanda Meridionale]]) ''[[Matilo]]'' ([[Leida]]), ''Albanianis'' ([[Alphen aan den Rijn]]), ''Nigropullo ''([[Zwammerdam]]) e ''Lauri'' ([[Woerden]]). Tutte queste località sono situate nell'Oude Rijn. Il percorso meridionale inizia con la città [[Forum Hadriani]] ([[Voorburg]]), mostrata direttamente a sud di Matilo. Queste città erano collegate dalla ''[[Fossa Corbulonis]]'' o canale di Corbulone.
 
== Geografia fisica ==
La prima menzione del Brittenburg è in un poema o [[Willem van Hildegaersberch]] nel 1401, che lo chiama ''Borch a Bretten''. Nel 1490 c'è anche una menzione del "burg in Britten". Fu 'scoperto' nel 1520 quando una tempesta espose l'intero complesso e furono trovati manufatti romani (principalmente pietre e monete). Alcune monete erano datate, con l'ultima delle quali era 270. L'immagine più antica della Brittenburg è una xilografia (identificata dal professor di Leida Jan Hendrik Holwerda, curatore del [[Rijksmuseum van Oudheden|Museo Nazionale delle Antichità]]) da [[Abramo Ortelio]] nel 1562 per la prima edizione di [[Lodovico Guicciardini]] del ''"Descrittione di Lodovico Guicciardini patritio fiorentino di tutti i Paesi Bassi altrimenti detti Germania inferiore"'', stampato nel 1589 da [[Christophe Plantin]] ad [[Anversa]]. Questa xilografia è stata sostituita nelle edizioni successive con incisioni. L'immagine più antica fu usata successivamente da [[Zacharias Heyns]] (1598, 1599) e [[Hermann Moll]] (1734, 1736). Riguarda il progetto di un geometra (trigonometria), in cui è menzionato sopra, vale a dire 1.200 "passi" (= 1.080 metri) ). Brittenburg faceva parte della difesa di confine romana ([[Limes romano|''limes'']]), come il posto di guardia ([[castellum|''castellum'']]) chiamato ''Lugduno'', la posizione più occidentale situata lungo il vecchio Reno, che costituiva la frontiera settentrionale della provincia romana Germania Inferiore. Data la forma quadrata della struttura interna, il Brittenburg era probabilmente un faro dopo il modello del faro o di Ostia Antica con un'altezza di circa 60 metri e una base di 72x72 metri. Alcuni storici vedono anche un granaio nel piano, ma questo è più interno.
Syracuse è situata a {{coord|38|40|12|N|92|52|30|W}} (38.669904, -92.874911).<ref name="GR1">{{cita web|url=https://www.census.gov/geo/www/gazetteer/gazette.html|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso=17 settembre 2016|data=12 febbraio 2011|titolo=US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990}}</ref>
 
Secondo lo [[United States Census Bureau]], ha un'area totale di 0,38 miglia quadrate (0,98&nbsp;km²).
Nel 1982 furono trovate chiare indicazioni per lo scavo dell'attuale "Uitwateringssluizen" per un insediamento romano, probabilmente legato al Lugdunum Batavorum<ref>{{nl}} 1983. "Van Brittenburg naar Lugdunum. Opgravingen in de bouwput van de nieuwe afwateringssluis in Katwijk, 1982", in: ''De uitwateringssluizen van Katwijk 1404-1984'' (Hollandse Studiën 13). Leiden, Hoogheemraadschap van Rijnland, blz. 41-51</ref>.
 
== StruttureSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Fossa_Corbulonis_map.png|destra|miniatura|Mappa di Leida oggi si sovrappone alla vecchia situazione in epoca romana, mostrando Lugdunum, Praetorium Agrippinae, Matilo lungo il vecchio Reno, e Forum Hadriani e la rotta del canale di Corbulone.]]
Secondo il [[censimento]]<ref name="FactFinder">{{cita web|titolo=American FactFinder|url=http://factfinder2.census.gov/faces/nav/jsf/pages/index.xhtml|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso=17 settembre 2016}}</ref> del 2010, c'erano 172 persone.
 
=== LaEtnie fortezzae diminoranze Brettenstraniere ===
Secondo il [[censimento]] del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 98,8% di [[bianchi americani|bianchi]] e l'1,2% di due o più etnie. Ispanici o [[latinos]] di qualunque razza erano il 3,5% della popolazione.
Vi è stata molta confusione riguardo ai termini ''Brittenburg'' e ''Lugdunum Batavorum''. Sin dal Medioevo veniva ricercato un misterioso castello il ''<nowiki/>'[[Borch te Bretten]]' ''(la fortezza di Bretten), presumibilmente situato nelle vicinanze di Leida (Bretten è il vecchio nome della zona tra [[Leida]] ed il [[Mare del Nord]]). Quando le rovine di Katwijk emersero dopo le alluvioni del 1520, furono per questo motivo (erroneamente) chiamati Brittenburg. Vi erano molte ''fortezze (burchts)'' in questa zona, che cadute in disuso, venivano successivamente abbattute per riutilizzare le pietre nella costruzione.
 
=== La fortezza di Leida ===
Quando la [[Tavola Peutingeriana|Tabula Peutingeriana]] fu scoperta da [[Conrad Celtis]] intorno al 1500, gli studiosi di Leida presumevano che un vecchia [[Shell keep|fortezza]] nel centro della città chiamata il ''<nowiki/>'[[Burcht van Leiden]]''<nowiki/>' (la fortezza di Leida), nel punto in cui il [[Leidse Rijn]] incontra il [[Oude Rijn (Utrecht e Olanda Meridionale)|Vecchio Reno]], fosse ''Lugduno''. Per questo motivo, Leida fu chiamata (erroneamente) Lugdunum Batavorum. Il nome latino dell'[[Università di Leida]] è ''Academia Lugduno-Batava''. Il termine ''Batava ''fu aggiunto solo per distinguere Leida da un altro [[Lugdunum]]. Questo termine è ancora più sfortunatamente scelto, poiché anche quegli stessi studiosi presumevano che Leida fosse situata all'interno della vecchia [[Batavia (regione)|regione Batavia]], che era in realtà molto più ad est, vicino alla Germania. Lugdunum era nel territorio dei [[Canninefati]], non dei Batavi. Oggi Leida è associata alla città di ''[[Matilone]] ''sulla tabula, e anche quel punto è considerato un po' ad est del 'Burcht van Leiden', nel sito dell'ex ''Roomburg''.
 
=== La torre di Kalla ===
Lo storico romano [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] scrisse una storia sull'imperatore [[Caligola]], che schierò i suoi soldati e l'artiglieria sulla spiaggia e dichiarò guerra a [[Nettuno (divinità)|Nettuno]], dio del mare. Dopo di ciò, rivendicò la vittoria sull'oceano e ordinò ai suoi uomini di raccogliere conchiglie come bottino di guerra<ref>{{Cita|Svetonio, Caligola|[http://www.latin.it/autore/svetonio/de_vita_caesarum/!04!caligula/046.lat Liber IV.46]}}</ref>. Come monumento a questa ''vittoria ''costruì un alto faro. Questa storia ha portato alla ricerca del faro di Caligola. Nel [[XVI secolo]], quando molti turisti erano venuti a vedere il Brittenburg con la bassa marea, la gente di Katwijk riferiva che le loro reti da pesca erano regolarmente bloccate dietro le pietre di quella che chiamavano ''<nowiki/>'[[Kalla's Toren]]''' (la torre di Kalla", Kalla = Caligola). Questa storia di Caligola è probabile, perché in questa zona è stata trovata una botte di vino proveniente dalla sua vigna personale<ref>Simon Wynia, "Gaius Was Here: The Emperor Gaius' Preparations for the Invasion of Britannia: New Evidence", in H. Sarfatij, W. J. H. Verwers, and P. J. Woltering, ed., ''In Discussion with the Past: Archaeological Studies presented to W. A. van Es'' (Amersfoort, 1999).</ref>.
 
=== Valkenburg ===
[[File:ValkenburgZH-kaart-P.vanBilderbeeck.jpg|destra|miniatura|Valkenburg nel 1627 ]]
Considerato parte di Lugdunum, la base di rifornimento dell'esercito romano ''[[Praetorium Agrippinae]]'', la moderna [[Valkenburg]], sarebbe stata fondata da [[Caligola]]. Gli archeologi moderni hanno trovato tracce di infrastrutture romane ed hanno installato punti di osservazione per vederle nel panorama moderno.
 
=== Nuova Brittenburg ===
La parte sud orientale di Brittenburg è l'unico ricordo rimasto dell'antica struttura. la fermata dell'autobus'' Nieuw Brittenburg ''(Nuova Brittenburg), la principale fermata dell'autobus per il centro città e la spiaggia di [[Katwijk]].
 
== Note ==
<references/>
{{reflist}}
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[KMOS-TV]]
* ''Brittenburg, raadsels rond een verdronken ruïne'', H. Dijkstra and F.C.J. Ketelaar, Fibulareeks 2, Uitg. C.A.J. van Dishoeck, Bussum, 1975.
* [[Torre della KMOS-TV]]
* ''De Brittenburg voorgoed verloren'', D. Parleviet, in Westerheem 51/3, 2002.
* {{Bibliografia|Svetonio, Caligola|[[Gaio Svetonio Tranquillo]], [[Vite dei Cesari|De vita Caesarum]] - Libro IV: Caligola}}
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Presenza Romana nei Paesi Bassi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070928045202/http://www.cultuurwijzer.nl/cultuurwijzer.nl/cultuurwijzer.nl/i000674.html The Brittenburg on the site of Digitaal Erfgoed Nederland]
* [http://www.geschiedenisvanzuidholland.nl/collecties/romeins-fort-de-brittenburg Illustration of The Brittenburg in family archive Van Wassenaer Van Duvenvoorde (Dutch text)]
* [https://professoressaorru.wordpress.com/libreria-3/autori-latini/ Autori latini | Professoressa Orrù] su ProfessoressaOrru.wordpress.com
 
{{portale|Stati Uniti d'America}}
{{Portale|Paesi Bassi|Roma antica}}
 
[[Categoria:SitiComuni archeologicidel dei Paesi BassiMissouri]]
[[Categoria:Città romane nei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Toponimi celtici]]
[[Categoria:Celti]]
[[Categoria:Cetacei]]
[[Categoria:Katwijk]]
[[Categoria:Noordwijk]]