Discussione:Sepsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Medicina
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza = c
|scrittura = c
|fonti = c
|immagini = c
|note =
|utente = Adert
|data = marzo 2016
}}
 
Salve.
 
Riga 14 ⟶ 28:
 
Ho riproposto io la cancellazione in quanto setticemia è un termine desueto che ingenera solo confusione. L'unico termine da utilizzare, e che ha senso utilizzare, è sepsi. Sono contento che la mia proposta sia stata prontamente accolta: dobbiano aggiornare i nostri termini e non proporre e riproporre termini che non hanno significato. Grazie.--[[Utente:Donabele|Donabele]] 01:09, 29 dic 2006 (CET)
: Però così sembra infischiarsene della vecchia votazione: in 2 giorni aveva raccolto 16 voti, di cui 15 per il mantenimento, mentre la proposta di oggi è diventata esecutiva in mezza giornata... Ciao.
[[Utente:AlbertoRaie|Bebo]] 01:16, 29 dic 2006 (CET)
 
:Non sono per nulla d'accordo: se altero i contenuti dell'enciclopedia ci vado con i piedi di piombo e cerco il consenso (soprattutto in caso di discussioni e/o votazioni pregresse); se però trovo due voci che all'incirca dicono:
:*A: sono quasi sinonimo di B <segue lunga dissertazione>
:*B: sono quasi sinonimo di A <segue '''identica''' lunga dissertazione>
:io ne tolgo una (quella con il nome meno "preferibile") e la metto a redirect all'altra (che peraltro spiega giusto giusto nell'introduzione il motivo del redirect e la "sfumatura concettuale" tra i due termini): in questo modo elimino una duplicazione inutile senza minimamente alterare il contributo informativo dell'enciclopedia.
:Per un'operazione di questo genere, che (lo ribadisco perché è, secondo me, il punto nodale dell'intera questione) <u>non prevede eliminazione di alcuna informazione</u>, non ritengo di dover cercare alcuna forma di consenso per lo stesso motivo per cui non apro una votazione ogni volta che mi viene in mente di aggiungere un paragrafo ad una voce: è solo buon senso.
:Se poi ti rileggi le motivazioni legate alla volontà di conservare la voce originale ''Setticemia'' nella relativa [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Setticemia|votazione]], non troverai alcuna menzione al fatto che la pagina fosse da tenere per forza ''con quel titolo'', ma solo al fatto che il provvedimento proposto (l'eliminazione quando la voce "sostitutiva" più corretta, [[sepsi]], ancora non esisteva... o meglio era [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sepsi&oldid=6019243 così]) avrebbe <u>eliminato informazioni valide, corrette, ed enciclopediche</u>.
:Queste informazioni ora sono nella nuova pagina (per inciso, proprio grazie al contributo tuo e di [[Utente:Donabele|Donabele]], cui va quanto meno il mio personale ringraziamento per l'ottimo lavoro) e la precedente ci linka in redirect... ti assicuro che maggiore attenzione ai tempi e ai modi d'intervento non ce la potevo mettere. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] 01:36, 29 dic 2006 (CET)
 
== elenaelli ==
 
Grazie di aver lasciato questa pagina,
l'ho trovata molto utile, qualcuno mi sa dire dove trovo qualche esperto nel settore?
 
== Borgogelli ==
Propongo la seguente correzione:
(testo originale) ...causa una generalizzata attivazione delle vie dell'[[infiammazione]]....
(da modificar in) ...causa una generalizzata attivazione di numerose altre vie infiammatorie....
 
== Definizione sepsi ==
 
Innanzitutto, vi auguro un buongiorno, faccio i miei complimenti a voi curatori delle pagine e vi chiedo scusa per il disturbo. Vorrei semplicemente chiedere se sia possibile rivedere un attimo la definizione di sepsi, alla luce delle recenti modifiche in seguito al 3° Consensus Internazionale su Sepsi e Shock settico (http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=2492881): "Sepsis is defined as life-threatening organ dysfunction caused by a dysregulated host response to infection". Come potete notare, nella nuova definizione non si punta più al concetto di presenza/assenza di una SIRS, bensì alla presenza di una o più disfunzioni d'organo dovute ad un'alterata risposta immunitaria in seguito ad infezioni. Vi chiedo quindi se sia possibile rivedere la definizione corretta di sepsi.
Chiedendo ancora scusa per il disturbo, vi auguro un buon proseguimento del vostro lavoro.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Sepsi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105836440 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090419014307/http://www.sepsis.com/ per http://www.sepsis.com/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:01, 20 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sepsi".