Nicolás Burdisso e Fitzwilliam: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del New Hampshire}}
{{F|calcio|dicembre 2008}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Fitzwilliam
|immagine=
|Nome ufficiale =
|nome=Nicolás Burdisso
|Panorama = Third Fitzwilliam Meeting House and Common, Fitzwilliam, New Hampshire.jpg
|nome completo=Nicolás Andrés Burdisso
|Didascalia =
|altezza= 182
|Bandiera =
|peso=81
|Stemma =
|sesso=M
|Stato = USA
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
|Grado amministrativo = 3
|AnnoNascita = 1981
|Tipo =
|luogo nascita=[[Altos de Chipión]]
|Divisione amm grado 1 = New Hampshire
|paese nascita={{ARG}}
|Divisione amm grado 2 = Cheshire
|passaporto={{ITA}}
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Cheshire (New Hampshire)
|disciplina=Calcio
|Amministratore locale =
|Squadra={{Calcio Inter}}
|Partito =
|ruolo=[[Difensore]]
|Data elezione =
|Giovanili anni=?-?
|Data istituzione =
|Giovanili squadre={{Calcio Boca|G}}
|Data soppressione =
|Squadre=
|Altitudine = 340
{{Carriera sportivo
|Superficie = 93.24
|1999-2004|{{Calcio Boca}}|95 (3)
|Note superficie =
|2004-|{{Calcio Inter|G}}|85 (4)}}
|Abitanti = 2307
|Anni nazionale= 2003-
|Note abitanti = {{cita web|url=http://factfinder.census.gov/servlet/SAFFPopulation?_event=Search&geo_id=06000US3300519140&_geoContext=01000US%7C04000US33%7C05000US33005%7C06000US3300519140&_street=&_county=Fitzwilliam&_cityTown=Fitzwilliam&_state=04000US33&_zip=&_lang=en&_sse=on&ActiveGeoDiv=geoSelect&_useEV=&pctxt=fph&pgsl=060&_submenuId=population_0&ds_name=null&_ci_nbr=null&qr_name=null&reg=null%3Anull&_keyword=&_industry=|lingua=en|titolo=Stima al 1 luglio 2009 dell'U.S. Census Bureau|accesso=29-07-2010}}
|nazionale={{Naz|CA|ARG}}
|Aggiornamento abitanti = 1º luglio 2009
|presenzenazionale(goal)=25 (2)
|Sottodivisioni =
|vittorie=
|Divisioni confinanti =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|Lingue =
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2004}}}}
|Codice postale =
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa America di calcio|Copa América]]}}
|Prefisso =
{{MedaglieArgento|[[Copa América 2007|Venezuela 2007]]}}
|Fuso orario = -5
|aggiornato= 22 novembre 2008
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Cheshire-Fitzwilliam-NH.png
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Fitzwilliam''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] facente parte della [[Contea di Cheshire (New Hampshire)|contea di Cheshire]] nello [[Stato federato degli USA|stato]] del [[New Hampshire]].
{{Bio
|Nome = Nicolás Andrés
|Cognome = Burdisso
|ForzaOrdinamento = Burdisso, Nicolas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Altos de Chipión
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[difensore]] dell'[[Internazionale Football Club|Inter]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Nasce come difensore centrale, ma è stato col tempo impiegato in tutti i ruoli difensivi e qualche volta persino come regista arretrato di centrocampo.
 
==Carriera==
===Club===
Inizia la sua carriera da professionista nel [[1999]] nella squadra argentina del [[Boca Juniors]]. Con il Boca Juniors vince 2 [[Campionato di calcio argentino|Campionati argentini]] (2000 e 2003), 3 [[Coppa Libertadores|Coppe Libertadores]] (2000, 2001, 2003) e 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] (2000 e 2003).
 
Nel [[2004]] si trasferisce all'[[Internazionale Football Club|Inter]] per 3,5 milioni di euro, ma dopo pochi mesi alla figlia Angelina viene diagnosticata una leucemia acuta. Per seguire le cure della figlia decide di tornare in Argentina insieme alla famiglia, restando lontano dalla squadra per molti mesi. In questo periodo difficile la società non gli fa mancare il suo appoggio: {{cn|Burdisso racconterà di essersi incontrato, in quei giorni, con il presidente [[Massimo Moratti]], dicendosi disposto a rescindere il contratto pur di stare accanto alla figlia, ma Moratti comprese il dramma del giocatore e gli concesse di partire senza condizioni, mantenendosi in contatto costante con lui.}}
 
Superato il momento critico, nell'autunno [[2005]] Burdisso torna a disposizione dell'Inter. Rientra in campo il [[16 ottobre]] contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], e il pubblico di San Siro saluta con un lungo applauso il suo ingresso sul terreno di gioco.
 
Nella stagione 2006-2007 una serie di prestazioni convincenti gli consente di guadagnarsi il posto da titolare, anche approfittando dell'assenza per infortunio di [[Iván Ramiro Córdoba|Córdoba]].
 
Il 6 marzo [[2007]], al termine della gara di [[Champions League]] contro il [[Valencia CF|Valencia]] (conclusasi con l'eliminazione dell'Inter), si rende protagonista di una rissa con alcuni avversari, nel corso della quale un pugno di [[David Navarro]] gli procura la frattura del setto nasale. L'episodio gli costa inoltre una squalifica di 6 giornate nella competizione.
 
È stato l'ultimo giocatore dell'Inter a vestire la maglia con il numero 3, ritirato alla scomparsa di [[Giacinto Facchetti]], il [[4 settembre]] [[2006]]. Ora indossa il numero 16.
 
Con l'[[Inter]] ha vinto tre [[Scudetto|Scudetti]], due Coppe Italia e tre [[Supercoppa Italiana|Supercoppe Italiane]].
 
===Nazionale===
Burdisso ha fatto parte della Nazionale argentina Under-20, con cui ha disputato i [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiali]] nel [[2001]]. Con la Nazionale biancoceleste ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]. Ha giocato da titolare il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale di Germania 2006]], sotto la guida del commissario tecnico [[José Pekerman]].
 
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2009''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1999/2000 || rowspan=5|{{Bandiera|Argentina}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] || [[Campionato di calcio argentino 1999-2000|PD]] || 10 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| 2000/2001 || [[Campionato di calcio argentino 2000-2001|PD]] || 17 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
|| 2001/2002 || [[Campionato di calcio argentino 2001-2002|PD]] || 26 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
|-
|| 2002/2003 || [[Campionato di calcio argentino 2002-2003|PD]] || 31 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 31 || 0
|-
|| 2003/2004 || [[Campionato di calcio argentino 2003-2004|PD]] || 11 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
!colspan="3"|Boca Juniors || 95 || 3 || || || || || || || || || || 95 || 3
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004/2005]] || rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005 (calcio)|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 15 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005/2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006 (calcio)|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 27 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006/2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 24 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|CI]] || 7 || 4 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 36 || 6
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007/2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio)|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 33 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008/2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio)|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 24 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 89 || 4 || || 25 || 4 || || 18 || 0 || || 2 || 0 || 134 || 8
|-
!colspan="3"|Totale || 182 || 7 || || 25 || 4 || || 17 || 0 || || 2 || 0 || 225 || 11
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|31/01/2003|?|ARG|3|1|HND|-|?|?|?}}
{{Cronopar|30/03/2004|Buenos Aires|ARG|1|0|ECU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|11/08/2004|Patrasso|ARG|2|0|TUN|-|Olimpiadi|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|17/08/2004|Pireo|ARG|1|0|AUS|-|Olimpiadi|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|21/08/2004|Patrasso|ARG|4|0|CRI|-|Olimpiadi|2004|Quarti}}
{{Cronopar|26/03/2005|La Paz|BOL|1|2|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|01/03/2006|Basilea|ARG|2|3|HRV|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|30/05/2006|Salerno|ARG|2|0|AGO|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|10/06/2006|Amburgo|ARG|2|1|CIV|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|16/06/2006|Gelsenkirchen|ARG|6|0|SCG|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/2006|Francoforte|NED|0|0|ARG|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|07/02/2007|Parigi|FRA|0|1|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|05/06/2007|Barcellona|ARG|4|3|DZA|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|05/07/2007|Barquisimeto|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2007|1° Turno}}
{{Cronopar|22/08/2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|11/09/2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|16/10/2007|Maracaibo|VEN|0|2|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|26/03/2008|Il Cairo|EGY|0|2|ARG|1|Amichevole|}}
{{Cronopar|04/06/2008|San Diego|ARG|4|1|MEX|1|Amichevole|}}
{{Cronopar|08/06/2008|San Diego|USA|0|0|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|15/06/2008|Buenos Aires|ARG|1|1|ECU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/06/2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20/08/2008|Minsk|BLR|0|0|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|11/10/2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/10/2008|Santiago del Cile|CHI|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronofin|25|2|}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato argentino|2}}
:Boca Juniors: 2000, 2003
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005/2006]] <!-- ATTENZIONE LA RIMOZIONE DEL TESTO SEGUENTE È CONSIDERATO VANDALISMO ----><small>(a tavolino)</small><!---->, [[Serie A 2006-2007|2006/2007]], [[Serie A 2007-2008|2007/2008]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Inter: [[Coppa Italia 2004-2005 (calcio)|2004/2005]], [[Coppa Italia 2005-2006 (calcio)|2005/2006]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Inter: [[2005]], [[2006]], [[2008]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Libertadores|3}}
:Boca Juniors: 2000, 2001, 2003
 
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Boca Juniors: 2000, 2003
 
====Nazionale== Note ==
<references/>
*{{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2004}}
 
== Altri progetti ==
===Individuale===
{{interprogetto}}
*Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2006-2007]] (4 gol)
 
== Collegamenti esterni ==
{{Rosa FC Inter}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 2001}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale argentina mondiali 2006}}
{{Nazionale argentina copa america 2007}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Argentini vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Italo-argentini]]
 
[[Categoria:Comuni del New Hampshire]]
[[ar:نيكولاس بورديسو]]
[[ca:Nicolás Andrés Burdisso]]
[[de:Nicolás Burdisso]]
[[en:Nicolás Burdisso]]
[[eo:Nicolás Burdisso]]
[[es:Nicolás Burdisso]]
[[fi:Nicolás Burdisso]]
[[fr:Nicolás Burdisso]]
[[he:ניקולס בורדיסו]]
[[hu:Nicolás Burdisso]]
[[id:Nicolás Burdisso]]
[[ja:ニコラス・ブルディッソ]]
[[lt:Nicolás Burdisso]]
[[nl:Nicolás Andrés Burdisso]]
[[no:Nicolás Burdisso]]
[[pl:Nicolás Burdisso]]
[[pt:Nicolás Burdisso]]
[[sv:Nicolás Burdisso]]
[[tr:Nicolás Burdisso]]
[[zh:尼古拉斯·布尔迪索]]