Giovacchino Fortini e Fitzwilliam: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del New Hampshire}}
[[File:Chiesa di san gaetano, 3left, san mattia, giovacchino fortini 1696.JPG|thumb|right|250px|Statua di ''San Mattia'', Chiesa di San Michele e Gaetano, Firenze]]
{{Divisione amministrativa
 
|Nome = Fitzwilliam
{{Bio
|Nome ufficiale = Gioacchino
|Panorama = Third Fitzwilliam Meeting House and Common, Fitzwilliam, New Hampshire.jpg
|Cognome = Fortini
|SessoDidascalia = M
|Bandiera =
|LuogoNascita = Settignano
|Stemma =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaStato = 1670USA
|Grado amministrativo = 3
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorteTipo =
|Divisione amm grado 1 = New Hampshire
|AnnoMorte = 1736
|Divisione amm grado 2 = Cheshire
|Epoca = 1700
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Cheshire (New Hampshire)
|Attività = scultore
|Amministratore locale =
|Attività2 = architetto
|Partito =
|Nazionalità = italiano
|Data elezione =
|PostNazionalità =, del periodo [[rococò]]
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 340
|Superficie = 93.24
|Note superficie =
|Abitanti = 2307
|Note abitanti = {{cita web|url=http://factfinder.census.gov/servlet/SAFFPopulation?_event=Search&geo_id=06000US3300519140&_geoContext=01000US%7C04000US33%7C05000US33005%7C06000US3300519140&_street=&_county=Fitzwilliam&_cityTown=Fitzwilliam&_state=04000US33&_zip=&_lang=en&_sse=on&ActiveGeoDiv=geoSelect&_useEV=&pctxt=fph&pgsl=060&_submenuId=population_0&ds_name=null&_ci_nbr=null&qr_name=null&reg=null%3Anull&_keyword=&_industry=|lingua=en|titolo=Stima al 1 luglio 2009 dell'U.S. Census Bureau|accesso=29-07-2010}}
|Aggiornamento abitanti = 1º luglio 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -5
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Cheshire-Fitzwilliam-NH.png
|Didascalia mappa =
}}
==Biografia e opere==
[[File:San filippo neri, interno.JPG|thumb|left|250px|Interno della Chiesa di San Filippo Neri, Firenze]]
 
Gioacchino (chiamato anche '''Giovacchino''') Fortini fu uno dei maggiori scultori toscani del XVIII secolo, di lui non abbiamo della notizie biografiche certe, ma soltanto una lista di opere che si trovano per la maggior parte a [[Firenze]].
 
Accanto alla sua attività principale di scultore il Fortini fu anche un architetto e un incisore di medaglie, il migliore di area [[Toscana|toscana]], insieme a [[Massimiliano Soldani Benzi]], del '700.
Allievo di [[Giovan Battista Foggini]], anche lui scultore ed architetto, la sua opera più importante fu la decorazione scultorea e architettonica del [[Complesso di San Firenze]] dove completò l'architettura dell'interno della Chiesa dei Filippini, dal [[1715]], dopo la morte di [[Pier Francesco Silvani]].
 
Intervenne, sempre in San Firenze, nella facciata esterna sono infatti le statue della ''Fede'' e della ''Speranza'' sopra il portale della chiesa. Altre sue opere, compresi due bassorilievi e le statue della ''Purezza'' e ''Carità'' sono nell'interno della chiesa e il convento, oggi adibito a ''Tribunale''.
 
Sempre in qualità di architetto fu chiamato a completare la struttura della [[Villa di Castelpulci]], sua è l'imponente facciata di questo complesso affacciata sulla valle che conduce da [[Scandicci]] in direzione di [[Pisa]].
 
'''Fitzwilliam''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] facente parte della [[Contea di Cheshire (New Hampshire)|contea di Cheshire]] nello [[Stato federato degli USA|stato]] del [[New Hampshire]].
Nella [[Basilica della Santissima Annunziata]] fece due lavabi che si trovano nella [[Sacrestia]]. Mentre un altro lavabo di pregevole fattura si trova nella sacrestia della [[Chiesa di Santa Maria Novella]]. Nella barocca [[Chiesa dei Santi Michele e Gaetano]] fu chiamato, insieme ai maggiori scultori del sei-settecento fiorentino tra cui il suo maestro [[Giovan Battista Foggini]], a completare la decorazione scultorea iniziata da [[Antonio Novelli]] intorno al [[1640]].
 
== Note ==
Molto importante, dato il numero di sculture richieste al Fortini, è stata la decorazione di [[Villa Bellavista]], nel [[Pistoia|pistoiese]]. Qui lavorò tra il [[1699]] nella cappella dove fece due angeli, e il [[1702]] con le statue del giardino in travertino che raffigurano la ''Giustizia'', l'''Abbondanza'' e le ''Quattro stagioni''. Mentre nel giardino di [[Villa La Quiete]] è suo il gruppo scultoreo della ''Samaritana al pozzo'' in pietra serena e una ''Grotta'' scolpita e decorata da Gioacchino con la partecipazione del fratello [[Benedetto Fortini]] pittore quadraturista che ha decorato con vedute architettoniche anche alcune sale interne della villa, tutti lavori fatti per [[Maria Luisa de' Medici]], [[Elettorato Palatino|Elettrice Palatina]], ultima figlia del Granduca [[Cosimo III de' Medici]], intorno al [[1724]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
Nel palazzo di famiglia, il Fortini adattò una sala a piccolo teatro dove furono rappresentate commedie di [[Giovan Battista Fagiuoli]] che gli dedica il ''Prologo'' di una sua ''"Burletta rusticale"'' dove il poeta dice:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{quote|...Fui invitato ad una Commedina che si fa nelle stanze del Fortini|Giovan Battista Fagiuoli, ''Le Commedie''}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Della sua attività di incisore di medaglie sono rimasti alcuni bellissimi esemplari oggi esposti nell'apposita sezione del [[Museo del Bargello]]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni del New Hampshire]]
==Altre opere==
*''Busto marmoreo del Gran Principe Ferdinando de' Medici'', Museo di [[Liverpool]]
*''Busto Marmoreo di Francesco Feroni'', Villa Medicea di [[Cerreto Guidi]]
*''Busto marmoreo di Prudenza Feroni'', collezione privata di [[Londra]]
==Bibliografia==
*Andrea Andanti, ''Affinità formali ed iconografiche tra Francesco Robba e Andrea e Giuseppe Pozzo, Filippo Juvarra, Giuseppe Mazzuoli, Gioacchino Fortini'', 2000
*Sandro Bellesi, Mara Visonà, ''Giovacchino Fortini. Scultura, architettura, decorazione e committenza a Firenze al tempo degli ultimi Medici'', Polistampa, 2008
**''La decorazione scultorea della chiesa di San Firenze e alcune considerazioni sull’attività di Giovacchino Fortini'' in ''Antichità viva'' , n.1, pp 37-46
{{portale|Arte|scultura|firenze}}