Radio Italia e Fitzwilliam: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del New Hampshire}}
{{nota disambigua|Radio Italia, l'emittente iraniana che trasmette alcuni programmi in italiano|[[Radio Italia (Iran)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox canale radio|
|Nome = Fitzwilliam
name=Radio Italia|
|Nome ufficiale =
logofile=LOGO-RADIO-ITALIA.png|
|Panorama = Third Fitzwilliam Meeting House and Common, Fitzwilliam, New Hampshire.jpg
logosize=220px|
|Didascalia =
launch= 1982 |
|Bandiera =
share= 4.314.000|
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = New Hampshire
|Divisione amm grado 2 = Cheshire
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Cheshire (New Hampshire)
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 340
|Superficie = 93.24
|Note superficie =
|Abitanti = 2307
|Note abitanti = {{cita web|url=http://factfinder.census.gov/servlet/SAFFPopulation?_event=Search&geo_id=06000US3300519140&_geoContext=01000US%7C04000US33%7C05000US33005%7C06000US3300519140&_street=&_county=Fitzwilliam&_cityTown=Fitzwilliam&_state=04000US33&_zip=&_lang=en&_sse=on&ActiveGeoDiv=geoSelect&_useEV=&pctxt=fph&pgsl=060&_submenuId=population_0&ds_name=null&_ci_nbr=null&qr_name=null&reg=null%3Anull&_keyword=&_industry=|lingua=en|titolo=Stima al 1 luglio 2009 dell'U.S. Census Bureau|accesso=29-07-2010}}
|Aggiornamento abitanti = 1º luglio 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -5
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Cheshire-Fitzwilliam-NH.png
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Fitzwilliam''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] facente parte della [[Contea di Cheshire (New Hampshire)|contea di Cheshire]] nello [[Stato federato degli USA|stato]] del [[New Hampshire]].
share as of= 2012/2013
share source= <ref>{{cita web|url=http://www.audiradio.it/upload/File/Dati%20Audiradio%201%20trimestre%202010.pdf|titolo=Dati [[Audiradio]] relativi al primo trimestre 2010}}</ref>|
owner= [[Gruppo Radio Italia]]|
former names= |
claim= solo musica italiana |
web= [http://www.radioitalia.it www.radioitalia.it] |
terr serv 1=Analogico|
terr chan 1=[[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia|
terr serv 2=Digitale|
terr chan 2=[[Digital Audio Broadcasting|DAB]], in Italia|
sat serv 1=Digitale|
sat chan 1=| 70
mobile serv 1=Digitale|
mobile chan 1=|
web serv 1=Internet|
web chan 1=|
|}}
'''Radio Italia''' è un'emittente radiofonica [[modulazione di frequenza|FM]] nazionale [[italia]]na. È stata la prima radio privata a utilizzare un [[format radio|format]], nello specifico di sola musica italiana.
 
Il [[Gruppo Radio Italia]], oltre a Radio Italia, comprende due canali televisivi: [[Video Italia]], visibile a pagamento sul canale 712 di [[Sky Italia]]; e [[Radio Italia TV]], visibile gratuitamente sul canale 70 del digitale terrestre (nelle zone coperte dal mux [[Rete A 2]].
 
Radio Italia detiene l'[[etichetta discografica]] ''Solomusicaitaliana'', si occupa dell'organizzazione di eventi e concerti legati alla musica italiana e ha un sito internet ufficiale.
 
== La storia ==
<!-- {{Controlcopy|Copiato da http://www.radioitalia.it/fla/compleanno.html||radio|luglio 2009}} -->
Il [[26 febbraio]] [[1982]] Mario Volanti, [[musicista]], [[compositore]] e [[Disc jockey|DJ]] a fronte di un panorama radiofonico caratterizzato da una programmazione musicale essenzialmente straniera, inaugura la prima radio di sola musica italiana. Nonostante il capitale esiguo e l'idea controcorrente, incontra il favore del pubblico rivoluzionandone il gusto e le scelte di mercato. Cinque anni dopo la radio copre il territorio nazionale e nel [[1990]] conquista il primato di ascolti rilevato da Audiradio diventando la radio commerciale più ascoltata d'Italia.<br>
L'espansione satellitare attuata dal [[1996]] permette l'illuminazione dapprima dell'intera Europa, poi del Nord America e del Sud America.<br>
Il [[1996]] è anche l'anno dell'acquisizione di Radio 105 Classic, temporaneamente ridenominata Rete Italia e successivamente inglobata da Radio Italia che nel [[2000]] passa da syndication a network. <br>
Il lavoro di promozione e sostegno della musica italiana riconosciuto dagli artisti, musicisti e discografici per i quali diventa un importante punto di riferimento, raccoglie consensi tra le comunità di italiani all'estero, raggiunti anche grazie allo streaming via internet.<br>
Nel [[2009]] il personale dell'emittente è costituito da circa centocinquanta professionisti tra dipendenti e collaboratori.
 
== Speaker ==
 
Conduttori che attualmente trasmettono su Radio Italia solomusicaitaliana:
* [[Augusto Abbondanza]]
* [[Alberto Alfano]]
* [[Enzo Savi|Savi]] & [[Antonio Montieri|Montieri]]
* [[Mila By Night|Mila]]
* [[Mario Volanti]]
* [[Francesco Cataldo]]
* [[Mauro Marino]]
* [[Paoletta]]
* [[Paola "Funky" Gallo]]
* [[Fiorella Felisatti]]
* [[Francesca Leto]]
* [[Mirko Mengozzi]]
* Patrick
* [[Franco Nisi]]
* Gabriella Capizzi
* [[Luca Ward]]
* Petra sabato e domenica dalle 16_19
 
== Video ==
[[Video Italia]] nasce il [[1º settembre]] [[1997]]. È la prima tv via satellite a proporre solo musica italiana con un format simile a quello della radio. In circa due anni raggiunge la copertura di gran parte del mondo. Punto di forza della programmazione è la produzione e la messa in onda di eventi musicali e di concerti organizzati nelle varie regioni d'Italia, ma anche la rotazione di un imponente archivio storico di video musicali italiani.
 
Nel [[2004]] nasce [[Radio Italia TV]], sospesa nel [[2009]]; durante questi 5 anni si rivolgeva al pubblico giovane della fascia pomeridiana ed era visibile in chiaro sull'analogico terrestre in [[Syndication (mass media)|syndication]], in digitale terrestre (per il solo 1º anno di trasmissioni) e via satellite (canale 858 sugli [[Sky Italia#Sky Box e Sky Box HD|Sky Box]]). Il [[4 marzo]] [[2011]] questo canale televisivo è tornato in onda in chiaro sul digitale terrestre (multiplex [[L'Espresso 2]]).
 
== Sito ==
Nel [[1997]] la prima pagina di [http://www.radioitalia.it/ www.radioitalia.it].
Dal [[12 novembre]] [[2002]] è disponibile sul sito lo [[streaming]] sia radio che video. L'area web si consolida nel giro di pochi mesi come punto di riferimento attivo e dinamico per interagire con ascoltatori e telespettatori affermandosi quale portale della musica italiana e autorevole testata per chi cerca informazioni, news, curiosità e servizi legati alla musica made in Italy.
 
== Serata con... ==
''Serata con...'' è un programma televisivo in diretta contemporanea su solomusicaitaliana e Video Italia ([[Sky Italia]] canale 712) dalle ore 21.00 alle ore 22.50.
 
Si tratta di concerti di artisti italiani che presentano i loro nuovi album insieme a classici del proprio repertorio nell'auditorium di [[Cologno Monzese]]. L'atmosfera di queste serate è diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di queste serate costituite da musica dal vivo alternata a chiacchierate con i cantanti e alle quali il pubblico può accedere gratuitamente su prenotazione.
 
== Casa Radio Italia ==
Durante alcuni avvenimenti culturali importanti, Radio Italia trasferisce lo staff in [[Casa Radio Italia]], una struttura dove il marchio Radio Italia presenta i vari programmi della giornata.
 
Questo trasferimento avviene ad esempio durante avvenimenti come il [[Festival di Sanremo]], oppure un [[Mondiale di calcio]], un [[Europeo di calcio]], o un'[[Giochi olimpici|Olimpiade]].
 
== Disco Italia ==
Ogni settimana viene lanciato un singolo di nuova uscita per promuovere il lavoro degli artisti italiani. I singoli vengono prima messi in rotazione musicale per una o due settimane, poi proposti come Disco Italia.
 
== Radio Italia tour ==
Durante il periodo estivo la radio organizza un tour a cui prendono parte annualmente i cantanti del momento.
* [[2011]]: [[Anna Tatangelo]], [[Mango (cantante)|Mango]], [[Dolcenera]], [[Paola e Chiara]], [[Roberto Vecchioni]] e [[Noemi (cantante)|Noemi]]<ref>[http://musica.lospettacolo.it/leggi.asp?id=-9223372036854701561 Lo Spettacolo - Musica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.radioitalia.it Sito ufficiale]
* [http://www.facebook.com/radioitalia.it Facebook ufficiale]
* [http://www.twitter.com/radio_italia.it Twitter ufficiale]
www.radioitalia.it/discofacebook
{{Emittenti radio italiane}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane a diffusione nazionale]]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni del New Hampshire]]
[[en:Radio Italia Solo Musica Italiana]]