Museo diocesano (Massa) e Fitzwilliam: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolti riferimenti a facebook
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del New Hampshire}}
{{Museo
{{Divisione amministrativa
|NomeMuseo= Museo diocesano
|Nome = Fitzwilliam
|Data di fondazione= 2003
|Nome ufficiale =
|Fondatori=
|Panorama = Third Fitzwilliam Meeting House and Common, Fitzwilliam, New Hampshire.jpg
|Indirizzo=Palazzo dei Cadetti
|Didascalia =
Via Alberica, 26 -
|Bandiera =
54100 Massa (Massa Carrara)
|Stemma =
|Tipologia= arte sacra
|Stato = USA
|Immagine= Cortile di Palazzo Vescovile, Massa.JPG
|Grado amministrativo = 3
|Didascalia=
|Larghezza=Tipo =
|Divisione amm grado 1 = New Hampshire
|Telefono= 0585 499241 - 0585 8990223
|Divisione amm grado 2 = Cheshire
|Fax= -0585 810287
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Cheshire (New Hampshire)
|e-mail= bbcc@massacarrara.chiesacattolica.it
|Amministratore locale =
|Sito= http://www.museodiocesanomassa.it/
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 340
|Superficie = 93.24
|Note superficie =
|Abitanti = 2307
|Note abitanti = {{cita web|url=http://factfinder.census.gov/servlet/SAFFPopulation?_event=Search&geo_id=06000US3300519140&_geoContext=01000US%7C04000US33%7C05000US33005%7C06000US3300519140&_street=&_county=Fitzwilliam&_cityTown=Fitzwilliam&_state=04000US33&_zip=&_lang=en&_sse=on&ActiveGeoDiv=geoSelect&_useEV=&pctxt=fph&pgsl=060&_submenuId=population_0&ds_name=null&_ci_nbr=null&qr_name=null&reg=null%3Anull&_keyword=&_industry=|lingua=en|titolo=Stima al 1 luglio 2009 dell'U.S. Census Bureau|accesso=29-07-2010}}
|Aggiornamento abitanti = 1º luglio 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -5
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Cheshire-Fitzwilliam-NH.png
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Fitzwilliam''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] facente parte della [[Contea di Cheshire (New Hampshire)|contea di Cheshire]] nello [[Stato federato degli USA|stato]] del [[New Hampshire]].
[[File:San Leonardo di Jacopo della Quercia, 1420.JPG|thumb|San Leonardo di Jacopo della Quercia, 1420]]
 
== Note ==
Il '''Museo diocesano di [[Massa (Italia)|Massa]]''' (Massa Carrara), inaugurato nel [[2003]], ha sede nel palazzo dei Cadetti (ex Palazzo Vescovile), fatto costruire nel [[1580]] dal principe [[Alberico I Cybo-Malaspina]], destinato inizialmente ai figli cadetti della famiglia, subì nel tempo varie trasformazioni, fino all’età napoleonica quando fu abbandonato e cadde in grave degrado. Con la [[Restaurazione]], la duchessa [[Maria Beatrice d'Este]] lo donò al vescovo [[Francesco Maria Zoppi]] ([[1822]] - [[1833]]), quale sede episcopale; funzione che mantenne fino al [[1970]], quando il vescovo [[Aldo Forzoni]] (1970 - [[1988]]) spostò la sua residenza presso il [[seminario]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
Il Museo conserva le opere d'arte, suppellettile liturgica e paramenti sacri provenienti sia dalla [[Duomo di San Pietro e San Francesco di Massa|cattedrale di di San Pietro e San Francesco]], sia da altre chiese del territorio diocesano.
{{interprogetto}}
 
== Percorso espositivo e opere ==
L'itinerario espositivo ha il suo nucleo centrale nel Tesoro della Cattedrale costituito prevalentemente da:
* preziosi paramenti sacri ricamati in oro e argento;
* suppellettile liturgica in argento;
* insegne episcopali legate ai primi vescovi.
 
Fra i capolavori che è possibile vedere nel Museo, si annoverano:
* ''[[San Leonardo]]'' ([[1420]]) di [[Jacopo della Quercia]];
* Trittico con la ''[[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] in trono con [[Gesù]] Bambino e santi'' (ultimo quarto del XV secolo) [[Bernardino del Castelletto]], proveniente dall'[[altare]] della Cappella Vescovile;
* la ''[[Pietà (arte)|Pietà]]'' (primo quarto del [[XVII secolo]]), scultura in marmo, di [[Felice Palma]];
* la ''Croce stazionale'' (XVII secolo) attribuita a [[Gian Lorenzo Bernini]];
* la ''Statua reliquario'' (1685), opera dall’argentiere lucchese [[Giovanni Vambrè]];
* la ''Croce di Tresana'' di [[Francesco Marti]].
 
Inoltre, sono esposte opere di [[Agostino Ghirlanda]], di [[Domenico Fiasella]] e del [[Maestro di Montefloscoli]].
 
== Bibliografia ==
* Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, ''Musei religiosi in Italia'', [[Milano]] 2005, p. 264
 
== Voci correlate ==
* [[Duomo di Massa|Cattedrale di San Pietro e San Francesco]] di Massa
* [[Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli]]
* [[Museo diocesano]]
* [http://www.comune.massa.ms.it/ Comune di Massa]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Museo Diocesano (Massa)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.museodiocesanomassa.it/ Sito ufficiale del Museo diocesano di Massa]
* [http://www.amei.biz/MEDIACENTER/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=130&explicit=SI Sito ufficiale dell'Associazione musei ecclesiastici italiani]
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musei}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:MassaComuni del New Hampshire]]
[[Categoria:Musei della provincia di Massa e Carrara]]
[[Categoria:Musei di arte sacra]]