Andrea Orlando e Fitzwilliam: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del New Hampshire}}
{{Carica pubblica
{{Divisione amministrativa
|nome = Andrea Orlando
|Nome = Fitzwilliam
|immagine = Andrea Orlando daticamera.jpg
|Nome ufficiale =
|carica = [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]]
|Panorama = Third Fitzwilliam Meeting House and Common, Fitzwilliam, New Hampshire.jpg
|mandatoinizio = 22 febbraio [[2014]]
|mandatofine Didascalia =
|Bandiera =
|presidente = [[Matteo Renzi]]
|Stemma =
|predecessore = [[Anna Maria Cancellieri]]
|Stato = USA
|carica2 = [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]
|Grado amministrativo = 3
|mandatoinizio2 = 28 aprile [[2013]]
|Tipo =
|mandatofine2 = 22 febbraio [[2014]]
|Divisione amm grado 1 = New Hampshire
|presidente2 = [[Enrico Letta]]
|Divisione amm grado 2 = Cheshire
|predecessore2 = [[Corrado Clini]]
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Cheshire (New Hampshire)
|successore2 = [[Gian Luca Galletti]]
|Amministratore locale =
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Partito =
}}
|Data elezione =
{{Membro delle istituzioni italiane
|Data istituzione =Camera
|Data soppressione =
| nome = Andrea Orlando
|Altitudine = 340
| immagine =
|Superficie = 93.24
| dimensione =
|Note superficie =
| luogo_nascita= [[La Spezia]]
|Abitanti = 2307
|data_nascita= {{Calcola età|1969|2|8}}
|Note abitanti = {{cita web|url=http://factfinder.census.gov/servlet/SAFFPopulation?_event=Search&geo_id=06000US3300519140&_geoContext=01000US%7C04000US33%7C05000US33005%7C06000US3300519140&_street=&_county=Fitzwilliam&_cityTown=Fitzwilliam&_state=04000US33&_zip=&_lang=en&_sse=on&ActiveGeoDiv=geoSelect&_useEV=&pctxt=fph&pgsl=060&_submenuId=population_0&ds_name=null&_ci_nbr=null&qr_name=null&reg=null%3Anull&_keyword=&_industry=|lingua=en|titolo=Stima al 1 luglio 2009 dell'U.S. Census Bureau|accesso=29-07-2010}}
| titolo = Maturità scientifica
|Aggiornamento abitanti = 1º luglio 2009
| professione = dirigente di partito
|Sottodivisioni =
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Divisioni confinanti =
| legislatura = [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|Lingue =
| gruppo_parlamentare = [[L'Ulivo]] - [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Codice postale =
| coalizione = [[L'Unione]], [[Italia. Bene Comune]]
|Prefisso =
| circoscrizione = [[Liguria]]
|Fuso incarichiorario = -5
|Codice statistico =
| sito=http://www.camera.it/leg17/29?idLegislatura=17&shadow_deputato=301463
|Codice catastale =
}}
|Targa =
{{Bio
|Nome abitanti = Andrea
|CognomePatrono = Orlando
|SessoFestivo = M
|Mappa = Cheshire-Fitzwilliam-NH.png
|LuogoNascita = La Spezia
|Didascalia mappa =
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]] nel [[Governo Renzi]] dal 22 febbraio [[2014]] e [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] nel [[governo Letta]] dall'aprile [[2013]] al febbraio 2014
}}
 
'''Fitzwilliam''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] facente parte della [[Contea di Cheshire (New Hampshire)|contea di Cheshire]] nello [[Stato federato degli USA|stato]] del [[New Hampshire]].
Dal [[2006]] è membro della [[Camera dei Deputati]] dove è componente della [[Camera dei deputati#Le Commissioni permanenti|Commissione bilancio della Camera]] e della [[Commissione parlamentare Antimafia]].
 
== Note ==
Dal 28 aprile [[2013]] al 22 febbraio [[2014]] è stato [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] nel [[Governo Letta]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Biografia==
{{interprogetto}}
=== Primi passi ===
Comincia l'attività politica giovanissimo. Nel [[1989]] diventa segretario provinciale della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] e l'[[1990|anno successivo]] viene eletto nel consiglio comunale della [[La Spezia|Spezia]] con il [[Partito Comunista Italiano|PCI]]; in seguito allo scioglimento del [[Partito Comunista Italiano]], verrà rieletto con il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], di cui diviene capogruppo nel consiglio comunale della sua città nel [[1993]]; nel [[1995]] diventa segretario cittadino del partito, nel [[1997]], primo degli eletti in [[consiglio comunale]], è nominato [[Assessore (enti territoriali italiani)|assessore]] dal Sindaco [[Giorgio Pagano (politico)|Giorgio Pagano]], prima alle attività produttive e poi alla pianificazione territoriale, incarico che svolge sino alle elezioni del [[2002]].
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[2000]], entra a far parte della segreteria regionale come responsabile degli enti locali dei [[Democratici di Sinistra]] e nel [[2001]] diventa segretario provinciale; poi, nel [[2003]], è chiamato alla direzione nazionale del partito da [[Piero Fassino]], prima con il ruolo di viceresponsabile dell'organizzazione, poi come responsabile degli enti locali ([[2005]]) e ancora, nel [[2006]], come responsabile dell'organizzazione entra a far parte della segreteria nazionale del [[Democratici di Sinistra|partito]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
È uno degli esponenti di spicco della corrente interna al PD dei Giovani Turchi.<ref>[http://www.unita.it/politica/correnti-renzi-fiducia-numeri-senato-camera-strategie-cosa-succede-numeri-veltroni-dalema-bersani-tu-1.553493 A Matteo manca solo la fiducia]</ref>
 
=== Carriera politica nazionale ===
Nel 2006 si presenta alle [[elezioni politiche italiane del 2006|Elezioni politiche]] del 9 e 10 aprile venendo eletto nelle liste dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] nella X circoscrizione ([[Liguria]]).
Allo scioglimento dei [[Democratici di Sinistra|DS]], nel congresso dell'aprile del [[2007]], aderisce al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], diventandone Responsabile dell'Organizzazione nella Segreteria nazionale del Segretario [[Walter Veltroni]]
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|politiche del 2008]] viene rieletto per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] alla [[Camera dei deputati]] nella circoscrizione [[Liguria]], diviene membro della [[Camera dei deputati#Le Commissioni permanenti|commissione Bilancio della Camera]] e componente della [[Commissione parlamentare Antimafia]], ed il 14 novembre [[2008]] è nominato Portavoce del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella Segreteria nazionale dal Segretario [[Walter Veltroni]]<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/64404/gw/producer/producer.aspx?t=/pd/partito.htm|titolo=Andrea Orlando portavoce del PD|opera=Sito ufficiale Partito Democratico|accesso=30 gennaio 2010}}</ref>, incarico confermato dal nuovo Segretario [[Dario Franceschini]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilnuovo.it/articolo-20090227-Pd%253A_Andrea_Orlando_portavoce.php|titolo= Pd: Andrea Orlando portavoce |pubblicazione=Il Nuovo |giorno=27|mese=02|anno=2009|accesso=30 gennaio 2010}}</ref>. Nel novembre del [[2009]] [[Pier Luigi Bersani]], neoeletto Segretario nazionale del Pd, lo nomina presidente del Forum Giustizia del Partito incarico che mantiene fino alla sua nomina a Ministro<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/90027/pd_la_nuova_segreteria_i_presidenti_dei_forum|titolo=Pd: la nuova segreteria, i presidenti dei forum| opera=Sito ufficiale Partito Democratico|accesso=30 gennaio 2010}}</ref>. Nel 2010 diviene membro della Commissione Giustizia della Camera, ruolo che ricopre fino alla fine della XVI legislatura.
 
Nel 2010, come primo dei non eletti alle [[Elezioni amministrative italiane 2007#La Spezia 2|elezioni provinciali del 2007]], diventa [[consigliere provinciale]] alla Spezia come subentrante, in un collegio storicamente appannaggio dei candidati di centrodestra.
 
Nel gennaio 2011 Bersani lo nomina commissario del PD di [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/doc/202608/primarie-napoli-bersani-andrea-orlando-commissario-del-partito-di-napoli.htm|titolo=Primarie Napoli, Bersani: "Andrea Orlando Commissario del Partito di Napoli"|opera=Sito ufficiale Partito Democratico|accesso=12 aprile 2013}}</ref>.
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013]] è candidato alla [[Camera dei Deputati]] come capolista della lista [[Partito Democratico (Italia)|PD]] nella circoscrizione Liguria, dopo essere risultato il candidato più votato alle primarie del collegio ligure per la scelta dei parlamentari<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/Allegati/liste-candidati-camera.pdf|titolo=Elezioni Politiche - Ordine di lista della Camera dei deputati|opera=Sito ufficiale Partito Democratico|data= 8 gennaio 2013|accesso=9 gennaio 2013|formato=pdf}}</ref>.
 
=== Incarichi ministeriali ===
Il 28 aprile 2013 viene nominato [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] del [[Governo Letta]], governo sostenuto da PD, [[Il Popolo della Libertà|Pdl]] e [[Scelta Civica]].
 
Durante il suo mandato viene concessa l'[[Autorizzazione Integrata Ambientale]] alla [[Centrale termoelettrica Eugenio Montale]] presente alla [[La Spezia|Spezia]], alimentata a carbone e metano.
Orlando è uno dei promotori della legge sulle emergenze ambientali della [[Terra dei Fuochi]] e dell'[[Ilva]] che fornisce nuovi strumenti alla magistratura per combattere i roghi di rifiuti, accelera le bonifiche e stabilisce l’uso dell’esercito a scopo di sorveglianza nelle terre contaminate.
La legge non solo introduce il reato di combustione dei rifiuti abbandonati o depositati in aree non autorizzate (condanne da due a cinque anni che possono ulteriormente aumentare se ad appiccare i roghi è un’impresa o comunque una attività organizzata) ma prevede uno stanziamento di 50 milioni all'anno per il 2014 e il 2015 da utilizzare per sottoporre a screening sanitario le popolazioni che vivono nella Terra dei fuochi e a ridosso degli impianti Ilva. Relativamente alla Campania, inoltre, dovrà essere eseguita la mappatura delle aree agricole inquinate.
 
Il 21 febbraio 2014 è stato indicato come [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]] dal Presidente del Consiglio incaricato [[Matteo Renzi]]. Presta giuramento il giorno seguente.
 
==Note==
<references />
==Voci correlate==
 
*[[Governo Letta]]
*[[Governo Renzi]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Andrea Orlando|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Deputati|301463|17}}
*{{Deputati|301463|16}}
*{{Deputati|301463|15}}
* [http://www.minambiente.it/home_it/menu.html?mp=/menu/menu_ministero/&m=il_ministro.html&lang=it Pagina nel sito del Ministero dell'ambiente]
 
{{Box successione
|carica = [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = dal 22 febbraio [[2014]]
|precedente = [[Anna Maria Cancellieri]]
|successivo = ''in carica''
}}
 
{{Box successione
|carica = [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 28 aprile [[2013]] - 22 febbraio [[2014]]
|precedente = [[Corrado Clini]]
|successivo = [[Gian Luca Galletti]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni del New Hampshire]]
[[Categoria:Ministri dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della XV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri della Giustizia della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Letta]]