Foot-Ball Associazione Novara 1922-1923 e Anthony Blunt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa: nome
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|storici britannici|luglio 2013}}
{{Torna a|Novara Calcio}}
{{Bio
{{Stagione squadra
|Nome = Anthony
|club = Foot Ball Association Novara
|Cognome = Blunt
|stagione = 1922-1923
|allenatore1Sesso = M
|LuogoNascita = Bournemouth
|presidente =
|GiornoMeseNascita = 26 settembre
|campionato = [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]]
|AnnoNascita = 1907
|campionato posizione = 5º posto nel girone C della Lega Nord.
|LuogoMorte = Londra
|presenze campionato =
|GiornoMeseMorte = 26 marzo
|marcatore campionato =
|AnnoMorte = 1983
|stagione prima =
|Epoca = 1900
|stagione dopo =
|Attività = storico dell'arte
|Attività2 = agente segreto
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = al servizio dell'[[Unione Sovietica]] durante il periodo della [[guerra fredda]]
}}
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la '''Foot Ball Association Novara''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1922-1923'''.
 
==Rosa Biografia ==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Mario Bevilacqua|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luigi Binda]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Bernani|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Degara II|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Guido Gianfardoni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Enrico Patti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Bruno Varallo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Balossini (calciatore)|Balossini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Pierino Cappa|Pierino Cappa (I)]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Mario Cappa|Mario Cappa (II)]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Carlo Degara]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Guglielminetti (calciatore)|Guglielminetti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Alfredo Milano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Pestarini (calciatore)|Pestarini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Quaglia (calciatore)|Quaglia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Adamo Roggia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Ettore Reynaudi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Angelo Brotto]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Serafino Carrera]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giovanni Locarni]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Francesco Mattuteia]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Mario Meneghetti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Federico Munerati]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Rossi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Salviati|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Santagostino (calciatore)|Santagostino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Di ottima famiglia, la sua formazione avvenne nelle prestigiose istituzioni del Marlborough College e dell'[[Università di Cambridge]]. Qui negli [[Anni 1930|anni trenta]] conosce [[Kim Philby]], [[Guy Burgess]], [[John Cairncross]] e [[Donald Duart Maclean]], quelli che diventeranno, insieme con lui, il "[[I Cinque di Cambridge|gruppo dei cinque]]", una cellula di spionaggio a servizio dell'[[URSS]]. Blunt, di [[Marxismo|simpatie marxiste]], fu reclutato intorno al [[1934]].
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=La Biblioteca del Calcio|edizione=[[1922]]-[[1923]]|editore=Geo Edizioni|pagine=p. 54}}
 
Dopo la guerra diventò conservatore delle collezioni reali e si afferma come uno dei più eminenti storici dell'arte europei. Dal 1962 fu anche insegnante ad [[Università di Oxford|Oxford]].
{{Calcio Novara storico}}
{{Stagione 1922-1923 squadre di Prima Divisione}}
{{Portale|calcio}}
 
Fu scoperto nel [[1963]] a seguito delle rivelazioni di un'altra spia, tuttavia il suo coinvolgimento fu reso noto solo nel [[1979]], e fino ad allora Blunt continuò indisturbato la sua attività di storico dell'arte.
[[Categoria:Stagioni del Novara Calcio|1922-1923]]
 
[[Categoria:Stagione 1922-1923 delle squadre di calcio|Novara]]
Nei suoi studi si occupò principalmente dell'[[arte rinascimentale|arte]] e dell'[[architettura rinascimentale]] e [[architettura barocca|barocca]], in [[Francia]] ed in [[Italia]], con studi spesso pionieristici. Fu il massimo esperto dell'opera di [[Nicolas Poussin]] di cui possedeva anche una collezione di dipinti.
 
== Opere principali ==
* ''Artistic Theory in Italy 1450-1600'', 1940 (''Le teorie artistiche in Italia : dal Rinascimento al Manierismo'', trad. di Livia Moscone Bargilli, Einaudi, Torino, 1966)
* ''François Mansart and the Origins of French Classical Architecture'', 1941.
* ''Art and Architecture in France, 1500-1700'', 1953
* ''Philibert de l'Orme'', 1958 (''Philibert de l'Orme'', edizione italiana a cura di Manuela Morresi, trad. di M. Morresi, Electa, Milano, 1997)
* ''Nicolas Poussin. A Critical Catalogue'', 1966
* ''Nicolas Poussin'', 1967
* ''Sicilian Baroque'', 1968 (''Barocco siciliano'', Il Polifilo, Milano, 1968)
* ''Picasso's Guernica'', Oxford University Press, 1969.
* ''Neapolitan Baroque and Rococo Architecture'', 1975 (''Architettura barocca e rococò a Napoli'', edizione italiana a cura di Fulvio Lenzo, Electa, Milano 2006).
* ''Baroque and Rococo Architecture and Decoration'', 1978.
* ''Borromini'', 1979 (''Vita e opere di Borromini'', Laterza, Roma-Bari, 1983)
* ''L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936–1938)'', a cura di Antonello Negri, Campanotto, Udine, 1999.
* ''Roman Baroque'', 2000 (''Alla scoperta di Roma barocca,'' Newton & Compton, Roma, 2004)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=Per il suo lavoro e per il suo contributo fondamentale all'espansione e alla catalogazione della Galleria della Regina.
|luogo=[[1956]], revocato nel [[1979]]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie|guerra fredda}}
 
[[Categoria:Storia LGBT nel Regno Unito]]