Discussioni progetto:Antroponimi/Approfondimento nomi e Anthony Blunt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|storici britannici|luglio 2013}}
__NOINDEX__
{{Bio
Questa pagine serve per coordinare i lavori su determinate voci di nomi propri che necessitano di un'attenzione particolare. È stata segnalata al [[progetto:Antroponimi]].
|Nome = Anthony
 
|Cognome = Blunt
==[[Besa (nome)]]==
|Sesso = M
Scheda presa da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1610.html questa voce di s&b]; il santo esiste (attestato perlopiù come "san Besas", cfr [http://www.santiebeati.it/dettaglio/43010 1], [http://saints.sqpn.com/saint-besas-of-alexandria/ 2], ma anche come "San Besa", [http://books.google.it/books?id=tzsrAQAAIAAJ&q=%22San+Besa%22&dq=%22San+Besa%22&hl=it&sa=X&ei=FukIUtjyLYHXswaQlIBQ&ved=0CDwQ6AEwAQ cfr]); alcune schede lo attestano con nomi alternativi come "Basso" e "Bessa"; da quello che trovo, sembra sia stato portato anche da [http://books.google.it/books?id=uTBNAAAAYAAJ&q=%22Besas%22+generale&dq=%22Besas%22+generale&hl=it&sa=X&ei=cOkIUtH9B4edtQaHpIGoDQ&ved=0CD0Q6AEwAg un generale ai tempi di Giustiniano].
|LuogoNascita = Bournemouth
 
|GiornoMeseNascita = 26 settembre
Non trovo riscontri per il significato proposto da s&b ([https://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=Besas+knight#bav=on.2,or.r_qf.&fp=3e7d88ea39adb049&hl=it&q=%22Besas%22+%22knight%22&tbm=bks 1], [https://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=%22Besas%22+thracian+language#bav=on.2,or.r_qf.&fp=3e7d88ea39adb049&hl=it&q=%22Besas%22+thracian+&tbm=bks 2], [https://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=%22Besas%22+thracian+language#bav=on.2,or.r_qf.&fp=3e7d88ea39adb049&hl=it&q=%22Besa%22+%22cavaliere%22&tbm=bks 3], [https://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=%22Besas%22+thracian+language#bav=on.2,or.r_qf.&fp=3e7d88ea39adb049&hl=it&q=%22Besa%22+%22tracio%22&tbm=bks 4]...) se non emerge altro, sarei per la cancellazione della pagina. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:01, 12 ago 2013 (CEST)
|AnnoNascita = 1907
 
|LuogoMorte = Londra
:Il De Felice non riporta questo nome, che viene invece brevemente citato da Francipane il quale in pratica concorda con s&b: nome di origine trace col significato di "abile cavaliere" e onomastico il 27 febbraio. [[Basso (nome)|Basso]] ha tutt'altra origine. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:56, 12 ago 2013 (CEST)
|GiornoMeseMorte = 26 marzo
::La Crusca lo riporta come [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Besa&f=false Besa] ma non dà alcuna indicazione oltre alla forma latina (sempre "Besas", parrebbe). Che dici? Fontarlo con Francipane e s&b e morta lì? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:18, 14 ago 2013 (CEST)
|AnnoMorte = 1983
:::Aggiungo che il santo era di Alessandria (quindi plausibilmente egiziano), mentre la [[Tracia]] è da tutt'altra parte (non è del tutto impossibile che un egiziano avesse un nome tracio in quell'epoca, ma mi sembra implausibile). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:44, 9 mag 2014 (CEST)
|Epoca = 1900
Santi e fanti non lo riporta. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:50, 13 mag 2014 (CEST)
|Attività = storico dell'arte
:Il ''Lexicon'' non lo riporta. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:26, 11 nov 2014 (CET)
|Attività2 = agente segreto
==[[Oglerio]]==
|Nazionalità = inglese
Nome portato da [[Oglerio di Lucedio|un beato medievale]] (e da nessun altro di notabile, da quel che sono riuscito a vedere), significato e presunta origine gallica tratti da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3186.html questa scheda] di Santi e beati. Nessuna traccia di un'[[etimologia]] plausibile, né se è per quello trovo altri riscontri del significato ([http://www.google.it/search?hl=it&q=oglerio%20%22lettore%20di%20scritture%22&um=1&ie=UTF-8&tbo=u&tbm=bks&source=og&sa=N&tab=wp 1], [http://www.google.it/search?q=oglerio+%22lettore%22&hl=it&um=1&tbo=u&tbm=bks&tab=wp&oq=oglerio+%22lettore%22&gs_l=heirloom-serp.3...2896.3435.0.3681.5.5.0.0.0.0.85.409.5.5.0....0...1ac.1.24.heirloom-serp..5.0.0.3O4E_VRZxY4 2], [http://www.google.it/search?q=oglerius+%22lector%22&hl=it&um=1&tbo=u&tbm=bks&tab=wp&oq=oglerius+%22lector%22&gs_l=heirloom-serp.3...2881.3480.0.3608.6.6.0.0.0.2.139.597.3j3.6.0....0...1ac.1.24.heirloom-serp..6.0.0.iLRUtnGaRCU 3]...). La Crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Og&f=false non lo riporta]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:52, 19 nov 2013 (CET)
|PostNazionalità = al servizio dell'[[Unione Sovietica]] durante il periodo della [[guerra fredda]]
:De Felice non lo riporta. Il Francipane riporta: dal gallico "lettore dei libri <nowiki>[</nowiki>sacri<nowiki>]</nowiki>". 9 settembre. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:11, 19 nov 2013 (CET)
::Eh, siamo sempre lì... (ma non è che santi e beati pesca anche dal Francipane?). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:55, 21 nov 2013 (CET)
Santi e fanti lo riporta come rarissimo e portato da un santo, nessuna indicazione etimologica. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:50, 13 mag 2014 (CEST)
:Il ''Lexicon'' non lo riporta. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:26, 11 nov 2014 (CET)
==[[Mamelta]]==
Secondo [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2928.html questa scheda] di S&b ha origine latina e vuol dire "che ha bel seno" (da ''mammella'', presumo; non so il latino quindi non so quanto sia grammaticalmente plausibile questa etimologia, ma credo poco; la Crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=mamelta&f=false non fa cenno] di alcuna origine latina). Venne portato da una [[martiri persiani|santa martire persiana]], sacerdotessa pagana convertita, il cui nome origine era "[http://books.google.it/books?id=aEUEAAAAIAAJ&pg=PA107&dq=san+mamelta&hl=it&sa=X&ei=BxmOUu-iBaLD0QXstoDgDw&ved=0CEUQ6AEwCQ#v=onepage&q=san%20mamelta&f=false Mamelechtha]", dal suono davvero poco latineggiante. Questa voce mi sembra difficilmente salvabile <small>(OT: mi riesce difficile credere che ci sia qualcuno che [http://books.google.it/books?id=m2PZAAAAMAAJ&q=san+mamelta&dq=san+mamelta&hl=it&sa=X&ei=BxmOUu-iBaLD0QXstoDgDw&ved=0CCYQ6AEwAQ davvero l'ha dato a sua figlia])</small>. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:53, 21 nov 2013 (CET)
:Ho fatto un'altra ricerca, ancora con zero risultati sull'origine del nome; se non emerge altro, proporrei la voce per la cancellazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:24, 7 dic 2013 (CET)
::Francipane riporta sia Mamelta che Mamelchta (come variante del primo) e fornisce la stessa identica spiegazione di S&B. Evidentemente hanno una medesima fonte. Francipane riporta tutte le sue fonti in ultima pagina. Appena ho un po' di tempo ti faccio un elenco, magari troviamo qualche testo che può essere utile. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 16:39, 7 dic 2013 (CET)
:::Ah, grazie, sarebbe un'ottima cosa! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:11, 8 dic 2013 (CET)
::::In ogni caso, pensavo che dovrebbe venir fuori almeno un'etimologia persiana o semitica attendibile, perché latino non può essere. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:07, 12 dic 2013 (CET)
:::::è possibile anche che quando è stato latinizzato li sia stato dato un significato diverso più cristiano o comunque più occidentale.--[[Speciale:Contributi/82.59.139.80|82.59.139.80]] ([[User talk:82.59.139.80|msg]]) 17:26, 25 gen 2014 (CET)
::::::Una [[paretimologia]]? Possibile, anche se "che ha bel seno" non sarebbe la mia prima scelta per un significato "cristiano" :) rimaniamo però sempre al livello di supposizione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:42, 25 gen 2014 (CET)
 
Le fonti citate da Francipane:
*M. Bocian, ''Grande dizionario illustrato dei personaggi biblici'', Piemme, 1991
*C. Cancellieri, ''I nomi dei mantovani'', Arcari Editore, 1991
*De Felice
*C. Egger, ''Lexicon nominum virorum et mulierum'', Societas Librareia "Studium", 1963
*E. La Stella T., ''Santi e fanti, Dizionario dei nomi di persona'', Zanichelli, 1983
*P. Ridolfi e G. Tagliavini, ''I nomi dei bolognesi'', Edizione numerata IBM, 1976
*''Grande dizionario dei santi'', a cura dell'Abbazia S. Agostino Ramsgate, Edizioni Piemme, 1991
*''I cognomi e i nomi dei milanesi'', a cura dei servizi statistici coordinati da A. Buzzi-Donato, Comune di Milano, 1998
*Martirologio Romano
 
--[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:50, 9 mag 2014 (CEST)
:Mi vien male P_P come facciamo a reperirli? Togliamo il martirologio (che non dà informazioni onomastiche), il libro di Bocian ("Mamelta" non è un nome biblico) e De Felice (che non lo riporta, se non ho capito male). Bisognerebbe vedere in quali biblioteche sono disponibili; a Trento ho solo [http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/resource?uri=1329226&v=l&dcnr=5 Santi e fanti], [http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/resource?uri=766319&v=l&dcnr=4 il Lexicon] (che non capisco nemmeno cos'è), più qualche quasi-omonimo del [http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/search?q=Grande+dizionario+dei+santi&v=l&x=0&y=0&f=catalog_source%3ANRA&h=any_bc&s=10&o=score grande dizionario dei santi] (ma non sono ottimista che questi dizionari dei santi riportino info etimologiche). Un giorno che ho tempo faccio un salto in biblioteca. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:16, 12 mag 2014 (CEST)
 
::Queste fonti naturalmente sono relative a tutta l'opera di Francipane. Vattelapesca su quale libro è contenuto il riferimento a Mamelta! Prima di fare un salto (inutilmente) in biblioteca consulta l'OPAC. Questa è la pagina di ricerca [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp], inserisci il titolo e l'autore e ti dice in quale biblioteca italiana trovi il libro. Ok, io dovrei essere avvantaggiata perché nella biblioteca nazionale si trovano molti dei titoli, ma è il tempo di andarci che mi manca :( --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 16:50, 12 mag 2014 (CEST)
::Urca, ma il lexicon sarà mica in latino? O_o --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 16:52, 12 mag 2014 (CEST)
:::Probabile, però vabbè, ammettendo che il riferimento sia lì, basta copiare il testo e poi in qualche modo si tradurrà; però strano, perché, ad esempio, nel catalogo online che ho consultato io (quello linkato, che è delle biblioteche trentine) risulta che in parecchie biblioteche della zona c'è Santi e fanti, mentre dall'OPAC non ne viene fuori alcuna. Ma faccio prima ad andare a vedere di persona, se ho tempo domani pomeriggio faccio una scappata. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:42, 12 mag 2014 (CEST)
:::::Il mio latino è un po' arrugginito (tanto) ma scateniamo il latinista di casa mia ^_^ Per l'OPAC mi crolla un mito. Evidentemente i dati non sono completi. Mi sembra ad occhio che manchi tutto il Trentino-Alto Adige, mentre invece credo che il Lazio sia compreso. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:23, 12 mag 2014 (CEST)
::::::Dunque, siamo stati relativamente fortunati; quello di La Stella mi sembra un ottimo libro, e ci sono gran parte dei nomi "astrusi" che abbiamo qui; però in molti casi l'etimologia non è riportata. Ad esempèio, per Mamelta (p. 233) riporta solo che è rarissimo, portato da una santa il cui culto in Italia è molto debole, e nulla più. Lo stesso per molti altri nomi (già che c'ero ne ho controllati parecchi, anche alcuni con cui abbiamo già avuto a che fare in passato; trascrivo tutti gli appunti che ho preso in cima alla pagina - il libro non era in prestito, purtroppo. Dovrò cercare di recuperarne una copia). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:50, 13 mag 2014 (CEST)
Ottimo risultato! Vedo [http://manualistica.zanichelli.it/fileadmin/catalogo/assets/a04.9788808063458.pdf qui] una piccola anteprima e sembra anche a me una buona fonte. Guarda poi l'elenco delle sue fonti! Ritroviamo tanti nomi che ormai ci sono noti e anche altri spunti. Il prezzo è poi davvero accessibile. Lo ordino anch'io appena possibile. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 20:55, 13 mag 2014 (CEST)
:{{ping|Beatrice}} finalmente sono andato a recuperare un'altra delle fonti citate da Francipane, ossia il ''[http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/resource?uri=766319&v=l&dcnr=4 Lexicon nominum virorum et mulierum ]'' (lo ho in prestito per un mese), mi pare un libro piuttosto interessante (è scritto in latino, ma mi pare un ostacolo superabile); gli ho dato una scorsa veloce, riporta un buon numero di nomi (anche stranieri e/o "moderni", ad esempio ci sono Daisy e Mameli); Mamelta però non è citato. Ora do un'occhiata anche per gli altri nomi citati in questa pagina. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:19, 11 nov 2014 (CET)
::Non ce n'è neanche uno di questi :| speravo in bene perché avevo visto che c'era [[Mamerto (nome)|Mamerto]]; comunque ci cavo qualcosa per altre voci, sicuramente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:26, 11 nov 2014 (CET)
:::Yuppi!!! Tienilo stretto e fanne tesoro, potrebbe essere una fonte preziosissima. Ma perchè è scritto in latino??? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:36, 11 nov 2014 (CET)
::::Ah, non saprei proprio :) come dicevo lo ho in prestito per un mese e basta, comunque nulla mi vieta di riprenderlo più avanti o di andare a consultarlo. Potrei, preventivamente, farmi una lista dei nomi che contiene. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:42, 11 nov 2014 (CET)
:::::Ho capito l'arcano [http://www.associazionenomentana.com/annali_2006/8-9.pdf]. Che l'abate sia enciclopedico? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:49, 11 nov 2014 (CET)
::::::Forse sì; stando a quello che si trova in giro era il maggior latinista vaticano; qui su Wikipedia è citato tra l'altro come ricostitutore della [[Canonici regolari di Sant'Agostino della Congregazione di Windesheim]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:35, 12 nov 2014 (CET)
:::::::Creo un abbozzo della voce nella mia [[Utente:Beatrice/Incubatrice|Incubatrice]] perchè mi sembra assolutamente meritevole. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:44, 12 nov 2014 (CET)
 
==[[Mavilo]]==
Nome preso da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3007.html qui]; "Mavilus" in latino non vuol dire "preferito" (non è una parola latina); idem per maioulus o maiulus. Il santo esiste ([http://www.santiebeati.it/Detailed/52860.html cfr], [http://saints.sqpn.com/saint-mavilus-of-adrumetum/ cfr], a quanto pare [http://books.google.it/books?id=j2dAY4kKZRgC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=mavilus+maiulus&source=bl&ots=PYNLX8bA_e&sig=ILyB-jbdrrJ9lEXSnxkoMlOaSDk&hl=it&sa=X&ei=2sdsU5_TO4Gc0AWjq4HIAg&ved=0CCMQ6AEwAA#v=onepage&q=mavilus%20maiulus&f=false anche più di uno]), ma non c'è alcun riscontro del significato proposto da s&b né altri indizi sulla sua etimologia. La crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=m%C3%A0vilo&f=false lo riporta], ma limitandosi a darne la forma latina. Secondo [http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=mavilo#v=snippet&q=mavilo&f=false questo libro] "Mavilo" è una forma arcaica di "[https://en.wiktionary.org/wiki/malo#Latin malo]", che vuol dire "desiderare", "volere". --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:34, 9 mag 2014 (CEST)
:Secondo Francipane è una variante di Maulo, dal latino, che significa "il preferito". Onomastico di Maulo 4 gennaio. Il tutto a pagina 554. De Felice tace. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:00, 9 mag 2014 (CEST)
::Santi e fanti lo dà come variante di Maulo, ma non dice niente oltre al fatto che è rarissimo e portato da un santo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:50, 13 mag 2014 (CEST)
:::[http://www.google.it/search?q=%22maulo%22+preferito&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbm=bks&oq=%22maulo%22+preferito&gs_l=heirloom-serp.3...1991.2856.0.3308.3.3.0.0.0.0.123.123.0j1.1.0....0...1ac.1.34.heirloom-serp..3.0.0.do40KyZaYJ8 Nessun risultato] cercando "maulo" + preferito (molto buffo, se anziché maulo metto maulus [http://www.google.it/search?q=maulus+preferito&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbm=bks&oq=maulus+preferito&gs_l=heirloom-serp.3...5955.6145.0.6801.2.2.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1ac.1.34.heirloom-serp..2.0.0.NjJobG79SSQ vengono fuori] risultati relativi a Tristano, non capisco perché...). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:25, 5 giu 2014 (CEST)
::::Il ''Lexicon'' non lo riporta, né come Mavilo né come Maulo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:26, 11 nov 2014 (CET)
 
==[[Acario]]==
Il significato è riportato da santi e beati ([http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1019.html qui], il significato presunto è ripetuto anche [http://www.santiebeati.it/dettaglio/79480 qui]) (NB: il termine latio ''acharis'', "ingrato", [https://en.wiktionary.org/wiki/acharis esiste]); [http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=acario#v=snippet&q=acario&f=false albaiges] dà un significato per certi versi simile ("senza grazia"), ma dal greco, non dal latino, che etimologicamente è plausibile; Santi e fanti riporta il nome, ma si limita a definirlo rarissimo e a specificare che è ricordato solo per il santo. Niente da crusca, galgani, behind the name, llewellyn e burgio. Al momento è un po' traballante, servirebbe altro materiale attendibile. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:09, 27 ago 2014 (CEST)
:Il ''Lexicon'' non lo riporta. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:26, 11 nov 2014 (CET)
::De Felice non lo riporta. Il Francipane riporta un nome turco, Acar, che significa luminoso, ma dubito sia correlato con questo. Davvero un nome ingrato... Stesso discorso che per Metrano? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:39, 2 mar 2015 (CET)
:::Non credo neanch'io (un turco Acar, ma con significato diverso, c'è anche [http://www.behindthename.com/submit/name/acar qui]). Allora c'è da "sandboxizzare" Besa, Oglerio, Mamelta, Mavilo, Acario e Metrano; li metti via tu? Io intanto avvio le relative cancellazioni. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:06, 3 mar 2015 (CET)
 
==[[Merulo (nome)]]==
Preso da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3042.html questa scheda] di s&b, portato da [http://saints.sqpn.com/saint-merulus/ un santo] (non beato, come dicono loro); secondo tale scheda era un soprannome (''supernomen''?) usato dai [[gens Cornelia|Cornelii]] (che però è "Merula", non "Merulo ([[Lucio Cornelio Merula|cfr]]) che vuol dire "pesce": non si sa in quale lingua, non in latino, secondo me.
Il nome è riportato (senza alcuna indicazione se non la forma latina ''Merulus'') dal dizionario della crusca ([http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=merovico&f=false p. 680]), e La Stella lo cita come "rarissimo. Qui riportato per un santo di questo nome, di cui si sa poco o nulla. Precisiamo che, in latino, ''merula'' era il nome del merlo" (p. 248). Sulle altre fonti non lo trovo. Se ci fossero altre informazioni sarebbe meglio, perché così è traballante (magari sono io malfidente che interpreto male, ma quella frase di La Stella mi suona più come il rilevare un'assonanza che il constatare un'etimologia). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:33, 17 feb 2015 (CET)
 
:Allora, secondo il Castiglioni Mariotti, in latino il merlo era al femminile, ''merula, merulae'', la merla (ancora oggi in italiano si dice "i giorni della merla", sarà un caso?) e indicava sia l'uccello ([[Turdus merula]]) che un tipo di pesce (pare lo riporti anche Plinio, ma più banalmente ce ne parla anche la Treccani [http://www.treccani.it/vocabolario/merlo2/ qui]). Era anche il ''cognomen'' di una famiglia della ''gens'' Cornelia. Secondo [http://latinlexicon.org/definition.php?p1=2035792 questo vocabolario] e [https://books.google.it/books?id=bzBHAAAAcAAJ&pg=PA322&lpg=PA322&dq=merulus&source=bl&ots=csuHNkqmwL&sig=d5VyuQZYKDCd11HrjAOT87skEfk&hl=it&sa=X&ei=TPnsVIqVEufOyQP86YKQAQ&ved=0CFsQ6AEwCQ#v=onepage&q=merulus&f=false questo libro] e [http://www.etimo.it/?term=merlo&find=Cerca questo dizionario etimologico] sarebbe stato usato anche al maschile ''merulus''. Sicuramente è anche il nome di un fiume, [[Merula]], di cui guarda caso pare ci parli ancora Plinio ([http://www.treccani.it/enciclopedia/albenga_%28Enciclopedia-Italiana%29/ cfr.]). --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:30, 24 feb 2015 (CET)
 
::Leggi anche la voce [[Claudio Merulo]]. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:36, 24 feb 2015 (CET)
:::Ma va, effettivamente lo chiamano [[Labrus merula|tordo merlo]]! Ok, con questo potremmo farcela; tanto per chiuderlo definitivamente, De Felice & co. lo citano? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:53, 25 feb 2015 (CET)
::::No, mi dispiace, nessuna citazione :( --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 09:37, 25 feb 2015 (CET)
:::::Uff, peccato, ok. Con gli altri ancora aperti cosa facciamo? A te va bene se li mando in cancellazione? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:36, 2 mar 2015 (CET)
 
==[[Metrano (nome)]]==
Nome portato solo da [[Metrano di Alessandria d'Egitto|questo santo]] (che razza di titolo ha la sua voce?). Non mi sembra particolarmente rilevante, senza contare che il significato proposto (che a me pare una paretimologia ridicola) è citato solo da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3046.html questa scheda] di s&b (da cui la pagina è presa); il nome è attestato, dalle altre fonti, solo dalla Crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=metrano&f=false qui], senza alcuna indicazione etimologica. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:26, 23 feb 2015 (CET)
:De Felice e Francipane lo ignorano --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:32, 24 feb 2015 (CET)
::Beh, la Crusca è meglio di niente, però non trovo altro. Che dici se mandiamo in cancellazione ma teniamo il contenuto della voce in una sandbox, pronto ad essere riusato se saltassero fuori altre fonti? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:31, 2 mar 2015 (CET)
:::A me sta bene; conta che, anche se non lo tenessimo in sandbox, recuperare una voce cancellata è sempre possibile (io recuperai [[Creusa (nome)|Creusa]], ad esempio, mandata in cancellazione superficialmente). Vuoi fare così anche per gli altri? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:35, 2 mar 2015 (CET)
::::Sì sì, mi sta bene. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:40, 2 mar 2015 (CET)
 
==[[Menigno]]==
Preso da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3032.html qui], portato da un solo santo ([http://www.santiebeati.it/Detailed/45380.html cfr], [http://saints.sqpn.com/saint-menignus-of-parium/ cfr]); suppongo che il significato proposto sia fatto derivare dal termine greco μενος (''menos'', "forza") combinato con il latino ''ignis'' ("fuoco", che [http://www.etymonline.com/index.php?term=igneous&allowed_in_frame=0 non pare] avere [[parola imparentata|parenti]] greci); i composti multilingue sono estremamente rari, soprattutto nell'epoca antica, quindi mi sembra estremamente improbabile come etimologia. ''Santi e fanti'' non dà informazioni etimologiche (raro e ricordato solo per il santo, il cui culto è debole). Secondo [http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=menigno#v=snippet&q=menigno&f=false albaiges], però, è una deformazione di Menenio, cosa su cui la Crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=men%C3%A8nio&f=false concorda]; se così fosse (e mi sembra plausibile), proporrei di spostare la voce a [[Menenio]] tenendo come base tale nome, su cui sicuramente si trovano più fonti, e citando Menigno fra le varianti. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:25, 4 mar 2015 (CET)
 
==Terminati==
{{cassetto|titolo=[[Medoro (nome)|Medoro]]|testo=
Il nome è preso da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3010.html questa scheda] di Santi&beati; [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Med%C3%B2ro&f=false è riportato dalla crusca] e ha numerosi riscontri, tutti molto probabilmente dovuti al personaggio di [[Medoro]]. Procedo per punti:
*Il beato Medoro citato da s&b non esiste ([http://saints.sqpn.com/1-november/ cfr], [https://www.google.it/search?q=%22blessed+medorus%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a cfr]); coincidenza che lo dicano festeggiato il 1° novembre? Non credo.
*La voce dà due etimologie distinte per il maschile e il femminile: quest'ultimo è detto (in un inserimento [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Medoro_%28nome%29&diff=48500868&oldid=47469782 recente]) di origine greca, col significato di "dono di madre": però ad avere questo significato è [[Metrodora]].
*Al maschile viene dato il significato di "guerriero che combatte per l'onore", con derivazione germanica; effettivamente, esiste un elemento germanico, ''math'' (o ''mad'', ''med'') che significa "onore"; la seconda parte potrebbe essere ricollegabile a ''hari'' ("esercito"); un composto ''math'' + ''hari'' esiste ([http://books.google.it/books?hl=it&id=RV7SEOcc3KsC&q=med#v=onepage&q=mather&f=false qui]), attestato anticamente nelle forme ''Mathere'' e ''Mather'' e, in [[:en:New High German|Alto tedesco nuovo]], come ''Mader'', ''Mäder'', ''Meeder'' e altre varianti. La connessione mi sembra però vaga e forzata, oltre al fatto che RO.
*La crusca (nel link sopra) lo dice greco, ma non dà alcuna etimologia. Se fosse greco, il secondo elemento sarebbe quasi certamente ''doros'' ("dono", come in [[Isidoro]]), e la forma greca sarebbe μεδώρος (''Medoros'', latinizzato in ''Medorus''); su books, però, con μεδώρος [https://www.google.it/search?q=%CE%BC%CE%B5%CE%B4%CF%8E%CF%81%CE%BF%CF%82&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a non ho risultati], tentando una ricerca con ""Medoros" origin" [https://www.google.it/#hl=it&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=%22Medoros%22+origin&oq=%22Medoros%22+origin&gs_l=serp.3...7870.8411.4.8618.6.6.0.0.0.0.165.875.0j6.6.0....0...1c.1.19.psy-ab.sPoA8aRE8L0&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.48705608,d.bGE&fp=f79328b207d295a3&biw=1024&bih=629 ancora niente].
Dato che tutte le occorrenze del nome sono riferiti al personaggio di Ariosto, o a opere successive, e di precedente non trovo nulla (unica possibile eccezione: [http://books.google.it/books?id=P-v1Tf6HD_kC&pg=PA182&dq=%22Medoros%22&hl=it&sa=X&ei=LYDgUfmMGo-IhQfNyYCwDQ&ved=0CDkQ6AEwATge#v=onepage&q=%22Medoros%22&f=false qui] cita un "Medoros" insieme ad altri noti filosofi; ma non riesco davvero a rintracciarlo, online - cfr [https://www.google.it/search?q=dmocrito&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#client=firefox-a&hs=mtS&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&sclient=psy-ab&q=medoros+philosopher&oq=medoros+philosopher&gs_l=serp.3...4688.9556.3.9686.27.26.1.0.0.0.438.4657.0j20j4j1j1.26.0....0...1c.1.19.psy-ab.LwCNUUDsrgs&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.48705608,d.ZWU&fp=386e327df77a1bdd&biw=1024&bih=629 1], [https://www.google.it/search?q=dmocrito&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#client=firefox-a&hs=etS&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&sclient=psy-ab&q=medoro+filosofo&oq=medoro+filosofo&gs_l=serp.3...63053.65115.2.65343.16.15.0.0.0.0.283.3063.0j7j8.15.0....0...1c.1.19.psy-ab.6fLLHW49S38&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.48705608,d.ZWU&fp=386e327df77a1bdd&biw=1024&bih=629 2]), l'unica cosa che riesco a concludere è che Ariosto l'abbia inventato di sana pianta, e da lì si sia diffuso. Ma in mancanza di fonti attendibili che attestino qualcosa di concreto su origine, etimologia e diffusione, la voce è basata sul niente.
* Emidio De Felice (Dizionario dei nomi italiani, pag. 258) scrive testualmente: "...è una ripresa letteraria del personaggio dell'"Orlando furioso" di L. Ariosto, Medoro (nome probabilmente inventato, come molti altri del poema), il giovane saraceno per la cui salvezza sacrifica la propria vita l'amico Cloridano..."
 
;Proposta
Aggiorniamo la voce secondo quanto detto da De Felice. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:07, 23 lug 2013 (CEST)
:OH sì si! Faccio io? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:26, 23 lug 2013 (CEST)
::Prego, mademoiselle :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:55, 23 lug 2013 (CEST)
:::Quasi fatto. Sono indecisa sui santi e beati. Secondo te è da cancellare il beato Medoro? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 00:04, 24 lug 2013 (CEST)
::::Per me sì, non ce n'è traccia (da google libri ho [https://www.google.it/search?q=%22blessed+medorus%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#q=%22beato+medoro%22&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbo=u&tbm=bks&source=og&sa=N&tab=wp&ei=aP_uUbqhNafX7AaF54BQ&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.49641647%2Cd.ZGU%2Cpv.xjs.s.en_US.NyLNrjc7wJY.O&fp=c39aacebe5db4de5&biw=1024&bih=629 questo risultato], che naturalmente non si riferisce al beato in questione). Sono quasi sicuro che sia una rivisitazione di [http://www.santiebeati.it/Detailed/93121.html quest'altro santo] (il nome è quasi simile, e francese era francese...). Del resto, se il nome fu davvero inventato dall'Ariosto, non vedo come potrebbe essere stato portato da qualche santo, no? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 00:13, 24 lug 2013 (CEST)
::::::Beato forse no, ma santo forse sì, [https://www.google.it/search?q=san+medoro&oq=san+medoro&aqs=chrome.0.69i57j0l2j69i60j69i62l2.4707j0&sourceid=chrome&ie=UTF-8#hl=it&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=%22san+medoro%22&oq=%22san+medoro%22&gs_l=serp.12...3813.6051.1.7531.2.2.0.0.0.0.85.157.2.2.0....0...1c.1.22.psy-ab..2.0.0.XPoB-BREmuw&pbx=1&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&bvm=bv.49641647%2Cd.bGE%2Cpv.xjs.s.en_US.NyLNrjc7wJY.O&fp=c5669811a32bd3c2&biw=1680&bih=935 qui]. Il primo risultato è un'interpretazione sbagliata del testo da parte del programma di OCR, mentre gli altri due sono una debole traccia. Che ne pensi? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 15:08, 24 lug 2013 (CEST)
::::::Mi rispondo da sola. Si tratta di due romanzi, non c'è da escludere che i nomi siano inventati. Il santo potrebbe esserci se vissuto successivamente ad Ariosto ;) --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 15:14, 24 lug 2013 (CEST)
:::::::Mmm sì, per quello avrebbe avuto 600 anni circa per saltar fuori. [http://books.google.it/books?id=6QJQQy6XLbEC&pg=PA52&dq=%22san+medoro%22&hl=it&sa=X&ei=btTvUYmFDs2WhQeL4YHICA&ved=0CC0Q6AEwAg#v=onepage&q=%22san%20medoro%22&f=false Il romanzo di Dumas] mi fa sorgere qualche dubbio, ma è l'unica occorrenza (e si riferisce ad una via di non so che città francese)... anche cercando come [http://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=%22saint+medorus%22 saint Medorus] non trovo niente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:26, 24 lug 2013 (CEST)
Ok, mi ha stra-convinta. Ho eliminato il beato Medoro, pace all'anima sua. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 21:56, 24 lug 2013 (CEST)
:Ho ampliato ancora un attimo :) quel formaggio Medoro a me sa un po' di promozionale... --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:06, 25 lug 2013 (CEST)
::Sì, hai ragione, l'ho eliminato. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 18:23, 25 lug 2013 (CEST)
}}
{{cassetto|titolo=[[Menalippo]], [[Melasippo]], [[Meleusippo]]|testo=
;[[Melanippo (nome)|Melanippo]]
*Va creata la voce
*La crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Melan%C3%ACppia&f=false lo attesta] come "Menalippia" (che è maschile)
*È composto da μελας (''melas'', "nero", come in [[Melania]]) e ‘ιππος (''hippos'', "[[cavallo]]", come in [[Filippo]], [[Ippolito (nome)|Ippolito]])
*[[Melanippo]] è un personaggio della [[mitologia greca]]
*Il nome è spesso confuso con [[Menalippo]] ([http://books.google.it/books?id=D-0XEWLhzxsC&pg=PA566&dq=menalippos+melanippos&hl=it&sa=X&ei=yP7sUe2TGsmXhQeEq4CIBA&ved=0CCcQ6AEwAA#v=onepage&q=menalippos%20melanippos&f=false cfr])
;[[Melasippo]]
*La crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=%22cavallo%20nero%22&f=false lo attesta], dando come significato <u>forse</u> "cavallo nero" (cioè lo stesso del nome precedente)
*Santi&beati [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3016.html gli dà] anch'esso tale significato
*C'è un san Melasippo, martire con la moglie e il figlio ad [[Ancira]], festeggiato il [[7 novembre]] ([http://www.santiebeati.it/dettaglio/92818 cfr])
* il Martirologio vaticano [http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/cult-martyrum/martiri/009.html#gennaio riporta] al 17 gennaio SS. Speusippo, Elasippo e Melasippo e Leonilla - sono quindi 2 santi diversi con lo stesso nome
*Il Francipane (Dizionario ragionato dei nomi italiani, pag. 556) lo riporta brevemente con questo testo: dal gr. "(uomo dal) cavallo nero" - onomastico 7 novembre
;[[Meleusippo]]
*La crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=Meleusippo&f=false lo attesta], ma non ne dà il significato
*[http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3019.html Secondo santi&beati] è "celtico" e significa cavaliere nero
**No comment sul celtico, è evidentemente greco
**L'elemento finale è di certo ‘ιππος (''hippos'', "cavallo"), mentre sul primo pezzo, "meleus", ho dei dubbi; non so se può essere ricollegato a μελας (''melas''), in assenza di fonti che lo certifichino. La crusca lo dà separato dagli altri nomi; cfr anche [http://en.wiktionary.org/wiki/%CE%BC%CE%AD%CE%BB%CE%B1%CF%82 qui], nella tabella sotto "Inflection", tutte le forme cominciano per ''mela-'', mai per ''mele-''.
*C'è un san Meleusippo o Melesippo (variante del nome?), martire in [[Cappadocia]] coi fratelli gemelli Eleusippo e Spesippo e la nonna Leonilla o Neonilla, commemorati il [[17 gennaio]] (cfr [http://www.santiebeati.it/dettaglio/38165 1], [http://books.google.it/books?id=BRju9VQdW3QC&pg=PA243&dq=%22saint+Melesippus%22&hl=it&sa=X&ei=MYjmUf3qHMKuO_q5gbgG&ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q=%22saint%20Melesippus%22&f=false 2]; svariate fonti li attestano invece martiri in Francia -[http://saints.sqpn.com/saint-meleusippus/ cfr]- non capisco come ciò sia possibile, ma il mondo dei santi è spesso insondabile)
**Il nome di questo santo si trova anche come "Melasippo" (il nome precedente; [http://books.google.it/books?id=dwY2AAAAIAAJ&q=melasippos&dq=melasippos&hl=it&sa=X&ei=YADtUbKIN8OAhAeh3IDwAw&ved=0CEMQ6AEwBw cfr])
**Santiebeati lo riporta sia con il nome di Melesippo che Melasippo; il Martirologio vaticano [http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/cult-martyrum/martiri/009.html#gennaio lo riporta] al 17 gennaio con il nome Melasippo (vedi)
*Il Francipane lo dà come variante di Melasippo ma con onomastico il 17 gennaio
;[[Menalippo]]
*La crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=menalippo&f=false lo riporta] senza darne il significato; fornisce inolre il femminile, Menalippe
*Santi&beati [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3027.html gli dà] il significato di cavallo nero; non può essere, "nero" è "melas", non "menal". Tuttavia:
**il nome è spesso confuso con [[Melanippo (nome)|Melanippo]] ([http://books.google.it/books?id=D-0XEWLhzxsC&pg=PA566&dq=menalippos+melanippos&hl=it&sa=X&ei=yP7sUe2TGsmXhQeEq4CIBA&ved=0CCcQ6AEwAA#v=onepage&q=menalippos%20melanippos&f=false cfr])
***Forse è una sua corruzione? Ma non ci sono prove in tal senso.
*Il primo elemento potrebbe essere μενος (''menos'', "forza", come in [[Filomena]]) o μενω (''meno'', "sfidare", come in [[Menelao (nome)|Menelao]]); ma si tratta di mie supposizioni.
*Il Francipane lo considera come variante di Melasippo, ma con onomastico il 2 settembre
**[http://saints.sqpn.com/saint-menalippus-the-martyr/ C'è] un san Menalippo in questa data, ma di lui non si sa niente se non che è martire con altri otto
***[http://books.google.it/books?id=udC7YvK9-AsC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Menalippos+Menalippus&source=bl&ots=8hh7AZKJhL&sig=_yOhoZ5p8eVhc71JVuKSRwEfxlY&hl=it&sa=X&ei=3k7uUeq1LoHLhAeOxYDoDA&ved=0CCYQ6AEwAg#v=onepage&q=Menalippos%20Menalippus&f=false YUPPI-DOO!]: "Another is Menalippus, which form is obviously a corruption of "Melanippus" in Hyginus' text" ovvero "Un'altro è Menalippo, il cui nome è chiaramente una corruzione di "Melanippo" nel testo di [[Igino]]". Che sono varianti è attestato anche [http://www.encquran.brill.nl/entries/der-neue-pauly/menalippos-e731740?s.num=14 qui].
 
== Biografia ==
;Proposta
Sono tutti varianti gli uni degli altri (attestato, oltre alle fonti già portate qui sopra, anche [http://books.google.it/books?ei=vVPuUfesCJO2hAet4oCICw&hl=it&id=10EmAQAAIAAJ&dq=Melesippus+Melasippus&q=melusippus#search_anchor qui], [http://books.google.it/books?id=dVBCAQAAIAAJ&pg=PA437&dq=Meleusippus+Melasippus&hl=it&sa=X&ei=U1LuUa2eGcWChQeilIHIBA&ved=0CC4Q6AEwAjgK#v=onepage&q=Meleusippus%20Melasippus&f=false qui] e da altre parti), quindi uniamo [[Menalippo]] e [[Meleusippo]] a [[Melasippo]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:07, 23 lug 2013 (CEST)
 
Di ottima famiglia, la sua formazione avvenne nelle prestigiose istituzioni del Marlborough College e dell'[[Università di Cambridge]]. Qui negli [[Anni 1930|anni trenta]] conosce [[Kim Philby]], [[Guy Burgess]], [[John Cairncross]] e [[Donald Duart Maclean]], quelli che diventeranno, insieme con lui, il "[[I Cinque di Cambridge|gruppo dei cinque]]", una cellula di spionaggio a servizio dell'[[URSS]]. Blunt, di [[Marxismo|simpatie marxiste]], fu reclutato intorno al [[1934]].
Ricapitolando:
*la radice sembra essere μελας (''melas'', "nero") e ‘ιππος (''hippos'', "[[cavallo]]") e quindi il nome di base potrebbe essere Melasippo. Il Francipane ci indica questa interpretazione.
*Meleusippo è una variante di Melasippo (Francipane)
*Menalippo è una corruzione di Melanippo (California Studies in Classical Antiquity - altrimenti detta yuppi-doo) - mancherebbe una fonte che riconduce Melanippo a Melasippo
Correggimi se mi sono persa qualcosa (il che è possibile). --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:20, 23 lug 2013 (CEST)
 
Dopo la guerra diventò conservatore delle collezioni reali e si afferma come uno dei più eminenti storici dell'arte europei. Dal 1962 fu anche insegnante ad [[Università di Oxford|Oxford]].
Hai riassunto tutto: la correlazione Melanippo - Melasippo non è attestata direttamente da nessuna fonte (almeno da quanto ho potuto vedere finora, li sto cercando in tutte le salse). Ce l'avremmo di riflesso:
* Sono composti dagli stessi elementi, ed hanno sostanzialmente lo stesso significato (questo è il punto cardine)
* Il nome Menalippo è detto, da fonti diverse, variante sia di uno che dell'altro
La forma base direi che è in ogni caso Melasippo: citare nella voce, come variante, Melanippo, sarebbe un filino tendente verso la ricerca originale (ma neanche troppo). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:55, 23 lug 2013 (CEST)
 
Fu scoperto nel [[1963]] a seguito delle rivelazioni di un'altra spia, tuttavia il suo coinvolgimento fu reso noto solo nel [[1979]], e fino ad allora Blunt continuò indisturbato la sua attività di storico dell'arte.
;Ulteriori ricerche e altra proposta
Ho fatto delle ricerche ''in inglisch'': che Melanippo significhi "cavallo nero" è ora indubbio ([http://books.google.it/books?id=BOcoAAAAYAAJ&q=melanippus+black+horse&dq=melanippus+black+horse&hl=it&sa=X&ei=OK_3UczHBcnIhAfB5IGQDA&ved=0CDsQ6AEwBjgK 1], [http://books.google.it/books?id=AtcUAAAAIAAJ&pg=PA333&dq=melanippus+black+horse&hl=it&sa=X&ei=H6_3UZnoHIeXhQfNioCgBw&ved=0CCUQ6AEwAA#v=onepage&q=melanippus%20black%20horse&f=false 2], [http://books.google.it/books?id=ANC8Cwuk46sC&pg=PA146&dq=melanippus+black+horse&hl=it&sa=X&ei=H6_3UZnoHIeXhQfNioCgBw&ved=0CCkQ6AEwAQ#v=onepage&q=melanippus%20black%20horse&f=false 3], [http://books.google.it/books?id=OgSITmJACw8C&pg=PA176&dq=melanippus+black+horse&hl=it&sa=X&ei=H6_3UZnoHIeXhQfNioCgBw&ved=0CDEQ6AEwAw#v=onepage&q=melanippus%20black%20horse&f=false 4], se ne trovano quante ne vogliamo); ho trovato attestata anche la forma femminile, Melanippe ([http://books.google.it/books?ei=OK_3UczHBcnIhAfB5IGQDA&hl=it&id=hl1fkMszwZgC&dq=melanippus+black+horse&q=melanippe#search_anchor 1], [http://books.google.it/books?ei=OK_3UczHBcnIhAfB5IGQDA&hl=it&id=VYHYAAAAMAAJ&dq=melanippus+black+horse&q=%22black+horse%22#search_anchor 2]).
 
Nei suoi studi si occupò principalmente dell'[[arte rinascimentale|arte]] e dell'[[architettura rinascimentale]] e [[architettura barocca|barocca]], in [[Francia]] ed in [[Italia]], con studi spesso pionieristici. Fu il massimo esperto dell'opera di [[Nicolas Poussin]] di cui possedeva anche una collezione di dipinti.
Per quanto riguarda Melasippo, non trovo attestato niente di niente ([http://www.google.it/search?q=melasippus+horse&hl=it&tbm=bks&oq=melasippus+horse&gs_l=heirloom-serp.3..30i10.1591.1591.0.2111.1.1.0.0.0.0.500.500.5-1.1.0....0...1ac.1.23.heirloom-serp..0.1.500.tQ9kMB3fVvM 1], [http://www.google.it/search?q=melasippos+horse&hl=it&tbm=bks&oq=melasippos+horse&gs_l=heirloom-serp.3..30i10.9668.9668.0.9911.1.1.0.0.0.0.139.139.0j1.1.0....0...1ac.1.23.heirloom-serp..0.1.139.pSFATrWbv0o 2]...); del resto, anche la Crusca lo metteva in forse. A questo punto propongo:
*Spostare [[Menalippo]] a [[Melanippo (nome)]] (in quanto sua corruzione); ampliare confermando che il significato è "cavallo nero", dai suddetti termini greci
*Ampliare [[Melasippo]], specificando che il significato è dato da alcune fonti (Francipane, s&b) come "cavallo nero", cioè lo stesso di Melanippo, tuttavia non ve ne è la certezza assoluta (Crusca). [[Meleusippo]] va unita qui.
Opinioni? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:55, 30 lug 2013 (CEST)
::Fra l'altro il "Menalippia" attestato dalla crusca mi sa che più che un nome è [http://books.google.it/books?id=lMdZEfmFmTgC&pg=PA507&dq=%22Melanippia%22&hl=it&sa=X&ei=5sX3UaLeGsmUhQf-8YCQCg&ved=0CCsQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Melanippia%22&f=false una festa], il cui nome è derivato da Melanippo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:57, 30 lug 2013 (CEST)
:::'''''In assenza di altri commenti, oggi o entro pochi giorni procedo come indicato qui sopra'''''. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:01, 12 ago 2013 (CEST)
}}
 
== Opere principali ==
{{cassetto|titolo=[[Simmaco (nome)|Simmaco]]|testo=
* ''Artistic Theory in Italy 1450-1600'', 1940 (''Le teorie artistiche in Italia : dal Rinascimento al Manierismo'', trad. di Livia Moscone Bargilli, Einaudi, Torino, 1966)
Già fontata e sistemata, ma se qualcuno ha qualche fonte in più sul significato... s&b e la crusca gli danno un'origine greca che per me è molto plausibile dal punto di vista etimologico, e forzando un po' anche da quello religioso ([[papa Simmaco]] adottò tale nome, e il significato di "alleato", "compagno d'armi [nella fede?]", anche se non molto calzante, può starci). Tuttavia un'altra fonte (che con [[Sisto]] mi era stata molto d'aiuto) lo vuole di origine ebraica, col significato di "gioia", e lei e questo signor [[Symmachus ben Joseph]] mi hanno messo la pulce nell'orecchio. Purtroppo non sono riuscito a trovare altro... --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:05, 13 set 2013 (CEST)
* ''François Mansart and the Origins of French Classical Architecture'', 1941.
:Il De Felice conferma l'origine greca (da syn e machesthai). D'altra parte nella lista vedo troppi personaggi romani non legati (apparentemente) al mondo ebraico per poter confermare questa origine. Io lascerei così com'è. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:16, 13 set 2013 (CEST)
* ''Art and Architecture in France, 1500-1700'', 1953
:P.S. Nella bibbia non sembra ci siano "Simmaci". Vedi [http://www.laparola.net/nomi/ La Parola]. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:28, 13 set 2013 (CEST)
* ''Philibert de l'Orme'', 1958 (''Philibert de l'Orme'', edizione italiana a cura di Manuela Morresi, trad. di M. Morresi, Electa, Milano, 1997)
::Grazie! No, infatti; il dubbio, più precisamente, era che potessero esserci un nome greco e uno ebraico secondario confluiti in uno unico, o qualcosa di simile. Ma avevo lasciato come prevalente l'etimo greco proprio perché mi sembrava più solido. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:41, 13 set 2013 (CEST)
* ''Nicolas Poussin. A Critical Catalogue'', 1966
}}
* ''Nicolas Poussin'', 1967
{{cassetto|titolo=[[Marea (nome)|Marea]] e [[Mareta (nome)|Mareta]]|testo=
* ''Sicilian Baroque'', 1968 (''Barocco siciliano'', Il Polifilo, Milano, 1968)
Ho già dato una sistemata a Marea, che mi sembra del tutto salvabile, con un po' d'impegno. Il santo esiste, e ho trovato anche altre occorrenze del nome. Purtroppo per ora non ho riscontrato conferme del significato proposto da s&b, sul quale non so bene cosa pensare: è vero che il nome arabo dell'egitto è Miṣr, che può assomigliare a Marea, ma sembrerebbe che i greci chiamassero quella regione Αἴγυπτος, Àigüptos (da cui appunto "Egitto"; cfr [[Egitto#Etimologia]]). [http://books.google.it/books?id=B6wQAQAAMAAJ&q=%22mareas%22+greek+meaning&dq=%22mareas%22+greek+meaning&hl=it&sa=X&ei=DwMfUoK4EcWq7QbwwICIBA&ved=0CCsQ6AEwATgK Questo libro] parrebbe ricondurre il nome ad una radice col significato di "signore", ma dovrei indagare di più.
* ''Picasso's Guernica'', Oxford University Press, 1969.
* ''Neapolitan Baroque and Rococo Architecture'', 1975 (''Architettura barocca e rococò a Napoli'', edizione italiana a cura di Fulvio Lenzo, Electa, Milano 2006).
* ''Baroque and Rococo Architecture and Decoration'', 1978.
* ''Borromini'', 1979 (''Vita e opere di Borromini'', Laterza, Roma-Bari, 1983)
* ''L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936–1938)'', a cura di Antonello Negri, Campanotto, Udine, 1999.
* ''Roman Baroque'', 2000 (''Alla scoperta di Roma barocca,'' Newton & Compton, Roma, 2004)
 
== Onorificenze ==
Non ho riscontri dell'affermazione secondo la quale Marea sarebbe usato anche al femminile, per ora ci ho messo il senza fonte, ma se non ne sbucano sarei per toglierla e basta.
{{Onorificenze
 
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
Perplessità ben più grandi le ho sulla forma femminile "Mareta". Non trovo riscontri della santa - i risultati [http://www.google.it/search?q=%22santa+Mareta%22&oe=utf-8&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&client=firefox-a&gws_rd=cr&um=1&hl=it&tbo=u&tbm=bks&tab=wp&oq=%22santa+Mareta%22&gs_l=heirloom-serp.3..30i10.2531.2969.0.3646.5.5.0.0.0.0.136.474.3j2.5.0....0...1ac.1.24.heirloom-serp..3.2.119.wU3ml4AmhUE qui] sono letture errate di "santa Marta" oppure non sembrano riferirsi alla santa in oggetto, eccetto il Curzi, da cui mi pare s&b abbia preso le informazioni (e mi pare avessimo già avuto esempi di svarioni notevoli da parte del Curzi); fra i [[martiri persiani]] c'è una santa Marta, ma nessuna Mareta (almeno da quanto ho visto finora). Ancora più probabilmente, si tratta di una "reinterpretazione" di [http://oca.org/saints/lives/2013/03/28/100927-martyr-maruthas-marotas-and-those-with-him-in-persia san Maruta], vedi anche terzo risultato [http://www.google.it/search?q=saint+marothas+martyr&oe=utf-8&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&client=firefox-a&gws_rd=cr&hl=it&nfpr=1&spell=&oq=saint+marothas+martyr&gs_l=heirloom-serp.3...139875.144814.0.144962.27.14.3.9.0.0.216.1846.4j7j3.14.0....0...1ac.1.24.heirloom-serp..14.13.1183.BRn6Thq48pI qui] (che parebbe ''non'' essere [[San Maruta|questo santo qui]]). Se non emergono novità riguardo a Mareta, sarei per la sua cancellazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:45, 29 ago 2013 (CEST)
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano
:Ho ampliato la parte sull'etimologia dando precedenza all'origine semitica (che mi sembra anche più plausibile; cfr gli altri martiri persiani, che hanno tutti nomi semitici, tranne un paio di eccezioni). Ho anche tolto la frase che avevo marcato come senza fonte (cioè che viene usato anche al femminile). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:08, 18 set 2013 (CEST)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
::Ulteriori indagini fatte in talk; [[Marea (nome)|Marea]] ampliata, [[Mareta (nome)|Mareta]] mandata in cancellazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:20, 7 ott 2013 (CEST)
|motivazione=Per il suo lavoro e per il suo contributo fondamentale all'espansione e alla catalogazione della Galleria della Regina.
|luogo=[[1956]], revocato nel [[1979]]
}}
{{cassetto|titolo=[[Eurosia]]|testo=
In primo luogo: pare che il nome si sia diffuso unicamente in ragione della santa [[Eurosia di Jaca]], e non ho trovato antiche figure greche o romane che portassero il nome; sant'Eurosia visse probabilmente fra l'VIII e il IX secolo, e il suo culto è datato al XV secolo, nascendo in Spagna e giungendo di lì a breve in Lombardia ([http://books.google.it/books?id=WjpZkzfQRQwC&pg=PA192&dq=Eurosia+Orosia&hl=it&sa=X&ei=he5oUqKELMmT4ASQpYC4AQ&ved=0CCcQ6AEwAA#v=onepage&q=Eurosia%20Orosia&f=false cfr]); secondo la leggenda, Eurosia era nata in Boemia col nome [[Dobroslav|Dobroslava]], che significa "buona fama" o "fama gentile" ([http://www.behindthename.com/name/dobrosl16aw cfr]), e giunta in Spagna avrebbe acquisito il nome "Eurosia", che sarebbe la traduzione letterale greca del nome (tuttavia [http://books.google.it/books?id=HuTrrd16uocC&pg=PA424&dq=%22Eurosia%22&hl=it&sa=X&ei=LfNoUubdIZCM4gSdiICgCw&ved=0CEUQ6AEwCg#v=onepage&q=%22Eurosia%22%20boemia&f=false non tutte le agiografie] riportano questa parte del mito).
 
== Collegamenti esterni ==
Qui m'inceppo: ad una prima impressione, "Eurosia" lo direi davvero di origine greca, e le prime ricerche parrebbero confermarmelo, anche se con significati diversi:
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2271.html Qui] e [http://www.behindthename.com/submit/name/eurosia qui] il significato dato è "molta grazia"
*[http://www.babynamespedia.com/meaning/Eurosia Qui] è "eloquente"
Entrambi i significati potrebbero più o meno coincidere con quello di "Dobroslava".
 
{{Controllo di autorità}}
Dissertazione: un nome greco che inizia per ''eu-'' la maggioranza delle volte è un composto di ευ ("bene") + qualche altro termine; questa origine si sposerebbe bene con il significato proposto dal secondo punto ("eloquente" = "che parla bene", solo che non riesco a rintracciare quale dovrebbe essere il secondo termine (cioè da dove arriverebbe il ''-rosia'').
{{Portale|arte|biografie|guerra fredda}}
 
[[Categoria:Storia LGBT nel Regno Unito]]
Eccezione alla regola dell'eu- la costituiscono nomi come [[Euridice (nome)|Euridice]], Euribia ed Europa, dove l'elemento iniziale non è ευ ma εὐρύς (''eurys'', "spazioso", "ampio"); se Eurosia fosse uno di questi nomi, cascherebbe a fagiolo con il significato proposto dalle prime due fonti, ma anche in questo caso non si capisce quale dovrebbe essere il secondo elemento (il ''-sia''), soprattutto visto che in greco antico "grazia" è χάρις (''charis''). Ho trovato un ὅσιος (''osios'', che potrebbe calzare a pennello), ma vuol dire "pio", "santo", "sacro", e non mi pare che il significato risultante ("molto sacra", "molto pia") collimi tanto con il "buona fama", se non in senso lato.
 
Si aggiunga a tutto questo che da google books [http://www.google.it/search?q=%22%CE%95%CF%85%CF%81%CE%BF%CF%83%CE%B9%CE%B1%22&oe=utf-8&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&client=firefox-a&gws_rd=cr&um=1&hl=it&tbo=u&tbm=bks&tab=wp&oq=%22%CE%95%CF%85%CF%81%CE%BF%CF%83%CE%B9%CE%B1%22&gs_l=heirloom-serp.3...27107.27905.0.28295.3.2.0.1.0.0.141.241.0j2.2.0....0...1ac.1.24.heirloom-serp..3.0.0.AVH1Vd1pOzE non ho alcun riscontro] di una forma greca "Ευροσια", [http://www.google.it/search?q=%22%CE%95%CF%85%CF%81%CE%BF%CF%83%CE%B9%CE%BF%CF%82%22&oe=utf-8&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&client=firefox-a&gws_rd=cr&um=1&hl=it&tbo=u&tbm=bks&tab=wp&oq=%22%CE%95%CF%85%CF%81%CE%BF%CF%83%CE%B9%CE%BF%CF%82%22&gs_l=heirloom-serp.3...31823.31823.0.32139.1.1.0.0.0.0.101.101.0j1.1.0....0...1ac.1.24.heirloom-serp..1.0.0.eeDNnEkAyRU né] di un ipotetico maschile "Ευροσιος", il che conferma che il nome si è originato grazie alla santa, ma non mi aiuta nemmeno un po' sull'etimologia.
 
Sapendo che, secondo l'agiografia, il nome Eurosia dovrebbe significare "buona fama" o "fama gentile" ho provato a "costruire" da me un simile nome in greco antico; solo che "fama" è δόξα o φήμη (risultato: [[Eudossia]] ed [[Eufemia]]); se provo con σέβω ("onorare", "venerare") ottengo [[Eusebio (nome)|Eusebia]]; non riesco a trovare nessun sinonimo che possa coincidere.
 
Altro dettaglio: soprattutto nella penisola iberica, la santa è chiamata anche "Orosia"; potrebbe essere una variante fonetica; anche da lei non sono riuscito a cavare niente.
 
Una bozza di voce ampliata si trova in [[Utente:Syrio/Prove]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:43, 24 ott 2013 (CEST)
 
:Anche il De Felice resta incerto. Le sue testuali parole (pag.159): "... il nome non ha una tradizione certa, né greca né latina." Conferma inoltre la sua diffusione legata esclusivamente al culto della santa, ragione per cui è accentrato in Lombardia e più in generale nel Nord Italia.
 
::Beh, è già una buonissima cosa che mi metta per iscritto queste affermazioni :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:09, 25 ott 2013 (CEST)
}}
 
{{cassetto|titolo=[[Gesualdo (nome)]]|testo=
È da tempo che cerco di sistemare questa voce. È al 100% un nome di origine germanica (cfr [http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=Gesualdo&f=false Burgio], [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false crusca] e -udite udite- perfino [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2558.html santi e beati]), in barba ad altre fonti che lo indicano come derivato da [[Gesù (nome)|Gesù]]/[[Giosuè (nome)|Giosuè]] o da Gesù+[[Aldo]]. Le certezze però finiscono qui: le tre fonti indicate sono discordanti nel significato:
*Burgio propone "ostaggio del re", da ''gisol'' ("ostaggio", cfr [[Gisella]]) e ''wald'' ("re", "governare", "dominare"); Förstemann ([http://books.google.it/books?hl=it&id=RV7SEOcc3KsC&q=Gesuald#v=onepage&q=Gisloald&f=false qui]) riporta un nome composto da questi termini, attestato come ''Gisloald'', ''Gislevold'', ''Gislald'', ''Gislold'', ''Kisilolt'', ''Kislolt'' e, la più simile al Nostro, ''Gissoald''. Questa, fra le tre, è la pista che mi sembra più fondata.
*Santi e beati propone "che protegge con la lancia", dando una presunta forma germanica ("Gisowald") ma nessuna etimologia plausibile; "lancia" potrebbe essere il termine ''ger'', ''geir'', ''gair'' (cfr [[Giraldo]]), o in alternativa (più assonante con il nome Gesualdo) ''gais'' (cfr [[Genserico (nome)]]), che più propriamente sarebbe "freccia"; non torna però il "protezione", che in germanico si può dire in molti modi (''brun'', ''mund'', ''helm''...) ma non ''-ald''
*La Crusca si sbilancia con un "salvatore fortunato", senza indicazioni etimologiche. Mi pare ci fosse un elemento germanico che vuol dire "salvatore", ma non sono sicuro e non ricordo in quale nome l'avevo sentito; non mi sovviene nulla per il "fortunato", invece.
Può essere interessante [http://www.behindthename.com/submit/name/giswald questo intervento] di un'utentessa del sito Behind the Name (ne ho visti altri suoi e mi è sembrata molto competente), dove riporta il nome ''Giswald'' come composto di ''gais'' ("lancia") oppure ''gisil'' ("ostaggio") con ''wald'' ("dominare"), tuttavia non è esplicitamente legato a Gesualdo (sebbene [http://books.google.it/books?id=AIU-AQAAIAAJ&q=%22Giswald%22+%22Gesualdo%22&dq=%22Giswald%22+%22Gesualdo%22&hl=it&sa=X&ei=UdHfUpSaE4-UhQfcqYGQDQ&ved=0CCIQ6AEwAA alcuni altri indizi] me lo facciano pensare). Va peraltro notato che Förstemann ([http://books.google.it/books?hl=it&id=RV7SEOcc3KsC&q=Gesuald#v=onepage&q=Gais&f=false qui]) non riporta nessun nome composto da gais+wald ("gais" era apparentemente un elemento poco usato).<br/>
Infine, sempre Förstemann ([http://books.google.it/books?hl=it&id=RV7SEOcc3KsC&q=Gesuald#v=onepage&q=Gissold&f=false qui]) riporta il nome ''Gissold'', ''Gissald'', ''Gieswald'', comunque l'elemento iniziale ''gis'' è probabilmente un'abbreviazione di ''gisil''. <br/>
Poi c'è la cittadina italiana di [[Gesualdo (Italia)]], che secondo alcune fonti ([http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=42277 cfr]) vorrebbe dire "bosco di Giso" (non così improbabile come etimologia, ma se il toponimo e l'antroponimo derivino da una stessa fonte è tutto da vedere); con [http://books.google.it/books?id=wFRmAAAAMAAJ&pg=PA294&lpg=PA294&dq=Gesualdo+wald&source=bl&ots=UiqluGbISj&sig=3PssSlZdK9JyZXGEtevT3KNJNQ8&hl=it&sa=X&ei=2s_fUtHDH8fCswbEp4GwBg&ved=0CCsQ6AEwAg#v=onepage&q=Gesualdo%20wald&f=false questo] mi farebbe pensare ad una connessione con [http://books.google.it/books?hl=it&id=RV7SEOcc3KsC&q=Gesuald#v=onepage&q=Sisald&f=false quest'altro], però è una pista su cui dovrei indagare meglio. <br/>
Non ho trovato altre fonti, per il momento. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:12, 22 gen 2014 (CET)
 
:Contrariamente a tutte le aspettative, Francipane e De Felice lo danno come variante del nome Gesù. De Felice aggiunge che è diffuso particolarmente nella zona di Reggio Calabria per via del culto per il venerabile Gesualdo, al secolo Giuseppe Malacrinò, cappuccino, morto nel 1802 (ho trovato un riferimento [http://books.google.it/books?id=vQ4gYDM0Nb0C&pg=PA140&dq=venerabile+Giuseppe+Melacrin%C3%B2&hl=it&sa=X&ei=zj7gUq3dFKOWyAOwnoDIBQ&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=venerabile%20Giuseppe%20Melacrin%C3%B2&f=false qui] e [http://books.google.it/books?id=A1TZAAAAMAAJ&q=Giuseppe+Melacrin%C3%B2&dq=Giuseppe+Melacrin%C3%B2&hl=it&sa=X&ei=oUDgUrnNO8aPywPGpoHIBA&ved=0CDMQ6AEwATgK qui] e mi sembra ci siano piccole inesattezze). --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:16, 22 gen 2014 (CET)
Grazie! Bene, mi rimangio tutte le certezze; vuol dire che riporteremo in voce entrambe le origini. Nel frattempo sono riuscito a recuperare un po' di informazioni utili su ambo i fronti:
*[http://www.ancestry.ca/name-origin?surname=gesualdo Questo sito] dà come possibili entrambe le origini, e per quanto riguarda quella germanica risale agli stessi elementi del Burgio; inoltre specifica che il ''cognome'' Gesualdo potrebbe derivare dal nome della città, piuttosto che dal prenome
*Da [http://books.google.it/books?id=RS9oRIX3BCMC&q=gesualdo+gisil&dq=gesualdo+gisil&hl=it&sa=X&ei=DNHgUprlCYrEyQPI4YHYCA&ved=0CCkQ6AEwAg questo libro danese] ho recuperato un po' di info, sempre su entrambi i fronti: tradotto con l'aiuto di google translate, il succo è il seguente: "forse di origine longobarda, da gisil (punta di lancia, punta di freccia) e Wald (governo), o corruzione del germanico [[Osvaldo]]. Potrebbe però anche essere derivato originariamente da Gesù"
*[http://books.google.it/books?id=A_KHaYiixzwC&pg=PA126&dq=gesualdo+gisil&hl=it&sa=X&ei=DNHgUprlCYrEyQPI4YHYCA&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=gesualdo%20gisil&f=false Questo] libro spagnolo lo dice germanico, sempre da freccia+governare.
A questo punto non mi sembrerebbe così improbabile un composto germanico di Gesù + wald ("Gesù regna"), visto che ce ne sono con "Pasqua" e con "Cristo", peccato solo che, a differenza di questi ultimi due, Förstemann non lo riporti. Comunque abbiamo già un po' di tracce più concrete per comporre la voce. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:51, 23 gen 2014 (CET)
 
Il "Dizionario dei nomi" di Annarosa Selene riporta che deriva dall'antico tedesco ''Gisowald'' e significa "che protegge con lancia". --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:30, 23 gen 2014 (CET)
 
Infine il "Nomi d'Italia" della De Agostini (2009) afferma che il toponimo del comune di Gesualdo è attestato a partire dal 1150-1168 come ''Gisualdum'' o ''Gesualdum'' e riflette il nome di persona Gesualdo. Quindi è nato prima l'uovo o la gallina? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:08, 24 gen 2014 (CET)
:Grazie! Uff, mai che le cose si semplifichino, eh? :) in questi giorni provo a buttare giù la voce in una sandbox, così lavoriamo su qualcosa di pratico. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:03, 25 gen 2014 (CET)
::Ho fatto una bozza [[Utente:Syrio/Bozzoli|qui]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:32, 5 feb 2014 (CET)
:::Come da ultime discussioni in talk, voce aggiornata; chiudo la discussione qui. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:43, 13 feb 2014 (CET)
}}
{{cassetto|titolo=[[Maurilio]]|testo=
C'è una bozza della voce sistemata [[Utente:Syrio/Bozzoli|qui]]; il richiamo al termine celtico c'è anche [http://www.behindthename.com/submit/name/maurilius qui], dove c'informa che effettivamente in gallese c'è una parola "mawrwr" che vuol dire "grand'uomo" (seguita da "mawrwraidd", "magnanimo", cfr anche [http://books.google.it/books?id=pENKAAAAcAAJ&pg=PA332&dq=%22mawrwr%22&hl=it&sa=X&ei=6IgYU4HDAePjywPXkIC4Cw&ved=0CCMQ6AEwAA#v=onepage&q=%22mawrwr%22&f=false questo libro]). Però non riesco a risalire alla fonte ultima, su google books non ho risultato con [http://www.google.it/search?q=%22mawrwr%22+maurilio&btnG=Cerca&safe=off&client=firefox-a&hs=nTG&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbm=bks "mawrwr" maurilio] o [http://www.google.it/search?q=%22mawrwr%22+maurilius&safe=off&client=firefox-a&hs=nTG&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbm=bks&oq=%22mawrwr%22+maurilius&gs_l=heirloom-serp.3...186819.187651.0.188258.3.3.0.0.0.0.235.550.0j2j1.3.0....0...1ac.1.34.heirloom-serp..1.2.398.6D2yKmByALs "mawrwr" maurilius] o [http://www.google.it/search?q=magnanimous+maurilius&safe=off&client=firefox-a&hs=nTG&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbm=bks&oq=magnanimous+maurilius&gs_l=heirloom-serp.3...12260.14745.0.14927.15.14.1.0.0.2.174.1604.2j12.14.0....0...1ac.1.34.heirloom-serp..14.1.132.FPoUFiMRK-g magnanimous maurilius], a occhio nemmeno con [http://www.google.it/search?q=magnanimo+maurilio&safe=off&client=firefox-a&hs=nTG&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbm=bks&oq=magnanimo+maurilio&gs_l=heirloom-serp.3...15222.16347.0.16921.5.4.0.1.0.1.171.474.1j3.4.0....0...1ac.1.34.heirloom-serp..5.0.0._GB-g34xjfI magnanimo maurilio] o [http://www.google.it/search?q=+maurilio+celtico&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbm=bks&oq=+maurilio+celtico&gs_l=heirloom-serp.3...9024.9621.0.9974.3.1.0.2.0.0.96.96.1.1.0....0...1ac.1.34.heirloom-serp..3.0.0.M9bsKiF98Eo maurilio celtico]. Anche la crusca non è di aiuto, limitandosi ad indicarlo di origine latina. Altre [http://books.google.it/books?id=f2IFJP4wAvcC&pg=PA163&dq=maurilio+celtico&hl=it&sa=X&ei=jIoYU-i_KuaNywO3qIDADQ&ved=0CCkQ6AEwAg#v=onepage&q=maurilio%20celtico&f=false attendibilissime fonti] promuovono l'origine latina, da Mauro, che peraltro ci starebbe tutta (Maurilius patronimico di [[Mauro|Maurus]] così come [[Lucilio (nome)|Lucilius]] lo è di [[Lucio|Lucius]]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:47, 6 mar 2014 (CET)
:Il De Felice lo tratta tra i nomi derivati da Mauro. Ti cito il brano: "Il tipo ''Maurilio'' continua il tardo soprannome e poi nome latino ''Maurilius'' derivato in ''-ilius'' di ''Maurus'', sostenuto dal culto del beato eremita Maurilio, monaco benedettino in Italia e poi dal 1055 al 1067, arcivescovo di Rouen." Anche Francipane, pur senza dire altro, lo inserisce tra i derivati di Mauro. Ho seri dubbi sulla possibile origine celtica, forse ricondotta a [[Maurilio di Angers]] (che però era milanese). Non so, forse facendo ricerche su questo personaggio se ne ricava qualcosa. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 18:35, 11 mar 2014 (CET)
::Grazie!Infatti di solito quando s&b tira fuori il celtico sono guardingo anch'io :) è che stavolta c'era anche behind the name (un nome immesso da un utente, non verificato, va detto) e la parola gallese è spuntata fuori. Da una ricerca rapida su Maurilio di Angers non viene fuori nulla, controllo ancora un po' e poi eventualmente procedo. Mi dai gli estremi bibliografici dei due libri? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:16, 11 mar 2014 (CET)
 
Fonti:
*{{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=Dizionario dei nomi italiani |anno=2000 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |p= 11 |ISBN=88-04-48074-2}}
*{{cita libro|nome=Michele |cognome=Francipane |titolo=Dizionario ragionato dei nomi |anno=1993 |editore=BUR Biblioteca Universale Rizzoli |città=Milano |p=421 |ISBN=978-88-17-12653-3}}
}}
{{cassetto|titolo=[[Madruina]]|testo=
Nome preso da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2913.html questa scheda] di s&b; non lo trovo nelle altre fonti solite ([http://www.behindthename.com/names/search.php?terms=madruina&x=0&y=0&type= cfr], [http://www.vorname.com/suche.html?q=madruina cfr]. [http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://www.20000-names.com/search_results.htm?cx=partner-pub-7064226711837177%3A9665112445&cof=FORID%3A11&ie=ISO-8859-1&q=madruina&sa=Search&siteurl=www.20000-names.com%2F&ref=&ss=852j133758j8&siteurl=www.20000-names.com%2F&ref=&ss=852j133380j8&siteurl=www.20000-names.com%2F&ref=&ss=853j133621j8 cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=madruina#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=madruina#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=uSAlLaV6JIEC&q=madruina#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=madruina#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=madiano&f=false cfr], nemmeno come "Madruyna"). Il flamando sarebbe il [[lingua fiamminga|fiammingo]], [[:en:Flamand|o almeno credo]]. La santa esiste, ma si profila una situazione strana: c'è questa santa badessa di Barcellona (probabilità che una badessa spagnola abbia avuto un nome fiammingo pressoché sconosciuto? Scarse) durante l'invasione dei Mori, che viene chiamata da diverse fonti "Madruina" ([http://books.google.it/books?id=lYKrh0NCy2QC&pg=PA286&dq=%22santa+madruina%22&hl=it&sa=X&ei=yItsU5TaJYr70gX6y4DABA&ved=0CDcQ6AEwBQ#v=onepage&q=%22santa%20madruina%22&f=false cfr], [http://books.google.it/books?id=Bjq-28htNVsC&pg=PA47&dq=%22santa+madruina%22&hl=it&sa=X&ei=yItsU5TaJYr70gX6y4DABA&ved=0CCMQ6AEwAA#v=onepage&q=%22santa%20madruina%22&f=false cfr], [http://books.google.it/books?id=rZGFXArO0FgC&pg=PP18&dq=%22santa+madruina%22&hl=it&sa=X&ei=yItsU5TaJYr70gX6y4DABA&ved=0CCcQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22santa%20madruina%22&f=false cfr], [http://books.google.it/books?ei=QZBsU4HyH4eu0QWBvIGICA&hl=it&id=3g0rAQAAMAAJ&dq=%22madruyna%22+%22madrona%22&focus=searchwithinvolume&q=%22madruyna%22 cfr]); [http://books.google.it/books?id=BaEM6WIjWbcC&pg=PA524&dq=%22santa+madruina%22&hl=it&sa=X&ei=yItsU5TaJYr70gX6y4DABA&ved=0CC8Q6AEwAw#v=onepage&q=%22santa%20madruina%22&f=false quì] però viene chiamata "[[Matrona|Madrona]]", e si dice che il nome Madruina venne portato da una martire di Tessalonica le cui reliquie furono traslate a Barcellona; se fosse questo il caso, potrebbe essere che il nome della badessa sia stato alterato per conformarlo a quello della martire, o anche che la badessa si chiamasse effettivamente così in onore della martire; in entrambi i casi, mi sembra superfluo sottolineare che il fiammingo non ha mai attecchito a Tessalonica. Ad ogni modo, [http://books.google.it/books?id=H6rz5jq-qTYC&pg=PA136&dq=%22madruyna%22&hl=it&sa=X&ei=bZBsU8b6Hamr0QWVq4CACA&ved=0CEEQ6AEwBw#v=onepage&q=%22madruyna%22&f=false Questo libro] dà due forme alternative del nome, Matruyt e Namatruyt, [http://books.google.it/books?id=BP4-AAAAcAAJ&pg=PA118-IA7&dq=%22matruyt%22+barcellona&hl=it&sa=X&ei=VJFsU8LrEK-a0QXDuYGoBw&ved=0CDUQ6AEwBQ#v=onepage&q=%22matruyt%22%20barcellona&f=false qui] c'è Na Matruyt; anche cercando queste forme, non trovo alcuna indicazione etimologica (NB che [http://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=%22Matruyt%22&= Matruyt] era anche il cognome di un funzionario britannico). In ogni caso, il significato di "acquatica" è privo di riscontri, e nelle condizioni attuali la voce è da cancellare. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:50, 9 mag 2014 (CEST)
 
:Niente dalle mie fonti cartacee. Non oso nemmeno iniziare una ricerca su internet. Hai già fatto tutto tu! :) --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:07, 9 mag 2014 (CEST)
::Grazie, allora avvio la cancellazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:00, 10 mag 2014 (CEST)
}}
{{cassetto|titolo=[[Oringa]]|testo=
Nome preso da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3218.html qui]; è portato, almeno da quanto ci è dato sapere, solo da [http://www.santiebeati.it/dettaglio/36230 una beata]; nata in una povera famiglia di [[Santa Croce sull'Arno]] nel 1200, non si capisce come potrebbe mai il suo nome riferirsi ad [http://www.google.it/search?q=%22Oringis%22+spain+wikipedia&oe=utf-8&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&client=firefox-a&gfe_rd=cr&hl=it&nfpr=1&spell=&oq=%22Oringis%22+spain+wikipedia&gs_l=heirloom-serp.3..30i10.4953.5639.0.6012.2.2.0.0.0.0.98.183.2.2.0....0...1ac.1.34.heirloom-serp..0.2.183.6eNtbBGRymA un'oscurissima località spagnola]; infatti Oringa e Oringis su google books assieme [http://www.google.it/search?q=Oringis+oringa&oe=utf-8&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&client=firefox-a&gfe_rd=cr&um=1&hl=it&tbo=u&tbm=bks&tab=wp&sa=X&as_q=&nfpr=1&spell= non danno risultati]. Giusto per curiosità, pare che una città di nome "Oringa" ci fosse anche dalle parti di [[Avignone]] (stando a [http://books.google.it/books?id=5ulyemhUjrwC&pg=PA152&lpg=PA152&dq=%22e+teneva+questo+re+di+Barberia%22&source=bl&ots=b6JLfcQf_x&sig=hBg3pWc6iUYmMmwDX4oep0mZpZQ&hl=it&sa=X&ei=clrmUqLhDOSAyQO4r4HIDA&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Oringa%22&f=false questo testo]), che da altri libri dedurrei essere [[Orange (Francia)|Orange]]. Da [http://books.google.it/books?id=wqEOub4BxAwC&pg=PA301&dq=%22oringa%22+nome+significato&hl=it&sa=X&ei=vFvmUt2kO6-HyAP52oCQBQ&ved=0CCUQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22oringa%22%20nome%20significato&f=false qui] apprendo che potrebbe avere origine greca (significato: "Valle illustre e sublime"?), ma l'etimologia non sarebbe chiara. In greco antico "valle" era ἄγκος, ''ankos'', potrebbe quasi starci, ma il resto del nome mi sfugge al momento. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:22, 27 gen 2014 (CET)
:Curiosamente, pare che il nome sia stato usato per un personaggio minore in non so che libro di [[Gene Wolfe]] ([http://books.google.it/books?id=9neV_vyIX14C&pg=PA266&dq=%22Oringa%22+%22greek%22&hl=it&sa=X&ei=gagMU6vOEqGJyAPvjoGoCQ&ved=0CCEQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Oringa%22%20%22greek%22&f=false cfr], [http://books.google.it/books?id=qMJnEMYebHMC&pg=PA149&dq=%22Oringa%22+%22greek%22&hl=it&sa=X&ei=gagMU6vOEqGJyAPvjoGoCQ&ved=0CCUQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Oringa%22%20%22greek%22&f=false cfr]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:30, 25 feb 2014 (CET)
::[http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=musonio#v=snippet&q=oringa&f=false Qui] dice che viene dal germanico ''horing'' ("obbediente"); il nome "Horing" (maschile) è attestato da Förstemann ([http://books.google.it/books?hl=it&id=RV7SEOcc3KsC&q=horing#v=snippet&q=horid&f=false cfr]), che però dice che la radice da cui deriva è di significato ignoto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:33, 1 apr 2014 (CEST)
Santi e fanti non lo riporta. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:50, 13 mag 2014 (CEST)
:Ho avviato la cancellazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:45, 28 mag 2014 (CEST)
}}
{{cassetto|titolo=[[Ammiano]]|testo=
Ho ampliato tempo fa la voce fidandomi ciecamente di [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1237.html questa scheda] di Santi e beati. Rileggendola mi è venuto il forte dubbio che "Ammiano", "Ammia" e "Ammiel" fossero tre nomi distinti l'uno dall'altro, allegramente mischiati da s&b, quindi ho preso ad indagare:
*'''Ammiel''' è un nome biblico, la cui origine è quella attualmente illustrata in voce (descritta [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=Ammianus&f=false qui], [http://www.behindthename.com/name/ammiel qui], [http://www.bible-history.com/isbe/A/AMMIEL/ qui] e [http://books.google.it/books?id=gt44XaOQotsC&pg=PA150&lpg=PA150&dq=meaning+name+jair&source=bl&ots=dxyaTJjLWN&sig=pFM1x_kv81STUKS2MXAAdajZJoA&hl=it&sa=X&ei=bNcFUKCbI-Hj4QS-jfHkCA&ved=0CDcQ6AEwAA#v=onepage&q=ammiel&f=false qui]). A giudicare dalle occorrenze, non sembra abbia attecchito molto nell'onomastica cristiana o giudaica (non a un livello notevole, almeno), e sono indeciso se esportarlo in una sua voce ([[Ammiel]]) o se dimenticarcelo e basta.
*'''Ammia''' e '''Ammianus''': la Crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=Ammianus&f=false sempre qui] li dà entrambi di origine greca; il primo sarebbe femminile e avrebbe il significato di "pazienza" (non ho ancora trovato ulteriori riscontri della cosa), il secondo "attinente ad Ammia" (una specie di patronimico?). Riporta la forma latina "Ammianus", che è quella che era (presumo) portata dai personaggi citati in voce. [http://books.google.it/books?id=vLvlno4qmCkC&pg=PA62&dq=ammianus+ammia&hl=it&sa=X&ei=BLJSUp7tDqjg4QS7oYDgDA&ved=0CCUQ6AEwAA#v=onepage&q=ammianus%20ammia&f=false Questo libro] (pp. 62-63) ci informa che il [[cognomen]] "Ammianus" era assai raro in Italia e che tutti quelli che lo portavano erano di origine greca. Poi prosegue notando che, laddove si è riusciti a verificare la provenienza di persona il cui nome (quindi non cognomen?) iniziava per ''Ammi-'', essa era semitica, aggiungendo che prima del [[:en:Hellenistic period|periodo ellenistoco]] medio non si trova nessun Ammia, Ammias, Ammion o Ammianus nelle iscrizioni greche. Tutto questo lascerebbe ''supporre'' una connessione etimologica fra Ammiano e Ammiel, ma non ho trovato nulla a riguardo, e comunque sono molto confuso. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:44, 7 ott 2013 (CEST)
Santi e fanti lo dice raro, forse dal greco ''ammià'', diminutivo di mamma. Ammiele non è nemmeno citato. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:50, 13 mag 2014 (CEST)
:Voce sistemata, archivio. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:42, 27 ago 2014 (CEST)
}}
{{cassetto|titolo=[[Belina (nome)]]|testo=
Altro nome dalla presunta origine celtica, preso da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1568.html questa scheda] di Santi e beati; [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Belide&f=false nessuna traccia] sulla Crusca. È portato da una santa martire francese (e da un'altra santa omonima di non meglio specificata provenienza), il cui nome originale è Béline o Beline o Belline ([https://fr.wikipedia.org/wiki/Sainte_B%C3%A9line cfr], [http://nominis.cef.fr/contenus/saint/1815/Sainte-Beline.html cfr]), il che mi fa sospettare una correlazione a [[Bella (nome)|Bella]]. L'origine teoforica proposta da s&b, sebbene il dio in questione [[Belanu|esista]], non sembra riscontrare molto successo in google books ([http://www.google.it/search?q=%22B%C3%A9line%22+%22celtic%22&hl=it&um=1&tbo=u&tbm=bks&tab=wp&oq=%22B%C3%A9line%22+%22celtic%22&gs_l=heirloom-serp.3...3773.4253.0.4433.6.6.0.0.0.2.138.541.3j3.6.0....0...1ac.1.24.heirloom-serp..5.1.45.dqrCcr4dX5k 1], [http://www.google.it/search?q=%22B%C3%A9line%22+%22belin%22&hl=it&um=1&tbo=u&tbm=bks&tab=wp&oq=%22B%C3%A9line%22+%22belin%22&gs_l=heirloom-serp.3...0.0.1.43945.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1ac..24.heirloom-serp..0.1.148.OxGqJEc_Dvc 2]). Potrebbe comunque essere un adattamento diretto del nome del dio (come nel caso di [[Belino]]), come farebbe supporre il secondo risultato [http://www.google.it/search?q=%22B%C3%A9line%22+%22belenus%22&btnG=Cerca&hl=it&um=1&tbo=u&tbm=bks&tab=wp questi 1ui]. Allo stato, comunque, è tutto troppo traballante. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:52, 19 nov 2013 (CET)
:Anche questo nome non è riportato dal De Felice. Francipane, nella sezione interculturale, riporta: (patronimico dal celtico "figlia di Belin" <nowiki>[</nowiki>divinità dei Galli<nowiki>]</nowiki>. Aggiunge poi che è il nome di un personaggio de [[Il malato immaginario]] di Molière (in realtà lo trovi nella versione francese). --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:40, 19 nov 2013 (CET)
::Ok, provo a cercare altre info concentrandomi sulla forma francese originale. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:55, 21 nov 2013 (CET)
:::[http://books.google.it/books?id=jTXaAAAAMAAJ&q=saint+beline+landreville+belenus&dq=saint+beline+landreville+belenus&hl=it&sa=X&ei=w0-XUpvKAYOb0wXo_ICYBw&ved=0CCMQ6AEwAA Qui] ci informa che la santa stessa altro non è che un adattamento in chiave cristiana del dio Beleno <small>(un processo che mi risulta abbiano subito innumerevoli figure pagane celtiche, quindi la tesi è plausibilissima)</small>. È confermato anche [http://www.google.it/search?q=%22b%C3%A9line%22+belenus&oe=utf-8&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&client=firefox-a&gws_rd=cr&um=1&hl=it&tbo=u&tbm=bks&tab=wp&oq=%22b%C3%A9line%22+belenus&gs_l=heirloom-serp.3...3943.4611.0.4960.2.2.0.0.0.0.197.297.0j2.2.0....0...1ac.1.24.heirloom-serp..2.0.0.dIuVGQV6CoM qui] (primo risultato, ma l'anteprima non lo fa vedere una volta aperto il link). Direi che possiamo aggiornare la voce in base a queste cose; a che numero di pagina è il nome sul Francipane? Varrebbe forse la pena approfondire di più anche [http://www.behindthename.com/submit/name/beline questa pista] che ho trovato. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:20, 28 nov 2013 (CET)
:::PS: la santa del 9 agosto non riesco a rintracciarla, non capisco da dove l'han tirata fuori.
 
La pagina del Francipane è la 476. Mi sembra molto probabile questa origine celtica, mentre trovo poco plausibile la derivazione da [[Bella (nome)|Bella]] (origine latina) o da Isabella, perchè non capisco come possa essersi persa la "L". Ho notato che c'è un [[Bellino di Padova|san Bellino]] di incerta origine tedesca (nell'incipit la sua descrizione di "vescovo tedesco naturalizzato italiano" è un classico esempio del sonno della ragione che genera mostri), ma forse vengono confuse insieme due distinte persone. La sua voce in veneto è intitolata San Belin (e inaspettatamente per me il [[belin]] genovese è probabilmente imparentato con la [[Belanu|divinità celtica]]). Forse si potrebbe cercare qualcosa su questa pista per toglierci ogni dubbio. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:54, 29 nov 2013 (CET)
:Il nome del vescovo lo direi di origine latina (la crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Bellino&f=false concorda]), secondo me da ''bellus'' (guerra) ma non ho cercato riscontri della cosa, sinceramente. Germanico non è (il forstemann non dà tracce di un nome simile). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:34, 1 dic 2013 (CET)
Santi e fanti non lo riporta; riporta "Bellino" come derivante da Bello, Aldobrandino o altri nomi analoghi. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:50, 13 mag 2014 (CEST)
:Stavo pensando che si potrebbe anche scrivere la voce sulla santa e fare confluire lì le poche informazioni etimologiche sul nome. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:54, 14 ott 2014 (CEST)
::Facciamo che chiudiamo, ho fontato e sistemato la voce, anche se mi pare scarsa. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:28, 4 nov 2014 (CET)
}}
 
{{cassetto|titolo=[[Altrice]]|testo=
È riportato solo da santi e beati [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1201.html qui]; nulla nelle altre fonti ([http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=altrice&f=false burgio], [http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=altrice#v=onepage&q=altrice&f=false galgani], [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=altrice&f=false crusca], [http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=altrice#v=onepage&q=altrice&f=false albaiges], santi e fanti, [http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=altrice#v=onepage&q=altrice&f=false llewellyn] e [http://www.behindthename.com/names/search.php?terms=altrice&x=0&y=0&type= behind the name]. Se salta fuori qualcosa da altre fonti si può sistemare, altrimenti cancellerei per palese irrilevanza. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:56, 31 lug 2014 (CEST)
:Boh, come parola italiana (un po' arcaica) esiste [http://www.treccani.it/vocabolario/altrice/] e significa in effetti nutrice. Da qui a dire che sia un nome ne corre. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:52, 5 nov 2014 (CET)
::Allora se come nome non è attestato, se non hai nulla in contrario qui cancellerei; volendo mettere i puntini sulle i è plausibile che qualche genitore abbia "coniato" questo nome per darlo a sua figlia, ma a quel punto rientramo nei casi più unici che rari. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:50, 6 nov 2014 (CET)
:::D'accordo. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 17:13, 6 nov 2014 (CET)
::::Avviata la cancellazione, archivio la sezione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:54, 6 nov 2014 (CET)
}}
{{cassetto|titolo=[[Idreno]]|testo=
Nome letterario, esistente (abbiamo anche un biografato) ma assente da tutte le fonti a mia disposizione ([http://www.etymonline.com/index.php?allowed_in_frame=0&search=idreno&searchmode=none cfr], [http://www.behindthename.com/names/search.php?terms=idreno&x=0&y=0&type= cfr], [http://www.thinkbabynames.com/query.php cfr], [http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=idreno&f=false cfr], [http://www.vorname.com/suche.html?q=idreno cfr], [http://www.santiebeati.it/nomi_search.php?query=idreno&Submit=Cerca&mh=25&type=keyword&bool=and cfr], [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=ida&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=idreno#v=onepage&q=idreno&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=uSAlLaV6JIEC&q=idreno#v=onepage&q=idreno&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=idreno#v=onepage&q=idreno&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=idreno#v=onepage&q=idreno&f=false cfr], inclusi Santi e fanti e il libro dei nomi di Fruttero&Lucentini). Se non salta fuori niente, come per Altrice più sopra, cancellerei per totale irrilevanza. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:07, 4 nov 2014 (CET)
:Non trovo fonti (niente in De Felice, Francipane e Selene), ma non cancellerei comunque perché ho l'impressione che prima o poi salteranno fuori. Tra l'altro vedo che Idreno è un nome ricorrente nelle opere liriche. Ce n'è uno nell'Armida di [[Franz Joseph Haydn]] [http://www.librettidopera.it/armida1784/rid.html], un'altro nel ''Alcina e Ruggiero'' di [[Felice Alessandri]] (vedi la voce [[Giacomo David]]) e un terzo nel ''[[Sismano nel Mogol]]'' di [[Giovanni Paisiello]]. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:49, 5 nov 2014 (CET)
::Meh, capisco la premura, e se le fonti saltassero fuori entro pochi giorni o settimane sarei d'accordo anch'io, ma qui più probabilmente passeranno anni prima che venga fuori qualcosa di nuovo (se mai avverrà, perchè tra l'altro la popolarità di questo nome temo non sia esattamente in crescita... :) ). A me non sembra enciclopedico (dato come criterio ''de facto'' per l'enciclopedicità la presenza in almeno qualche fonte onomastica). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:08, 5 nov 2014 (CET)
::Perchè disperare? Ogni giorno vengono scannerizzati e resi disponibili in rete nuovi e vecchi libri. Inoltre se dovessimo cancellare tutto quello che (ancora) non ha fonte su wiki dovremmo buttare alle ortiche metà del nostro lavoro. Io la terrei perché Idreno ha evidentemente avuto una certa diffusione in altri tempi, almeno tra i melomani, anche se ora è in declino. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:35, 5 nov 2014 (CET)
:::Non hai tutti i torti... è anche vero che non è uno di quei nomi disperati di oscuri martiri di primi secoli, essendo materiale "letterario" forse nel complesso le chance che sia già stato scritto qualcosa sono maggiori. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:42, 5 nov 2014 (CET)
::::Sono riuscito dare un minimo di tono alla voce, anche con qualche fonte risicata; quello che mi ha sorpreso è [http://books.google.it/books?id=ucjpBc1F0B4C&pg=PA125&dq=idreno+idrenus&hl=it&sa=X&ei=U5hcVNK4GqSv7Aa_2IFo&ved=0CBQQ6AEwAA#v=onepage&q=idreno%20idrenus&f=false questo]: il nome pare avere un certo ''background'' storico, non solo letterario, ma l'origine è ancora tutta un mistero. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:29, 7 nov 2014 (CET)
:::::Il ''Lexicon'' non lo riporta. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:26, 11 nov 2014 (CET)
}}
{{cassetto|titolo=[[Monia]]|testo=
Attestato solo da Galgani [http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=monia#v=snippet&q=monia&f=false qui] (come "Monja"), zero dalle altre fonti a mia disposizione; la fonte è buona, ma è poco materiale; va notato che ''monja'' in spagnolo, catalano e portoghese [https://en.wiktionary.org/wiki/monja vuol dire] "suora", "monaca" (quindi questo vocabolo deriva sicuramente del greco ''monos'', ma vorrie più fonti riguardo al nome). Non cita nulla dell'origine araba (che, se il nome è spagnolo, è plausibile; tra l'altro abbiamo due biografate di nome "Munia", [[Munia di Castiglia]] e [[Munia Jiménez di Navarra]]); il nome arabo [http://books.google.it/books?id=skVmAAAAMAAJ&q=Monia+munya&dq=Monia+munya&hl=it&sa=X&ei=vpRcVNydK82vacaIghg&ved=0CBsQ6AEwAQ esiste], ma bisogna chiarire se e come è collegato al nome italiano. Le varianti in altre lingue non so da dove siano tratte, se non appaiono su qualche fonte le toglierei. Fonti, fonti, servono fonti! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:50, 7 nov 2014 (CET)
:Il ''Lexicon'' non lo riporta. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:26, 11 nov 2014 (CET)
::Qualche spunto interessante è [http://www.nordicnames.de/wiki/Monja qui]. Almeno linkano delle fonti. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 14:43, 24 feb 2015 (CET)
:::Mmm, sì, questo è un buon inizio. Su google books è andata buca, ho trovato [https://books.google.it/books?id=48GWlOAdhhIC&pg=PA516&dq=onomastica+%22monia%22&hl=it&sa=X&ei=D6PsVMa-PMHwaP7lgpgD&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=onomastica%20%22monia%22&f=false questo] per quanto riguarda la diffusione (a Roma, a fine '900). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:16, 24 feb 2015 (CET)
:::De Felice e Francipane non lo riportano. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:47, 24 feb 2015 (CET)
::::Mmm, che rabbia :( magari sono io che ho una percezione falsata della sua diffusione (conoscendo una signora con questo nome). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:49, 25 feb 2015 (CET)
:::::Beh, ma il nome in effetti è abbastanza diffuso: [http://www.nomix.it/mappe-dei-nomi-italiani/MONIA], anche se in declino [http://www.istat.it/it/prodotti/contenuti-interattivi/calcolatori/nomi]. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 09:35, 25 feb 2015 (CET)
::::::Mmm, potremmo arrangiarci con Galgani e le fonti citate da nordicnames, se non abbiamo altro; è comunque sufficiente, anche se non è molto... --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:39, 25 feb 2015 (CET)
:::::::Sì, oltretutto nordic names mi sembra un sito da tenere in considerazione. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 09:42, 25 feb 2015 (CET)
::::::::Yep, lo conoscevo anche già ed è in effetti buono, ma [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&search=%22Nordic+Names%22&go=Vai l'ho usato poco] perché essendo un wiki non andrebbe citato direttamente come fonte, dovrei citare le fonti che cita, ma per fissa mia non mi piace citare fonti che non ho letto personalmente :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:55, 25 feb 2015 (CET)
:::::::::Ottima fissazione direi! Anche io mi regolo così perchè voglio essere garante delle cose che scrivo, altrimenti diventiamo "''[[Vincenzo Monti|gran traduttori de' traduttor d'Omero]]''" ;) --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 10:08, 25 feb 2015 (CET)
Ho dato una sistemata alla voce, se non emerge altro per questo possiamo chiudere qui, con la speranza di trovare altro in futuro. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:16, 25 feb 2015 (CET)
}}
{{cassetto|titolo=[[Mamante]]|testo=
Nome portato da tre santi; le informazioni contenute in voce sono tratte da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2927.html questa scheda] di s&b. Il significato pare tratto da un termine spagnolo (cfr [https://books.google.it/books?id=LLNYB_CT65AC&pg=PA222&dq=mamante+mamans&hl=it&sa=X&ei=CD30VK_nCIP3Uv-Ag-gE&ved=0CDYQ6AEwBA#v=onepage&q=mamante%20mamans&f=false qui], "Npr. m. Lat. Mamans (Dallo spagn. mamante bimbo che poppa. In celt, man forza, ed ant grande, alto; onde mamant grande e forte.)"); dubito però assai di questa derivazione - i santi erano [http://www.santiebeati.it/Detailed/92874.html "tutti orientali"], uno martire in Armenia, un altro in Cappadocia, come facevano ad avere un nome celtico o addirittura spagnolo (lo spagnolo ancora non c'era!) - e sono più portato a credere a La Stella, che lo dà di origine greca ma di etimo ignoto. Si può sistemare con questa fonte soltanto (la Crusca [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Mamante&f=false lo cita] senza indicazioni di sorta), ma se ne sbucassero altre sarebbe buona cosa :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:42, 2 mar 2015 (CET)
:Il De Felice lo riporta a pag. 246: "Disperso nel Nord (d'Italia), riflette il culto di San Mama o Mamante martire a Cesarea sotto Aureliano, in greco (e in latino) ''Mámas'' o ''Máma'', nome di etimo oscuro, forse asianico (come incerta, del resto, è la tradizione agiografica di questo santo pur popolare in Oriente)." Insomma, quello che La Stella dice con altre parole :) Secondo me è nome da tenere assolutamente perchè il santo omonimo ha culto diffuso anche in Italia. Nota che san Mamante o Mamete, pastore, è associato all'allattamento in quanto nutriva i bisognosi con il latte delle sue pecore ed è venerato come patrono delle balie. Che sia un caso il suo nome? Peccato che le fonti tacciano. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:23, 2 mar 2015 (CET)
::Da qualche parte l'ho visto chiamare anche "san Mamma", siamo a cavallo XD Sì, domani o nei prossimi giorni amplio e con questa siamo a posto! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:26, 2 mar 2015 (CET)
Voce sistemata, chiudo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:32, 3 mar 2015 (CET)
}}
Ritorna alla pagina "Antroponimi/Approfondimento nomi".