Jaime Hernandez e Anthony Blunt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Artafinde (discussione | contributi)
m fix premi
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|storici britannici|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = JaimeAnthony
|Cognome = HernandezBlunt
|Sesso = M
|LuogoNascita = OxnardBournemouth
|GiornoMeseNascita = 1026 ottobresettembre
|AnnoNascita = 19591907
|LuogoMorte = Londra
|Attività = fumettista
|GiornoMeseMorte = 26 marzo
|Nazionalità = statunitense
|AnnoMorte = 1983
|Immagine = Jaime_Hernandez.jpg
|Epoca = 1900
|Didascalia = Jaime Hernandez a Heroes Con nel 2006 (sulla sinistra si vede suo fratello Gilbert)
|Attività = storico dell'arte
|Attività2 = disegnatore}}
|Attività2 = agente segreto
 
|Nazionalità = inglese
Jaime Hernandez è noto soprattutto per ''Love and Rockets''<ref name=":0">{{Cita web|autore = Valerio Stivé|url = http://www.lospaziobianco.it/58816-love-and-rockets-3-punk-rivoluzionarono-comics|titolo = Love and Rockets: quando tre punk rivoluzionarono i comics|accesso = 5 ottobre 2014|editore = Lo Spazio Bianco|data = 7 novembre 2012}}</ref>, una serie a fumetti che ha realizzato insieme ai fratelli maggiori [[Gilbert Hernandez|Gilbert "Beto" Hernandez]] e Mario Hernandez (quest'ultimo presente solo nei primi album).
|PostNazionalità = al servizio dell'[[Unione Sovietica]] durante il periodo della [[guerra fredda]]
}}
 
== Biografia ==
Jaime è cresciuto a Oxnard, in California, con altri tre fratelli e una sorella. I fumetti erano una lettura frequente nella sua famiglia, la madre di Jaime infatti era appassionata del genere e incoraggiava i figli sia alla lettura che al disegno e, tra le serie preferite dei giovanissimi Hernandez c'erano i fumetti Marvel di [[Jack Kirby]] e [[Steve Ditko]], ''Dennis the Menace'' di [[Hank Ketcham]] e le pubblicazioni di [[Dan DeCarlo]]. Crescendo però, l'interesse di Jaime per i fumetti ''mainstream'' andrà via via diminuendo e altri interessi si affiancheranno al disegno, come la passione per la musica, elemento imprescindibile sia nella vita che nelle opere dei "Los Bros Hernandez" (nome che utilizzeranno spesso Jaime, Beto e Mario). Anche in questo caso fu fondamentale l'influenza della madre, che aveva sviluppato un interesse per la musica mentre era incinta di Jaime, e amava tenere i dischi di musica rock come sottofondo costante in casa Hernandez.<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.fantagraphics.com/artist-bios/artist-bio-the-hernandez-brothers.html|titolo = Artist Bio - The Hernandez Brothers|accesso = 5 ottobre 2014|editore = Fantagraphics Books|data = |lingua = en}}</ref>
 
Di ottima famiglia, la sua formazione avvenne nelle prestigiose istituzioni del Marlborough College e dell'[[Università di Cambridge]]. Qui negli [[Anni 1930|anni trenta]] conosce [[Kim Philby]], [[Guy Burgess]], [[John Cairncross]] e [[Donald Duart Maclean]], quelli che diventeranno, insieme con lui, il "[[I Cinque di Cambridge|gruppo dei cinque]]", una cellula di spionaggio a servizio dell'[[URSS]]. Blunt, di [[Marxismo|simpatie marxiste]], fu reclutato intorno al [[1934]].
<nowiki> </nowiki>Verso la fine degli anni '70, Jaime e i suoi fratelli, ormai adolescenti, furono fortemente attratti dalla scena musicale [[Punk rock|punk]] e [[Hardcore punk|hardcore]], che all'epoca stava esplodendo in California. Con le parole di Jaime: "arrivammo al punk verso la fine del '77. (...) Presto diventò uno stile di vita e mi piaceva in generale l'approccio ''do-it-yourself'' e la libertà."<ref name=":2">{{Cita libro|autore = Ian Shirley|titolo = Can Rock & Roll Save the World?: An Illustrated History of Music and Comics|anno = 2005|editore = SAF Publishing Ltd|città = |citazione = we got into punk around late-'77. We started liking New York and English punk, and pretty soon found out about LA punk that came along later. We started going to shows in LA and quickly the scene blossomed. (...) Pretty soon it became our lifestyle and I just liked the wole do-it-yourself attitude and freedom.|lingua = en}}</ref> L'estetica punk entrò quindi nelle prime storie a fumetti di Jaime, con racconti di giovani personaggi sullo sfondo di una periferia americana ''underground'', tra locali, concerti, citazioni reali e immaginarie.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Dopo la guerra diventò conservatore delle collezioni reali e si afferma come uno dei più eminenti storici dell'arte europei. Dal 1962 fu anche insegnante ad [[Università di Oxford|Oxford]].
== Carriera ==
 
Fu scoperto nel [[1963]] a seguito delle rivelazioni di un'altra spia, tuttavia il suo coinvolgimento fu reso noto solo nel [[1979]], e fino ad allora Blunt continuò indisturbato la sua attività di storico dell'arte.
=== Love and Rockets ===
Nel 1981 i Los Bros Hernandez pubblicano, come autoproduzione di circa 700 copie, il primo numero di ''Love and Rockets'', titolo considerato uno dei primi esempi nel [[fumetto alternativo]] degli anni '80. Nel 1982 i fratelli decidono di mandarne un paio di copie a Gary Groth, editor di ''The Comics Journal'', una pubblicazione che era nota nel mondo del fumetto per le sue recensioni impietose. Groth rimane però colpito dallo stile degli Hernandez e propone loro di pubblicare ''Love and Rockets'' per Fantagraphics, casa editrice dello stesso ''The Comics Journal''<ref name=":2" />.
 
Nei suoi studi si occupò principalmente dell'[[arte rinascimentale|arte]] e dell'[[architettura rinascimentale]] e [[architettura barocca|barocca]], in [[Francia]] ed in [[Italia]], con studi spesso pionieristici. Fu il massimo esperto dell'opera di [[Nicolas Poussin]] di cui possedeva anche una collezione di dipinti.
Dal 1982 al 1996, anno dell'uscita del cinquantesimo e ultimo numero, ''Love and Rockets'' ha visto lo sviluppo dei diversi filoni narrativi che i fratelli Hernandez portano avanti indipendentemente l'uno dall'altro. Nel 2001, dopo cinque anni di pausa, Jaime, GIlbert e Mario Hernandez sono apparsi di nuovo insieme per il lancio di ''Love and Rockets Vol. II'', una serie che ha visto la pubblicazione di una ventina di numeri. Dal 2008 viene invece pubblicato ''Love and Rockets Vol. III'', un'edizione annuale di cento pagine, che raccoglie i nuovi fumetti dei tre fratelli<ref name=":1" />.
 
=== AltreOpere opereprincipali ===
* ''Artistic Theory in Italy 1450-1600'', 1940 (''Le teorie artistiche in Italia : dal Rinascimento al Manierismo'', trad. di Livia Moscone Bargilli, Einaudi, Torino, 1966)
Oltre alla serie ''Love and Rockets'', Jaime ha ha pubblicato altri fumetti, come ''Whoa, Nelly!'' e ''Penny Century'' (Fantagraphics). È attivo occasionalmente anche come illustratore per [[DC Comics]] e ''[[The New Yorker]] ''e ha disegnato numerose copertine di album musicali per artisti come [[Michelle Shocked]], [[Ill Repute]], [[Dr. Know]] e [[Los Lobos]].
* ''François Mansart and the Origins of French Classical Architecture'', 1941.
* ''Art and Architecture in France, 1500-1700'', 1953
* ''Philibert de l'Orme'', 1958 (''Philibert de l'Orme'', edizione italiana a cura di Manuela Morresi, trad. di M. Morresi, Electa, Milano, 1997)
* ''Nicolas Poussin. A Critical Catalogue'', 1966
* ''Nicolas Poussin'', 1967
* ''Sicilian Baroque'', 1968 (''Barocco siciliano'', Il Polifilo, Milano, 1968)
* ''Picasso's Guernica'', Oxford University Press, 1969.
* ''Neapolitan Baroque and Rococo Architecture'', 1975 (''Architettura barocca e rococò a Napoli'', edizione italiana a cura di Fulvio Lenzo, Electa, Milano 2006).
* ''Baroque and Rococo Architecture and Decoration'', 1978.
* ''Borromini'', 1979 (''Vita e opere di Borromini'', Laterza, Roma-Bari, 1983)
* ''L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936–1938)'', a cura di Antonello Negri, Campanotto, Udine, 1999.
* ''Roman Baroque'', 2000 (''Alla scoperta di Roma barocca,'' Newton & Compton, Roma, 2004)
 
== Onorificenze ==
== Bibliografia delle opere in italiano ==
{{Onorificenze
=== Love and Rockets ===
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
[[File:Los_Bros_Hernandez_2007.jpg|200px|thumb|Jaime, in primo piano, e Gilbert Hernandez, Comic Con 2007]]
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano
* 0 ''Razzi e musica'', Magic Press Comics (2000)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
* 1 ''Benvenuti a Palomar'', Magic Press Comics (1998)
|motivazione=Per il suo lavoro e per il suo contributo fondamentale all'espansione e alla catalogazione della Galleria della Regina.
* 2 ''Las Mujeres Perdidas'' Magic Press Comics (1998), ISBN 978-88-7759-383-2
|luogo=[[1956]], revocato nel [[1979]]
* 3 ''Lacrime dal paradiso'', Magic Press Comics (1998), ISBN 978-88-7759-384-9
}}
* 4 ''Donne che lottano'', Magic Press Comics (1999), ISBN 978-88-7759-385-6
* 5 ''Piedi a papera'', Magic Press Comics (1999), ISBN 978-88-7759-386-3
* 6 ''La morte di Speedy'', Magic Press Comics (1999), ISBN 978-88-7759-387-0
* 7 ''Sangue di Palomar'', Magic Press Comics (2000), ISBN 978-88-7759-381-8
* 8 ''Mosche sul soffitto'', Magic Press Comics (2001), ISBN 978-88-7759-379-5
* 9 ''Rock and Roll'', Magic Press Comics (2001), ISBN 978-88-7759-388-7
* 10'' Wigwam bam'', Magic Press Comics (2001), ISBN 978-88-7759-389-4
* 11 ''Rio Veleno'', Magic Press Comics (2002), ISBN 978-88-87006-07-0
* 12 ''Chester Square'', Magic Press Comics (2002), ISBN 978-88-87006-39-1
* 13 ''Luba conquista il mondo'', Magic Press Comics (2003), ISBN 978-88-87006-64-3
* 14 ''Satyricon'', Magic Press Comics (2006), ISBN 978-88-7759-099-2
* 15 ''Ferme piccole!'', Magic Press Comics (2008), ISBN 978-88-7759-214-9
* 16 ''I fumetti, che paura'', Magic Press Comics (2008), ISBN 978-88-7759-240-8
* 17 ''Locas in Love'', Magic Press Comics (2009), ISBN 978-88-7759-284-2
* 18 ''Luba in America'', Magic Press Comics (2010), ISBN 978-88-7759-425-9
=== Love and Rockets collection ===
* ''Maggie la meccanica''. Love and Rockets collection. Locas 1, Panini Comics (2014), ISBN 978-88-6304-420-1
* ''La ragazza di Hoppers''. Love and Rockets collection. Locas. 2, Panini Comics (2013), ISBN 978-88-6304-421-8
* ''Perla la loca''. Love and Rockets collection. Locas. 3, Panini Comics (2013), ISBN 978-88-912002-3-5
* ''Penny Century''. Love and Rockets collection. Locas. 4, Panini Comics (2013), ISBN 978-88-912002-4-2
* ''Esperanza''. Love and Rockets collection. Locas. 5, Panini Comics (2014), ISBN 978-88-912035-8-8
* ''Amor y Cohetes - Storie brevi''. Love and Rockets collection. Panini Comics (2015), ISBN 978-88-912114-6-0
 
=== Antologie ===
* ''Girl Crazy'', Il Corvo presenta #26, #27, #28, #29, Magic Press Comics (1998)
* ''LE STRAORDINARIE AVVENTURE DI TOM STRONG'' VOL.1, Magic Press Comics (2011), ISBN 978-88-775951-3-3
* ''CBGB''<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Luca Frazzi|titolo = CBGB OMFUG|rivista = Rumore|volume = |numero = 255|anno = 2013|mese = aprile|url = http://www.lati42.com/sito/rivistascan01.jpg}}</ref>'','' In Your Face Comix (2013), ISBN 978-88-975710-2-5
 
== Premi ==
* 1986 - [[Kirby Awards|Kirby Award]], Best Black & White Series (''Love and Rockets'')
* 1986 - [[Inkpot Award]]
* 1989 - [[Harvey Awards|Harvey Award]], Best Continuing or Limited Series (''Love and Rockets'')
* 1990 - Harvey Award, Best Continuing or Limited Series per (''Love and Rockets'')
* 1992 - Harvey Award, Best Inker (''Love and Rockets'')
* 1998 - Harvey Award, Best New Series (''Penny Century'')
* 1999 - Harvey Award, Best Single Issue (''Penny Century'' #3: "Home School")
* 2000 - Harvey Award, Best Inker (''Penny Century'')
* 2001 - Harvey Award, Best Artist or Penciler (''Penny Century'')
* 2003 - Harvey Award, Best Inker (''Love and Rockets'')
* 2004 - Harvey Award, Best Single Issue or Story (''Love and Rockets'' #9)
* 2006 - Harvey Award, Best Single Issue (''Love and Rockets'', vol. 2, #15)
* 2007 - Harvey Award, Best Cartoonist (''Love and Rockets'')<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.harveyawards.org/|titolo = Harvey Awards - Previous Awards & Nominees|accesso = |editore = |data = |sito = harveyawards.org|lingua = en}}</ref>
* 2012 - Ignatz Award, Outstanding Artist
* 2013 - Harvey Award, Best Cartoonist
* 2014 - [[Eisner Award]], Best Writer/Artist (''Love and Rockets New Stories #6)''
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fantagraphics.com/artist/losbros/jaime.html Fantagraphics - Jaime Hernandez]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fumettiarte|biografie|guerra fredda}}
 
[[Categoria:Storia LGBT nel Regno Unito]]