Hipgnosis e Anthony Blunt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|storici britannici|luglio 2013}}
'''Hipgnosis''' è stato uno studio fotografico e di [[grafica]] specializzato nella creazione di copertine per [[album discografico|album musicali]].
{{Bio
|Nome = Anthony
|Cognome = Blunt
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bournemouth
|GiornoMeseNascita = 26 settembre
|AnnoNascita = 1907
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 26 marzo
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Attività = storico dell'arte
|Attività2 = agente segreto
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = al servizio dell'[[Unione Sovietica]] durante il periodo della [[guerra fredda]]
}}
 
== Biografia ==
Hipgnosis era costituita inizialmente da [[Storm Thorgerson]], [[Aubrey Powell]] e [[Peter Christopherson]]. Il gruppo si sciolse nel [[1983]] ma Thorgerson lavorò ancora al design per album discografici.
 
Di ottima famiglia, la sua formazione avvenne nelle prestigiose istituzioni del Marlborough College e dell'[[Università di Cambridge]]. Qui negli [[Anni 1930|anni trenta]] conosce [[Kim Philby]], [[Guy Burgess]], [[John Cairncross]] e [[Donald Duart Maclean]], quelli che diventeranno, insieme con lui, il "[[I Cinque di Cambridge|gruppo dei cinque]]", una cellula di spionaggio a servizio dell'[[URSS]]. Blunt, di [[Marxismo|simpatie marxiste]], fu reclutato intorno al [[1934]].
== Storia ==
Nel 1968 a Thorgerson e Powell fu chiesto, dai loro amici tra i Pink Floyd, se potevano essere interessati alla creazione della copertina per il loro secondo album, ''[[A Saucerful of Secrets]]''. Loro accettarono, e fecero un lavoro aggiuntivo per la [[EMI]], includendo fotografie e copertine di album per Free, Toe Fat e The Gods. Essendo studenti di arte e cinema, ebbero la possibilità di utilizzare la camera oscura al Royal College of Art, ma quando finirono la scuola, dovettero dotarsi di attrezzature proprie. Costruirono quindi una piccola camera oscura nella toilette di Powell, ma di lì a poco, nei primi [[Anni 1970|anni settanta]], affittarono uno spazio e costruirono uno studio.
 
Dopo la guerra diventò conservatore delle collezioni reali e si afferma come uno dei più eminenti storici dell'arte europei. Dal 1962 fu anche insegnante ad [[Università di Oxford|Oxford]].
Quando iniziarono, Powell e Thorgerson presero il proprio nome da un [[Graffiti Writing|graffito]] che avevano trovato sulla porta del loro appartamento. La parola piacque loro non soltanto per l'affinità sonora con "ipnosi", ma anche per la combinazione di due termini contraddittori, "hip" (nuovo e trendy), e "[[gnosis]]" (termine relativo ad una antica forma di consapevolezza).
 
Fu scoperto nel [[1963]] a seguito delle rivelazioni di un'altra spia, tuttavia il suo coinvolgimento fu reso noto solo nel [[1979]], e fino ad allora Blunt continuò indisturbato la sua attività di storico dell'arte.
Hipgnosis sfondò nel 1973, con la copertina per ''[[The Dark Side of the Moon]]'' dei [[Pink Floyd]]. Il disco in se stesso ebbe ampio successo, e ciò lo mise nelle mani di milioni di fan, e da allora fu considerata una delle migliori copertine di album di ogni tempo (VH1 la pose al 4 posto, nel [[2003]]). Dopo allora, l'azienda divenne "a richiesta", e creò molte copertine per gruppi di alto profilo come [[Led Zeppelin]], [[Yes]], [[Genesis]], [[UFO (gruppo musicale)|UFO]], [[Peter Gabriel]], [[Emerson Lake and Palmer]] e [[The Alan Parsons Project]].
 
Nei suoi studi si occupò principalmente dell'[[arte rinascimentale|arte]] e dell'[[architettura rinascimentale]] e [[architettura barocca|barocca]], in [[Francia]] ed in [[Italia]], con studi spesso pionieristici. Fu il massimo esperto dell'opera di [[Nicolas Poussin]] di cui possedeva anche una collezione di dipinti.
Peter Christopherson si unì a Hipgnosis come assistente, nel [[1974]], e più tardi divenne un socio a tutti gli effetti. L'azienda, con gli anni, impiegò molti assistenti e altri membri dello staff. Degni di nota furono gli artisti freelance George Hardie, Colin Elgie e Richard Manning.
 
== Opere principali ==
Da sottolineare il fatto che Hipgnosis non aveva un listino di tariffe per la creazione di una copertina per album, bensì chiedeva agli artisti di "pagare quanto pensavano valesse", una politica che soltanto occasionalmente si rivelò autolesionistica secondo Thorgerson nel suo libro sul design di copertine per album musicali.
* ''Artistic Theory in Italy 1450-1600'', 1940 (''Le teorie artistiche in Italia : dal Rinascimento al Manierismo'', trad. di Livia Moscone Bargilli, Einaudi, Torino, 1966)
* ''François Mansart and the Origins of French Classical Architecture'', 1941.
* ''Art and Architecture in France, 1500-1700'', 1953
* ''Philibert de l'Orme'', 1958 (''Philibert de l'Orme'', edizione italiana a cura di Manuela Morresi, trad. di M. Morresi, Electa, Milano, 1997)
* ''Nicolas Poussin. A Critical Catalogue'', 1966
* ''Nicolas Poussin'', 1967
* ''Sicilian Baroque'', 1968 (''Barocco siciliano'', Il Polifilo, Milano, 1968)
* ''Picasso's Guernica'', Oxford University Press, 1969.
* ''Neapolitan Baroque and Rococo Architecture'', 1975 (''Architettura barocca e rococò a Napoli'', edizione italiana a cura di Fulvio Lenzo, Electa, Milano 2006).
* ''Baroque and Rococo Architecture and Decoration'', 1978.
* ''Borromini'', 1979 (''Vita e opere di Borromini'', Laterza, Roma-Bari, 1983)
* ''L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936–1938)'', a cura di Antonello Negri, Campanotto, Udine, 1999.
* ''Roman Baroque'', 2000 (''Alla scoperta di Roma barocca,'' Newton & Compton, Roma, 2004)
 
== StileOnorificenze ==
{{Onorificenze
L'approccio di Hipgnosis al design degli album era fortemente orientato alla fotografia, e furono pionieri nell'uso di molte tecniche innovative dal punto di vista visuale e del packaging.
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
In particolare, le surreali ed elaborate manipolazioni fotografiche di Thorgerson e Powell (che comprendevano tecniche da camera oscura, ritocco con l'aerografo e collage) furono anticipatrici di ciò che, molto tempo dopo, sarebbe stato definito "photoshopping".
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano
Hipgnosis utilizzava prevalentemente apparecchi [[Hasselblad]] di medio formato per il proprio lavoro, dal momento che la pellicola quadrata è particolarmente adatta alla produzione di immagini destinate alle copertine degli album.
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=Per il suo lavoro e per il suo contributo fondamentale all'espansione e alla catalogazione della Galleria della Regina.
|luogo=[[1956]], revocato nel [[1979]]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
Un altro tratto distintivo di Hypgnosis consiste nel fatto che molte delle loro immagini di copertina raccontano "storie" direttamente correlate ai testi contenuti nell'album. Dal momento che sia Powell che Thorgerson erano studenti di cinema, utilizzarono spesso i modelli come "attori" e impostarono le fotografie in maniera spiccatamente teatrale. Le copertine di Hypgnosis raramente presentano immagini degli artisti al loro esterno, e per la maggior parte sono in un formato pieghevole che fornisce ampio spazio per le loro sofisticate composizioni.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Molte copertine di Hypgnosis presentano inoltre loghi ed illustrazioni in stile tipicamente "high tech" (spesso ad opera del grafico George Hardie), adesivi, fantasiose copertine interne, ed altre chicche in termini di packaging.
{{Portale|arte|biografie|guerra fredda}}
 
[[Categoria:Storia LGBT nel Regno Unito]]
== Copertine ==
Questa è una lista parziale delle copertine realizzate da Hipgnosis:
 
* [[1968]] ''[[A Saucerful of Secrets]]'' dei [[Pink Floyd]]
* [[1969]] ''[[Ummagumma]]'' dei Pink Floyd
* [[1970]] ''Toe Fat'' dei Toe Fat
* 1970 ''Cochise'' dei Cochise
* 1970 ''[[The Madcap Laughs]]'' di [[Syd Barrett]]
* 1970 ''[[Atom Heart Mother]]'' dei Pink Floyd
* [[1971]] ''Tightly Knit'' della [[Climax Blues Band]]
* 1971 ''Relics'' dei Pink Floyd
* 1971 ''[[Meddle]]'' dei Pink Floyd
* 1971 ''Electric Warrior'' dei [[T. Rex]]
* 1971 ''Elegy'' dei [[The Nice|Nice]]
* 1971 ''House on the Hill'' degli [[Audience (gruppo musicale)|Audience]]
* [[1972]] ''[[Obscured by Clouds]]'' dei Pink Floyd
* 1972 ''Lunch'' degli [[Audience (gruppo musicale)|Audience]]
* 1972 ''Argus'' dei [[Wishbone Ash]]
* 1972 ''Prologue'' dei [[Renaissance (gruppo musicale)|Renaissance]]
* [[1973]] ''[[Houses of the Holy]]'' dei [[Led Zeppelin]]
* 1973 ''You Can't Beat 'em'' degli [[Audience (gruppo musicale)|Audience]]
* 1973 ''[[The Dark Side of the Moon]]'' dei Pink Floyd
* 1973 ''Ashes are burning'' dei Renaissance
* 1973 ''Trilogy'' degli Emerson Lake & Palmer
* [[1974]] ''Past, Present and Future'' di [[Al Stewart]]
* 1974 ''Thunderbox'' degli Humble Pie
* 1974 ''[[The Lamb Lies Down on Broadway]]'' dei [[Genesis]]
* 1974 ''A nice pair'' dei Pink Floyd
* 1974 ''Phenomenon'' degli [[UFO (gruppo musicale)|UFO]]
* 1974 ''Uno'' degli Uno
* 1974 ''Bad Company'' dei Bad Company
* 1974 ''Turn of the cards'' dei Renaissance
* 1974 ''Poetry In Lotion'' dei Fumble
* [[1975]] ''[[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]'' dei Pink Floyd
* 1975 ''Force It'' degli UFO
* 1975 ''The Original Soundtrack'' dei [[10cc]]
* 1975 ''Straight Shooter'' dei Bad Company
* 1975 ''Modern Times'' di Al Stewart
* 1975 ''Savage Eye'' dei Pretty Things
* 1975 ''Cunning Stunts'' dei [[Caravan (gruppo musicale)|Caravan]]
* 1975 ''HQ'' di [[Roy Harper]]
* 1975 ''Venus and Mars'' dei [[Wings (gruppo musicale)|Wings]]
* 1975 ''Scheherazade and other stories'' dei Renaissance
* 1975 ''The Winkies'' dei The Winkies
* 1975 ''Cordon Bleu'' dei Solution
* [[1976]] ''Dirty Deeds Done Dirt Cheap'' degli [[AC/DC]]
* 1976 ''Tales of Mystery and Imagination'' degli [[The Alan Parsons Project|Alan Parsons Project]]
* 1976 ''Jump On It'' dei [[Montrose (gruppo musicale)|Montrose]]
* 1976 ''[[The Song Remains the Same (album)|The Song Remains the Same]]'' dei Led Zeppelin
* 1976 ''Wings at the Speed of Sound'' dei Wings
* 1976 ''Wings over America'' dei Wings
* 1976 ''[[Year of the Cat]]'' di [[Al Stewart]]
* 1976 ''How Dare You!'' dei 10cc
* 1976 ''[[Presence]]'' dei Led Zeppelin
* 1976 ''A Trick of the Tail'' dei Genesis
* 1976 ''Technical Ecstasy'' dei [[Black Sabbath]]
* [[1977]] ''I Robot'' degli Alan Parsons Project
* 1977 ''Peter Gabriel (I)'' di [[Peter Gabriel]]
* 1977 ''Burnin' Sky'' dei [[Bad Company (gruppo musicale)|Bad Company]]
* 1977 ''Sammy Hagar'' di [[Sammy Hagar]]
* 1977 ''[[Animals (Pink Floyd)|Animals]]'' dei Pink Floyd
* 1977 ''Deceptive Bends'' dei 10cc
* 1977 ''[[Wind & Wuthering]]'' dei Genesis
* 1977 ''Going for the One'' degli [[Yes]]
* [[1978]] ''Pyramid'' degli Alan Parsons Project
* 1978 ''Peter Gabriel (II)'' di Peter Gabriel
* 1978 ''[[And Then There Were Three]]'' dei Genesis
* 1978 ''Wet Dream'' di [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]]
* 1978 ''David Gilmour'' di [[David Gilmour]]
* 1978 ''Pieces of Eight'' degli [[Styx (gruppo musicale)|Styx]]
* 1978 ''[[Tormato]]'' degli [[Yes]]
* 1978 ''Bloody Tourists'' dei 10cc
* 1978 ''[[Time Passages]]'' di Al Stewart
* 1978 ''A Song for All Seasons'' dei Renaissance
* 1978 ''Back to the Bars'' di [[Todd Rundgren]]
* 1978 ''Go 2'' degli [[XTC]]
* 1978 ''Never Say Die!'' dei Black Sabbath
* [[1979]] ''Eve'' degli Alan Parsons Project
* 1979 ''Live Herald'' di [[Steve Hillage]]
* 1979 ''In Through the Out Door'' dei Led Zeppelin
* 1979 ''Lovedrive'' degli [[Scorpions]]
* 1979 ''Desolation Angels'' dei Bad Company
* 1979 ''Freeze Frame'' dei Godley & Creme
* 1979 ''Danger Money'' degli UK
* [[1980]] ''Peter Gabriel (III)'' di Peter Gabriel
* 1980 ''Difficult to Cure'' dei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]]
* 1980 ''Do They Hurt?'' dei [[Brand X]]
* [[1981]] ''A Collection of Great Dance Songs'' dei Pink Floyd
* 1981 ''[[Freeze Frame (The J. Geils Band)|Freeze Frame]]'' della [[J Geils Band]]
* 1981 ''Fictitious Sports'' di [[Nick Mason]]
* 1981 ''[[High 'n' Dry]]'' dei [[Def Leppard]]
* 1981 ''Fun in Space'' di [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]]
* 1981 ''Sakuban oai shimasho'' di [[Yumi Matsutoya]]
* [[1982]] ''[[Tug of War (Paul McCartney)|Tug of War]]'' di [[Paul McCartney]]
* 1982 ''[[Eye in the Sky]]'' degli Alan Parsons Project
* 1982 ''Rough Diamonds'' dei Bad Company
* 1982 ''[[Coda (album)|Coda]]'' dei Led Zeppelin
* [[1987]] ''Alphabet City'' degli ABC
 
{{Pink Floyd}}
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:Aziende britanniche]]
[[Categoria:Pink Floyd]]