Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2003 e Anthony Blunt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto nome ufficiale
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|storici britannici|luglio 2013}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Bio
|nome = Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2003
|Nome = Anthony
|nome ufficiale = 2003年世界女子冰球錦標賽
|Cognome = Blunt
|logo =
|Sesso = M
|competizione = Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile
|LuogoNascita = Bournemouth
|sport = Hockey su ghiaccio
|GiornoMeseNascita = 26 settembre
|edizione = Annullata
|AnnoNascita = 1907
|organizzatore = [[International Ice Hockey Federation|IIHF]]
|LuogoMorte = Londra
|date = 4 marzo - 9 marzo [[2003]]
|GiornoMeseMorte = 26 marzo
|luogo = {{CHN}}<br />(1 città)
|AnnoMorte = 1983
|partecipanti = 8
|Epoca = 1900
|partecipanti qualifiche =
|Attività = storico dell'arte
|impianto = 1 stadio
|Attività2 = agente segreto
|direttore =
|Nazionalità = inglese
|sito web =
|PostNazionalità = al servizio dell'[[Unione Sovietica]] durante il periodo della [[guerra fredda]]
|vincitore =
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2001|Stati Uniti 2001]]
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2004|Canada 2004]]
}}
Il '''Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile''' è stato assegnato dall'[[International Ice Hockey Federation]] alla [[Cina]], che lo avrebbe dovuto ospitare a [[Pechino]] nel periodo tra il 4 e il 9 marzo [[2003]]. Questa era la prima edizione del campionato mondiale giocata nel paese asiatico, essa fu tuttavia annullata a causa dell'epidemia di [[SARS]] che colpì la regione.<ref>{{cita web|url=http://www.iihf.com/hockey/htm/wws2003.htm|lingua=en|titolo=2003 IIHF World Women Championship|editore=iihf.com |accesso=14-02-2014}}</ref> Le divisioni inferiori si giocarono regolarmente, e per questo motivo la IIHF decise di considerare valide le promozioni da una categoria all'altra, sospendendo però le retrocessioni. In questo modo nell'edizione del [[Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2004|2004]] il Gruppo A sarebbe passato da 8 a 9 nazionali iscritte.
 
== Biografia ==
==Campionato di gruppo A==
===Partecipanti===
Al torneo dovevano prendere parte 8 squadre:
{| class="wikitable" width="50%"
|- valign="top" bgcolor="#EEEEEE" align="center"
| rowspan=3 | '''5''' dall'Europa
| [[File:Flag of Finland.svg|30px]]<br />{{NazNB|HG|FIN|F}}
| [[File:Flag of Germany.svg|30px]]<br />{{NazNB|HG|DEU|F}}
|- valign="top" bgcolor="#EEEEEE" align="center"
| [[File:Flag of Russia.svg|30px]]<br />{{NazNB|HG|RUS|F}}
| [[File:Flag of Sweden.svg|30px]]<br />{{NazNB|HG|SWE|F}}
|- valign="top" bgcolor="#EEEEEE" align="center"
| [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]]<br />{{NazNB|HG|CHE|F}}
|
|- valign="top" bgcolor="#DDDDDD" align="center"
| '''2''' dal Nordamerica
| [[File:Flag of Canada.svg|30px]]<br />{{NazNB|HG|CAN|F}}
| [[File:Flag of the United States.svg|30px]]<br />{{NazNB|HG|USA|F}}
|- valign="top" bgcolor="#EEEEEE" align="center"
| '''1''' dall'Asia
| [[File:Flag of the People's Republic of China.svg|30px]]<br />{{NazNB|HG|CHN|F}}
|
|}
 
Di ottima famiglia, la sua formazione avvenne nelle prestigiose istituzioni del Marlborough College e dell'[[Università di Cambridge]]. Qui negli [[Anni 1930|anni trenta]] conosce [[Kim Philby]], [[Guy Burgess]], [[John Cairncross]] e [[Donald Duart Maclean]], quelli che diventeranno, insieme con lui, il "[[I Cinque di Cambridge|gruppo dei cinque]]", una cellula di spionaggio a servizio dell'[[URSS]]. Blunt, di [[Marxismo|simpatie marxiste]], fu reclutato intorno al [[1934]].
==Prima Divisione==
Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a [[Ventspils]], in [[Lettonia]], fra il 9 e il 15 marzo [[2003]]:
 
Dopo la guerra diventò conservatore delle collezioni reali e si afferma come uno dei più eminenti storici dell'arte europei. Dal 1962 fu anche insegnante ad [[Università di Oxford|Oxford]].
{| class="wikitable" width="60%"
|- style="font-weight:bold; background-color:#BCD2EE;" align="center" |
| width="5%" | {{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
| width="20%" |
| width="5%" | {{Descrizione comando|PG|Partite giocate}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|V|Vinte}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|N|Pareggiate}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|P|Perse}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|GF|Goal fatti}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|GS|Goal subiti}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|Pt|Punti}}
|- align="center" bgcolor="#CAE1FF"
| 1. || align="left" | {{Naz|HG|JPN|F}}
| 5 || 5 || 0 || 0 || 23 || 6 || +17 || '''10'''
|- align="center"
| 2. || align="left" | {{Naz|HG|KAZ|F}}
| 5 || 3 || 1 || 1 || 20 || 7 || +13 || '''7'''
|- align="center"
| 3. || align="left" | {{Naz|HG|CZE|F}}
| 5 || 3 || 0 || 2 || 15 || 22 || -7 || '''6'''
|- align="center"
| 4. || align="left" | {{Naz|HG|FRA|F}}
| 5 || 2 || 1 || 2 || 9 || 9 || 0 || '''5'''
|- align="center"
| 5. || align="left" | {{Naz|HG|LVA|F}}
| 5 || 1 || 0 || 4 || 7 || 16 || -9 || '''2'''
|- align="center"
| 6. || align="left" | {{Naz|HG|PRK|F}}
| 5 || 0 || 0 || 5 || 10 || 24 || -14 || '''0'''
|}
 
Fu scoperto nel [[1963]] a seguito delle rivelazioni di un'altra spia, tuttavia il suo coinvolgimento fu reso noto solo nel [[1979]], e fino ad allora Blunt continuò indisturbato la sua attività di storico dell'arte.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#CAE1FF" align="left"
|'''Promossa nel Gruppo A:''' || {{Naz|HG|JPN|F}}
|}
 
Nei suoi studi si occupò principalmente dell'[[arte rinascimentale|arte]] e dell'[[architettura rinascimentale]] e [[architettura barocca|barocca]], in [[Francia]] ed in [[Italia]], con studi spesso pionieristici. Fu il massimo esperto dell'opera di [[Nicolas Poussin]] di cui possedeva anche una collezione di dipinti.
==Seconda Divisione==
Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a [[Lecco]], in [[Italia]], fra il 31 marzo e il 6 aprile [[2003]]:
 
== Opere principali ==
{| class="wikitable" width="60%"
* ''Artistic Theory in Italy 1450-1600'', 1940 (''Le teorie artistiche in Italia : dal Rinascimento al Manierismo'', trad. di Livia Moscone Bargilli, Einaudi, Torino, 1966)
|- style="font-weight:bold; background-color:#BCD2EE;" align="center" |
* ''François Mansart and the Origins of French Classical Architecture'', 1941.
| width="5%" | {{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
* ''Art and Architecture in France, 1500-1700'', 1953
| width="20%" |
* ''Philibert de l'Orme'', 1958 (''Philibert de l'Orme'', edizione italiana a cura di Manuela Morresi, trad. di M. Morresi, Electa, Milano, 1997)
| width="5%" | {{Descrizione comando|PG|Partite giocate}}
* ''Nicolas Poussin. A Critical Catalogue'', 1966
| width="5%" | {{Descrizione comando|V|Vinte}}
* ''Nicolas Poussin'', 1967
| width="5%" | {{Descrizione comando|N|Pareggiate}}
* ''Sicilian Baroque'', 1968 (''Barocco siciliano'', Il Polifilo, Milano, 1968)
| width="5%" | {{Descrizione comando|P|Perse}}
* ''Picasso's Guernica'', Oxford University Press, 1969.
| width="5%" | {{Descrizione comando|GF|Goal fatti}}
* ''Neapolitan Baroque and Rococo Architecture'', 1975 (''Architettura barocca e rococò a Napoli'', edizione italiana a cura di Fulvio Lenzo, Electa, Milano 2006).
| width="5%" | {{Descrizione comando|GS|Goal subiti}}
* ''Baroque and Rococo Architecture and Decoration'', 1978.
| width="5%" | {{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
* ''Borromini'', 1979 (''Vita e opere di Borromini'', Laterza, Roma-Bari, 1983)
| width="5%" | {{Descrizione comando|Pt|Punti}}
* ''L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936–1938)'', a cura di Antonello Negri, Campanotto, Udine, 1999.
|- align="center" bgcolor="#CAE1FF"
* ''Roman Baroque'', 2000 (''Alla scoperta di Roma barocca,'' Newton & Compton, Roma, 2004)
| 1. || align="left" | {{Naz|HG|NOR|F}}
| 5 || 4 || 1 || 0 || 24 || 9 || +15 || '''9'''
|- align="center"
| 2. || align="left" | {{Naz|HG|DNK|F}}
| 5 || 3 || 1 || 1 || 16 || 13 || +3 || '''7'''
|- align="center"
| 3. || align="left" | {{Naz|HG|SVK|F}}
| 5 || 2 || 2 || 1 || 23 || 7 || +16 || '''6'''
|- align="center"
| 4. || align="left" | {{Naz|HG|ITA|F}}
| 5 || 2 || 0 || 3 || 13 || 21 || -8 || '''4'''
|- align="center"
| 5. || align="left" | {{Naz|HG|NLD|F}}
| 5 || 1 || 1 || 3 || 8 || 18 || -10 || '''3'''
|- align="center"
| 6. || align="left" | {{Naz|HG|GBR|F}}
| 5 || 0 || 1 || 4 || 12 || 28 || -16 || '''1'''
|}
 
== Onorificenze ==
{| class="wikitable"
{{Onorificenze
|- bgcolor="#CAE1FF" align="left"
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|'''Promossa in Prima Divisione:''' || {{Naz|HG|NOR|F}}
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano
|}
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
 
|motivazione=Per il suo lavoro e per il suo contributo fondamentale all'espansione e alla catalogazione della Galleria della Regina.
==Terza Divisione==
|luogo=[[1956]], revocato nel [[1979]]
Il Campionato di Terza Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a [[Maribor]], in [[Slovenia]], fra il 25 e il 31 marzo [[2003]]:
}}
 
{| class="wikitable" width="60%"
|- style="font-weight:bold; background-color:#BCD2EE;" align="center" |
| width="5%" | {{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
| width="20%" |
| width="5%" | {{Descrizione comando|PG|Partite giocate}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|V|Vinte}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|N|Pareggiate}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|P|Perse}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|GF|Goal fatti}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|GS|Goal subiti}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
| width="5%" | {{Descrizione comando|Pt|Punti}}
|- align="center" bgcolor="#CAE1FF"
| 1. || align="left" | {{Naz|HG|AUS|F}}
| 5 || 4 || 1 || 0 || 34 || 7 || +27 || '''9'''
|- align="center"
| 2. || align="left" | {{Naz|HG|SVN|F}}
| 5 || 4 || 0 || 1 || 20 || 8 || +12 || '''8'''
|- align="center"
| 3. || align="left" | {{Naz|HG|BEL|F}}
| 5 || 2 || 1 || 2 || 10 || 12 || -2 || '''5'''
|- align="center"
| 4. || align="left" | {{Naz|HG|HUN|F}}
| 5 || 1 || 1 || 3 || 5 || 14 || -9 || '''3'''
|- align="center"
| 5. || align="left" | {{Naz|HG|ZAF|F}}
| 5 || 1 || 1 || 3 || 7 || 23 || -16 || '''3'''
|- align="center"
| 6. || align="left" | {{Naz|HG|ROU|F}}
| 5 || 1 || 0 || 4 || 11 || 23 || -12 || '''2'''
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#CAE1FF" align="left"
|'''Promossa in Seconda Divisione:''' || {{Naz|HG|AUS|F}}
|}
 
== Voci correlate ==
*[[Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 2003]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.iihf.com/hockey/x/0203/WWI/0203/tournaments/WWI.htm Sito ufficiale del mondiale femminile di Prima Divisione]
* {{en}} [http://www.iihf.com/hockey/x/0203/WWII/0203/tournaments/WWII.htm Sito ufficiale del mondiale femminile di Seconda Divisione]
* {{en}} [http://www.iihf.com/hockey/x/0203/WWIII/0203/tournaments/WWIII.htm Sito ufficiale del mondiale femminile di Terza Divisione]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Campionati del mondo di hockey su ghiaccio femminile}}
{{Portale|hockeyarte|biografie|guerra su ghiacciofredda}}
 
[[Categoria:CampionatoStoria mondialeLGBT dinel hockeyRegno su ghiaccio 2003|FemminileUnito]]
[[Categoria:Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile|2003]]