Plastochinone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Riduzione in Riduzione (chimica) tramite popup
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 21:
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|formula = C<sub>53</sub>H<sub>80</sub>O<sub>2</sub>
|massa_molecolare = 749.20 g/mol
|peso_formula =
|aspetto =
|numero_CAS = 4299-57-4
|note_CAS =
|numero_EINECS =
|prefisso_ATC =
|suffisso_ATC =
|PubChem = 6433402
|DrugBank =
|smiles =
Riga 40 ⟶ 37:
|potere_rotatorio_specifico =
}}
Il '''plastochinone''' (PQ) è una molecola di [[chinone]] coinvolta nella [[catena di trasporto degli elettroni]] nelle reazioni luce-dipendenti della [[fotosintesi]]. Il plastochinone è [[Riduzione (chimica)|ridotto]] (accetta due [[protone|protoni]] (H<sup>+</sup>) dalla [[stromaStroma (botanica)|matrice stromale]] del [[cloroplasto]], accoppiati a due elettroni (e<sup>-</sup>) dal [[fotosistema II]]) formando [[plastochinolo]]. Esso trasporta i protoni al lume di [[tilacoide|dischi tilacoidali]], mentre gli elettroni proseguono attraverso il citocromo b<sub>6</sub>f della catena di trasporto degli elettroni. Il prefisso ''plasto-'' allude alla localizzazione cellulare di questo composto, interna ai [[plastidi]].<ref>{{cita web|titolo=Plastochinone|autore=Enciclopedia Treccani.it|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/plastochinone/}}</ref>
 
==Struttura e funzione==
Strutturalmente il plastochinone è una molecola di 2,3-dimetil-1,4-benzochinone dotata di una catena laterale di nove unità di [[isoprene]].
Il plastochinone viene identificato dal numero di unità di isoprene presenti nella catena laterale, in questo caso PQ-9. Questa catena laterale [[idrofobia|idrofoba]] permette l'ancoraggio della molecola alla membrana tilacoidale.
[[File:Plastoquinone_reductionPlastoquinone reduction.png|thumb|400pxupright=1.8|Stadi della riduzione del plastochinone (1), prima a [[semichinone]] (2) e infine a [[plastochinolo]] (3).]]
==Derivati artificiali==
Alcuni derivati sono stati ​​progettatiprogettati come farmaci in grado di penetrare attraverso le membrane cellulari, tra questi vi sono SkQ1 (plastochinonil-decil-trifenilfosfonio), SkQR1 (l'analogo di SkQ1 contenente [[rodamina]]) e SkQ3 che hanno proprietà [[anti-ossidanti]] e attività di trasporto di protoni. SkQ1 in particolare si propone come un trattamento contro l'invecchiamento.<ref>{{cita pubblicazione|autore=F.F. Severina|coautori=I.I. Severina, Y.N. Antonenkoa, T.I. Rokitskayaa, D.A. Cherepanovb, E.N. Mokhovaa, M.Yu. Vyssokikha, A.V. Pustovidkoa, O.V. Markovaa, L.S. Yaguzhinskya, G.A. Korshunovaa, N.V. Sumbatyana, M.V. Skulacheva, V.P. Skulacheva|pmc=2818959 |titolo=Penetrating cation/fatty acid anion pair as a mitochondria-targeted protonophore. |anno=2009 | pmid=20080732 |doi=10.1073/pnas.0910216107 |volume=107 |numero=2 |journalrivista=Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. |pagine=663–668|url=url=http://www.pnas.org/content/107/2/663.full}}</ref>
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Voci correlate==
Riga 56 ⟶ 53:
* [[Vitamina K]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|chimica|biologia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:chinoni]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|chimica|biologia|chimica}}
 
[[Categoria:chinoniChinoni]]
[[Categoria:Terpeni e terpenoidi]]