Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
Il '''Controllo Centralizzato del traffico''', (in sigla '''CTC''', dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Centralized Traffic Control''), è un sistema di telecomando e [[telecontrollo]] del traffico [[ferrovia]]rio nato con le seguenti finalità:
{| padding="0" cellspacing="0" width="100%" style="margin-top:-15px; background:none"
* ridurre i costi di esercizio impresenziando in modo temporaneo ovvero permanente le [[Stazione ferroviaria|stazioni]] e/o le [[assuntoria|assuntorie]];
| colspan="0" |
* migliorare la regolarità dell'esercizio ferroviario regolando in modo tempestivo la circolazione dei [[Treno|treni]] in ampie tratte, mediante telecomando impartito da un singolo posto operativo facente capo al [[Dirigente Centrale Operativo|Dirigente Centrale Operativo (D.C.O.)]].
|width="200px" height="5px" class="radius_top" style="background:green"; border:2px solid #C6E4F2; border-bottom:0" | <div style="font-size:0">[[image:pix.gif|5px]]</div>
|-
| class="PPcornerTop" style="width:10px; background-repeat:no-repeat; background-position:top left; font-size:0; height:0px" | [[image:pix.gif|1px]]
| rowspan="2" class="BGorange1" style="text-align:center; padding:1em .5em 1em 0; background-color:#FFF9E8; border-top:2px solid #FFC17E; border-bottom:2px solid #FFC17E" |
<h1 style="font-size:150%; border:none; margin:0; padding:0">
Benvenuti nella pagina utente di Lorenzo Taddei
</h1>
|}
<div style="float:center; clear:center; width:100%">
<div class="BGblue1" style="border:1px solid #ABCDEF; text-align:center; background-color::#F2FBFF">
</div></div>
</center><noinclude>
 
È sinteticamente costituito da un posto centrale e da più posti periferici tutti collegati con una linea di [[telecomunicazione]] per tele-operazioni con le quali possono essere inviati comandi dal posto centrale verso i posti periferici e inviare segnali di "risposta", dai posti periferici verso il posto centrale.
 
Nel posto centrale si distinguono:
:::::::[[File : Inodazione di Atlantide dip. di Lorenzo Taddei.jpg]]
* un [[quadro luminoso]], con il quale si può apprezzare la posizione dei treni sulla linea;
* un quadro sinottico, con tutte le apparecchiature di visualizzazione;
* una pulsantiera, con la quale possono essere impartiti i telecomandi;
* un circuito di logica di elaborazione dei segnali;
* le apparecchiature di ricetrasmissione, solitamente due canali telefonici con [[modem]] o con [[fibra ottica|fibre ottiche]].
 
Data la delicatezza dei comandi inviati dal Posto Centrale (in complemento con l'[[Apparato Centrale Elettrico a Itinerari|ACEI]] si attua l'instradamento treni in reti complesse di scambi), vengono presi tutta una serie di accorgimenti logico-circuitali per evitare che un falso comando, dovuto ad interferenze o guasti ai sistemi di trasmissione, possa determinare condizioni di rischio di incidenti (ad esempio, la collisione tra due treni instradati sullo stesso binario).
:::::::::::::'''Un mio dipinto "Inondazione di [[Atlantide]]" 1988 olio su tela 200 x 70'''
 
== Primi CTC ==
[[File:Quadro luminoso BO-Nodo-1957.jpg|thumb|Q.L. del CTC Nodo di Bologna - 1957]]
 
Il primo CTC installato in Italia fu quello della [[Linea di cintura (Bologna)|Linea di Cintura di Bologna]], attivato nel [[1957]]<ref>{{cita|Veicoli ed impianti|p.339}}</ref>. Era composto da un [[quadro luminoso]] in vetro nero smerigliato che mostrava ai D.C.O. la posizione dei treni, l'aspetto dei segnali e la disposizione dei [[deviatoio|deviatoi]] oltre a svariate informazioni accessorie. Il DCO regolavano la circolazione operando da un Banco i cui pulsanti, leve e bottoni eccitavano dei [[relè]] che comandavano gli ACEI dei Bivi che, a loro volta garantivano (e ancora garantiscono) la sicurezza della circolazione. Per i lavori di potenziamento delle linee afferenti Bologna e la costruzione della nuova [[treno ad alta velocità|linea AV/AC]], negli ultimi anni il Quadro Luminoso era stato sostituito con uno più moderno "a tessere" che consentiva un più veloce adeguamento alle mutazioni degli impianti "in campagna". Dal 14 gennaio 2007 è entrato in funzione il nuovo CTC evoluto che precede l'arrivo del [[Sistema di Comando e Controllo]] del Nodo di Bologna e che sostituisce totalmente il vecchio CTC
::::::::::::::::'''La [[cultura]] è di di tutti, anche la mia !'''
 
Circa 15 anni dopo è stato gradatamente attivato il CTC Direttissima che permise la [[gestione del traffico ferroviario]] dell'intera tratta [[Ferrovia direttissima Firenze-Bologna|Bologna San Ruffillo - Prato]] con due soli operatori DCO Il C.T.C. Direttissima, costruttivamente diverso dal precedente, si avvaleva di un computer, il quadro luminoso era già "a tessere" e gli itinerari dei treni venivano in gran parte predisposti dal computer anche se importante rimaneva il controllo umano per le "vere" decisioni di gestione della circolazione, decisioni che venivano impartite al sistema CTC tramite una serie di codici di 4 cifre inseriti con una pulsantiera numerica. Dal 13 agosto [[2007]] anche questo C.T.C. è stato rinnovato ed attivato nella nuovissima Sala Operativa Rete Regionale che ospita anche il CTC del Nodo di Bologna e della [[stazione di Bologna Centrale]] e che gradualmente prenderà in carico il movimento dei treni di tutte le linee gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana]] della [[Emilia-Romagna|Regione]].
 
==Note==
Sono appassionato di musica, mi sono diplomato [[Accademia di belle arti di Firenze]] nel lontano 1984.
<references/>
Questo utente ama il '''[[Cinema]]''' la '''[[Musica Classica]]''', '''[[Musica antica]]''', il '''[[Jazz]] [[classico]] e contemporaneo''', il '''[[Rock]]''' dagli albori a quello '''Progressivo''', e i '''Rumori Naturali''' e i '''[[Libri]]'''
e naturalmente la '''[[pittura]]''' e la '''[[scultura]]'''.
 
==Bibliografia==
Questo utente ringrazia di '''cuore''' gli utenti: --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]''' e '''--[[Utente:Guido Magnano|Guido]]''' e '''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]''''' per il loro aiuto.
*{{Cita libro|Ministero dei trasporti|Ferrovie dello Stato|Veicoli ed impianti,vol IX, p. 339|1962|Tipografia editrice Giardini|Pisa}}
 
==Voci correlate==
*[[Ferrovia]]
*[[Sistema di comando e controllo]]
 
== Collegamenti esterni ==
Il mio [[compleanno]] è il '''[[31 dicembre]]''' (tanto non se lo ricorda nessuno)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Trasporti}}
Oggi, ''{{CURRENTDAYNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}'', '''[[Pagina principale|it.wiki]]''' conta '''{{NUMBEROFARTICLES}} voci'''.
 
[[Categoria:Gestione del traffico ferroviario]]
 
[[Categoria:Infrastrutture ferroviarie]]
'''La mia SandBox 1''' è [[Utente:Lorenzo Taddei/Sandbox/1|qui]].
 
'''La mia SandBox 2''' è [[Utente:Lorenzo Taddei/Sandbox/2|qui]].
 
'''La mia SandBox 3''' è [[Utente:Lorenzo Taddei/Sandbox/3|qui]].
 
'''La mia SandBox 4''' è [[Utente:Lorenzo Taddei/Sandbox/4|qui]].
 
'''La mia SandBox 5''' è [[Utente:Lorenzo Taddei/Sandbox/danza|qui]].
===Miei contributi===
{{cassetto |'''Modifiche e Miglioramenti'''|testo=* '''[[Claudio Monteverdi]]''': Opere da considerarsi perdute (per me completo) [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Prokofiev]]''': Inserito nelle opere per orchestra: '''Giornata estiva Op.65a'''. Suite infantile per piccola orchestra [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Debussy]]''' : '''La bôite à joujoux''' (Orchestrazione di '''André Caplet''') e altre.. [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Carmina Burana]]''' . inserita prima registrazione "interpretativa" del '''1964''' a cura dell''''Studio der fruhen musik''' e '''Early music quartet''' dir. '''[[Thomas Binkley]]''' ('''Teldec''') non più fuori catalogo (meno male!!) [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Erik Satie]]''' da completare il catalogo delle opere per voce e pianoforte e altre composizioni [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Erik Satie]]''' la stravaganza di Satie [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Musica nell'antica Grecia]]''' discografia [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Musica nell'antica Grecia]]''' fonti delle opere (frammenti) '''la notazione''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Giorgio de Chirico]]''' ins. ''Il meccanismo del pensiero'' autobiografia 1911-1943 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Claude Debussy]]''' Il signor Croche antidilettante - titolo originale: Monsieur Croche et autres écrits, saggi critici ed. Studio Tesi 1986 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Henri Matisse]]''' Scritti e pensieri sull'arte ed.Saggi Einaudi 1979-88 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Alberto Savinio]]''' Scatola Sonora (Alberto Savinio critico musicale) Ed. Saggi Einaudi 1977 - 1988 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Ralph Towner]]''' Chiaroscuro (2009) - con [[Paolo Fresu]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* Musiche di '''[[Ralph Towner]]''' ''[[Un'altra vita]]'' (1992) un film di [[Carlo Mazzacurati]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Carlo Carrà]]''' - Tutti gli scritti - a cura di Massimo Carrà Feltrinelli 1978 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Man Ray]]''' Tutti gli scritti a cura di Janus Ed.Feltrinelli 1981 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Umberto Boccioni]]''' Tutti gli scritti ed. Feltrinelli [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Gino Severini]]''' ''Tempo de "L'effort moderne" La vita di un pittore'' (autobiografia) a cura di Piero Pacini Edizioni Vallecchi Firenze 1968 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* Comune di '''[[Massa e Cozzile]]''' Pubblicazioni:
* ''I beni artistici nel Comune di Massa e Cozzile'' a cura di Ornella Casazza ed. Comune di Massa e Cozzile 2002
* ''Massa e Cozzile Storia di una Comunità'' a cura di Alberto M. Onori, Marco Francini Giampaolo Boccaccini ed. Comune di Massa e Cozzile 1999 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* Virgilio Virgili '''[[Bernardo Pasquini]]''' Musicista del secolo XVII ed. E. Nucci [[Pescia]] 1908 (ristampa edita dal Comune di [[Massa e Cozzile]]). [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* Comune di [[Massa e Cozzile]] sezione '''Musei''' Museo San Michele Piazza Cavour, 1/A [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Bernardo Pasquini]]''' e '''[[Ottorino Respighi]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Dave Brubeck]]''' conposizione '''Dialogues for jazz combo and orchestra''' del fratello Howard Brubeck 1959 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Ossip Zadkine]]''' ''Ricordi della mia vita'' Traduzine [[Orfeo Tamburi]] Ed. Ghelfi [[Verona]] 1974 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* [[Oskar Schlemmer]], [[Laszlo Moholy-Nagy]], Farkas Molnàr ''Il teatro del [[Bauhaus]]'' con uno scritto di [[Walter Gropius]] Einaudi 1975 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Liuto]]''' Musik fur Laute (Musica per liuto del [[Rinascimento]]) Liuto: Konrad Ragossnig - 4 cd Archiv produktion 1974 - 1976 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* Elenco di composizioni significative per '''[[Liuto]]''' '''[[Rinascimentale]]''' divise per paesi: Italia - Inghilterra - Francia - Spagna - Germania - Belgio - Olanda [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Oud]]''' Discografia:* ''Madar'' [[Jan Garbarek]] - [[Anouar Brahem]] - Shaukat Hussain 1992 [[ECM]] 519 075-2[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Oud]]''' collegamento [[Musica arabo-andalusa]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* Composizioni per [[Vihuela]] de mano[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[John Dowland]]''' Discografia[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''''[[Erik Satie]]''' Quaderni di un mammifero'' ed. Adelphi 1980 [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* Aggiustare voce: '''[[Luigi Veronesi]]'''.
* '''Antiche arie e danze per liuto''' di '''[[Ottorino Respighi]]''' creare voce [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* Riordinare il '''[[Pulcinella (balletto)]]''' di '''[[Stravinskij]]''' Ricostruzione filologica alle fonti del Prof. Helmut Hucke di [[Francoforte]] e Trama e prima assoluta.[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
}}
 
{{cassetto |'''Voci fatte di sana pianta '''|testo=* '''[[Simone Molinaro]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Francesco Spinacino]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Marco Fabrizio Caroso]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Antiche arie e danze per liuto (prima suite)]] ''' categoria da '''[[Ottorino Respighi]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Antiche arie e danze per liuto (seconda suite)]] ''' categoria da '''[[Ottorino Respighi]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Antiche arie e danze per liuto (terza suite)]] ''' categoria da '''[[Ottorino Respighi]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Marco da Gagliano]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[La Dafne]]''' da '''[[Marco da Gagliano]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Adriano Banchieri]]''' Praticamente rifatta voce [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
* '''[[Barca di Venetia per Padova]]''' collegamento a '''[[Adriano Banchieri]]''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''}}
 
{{MultiCol}}
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]] &middot; [[Wikipedia:Babelfish|Babelfish]]</div>
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|it
|Questo utente parla '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' come '''[[:Categoria:Utenti it-M|lingua madre]]'''.
|}
 
{| class="itwiki_template_babel" style="background:#ffd700;border-color:#ffd700" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#fafad2"|[[File:Bouncywikilogo.gif|60px]]
|Questo utente è fiero di far parte di Wikipedia
|}
 
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Claudio Monteverdi 4.jpg|55px]]
|Questo utente è appassionato di [[musica classica]] e [[musica antica]]. Tra i suoi compositori preferiti: [[Monteverdi]], [[J.S.Bach]], [[Handel]], [[Mozart]], [[Beethoven]], [[Franz Joseph Haydn|F.J.Haydn]], [[Schubert]], [[Brahms]], [[Antonín Dvořák|Dvorak]], [[Gustav Mahler|Mahler]], [[Debussy]],[[Erik Satie]] [[Stravinsky]], [[Dmitrij Dmitrievič Šostakovič|Šostakovič]], [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Prokof'ev]] e [[Poulenc]].
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Jazzstubartwork.svg|40px]]
|'''Questo utente è un ascoltatore di [[Jazz]] in diverse sue forme'''
|}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:E-Gitarre.jpg|30px]]
|'''Questo utente è un ascoltatore di [[Rock & Roll]] in diverse sue forme'''
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#AFEEEE;border-color:#0000FF" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ABCDEF"|[[File:Sci-fifilm.png|55px]]
|'''A questo utente piace il [[cinema]] di [[fantascienza]] e anche il [[film muto]].'''
|}
{{ColBreak}}
 
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#AFEEEE;border-color:#0000FF" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ABCDEF"|[[File:BYR color wheel.svg|55px]]
|'''Questo utente ama i [[colori]] in particolare l'[[arancione]].
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#8cc2fd;border-color:#00008b" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#d3e7fd"|[[File:Camera-photo.svg|40px]]
|Questo utente ha l'hobby della '''[[fotografia]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffb3b3"|love-0
|Questo utente è '''single'''
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#AFEEEE;border-color:#0000FF" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ABCDEF"|[[File:Capricorn.svg|50px]]
|'''Questo utente è nato sotto il segno della [[Capricorno (astrologia)|Capricorno]]'''
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#AFEEEE;border-color:#0000FF" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ABCDEF"|[[File:PACE-flag.svg|50px]]
|'''Questo utente è un [[pacifista]]... anche se a volte si incazza'''
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#AFEEEE;border-color:#0000FF" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ABCDEF"|[[Immagine:Lightnings sequence 2 animation.gif|60px]]
|'''Questo utente è affascinato dai [[temporale|temporali]]'''
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#AFEEEE;border-color:#0000FF" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ABCDEF"|[[File:CF46618267 109996904033.gif|60px]]
|'''Questo utente è anche affascinato dalla [[danza]] '''
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#B070A0;border-color:#F0FFFF" cellspacing="0"
|class="#F0FFFF" style="background:#800090"|[[Image:Anti-Nazi-Symbol.svg|55px]]
||<font color="white">Quest'utente '''ODIA''' [[fascismo]] e [[razzismo]] in ogni loro forma e dimensione</font>
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#AFEEEE;border-color:#0000FF" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ABCDEF"|[[Image:Tv.gif|60px]]
|'''Questo utente pensa che la televisione attuale fa schifo'''
|}
{{EndMultiCol}}
 
==Le cose "buffe" di Wikipedia==
 
* [[Wikipedia:Voci insolite]]
* [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Frasi famose]]
* [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Auguri]]