Il '''Controllo Centralizzato del traffico''', (in sigla '''CTC''', dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Centralized Traffic Control''), è un sistema di telecomando e [[telecontrollo]] del traffico [[ferrovia]]rio nato con le seguenti finalità:
{{nota disambigua|altri personaggi chiamati Maicon|[[Maicon (disambigua)]]}}
* ridurre i costi di esercizio impresenziando in modo temporaneo ovvero permanente le [[Stazione ferroviaria|stazioni]] e/o le [[assuntoria|assuntorie]];
{{Sportivo
* migliorare la regolarità dell'esercizio ferroviario regolando in modo tempestivo la circolazione dei [[Treno|treni]] in ampie tratte, mediante telecomando impartito da un singolo posto operativo facente capo al [[Dirigente Centrale Operativo|Dirigente Centrale Operativo (D.C.O.)]].
|Nome = Maicon
|NomeCompleto = Maicon Douglas Sisenando
|Immagine = Maicon Douglas Sisenando - Inter Mailand (2).jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{BRA 1968-1992}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza = 184
|Peso = 77
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Inter}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Gremio|G}}<br />{{Calcio Criciuma|G}}<br />{{Calcio Cruzeiro|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2001-2004|{{Calcio Cruzeiro|G}}|58 (1)
|2004-2006|{{Calcio Monaco|G}}|59 (5)
|2006-|{{Calcio Inter|G}}|139 (13)
}}
|AnniNazionale = 2003-
|Nazionale = {{Naz|CA|BRA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 58 (7)
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa America di calcio|Copa América]]}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2004}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
|Aggiornato = 7 novembre 2010
}}
È sinteticamente costituito da un posto centrale e da più posti periferici tutti collegati con una linea di [[telecomunicazione]] per tele-operazioni con le quali possono essere inviati comandi dal posto centrale verso i posti periferici e inviare segnali di "risposta", dai posti periferici verso il posto centrale.
{{Bio
|Nome = Maicon
|Cognome = Douglas Sisenando
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Maicon'''
|ForzaOrdinamento= Maicon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Novo Hamburgo
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[terzino]] dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]]
}}
Nel posto centrale si distinguono:
I suoi genitori avrebbero voluto chiamarlo col nome "Michael Douglas" Sisenando, in onore del grande attore statunitense [[Michael Douglas]]. Tuttavia, a causa di un errore avvenuto all'anagrafe, il figlio venne chiamato ufficialmente "Maicon Douglas". I genitori avevano una grande passione verso il cinema e le star di Hollywood, e chiamarono l'altro figlio col nome di "Marlon Brando" Sisenando<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/17/tiro_pazzo_per_dire_tutti_co_8_100417016.shtml Articolo del [[Corriere della Sera]] del [[17 aprile]] [[2010]] - link consultato il 3 maggio 2010]</ref>.
* un [[quadro luminoso]], con il quale si può apprezzare la posizione dei treni sulla linea;
* un quadro sinottico, con tutte le apparecchiature di visualizzazione;
* una pulsantiera, con la quale possono essere impartiti i telecomandi;
* un circuito di logica di elaborazione dei segnali;
* le apparecchiature di ricetrasmissione, solitamente due canali telefonici con [[modem]] o con [[fibra ottica|fibre ottiche]].
Data la delicatezza dei comandi inviati dal Posto Centrale (in complemento con l'[[Apparato Centrale Elettrico a Itinerari|ACEI]] si attua l'instradamento treni in reti complesse di scambi), vengono presi tutta una serie di accorgimenti logico-circuitali per evitare che un falso comando, dovuto ad interferenze o guasti ai sistemi di trasmissione, possa determinare condizioni di rischio di incidenti (ad esempio, la collisione tra due treni instradati sullo stesso binario).
== Caratteristiche tecniche ==
Considerato uno dei migliori interpreti del suo ruolo<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=185258|titolo="Io terzino inventato da mio padre"|editore=tuttomercatoweb.com|}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2008/11/25/981568/maicon-sei-il-terzino-pi%C3%B9-forte-del-mondo-ma-non-sono|titolo=Maicon,sei il terzino più forte del mondo!|editore=goal.com|}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.ilfoglio.it/soloqui/1897|titolo=Come te nessuno Maicon|editore=ilfoglio.it|}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/inter/moratti-21-giugno-/moratti-21-giugno-.html|titolo=Moratti esce allo scoperto:"Ibra e Maicon liberi di andare via"|editore=repubblica.it|}}</ref> Maicon è un terzino destro completo, forte fisicamente, abile e puntuale in fase di copertura; [[dribbling]], velocità palla al piede, un eccellente cross ed un buon tiro dalla distanza sono le qualità che gli permettono frequenti incursioni in attacco.<ref>{{Cita web|http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2008/09/26/fantascudetto_media_voto_maicon_inter.html|titolo=Si chiama Maicon, è lui il re del fantascudetto|editore=sport.sky.it|}}</ref>
== CarrieraPrimi CTC ==
[[File:Quadro luminoso BO-Nodo-1957.jpg|thumb|Q.L. del CTC Nodo di Bologna - 1957]]
=== Club ===
Inizia la sua carriera nel [[Campionato di calcio brasiliano|campionato brasiliano]], precisamente nel [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]. Nelle giovanili del club brasiliano è stato compagno di squadra di [[Ronaldinho]]. Con il club di [[Belo Horizonte]] vince nel [[2003]] la [[Coppa del Brasile]] e il [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato nazionale]]. In tutto gioca per quattro anni in Brasile, collezionando 37 presenze e 1 gol.
Il primo CTC installato in Italia fu quello della [[Linea di cintura (Bologna)|Linea di Cintura di Bologna]], attivato nel [[1957]]<ref>{{cita|Veicoli ed impianti|p.339}}</ref>. Era composto da un [[quadro luminoso]] in vetro nero smerigliato che mostrava ai D.C.O. la posizione dei treni, l'aspetto dei segnali e la disposizione dei [[deviatoio|deviatoi]] oltre a svariate informazioni accessorie. Il DCO regolavano la circolazione operando da un Banco i cui pulsanti, leve e bottoni eccitavano dei [[relè]] che comandavano gli ACEI dei Bivi che, a loro volta garantivano (e ancora garantiscono) la sicurezza della circolazione. Per i lavori di potenziamento delle linee afferenti Bologna e la costruzione della nuova [[treno ad alta velocità|linea AV/AC]], negli ultimi anni il Quadro Luminoso era stato sostituito con uno più moderno "a tessere" che consentiva un più veloce adeguamento alle mutazioni degli impianti "in campagna". Dal 14 gennaio 2007 è entrato in funzione il nuovo CTC evoluto che precede l'arrivo del [[Sistema di Comando e Controllo]] del Nodo di Bologna e che sostituisce totalmente il vecchio CTC
Nel [[2004]] passa al [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], con cui firma un contratto quadriennale. In totale gioca 75 partite tra [[Campionato di calcio francese|campionato]] e [[coppe europee]] realizzando 7 gol.
Circa 15 anni dopo è stato gradatamente attivato il CTC Direttissima che permise la [[gestione del traffico ferroviario]] dell'intera tratta [[Ferrovia direttissima Firenze-Bologna|Bologna San Ruffillo - Prato]] con due soli operatori DCO Il C.T.C. Direttissima, costruttivamente diverso dal precedente, si avvaleva di un computer, il quadro luminoso era già "a tessere" e gli itinerari dei treni venivano in gran parte predisposti dal computer anche se importante rimaneva il controllo umano per le "vere" decisioni di gestione della circolazione, decisioni che venivano impartite al sistema CTC tramite una serie di codici di 4 cifre inseriti con una pulsantiera numerica. Dal 13 agosto [[2007]] anche questo C.T.C. è stato rinnovato ed attivato nella nuovissima Sala Operativa Rete Regionale che ospita anche il CTC del Nodo di Bologna e della [[stazione di Bologna Centrale]] e che gradualmente prenderà in carico il movimento dei treni di tutte le linee gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana]] della [[Emilia-Romagna|Regione]].
Nell'estate del [[2006]] passa all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], che lo preleva per una cifra di 6 milioni di euro circa e gli fa firmare un contratto da 1,5 milioni di [[euro]] l'anno fino al [[2011]].<ref>{{cita news|url=http://www.aol.it/news/story/Finalmente-Maicon-firma-fino-al-2012-e-gela-Abramovich-Corriere-dello-Sport/3477764/index.html|titolo=
Finalmente Maicon firma fino al 2012 e gela Abramovich (Corriere dello Sport)|accesso=01-07-2009|pubblicazione=www.aol.it|giorno=20|mese=01|anno=2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/index.php?a=140641|titolo=Gli stipendi del calcio|data=03-11-2009|editore= calciomercato.it}}</ref> Già nella prima stagione in [[Serie A]] si guadagna un posto da titolare in maglia nerazzurra, per poi diventare uno dei punti di forza della squadra:<ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/news/calcio/calcio-caliendo-real-su-maicon-ormai-e-leader-inter.html|titolo=Calcio: Caliendo, Real su Maicon? ormai è leader Inter|accesso=18-10-2009|giorno=04|mese=08|anno=2009|pubblicazione=www.sportlive.it}}</ref> lo stesso allenatore dell'Inter, [[José Mourinho]], ha dichiarato di considerarlo un terzino di grandissimo livello e di conseguenza un elemento intoccabile della rosa.<ref>{{cita news|url=http://www.ilcalciomercato.it/?sez=articolo&id=55535|titolo=Mourinho: "Maicon intoccabile"|accesso=18-10-2009|pubblicazione=www.ilcalciomercato.it|giorno=25|mese=07|anno=2009|autore=Massimo Confortini}}</ref> Maicon nonostante il suo ruolo da terzino risulta fondamentale anche in fase offensiva, totalizzando in 4 anni ben 16 goal.
==Note==
Nell'ottobre [[2009]] viene per la prima volta inserito nella lista dei 30 candidati al [[Pallone d'oro 2009|Pallone d'oro]], vinto poi da [[Lionel Messi|Messi]], piazzandosi al ventiquattresimo posto. Nel novembre 2009 viene reso noto il prolungamento del contratto fino al 2013, contemporaneamente al suo compagno di squadra [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/novembre/16/Contratto_adeguato_Maicon_ora_contento_ga_10_091116020.shtml|titolo=Contratto adeguato: Maicon ora è contento|accesso=16-2-2010|giorno=16|mese=11|anno=2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref>
<references/>
==Bibliografia==
Il [[31 dicembre]] [[2010]] si e' aggiudicato il premio "Samba d'Or" come migliore calciatore brasiliano dei campionati [[europa|europei]]. <ref> [http://www.inter.it/aas/news/reader?N=50833&L=it Premi: a Maicon il Samba d'Or 2010]
*{{Cita libro|Ministero dei trasporti|Ferrovie dello Stato|Veicoli ed impianti,vol IX, p. 339|1962|Tipografia editrice Giardini|Pisa}}
==Voci correlate==
Con l'Inter ha vinto quattro [[scudetti]], una [[Coppa Italia]], tre [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], una [[Champions League]] e un [[Coppa del Mondo per club FIFA|Mondiale per club]].
*[[Ferrovia]]
*[[Sistema di comando e controllo]]
=== Nazionale ===
Dopo aver giocato nelle nazioniali giovanile partecipando anche al mondiale under 20 esordisce in quella maggiore nel [[luglio]] [[2003]], contro il {{NazNB|CA|MEX}}, e nel [[2004]] vince la [[Copa América]]. Nel [[2005]] fa parte della rosa del Brasile che batte l'{{NazNB|CA|ARG}} in finale e si aggiudica la [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup]]. Non convocato per il {{WC|2006}}, con il nuovo [[Commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] trova maggiore spazio nella sua selezione, conquistando nuovamente la [[Copa América 2007]], ancora una volta battendo l'{{NazNB|CA|ARG}} in finale.
Nel 2009 conquista insieme alla ''[[Nazionale di calcio del Brasile|Seleção]]'' la [[FIFA Confederations Cup 2009|FIFA Confederations Cup]]. Viene convocato dal CT Dunga anche per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], dove segna un gol nella gara inaugurale del Brasile contro la {{NazNB|CA|Corea del Nord}} vinta 2-1.
{{clear}}
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 7 novembre 2010''
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2001 || rowspan=4|{{Bandiera|Brasile}} [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] || [[Campionato di calcio brasiliano 2001|A]] || 18 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
|| 2002 || [[Campionato di calcio brasiliano 2002|A]] || 19 || 1 || [[Coppa del Brasile 2002|CB]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 1
|-
|| 2003 || [[Campionato Mineiro|CM]]+[[Campionato di calcio brasiliano 2003|A]] || 1+12 || 0 || [[Coppa del Brasile 2003|CB]] || 2 || 0 || [[Copa Sudamericana 2003|CSA]] || 2 || 0 || - || - || - || 17 || 0
|-
|| gen.-giu. 2004 || [[Campionato Mineiro|CM]]+[[Campionato di calcio brasiliano 2004|A]] || 10+8 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2004|CL]] || 5 || 1 || - || - || - || 23 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Cruzeiro || 11+57 || 1 || || 7 || 0 || || 7 || 1 || || || || 82 || 2
|-
|| 2004-2005 || rowspan=2|{{Bandiera|Francia}} [[AS Monaco|Monaco]] || [[Ligue 1 2004-2005|L]] || 31 || 4 || [[Coppa di Lega francese|CdL]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 9|| 1 || - || - || - || 40 || 5
|-
|| 2005-2006 || [[Ligue 1 2005-2006|L]] || 28 || 1 || [[Coppa di Lega francese|CdL]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 2+5 || 0+1 || - || - || - || 35 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Monaco || 59 || 5 || || 4 || 0 || || 16 || 2 || || || || 79 || 7
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 1 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 44 || 3
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 38 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 29 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 1 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 41 || 5
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 33 || 6 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 13 || 1 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 52 || 7
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del Mondo per club FIFA 2010|CMc]] || 1+1+0 || 0 || 14 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 139 || 13 || || 14 || 0 || || 37 || 3 || || 5 || 0 || 188 || 16
|-
!colspan="3"|Totale || 264 || 19 || || 25 || 0 || || 60 || 6 || || 5 || 0 || 349 || 25
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|08/07/2004|Arequipa|BRA|1|0|CHI|-|Coppa America|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|14/07/2004|Arequipa|BRA|1|2|PRY|-|Coppa America|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|18/07/2004|Piura|MEX|0|4|BRA|-|Coppa America|2004|Quarti}}
{{Cronopar|21/07/2004|Lima|BRA|1|1|URY|-|Coppa America|2004|Semifinale|dts|5-3}}
{{Cronopar|25/07/2004|Lima|ARG|2|2|BRA|-|Coppa America|2004|Finale|dts|2-4|7º Titolo}}
{{Cronopar|08/09/2004|Berlino|GER|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/06/2005|Norimberga|DEU|2|3|BRA|-|Conf.Cup|2005|Semifinale}}
{{Cronopar|29/06/2005|Francoforte|BRA|4|1|ARG|-|Conf.Cup|2005|Finale|||2º Titolo}}
{{Cronopar|16/08/2006|Oslo|NOR|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/09/2006|Londra|ARG|0|3|BRA|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|05/09/2006|Londra|WAL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/10/2006|Stoccolma|BRA|2|1|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2006|Basilea|CHE|1|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/02/2007|Londra|BRA|0|2|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/2007|Dortmund|BRA|0|0|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/06/2007|Puerto Ordaz|BRA|0|2|MEX|-|Coppa America|2007|1° Turno}}
{{Cronopar|01/07/2007|Maturín|BRA|3|0|CHI|-|Coppa America|2007|1° Turno}}
{{Cronopar|07/07/2007|Puerto La Cruz|CHI|1|6|BRA|-|Coppa America|2007|Quarti}}
{{Cronopar|10/07/2007|Maracaibo|URY|2|2|BRA|1|Coppa America|2007|Semifinali|dts|4-5}}
{{Cronopar|15/07/2007|Maracaibo|BRA|3|0|ARG|-|Coppa America|2007|Finale|||8º Titolo}}
{{Cronopar|22/08/2007|Montpellier|BRA|2|0|DZA|1|Amichevole|}}
{{Cronopar|09/09/2007|Chicago|USA|2|4|BRA|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|12/09/2007|Boston|BRA|3|1|MEX|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|14/10/2007|Bogotà|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17/10/2007|Rio de Janeiro|BRA|5|0|ECU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/11/2007|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|21/11/2007|San Paolo del Brasile|BRA|2|1|URY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|31/05/2008|Seattle|CAN|2|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2008|Boston|BRA|0|2|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2008|Asuncion|PRY|2|0|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/06/2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|07/09/2008|Santiago del Cile|CHI|0|3|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|BOL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12/10/2008|San Cristóbal (Venezuela){{!}}San Cristóbal|VEN|0|4|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/10/2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20/10/2008|Brasilia|BRA|6|2|POR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Quito|ECU|1|1|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/06/2009|Pretoria|USA|0|3|BRA|1|Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronofin|46|6|}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
[[File:Maicon Douglas Sisenando - Inter Mailand (3).jpg|250px|thumb|right|Maicon in azione con l'Inter]]
* {{Calciopalm|Campionato brasiliano|1}}
:Cruzeiro: [[Campionato di calcio brasiliano 2003|2003]]
* {{Calciopalm|Campionato Mineiro|2 + 1}}
:Cruzeiro: Supercampeonato 2002, 2003, 2004
* {{Calciopalm|Coppa del Brasile|1}}
:Cruzeiro: [[Coppa del Brasile 2003|2003]]
* {{Calciopalm|Copa Sul-Minas|2}}
:Cruzeiro: 2001, 2002
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Inter: 2006, 2008, 2010
* {{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
:Inter: [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{calciopalm|Champions League|1}}
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Inter: [[Coppa del Mondo per club FIFA 2010|2010]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa America|2}}
:{{AmC|2004}}, {{AmC|2007}}
* {{Calciopalm|Confederations Cup|2}}
:[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]
=== Individuale ===
*[[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 1
:[[UEFA_Club_Football_Awards#Miglior_difensore|Miglior difensore]]: 2010
*[[Riconoscimenti_accessori_al_campionato_mondiale_di_calcio#All-Star_Team|All-Star Team]] dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]]: 1
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maicon Douglas Sisenando}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.inter.it/aas/squadra/player1?codgioc=G0801&L=it&stagione=2010/11 Profilo su Inter.it]
* {{UEFA|95291}}
* {{soccerway|douglas-sisenando-maicon|3977}}
* {{Footballdatabase.com|6181}}
* {{NFT|8403}}
* {{Sambafoot|453_Maicon}}
{{Calcio Inter rosa}}
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2001}}
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2004}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2007}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2009}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Portale|Trasporti}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Gestione del traffico ferroviario]]
[[ar:مايكون]]
[[Categoria:Infrastrutture ferroviarie]]
[[bg:Майкон]]
[[bs:Maicon]]
[[ca:Maicon Douglas Sisenando]]
[[da:Maicon Douglas Sisenando]]
[[de:Maicon Douglas Sisenando]]
[[en:Maicon Douglas Sisenando]]
[[es:Maicon Douglas Sisenando]]
[[et:Maicon]]
[[fa:مایکون]]
[[fi:Maicon]]
[[fr:Maicon Douglas]]
[[he:מאייקון]]
[[hr:Douglas Maicon Sisenando]]
[[hu:Maicon Douglas Sisenando]]
[[id:Maicon Douglas Sisenando]]
[[ja:マイコン・ダグラス・シセナンド]]
[[ko:마이콩 도글라스 시제난두]]
[[lt:Maicon Douglas Sisenando]]
[[mr:मैसोन डग्लस सिसेननांदो]]
[[nl:Maicon]]
[[nn:Maicon Douglas Sisenando]]
[[no:Maicon Douglas Sisenando]]
[[pl:Maicon]]
[[pt:Maicon Douglas Sisenando]]
[[qu:Maicon Douglas Sisenando]]
[[ro:Maicon Douglas Sisenando]]
[[ru:Майкон Дуглас Сизенандо]]
[[simple:Maicon Douglas Sisenando]]
[[sq:Maicon Douglas Sisenando]]
[[sv:Maicon]]
[[tr:Maicon Douglas Sisenando]]
[[vi:Maicon Douglas Sisenando]]
[[zh:麦孔·道格拉斯·西塞南多]]
|