Il '''Controllo Centralizzato del traffico''', (in sigla '''CTC''', dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Centralized Traffic Control''), è un sistema di telecomando e [[telecontrollo]] del traffico [[ferrovia]]rio nato con le seguenti finalità:
{{avvisounicode}}
* ridurre i costi di esercizio impresenziando in modo temporaneo ovvero permanente le [[Stazione ferroviaria|stazioni]] e/o le [[assuntoria|assuntorie]];
{{nota disambigua|il nonno adottivo di [[Son Goku]]|[[Son Gohan (nonno di Son Goku)]]}}
* migliorare la regolarità dell'esercizio ferroviario regolando in modo tempestivo la circolazione dei [[Treno|treni]] in ampie tratte, mediante telecomando impartito da un singolo posto operativo facente capo al [[Dirigente Centrale Operativo|Dirigente Centrale Operativo (D.C.O.)]].
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo= [[Dragon Ball]]
|immagine= Gohan.jpg
|larghezza immagine= 290px
|didascalia= Son Gohan adulto in una scena animata del videogioco ''[[Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi]]'' del [[2011]]
|lingua originale= Giapponese
|paese= Giappone
|editore = [[Shūeisha]]
|autore= [[Akira Toriyama]]
|nome=孫 悟飯
|nome traslitterato= Son Gohan
|nome italiano= Son Gohan
|cognome=
|cognome traslitterato=
|cognome italiano=
|alterego=
*''[[#Mirai Gohan|Mirai Gohan]]'' <small>(controparte prematuramente deceduta per mano di [[C-17 (personaggio)|C-17]] e [[C-18 (personaggio)|C-18]] nel futuro alternativo di [[Future Trunks]])</small>
*''Guerriero dai capelli d'oro''<ref>Nome affibbiatogli nel doppiaggio italiano.</ref><ref>''Guerriero dorato'' nel manga originale.</ref><ref name="nuovo protagonista"/><ref>Dragon Ball Z, episodio 200</ref><small>(prima identità da supereroe di Satan City; in passato)</small>
*''Great Saiyaman'' <small>(seconda identità da supereroe di Satan City; in passato)</small>
|sesso= M
|data inizio =
*Manga: Capitolo 196
*Anime: Episodio 1 (''Dragon Ball Z'')
|parenti=
* [[Bardak]] <small>(nonno paterno, deceduto)</small>
*Gine<small>(nonna paterna,deceduta)</small>
* [[Giumaho (Dragon Ball)|Giumaho]] <small>(nonno materno)</small>
* [[Son Gohan (nonno di Son Goku)|Son Gohan]] <small>(bisnonno paterno adottivo, deceduto)</small>
* [[Son Goku]] <small>(padre)</small>
* [[Chichi]] <small>(madre)</small>
* [[Son Goten]] <small>(fratello minore)</small>
* [[Videl]] <small>(moglie)</small>
* [[Mr. Satan]] <small>(suocero)</small>
* [[Pan (personaggio)|Pan]] <small>(figlia)</small>
* [[Radish]] <small>(zio paterno, deceduto)</small>
|abilità=[[#Abilità|vedi sotto]]
|luogo di nascita= [[Terra (Dragon Ball)|Terra]]
|razza= metà [[saiyan]], metà [[homo sapiens|umano]]
|doppiatore= [[Masako Nozawa]]
|doppiatore nota=
|doppiatore italiano= [[Patrizia Scianca]]
|doppiatore italiano nota= bambino nel doppiaggio film e serie TV [[Mediaset]]
|doppiatore italiano 3= [[Alessio De Filippis]]
|doppiatore italiano 3 nota= bambino, doppiaggio [[Film di Dragon Ball#Edizione|film Dynit]]
|doppiatore italiano 2= [[Davide Garbolino]]
|doppiatore italiano 2 nota= adulto nel doppiaggio film e serie TV [[Mediaset]]
|doppiatore italiano 4= [[Marco Vivio]]
|doppiatore italiano 4 nota= adulto, doppiaggio [[Film di Dragon Ball#Edizione|film Dynit]]
|doppiatore italiano 5= [[Giorgio Borghetti]]
|doppiatore italiano 5 nota= Mirai Gohan, doppiaggio [[Film di Dragon Ball#Edizione|film Dynit]]
|incipit = no
}}
{{nihongo|'''Son Gohan'''|孫 悟飯|Son Gohan}}, chiamato spesso semplicemente '''Gohan''', è uno dei protagonisti dei [[manga]] e degli [[anime]] dell'[[universo immaginario|universo fantastico]] di ''[[Dragon Ball]]'', nato dal [[mangaka]] [[Akira Toriyama]]. Fa la sua comparsa a partire dalla seconda parte del manga e dalla serie anime ''[[Dragon Ball Z]]''.
È sinteticamente costituito da un posto centrale e da più posti periferici tutti collegati con una linea di [[telecomunicazione]] per tele-operazioni con le quali possono essere inviati comandi dal posto centrale verso i posti periferici e inviare segnali di "risposta", dai posti periferici verso il posto centrale.
Primogenito del protagonista [[Son Goku]], Gohan è all'inizio un bambino piagnucolone e studioso che odia il combattimento. Tuttavia nasconde una grande forza combattiva che si manifesta nei momenti di grande rabbia. Grazie agli allenamenti di Piccolo, che diventerà progressivamente suo grande amico oltre che maestro, Gohan impara a controllare la sua forza e ad usarla contro i nemici di turno che minacciano la tranquillità e la pace sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]]. Alla fine di ''Dragon Ball Z'', con grande soddisfazione di sua madre [[Chichi]], Gohan riesce a diventare un ricercatore, abbandonando per sempre i combattimenti.
Nel posto centrale si distinguono:
Oltre al manga, Gohan compare in tutte le [[cartone animato|serie animate]], [[spin-off (mass media)|spin-off]] e [[Original Anime Video|OAV]] tratti dalla serie, ma anche in altri media.
* un [[quadro luminoso]], con il quale si può apprezzare la posizione dei treni sulla linea;
* un quadro sinottico, con tutte le apparecchiature di visualizzazione;
* una pulsantiera, con la quale possono essere impartiti i telecomandi;
* un circuito di logica di elaborazione dei segnali;
* le apparecchiature di ricetrasmissione, solitamente due canali telefonici con [[modem]] o con [[fibra ottica|fibre ottiche]].
Data la delicatezza dei comandi inviati dal Posto Centrale (in complemento con l'[[Apparato Centrale Elettrico a Itinerari|ACEI]] si attua l'instradamento treni in reti complesse di scambi), vengono presi tutta una serie di accorgimenti logico-circuitali per evitare che un falso comando, dovuto ad interferenze o guasti ai sistemi di trasmissione, possa determinare condizioni di rischio di incidenti (ad esempio, la collisione tra due treni instradati sullo stesso binario).
==Creazione ==
Introdotto per la prima volta nel capitolo 196 del manga, Gohan ricopre sin dalla sua prima apparizione un ruolo molto importante nella serie. Come per molti personaggi della saga il suo nome ha un significato legato al cibo: "gohan" (御飯) in giapponese ha il duplice significato di "pasto"<ref name="cap403"/> e "riso bollito".
== Primi CTC ==
[[Akira Toriyama]], l'autore del manga, pensava di rendere Gohan il nuovo protagonista della storia dopo la dipartita di [[Son Goku]] alla fine della [[saga di Cell]]<ref name="nuovo protagonista">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 36, cap. 421}}</ref>, ma poi abbandonò questa idea dopo i primi capitoli della [[saga di Majin Bu]].<ref>{{Cita |''Daizenshuu 2: Story Guide''| p. 261}}</ref> Le pettinature di Gohan si ispirano a quelle di [[Yamcha]].<ref>{{Cita web|url=http://www.myfavoritegames.com/dbz/HairGuide(New).Htm|titolo=Dragon Ball Hair Style Guide|accesso=30 gennaio 2008|lingua=en}}</ref>
[[File:Quadro luminoso BO-Nodo-1957.jpg|thumb|Q.L. del CTC Nodo di Bologna - 1957]]
Il primo CTC installato in Italia fu quello della [[Linea di cintura (Bologna)|Linea di Cintura di Bologna]], attivato nel [[1957]]<ref>{{cita|Veicoli ed impianti|p.339}}</ref>. Era composto da un [[quadro luminoso]] in vetro nero smerigliato che mostrava ai D.C.O. la posizione dei treni, l'aspetto dei segnali e la disposizione dei [[deviatoio|deviatoi]] oltre a svariate informazioni accessorie. Il DCO regolavano la circolazione operando da un Banco i cui pulsanti, leve e bottoni eccitavano dei [[relè]] che comandavano gli ACEI dei Bivi che, a loro volta garantivano (e ancora garantiscono) la sicurezza della circolazione. Per i lavori di potenziamento delle linee afferenti Bologna e la costruzione della nuova [[treno ad alta velocità|linea AV/AC]], negli ultimi anni il Quadro Luminoso era stato sostituito con uno più moderno "a tessere" che consentiva un più veloce adeguamento alle mutazioni degli impianti "in campagna". Dal 14 gennaio 2007 è entrato in funzione il nuovo CTC evoluto che precede l'arrivo del [[Sistema di Comando e Controllo]] del Nodo di Bologna e che sostituisce totalmente il vecchio CTC
==Biografia==
=== ''Dragon Ball Z'' ===
{{vedi anche|Dragon Ball Z}}
Gohan nasce tra la prima parte e la seconda parte della storia del manga e dell'anime. Suo padre [[Son Goku]] ha deciso di chiamarlo Gohan come il suo [[Nonno Gohan|omonimo nonno]] scomparso anni prima. Gohan dimostra subito di non avere molto in comune con suo padre e preferisce studiare per diventare un ricercatore come desidera sua madre [[Chichi]].<ref name="gohan">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 17, cap. 196}}</ref> Durante una rimpatriata tra Goku e i suoi vecchi amici della [[Kame House]], Gohan viene rapito dallo zio [[Radish]]; l'obbiettivo del malvagio [[Saiyan]] è quello di convincere Goku ad unirsi a lui per conquistare nuovi pianeti nello spazio.<ref>{{Cita | ''Dragon Ball''| vol. 17, cap. 197}}</ref> Per sconfiggere Radish e salvare suo figlio, Goku decide di allearsi con il suo vecchio nemico [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], che, seguito l'accaduto, gli offre il suo aiuto.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 17, cap. 198}}</ref> Nonostante l'unione dei due guerrieri, Radish si dimostra molto più forte e la morte di Goku sembra prossima. Gohan, vedendo il genitore in difficoltà, aumenta incredibilmente la sua forza combattiva e attacca Radish, ferendolo gravemente al petto.<ref name="radish">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 17, cap. 203}}</ref> Grazie a questo intervento, Radish si indebolisce e finisce ucciso per mano di Piccolo insieme a Goku.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 17, cap. 204}}</ref> Dopo la sconfitta di Radish, Piccolo lo prende come suo allievo, addestrandolo all'arte del combattimento, in modo che possa affrontare gli altri due Saiyan che arriveranno successivamente sulla Terra.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 18, cap. 205}}</ref> All'arrivo dei due nemici, però, Gohan si dimostra tutt'altro che coraggioso e rischia di venire ucciso da Nappa, uno dei Saiyan. Piccolo si sacrifica per proteggere l'allievo, facendogli da scudo umano.<ref name="piccolo morte">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 19, cap. 222-223}}</ref> Gohan sarà determinante nella battaglia contro Vegeta, l'altro Saiyan, nella quale si trasforma in [[Oozaru]] e riesce a ferire gravemente il nemico, costretto successivamente alla ritirata.<ref name="coda2">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 20, cap. 240}}</ref><ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 21, cap. 241}}</ref>
Circa 15 anni dopo è stato gradatamente attivato il CTC Direttissima che permise la [[gestione del traffico ferroviario]] dell'intera tratta [[Ferrovia direttissima Firenze-Bologna|Bologna San Ruffillo - Prato]] con due soli operatori DCO Il C.T.C. Direttissima, costruttivamente diverso dal precedente, si avvaleva di un computer, il quadro luminoso era già "a tessere" e gli itinerari dei treni venivano in gran parte predisposti dal computer anche se importante rimaneva il controllo umano per le "vere" decisioni di gestione della circolazione, decisioni che venivano impartite al sistema CTC tramite una serie di codici di 4 cifre inseriti con una pulsantiera numerica. Dal 13 agosto [[2007]] anche questo C.T.C. è stato rinnovato ed attivato nella nuovissima Sala Operativa Rete Regionale che ospita anche il CTC del Nodo di Bologna e della [[stazione di Bologna Centrale]] e che gradualmente prenderà in carico il movimento dei treni di tutte le linee gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana]] della [[Emilia-Romagna|Regione]].
Dopo lo scontro con Vegeta, per poter far riportare in vita i suoi compagni caduti, Gohan partecipa alla spedizione su [[Namecc]] insieme a [[Bulma]] e [[Crilin]], contro il volere della madre [[Chichi]].<ref name="namecc">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 21, cap. 245}}</ref> Su Namecc, Gohan interviene in aiuto del namecciano [[Dende]]<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 22, cap. 255}}</ref>, il quale poi lo conduce al cospetto dell'Anziano Saggio. Questi, usando le sue capacità, libera i potenti latenti di Gohan, rendendolo molto più forte.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 23, cap. 271}}</ref> In seguito, Gohan affronta sia la [[Squadra Ginew]] e poi il loro capo, [[Freezer (personaggio)|Freezer]], per poi ritornare sulla Terra grazie alle [[sfere del drago]] di Namecc.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 27, cap. 324}}</ref>
==Note==
Un anno dopo la distruzione di Namecc e dopo la sconfitta di Freezer (sopravvissuto su Namecc) e di suo padre [[Re Cold|Cold]] per mano di ragazzo venuto dal futuro (il quale si scoprirà essere [[Trunks]], figlio di Vegeta e di [[Bulma]]), Gohan scopre da quest'ultimo che sarebbe morto in futuro a causa di due [[cyborg]], creature costruite dal [[Dr. Gelo]], ultimo superstite del [[Red Ribbon]].<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 28, cap. 333-335}}</ref> Così, Gohan decide di allenarsi per affrontare la minaccia. Durante questo periodo si allena insieme a Goku e Piccolo. Dopo le prime battaglie con i cyborg, si allena con suo padre nella stanza dello spirito e del tempo per potenziare le sue abilità, ma soprattutto per diventare un [[Super Saiyan]].<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 32, cap. 377}}</ref> Trasformatosi per la prima volta in Super Saiyan<ref name="ssj">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 32, cap. 382}}</ref>, Gohan termina l'allenamento e partecipa al torneo organizzato da [[Cell (Dragon Ball)|Cell]], il cyborg più potente creato dal Dr. Gelo, affrontando quest'ultimo dopo suo padre Goku.<ref name="cap403">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 34, cap. 403}}</ref> Nel corso della battaglia con Cell, Gohan si trasforma in [[Super Saiyan 2]] dopo che il cyborg uccide brutalmente [[C-16 (personaggio)|C-16]].<ref name="ssj2">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 34, cap. 408}}</ref> Grazie a questa nuova trasformazione, Gohan riesce a mettere in difficoltà il perfido cyborg e, alla fine, supportato dall'aldilà da suo padre, lo uccide con una potentissima Kamehameha.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 35, cap. 416}}</ref>
<references/>
==Bibliografia==
Passati alcuni anni dal Cell Game, Gohan ha smesso di allenarsi e si è iscritto al liceo di [[Satan City]] dove, prima nei panni del ''Guerriero dai capelli d'oro'' (cioè semplicemente trasformato in Super Saiyan), poi in quelli di ''Great Saiyaman'', diventa il [[supereroe]] locale. Smascherato da [[Videl]], è costretto sotto ricatto a doverle insegnare la [[Bukujutsu]] e a partecipare al 25º Torneo Tenkaichi.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 36, cap. 425}}</ref> Il torneo viene interrotto però dall'arrivo di [[Spopovitch]] e [[Yamu]], due subordinati del Mago [[Babidy]], che prendono l'energia di Gohan in modo da usarla per liberare un demone potentissimo di nome [[Majin Bu]].<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 37, cap. 444-445}}</ref> Così, Gohan e i compagni si dirigono da Babidy, affrontando alcuni dei suoi guerrieri. Gohan combatte per secondo e affronta con difficoltà il demone [[Darbula]]<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 38, cap. 455}}</ref>, ma alla fine viene apparentemente ucciso dal redivivo [[Majin Bu]].<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 39, cap. 463}}</ref> Sopravvissuto e guarito dal redivivo [[Kibith]], Gohan si allena sul pianeta dei Kaiohshin prima brandendo la famosa Spada Z<ref name="spadaz">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 39, cap. 471}}</ref><ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 39, cap. 472}}</ref> e, infine, facendosi potenziare da [[Kaiohshin il Sommo]].<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 40, cap. 479}}</ref> Il risultato del potenziamento è eccezionale e Gohan riesce addirittura a mettere in difficoltà Majin Bu.<ref name="cap497">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 41, cap. 497}}</ref> Tuttavia, dopo poco tempo, viene assorbito dal mostro.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 41, cap. 502}}</ref> Gohan rimane nel corpo del demone fino a quando Goku e Vegeta non lo liberano, ma rimarrà coinvolto nell'esplosione della Terra e morirà.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 42, cap. 508}}</ref> Gohan, insieme a molti dei suoi compagni, viene poi resuscitato grazie alle sfere del drago<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 42, cap. 516}}</ref> e, al termine della serie, diventa un ricercatore come voleva Chichi, si sposa con [[Videl]] e ha una figlia: [[Pan (personaggio)|Pan]].<ref name="fine">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 42, cap. 518}}</ref>
*{{Cita libro|Ministero dei trasporti|Ferrovie dello Stato|Veicoli ed impianti,vol IX, p. 339|1962|Tipografia editrice Giardini|Pisa}}
===''DragonVoci Ball GT''=correlate==
*[[Ferrovia]]
{{vedi anche|Dragon Ball GT}}
*[[Sistema di comando e controllo]]
''[[Dragon Ball GT]]'' è ambientato dopo dieci anni dalla fine di ''Dragon Ball Z''. Il personaggio di Gohan non ha un ruolo rilevante all'inizio della storia. Quando [[Baby (Dragon Ball)|Baby]] giunge sulla Terra e si impossessa del corpo di Goten, Gohan lo affronta in una battaglia durissima. Nonostante la resistenza di Gohan, Baby riesce comunque ad impadronirsi del corpo del Saiyan.<ref name="baby">Dragon Ball GT, episodio 26</ref> Dopo alcuni episodi, tuttavia, viene liberato dal parassita grazie all'acqua miracolosa e presta la sua energia a Goku nella battaglia finale contro Baby.<ref>Dragon Ball GT, episodio 38</ref> Alla fine, dopo aver coadiuvato Kaioshin nella purificazione dei terrestri con l'acqua miracolosa e nell'evacuazione della Terra, destinata ad esplodere, Gohan assiste impotente alla morte di Piccolo, il quale decide di sparire insieme al pianeta in modo da distruggere le sfere del drago dalla stella nera.<ref>Dragon Ball GT, episodio 40</ref>
Gohan, sempre in un ruolo secondario, partecipa alle battaglie contro i nemici scappati dal regno degli inferi, contro [[Super C-17]]<ref>Dragon Ball GT, episodio 44</ref> e contro [[Li Shenron]].<ref>Dragon Ball GT, episodio 63</ref> Dopo l'eliminazione del drago, Gohan assiste alla partenza di suo padre con Shenron.<ref>Dragon Ball GT, episodio 64</ref>
=== Mirai Gohan ===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: La storia di Trunks}}
{{nihongo|'''Son Gohan del futuro'''|未来孫悟飯|Mirai Son Gohan}}, conosciuto anche come '''Mirai Gohan''' o '''Future Gohan''', è la versione di Son Gohan nel futuro alternativo di [[Future Trunks]]. Viene introdotto nel capitolo speciale del manga {{nihongo|''Trunks The Story''|TRUNKS THE STORY -たったひとりの戦士-|Torankusu za Sutōrī -Tatta Hitori no Senshi-}}, mentre nell'anime compare per la prima volta nell'episodio 164 di ''[[Dragon Ball Z]]'' e nello speciale televisivo ''[[Dragon Ball Z: La storia di Trunks]]''.
Dopo la morte di [[Son Goku]] per la malattia cardiaca, Gohan assiste impotente alla morte di molti suoi compagni per mano di [[C-17 (personaggio)|C-17]] e [[C-18 (personaggio)|C-18]]. Diventato adulto, Gohan sa trasformarsi in [[Super Saiyan]] e allena il giovane Trunks, figlio del defunto Vegeta. Durante una battaglia, Gohan rimane gravemente ferito dai cyborg e perde il braccio sinistro. Poco tempo dopo, mentre si sta allenando con Trunks, Gohan vede i cyborg attaccare una città vicina. Trunks si offre di aiutarlo nel combattimento, ma Gohan, giudicando l'allievo ancora inesperto, lo tramortisce con un colpo. Nel corso della battaglia, nonostante i suoi sforzi, Gohan viene brutalmente ucciso dai cyborg.<ref name="special">Dragon Ball Z: La storia di Trunks</ref><ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 33, cap. speciale}}</ref> Rispetto al Gohan del presente, questo guerriero conosce il Madan e il [[Makankosappo]].<ref name="special"/>
== Descrizione ==
=== Aspetto fisico ===
All'inizio della serie, Gohan è un bambino minuto ma muscoloso, dai capelli neri, e presenta una particolarità estranea a qualsiasi essere umano: possiede una coda di scimmia. La coda è, nella storia del manga e dell'anime, uno degli aspetti fisici comuni a tutti i Saiyan, la razza di Gohan dalla parte paterna. La coda viene tagliata dal [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]]<ref name="coda">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 18, cap. 208}}</ref> ma viene riacquistata dal personaggio nel corso della battaglia contro Vegeta, anche se poi viene nuovamente tagliata da quest'ultimo.<ref name="coda2"/><ref>La coda di Gohan ricresce anche in alcuni [[film di Dragon Ball|film di ''Dragon Ball'']], che però non sono in continuity con la serie originale.</ref> Durante la serie Z, il personaggio diviene progressivamente più muscoloso, fino ad ottenere una corporatura molto più possente rispetto a prima.<ref name="cap497"/>
Rispetto ai membri della razza Saiyan, i capelli di Gohan sono soggetti a crescita.<ref name="battlesuit">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 32, cap. 375}}</ref> Per questa ragione, in quasi ogni saga, Gohan ha un taglio di capelli diverso. In alcune occasioni porta capelli lunghissimi, poi li taglia prima della partenza su Namecc<ref name="namecc"/> e nella stanza dello spirito e del tempo. Dalla [[saga di Majin Bu]], Gohan porta i capelli corti dritti in su con un ciuffo sulla fronte.<ref name="nuovo protagonista"/> Alla fine di ''[[Dragon Ball Z]]'' e per tutta la durata di ''[[Dragon Ball GT]]'' la pettinatura di Gohan è uguale a quella della saga di Majin Bu, ma non ha più il ciuffo.<ref name="fine"/>
Gohan cambia molte volte abbigliamento nel corso della serie. All'inizio indossa un vestito giallo e verde con un cappello rosso su cui è attaccata la sfera con quattro stelle, l'unico ricordo del [[nonno Gohan|nonno di Goku]]. Su questo vestito c'è inciso l'anagramma "Son", cioè il cognome di Gohan e di Goku.<ref name="gohan"/> Nei combattimenti, Gohan indossa in alcune occasioni dei vestiti simili o a quelli di suo padre<ref name="coda2"/><ref name="cap496">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 41, cap. 496}}</ref> o a quelli di Piccolo, suo maestro,<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 33, cap. 390}}</ref> mentre su Namecc e nella [[stanza dello spirito e del tempo]] ha indossato la battle suit, abbigliamento tipico dei Saiyan. Quando Piccolo dona a Gohan un vestito identico a quello Goku, decide di modificarne l'ideogramma da {{nihongo|kame|亀|lett. "tartaruga"}} a {{Nihongo|Ma|魔}} che significa [[Demonio]], simbolo della [[famiglia demoniaca]].<ref name="coda2"/> Nella [[saga di Majin Bu]], invece, Gohan ha indossato gli abiti di ''[[Great Saiyaman]]'' (casco arancione, vestito verde e nero, mantello rossi<ref>Il casco arancione, essendo vietato dal regolamento del Torneo Tenkaichi, viene sostituito da Gohan con una bandana bianca e con degli occhiali da sole. (vedi capitolo 430 del manga e l'episodio 205 di ''Dragon Ball Z'').</ref>), il supereroe che impersona nel periodo liceale,<ref name="great"/> e anche gli abiti tipici dei Kaiohshin, che considera molto imbarazzanti.<ref name="spadaz"/> In altre occasioni, Gohan indossa vestiti da normale terrestre: nella saga di Majin Bu, durante il periodo liceale, indossa una maglietta a maniche lunghe bianca, un [[gilè]] di colore nero e un pantalone arancione<ref name="nuovo protagonista"/>, mentre in Dragon Ball GT un completo verde. Alla fine della serie ''Z'', inoltre, comincia a portare degli occhiali da vista.<ref name="fine"/>
Nei vari stadi di [[Super Saiyan]], Gohan ha gli occhi azzurri e i capelli biondi. Dopo il potenziamento di Kaiohshin il Sommo, i lineamenti del viso di Gohan cambiano, diventando più minacciosi.<ref name="cap497"/>
=== Personalità ===
Gohan ha sempre detestato combattere, preferendo studiare nella speranza di diventare un giorno un ricercatore.<ref name="gohan"/> Da bambino, soprattutto nei primi capitoli in cui compare, si dimostra un tipo timido, fifone e piagnone, aspetti caratteriali totalmente opposti da quelli di un guerriero. Quando si arrabbia, però, diventa una persona priva di senno e sfoggia un coraggio e una forza incredibile.<ref name="gohan"/> Grazie all'allenamento con [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], Gohan impara a controllare questo suo ultimo lato di sé e diventa molto più coraggioso. Con Piccolo, Gohan instaura un fortissimo rapporto di amicizia. Si deve proprio a Gohan, infatti, la redenzione di Piccolo e il suo passaggio dalle forze del male a quelle del bene.<ref name="piccolo morte"/>
Dopo il potenziamento di [[Kaiohshin il Sommo]] la natura dell'aura di Gohan cambia completamente, perdendo qualsiasi indulgenza nei confronti del nemico, tanto più che nemmeno Piccolo riesce a riconoscerlo finché non lo vede coi suoi occhi.<ref name="cap497" /> In molte parti della storia, Gohan assume un ruolo molto comico, specialmente quando veste gli abiti del supereroe {{nihongo|''Great Saiyaman''|グレートサイヤマン|Gureto Saiyaman}}. Visto il suo ruolo di super-eroe, come Great Sayaman, Gohan è spesso solito accompagnare le sue entrate in scena con mosse coreografiche tipiche dei supereroi giapponesi, come i [[sentai]] (usate dall'autore anche per la squadra Ginew).<ref name="great">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 36, cap. 423}}</ref> Infine, una particolarità che da sempre contraddistingue questo personaggio è l'incredibile insaziabilità e ingordigia durante i pasti, derivate dalla sua stessa natura Saiyan: infatti, anche suo padre Goku, suo fratello [[Goten]] e [[Vegeta]] hanno questa stessa caratteristica.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 37, cap. 437}}</ref>
=== Abilità ===
{{vedi anche|Tecniche di Dragon Ball|Saiyan|Trasformazioni Saiyan|Livelli di combattimento}}
In quanto appartenente alla razza dei guerrieri saiyan, Gohan dimostra di essere molto più forte dei normali terrestri. Come per tutti gli altri membri del suo popolo possiede dei poteri soprannaturali: la guarigione dalle ferite per lui avviene più rapidamente rispetto agli esseri umani; è capace di compiere la trasformazione in [[Trasformazioni Saiyan#Oozaru|Oozaru]] (il gigantesco [[gorilla]] dalla furia incontenibile) che però dimostra di poter riconoscere la voce del padre e a seguirne i consigli, visto che possiede un mezzo sangue umano che, oltre ad aumentare a dismisura la sua potenza combattiva<ref name="coda2"/>, rende la sua indole meno distruttrice e più pacata. Possiede inoltre, come tutti i saiyan, anche l'abilità denominata ''[[Tecniche di Dragon Ball#Zenkai Power|Zenkai Power]]'': quando riporta gravi ferite in battaglia ma riesce a sopravvivere, in seguito alla guarigione aumenta potenza, velocità, prontezza di riflessi ed "[[Ki (Dragon Ball)|energia spirituale]]". Egli, inoltre, è in grado di utilizzare il [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] e di percepire le [[Ki (filosofia)|aure]] degli avversari, oltre a saper abbassare la propria.
La forza di Gohan aumenta quanto più il ragazzo viene sopraffatto dalla rabbia. Goku e Piccolo hanno più volte provato ad insegnare a Gohan come gestire la sua rabbia e a controllare il suo potere nascosto. La tecnica preferita di Gohan è il {{nihongo|''[[Masenko]]''|魔閃光|Masenkō|ovvero ''Lampo demoniaco''}}, chiamato nell'edizione italiana dell'[[anime]] ''Onda Letale'' e talvolta ''Lampo Distruttore'', utilizzata per la prima volta contro [[Nappa (personaggio)|Nappa]],<ref name="masenko">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 19, cap. 223}}</ref> ma conosce anche la {{Nihongo|''[[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]''|かめはめ波| Kamehameha|"Onda energetica" nell'adattamento italiano dell'anime}}.
Gohan è in grado di trasformarsi in [[Super Saiyan]]<ref name="ssj"/> e in [[Super Saiyan 2]]<ref name="ssj2"/>, stadi che ha acquisito durante la [[saga di Cell]]. Una trasformazione particolare che solo Gohan ha raggiunto è il {{Nihongo|''Saikyou no Senshi''|最強の戦士|Saikyō no senshi lett. Guerriero definitivo}}, detto anche ''Mystic Gohan'' o ''Gohan Supremo'', dovuto al potenziamento di Kaioshin il Sommo.
È anche chiamato ufficialmente e {{Nihongo|''Ultimate Gohan''|{{ruby|究極悟飯|アルティメットごはん}}|Arutimetto Gohan}}<ref>Chiamato così nel titolo del [[Episodi di Dragon Ball KAI#ep142|142°]] episodio di [[Dragon Ball Kai]] {{Nihongo|''Bu è sopraffatto! La super potenza finale di Gohan!!''|ブウを圧倒! 究極悟飯の超パワー!!|Bū o attō! Arutimetto Gohan no sūpā pawā!!}}</ref>.
Questo stadio permette a Gohan di raggiungere il suo massimo potenziale senza bisogno di ricorrere ad alcuna trasformazione o senza doversi arrabbiare, superando anche la massima forza di [[Gotenks]] e di [[Goku]] trasformati in [[Super Saiyan 3]]<ref name="cap496" />. In ''[[Dragon Ball GT]]'' non vi è nessun accenno a questo stato e Gohan si trasforma normalmente in Super Saiyan<ref name="baby" />, nonostante venga esplicitato che, assunta tale forma, non avrebbe potuto più ricorrere alla trasformazione.
== Doppiaggio ==
Nella versione originale [[Lingua giapponese|giapponese]], Gohan è doppiato in tutti i media da una donna, [[Masako Nozawa]].<ref name="nozawa"/>
===Doppiaggio italiano===
In [[Italia]] Gohan è stato doppiato da diverse persone, a seconda di età, produzione e casa di doppiaggio.
Gohan bambino/ragazzo è stato doppiato da:
* [[Alessio De Filippis]] nel primo doppiaggio dei film d'animazione di ''Dragon Ball'' e in ''Dragon Ball Z;
* [[Patrizia Scianca]] nel doppiaggio eseguito dalla [[Merak Film]] delle serie TV e dei relativi film d'animazione e special TV.
Gohan adulto è stato doppiato da:
* [[Davide Garbolino]] nel doppiaggio eseguito dalla Merak Film delle serie TV e dei relativi film d'animazione e special TV;
* [[Giorgio Borghetti]] nel primo doppiaggio dello special tv ''[[Dragon Ball Z: La storia di Trunks]]'';
* [[Marco Vivio]] nel primo doppiaggio dei film d'animazione e di ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]''.
==Accoglienza==
Gohan ha avuto moltissime recensioni positive da parte di riviste di [[manga]] e [[anime]], e ha raggiunto la prima posizione in diversi sondaggi di popolarità, superando in alcune occasioni anche suo padre [[Son Goku]], come nel sondaggio della rivista [[Shonen Jump]] del [[1993]].<ref>{{Cita web|url=http://www.kanzentai.com/guide/daizenshuu/01/bonus_cov.php?id=comment|titolo=Translated ''Dragon Ball Daizenshū Complete Illustrations'' guide|accesso=30 marzo 2008|lingua=en}}</ref> Molte persone che hanno doppiato Gohan nel mondo sono rimasti molto colpiti dal personaggio.<ref name="nozawa">{{Cita web|url=http://www.thegrandline.com/dbzinfo/mninterview.html|titolo=Masako Nozawa Long Interview|accesso=25 maggio 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.toonzone.net/article.php?ID=3259|titolo=Magical Girl: Toon Zone Talks to Saffron Henderson|accesso=25 maggio 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita |''Dragon Ball GT Perfect Files (Vol. 2)''| p. 82}}</ref> Sono state messe in commercio numerose linee di [[action figure]], [[peluche]] e portachiavi dedicate al personaggio. Il personaggio di Gohan ha ricevuto molte recensioni positive da diversi critici internazionale. Lo scrittore D. F. Smith ha apprezzato il personaggio durante la serie ''Dragon Ball Z'',<ref>{{Cita web|url= http://dvd.ign.com/articles/933/933046p2.html|titolo= Dragon Ball Z - Season Six DVD Review|editore= [[IGN (sito web)|IGN]]|data=12 novembre 2007|autore= Smith, D. F. |accesso=12 maggio 2009-|lingua=en}}</ref> mentre Theron Martin ha lodato la crescita e lo sviluppo di Gohan durante il [[Cell Game]], vicenda in cui il personaggio matura molto.<ref>{{Cita web |url= http://www.animenewsnetwork.com/review/dragon-ball-z/dvd-season-6|titolo=Dragon Ball Z DVD - Season 6 Box Set (uncut)|autore=Martin, Theron|accesso=12 maggio 2009|data=25 novembre 2008|editore= [[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref>
==Note==
{{references}}
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro|autore= [[Akira Toriyama]]|titolo= Dragon Ball|anno= 1984-1995|editore=Shūeisha|città= Tokyo|cid=Dragon Ball|isbn={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|Dragon Ball Daizenshū 2 - Story Guide|Dragon Ball 大全集 2 - Story Guide|}}|editore=[[Shueisha]]|data=9 agosto 1995|isbn=4-08-782752-6|lingua=giapponese|cid=Daizenshū 2 - Story Guide}}
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|Dragon Ball GT Perfect Files vol.2|版ドラゴンボールGTパーフェクトファイル vol.2|}}|editore=[[Shueisha]]|data=17 dicembre 1997|isbn=4-08-874090-4|lingua=giapponese|cid=Dragon Ball GT Perfect Files vol.2}}
{{Portale|Trasporti}}
{{Dragon Ball}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:PersonaggiGestione didel Dragontraffico Ballferroviario]]
[[Categoria:StudentiInfrastrutture immaginariferroviarie]]
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]
[[Categoria:Spadaccini immaginari]]
[[Categoria:Ibridi umani-extraterrestri nelle opere di fantasia]]
|