|
[[File:Afzelia africana1.jpg|Semi di ''[[Afzelia africana]]'' con elaiosomi.|right|thumb]]
<!-- inizio template di benvenuto -->
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
La '''mirmecoria''' o '''mirmecocoria''' è un tipo di dispersione dei semi operata da alcune [[angiosperme]], e si realizza con la collaborazione delle [[Formicidae|formiche]]. Queste infatti, sono instancabili raccoglitrici di semi e di frutti, che esse trasportano anche per lunghi tratti.
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
Nelle [[Mirmecofilia|specie mirmecofile]], i [[Seme|semi]] sono resi appetibili dalla presenza di particolari appendici ([[elaiosoma|elaiosomi]]) contenenti sostanze nutritive. Il seme con l’elaiosoma è noto come ''diaspora''. La dispersione dei semi avviene grazie alle formiche operaie che trasportano la diaspora fino alla colonia, dove l’elaiosoma è rimosso e utilizzato per nutrire le larve mentre il seme generalmente è depositato nelle camere sotterranee contenenti i materiali di rifiuto o è espulso dal formicaio. Sebbene le diaspore siano raramente disperse lontano dalla pianta madre, le piante traggono beneficio da questa interazione mutualistica con le formiche, poiché facilita l’arrivo dei semi in siti favorevoli alla germinazione e funge da protezione contro i predatori granivori.
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
La mirmecoria è utilizzata da più di 3'000 specie vegetali nel mondo. Questo metodo di disseminazione si osserva ad esempio nel ''[[Chelidonium|Chelidonium majus]]'', in varie specie di ''[[Viola (botanica)|Viola]]'' (per esempio la ''Viola biflora''), nel bucaneve (''[[Galanthus nivalis]]'', nell<nowiki>'</nowiki>''[[Hepatica nobilis]]'' e nell'''[[Anemone nemorosa]]''.
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
==Bibliografia==
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
*{{cita pubblicazione|autore=Beattie, A.J. |anno=1985 |titolo=The Evolutionary Ecology of Ant-Plant Mutualisms |editore=Cambridge University Press, Cambridge U.K.}}
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
*{{cita pubblicazione|autore=Beattie, A.J. and Hughes, L. |anno=2002 |titolo=Ant–plant interactions |rivista=Plant–Animal Interactions and Evolutionary Approach, (eds C. M. Herrera & O. Pellmyr), pp. 211–35 |editore=Blackwell Science, Oxford }}
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
*{{cita pubblicazione|autore=Servigne P. & Detrain C. |anno=2008 |titolo=Ant-seed interactions: combined effects of ant and plant species on seed removal patterns |rivista=Insectes Sociaux 55: 220–230}}
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
*{{cita pubblicazione|autore=Landolt E., Bäumler B., Erhardt A., Hegg O., Klötzli F., Lämmler W., Nobis M., Rudmann-Maurer K., Schweingruber F.H., Theurillat J.-P., Urmi E, Vust M. und Wohlgemuth T.|anno=2010 |titolo=Flora Indicativa, 2. Auflage |editore=Bern, Haupt Verlag }}
</div>
*{{cita pubblicazione |autore=Lengyel S, Gove AD, Latimer AM, Majer JD, & Dunn RR |titolo=Convergent seed dispersal by ants, and phylogeny and biogeography in flowering plants: A global survey |rivista=Persp. Plant Ecol. Evol. Syst. 2010; 12: 43-55|dataarchivio=21 luglio 2011 }}
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
== Altri progetti ==
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
{{interprogetto}}
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
== Collegamenti esterni ==
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
* {{Collegamenti esterni}}
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Controllo di autorità}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
{{Portale|artropodi|biologia|botanica}}
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
[[Categoria:Fisiologia vegetale]]
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 14:00, 8 nov 2010 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
|