Ursidae e Nedbrudte Nerver: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
 
{{Nota disambigua||Orso (disambigua)|Orso}}
{{Film
{{Nota disambigua|lo sciame meteorico|Ursidi (astronomia)|Ursidi}}
| titolo italiano = Nedbrudte Nerver
{{Tassobox
|nome immagine = Ursidi
| didascalia =
|statocons =
| titolo originale = Nedbrudte Nerver
|immagine = [[File:Kodiak Brown Bear.jpg|250px|]]
| lingua originale =
|didascalia = ''[[Ursus arctos]]''
| titolo traslitterato =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| forza corsivo =
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno paese = [[AnimaliaDanimarca]]
|sottoregno anno uscita = [[Eumetazoa1923]]
| tipo colore = B/N
|superphylum = [[Deuterostomia]]
| film muto = sì
|phylum = [[Chordata]]
| aspect ratio =
|subphylum = [[Vertebrata]]
| genere = comico
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
| genere 2 = poliziesco
|superclasse = [[Tetrapoda]]
| regista = A. W. Sandberg
|classe = [[Mammalia]]
| soggetto =
|sottoclasse = [[Theria]]
| sceneggiatore = Laurids Skands
|infraclasse = [[Eutheria]]
| produttore =
|superordine = [[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
| produttore esecutivo =
|ordine = [[Carnivora]]
| casa produzione = Nordisk Film Kompagni
|sottordine = [[Caniformia]]
| casa distribuzione italiana =
|infraordine =
| attori = *Gorm Schmidt: Erik Brandt
|superfamiglia =
*Olga Belajeff: Grethe Sparre
|famiglia = '''Ursidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Johann Fischer von Waldheim|Fischer]], [[1817]]</span>
| doppiatori originali =
|sottofamiglia =
| doppiatori italiani =
|tribù =
| titoli episodi =
|sottotribù =
|genere fotografo =
| montatore =
|sottogenere =
| effetti speciali =
|specie =
| musicista =
|sottospecie =
| scenografo =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| costumista =
|biautore =
| truccatore =
|binome =
| storyboard =
|bidata =
| art director =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore animatore =
|trinome sfondo =
|tridata =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi? =
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo =
* ''[[Ailuropoda]]''
* ''[[Helarctos]]''
* ''[[Melursus]]''
* ''[[Ursus]]''
* ''[[Tremarctos]]''
* † ''[[Arctodus]]''
}}
'''''Nedbrudte Nerver''''' (lett.: "nervi a pezzi") è un film danese del 1923, diretto da [[A. W. Sandberg]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. W.|cognome=Sandberg|data=1923-02-25|titolo=Nedbrudte nerver|accesso=2018-05-30|url=https://www.imdb.com/title/tt0301658/|nome2=Aage|cognome2=Bendixen|nome3=Frederik|cognome3=Jacobsen}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.danskefilm.dk/stumfilm.php?id=961|titolo=Nedbrudte Nerver - stumfilm|sito=www.danskefilm.dk|lingua=da|accesso=2018-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/v416490|titolo=The Hill Park Mystery (1923) - A.W. Sandberg {{!}} Cast and Crew {{!}} AllMovie|sito=AllMovie|accesso=2018-05-30}}</ref>
== OMAR BIG ORSO ==
 
== Trama<ref>{{Cita web|url=https://www.dfi.dk/viden-om-film/filmdatabasen/film/nedbrudte-nerver|titolo=Nedbrudte Nerver {{!}} Det Danske Filminstitut|sito=www.dfi.dk|lingua=da|accesso=2018-05-30}}</ref> ==
Il termine ''orso'' deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''ursus'' (da cui il nome della famiglia, ''Ursidae''), da un più antico *''orcsos''<ref>{{cita libro |cognome=Devoto |nome=Giacomo |titolo=Avviamento all'etimologia italiana |editore=Mondadori città=Milano |anno=1979}}</ref>.
Il film narra delle comiche avventure di Erik Brandt, brillante redattore di cronaca nera di un quotidiano, che, dopo aver assistito, guardando dalla propria finestra, ad un omicidio, perpetrato da una avvenente giovane, si mette a seguirla. Scoprirà che l’omicida è Grethe Sparre, figlia nientedimeno di un importante consigliere di Stato, nonché una specie di serial killer, un’assassina per procura. Erik finirà con l’innamorarsi di lei. Nelle vicende sono coinvolti anche, oltre ad un investigatore della polizia, un principe russo, un temibile usuraio ed un uomo misterioso.
 
== Descrizione ==
Tutti gli orsi hanno in comune la pelliccia densa, una coda corta, un buon senso dell'olfatto e dell'udito. Gli orsi sono in grado di alzarsi in piedi sugli arti posteriori. Hanno un muso lungo e orecchie rotonde. I loro denti sono utilizzati per la difesa e come strumenti, e il loro aspetto dipende dalla dieta dell'orso stesso. Usano i lunghi artigli per strappare la carne e per scavare profonde buche. Hanno grandi piedi dotati di enormi [[cuscinetto plantare|cuscinetti plantari]]. Mentre si spostano, gli orsi poggiano sul terreno l'intera pianta del piede, e perciò sono chiamati [[plantigradi]].
 
== Alimentazione ==
Gli orsi sono onnivori; oltre alla carne non disdegnano il miele. Si nutrono anche di pesce, e sono anche dei buoni [[nuotatori]]. Inoltre, pur essendo molto temuti, specialmente in Canada, sono al 90% erbivori.
 
== Storia evolutiva ==
La famiglia degli Ursidi è una delle nove famiglie nel sottordine dei [[Caniformia|Caniformi]] (ordine carnivori). I più stretti parenti degli orsi risultano essere i [[Pinnipedia|Pinnipedi]], i [[Canidi]] e i [[Mustelidae|Mustelidi]]. Vi sono alcune caratteristiche distintive ([[Sinapomorfia|sinapomorfie]]) che permettono di distinguere gli orsi dai loro più stretti parenti: la presenza di un canale alisfenoide, processi paroccipitali grandi e non fusi alla bulla timpanica, osso lacrimale vestigiale, molari e premolari [[Bunodonte|bunodonti]] e indicativi di una dieta ipocarnivora, [[carnassiali]] appiattiti. Inoltre, alcuni membri della famiglia possiedono molari inferiori allungati e una riduzione dei premolari.
 
Gli odierni ursidi comprendono otto specie in tre sottofamiglie: [[Ailuropoda melanoleuca|Ailuropodini]] (Ailuropodinae, monotipica, con il solo panda gigante), [[Tremarctos ornatus|Tremarctini]] (Tremarctinae, monotipica, con il solo orso dagli occhiali) e Ursini (Ursinae, con sei specie divise in uno o tre generi, a seconda degli studiosi).
 
=== Orsi fossili ===
I primi membri degli Ursidi appartengono alla sottofamiglia estinta Amphicynodontinae, e comprendevano ''[[Parictis]] ''(comparso nell'[[Eocene]] superiore, circa 38 milioni di anni fa) e il più recente ''[[Allocyon]] ''([[Oligocene]] inferiore, circa 34-30 milioni di anni fa), entrambi nordamericani. Questi animali non assomigliavano per nulla agli orsi attuali, poiché erano piccoli e simili a [[Procyon|procioni]] nell'aspetto generale, e la loro dieta era forse simile a quella di un [[Meles meles|tasso]]. ''Parictis'', in seguito, si spostò in Eurasia e in Africa nel corso del Miocene (circa 20 milioni di anni fa). Non è chiaro se esistessero Ursidi in Eurasia già nell'Eocene superiore, anche se uno scambio faunistico con Nordamerica era di fatto possibile grazie al [[Beringia|"ponte" di Bering]], venutosi a creare nell'Eocene superiore e ancora presente nell'Oligocene inferiore grazie a un abbassamento del livello del mare. In ogni caso, animali simili erano presenti in Asia ed Europa nell'Oligocene, come ''[[Amphicynodon]]''. In Nordamerica, invece, nel Miocene inferiore viveva il curioso ''[[Kolponomos]]'', di abitudini semiacquatiche. Tutti questi animali, tuttavia, non godono di una classificazione [[sistematica]] chiara: alcuni preferiscono considerarli membri primitivi del gruppo degli [[Arctoidea|Arctoidi]], e non veri Ursidi.
 
Nel corso dell'Oligocene (circa 30 milioni di anni fa) in Eurasia si sviluppò un altro animale, ''[[Cephalogale]]'', di aspetto simile a un cane e della taglia di un procione. Questo animale, a causa delle caratteristiche della dentatura, è assimilabile al gruppo degli Ursidi ma viene posto in una famiglia (o sottofamiglia) estinta ([[Hemicyonidae|emicionidi]]), comprendente anche forme più grandi e recenti come ''[[Hemicyon]] ''e ''[[Plithocyon]] ''(estintosi 7 milioni di anni fa).
 
Una specie affine a ''Cephalogale'' diede origine al genere ''[[Ursavus]]'', sempre durante l'Oligocene. Questo ceppo (di cui fanno parte anche altri animali simili, come ''[[Ballusia]] ''e ''[[Kretzoiarctos]]'') si diffuse con varie specie in Asia e può essere considerato ancestrale a tutti gli Ursidi odierni. Sembra che da questo ceppo ancestrale si differenziarono i primi Ursini (''Ballusia'', ''Ursavus'') e i primi Ailuropodini (''Kretzoiarctos'') nel corso del Miocene. ''[[Ailurarctos]]'', del Pliocene, sembrerebbe essere molto vicino all'origine di ''[[Ailuropoda]]'', il genere che comprende il [[Ailuropoda melanoleuca|panda gigante]] attuale. Gli orsi dal muso piatto nordamericani (Tremarctini) si differenziarono dagli Ursini seguendo un evento di dispersione nel Nordamerica durante il [[Miocene]] medio (circa 13 milioni di anni fa), poi invasero il Sudamerica passando per l'[[istmo di Panama]]. Il più antico membro di questo [[clade]] sembra essere ''[[Plionarctos]]'', comparso circa 10 milioni di anni fa), che diede poi origine ai giganteschi ''[[Arctodus]] ''nordamericano e ''[[Arctotherium]] ''e ''[[Pararctotherium]] ''sudamericani, così come al genere attuale ''[[Tremarctos]]'' (del quale una specie estinta nordamericana, ''[[Tremarctos floridanus|T. floridanus]]'', era di dimensioni notevoli). Altri Ursidi del Miocene e del Pliocene includono ''[[Indarctos]] ''(molto diffuso in Eurasia), ''[[Agriotherium]]'' (di grandi dimensioni e ipercarnivoro) e ''[[Agriarctos]]'' (forse vicino all'origine del panda gigante).
 
La sottofamiglia degli Ursini andò incontro a una grande radiazione evolutiva nel corso del [[Pliocene]] (circa 5-4 milioni di anni fa), un periodo che coincise con numerosi mutamenti climatici. In questo periodo comparve il genere ''[[Ursus]]''. L'attuale [[Melursus ursinus|orso labiato]] è un odierno sopravvissuto di questi antichi ceppi, e acquisì la sua peculiare morfologia (correlata alla dieta a base di termiti e formiche) non più tardi del [[Pleistocene]] inferiore (circa 1,8 milioni di anni fa). Circa 3-4 milioni di anni fa, la specie ''[[Ursus minimus]]'' si sviluppò in Europa; tranne che per la taglia minore, questo animale era quasi identico all'attuale [[Ursus thibetanus|orso tibetano]], ed è probabile che fosse l'antenato di tutte le successive specie di orso (tranne l'orso labiato). Da ''U. minimus'' si svilupparono due ceppi: gli orsi neri (comprendenti l'[[Helarctos malayanus|orso malese]], l'orso tibetano e il [[Ursus americanus|baribal]]) e gli orsi bruni (che includono anche l'[[Ursus maritimus|orso polare]]). Questi ultimi si evolvettero a partire dall'[[Ursus etruscus|orso etrusco]], che a sua volta è considerato anche l'antenato dell'[[orso delle caverne]] (attraverso una specie nota come ''[[Ursus deningeri]]'') e dell'orso polare. Le specie di Ursinae, nel corso del Pliocene e del Pleistocene, migrarono ripetutamente in Nordamerica dall'Eurasia.
 
Le testimonianze fossili di orsi sono eccezionalmente buone. È spesso possibile tracciare relazioni dirette antenato-discendente, in particolare per quanto riguarda le specie della sottofamiglia Ursini.
 
== Distribuzione e habitat ==
Gli orsi vivono in una grande varietà di ambienti, dai tropici all'[[Artide]], dalle foreste alla banchisa. Sono prevalentemente onnivori, eccetto l'orso polare (che si nutre di sola carne) ed il panda (che invece ha una dieta prettamente vegetariana); mangiano licheni, radici e bacche. Possono anche catturare pesci in un corso d'acqua. Cacciano soprattutto alla sera e all'alba, a meno che non ci siano esseri umani vicini.
 
Alcune specie, come l'orso polare (''[[Ursus maritimus]]'', anche detto orso bianco) e l'orso bruno (''[[Ursus arctos]]'', in particolare la sottospecie ''[[Ursus arctos horribilis|U. arctos horribilis]]'', il grizzly), possono essere pericolose per gli esseri umani, soprattutto nelle zone più popolate.
 
Gli orsi hanno un'aspettativa di vita di 20-30 anni massimo. In cattività vivono più a lungo, tanto che in rari casi può arrivare fino a 50 anni.
 
== Letargo ==
Nelle regioni temperate e fredde, gli orsi trascorrono il periodo invernale in uno stato di sonno profondo e prolungato che viene erroneamente scambiato come stadio di [[letargo]]. Infatti, anche se l'organismo non assume cibo e liquidi, durante questo periodo la [[temperatura]] corporea non si abbassa di molto e le funzioni fisiologiche, anche se ridotte, si svolgono secondo la norma. Inoltre il sonno viene interrotto da più risvegli e le femmine sono anche in grado di partorire 1-2 cuccioli riuscendo ad allattarli nonostante il freddo. A causa però di questo lungo stato di torpore, i piccoli sono di dimensioni ridotte rispetto alla mole della madre (fino ad 1/600), in questo modo si evitano elevate spese d'energia sia per il [[parto]] che per l'allattamento.
 
== Orsi famosi ==
{{C|da rivedere anche alla luce di [[WP:CULTURA]]|zoologia|giugno 2015}}
* [[Winnie the Pooh]], orsetto di peluche della letteratura per bambini creato da [[Alexander Alan Milne|A.A.Milne]].
* Bear, grizzly arancione protagonista della serie ''[[Bear nella grande casa Blu]]''.
* [[Beorn]], uomo che si può trasformare in orso, ne ''Lo Hobbit'' di J. R. R. Tolkien.
*[[We Bare Bears]]
* [[Koda Fratello Orso]], film animato della Disney tratto da leggenda peruviana.
* [[Baloo]], uno dei personaggi del ''[[Libro della giungla]]''.
* Vincent, l'[[antagonista]] del film della [[Dreamworks Animation]] ''[[La gang del bosco]]''.
* Bongo, l'orsetto protagonista di ''[[Bongo e i tre avventurieri]]''.
* Lotso, l'orsacchiotto antagonista in ''[[Toy Story 3]]''.
* Kuma, personaggio della serie di videogiochi ''[[Tekken]]''
* Gigione, un personaggio di ''Uffa! che pazienza''
* Miś Uszatek, orsacchiotto in [[stop-motion]] della serie televisiva omonima [[polacca]].
* Bruno, un personaggio di ''MagicSport''.
* Paulo, un personaggio di ''MagicSport 2''.
* [[Little John]], l'orso amico di [[Robin Hood]], nella versione animata della [[Disney]].
* [[Compare Orso]], l'alleato di [[Compar Volpone]] ne ''[[I racconti dello zio Tom]]''.
* Boog, il mitico [[grizzly]] protagonista di ''[[Boog & Elliot a caccia di amici]]''.
* L'[[Orso Yoghi]] e il suo amico [[Bubu (personaggio)|Bubu]] nella famosa serie di cartoni animati di [[Hanna-Barbera]].
* [[Humphrey Bear]], un personaggio [[Disney]].
*[[Orso Bartholomew]], pirata di [[One Piece]]. Personaggio semi-umano dotato di cuscinetti sui palmi delle mani (simili a quelli di un orso)
* Bruno, orso proveniente dall'Italia abbattuto con molte polemiche in [[Baviera]].
* Dino, orso bruno proveniente dalla Slovenia, famoso per le sue apparizioni nel Veneto nei mesi di aprile e maggio 2010.
* Pepe, l'orsetto di [[Musa (personaggio)|Musa]] in ''[[Winx Club]]''.
* L'orso [[marinaio]] di ''[[Pomi d'ottone e manici di scopa]]''.
* L'orso de ''[[La profezia delle ranocchie]]''.
* Franklin, un personaggio di ''[[Viva Piñata (serie animata)|Viva Piñata]]''.
* Gli orsi di ''[[A tutto reality]]''.
* Sonya, un personaggio di ''[[Madagascar 3]]''.
* Mor'du, l'orso antagonista di ''[[Ribelle - The Brave]]''.
* In ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'' il primo Thunderbird è in grado di trasformarsi in un orso.
* L'orso è una delle trasformazioni di Jonathan Chase in [[Manimal]], e in una delle puntate della serie c'è una leggenda locale riguardo ad un "orso dorato".
* L'orso è uno dei quattro animali guida di [[BraveStarr]] nell'omonima serie animata.
* ''Gigi Balla'' era il più anziano degli orsi bruni presenti al [[Parco dell'Orecchiella]]. Gigi Balla fu qui trasferito nel 1992 dal Giardino Zoologico ("Parterre") di Livorno all'interno di un progetto pilota promosso in collaborazione con Comune di Livorno e Ufficio Foreste Demaniali del Corpo Forestale dello Stato. Immortalato in una canzone di [[Bobo Rondelli]], è morto nel 2007, alla notevole età di 33 anni<ref>http://www.lanazione.it/lucca/2007/06/01/15410-addio_gigiballa.shtml , http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2011/01/05/news/e-per-gigiballa-gli-ultimi-anni-all-orecchiella-1.2254815</ref>
* [[Knut]] (2006–2011), orso bianco dello [[Zoologischer Garten|zoo di Berlino]].
* [[Tim l'Orso]], personaggio del cartone animato ''[[The Cleveland Show]]''.
* [[Napo Orso Capo]], protagonista di una serie di cartoni animati.
* Stefano, [[Ursus arctos marsicanus|orso bruno marsicano]] ucciso nel luglio 2013.
* Orso, uno degli antagonisti del film ''[[Red e Toby nemiciamici]]''.
* Malloy, cinico e perfido cucciolo di grizzly parlante del telefilm animato ''[[Brickleberry]]''
* Flippy, uno dei protagonisti di [[Happy Tree Friends]] (famoso per uccidere gli altri personaggi quando gli viene ricordata la guerra)
* Orso, protagonista di [[Masha e Orso]].
* <b>Misha</b>, l'orso dei giochi olimpici di [[Mosca 1980]].
* Freddy Fazbear: orso '''robot''', antagonista della serie di videogiochi [[Five Nights at Freddy's (serie)|Five Nights at Freddy's]].
* Golden Freddy: altro '''robot''' antagonista di [[Five Nights at Freddy's|Five nights at Freddy's]].
* Teddy: l'orso di pezza del famoso personaggio Mr Bean.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons|wikispecies|q|q_etichetta=orso|wikt_etichetta=orso|q_preposizione=sull'|wikt=orso}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.orso.provincia.tn.it/|Nella terra dell'orso}}
* {{cita web|http://www.inventati.org/laleggera/Quando-ritorna-Compare-Orso|Articolo sull'orso comparso sul manifesto e archiviato nel sito laleggera.it}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|http://youdoc.it/video/lalfabeto-degli-animali-orso|L'Orso presentato ai bambini - Alfabeto degli animali - video}}
 
{{Carnivoriportale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoriacategoria:Ursidi|film comici]]
[[Categoria:Megafauna]]