Altopiano dei Sette Comuni e Hebron (New Hampshire): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: tolto portale turistico non ufficiale e link dei singoli comuni (i link interni ci sono, hanno la precedenza e sostituiscono i link esterni)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del New Hampshire}}
L'Altopiano dei Sette Comuni si trova in [[Provincia di Vicenza]], tra la [[Pianura Padana]] e i monti a sud della [[Valsugana]] ([[Trentino]]) e si tratta di un'[[isola linguistica]] [[Cimbri|Cimbra]] (lingua celtogermanica).
{{Divisione amministrativa
|Nome = Hebron
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = New Hampshire
|Divisione amm grado 2 = Grafton
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 43
|Latitudine minuti = 41
|Latitudine secondi = 38
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 71
|Longitudine minuti = 48
|Longitudine secondi = 20
|Longitudine EW = W
|Altitudine = 207
|Superficie = 49.21
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.nh.gov/nhes/elmi/htmlprofiles/hebron.html|lingua=en|titolo=Scheda sul sito del New Hampshire|accesso=31-07-2010}}
|Abitanti = 499
|Note abitanti = {{cita web|url=http://factfinder.census.gov/servlet/SAFFPopulation?_event=Search&geo_id=06000US3300933860&_geoContext=01000US%7C04000US33%7C05000US33009%7C06000US3300933860&_street=&_county=Hebron&_cityTown=Hebron&_state=04000US33&_zip=&_lang=en&_sse=on&ActiveGeoDiv=geoSelect&_useEV=&pctxt=fph&pgsl=060&_submenuId=population_0&ds_name=null&_ci_nbr=null&qr_name=null&reg=null%3Anull&_keyword=&_industry=|lingua=en|titolo=Stima al 1 luglio 2009 dell'U.S. Census Bureau|accesso=31-07-2010}}
|Aggiornamento abitanti = 1º luglio 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -5
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Grafton-Hebron-NH.png
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Hebron''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] facente parte della [[contea di Grafton]] nello [[Stato federato degli USA|stato]] del [[New Hampshire]].
Compreso tra i fiumi [[Astico]] e [[Brenta (fiume)|Brenta]], ha un'estensione di 468,02 km quadrati, un'altitudine compresa fra i 214 e i 2336 metri, ed è in realtà suddiviso in otto circoscrizioni (comuni):
# [[Asiago]] (Sleghe)
# [[Roana]] (Robaan)
# [[Rotzo]] (Rotz)
# [[Gallio (VI)|Gallio]] (Ghèl)
# [[Enego]] (Ghenebe)
# [[Foza]] (Vüsche)
# [[Lusiana]] (Lusaan)
# [[Conco]] (Kunken), è l'ottavo comune, infatti fino al [[1796]] era una contrada.
 
== Note ==
Rinomata località turistica (possiede oltre 500 chilometri di piste per lo sci nordico) la Spettabile Reggenza dei Sette Comuni è stata la più antica Federazione democratica del mondo, dopo la Svizzera.
<references/>
L'Altopiano dei Sette Comuni è collegato alla pianura vicentina tramite la strada panoramica del [[Costo di Asiago|Costo]], la provinciale della Fratellanza (con Bassano del Grappa) e la provinciale del Rameston (con Marostica); a Trento è collegato con la statale n.349; vi sono poi altre strade che ne permettono il collegamento dalla Val d'Assa e dalla Valsugana.
 
== Altri progetti ==
L'altipiano è famoso da un punto di vista storico anche per le fortificazioni presenti nel territorio, fatte costruire prima della [[Prima Guerra Mondiale]] per difendere il territorio [[Trentino]] e la città di [[Trento]]. Un [[Elenco di fortificazioni]] è presente a questa pagina.
{{interprogetto}}
 
==Storia==
 
I primi insediamenti documentati nella zona dell'Altopiano risalgono ai secoli XI-XII, quando gruppi di contadini [[Baviera|bavaresi]] vi si stabilirono come coloni, su invito dei vescovi di [[Verona]] e [[Trento]] (analoghi insediamenti sono riscontrabili nei [[Tredici Comuni]] della [[Lessinia]], a [[Luserna]] e nel [[Cansiglio]]). Sorsero così i primi nuclei dei futuri Sette Comuni, dove i coloni, poi definiti [[Cimbri]] dalla parola ''tzimbar'', boscaiolo, portarono la propria lingua (un dialetto di area tedesca) e i propri costumi. All'inizio del XIII secolo i coloni iniziarono ad organizzarsi militarmente per difendersi, trovando l'appoggio di [[Ezzelino da Romano]] (che possedeva alcuni feudi in loco), al quale fornivano proprie truppe. All'inizio del Trecento, dopo la caduta degli Ezzelini, i Sette Comuni si unirono in Federazione, allo scopo di governarsi con la maggiore autonomia possibile e di difendere i propri diritti.
 
===La Spettabile Reggenza dei Sette Comuni===
La Spettabile Reggenza dei Sette Comuni fu fondatanel [[1310]], dall'unione dei paesi di Asiago, Roana, Rotzo, Gallio, Enego, Foza e Lusiana. Lo Statuto della Reggenza, che trae ispirazione dal diritto germanico, stabiliva tra l'altro la proprietà collettiva della terra, di cui tutti potevano godere i frutti.
 
Nel [[1327]] i Sette Comuni passarono sotto la protezione degli [[Scaligeri]], e successivamente ([[1387]]) dei [[Visconti]], riuscendo comunque a mantenere inalterate le proprie istituzioni e i propri privilegi fiscali.
 
Il [[20 febbraio]] [[1405]] i Sette Comuni fecero atto di spontanea dedizione alla [[Serenissima Repubblica di Venezia]], della quale seguiranno per quattro secoli le sorti. Venezia riconobbe alla Reggenza una larga autonomia, con il potere di emettere leggi in tutto ciò che riguardava la comunità, e col diritto di mantenere una milizia territoriale autonoma. In cambio la Reggenza si impegnava a difendere il confine settentrionale, continuamente minacciato dagli [[Asburgo]], che infatti nel [[1487]] effettuarono una serie di razzie e saccheggi sull'Altopiano, devastando Asiago, Camporovere e Roana nonostante la resistenza opposta dai [[Cimbri]]. Nel [[1508]]-[[1509]], durante la guerra della [[Lega di Cambrai]], di nuovo i Sette Comuni vennero invasi dall'esercito imperiale, ma alla fine la guerra volse a favore dei [[Cimbri]], che riuscirono ad annientare una colonna di soldati imperiali in una strettoria della [[Valsugana]] e al passo della Tortima, guadagnandosi la stima e la riconoscenza di Venezia.
 
A seguito del [[Trattato di Campoformio]] ([[1797]]), con cui l'ex [[Repubblica Veneta]] veniva ceduta da [[Napoleone]] all'[[Austria]], anche la Spettabile Reggenza cessò di esistere, seguendo da allora in poi le sorti del [[Veneto]].
 
==Proposta di aggregazione alla Provincia Autonoma di Trento==
 
Nell'aprile del [[2005]] sull'altopiano dei 7 comuni è nato un comitato apartitico formato da un gruppo di cittadini avente lo scopo di promuovere la procedura burocratica necessaria per il passaggio degli 8 comuni dell'altopiano alla regione [[Trentino Alto Adige]], ed in particolare alla confinante provincia di [[Provincia Autonoma di Trento|Trento]]. Quindi dopo una iniziale azione di sensibilizzazione mediante incontri con la popolazione, in ogni comune è iniziata la raccolta di firme da presentare ai rispettivi consigli comunali che su iniziativa dei cittadini stessi hanno deliberato la richiesta per il [[Referendum]] Costituzionale riguardante il cambio di regione (e quindi provincia) come previsto dall'articolo 132, comma 2°, della [[costituzione]] (vedi [[Questione dei confini regionali]]); una volta approvate tutte le delibere il comitato si è occupato di raccoglierle e depositarle presso la [[Corte di Cassazione]], che in seguito ha approvato la conformità costituzionale del quesito referendario "Volete voi che il territorio dei comuni di Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana, Rotzo sia separato dalla regione Veneto per entrare a far parte integrante della regione autonoma Trentino Alto Adige?". A questo punto il referendum popolare è stato presentato al [[Presidente della repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] che ha indetto il referendum popolare costituzionale con [[Decreto del Presidente della Repubblica]] datato [[23 febbraio]] [[2007]] le cui operazioni di voto avvenute nei giorni domenica [[6 maggio]] e lunedì [[7 maggio]] [[2007]] hanno dato esito positivo grazie ai 12.404 SI pari al 94,09% dei votanti su un totale di 13.183 voti validi comprensivi di 696 No, pari al 5,28%, 50 schede bianche, pari al 0,38% e 33 schede nulle, pari al 0,25% (il quorum necessario perché il referendum fosse valido era il raggiungimento del 50%+1 dei SI pari pari a 10.433 voti su un totale di 20.864 potenziali votanti, margine ampiamente superato con 1971 voti SI in più rispetto al quorum minimo, calcolato sul totale degli aventi diritto al voto di tutti gli 8 comuni). I comuni di [[Enego]], [[Conco]] e [[Lusiana]] nel corso del [[2006]] autonomamente hanno anche indetto un [[referendum]] consultivo comunale, la cui funzione era conoscere l'opinione popolare riguardo all'intenzione di aggregarsi alla [[Provincia Autonoma di Trento]] che ha avuto esito positivo raggiungendo percentuali superiori al 90% in tutti e tre i comuni.
 
===Il parere negativo ma non vincolante della Provincia Autonoma di Bolzano===
 
Il [[3 ottobre]] [[2007]] la speciale commissione per le modifiche dello statuto e dell'autonomia ha espresso il parere negativo, a larga maggioranza, circa le richieste dell'Altopiano per il passaggio al Trentino Alto Adige. [[Walter Baumgartner]] (capogruppo della [[SVP]]) ha dichiarato che, secondo lui, è troppo debole la motivazione storica per far partire un iter lungo e laborioso (infatti, si dovranno modificare i trattati internazionali con l'Austria). Ora dovrà esprimersi anche la Provincia Autonoma di Trento (nella quale dovrebbero essere annessi gli otto comuni) e il consiglio regionale. Questo è solo un primo parere non vincolante, visto che in merito si dovrà esprimere il Parlamento Italiano e considerando che la Costituzione Italiana prevede il cambio di regione in base al risultato dei referendum popolari come quello che si è svolto sull'Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni. Il parere della commissione non costituisce in realtà un ostacolo, anche considerando che, dopo il recente referendum per il passaggio al Trentino-Alto Adige dei comuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo di Col di Lana e Colle Santa Lucia, le prime impressioni non ufficiali dei rappresentanti altoatesini hanno valutato come possibile l'iter per il cambio di regione; di conseguenza si può legittimamente ipotizzare che ciò non costituisca quindi un problema neppure per le altre realtà che hanno chiesto democraticamente le modifiche dei confini regionali.
 
==Curiosità==
* il ponte più alto d'Italia si trova tra i paesi di [[Foza]] ed [[Enego]], sull'Altopiano dei Sette Comuni
* ad [[Asiago]], sull'Altopiano dei Sette Comuni, si trova la scalinata più lunga del mondo: la "[[Calà del Sasso]]"
* l'Altopiano dei sette Comuni si era costituito, nel [[1310]], in Federazione indipendente, e fu la più antica della storia
* sull'Altopiano esistono due osservatori astronomici di proprietà dell'Università di Padova, uno dei quali contiene lo strumento ottico più grande presente su suolo italiano
 
== Voci correlate ==
* [[Mario Rigoni Stern]]
* [[Enrico Fabris]]
* [[I piccoli maestri]]
* [[Asiago (formaggio)]]
* [[Calà del Sasso]]
* [[Federazione dei Sette Comuni]]
* [[Battaglia degli Altipiani]]
* [[Karl Schneller]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.reggenza7comuni.it/ il sito ufficiale della Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni]
* [http://www.asiago7comuni.com/ Il sito ufficiale del Consorzio Turistico Asiago 7 Comuni]
* [http://www.sleghe.com/ Per curiosità varie sulle tradizioni della Spettabile Reggenza]
* [http://www.magicoveneto.it/Altipian/conoscere.htm Storia della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Altopiani]]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Montagne del Veneto]]
[[Categoria:Territori del Veneto]]
[[Categoria:Provincia di Vicenza]]
[[Categoria:Isole linguistiche d'Italia]]
[[Categoria:Stazioni sciistiche del Veneto]]
[[Categoria:Variazioni amministrative in Italia]]
[[categoria:Variazioni amministrative italiane in progetto]]
 
[[Categoria:Comuni del New Hampshire]]
[[de:Sieben Gemeinden (Italien)]]
[[vec:Altipian dei sete comuni]]