Utente:Erik1991/Voci create e Diana Spencer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
<!--titolo-->
{{Aristocratico
{{Titolo errato| }}
|nome = Diana
|immagine = Diana, Princess of Wales 1997 (2).jpg
|legenda = La principessa Diana nel 1997
|stemma = Coat of Arms of Diana, Princess of Wales (1996-1997).svg
|titolo = [[Principessa di Galles]]
|predecessore1 = [[Maria di Teck]]<br /><small>poi ''[[regina consorte]] del Regno Unito.''</small>
|successore = [[Camilla Shand]] (''[[de iure]]'')
|titolo1 =
|inizio reggenza = 29 luglio [[1981]]
|fine reggenza = 31 agosto [[1997]]
|titolo2 = [[Duchessa di Cornovaglia]]
|predecessore2 = [[Mary di Teck]]
|successore2 = [[Camilla Shand]]
|inizio reggenza2 = 29 luglio [[1981]]
|fine reggenza2 = 28 agosto [[1996]]
|titolo3 = [[Duca di Rothesay|Duchessa di Rothesay]]<br><small>(in [[Scozia]])</small>
|predecessore3 = [[Mary di Teck]]
|successore3 = [[Camilla Shand]]
|titolo4 = [[Lady|Lady Spencer]]
|predecessore4 = carica istituita
|successore4 = carica abolita
|inizio reggenza4= 29 luglio [[1981]]
|fine reggenza4 = 28 agosto [[1996]]
|titolo5 =
|inizio reggenza3 = 1º luglio [[1961]]
|fine reggenza3 = 31 agosto [[1997]]
|trattamento = [[Sua Altezza Reale|Altezza Reale]] ( dal [[1981]] fino al [[1996]])
|altrititoli = Principessa del Regno Unito <small>(per matrimonio)</small>
|titolo6 =
|nome completo = ''Diana Frances Spencer''
|data di nascita = 1º luglio [[1961]]
|luogo di nascita = [[Sandringham]], [[Norfolk]], [[Regno Unito]]
|data di morte = 31 agosto [[1997]]
|luogo di morte = [[Salpêtrière|Ospedale di la Pitié-Salpêtrière]], [[Parigi]], [[Francia]]
|luogo di sepoltura = [[Althorp]], [[Northamptonshire]], [[Regno Unito]]
|dinastia = [[Spencer]] (dalla nascita)<br />[[Casa reale di Windsor|Windsor]] (per [[matrimonio]] dal [[1981]] fino al [[1996]])
|padre = [[Edward Spencer, VIII conte Spencer|John Spencer, VIII conte Spencer]]
|madre = [[Frances Shand Kydd|Frances Ruth Burke-Roche]]
|consortedi = [[Carlo, principe di Galles]] (1981-1996, div.)
|figli = [[William, duca di Cambridge]]<br />[[Henry del Galles|Henry, duca di Sussex]]
|religione = [[Anglicanesimo|Anglicana]]
|firma = Lady Diana signature.png
}}
{{Bio
|Nome = Diana Frances
|Cognome = Spencer
|PostCognomeVirgola = conosciuta anche come '''Lady Diana''', '''Lady D''' (in [[Italia]]) e '''Lady Di''' (nel [[Regno Unito]])
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sandringham
|GiornoMeseNascita = 1º luglio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 31 agosto
|AnnoMorte = 1997
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata dal [[1981]] al [[1996]] consorte di [[Carlo, principe di Galles]], erede al trono del [[Regno Unito]]
}}
Dopo il divorzio dal coniuge, mantenne il titolo di [[Principessa di Galles]], ma senza il trattamento di [[Altezza reale|Altezza Reale]]<ref>[http://www.gazettes-online.co.uk/ViewPDF.aspx?pdf=54510&geotype=London&gpn=11603&type=ArchivedIssuePage&all=&exact=&atleast=&similar= London Gazette, n. 54510] (p. 11603) 30 agosto 1996</ref>, pur rimanendo membro ufficiale della famiglia reale come madre del futuro re, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della [[famiglia reale britannica]].
[[File:Coat of Arms of Diana, Princess of Wales (1981-1996).svg|thumb|Stemma di Diana, principessa di Galles (1981-1996): a destra quello dei conti Spencer, a sinistra quello del principe di Galles.]][[File:Coat of Arms of Diana, Princess of Wales (1996-1997).svg|thumb|Stemma di Diana, principessa di Galles, dopo il divorzio (1996-1997).]]
 
== Biografia ==
__NOTOC__
[[File:Dual Cypher of Charles and Diana, Prince and Princess of Wales.svg|thumb|Il monogramma personale del principe Carlo e della principessa Diana.]]
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
 
<!-- Inizio Toolbar -->
Diana nacque nel pomeriggio del 1º luglio 1961 a [[Sandringham]], nel [[Norfolk]],<ref name="Princess Diana Biography">{{Cita web |url= http://www.biography.com/articles/Princess-Diana-9273782 |titolo="Princess Diana Biography"|editore=The Biography Channel|accesso=21 maggio 2011}}</ref><ref name=AE>"Diana: Her True Story" - pag.99, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> quarta di cinque figli del [[Edward Spencer, VIII conte Spencer|Visconte]] e della [[Frances Shand Kydd|Viscontessa Althorp]] (nata Frances Roche, poi Shand Kydd).<ref name="Princess Diana Biography"/><ref name=AE/><ref name="Princess Diana Biography-British royals"/> Quella degli Spencer è una delle più antiche e importanti famiglie britanniche, strettamente connessa con la [[famiglia reale britannica|Famiglia Reale]] da diverse generazioni.<ref name = "matten">Matten, p. 4</ref> Entrambi i genitori speravano in un figlio maschio che portasse avanti il nome della famiglia, per questo alla bambina non venne inizialmente dato un nome, fino a che, una settimana più tardi, non si decise per Diana Frances, in onore di un'antenata degli Spencer, [[Diana Spencer (1710-1735)|Diana Russell, duchessa di Bedford]], e della madre.<ref name=AE/> Diana fu battezzata nella Chiesa di Santa Maria Maddalena.<ref name=AF>"Diana: Her True Story" - pag.100, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>
{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0
 
Diana aveva due sorelle e due fratelli: [[Lady Sarah McCorquodale|Sarah]], [[Jane Fellowes, baronessa Fellowes|Jane]], John e [[Charles Spencer, IX conte Spencer|Charles]];<ref name="Princess Diana Biography"/><ref name="Princess Diana Biography-British royals"/> John morì dopo solo 10 ore dalla nascita.<ref name=AE/><ref name="Princess Diana Biography-British royals"/> La morte del bambino, e il desiderio di un ulteriore erede, sconvolse il matrimonio degli Spencer e Lady Althorp fu, secondo testimonianze, mandata nella clinica di Harley Street a Londra per determinare la causa del "problema".<ref name=AE/> L'esperienza è descritta come "umiliante" da Charles Spencer, l'attuale conte: "È stato un momento terribile per i miei genitori e, probabilmente, la radice del loro divorzio poiché non credo che se ne siano fatti una ragione".<ref name=AF/>
 
Diana crebbe a Park House, nei pressi della residenza reale di [[Sandringham House|Sandringham]], della quale la sua famiglia era abituale affittuaria.<ref name="Princess Diana Biography"/><ref name="Princess Diana Biography-British royals"/><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/special/politics97/diana/ob-child.html|titolo="The Life of Diana, Princess of Wales"|autore=|anno=1 settembre 1997|editore=BBC|lingua=en|accesso=11 settembre 2012}}</ref> La bambina aveva solo sette anni quando i suoi genitori si separarono.<ref>"Diana: Her True Story" - pag.98, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> Sua madre aveva infatti una relazione con [[Peter Shand Kydd]], e decise di lasciare il marito per seguire l'amante.<ref name="Princess Diana Biography-British royals">{{Cita web |url= http://www.britishroyals.info/diana/biography.html |titolo="Princess Diana: The Early Years"|sito=British Royals|accesso=21 maggio 2011}}</ref> Nel suo libro, il giornalista [[Andrew Morton]] descrive il ricordo di Diana di quel momento: suo padre, Lord Althorp, che caricava diverse valigie in macchina, e lo scricchiolio della ghiaia del piazzale mentre Frances, a bordo dell'auto, oltrepassava i cancelli di Park House.<ref name=AE/> Durante la separazione dei genitori, Diana visse con la madre a [[Londra]], ma qualche mese dopo, durante le vacanze di Natale, Lord Althorp impedì alla ex-moglie di tornare in città con la figlia. L'uomo vinse infine la custodia di Diana con il supporto della suocera, [[Ruth Roche, baronessa Fermoy]].<ref name="Princess Diana Biography"/>
Nel [[1973]], Lord Althorp cominciò una relazione con [[Raine Spencer, contessa Spencer|Raine, contessa di Dartmouth]], l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e [[Barbara Cartland]].<ref name="Rain Spencer">{{Cita news |url= https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/raine-spencer-friend-not-foe-765302.html |titolo="Raine Spencer: Friend not foe"|pubblicazione=The Independent|città=Londra| [[The Independent]]|accesso=21 maggio 2011 |data=15 dicembre 2007}}</ref> Il 9 giugno [[1975]], in seguito alla morte del nonno, [[Albert Spencer, VII conte Spencer|Albert Spencer]], Diana ricevette il titolo di ''Lady'' e suo padre ereditò quello di [[conte Spencer]]. Lord Spencer e Lady Dartmouth si sposarono quindi a Caxton Hall, a Londra, il 14 luglio [[1976]]. Ora contessa Spencer, Raine era però mal sopportata dai figli del marito, che non le risparmiavano gli scherzi che per anni avevano inflitto alle governanti.<ref name="Princess Diana Biography-British royals"/>
 
Diana fu prima educata a Riddlesworth Hall, nei pressi di [[Diss]], nel [[Norfolk]], e in seguito alla [[The New School at West Heath|New School di West Heath]],<ref name="Princess Diana Biography"/> a [[Sevenoaks]], nel [[Kent]]. Durante l'infanzia era particolarmente nota per la sua timidezza, ma questo non le impedì di appassionarsi alla musica e alla danza, oltre che allo sport, soprattutto il nuoto. Aveva anche un grande amore per i bambini. Infatti, dopo aver frequentato l'[[Institut Alpin Videmanette]], una scuola di perfezionamento situata in Svizzera, la giovane si trasferì a Londra e incominciò a lavorare come bambinaia, accettando infine il posto di assistente presso l'asilo nido Young England.<ref name="Princess Diana Biography"/>
 
=== Istruzione ===
Nel [[1968]], dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.<ref name=B>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/news/1997/sep/01/guardianobituaries.monarchy/|titolo="Obituary: Haunted by the image of fame"|autore=|anno=1 settembre 1997|editore=The Guardian|lingua=en|accesso=11 settembre 2012}}</ref> Non era tuttavia particolarmente brillante nello studio, così si trasferì alla West Heath Girls' School (in seguito ribattezzata ''The New School at West Heath'') a [[Sevenoaks]], nel [[Kent]], dove rimase però una studentessa mediocre, che tentò e fallì per ben due volte i suoi esami di maturità.<ref name=B/> Dimostrò invece un talento particolare per la musica, soprattutto per il pianoforte,<ref>{{cita web|url=http://www.royal.gov.uk/HistoryoftheMonarchy/The%20House%20of%20Windsor%20from%201952/DianaPrincessofWales/Childhood.aspx/|titolo="Princess Diana – Childhood and teenage years"|autore=|editore=The Guardian|lingua=en|accesso=11 settembre 2012}}</ref> e il suo spirito altruistico venne riconosciuto e premiato dalla scuola.
 
Nel [[1977]] lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a [[Rougemont (Svizzera)|Rougemont]], in [[Svizzera]], dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali [[gastronomia]] e [[galateo (costume)|galateo]]. Diana era inoltre un'ottima nuotatrice, la sua specialità erano i tuffi, e sognava di diventare una [[ballerina]] per il [[Royal Ballet]]. Studiò infatti danza classica, ma divenne troppo alta per poter realizzare il suo sogno.
 
Diana fece ritorno a Londra nel [[1978]], andando a vivere nell'appartamento della madre, la quale trascorreva la maggior parte dell'anno in Scozia. In seguito, per il suo diciottesimo compleanno, le venne regalato dai genitori un appartamento a [[Coleherne Court]], nell'[[Earls Court]]. Visse lì fino al [[1981]] con tre coinquiline sue amiche. Su suggerimento della madre, si iscrisse a un corso avanzato di [[cucina]], non diventando una cuoca provetta, e poi lavorò come insegnante di danza all'accademia di [[Madame Vacani]], come guida per i bambini alle prime armi. Ma in seguito a un incidente di sci, che le immobilizzò una caviglia per diversi mesi, fu costretta a lasciare il lavoro. Trovò un impiego [[part-time]] come assistente all'asilo Young England, a [[Knightsbridge]], continuando però a fare la governante per la sorella Sarah e l'hostess alle feste. Per diverso tempo fece anche la tata per una famiglia americana che viveva a Londra.<ref name=D>"Diana: Her True Story - Commemorative Edition", by Andrew Morton, 1997, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>
 
=== Fidanzamento con il principe Carlo ===
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di [[caccia]] Diana conobbe [[Carlo, principe del Galles|Carlo]], che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah. L'erede al trono era quasi trentenne e già da tempo si trovava sotto pressione perché trovasse una giovane di buona famiglia e si sposasse. Nel febbraio del 1978, in seguito ad alcune indiscrezioni rilasciate da Sarah ai due giornalisti [[James Whittaker]] e [[Nigel Nelson]], i due si lasciarono,<ref>{{cita web|url=http://www.whosdatedwho.com/tpx_1732285/prince-charles-and-lady-sarah-spencer/|titolo="Prince Charles and Lady Sarah Spencer"|autore=|editore=Who's Date Who|lingua=en|accesso=11 settembre 2012}}</ref> ma Carlo la invitò ugualmente, nel novembre dello stesso anno, per la festa dei suoi trent'anni a [[Buckingham Palace]], e con lei le due sorelle. Diana e Sarah vennero successivamente invitate dalla Regina a una settimana di caccia a Sandringham, nel gennaio del [[1979]].
 
Lady Diana incontrò nuovamente il principe nell'estate del [[1980]], a una festa organizzata nella tenuta di campagna dall'amico [[Philip de Pass]]. Diana era tra il pubblico alla partita di [[polo (sport)|polo]] di Carlo, e durante il [[barbecue]] che seguì cercò di consolarlo per la recente perdita dello zio, [[Louis Mountbatten|Lord Mountbatten]], ucciso nell'agosto del 1979 dall'[[Provisional Irish Republican Army|IRA]]. La sincera compassione di Diana colpì molto il principe che, qualche settimana più tardi, la invitò alla [[Royal Albert Hall]] per assistere al ''[[Requiem (Verdi)|Requiem]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]]. La nonna di Diana, Lady Fermoy, la accompagnò come ''chaperon''.<ref name=C>"Princess Diana Biography", by Joanne Mattern, 2006, DK Publishing, Inc.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>
 
Altri inviti seguirono quello a teatro: Diana fu ospite a bordo del [[panfilo]] reale [[HMY Britannia (1953)|Britannia]], il più antico della [[Royal Navy|marina inglese]], per le regate della [[Settimana di Cowes]], per poi essere invitata a [[Castello di Balmoral|Balmoral]], la residenza scozzese della Famiglia Reale, qualche tempo dopo. La giovane venne accolta positivamente dalla [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina]], dal [[Filippo di Edimburgo|Duca di Edimburgo]] e dalla [[Elizabeth Bowes-Lyon|Regina Madre]]. Durante il soggiorno, alcuni fotografi nascosti sulle rive del fiume [[Dee (Aberdeenshire)|Dee]], ansiosi di scoprire la nuova fiamma del principe, fotografarono Carlo mentre pescava accompagnato da una misteriosa ragazza che, scorgendo i loro obbiettivi, si nascose. I giornalisti tuttavia non impiegarono molto tempo a scoprire la sua identità, e al suo ritorno a Londra, Diana si trovò letteralmente perseguitata dalla stampa.<ref name=C/> Una sua fotografia, scattata durante l'orario di lavoro all'asilo Young England, che mostrava il profilo delle gambe attraverso il tessuto leggero della gonna, fece scalpore ma contribuì ad accrescere la sua popolarità.<ref>{{cita web|url=http://www.princess-diana.com/diana/engagement.htm|titolo="Princess Diana's engagement"|autore=|editore=Princess Diana.com|lingua=en|accesso=11 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828091729/http://www.princess-diana.com/diana/engagement.htm|dataarchivio=28 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Replica of Lady Diana Spencer's engagement ring (5920661699).jpg|thumb|sinistra|upright=0.6|Una replica dell'anello di fidanzamento.]]
Intanto gli incontri con Carlo proseguivano, e nelle settimane a seguire Diana fu ospite della Famiglia Reale nelle diverse residenze sparse in tutta la [[Gran Bretagna]]. Con il passare dei mesi, la stampa e il popolo si convinsero sempre più che sarebbe stata lei la futura sposa del principe di Galles. Finalmente, il 6 febbraio 1981, Carlo invitò Diana al [[castello di Windsor]] e le chiese di sposarlo. Lei accettò immediatamente, ma la notizia venne mantenuta segreta per le successive quattro settimane.<ref name=D/>
 
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento. Dal catalogo della gioielleria [[Garrard]], Lady Diana scelse un anello in oro bianco con 14 diamanti elegantemente disposti attorno a un grosso zaffiro di 12 carati, molto simile all'anello di fidanzamento della madre.<ref name=AD/> Dal [[2010]] il gioiello è al dito della [[Catherine Middleton|duchessa di Cambridge]],<ref>{{cita web|1=http://www.ringenvy.com/engagement-rings/princess-dianas-engagement-ring/|titolo="Princess Diana's engagement ring"|autore=|anno=2009|mese=settembre|editore=Ringenvy.com|lingua=en|accesso=12 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110104164354/http://www.ringenvy.com/engagement-rings/princess-dianas-engagement-ring|dataarchivio=4 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref> moglie del primogenito di Diana, il [[William, duca di Cambridge|principe William]].
 
Dopo l'annuncio del fidanzamento, Diana volò in [[Australia]] insieme alla madre e al patrigno per una vacanza di 10 giorni, ben sapendo che sarebbe stato il suo ultimo periodo di pace. Tornata a Londra, abbandonò definitivamente il suo appartamento di Coleherne Court per trasferirsi in una suite all'interno di Buckingham Palace, dove studiò il [[protocollo (cerimoniale)|protocollo]] reale - come parlare in pubblico, salutare e trattare con la servitù. Fu anche ospite a [[Clarence House]], residenza della Regina Madre, che le insegnò il corretto comportamento richiesto a un membro della Famiglia Reale.<ref>"Princess Diana Biography", by Joanne Mattern, 2006, DK Publishing, Inc<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>
 
Nonostante i rudimenti di protocollo che le vennero impartiti, Diana diede subito prova, seppur involontariamente, del suo [[anticonformismo]] il 9 marzo 1981, quando presenziò con Carlo a un ricevimento alla [[Goldsmiths Hall]] di Londra indossando un provocante abito in [[chiffon]] nero.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=w5gdU6-_NuM|titolo="Princess Diana Meets Princess Grace of Monaco"|autore=|anno=9 marzo 1981|editore=Youtube|lingua=en|accesso=29 maggio 2013}}</ref> Di due taglie più piccolo e scelto come ripiego, il vestito, oltre che per il colore funesto, scandalizzò per il taglio, più maturo rispetto alle precedenti mise della ragazza, ma soprattutto per la profonda e vertiginosa [[scollatura]].<ref name=AJ>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/femail/article-2038995/Princess-Diana-fretted-dress-Princess-Grace-told-Itll-worse.html|titolo="The day a young Diana fretted about her dress before Princess Grace told her, 'Don't worry, it'll only get worse'"|autore=|anno=19 settembre 2011|editore=Daily Mail|lingua=en|accesso=11 agosto 2013}}</ref> La principessa [[Grace Kelly|Grace di Monaco]], ospite d'onore all'evento e alla cena che seguì a Buckingham Palace, prese da parte Lady Diana e la accompagnò alla toilette, dove la confortò per quel primo, banale errore.<ref name=AJ/> Le diede anche alcuni consigli su come affrontare e sopportare l'enorme pressione mediatica, perché “sarebbe andata sempre peggio”.<ref name=AJ/>
 
=== Matrimonio ===
{{vedi anche|Abito nuziale di Lady Diana Spencer}}
 
Il matrimonio si svolse mercoledì 29 luglio 1981 nella [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]] a Londra, scelta perché offriva più posti a sedere rispetto all'[[Abbazia di Westminster]], tradizionalmente usata per i matrimoni reali. Alla cerimonia parteciparono infatti oltre 2.000 invitati tra cui esponenti delle famiglie reali straniere e numerosi politici e diplomatici. Le nozze da favola furono trasmesse in [[mondovisione]] e seguite da oltre 750 milioni di persone, mentre furono 600.000 quelle che inondarono le strade di Londra per vedere la sposa durante il tragitto che l'avrebbe portata alla cattedrale.<ref name=AD>{{cita web|https://www.washingtonpost.com/wp-srv/inatl/longterm/diana/stories/glamor0901.htm|titolo="International Special Report: Princess Diana, 1961–1997"|autore=|anno=30 gennaio 1999|editore=The Washington Post|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref><ref name=E>{{cita web|http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/july/29/newsid_2494000/2494949.stm|titolo="Charles and Diana marry"|autore=|anno=29 July 1981|editore=BBC|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref> Lady Diana indossava un [[abito nuziale|abito]] in [[taffetà]] e [[seta]] color avorio, adornato da pizzi antichi e con uno [[strascico]] lungo ben sette metri.<ref>{{cita web|url=http://www.princess-diana.com/diana/marriage.htm|titolo="Diana, Princess of Wales: Diana`s wedding – marriage"|autore=|editore=PrincessDiana.com|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828092419/http://www.princess-diana.com/diana/marriage.htm|dataarchivio=28 agosto 2008}}</ref> All'altare, la giovane invertì per errore i primi due nomi di Carlo, pronunciando "Philip Charles" invece che "Charles Philip",<ref name=E/> e non espresse voto di obbedienza al marito, una scelta voluta da entrambi.<ref>"How We Got bare: The '70s" - pag.98, by David Frum, 2000, New York Basic Books.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>
 
Il principe e la nuova principessa di Galles trascorsero parte della loro luna di miele nella villa di proprietà della famiglia [[Mountbatten]], situata a [[Broadlands]], nell'[[Hampshire]], prima di volare a [[Gibilterra]] e imbarcarsi sul panfilo reale ''Britannia'' per una crociera attraverso il Mediterraneo. Visitarono l'[[Egitto]], la [[Tunisia]], la [[Sardegna]] e la [[Grecia]] e terminarono il viaggio di nozze con un soggiorno nella tenuta di Balmoral, insieme con il resto della Famiglia Reale,<ref name=F>{{cita web|url=http://www.royal.gov.uk/HistoryoftheMonarchy/The%20House%20of%20Windsor%20from%201952/DianaPrincessofWales/Marriageandfamily.aspx|titolo="Diana, Princess of Wales - Marriage and family"|autore=|editore=The British Monarchy|lingua=en|accesso=23 maggio 2012}}</ref> prima di trasferirsi definitivamente nel loro appartamento di [[Kensington Palace]] e nella proprietà di Carlo vicino a [[Tetbury]], [[Highgrove]].
 
=== Figli ===
[[File:Prince Charles, Lady Di, 19860723.jpg|thumb|left|La principessa Diana insieme con il marito Carlo durante il matrimonio del [[Andrea, duca di York|principe Andrea]] con [[Sarah Ferguson]] nel 1986.]]
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.<ref>"Diana: Her True Story" - pag.108, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> Nel gennaio [[1982]], a Sandringham, dove la Famiglia Reale trascorreva abitualmente il Natale, Diana cadde dallo scalone principale, costringendo il [[ginecologo]] reale, [[Sir George Pinker]], ad accorrere da Londra per prestare soccorso alla principessa, che era incinta di 12 settimane. Nonostante diverse contusioni, il feto non aveva riportato danni.<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/1550160/Sir-George-Pinker.html|titolo="Obituary: Sir George Pinker"|autore=|anno=1 maggio 2007|editore=Daily Telegraph|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref> La caduta, che inizialmente venne considerata accidentale, in realtà fu il primo, disperato tentativo di Diana di attirare l'attenzione del marito, che ancora una volta la lasciava sola per recarsi a caccia.<ref>"Diana: Her True Story" - pag.87, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>
 
Il 21 giugno 1982, in un'ala riservata del [[St Mary's Hospital]], nel quartiere di [[Paddington]], a Londra, Diana diede alla luce l'[[erede]] al trono, [[William, duca di Cambridge|William Arthur Philip Louis]], con l'assistenza del dottor Pinker.<ref>"Diana: Her True Story" - pag.112-113, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> Il bambino, battezzato nella sala da musica di Buckingham Palace il 4 agosto,<ref>{{cita web|url=http://dianaforever.com/sonbirth.htm|titolo="Princess Diana's Pregnancy: Never Before Revealed Details of Her Sons' Birth"|autore=|editore=Diana Forever|lingua=en|accesso=22 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130509091840/http://www.dianaforever.com/sonbirth.htm|dataarchivio=9 maggio 2013}}</ref> fu il primo erede a nascere in un ospedale pubblico anziché a palazzo, com'era tradizione, e come anche la Famiglia Reale pretendeva<ref>{{cita web|url=http://www.britishroyals.info/diana/biography5.html|titolo="Princess Diana: William and Harry"|autore=|editore=British Royals|lingua=en|accesso=22 maggio 2013}}</ref>, ma Diana fu irremovibile al riguardo. Nel marzo [[1983]], nonostante il palazzo l'avesse nuovamente sconsigliata, la principessa decise di portare con sé il piccolo William, di appena 9 mesi, durante il tour ufficiale dell'[[Australia]] e della [[Nuova Zelanda]]. Una decisione suggeritale, come lei stessa ammise, dal [[Primo ministro dell'Australia|primo ministro australiano]] [[Malcolm Fraser]], che riscontrò però l'approvazione del pubblico.<ref>"Diana: Her True Story" - pag.119-120, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>
 
Un secondo figlio, [[Henry del Galles|Harry Charles Albert David]], nacque due anni dopo William, il 15 settembre [[1984]].<ref>"Diana: Her True Story" - pag.126-127, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> La principessa rivelò che durante la seconda gravidanza lei e Carlo erano molto uniti. Diana sapeva di aspettare un maschio sin dall'[[ecografia]], ma non ne parlò con nessuno, nemmeno con il marito, che sperava invece in una bambina.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/2273498.stm|titolo="Hewitt denies Prince Harry link"|autore=|anno=21 settembre 2002|editore=BBC|lingua=en|accesso=11 settembre 2012}}</ref>
 
Anche i critici più accaniti concordano che la principessa di Galles fu una madre esemplare, devota e affettuosa.<ref name=G>"Diana: Her True Story" - pag.180, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> Raramente chiedeva l'approvazione del principe o della Famiglia Reale, ed era spesso intransigente quando si trattava di figli. Scelse lei i loro nomi di battesimo, licenziò la governante reale e ne assunse una di sua scelta, si occupò di selezionare la scuola che avrebbero frequentato e il loro abbigliamento, nonché le uscite ufficiali. Li accompagnava a scuola, come una madre normale, ogni volta che i suoi impegni le permettevano di farlo, e spesso organizzava il suo programma di visite e apparizioni pubbliche in base alle esigenze dei bambini.<ref name=G/>
 
=== Doveri reali ===
Dopo il [[matrimonio]] con il principe di Galles, Diana venne ben presto assorbita dalla moltitudine di doveri ufficiali che, come principessa, era costretta a soddisfare per conto della Famiglia Reale.<ref name=A>{{cita web|url=http://www.royal.gov.uk/HistoryoftheMonarchy/The%20House%20of%20Windsor%20from%201952/DianaPrincessofWales/PublicRole.aspx|titolo="Diana, Princess of Wales - Public role"|autore=|editore=The British Monarchy|lingua=en|accesso=11 settembre 2012}}</ref> Il suo primo viaggio con Carlo fu una visita in [[Galles]] di tre giorni nell'ottobre 1981,<ref name=A/> dove tenne il suo primo discorso in pubblico, in parte pronunciato in gallese. Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei [[Paesi Bassi]], e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme con il piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i [[Māori]], che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.<ref name=A/><ref name=J>{{cita web|url=http://www.dianaforever.com/travels.htm|titolo="Travels with Princess Diana"|autore=|editore=Diana Forever|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141122051112/http://dianaforever.com/travels.htm|dataarchivio=22 novembre 2014}}</ref> Dal giugno al luglio 1983, il principe e la principessa presero parte a una visita ufficiale in [[Canada]] per l'apertura dei World Universities Games, e per celebrare il 400º anniversario della conquista di [[Terranova]] da parte di [[Sir Humphrey Gilbert|Humphrey Gilbert]].<ref name=M>{{cita web|url=http://canadiancrown.gc.ca/eng/1331832099895#a4|titolo="Royal Tours of Canada"|autore=|editore=Canadian Crown|lingua=en|accesso=19 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120605024805/http://canadiancrown.gc.ca/eng/1331832099895#a4|dataarchivio=5 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Sandro Pertini con i Principi di Galles.jpg|thumb|La principessa Diana con il marito Carlo e il presidente della Repubblica Italiana [[Sandro Pertini]] nel 1985.]]
 
Nell'aprile [[1985]] i principi di Galles visitarono l'Italia con i due figli, il principe William e il principe Harry, e incontrarono l'allora presidente [[Sandro Pertini]].<ref name=A/> Il viaggio di due settimane era stato programmato per l'autunno 1984, ma venne rinviato a causa della seconda gravidanza di Diana. Il tour incominciò il 19 aprile in [[Sardegna]], proseguendo a [[La Spezia]], per visitare l'[[Arsenale militare marittimo di La Spezia|arsenale militare]],<ref name=L/> e a [[Milano]], dove la coppia assistette alla ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini|Puccini]] al [[Teatro alla Scala]] e si recò nella [[chiesa anglicana]] locale.<ref name=ST>{{cita web|url=https://www.people.com/people/archive/article/0,,20090741,00.html|titolo="Doing Europe Right"|autore=|anno=20 maggio 1985|editore=People|lingua=en|accesso=14 ottobre 2014}}</ref> Il 23 aprile Carlo e Diana partirono per [[San Miniato]] e poi per [[Firenze]], dove visitarono la [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]], la [[Basilica di Santa Croce|Chiesa di Santa Croce]], [[Palazzo Vecchio]] e infine gli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]].<ref name=L>{{cita web|url=http://www.dianaforever.com/italy85.htm|titolo="When In Rome: The Italian Tour"|autore=|editore=Diana Forever|lingua=en|accesso=24 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116182002/http://www.dianaforever.com/italy85.htm|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref> Dopo una breve sosta a [[Livorno]], il 26 aprile arrivarono a [[Roma]], dove cenarono alla [[Casina Valadier]], per poi separarsi: mentre Carlo si incontrò con i [[Presidente del Senato della Repubblica|presidenti del Senato]] e della [[Presidente della Camera dei deputati|Camera]] [[Francesco Cossiga]] e [[Nilde Iotti]], Diana visitò alcuni reparti dell'[[Ospedale pediatrico Bambino Gesù]], interessandosi alle terapie, al decorso delle malattie e alle storie dei piccoli degenti.<ref name=OB>{{cita web|url=http://circologiovanniruffini.myblog.it/media/00/01/1581853561.pdf|titolo="Lady Diana al 'Bambin Gesù' in visita ai piccoli malati"|autore=|anno=27 aprile 1985|editore=L'Eco di Bergamo|accesso=14 ottobre 2014}}</ref><ref name=DF>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/04/27/al-bambin-gesu-la-principessa-una.html|titolo="Al 'Bambin Gesù' la Principessa è una fata"|autore=|anno=27 aprile 1985|editore=La Repubblica|accesso=14 ottobre 2014}}</ref> Nel pomeriggio si recarono insieme a [[Palazzo FAO]], dove discussero con il direttore generale [[Edouard Saouma]] sulla situazione alimentare mondiale.<ref name=OB/> Il 27 aprile visitarono i [[Fori Imperiali]] e il [[Pantheon (Roma)|Pantheon]], e la sera presenziarono a una cena esclusiva al [[Circolo della Caccia (Roma)|Circolo della Caccia]]. Il giorno successivo visitarono il cimitero monumentale di [[Anzio]], dove assistettero a una celebrazione in memoria dei caduti, e il 29 aprile la coppia si recò nella [[Santa Sede]], dove visitò la [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] ed ebbe un'udienza privata con [[Papa Giovanni Paolo II]].<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-1173911/24-years-Charles-takes-veiled-lady-pope.html|titolo="24 years on, Charles takes another veiled lady to see the pope"|autore=|anno=28 aprile 2009|editore=Daily Mail|lingua=en|accesso=19 dicembre 2012}}</ref> Il 30 aprile Carlo e Diana raggiunsero la [[Sicilia]], visitando [[Catania]], [[Siracusa]] e [[Taormina]], dove sedettero insieme sulle gradinate del [[Teatro antico di Taormina|Teatro antico]]. Il 2 maggio, a [[Bari]], visitarono la [[Cattedrale di San Sabino]], accolti dall'arcivescovo [[Andrea Mariano Magrassi]], per poi recarsi a [[Trani]] e a [[Molfetta]].<ref name=DS>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/01/per-carlo-lady-diana-impazzisce-mezza.html|titolo="E per Carlo e Lady Diana impazzisce tutta la Sicilia"|autore=|anno=1 maggio 1985|editore=La Repubblica|accesso=14 ottobre 2014}}</ref> Il 4 maggio partirono verso l'ultima tappa del tour, [[Venezia]], dove pranzarono alla [[Locanda Cipriani]] di [[Torcello]], ospiti del [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]] [[Bruno Visentini]]. Proseguirono visitando l'isola di [[Murano]] e passeggiando in [[Piazza San Marco]]. La domenica del 5 maggio, dopo la funzione religiosa, si ricongiunsero con i figli a bordo dello yacht reale ''Britannia'' e fecero ritorno in Inghilterra.
 
Nel novembre 1985, Diana fece il suo primo viaggio inaugurale oltreoceano per raggiungere gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name=A/> Il 9 novembre, durante il tour, lei e il marito incontrarono il 40º [[presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[Ronald Reagan]] e la moglie, la [[first lady]] [[Nancy Reagan|Nancy]], alla [[Casa Bianca]]. Durante la festa organizzata per l'occasione, Diana ballò con [[John Travolta]] indossando un sensualissimo abito di velluto blu notte, da allora conosciuto come “Travolta dress”, venduto all'asta nel [[2011]] per oltre 500.000 dollari.<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/femail/article-2007766/Dress-Princess-Diana-wore-dance-John-Travolta-sold-510k.html|titolo="Dress Princess Diana wore to dance with John Travolta sold for £510,000"|autore=|anno=24 giugno 2011|editore=Daily Mail|lingua=en|accesso=22 maggio 2013}}</ref> Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il [[Giappone]], l'[[Indonesia]], la [[Spagna]]<ref name=J/> e il Canada.
[[File:John Travolta and Princess Diana.jpg|thumb|left|La principessa Diana mentre danza con [[John Travolta]] durante una cena alla Casa Bianca nel 1985.]]
In Giappone, Diana ricevette in dono come segno di rispetto un antico [[kimono]] di seta del valore di 40.000 dollari e visitò la Red Cross Infants Home for Disabled Children a Tokyo come parte del suo impegno umanitario. Uno dei luoghi che la coppia visitò fu il [[palazzo Imperiale di Tokyo]], dove l'[[Hirohito|Imperatore Hirohito]] diede un banchetto in loro onore. In Spagna, i principi di Galles vennero accolti dagli studenti di arte e musica dell'[[Università di Salamanca]]. Carlo e Diana erano amici intimi di [[Juan Carlos I di Spagna|re Juan Carlos]] e della sua famiglia: la coppia era infatti solita trascorrere le vacanze estive a [[Maiorca]].<ref name=J/> In Canada visitarono l'[[Expo 1986]], dove Diana svenne qualche minuto dopo il suo ingresso, crollando a terra mentre si avvicinava al marito. Trasportata in una stanza privata, la principessa ne uscì mezz'ora dopo, apparentemente ripresa.<ref>{{cita web|url=http://www.apnewsarchive.com/1986/Princess-Diana-Faints-During-Expo-Tour/id-343a2e15c89e38e78d43244b20e50c95|titolo="Princess Diana Faints during Expo Tour"|autore=|anno=6 maggio 1986|editore=AP News Archive|lingua=en|accesso=22 maggio 2013}}</ref> Un portavoce della Famiglia Reale annunciò che il [[malore]] era dovuto al caldo e alla fatica del viaggio.<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/1986-05-07/news/mn-3572_1_princess-diana|titolo="Princess Diana Faints on Visit to California Expo Pavilion"|autore=|anno=7 maggio 1986|editore=Los Angeles Times|lingua=en|accesso=22 maggio 2013}}</ref> Ma Diana in seguito chiarì che lo [[sincope (medicina)|svenimento]] fu causato dai suoi [[disturbi alimentari]], non avendo mangiato e trattenuto niente per giorni. Riportò anche che il marito, invece di offrirle appoggio, la rimproverò per non aver avuto il buongusto di svenire in privato anziché davanti a tutti.<ref>"Diana: Her True Story" - pag.106, by Andrew Morton, 1992, Simon & Schuster.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref>
 
Nel febbraio [[1987]], il principe e la principessa di Galles visitarono il [[Portogallo]]. Il viaggio venne organizzato per coincidere con l'anniversario della firma del [[Trattato di Windsor (1386)|Trattato di Windsor del 1386]], che aveva legato in “perpetua amicizia” l'Inghilterra e il Portogallo.<ref>{{cita web|url=http://www.dianaforever.com/portugal87.htm|titolo="The Royal Dazzler: Diana Takes The Portuguese By Storm"|autore=|editore=Diana Forever|lingua=en|accesso=24 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116181308/http://www.dianaforever.com/portugal87.htm|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref> La coppia partecipò a un banchetto organizzato in loro onore dal Presidente [[Mário Soares]] al [[Palazzo Nazionale Ajuda]]. Nello stesso anno, Carlo e Diana vennero invitati a visitare la [[Germania]] e la [[Francia]] per partecipare al [[Festival di Cannes]].<ref name=J/><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=vPKUZ3T2IBs|titolo="Princess Diana visiting Berlin, Germany (1987)"|autore=|editore=Youtube|lingua=en|accesso=22 maggio 2013}}</ref> Nel [[1988]], i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.<ref>{{cita web|url=http://business.highbeam.com/3825/article-1G1-6984788/charles-and-diana-portrait-marriage|titolo="Charles and Diana: portrait of a marriage"|autore=|anno=1 febbraio 1989|editore=Highbeam Business|lingua=en|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116181319/http://business.highbeam.com/3825/article-1G1-6984788/charles-and-diana-portrait-marriage|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> L'anno successivo visitarono il [[Golfo Persico]], dove incontrarono i cittadini britannici, fecero visita alle sedi della British Scots School sparse per la regione e si unirono ai membri di altre famiglie reali per cene di stato e [[picnic]] nel deserto.<ref name=J/> Il tour ebbe inizio nel [[Kuwait]], dove Carlo e Diana furono ospiti del locale governo nel [[Palazzo Salam]] a [[Shuwaikh Port]].<ref name=H>{{cita web|url=http://www.dianaforever.com/arabiangulftour.htm|titolo="Diana of Arabia: The Gulf States Tour"|autore=|editore=Diana Forever|lingua=en|accesso=27 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116181454/http://www.dianaforever.com/arabiangulftour.htm|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref> Durante il viaggio, la coppia ebbe un'udienza con l'[[Jabir III al-Ahmad al-Jabir Al Sabah|Emiro del Kuwait]], seguita dal pranzo.<ref name=H/> Incontrarono anche il [[Sa'd I al-'Abd Allah al-Salim Al Sabah|primo ministro]], che diede una cena in loro onore.<ref name=H/> Diana ricevette in dono un cofanetto di preziosi gioielli, un servizio da tè in argento e una tunica ricamata in oro.<ref name=H/> Durante la visita del Kuwait, Diana si recò anche alla Kuwait Handicapped Society, mostrando il suo crescente interesse per i bambini bisognosi.<ref name=H/> Nell'[[Arabia Saudita]], la principessa venne invitata al palazzo di [[Fahd dell'Arabia Saudita|Re Fahd]], un onore raramente concesso a una donna, mentre in [[Oman]], il [[Qabus dell'Oman|Sultano]] le regalò una parure di gioielli degna di una regina. Il viaggio terminò negli [[Emirati Arabi Uniti]].<ref name=H/>
 
[[File:Princess diana bristol 1987 02.jpg|thumb|La principessa Diana in visita a Bristol nel maggio 1987.]]
Nel marzo [[1990]], Diana accompagnò il principe di Galles nel tour della [[Nigeria]] e del [[Camerun]].<ref>{{cita web|url=http://bbc.adactio.com/politics97/diana/blunt.html|titolo="Elizabeth Blunt Remembers Diana"|autore=|editore=BBC|lingua=en|accesso=24 dicembre 2012}}</ref> Il presidente del Camerun organizzò una cena ufficiale per accoglierli a [[Yaoundé]]; durante la visita, la principessa visitò gli ospedali pediatrici e le leghe di supporto alle donne. Nel maggio dello stesso anno, Carlo e Diana si recarono in visita ufficiale in [[Ungheria]]. All'arrivo in aeroporto, la coppia incontrò il suo ospite, il presidente appena eletto [[Árpád Göncz]], che li invitò a cena per dare loro il benvenuto.<ref name=K>{{cita web|url=http://www.apnewsarchive.com/1990/Prince-Charles-Princess-Diana-Visit-Hungary/id-3c5315df8b5559d7983fa2ee8edd563b|titolo="Prince Charles and Princess Diana visit Hungary"|autore=|anno=7 maggio 1990|editore=AP News Archive|lingua=en|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> Durante il viaggio di quattro giorni, la coppia incontrò funzionari governativi e commerciali, oltre che vari artisti, e la principessa visitò con interesse la [[mostra]] sulla moda britannica organizzata al [[Museo d'arte applicata]].<ref name=K/> A novembre, i principi di Galles si recarono nuovamente in Giappone per assistere all'incoronazione dell'[[Akihito|Imperatore Akihito]].<ref name=AB/> Nel [[1991]], accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]] alla [[Queen's University]], durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.<ref name=M/> Nello stesso anno visitarono il [[Brasile]].<ref name=J/> Durante il tour del Brasile, Diana visitò l'orfanotrofio e un centro infantile di cure per l'AIDS. Incontrò anche il presidente brasiliano [[Fernando Collor de Mello]], e la first lady [[Rosane Collor]], a [[Brasilia]]. L'ultimo viaggio ufficiale che la coppia fece insieme fu quello in [[India]] e [[Corea del Sud]] nel [[1992]].<ref name=A/><ref name=J/>
 
Il primo viaggio ufficiale oltremare della principessa, senza la compagnia del marito, avvenne nel settembre 1982, quando rappresentò la suocera al funerale di stato della principessa [[Grace Kelly|Grace di Monaco]], deceduta in seguito a un incidente stradale.<ref name=A/> Il suo primo tour ufficiale, invece, ci fu nel febbraio 1984, quando raggiunse la [[Norvegia]] per partecipare a una performance del London City Ballet, del quale era madrina.<ref name=A/> All'aeroporto di [[Fornebu]], Diana venne accolta dal re [[Olav V di Norvegia]]. Nel settembre 1991, Diana visitò il Pakistan: durante la visita, la principessa aiutò le famiglie bisognose di [[Lahore]] e incontrò insegnanti e studenti delle scuole islamiche.<ref name=J/> Nel 1992 fece un breve viaggio in [[Egitto]], dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al [[Il Cairo|Cairo]].<ref name=J/> Venne invitata ad alloggiare nella villa dell'ambasciatore britannico, dove incontrò il presidente [[Hosni Mubarak]].<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-1356243/Hosni-Mubarak-How-survived-30-years-crisis-ousted-people.html|titolo="Fall of the Pharoah: How Mubarak survived 30 years to crisis to be ousted by the people"|autore=|anno=12 febbraio 2011|editore=Daily Mail|lingua=en|accesso=5 gennaio 2012}}</ref> Diana approfittò del viaggio per visitare siti storici come le [[piramidi egizie|piramidi]] e i templi di [[Luxor]] e [[Karnak]],<ref name=J/> accompagnata dal famoso archeologo egiziano Zaki Hawas.
 
Nel febbraio [[1995]], la principessa visitò nuovamente il Giappone e fu ospite dell'[[Imperatrice Michiko]].<ref name=AB>{{cita web|url=http://www.kunaicho.go.jp/e-about/shinzen/hinkyaku-89-98.html|titolo="Distinguished guests from overseas such as State Guests, official guests (1989 – 1998)"|autore=|editore=The Imperial Household Agency|lingua=en|accesso=19 dicembre 2002}}</ref> Nel giugno dello stesso anno, Diana volò a Venezia per presenziare alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale]].<ref>{{cita web|url=http://www.princess-diana-remembered.com/1/post/2012/12/hello-magazine-june-1995-diana-visits-venice.html|titolo="Diana Visits Venice"|autore=|anno=17 giugno 1995|editore=Hello Magazine|lingua=en|accesso=9 gennaio 2013}}</ref> Nel novembre 1995, la principessa intraprese un viaggio di quattro giorni per l'[[Argentina]] e incontrò a pranzo il presidente [[Carlos Menem]] e sua figlia, Zulemita.<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/1995-11-24/news/mn-6719_1_tough-audience|titolo="Diana Visits Argentina as 'Ambassador'"|autore=|anno=24 novembre 1995|editore=Los Angeles Times|lingua=en|accesso=7 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=hLEsbacOIJ4|titolo="Diana in Argentina"|autore=|editore=Youtube|lingua=en|accesso=7 gennaio 2012}}</ref> Diana visitò molti altri paesi, tra cui la [[Svizzera]], il [[Belgio]], il [[Sud Africa]], lo [[Zimbabwe]] e il [[Nepal]].<ref name=A/>
 
Diana era nota per il suo stile e la sua eleganza, ed era molto affascinata dal mondo della moda. Negli anni, attraverso il suo ruolo di principessa di Galles, contribuì ad accrescere la visibilità dei giovani stilisti britannici ai quali si rivolgeva, ma era senza dubbio più famosa per il suo impegno umanitario e la sua grande compassione.<ref name=A/> Nel dicembre [[1993]], la principessa di Galles annunciò che avrebbe ridotto le sue apparizioni pubbliche al fine di coniugare “il suo significativo ruolo pubblico con una vita più riservata”.<ref name=A/>
 
Dopo la separazione da Carlo, Diana continuò ad apparire con gli altri membri della Famiglia Reale in diverse occasioni d'importanza nazionale, come le commemorazioni per il 50º anniversario della [[Giornata della Vittoria (Paesi dell'Europa occidentale)|Giornata della Vittoria sulla Germania]] e sul [[Giornata della Vittoria sul Giappone|Giappone]] nel 1995.<ref name=A/> Diana trascorse il suo 36º e ultimo compleanno, il 1º luglio [[1997]], partecipando alle celebrazioni per il 100º anniversario della [[Tate Gallery]].<ref name=A/> Il suo ultimo impegno ufficiale in Inghilterra fu il 21 luglio, quando visitò il reparto d'emergenza infantile del Northwick Park Hospital, a Londra.<ref name=A/>
 
=== Impegno sociale ===
[[File:Princess Diana Cannes.jpg|thumb|La principessa Diana al festival di Cannes nel 1987.]]
Nonostante nel 1983 avesse confidato all'allora primo ministro di [[Terranova e Labrador]], [[Brian Peckford]], ''Trovo davvero difficile affrontare le pressioni dovute al mio ruolo di principessa di Galles, ma sto imparando come gestirle'',<ref>{{cita web|url=http://www.theroyalist.net/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=767|titolo="Charles and Diana in Australia" (1983)|autore=|anno=26 maggio 2006|editore=The Royalist|lingua=en|accesso=4 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721151412/http://www.theroyalist.net/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=767|dataarchivio=21 luglio 2011}}</ref> a partire dalla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] Diana divenne madrina di un numero sempre maggiore di enti di beneficenza. Come principessa di Galles, e secondo il protocollo reale, era tenuta a fare regolari apparizioni pubbliche in ospedali, scuole e altre strutture, partecipando a innumerabili eventi per raccogliere fondi, ben 191 nel 1988 e 397 nel solo 1991.<ref>{{cita web|url=http://articles.philly.com/1989-01-07/news/26123490_1_latoya-jackson-zsa-zsa-gabor-shih-tzu-dogs|titolo="The Royal Watch"|autore=|anno=7 gennaio 1989|editore=Philadelphia Daily News|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.people.com/people/archive/article/0,,20111946,00.html|titolo=" Royal Watch"|autore=|anno=27 gennaio 1992|editore=People|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref> La principessa sviluppò un forte interesse per alcune cause tradizionalmente ignorate dal resto della Famiglia Reale, tra cui l'[[AIDS]] e la [[lebbra]].
 
Fu un'instancabile operatrice benefica, visitando malati in tutto il mondo, appoggiando campagne per la difesa degli animali, sulla prevenzione dell'AIDS e contro l'uso delle armi.<ref name=BITT>{{cita web|url=https://sputniknews.com/voiceofrussia/2011/07/01/52613543/|titolo="The bitter aftertaste of Princess Diana's 50th birthday"|autore=|data=1º luglio 2011|editore=The Voice of Russia|lingua=en|accesso=15 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304211201/http://sputniknews.com/voiceofrussia/2011/07/01/52613543/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> Ricoprì il ruolo di madrina e portavoce per numerose associazioni benefiche che lavoravano con i senza tetto, i giovani, i tossicodipendenti e gli anziani, e fu presidente, dal 1989, del [[Great Ormond Street Hospital for Children]] di Londra.<ref>{{cita web|url=http://www.princess-diana.com/diana/curriculumvitae.htm|titolo=Princess Diana - Curriculum vitae|autore=|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115104211/http://www.princess-diana.com/diana/curriculumvitae.htm|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali,<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/prince-harry/9988405/Prince-Harry-to-follow-in-his-mothers-footsteps-in-support-of-Headway-charity.html|titolo="Prince Harry to follow in his mother's footsteps in support of Headway charity"|autore=|anno=12 aprile 2013|editore=The Telegraph|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref> oltre che madrina del [[Museo di storia naturale (Londra)|Museo di storia naturale]] di Londra e presidente della [[Royal Academy of Music]]. Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità [[Barnardo's]], fondata dal dott. [[Thomas Barnardo]] nel 1986 per garantire aiuto ai giovani e ai minori, e partecipò a oltre 110 dei loro eventi benefici, 16 dei quali in un solo anno e 3 in una sola settimana.<ref>{{cita web|url= |titolo="Barnardo's and royalty"|autore=|editore=Barnardo's|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref> L'enfasi e la dedizione verso le associazioni che coinvolgevano i bambini, e sulle quali si era sin da subito concentrata, rimasero uno degli elementi più importanti del suo impegno sociale. Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della [[British Red Cross|Croce Rossa britannica]], estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.<ref name=PAT>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/5871774/Diana-Princess-of-Wales.html|titolo="Obituaries: Diana, Princess of Wales"|autore=|anno=31 agosto 1997|editore=The Telegraph |lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref> La Principessa di Galles era inoltre una sostenitrice della [[Chester]] Childbirth Appeal, uno dei primi enti di beneficenza del paese a sostenere i servizi di maternità negli ospedali del servizio sanitario nazionale (NHS).<ref name=CHE>{{cita web|url=http://chesterchildbirthappeal.org.uk/aboutus.php|titolo="About the Chester Childbirth Appeal"|autore=|editore=Chester Childbirth Appeal|lingua=en|accesso=15 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160106062203/http://chesterchildbirthappeal.org.uk/aboutus.php|dataarchivio=6 gennaio 2016}}</ref> L'ospedale generale venne inaugurato proprio da Diana nel 1984 e prese il nome de ''La Contessa di Chester'', dal suo titolo come moglie del [[conte di Chester]].<ref name=CHE/> Diana divenne la madrina principale dell'associazione nel 1992, e da allora contribuì aiutando a raccogliere oltre un milione di sterline.<ref name=CHE/>
 
Tra gli enti benefici ai quali la principessa di Galles offriva appoggio c'erano anche [[Survivor Corps|Landmine Survivors Network]], [[Help the Aged]], il Trust for Sick Children in Wales, il [[National Hospital for Neurology and Neurosurgery]], la [[British Lung Foundation]], il [[National AIDS Trust]], il museo Eureka!, la [[National Children's Orchestra of Great Britain]], il [[Royal Brompton Hospital]], Relate, il Guinness Trust, il [[Meningitis Trust]], Dove House, il Malcolm Sargent Cancer Fund for Children, la Royal School for the Blind, la [[Welsh National Opera]], la Pre-School Playgroups Association, il Variety Club of New Zealand, Birthright e la [[British Deaf Association]], per la quale Diana imparò l'uso del [[lingua dei segni britannica]].<ref name=CHE/><ref name=ADC>{{cita web|url=http://www.dianaprincessofwalesmemorialfund.org/humanitarian-work|titolo="Humanitarian work played an important part in the Princess' life, both at home and abroad."|autore=|editore=The Diana, Princess of Wales Memorial Fund|lingua=en|accesso=15 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203183101/http://www.dianaprincessofwalesmemorialfund.org/humanitarian-work|dataarchivio=3 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hulldailymail.co.uk/pictures/Princess-Diana-Dove-House-Hospice-Hull-Flashback/pictures-26729258-detail/pictures.html|titolo=Princess Diana visiting Dove House Hospice, Hull, in 1992|autore=|anno=19 giugno 2015|editore=Dove House|lingua=en|accesso=15 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715211905/http://www.hulldailymail.co.uk/pictures/Princess-Diana-Dove-House-Hospice-Hull-Flashback/pictures-26729258-detail/pictures.html|dataarchivio=15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dovehouse.org.uk/hospice-history|titolo=Dove House - Our history|autore=|editore=Dove House|lingua=en|accesso=15 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715204348/https://www.dovehouse.org.uk/hospice-history|dataarchivio=15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://wellbeingofwomen.org.uk/about-us/what-we-do/our-history/?menu=2c|titolo=Wellbeing of Women – Our history|autore=|editore=Wellbeing of Women|lingua=en|accesso=15 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626151200/http://wellbeingofwomen.org.uk/about-us/what-we-do/our-history/?menu=2c|dataarchivio=26 giugno 2015}}</ref>
 
Nel febbraio 1992, la principessa visitò l'ospizio per i malati e i morenti di [[Madre Teresa]] a [[Calcutta]], in [[India]], e si intrattenne con ognuno dei 50 pazienti prossimi alla morte.<ref name=ADC/> Qualche tempo dopo, prima a Roma e poi a Londra, Diana incontrò nuovamente Madre Teresa e le due instaurarono un forte legame personale: la piccola suora divenne la guida spirituale della principessa.<ref>{{cita web|url=https://mapeel.blogspot.it/2007/09/two-women-for-ages.html|titolo="Two Women for the Ages: Princess Diana & Mother Teresa, 15 Years in Heaven"|autore=|anno=31 agosto 2012|editore=M.a.peel|lingua=en|accesso=22 luglio 2013}}</ref>
 
Nel giugno 1995, la principessa fece una breve visita a [[Mosca (Russia)|Mosca]], dove visitò un ospedale per bambini che aveva in precedenza sostenuto attraverso il suo lavoro sociale, e al quale fornì nuove attrezzature mediche. Durante la sua permanenza nella capitale russa, Diana ricevette l'International Leonardo Prize, premio assegnato alle persone e ai lavoratori più attivi nel campo delle arti, della medicina e dello sport.<ref name=BITT/> Nel dicembre 1995 si unì in un albo d'onore insieme con gli ex presidenti degli Stati Uniti, i governatori di New York e altre figure di spicco, nel ricevere lo United Cerebral Palsy Humanitarian of the Year Award a New York direttamente dalle mani dall'ex segretario di Stato [[Henry Kissinger]], in cambio del suo continuo sostegno a numerose organizzazioni filantropiche.<ref>{{cita web|url=http://us.hellomagazine.com/royalty/201108316031/prince-harry-presents-child-bravery-awards/|titolo="Harry honours his mother's legacy on the anniversary of her death"|autore=|anno=31 agosto 2011|editore=Hello Magazine|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref><ref name=MAN>{{cita web|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1370&dat=19951211&id=kI0mAAAAIBAJ&sjid=1AoEAAAAIBAJ&pg=3637,2108112&hl=en|titolo="Diana receives 'Humanitarian Award'"|autore=|anno=11 dicembre 1995|editore=Manila Standard|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref> Durante l'evento, la Principessa condivise il palco con il generale [[Colin Powell]], ex [[Capo dello stato maggiore congiunto]] e futuro segretario di Stato.<ref name=MAN/> Nell'ottobre 1996, Diana ricevette un premio umanitario per il suo impegno con gli anziani dal [[Centro Pio Manzù]], un organismo in status consultivo generale con le [[Nazioni Unite]] che opera dal [[1969]] come Istituto di studi per l'approfondimento dei temi economici e scientifici di interesse cruciale per il futuro dell'umanità.<ref name=MANZ>{{cita web|url=http://www.heraldscotland.com/news/12126347.Diana_appeals_for_the_elderly_after_dropping_their_charity/|titolo=”Diana appeals for the elderly after dropping their charity”|autore=|anno=14 ottobre 1996|editore=The Herald Scotland|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref><ref name=RIM>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/13/Lady_incanta_Rimini_Principessa_come_co_0_9610133944.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151129172019/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/13/Lady_incanta_Rimini_Principessa_come_co_0_9610133944.shtml|titolo=”Lady D incanta Rimini - Principessa, è come il sole della Riviera|autore=|anno=13 ottobre 1996|editore=Corriere della Sera|accesso=15 novembre 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=29 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.piomanzu.org/it/chi-siamo/|titolo=Centro Pio Manzù – Chi siamo|autore=|editore=Centro Pio Manzù|accesso=15 novembre 2015}}</ref> La medaglia d'oro venne assegnata alla principessa durante la conferenza ''Il nomos della salute'', tenutasi presso il Centro Pio Manzù a [[Rimini]], in Italia,<ref name=MANZ/> e consegnata dal vicepresidente del centro, il professor [[Giandomenico Picco]].<ref name=MANZ/>
[[File:Международная Леонардо-премия 2.1.jpg|thumb|La principessa Diana con [[Aleksandr Nikolaevič Jakovlev]] all'International Leonardo Prize nel 1995.]]
 
Il giorno dopo il suo divorzio, Diana annunciò il ritiro da oltre 100 associazioni umanitarie per concentrare il suo supporto sulle restanti sei.<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/charities-devastated-after-diana-quits-as-patron-1329108.html|titolo="Charities devastated after Diana quits as patron"|autore=|anno=17 luglio 1996|editore=The Indipendent|lingua=en|accesso=5 settembre 2011}}</ref> Rimase madrina di [[Centrepoint]], dell'[[English National Ballet]], della Leprosy Mission e del National AIDS Trust, oltre che presidente dell'Hospital for Sick Children, del Great Ormond Street Hospital e del Royal Marsden Hospital.<ref>{{cita web|url=http://www.royal.gov.uk/HistoryoftheMonarchy/The%20House%20of%20Windsor%20from%201952/DianaPrincessofWales/CharitiesandPatronage.aspx|titolo="Diana, Princess of Wales - Charities and patronage"|autore=|editore=The British Monarchy|lingua=en|accesso=25 maggio 2012}}</ref>
 
Durante il suo ultimo anno, Diana offrì un tangibile sostegno alla [[Campagna internazionale per il bando delle mine antiuomo]], un sostegno che fu decisivo per l'approvazione di una legislazione ad hoc nel Regno Unito.<ref>''Dichiarazione dell'allora Ministro degli Esteri del Regno Unito, Mr. Robin Cook, durante il dibattito alla Camera dei Comuni del 10 luglio 1998'': <blockquote type="cite">All hon. Members will be aware from their postbags of the immense contribution made by Diana, Princess of Wales to bringing home to many of our constituents the human costs of landmines. The best way in which to record our appreciation of her work, and the work of NGOs that have campaigned against landmines, is to pass the Bill, and to pave the way towards a global ban on landmines.</blockquote> (dalla [http://www.parliament.the-stationery-office.co.uk/pa/cm199798/cmhansrd/vo980710/debtext/80710-01.htm#80710-01_head0 trascrizione della discussione])</ref> Su invito della leader americana del movimento, [[Jody Williams]], Diana si fece fotografare dalla stampa mentre ispezionava un campo minato in [[Angola]]: le sue immagini, con elmetto e giubbotto protettivo, fecero il giro del mondo. La campagna vinse il [[premio Nobel per la pace]] nel 1997, pochi mesi dopo la sua morte.<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/WORLD/9710/10/nobel.peace/|titolo="CNN – The 1997 Nobel Prizes"|autore=|editore=CNN|lingua=en|accesso=12 marzo 2010}}</ref> La sua collaborazione terminò nel 1996, ma il suo appoggio alla Croce Rossa rimane ancora una delle cause più importanti del suo ultimo anno di vita.<ref>{{cita web|url=http://www.philanthropyroundtable.org/topic/excellence_in_philanthropy/face_of_charity|titolo=”Face of Charity: The philanthropic legacy of Princess Diana"|autore=|editore=Face of Charity – PhilanthropyRoundtable|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref>
 
Nel maggio 1997, la principessa inaugurò il Richard Attenborough Centre for Disability and the Arts a [[Leicester]], voluto dal suo amico [[Richard Attenborough]].<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/femail/article-1051173/The-photo-breaks-Richard-Attenboroughs-heart-Diana-granddaughter-adored--cut-prime.html|titolo=”The photo that breaks Richard Attenborough's heart: Diana and the granddaughter he adored... both cut down in their prime"|autore=|anno=1 settembre 2008|editore=The Daily Mail|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www2.le.ac.uk/news/blog/documents-2/princess-of-wales-visit-1997|titolo=”Centre of Attraction: Princess Speaks of Joy and Sense of Purpose in Richard Attenborough Centre"|autore=|editore=Leicester University|lingua=en|accesso=15 novembre 2015}}</ref> A giugno, Diana partecipò, prima a Londra e poi a New York, alle anteprime dell'asta di [[Christie's]] che metteva in vendita numerosi degli abiti e dei completi indossati dal giorno del fidanzamento, e il cui ricavato andò completamente in beneficenza.<ref name=A/>
 
=== Separazione ===
Durante gli [[anni 1990|anni novanta]], il matrimonio di Diana e Carlo si ruppe inevitabilmente: un evento prima smentito e poi ammesso e ampiamente trattato dai mass media. Entrambi i principi di Galles rivelarono, attraverso amici intimi, diverse indiscrezioni alla stampa, accusandosi a vicenda del fallimento del matrimonio. I primi sintomi di una difficile convivenza tra i due risalgono al 1985.<ref>{{cita web|url=http://articles.cnn.com/2005-02-10/world/charles.chronology_1_camilla-shand-andrew-parker-bowles-charles-and-diana?_s=PM:WORLD|titolo="Timeline: Long road to the altar"|autore=|anno=25 marzo 2005|editore=CNN|lingua=en|accesso=2 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116181308/http://articles.cnn.com/2005-02-10/world/charles.chronology_1_camilla-shand-andrew-parker-bowles-charles-and-diana?_s=PM:WORLD|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/4410551.stm|titolo="Timeline: Charles and Camilla's romance"|autore=|anno=6 aprile 2005|editore=BBC|lingua=en|accesso=2 maggio 2011}}</ref> La principessa di Galles intraprese una relazione con il suo istruttore di equitazione, il maggiore James Hewitt, e il principe tornò dalla sua vecchia e devota fiamma, [[Camilla Parker-Bowles]]. L'adulterio di Carlo, fino ad allora sconosciuto al pubblico, venne esposto nel maggio 1992 con la pubblicazione di ''Diana - La sua vera storia'', di [[Andrew Morton (giornalista)|Andrew Morton]]. Il libro, che rivelava senza remore l'infelicità di Diana e i suoi disperati tentativi di suicidio a causa dell'indifferenza del marito, causò una vera tempesta mediatica. La sua pubblicazione fu seguita, durante il 1992 e il 1993, da registrazioni illegali delle conversazioni telefoniche tra i principi di Galles e i rispettivi amanti. Nell'agosto 1992, con il titolo ''Squidgygate'', il ''Sun'' pubblicò le trascrizioni complete del colloquio intimo tra la principessa e [[James Gilbey]], suo vecchio amico. Nel novembre dello stesso anno, seguirono sui giornali ''Today'' e ''Mirror'' stralci del ''Camillagate'', lo scandaloso scambio di battute ad alto contenuto erotico tra il principe Carlo e Camilla. Sempre nel 1992 il produttore statunitense [[Martin Poll]] acquistò i diritti del libro di Andrew Morton e girò ''[[La vera storia di Lady D]]'', con [[Serena Scott Thomas]] nel ruolo di Diana e [[David Threlfall]] in quello del principe Carlo. Trasmessa in tutto il mondo, la miniserie in due puntate registrò altissimi indici di ascolto, avvicinando ancora di più il pubblico a Diana.<ref>{{cita web|url=http://dianaslegacy.com/Difilms/?page_id=24|titolo="Diana in Films - Diana: Her True Story"|autore=|editore=Diana's Legacy|lingua=en|accesso=22 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116182200/http://dianaslegacy.com/Difilms/?page_id=24|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref>
 
Nel frattempo, incominciarono a circolare pettegolezzi sulla sua presunta relazione con James Hewitt, fino ad allora segreta, che culminarono nel 1994 con la pubblicazione del libro ''Princess in Love'', di [[Anna Pasternak]], a cui seguì nel 1996 il film di [[David Greene (regista)|David Greene]] ''[[La principessa triste]]''. [[Julie Cox]] venne scelta per interpretare la principessa di Galles, mentre [[Christopher Villiers]] era l'affascinante James Hewitt.
<ref>{{cita web|url=http://dianaslegacy.com/Difilms/?page_id=30|titolo="Diana in Films - Princess in Love"|autore=|editore=Diana's Legacy|lingua=en|accesso=22 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116181310/http://dianaslegacy.com/Difilms/?page_id=30|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref>
 
Il 9 dicembre 1992, il [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro britannico]] [[John Major]] annunciò alla [[Camera dei comuni]] che il principe e la principessa di Galles avevano deciso di comune accordo di separarsi.<ref>"The Prince of Wales: A Biography" - pag.489, by John Dimbleby, 1994, New York: William Morrow and Company Inc.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> Un mese dopo, nel gennaio 1993, venne pubblicato su giornali l'intero ''Camillagate'', e il 3 dicembre dello stesso anno Diana annunciò il suo ritiro dalla scena pubblica.<ref name=I>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/3868403.stm|titolo="Timeline: Diana, Princess of Wales"|autore=|anno=5 luglio 2004|editore=BBC|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref> Il principe di Galles cercò di riacquistare il consenso del pubblico, schierato con Diana, concedendo un'intervista televisiva a [[Jonathan Dimbleby]] il 29 giugno [[1994]]. Nell'intervista, Carlo confessò il suo tradimento con Camilla Parker-Bowles, precisando però che la loro relazione era incominciata solamente nel 1986, quando il suo matrimonio con Diana era ormai "inevitabilmente naufragato".<ref>{{cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/royals/etc/cron.html|titolo="The timeline to Charles and Camilla's marriage"|autore=|editore=Frontline|lingua=en|accesso=2 novembre 2010}}</ref> La stessa sera dell'intervista, Diana si recò alla [[Serpentine Gallery]] per partecipare al party organizzato dalla rivista ''Vanity Fair'': il cortissimo abito di seta nera che indossava, creato dalla stilista [[Christina Stambolian]] e in seguito ribattezzato "Revenge dress", le fece guadagnare le prime pagine di tutti i giornali, a discapito del marito.<ref>{{cita web|url=http://www.princess-diana-remembered.com/1/post/2012/09/hello-magazine-1994-princess-dianas-confident-show-at-the-serpentine-gallery.html|titolo="Princess Diana's Confident Show at the Serpentine Gallery"|autore=|anno=7 settembre 2012|editore=Princess Diana Remembered|lingua=en|accesso=7 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=-ZykKZ5tG-c|titolo="Princess Diana in the Little Black Dress"|autore=|editore=Youtube|lingua=en|accesso=22 maggio 2013}}</ref> L'abito venne in seguito venduto all'asta nel 1997 per 74.000 dollari.<ref>{{cita web|url=http://marylebonejournal.com/style/christina-stambolian|titolo="Christina Stambolian, the Designer behind Princess Diana's ‘Revenge' Dress"|autore=|editore=Marylebon Journal Style|lingua=en|accesso=8 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130715164327/http://marylebonejournal.com/style/christina-stambolian|dataarchivio=15 luglio 2013}}</ref>
 
Nonostante la principessa incolpasse dei suoi problemi coniugali la sola Camilla Parker-Bowles, a causa della sua precedente relazione con Carlo, Diana arrivò a pensare che il marito avesse relazioni anche con altre donne. Nell'ottobre 1993, scrisse a un'amica rivelandole che credeva che Carlo fosse ora innamorato di [[Tiggy Legge-Bourke]], la governante da lui stesso assunta per occuparsi dei figli, e volesse sposarla. La principessa era molto diffidente verso la donna, soprattutto per il rapporto che aveva con i due principini.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/jan/07/france.monarchy|titolo="Diana affair over before crash, inquest told"|autore=|anno=7 gennaio 2008|editore=The Guardian|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref>
 
=== Divorzio ===
Il 20 novembre 1995, a oltre un anno dall'intervista di Carlo, la [[BBC]] trasmise, all'interno del programma d'attualità ''Panorama'', l'intervista di [[Martin Bashir]] alla principessa di Galles.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/politics97/diana/panorama.html|titolo="The Panorama Interview"|autore=|anno=1995|mese=novembre|editore=BBC|lingua=en|accesso=2 novembre 2010}}</ref> Durante l'incontro, Diana rivelò la sua relazione con Hewitt dicendo: “Si, lo adoravo”. Riguardo a Camilla ribadì la sua posizione con la ormai storica frase “Eravamo in tre in questo matrimonio, un po' troppo affollato”. Pensando al suo futuro, invece, la principessa disse: “Mi piacerebbe essere la regina nei cuori delle persone”. E riguardo al futuro del principe di Galles come re, ammise: “Conoscendo il suo carattere, penso che la massima carica, come la chiamo io, gli porterebbe enormi limitazioni, e non so se saprebbe adattarsi”.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/special/politics97/diana/panorama.html|titolo=Transcript of the BBC Panorama interview|autore=|anno=1995|editore=BBC|lingua=en|accesso=8 gennaio 2010}}</ref>
 
Il giorno successivo, il 21 novembre, l'intervista venne trasmessa in Italia in prima serata su [[Canale 5]] all'interno dello speciale ''Diana - Scacco al Re'', presentato da [[Cristina Parodi]] e da [[Paolo Filo Della Torre]], allora corrispondente a Londra del quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0684_01_1995_0314_0031_9261175/|titolo=Diana - Scacco al Re|autore=|anno=21 novembre 1995|editore=La Stampa|accesso=26 febbraio 2014}}</ref> La voce di Lady Diana era della doppiatrice [[Emanuela Rossi]], quella di Martin Bashir di [[Alberto Lori]].
 
Il 20 dicembre 1995, in seguito all'intervista di Diana su ''Panorama'', Buckingham Palace annunciò pubblicamente che la Regina aveva spedito al principe e alla principessa di Galles una lettera dove esigeva il [[divorzio]]. La decisione della Regina venne presa in accordo con il primo ministro e il suo [[consiglio privato di sua maestà|consiglio privato]] dopo, secondo la BBC, due settimane di discussioni.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/december/20/newsid_2538000/2538985.stm|titolo="Divorce: Queen to Charles and Diana"|autore=|anno=20 dicembre 1995|editore=BBC|lingua=en|accesso=2 novembre 2010}}</ref> Il principe Carlo accettò formalmente il divorzio attraverso una dichiarazione scritta diffusa poco dopo.<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/1995-12-21/news/mn-16515_1_queen-orders|titolo="Queen Orders Charles, Diana to Divorce"|autore=|anno=21 dicembre 1995|editore=Los Angeles Times|lingua=en|accesso=26 febbraio 2014}}</ref> La principessa confermò la definitiva separazione, accettata dopo un incontro con il marito e i rappresentanti della Regina, nel febbraio [[1996]], scatenando un'onda di irritazione a Buckingham Palace quando emise un proprio annuncio sugli accordi e le condizioni del divorzio.<ref>{{cita web|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1891&dat=19960228&id=LrgfAAAAIBAJ&sjid=q9cEAAAAIBAJ&pg=1484,3038265|titolo="Princess Diana agrees to divorce"|autore=|anno=28 febbraio 1996|editore=Gadsden Times|lingua=en|accesso=26 febbraio 2014}}</ref>
 
Il divorzio venne ufficializzato il 28 agosto 1996.<ref name=I/> Diana ricevette una buonuscita di 17 milioni di sterline, con la clausola standard nei divorzi reali di non parlare con nessuno degli accordi presi.<ref>"The Diana Chronicles" - pag.410, by Tina Brown, 2007, Doubleday.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> Non essendo più legata al principe di Galles, in accordo con le [[lettere patenti]] che regolano i titoli reali dopo il divorzio, Diana perse il titolo di ''Altezza Reale'' assumendo invece quello di ''Diana, Principessa di Galles''. Ma in quanto madre del secondo e terzo in linea di successione al [[trono]], rimase un membro della Famiglia Reale, come ribadito da Buckingham Palace, continuando quindi a godere dei privilegi ottenuti con il matrimonio.<ref>{{cita web|url=http://www.scottbaker-inquests.gov.uk/directions_decs/decision_08012007.htm|titolo="Inquests into the deaths of Diana, Princess of Wales and Mr Dodi Al Fayed"|autore=|anno=8 gennaio 2007|editore=Internet Archive|lingua=en|accesso=2 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071030152352/http://www.scottbaker-inquests.gov.uk/directions_decs/decision_08012007.htm|dataarchivio=30 ottobre 2007}}</ref>
 
=== Vita privata dopo il divorzio ===
Dopo il divorzio, Diana mantenne il suo appartamento nel lato nord di [[Kensington Palace]], dove aveva vissuto con il principe di Galles sin dal primo anno di matrimonio, e che rimase sua dimora fino alla tragica scomparsa.
 
Diana frequentò uno stimato cardiochirurgo di origine pakistana, [[Hasnat Khan]], identificato da molti dei suoi amici più cari come "l'amore della sua vita",<ref>Today Programme, BBC, 15 dicembre 2007.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> per quasi due anni, prima che Khan mettesse bruscamente fine al rapporto.<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/debate/columnists/article-487152/Its-farewell-Dianas-loyal-lover.html|titolo="It's farewell from Diana's loyal lover"|autore=|anno=12 ottobre 2007|editore=Daily Mail|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.smh.com.au/world/diana-longed-for-muslim-heart-surgeon-20071217-1hj6.html|titolo="Diana 'longed for' Muslim heart surgeon"|autore=|anno=17 dicembre 2007|editore=Sydney Morning Herald|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref> Khan era molto riservato e la relazione con Diana venne mantenuta segreta, soprattutto con la stampa. Secondo la testimonianza rilasciata da Hasnat Khan durante l'inchiesta per la morte di Diana, fu Diana stessa a troncare la loro relazione nel giugno [[1997]], durante un incontro a Hyde Park, che confina con i giardini di Kensington Palace.
 
Nel giro di un mese, Diana aveva incominciato a vedere [[Dodi Al-Fayed]], figlio di [[Mohamed Al-Fayed]], che aveva invitato la principessa a trascorrere l'estate con lui come sua ospite. Diana aveva progettato di trascorrere le vacanze con i figli a [[Long Island]], New York, ma i funzionari di sicurezza l'avevano sconsigliata. Così, dopo aver annullato una visita in [[Thailandia]], la principessa accettò l'invito di Al-Fayed e fu ospite, insieme con i figli, nella sua villa nel sud della [[Francia]], protetta dal sistema di sicurezza privata dell'imprenditore egiziano. Mohamed Al-Fayed comprò per l'occasione uno [[panfilo|yacht]] di 60 metri da diversi milioni di sterline, il ''Jonikal'', su cui far divertire Diana e i suoi figli.
[[File:Princess Diana Sri Chinmoy.jpg|thumb|La principessa Diana con [[Sri Chinmoy]] durante un incontro a Kensington Palace nel maggio 1997.|alt=]]
 
=== Mine antiuomo ===
Nel gennaio 1997, le immagini di Diana mentre percorreva un campo minato dell'[[Angola]] con un casco balistico e un giubbotto antiproiettile vennero trasmesse in tutto il mondo. Fu durante questa campagna antimine che alcuni l'accusarono di ingerenza politica chiamandola una 'mina vagante'.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/january/15/newsid_2530000/2530603.stm|titolo="Princess Diana sparks landmines row"|autore=|anno=15 gennaio 1997|editore=BBC|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref> Nel giugno 1997, la principessa tenne un discorso alla conferenza antimine alla [[Royal Geographical Society]] di Londra, seguito da un visita a [[Washington]], negli Stati Uniti, il 17 e 18 giugno per promuovere la campagna della [[Croce Rossa Americana]] contro l'utilizzo delle mine. Diana approfittò del viaggio per incontrarsi con la sua guida spirituale, [[Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa]], nel [[The Bronx|Bronx]].<ref name=A/>
 
Nell'agosto 1997, pochi giorni prima della sua morte, visitò la [[Bosnia ed Erzegovina]] con Jerry Bianco e Ken Rutherford del Landmine Survivors Network. Il suo interesse per le mine era totalmente focalizzato sui danni che, dopo anni dal conflitto, queste ancora creavano, spesso su bambini innocenti. Si presume che con il suo impegno abbia influenzato e permesso, seppur dopo la sua morte, la firma del [[Trattato di Ottawa]], che impone un divieto internazionale all'uso delle mine antiuomo.<ref>{{cita web|url=http://www.icrc.org/eng/resources/documents/misc/57jpjn.htm|titolo="An international ban on anti-personnel mines"|autore=|anno=31 dicembre 1998|editore=ICRC|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref> Nel 1998, alla [[Camera dei comuni]], il ministro degli esteri [[Robin Cook (politico)|Robin Cook]] ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:
 
"Tutti i parlamentari sanno dell'immenso contributo di Diana, principessa di Galles, per mettere a conoscenza i nostri elettori dei costi umani reclamati dalle mine antiuomo. Il modo migliore in cui manifestare il nostro apprezzamento per il suo incredibile lavoro, e il lavoro delle ONG che si sono battute contro le mine, è quello di approvare un disegno di legge e spianare la strada a un divieto globale all'utilizzo delle mine antiuomo".<ref>{{cita web|url=http://www.parliament.the-stationery-office.co.uk/pa/cm199798/cmhansrd/vo980710/debtext/80710-01.htm#80710-01_head0|titolo="House of Commons Hansard Debates for 10 July 1998 (pt 1)"|autore=|anno=10 luglio 1998|editore=Parliament.uk|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref>
 
Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello ai paesi che hanno prodotto e accumulato il maggior numero di mine antiuomo (Stati Uniti, Cina, India, Corea del Nord, Pakistan e Russia) perché firmino il Trattato di Ottawa che vieta la produzione e l'uso di queste armi micidiali, contro le quali Diana ha fatto una campagna. Carol Bellamy, direttore esecutivo del [[Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia]] (UNICEF), ha detto che le mine sono ancora "un'attrazione letale per i bambini, spinti tra le braccia della morte dalla loro curiosità e ricerca di nuovi giochi".<ref>{{cita web|url=https://www.unicef.org/media/media_24360.html|titolo="UNICEF – Press centre – Landmines pose gravest risk for children"|autore=|anno=2 dicembre 2004|editore=Unicef.org|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008}}</ref>
 
=== Morte ===
{{vedi anche|Morte di Diana Spencer}}
[[File:Flowers for Princess Diana's Funeral.jpg|thumb|left|upright=1.2|Fiori e omaggi davanti a Kensington Palace.]]
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni, un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del [[Pont de l'Alma]] a [[Parigi]], insieme con il suo compagno [[Dodi Al-Fayed]], quando la loro [[Mercedes]], guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
 
Sabato 30 agosto, a fine serata, Diana e Dodi partono dall'[[Hôtel Ritz (Parigi)|Hôtel Ritz]] di Parigi, in [[Place Vendôme]], sulla loro Mercedes S 280, seguendo la riva destra della [[Senna]] per raggiungere l'appartamento privato di Dodi. Poco dopo mezzanotte imboccano la galleria de l'Alma, seguiti da fotografi e da un cronista.
 
Nello schianto, [[Dodi Al-Fayed]] e l'autista Henri Paul muoiono sul colpo. [[Trevor Rees-Jones]], guardia del corpo di Dodi, seduto sul sedile anteriore e il solo ad avere la cintura di sicurezza allacciata, è gravemente ferito ma sopravviverà. Lady D, liberata dal groviglio di lamiere, è ancora viva e dopo i primi soccorsi prestati dal dottor Maillez, per caso sul posto, viene trasportata da un'ambulanza all'[[Salpêtrière|ospedale Pitié-Salpêtrière]], dove arriva alle 2 circa. A causa delle gravi [[lesioni]] interne, viene dichiarata morta due ore più tardi.
 
La conferenza stampa per l'annuncio ufficiale della morte viene fatta alle 5:30 da un medico dell'ospedale, dal [[Ministri dell'interno della Francia|Ministro dell'interno]] [[Jean-Pierre Chevènement]] e da [[Michael Jay]], [[ambasciatore]] del [[Regno Unito]] in Francia.
 
Verso le 14, il principe Carlo e le due sorelle di Diana, Lady Sarah McCorquodale e Lady Jane Fellowes, arrivano a Parigi per l'identificazione e ripartono con la salma della principessa 90 minuti dopo.
 
Ci sono ancora dubbi sulle cause dell’incidente, tanto che per molto tempo si è parlato di complotti e verità nascoste, parlando della possibilità che la madre del principe William e del principe Harry possa esser stata vittima di un assassinio organizzato dai servizi segreti britannici in quanto con la sua figura e il divorzio dal principe Carlo (secondo alcune rivelazioni sul matrimonio, lui non l’avrebbe mai amata) avrebbe messo in pericolo la stabilità della corona britannica<ref>http://www.diredonna.it/6-verita-e-rivelazioni-sulla-morte-di-lady-diana-3167117.html</ref>.
 
==== Funerale ====
[[File:Princess Diana Funeral St James Park 1997.jpg|thumb|Il funerale.]]
 
Nonostante la prima scelta di un funerale privato, poiché Diana non era più un'''Altezza Reale'', l'improvvisa e inaspettata reazione del popolo britannico, disorientato e in lacrime per la perdita dell'amata principessa, spinse la casa reale ad accettare le pubbliche [[Rito funebre|esequie]]. Elisabetta, che con tutta la famiglia era rimasta a [[Castello di Balmoral|Balmoral]], in Scozia, indifferente al lutto pubblico, dopo i ripetuti attacchi da parte della stampa e del popolo, che la accusavano di non mostrare rimorso per la morte di Diana, acconsentì a issare a mezz'asta la bandiera sul palazzo reale e a tornare immediatamente a Londra. Il 5 settembre apparve in una diretta televisiva dove rendeva omaggio alla nuora scomparsa, definendola "un essere umano straordinario", che "nei momenti felici come in quelli di sconforto, non aveva mai perso la capacità di sorridere, o di ispirare gli altri con il suo calore e la sua bontà".<ref>{{cita web|url=http://www.royal.gov.uk/HistoryoftheMonarchy/The%20House%20of%20Windsor%20from%201952/DianaPrincessofWales/TheQueensmessage.aspx|titolo="The Queen's message"|autore=|editore=The British Monarchy|lingua=en|accesso=27 giugno 2011}}</ref>
[[File:The Lake at Althorp with the Diana memorial beyond - geograph.org.uk - 1174863.jpg|thumb|left|Il laghetto di Althorp con la tomba di Diana sullo sfondo.]]
Il giorno successivo, 6 settembre, giorno del funerale, per le strade di Londra si riversarono circa 3 milioni di persone. Il feretro di Diana fu posto su un [[affusto]] di cannone e da [[Kensington Palace]], dove aveva trascorso la notte, attraversò [[Hyde Park]] fino a St. James's, dove il principe Carlo, insieme con i figli William e Harry, il padre Filippo, il [[Charles Spencer, IX conte Spencer|IX Conte Spencer]], fratello di Diana, e 500 rappresentanti delle organizzazioni patrocinate dalla principessa si unirono al corteo dietro la bara.
 
Le migliaia di persone presenti al funerale, piangendo e accalcandosi intorno alle transenne, gettarono fiori al passaggio del feretro e lungo tutto il percorso. Davanti a [[Buckingham Palace]], la famiglia reale al completo aspettava, vestita a lutto, il passaggio della bara: di fronte al feretro, Elisabetta piegò il capo in segno di rispetto.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/special/politics97/diana/procession.html|titolo="The Last Journey Begins"|autore=|editore=BBC|lingua=en|accesso=8 giugno 2012}}</ref>
 
Le esequie proseguirono nell'[[abbazia di Westminster]]: durante la cerimonia, [[Elton John]] cantò ''[[Candle in the Wind 1997|Candle in the Wind]]'', una versione modificata per l'occasione della celebre canzone dedicata alla morte di [[Marilyn Monroe]]. Il fratello di Diana pronunciò il suo discorso, dicendo che "Diana era l'essenza stessa della compassione, del dovere, dello stile, della bellezza. In tutto il mondo era considerata simbolo di umanità e altruismo, portabandiera dei diritti degli oppressi. Una ragazza tipicamente inglese, che trascendeva la nazionalità; una donna dalla nobiltà innata, che andava oltre le classi sociali, e che ha dimostrato negli ultimi anni di non aver bisogno di un titolo reale per continuare a generare il suo particolare tipo di magia".<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/theguardian/2007/may/04/greatspeeches|titolo="The most hunted person of the modern age"|autore=|anno=4 maggio 2007|editore=The Guardian|lingua=en|accesso=27 giugno 2011}}</ref>
 
Il funerale venne trasmesso in diretta dalle televisioni di tutto il mondo e seguito da oltre due miliardi di persone,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Rubriche/Infografiche/flash/funerali.swf|titolo="Il funerale di Lady Diana"|autore=|editore=Corriere della Sera|accesso=}}</ref> rendendolo uno degli eventi televisivi più visti della storia.
 
==== Sepoltura ====
Diana venne tumulata nella proprietà di famiglia, ad Althorp, in [[Northamptonshire]], su un'isola in mezzo a un laghetto chiamata ''Round Oval''. La cerimonia, in forma strettamente privata, ebbe luogo subito dopo il funerale e vi presero parte l'ex-marito Carlo, i figli, la madre e i fratelli di Diana. La principessa venne vestita da un [[Tanatoprassi|tanatoprattore]], con un abito nero a maniche lunghe, disegnato da [[Catherine Walker]] e acquistato solo alcune settimane prima dell'incidente. Tra le sue mani venne posto un [[rosario]], un dono che Diana aveva ricevuto da [[Madre Teresa di Calcutta]], morta pochi giorni dopo di lei.
 
=== Memoriali ===
[[File:112407-Harrods-DiannaDodiMemorial2.jpg|thumb|left|Il primo dei due memoriali di Diana e Dodi Al-Fayed all'interno di Harrods.]]
Subito dopo la morte di Diana, in tutto il mondo diversi luoghi divennero in brevissimo tempo meta di pellegrinaggio e di tributo, invasi da centinaia di mazzi di fiori. Il più grande, ancora nell'immaginario del pubblico, fu fuori dai cancelli dorati di Kensington Palace, dimora di Diana, dove le persone continuarono a lasciare fiori e omaggi per lei fino a dopo il funerale. Memoriali permanenti includono:
* Diana, Princess of Wales Memorial Gardens - Regent Centre Gardens, [[Kirkintilloch]];
* [[Fontana in memoria di Diana, principessa di Galles|Diana, Princess of Wales Memorial Fountain]] – fontana situata a [[Hyde Park]], Londra, e inaugurata da Elisabetta II nel 2004;
* Diana, Princess of Wales Memorial Playground – [[Kensington Gardens]], Londra;
* Diana, Princess of Wales Memorial Walk - percorso circolare tra Kensington Gardens, [[Green Park]], Hyde Park e [[St. James's Park]], Londra.
 
[[File:112407-Harrods-DiannaDodiMemorial1.jpg|thumb|upright|"Vittime Innocenti", il secondo memoriale all'interno di Harrods.]]
 
In aggiunta, ci sono due monumenti commemorativi all'interno dei grandi magazzini [[Harrods]], a Londra, all'epoca di proprietà di Mohammed Al-Fayed, padre di Dodi. Il primo memoriale si trova al piano seminterrato dell'edificio, ed è composto dai ritratti della coppia dietro a una teca piramidale che custodisce il bicchiere di vino, ancora sporco di rossetto, usato durante la loro ultima cena al Ritz, e il presunto anello di fidanzamento che Dodi acquistò per Diana il giorno prima della loro morte.<ref>{{cita web|url=http://www.ricksteves.com/plan/destinations/britain/london.htm|titolo="Getting Up To Snuff In London"|autore=|editore=Rick Steves' Europe|lingua=en|accesso=27 giugno 2011}}</ref> Il secondo memoriale, presentato nel 2005 e intitolato "Vittime Innocenti", è una statua in bronzo della coppia che balla su una spiaggia sotto le ali di un albatro.<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/2005/WORLD/europe/09/01/diana.dodi.statue/index.html|titolo="Harrods unveils Diana, Dodi statue"|autore=|anno=1 settembre 2005|editore=CNN|lingua=en|accesso=27 giugno 2011}}</ref> "La Fiamma della Libertà", eretta nel 1989 sulla Place de l'Alma a Parigi, sopra l'ingresso al tunnel in cui ebbe luogo l'incidente mortale, è diventato un memoriale non ufficiale di Diana.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/08/31/world/europe/31iht-flame.5.7338753.html?_r=0|titolo="In Paris, 'pilgrims of the flame' remember Diana"|autore=|anno=31 agosto 2007|editore=International Herald Tribune|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
 
== Ruolo iconico ==
Dal suo fidanzamento con il principe di Galles, nel 1981, e fino alla sua morte, nel 1997, Lady Diana è stata un'importante presenza sulla scena mondiale, ed è spesso stata descritta come "la donna più fotografata del mondo" (altre fonti sono invece solite dividere l'appellativo tra lei e [[Grace Kelly]]). Diana è conosciuta ovunque per la sua compassione,<ref>"Diana" - pag.307-308, by Sarah Bradford, 2006, Penguin Group.</ref> il suo stile, il suo carisma, nonché per le numerose opere di beneficenza a favore dei più sfortunati e per il suo turbolento matrimonio con il principe Carlo.
 
La biografa reale [[Sarah Bradford]] ha commentato: "L'unica cura per la sua sofferenza (di Diana), sarebbe stata l'amore del principe di Galles, un qualcosa che lei desiderava ardentemente ma che invece le è sempre stato negato. L'incomprensione del marito è stata la bocciatura finale: il modo in cui Carlo la denigrava costantemente l'ha ridotta alla disperazione".<ref name=W>"Diana" - pag.189, by Sarah Bradford, 2006, Penguin Group.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> Diana stessa ha commentato: "Mio marito mi ha fatto sentire inadeguata in ogni modo possibile, e ogni volta che riuscivo a sollevarmi il suo atteggiamento mi spingeva nuovamente verso il baratro".<ref name=W/>
 
Diana dichiarò di aver sofferto di [[disturbo depressivo|depressione]], arrivando anche all'[[autolesionismo]]. A causa dell'enorme pressione mediatica, e alla difficile convivenza con un marito distante, soffrì di [[bulimia|bulimia nervosa]] sin dai primi mesi del fidanzamento nel 1981.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/3531997.stm|titolo="US TV airs Princess Diana tapes"|autore=|anno=5 marzo 2004|editore=BBC|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
 
[[File:Reagans have tea with Prince Charles and Princess Diana.jpg|thumb|left|La principessa Diana con il marito Carlo e i coniugi Reagan alla Casa Bianca nel 1985.|alt=]]
Nel [[1999]] il ''[[Time]]'' ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.<ref>{{cita web|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,26473,00.html|titolo="Princess Diana—Time 100 People of the Century"|autore=|anno=14 giugno 1999|editore=Time Magazine|lingua=en|accesso=22 dicembre 2007}}</ref> Nel [[2002]], la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui [[100 Greatest Britons|100 britannici più importanti]], scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/history/programmes/greatbritons.shtml/|titolo="Great Britons 1–10"|autore=|anno=14 giugno 1999|editore=BBC|lingua=en|accesso=22 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040204074057/http://www.bbc.co.uk/history/programmes/greatbritons.shtml/|dataarchivio=4 febbraio 2004}}</ref>
 
Nel [[2007]], con il libro ''Lady Diana Chronicles'', [[Tina Brown]] ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ... ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica." Nella biografia, Tina Brown sostiene anche che Diana sposò Carlo per il suo potere e che incominciò una relazione sentimentale con Dodi Al-Fayed solamente per scatenare la rabbia della famiglia reale, ma senza avere alcuna intenzione di sposarlo.<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/femail/article-449912/The-savage-attack-Diana-EVER.html|titolo="The most savage attack on Diana EVER"|autore=|anno=24 aprile 2007|editore=Daily Mail|lingua=en|accesso=24 aprile 2007}}</ref>
 
Nel gennaio [[2013]], una fotografia inedita di Lady Diana, allora già ufficialmente fidanzata con Carlo, è stata messa all'asta.<ref>{{cita web|url=http://newsinfo.inquirer.net/334315/do-not-publish-diana-photo-up-for-auction-in-us|titolo="‘Do-not-publish' Diana photo up for auction in US"|autore=|anno=3 gennaio 2013|editore=Inquirer News|lingua=en|accesso=4 gennaio 2013}}</ref> Lo scatto, che apparteneva al quotidiano ''Daily Mirror'' e che riportava la frase "Da non pubblicare" scritta a mano sopra, ritrae una giovane Diana durante una vacanza in montagna nel 1979, comodamente appoggiata sul petto del giovane amico Adam Russell.<ref>{{cita web|url=http://www.itv.com/news/2013-01-04/mystery-man-revealed-in-princess-diana-photograph-could-have-changed-the-course-of-the-british-monarchy/|titolo="Revealed: The mystery man in Diana photograph who 'could have changed the course of the British monarchy"|autore=|anno=4 gennaio 2013|editore=ITV|lingua=en|accesso=4 gennaio 2013}}</ref>
 
Il 19 marzo 2013, dieci vestiti del guardaroba di Diana, incluso l'abito da sera in velluto blu notte indossato dalla principessa nel 1985, durante la cena alla Casa Bianca dove danzò con John Travolta, sono stati messi all'asta a Londra, raggiungendo la cifra di {{formatnum:800000}} sterline.<ref>{{cita web|url=http://fashion.telegraph.co.uk/article/TMG9941199/Princess-Dianas-dresses-raise-over-800000-at-auction.html|titolo="Princess Diana's dresses raise over £800,000 at auction"|autore=|anno=19 marzo 2013|editore=The Telegraph|lingua=en|accesso=20 marzo 2013}}</ref> Due degli abiti, acquistati dall'associazione [[Historic Royal Palaces]], sono in esposizione a Londra insieme con altri capi appartenuti a Diana, alla Regina Elisabetta e alla [[Margaret, contessa di Snowdon|principessa Margaret]], come parte dell'esposizione ''Fashion Rules: Dress from the collections of HM The Queen, Princess Margaret, and Diana, Princess of Wales'' inaugurata a Kensington Palace il 4 luglio 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.itv.com/news/update/2013-03-20/princess-diana-gowns-to-be-displayed-to-the-public/|titolo="Princess Diana gowns to be displayed to the public"|autore=|anno=20 marzo 2013|editore=ITV|lingua=en|accesso=20 marzo 2013}}</ref>
 
Il 15 luglio 2013, dall'archivio fotografico della Casa Bianca sono emersi numerosi scatti inediti di Lady Diana, realizzati dal fotografo [[Pete Souza]] durante il ricevimento che [[Ronald Reagan]] diede nel 1985 per rendere omaggio ai principi di Galles, in visita negli Stati Uniti. Oltre alle già famose foto di Diana insieme con John Travolta, altre la vedono danzare con il presidente Reagan e, non senza imbarazzo e soggezione, con [[Tom Selleck]], stella del telefilm ''[[Magnum, P.I.]]'', e [[Clint Eastwood]].<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-2363867/New-photographs-Princess-Wales-dancing-Tom-Selleck-Clint-Eastwood-White-House-party.html|titolo="Dancing with Dirty Harry: Unseen pictures of 24-year-old Diana at White House gala show"|autore=|anno=15 luglio 2013|editore=Daily Mail|lingua=en|accesso=15 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.oggi.it/attualita/personaggi/2013/07/18/omaggio-a-lady-diana-in-attesa-del-royal-baby-ecco-la-nonna-che-avrebbe-dovuto-avere/|titolo="Omaggio a Lady Diana: in attesa del Royal Baby, ecco la nonna che avrebbe dovuto avere"|autore=|anno=15 luglio 2013|editore=Oggi|accesso=15 luglio 2013}}</ref>
 
== Antenati di Diana ==
Diana era nata in una famiglia [[aristocrazia|aristocratica]] con origini reali. Da sua madre Frances traeva origini [[irlandesi]], [[Scozia|scozzesi]], [[Inghilterra|inglesi]] e americana (la sua bisnonna era Frances Ellen Work, [[ereditiera]] americana). Il padre discendeva dal re [[Carlo II d'Inghilterra]] della famiglia Stuart, tramite quattro figli illegittimi:
* [[Henry FitzRoy, I duca di Grafton|Henry Fitzroy]], I Duca di Grafton, figlio di [[Barbara Palmer|Barbara Villiers]], Duchessa di Cleveland;
* [[Charles Lennox]], Duca di Richmond e Lennox, figlio di [[Louise de Kérouaille]], Duchessa di Portsmouth;
* [[Charles Beauclerk, I duca di St. Albans]], figlio di [[Nell Gwyn]];
* [[James Crofts]] Duca di Monmouth, figlio di [[Lucy Walter]].
 
Diana discende anche da [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II Stuart]] attraverso [[Henrietta FitzJames]], figlia di Arabella Churchill, sorella di [[John Churchill]] Duca di Marlbourgh.
 
Altri antenati di Diana sono: [[Roberto I di Scozia]], [[Maria Stuarda]], [[Maria Bolena]], Lady [[Catherine Grey]], [[Maria di Salinas]], [[John Egerton II]] duca di Bridgewater, [[James Stanley VII]] duca di Derby, [[Georgiana Spencer]], duchessa del Devonshire.
Diana vantava anche origini italiane discendendo tra gli altri da [[Caterina Sforza]] e [[Cosimo I de' Medici]].
 
La nonna materna di Lady Diana, [[Ruth Roche, baronessa Fermoy|Lady Ruth Fermoy]], fu per molto tempo dama di compagnia e amica intima della [[Elizabeth Bowes-Lyon|Regina Madre]].
 
== Albero genealogico ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
|style="border:1px solid #8EA6BA; border-bottom:2px solid #8EA6BA; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F0F0F0" align=center width=15%|[[Utente:Erik1991|Pagina principale]]
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
|style="border:1px solid #8EA6BA; border-bottom:2px solid #8EA6BA; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F0F0F0" align=center width=15%|
[[Utente:Erik1991/Statistiche|'''Statistiche utente''']]
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
| class="BG_azzurro" style="-moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em; border-top:2px solid #8EA6BA; border-left:2px solid #8EA6BA; border-right:2px solid #8EA6BA" bgcolor="#FFFFFF" align=center width=15%|[[Utente:Erik1991/Voci create|'''Voci create''']]
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
|style="border:1px solid #8EA6BA; border-bottom:2px solid #8EA6BA; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F0F0F0" align=center width=15%|
[[Utente:Erik1991/Template creati|'''Template creati''']]
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
|style="border:1px solid #8EA6BA; border-bottom:2px solid #8EA6BA; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F0F0F0" align=center width=15%|
[[Utente:Erik1991/Sandbox generale|'''Sandbox''']]
|}
<!-- fine toolbar -->
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
<!-- -->
<!-- inizio bordo toolbar -->
{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Lady Diana Spencer'''
| style="-moz-border-radius-bottomleft:.5em; -moz-border-radius-bottomright:.5em; padding:0.5em; border-bottom:2px solid #8EA6BA; border-left:2px solid #8EA6BA; border-right:2px solid #8EA6BA" bgcolor="#FFFFFF" |
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Edward Spencer, VIII conte Spencer]]
{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Albert Spencer, VII conte Spencer]]
| width="70%" valign="top" |
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Charles Spencer, VI conte Spencer]]
<!-- fine bordo toolbar -->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Frederick Spencer, IV conte Spencer]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Adelaide Seymour
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Lady Margaret Baring
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Edward Baring, I Barone Revelstoke
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Louisa Bulteel
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Cynthia Hamilton|Lady Cynthia Hamilton]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[James Hamilton, III duca di Abercorn]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[James Hamilton, II duca di Abercorn]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Lady Maria Anna Hamilton Curzon-Howe
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Rosalind Bingham|Lady Rosalind Cecilia Caroline Bingham]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Charles Bingham, IV conte di Lucan]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Lady Cecilia Catherine Gordon-Lennox
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Frances Shand Kydd|Hon. Frances Ruth Roche]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Maurice Roche, IV barone Fermoy]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />James Burke Roche, III barone Fermoy
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Edmond Roche, I Barone Fermoy
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Elizabeth Boothby
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Frances Ellen Work
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Franklin Work
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Ellen Wood
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Ruth Roche, baronessa Fermoy|Ruth Sylvia Gill]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />William Smith Gill
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Alexander Ogston Gill
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Barbara Smith Marr
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Ruth Littlejohn
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />David Littlejohn
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Jane Crombie
|}
</div>
 
== Onorificenze ==
Come voci create vengono contato solo quelle che non sono mai state cancellate inoltre i redirect sono anche esclusi, se si contassero il totale sarebbe maggiore. Vengono calcolate solo le voci e le disambigue, sono quindi escluse tutte le pagine utente, le pagine di servizio e gli archivi.
[[File:Royal Monogram of Princess Diana of Wales.svg|thumb|Il monogramma personale di Diana, principessa di Galles.]]
 
=== Onorificenze britanniche ===
{{Cassetto|titolo='''Voci che ho creato'''
{{Onorificenze
|testo= Le voci sono in ordine cronologico dalla più recente alla più antica
|immagine=GBR Family Order Elizabeth II BAR.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine Familiare Reale della Regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale della regina Elisabetta II
|motivazione=
|data=[[1981]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
# [[Paul Voyeux]]
{{Onorificenze
# [[Rochet]]
|immagine=EGY - Order of the Virtues - Supreme and first classes.svg
# [[Fernand Massip]]
|nome_onorificenza=Membro di Classe Suprema dell'Ordine delle Virtù (Egitto)
# [[Lucien Letailleur]]
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Virtù
# [[Abel Lafouge]]
|motivazione=
# [[René Jacolliot]]
|luogo=12 agosto [[1981]]<ref>[http://www.upi.com/Archives/1981/08/13/Britains-Prince-Charles-and-Princess-Diana-sailed-through-the/5153366523200/ Upi]</ref><ref>[https://es.pinterest.com/rkodis1981/august-12dinnerport-said-northeast-egypt/ Pinterest]</ref>
# [[Ernest Guéguen]]
# [[Charles Dujardin]]
# [[Louis Bournonville]]
# [[Émile Lesmann]]
# [[Émile Fiévet]]
# [[Fernand Faroux]]
# [[Francis Vial]]
# [[Georges Géronimi]]
# [[Eugène Petel]]
# [[Joseph Delvecchio]]
# [[Jean Pacot]]
# [[Maurice Meunier]]
# [[Victor Hitzel]]
# [[André Renaux]]
# [[André Puget]]
# [[René Camard]]
# [[Paul Zeiger]]
# [[Georges Bon]]
# [[Julien Verbrugghe]]
# [[Zacharie Baton]]
# [[Charles Wilkes (calciatore)]]
# [[Eugène Nicolaï]]
# [[Albert Jouve]]
# [[Raymond Gigot]]
# [[Georges Crozier]]
# [[Émile Scharwath]]
# [[Marcel Vanco]]
# [[Albert Emon]]
# [[Maurice Guichard]]
# [[Jacques Davy]]
# [[Georges Bilot]]
# [[Charles Griffiths]]
# [[Jules Monsallier]]
# [[Maurice Gourdon]]
# [[Charles Bardot]]
# [[Jacques Wild]]
# [[Hervé Marc]]
# [[Juste Brouzes]]
# [[Marcel Bertrand]]
# [[Víctor Pignanelli]]
# [[Laurent Henric]]
# [[Albert Rénier]]
# [[Gérard Isbecque]]
# [[Ernest Gross]]
# [[Robert Dufour]]
# [[Pierre Chesneau]]
# [[Ceferino Bencomo]]
# [[Antoine Parachini]]
# [[Albert Jourda]]
# [[Arnulfo Becerra]]
# [[Carlos Castro (calciatore venezuelano)]]
# [[Pedro Gallardo]]
# [[Otilio Yantis]]
# [[Juan Carlos Babio]]
# [[Alexander Bottini]]
# [[José Flores (calciatore)]]
# [[José Luis Jiménez]]
# [[André Lassalle]]
# [[René Petit]]
# [[Oscar Bongard]]
# [[Maurice Leroux (calciatore)]]
# [[Maurice Gravelines]]
# [[Maurice Gastiger]]
# [[Pierre Gastiger]]
# [[Jean Batmale]]
# [[Alfred Roth]]
# [[Pierre Mony]]
# [[Coco (Disney)]]
# [[Léon Huot]]
# [[Albert Parsys]]
# [[André Lebidois]]
# [[César Marcano]]
# [[Ragnar Wickström]]
# [[Bror Wiberg]]
# [[Lauri Tanner]]
# [[Lars Schybergson]]
# [[Jarl Öhman]]
# [[Artturi Nyyssönen]]
# [[Algoth Niska]]
# [[Kaarlo Soinio]]
# [[Eino Soinio]]
# [[Knut Lund]]
# [[Viljo Lietola]]
# [[Jalmari Holopainen]]
# [[August Syrjäläinen]]
# [[Gustaf Holmström]]
# [[Károly Koródy]]
# [[Béla Sebestyén]]
# [[Vilmos Kertész]]
# [[Miklós Fekete]]
# [[Antal Vágó]]
# [[Kálmán Szury]]
# [[Zoltán Blum]]
# [[Sándor Bródy (calciatore)]]
# [[Károly Zsák]]
# [[László Domonkos]]
# [[Ludwig Hussak]]
# [[Leopold Grundwald]]
# [[Gustav Blaha]]
# [[Franz Weber]]
# [[Jakob Swatosch]]
# [[Robert Cimera]]
# [[Karl Braunsteiner]]
# [[Alois Müller]]
# [[Heinrich Retschury]]
# [[Ladislavs Kurpiel]]
# [[Bernhard Graubart]]
# [[Otto Noll]]
# [[Franz Riegler (1915)]]
# [[Franz Riegler (1922)]]
# [[Heinz Steinmann]]
# [[Fritz Pott]]
# [[Willy Reitgassl]]
# [[Theo Klöckner]]
# [[Elwin Schlebrowski]]
# [[Robert Schlienz]]
# [[Helmut Kapitulski]]
# [[Jakob Miltz]]
# [[Ferdinand Wenauer]]
# [[Herbert Pohl]]
# [[Helmut Schneider]]
# [[Reinhard Schaletzki]]
# [[Helmut Schubert]]
# [[Franz Riegler]]
# [[Ernst Plener]]
# [[Johann Hofstätter]]
# [[Max Merkel]]
# [[Otto Marischka]]
# [[Karl Striebinger]]
# [[Erwin Schädler]]
# [[Ludwig Männer]]
# [[Walter Rose]]
# [[Calciatori della Nazionale azera]]
# [[Josef Rodzinski]]
# [[Werner Schulz]]
# [[Paul Mathies]]
# [[Edmund Malecki]]
# [[Otto Rohwedder]]
# [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio del Saarland]]
# [[Wilhelm Strassburger]]
# [[Richard Oehm]]
# [[Georg Kiessling]]
# [[Eduard Hundt]]
# [[Kurt Langenbein]]
# [[Johannes Ludwig (calciatore)]]
# [[Heinrich Hergert]]
# [[Josef Wendl]]
# [[Erich Kauer]]
# [[Friedrich Müller (calciatore)]]
# [[Willi Kund]]
# [[August Sackenheim]]
# [[Karl Scherm]]
# [[August Werner]]
# [[Hans Ruch]]
# [[Georg Köhler]]
# [[Paul Pömpner]]
# [[Hermann Lux]]
# [[Erich Pohl]]
# [[Josef Lüke]]
# [[Karl Höger]]
# [[Rudolf Leip]]
# [[Otto Montag]]
# [[Jonny Otten]]
# [[J. Zimmermman]]
# [[O. Desaulty]]
# [[J. Signoret]]
# [[Otto Martwig]]
# [[Georg Hochgesang]]
# [[Alfons Moog]]
# [[Jacques Zimako]]
# [[Émile Sartorius]]
# [[Marius Royet]]
# [[André François (calciatore)]]
# [[René Fenouillière]]
# [[Albert Dubly]]
# [[Gaston Cyprès]]
# [[Louis Schubart]]
# [[Charles Renaux]]
# [[Georges Bayrou]]
# [[Ursule Wibaut]]
# [[Jean Dubly]]
# [[Maurice Tillette]]
# [[Maryan Synakowski]]
# [[Marcel Salva]]
# [[Nazionale B di calcio della Francia]]
# [[Maurice Gallay]]
# [[Henri Pavillard]]
# [[Guillaume Lieb]]
# [[Bruno Ferrero (calciatore)]]
# [[Super Almanacco Paperino (prima serie)]]
# [[Hamburger Sport-Verein 2013-2014]]
# [[Super Almanacco Paperino (seconda serie)]]
# [[Silvio Vogt]]
# [[Bruno Vogt]]
# [[Mark Walser]]
# [[Robin Verling]]
# [[Martin Wille]]
# [[Stefan Wolfinger]]
# [[Mario Wolfinger]]
# [[Gerhard Schädler]]
# [[Rolf Sele]]
# [[Harry Schädler]]
# [[Alexander Schädler]]
# [[Franco Rotunno]]
# [[Heini Stocker]]
# [[Franz Schädler]]
# [[Daniel Telser]]
# [[Martin Telser]]
# [[Albert Wohlwend]]
# [[Jürgen Zech]]
# [[Roger Zech]]
# [[Raphael Rohrer]]
# [[Seyhan Yildiz]]
# [[Jürgen Ritter]]
# [[Christof Ritter]]
# [[Wolfgang Ospelt]]
# [[Jürgen Ospelt]]
# [[Martin Oehry]]
# [[Gerry Oehry]]
# [[Alexander Quaderer]]
# [[Ralf Oehri]]
# [[Norman Nigsch]]
# [[Wolfgang Kieber]]
# [[Thomas Nigg]]
# [[Marco Nigg]]
# [[Roland Roli Moser]]
# [[Manfred Moser]]
# [[Daniel Meier]]
# [[Wolfgang Matt]]
# [[Christian Matt]]
# [[Patrick Marxer]]
# [[Horst Marxer]]
# [[Donath Marxer]]
# [[Sandro Maierhofer]]
# [[Hansjörg Lingg]]
# [[Peter Klaunzer]]
# [[Beinur Poulsen]]
# [[Ingi Rasmussen]]
# [[Albert Thomassen]]
# [[Jákup Simonsen]]
# [[Janus Rasmussen]]
# [[Kristian Petersen]]
# [[Jógvan Petersen]]
# [[Ib Olsen]]
# [[Heri Olsen]]
# [[Eyðfinn Olsen]]
# [[Oluf Mortensen]]
# [[Rúni Justinussen]]
# [[Jón Johannesen]]
# [[Sunvard Joensen]]
# [[Pól Joensen]]
# [[Djóni Joensen]]
# [[Hans Leo í Bartalsstovu]]
# [[Tummas Hansen]]
# [[Poul Hansen]]
# [[Julian Hansen]]
# [[Andreas Hansen]]
# [[Odmar Færø (1963)]]
# [[Daniel Kaufmann]]
# [[Norman Hoop]]
# [[Roland Hilti]]
# [[Armin Heidegger]]
# [[Patrick Hefti]]
# [[Martin Heeb]]
# [[Stefan Hassler]]
# [[Nicolas Hasler]]
# [[Hanno Hasler]]
# [[Daniel Hasler]]
# [[Thomas Hanselmann]]
# [[Rony Hanselmann]]
# [[Modestus Haas]]
# [[Markus Haas]]
# [[Haymo Haas]]
# [[Robin Gubser]]
# [[Frédéric Gigon]]
# [[Andreas Gerster]]
# [[Mario Gassner]]
# [[Manfred Frick]]
# [[Daniel Frick]]
# [[Christoph Frick (1984)]]
# [[Christoph Frick (1974)]]
# [[Vinzenz Flatz]]
# [[Marco Ender]]
# [[Lucas Eberle]]
# [[Mathias Christen]]
# [[Andreas Christen]]
# [[Erich Bürzle]]
# [[Patrick Burgmeier]]
# [[Alex Burgmeier]]
# [[Walter Büchel]]
# [[Stefan Büchel]]
# [[Ronny Büchel]]
# [[Manfred Büchel]]
# [[Erich Büchel]]
# [[Benjamin Büchel]]
# [[Christoph Biedermann]]
# [[Herbert Bicker]]
# [[Cengiz Bicer]]
# [[Harald Benz]]
# [[Thomas Beck]]
# [[Marco Büchel (calciatore)]]
# [[Philipp Beck]]
# [[Matthias Beck]]
# [[Claudio Alabor]]
# [[Robert Barker]]
# [[William MacKinnon]]
# [[David N. Wotherspoon]]
# [[James Weir]]
# [[Alexander Rhind]]
# [[Robert Leckie (calciatore)]]
# [[Robert Smith (calciatore)]]
# [[James Smith (calciatore 1848)]]
# [[James J. Thomson]]
# [[Joseph Taylor]]
# [[William Ker]]
# [[Robert W. Gardner]]
# [[Klubi Sportiv Vllaznia 2012-2013]]
# [[Klubi Sportiv Vllaznia 2011-2012]]
# [[Klubi Sportiv Vllaznia 2010-2011]]
# [[Klubi Sportiv Vllaznia 2009-2010]]
# [[Klubi Sportiv Teuta 2012-2013]]
# [[Klubi Sportiv Skënderbeu 2012-2013]]
# [[Klubi Futbollit Laçi 2012-2013]]
# [[Klubi Futbollit Laçi 2011-2012]]
# [[Klubi Sportiv Kastrioti 2012-2013]]
# [[Klubi Sportiv Flamurtari Vlorë 2012-2013]]
# [[Josef Kaltenbrunner]]
# [[Fussball Club Vaduz 2010-2011]]
# [[Fussball Club Vaduz 2011-2012]]
# [[Nils Andersson]]
# [[Oskar Bengtsson]]
# [[Calciatori della Nazionale britannica]]
# [[Calciatori della Nazionale liechtensteinese]]
# [[Calciatori della Nazionale faroese]]
# [[Robert Hawkes]]
# [[Walter Daffern]]
# [[Nazionale Dilettanti di calcio dell'Inghilterra]]
# [[W. Crabtree]]
# [[Notts County Football Club 2012-2013]]
# [[Notts County Football Club 2011-2012]]
# [[Fußballclub Wacker Innsbruck 2012-2013]]
# [[Sportklub Sturm Graz 2011-2012]]
# [[Frederick Chapman]]
# [[Albert Bell]]
# [[Herbert Smith]]
# [[Albert Scothern]]
# [[Walter Corbett]]
# [[Neftçi Peşəkar Futbol Klubu 2009-2010]]
# [[Neftçi Peşəkar Futbol Klubu 2008-2009]]
# [[Macclesfield Town Football Club 2012-2013]]
# [[Macclesfield Town Football Club 2011-2012]]
# [[Exeter City Football Club 2009-2010]]
# [[Chesterfield Football Club 2012-2013]]
# [[Chesterfield Football Club 2009-2010]]
# [[Cheltenham Town Football Club 2011-2012]]
# [[Bradford City Association Football Club 2012-2013]]
# [[Club Deportivo Numancia de Soria 2012-2013]]
# [[Real Club Recreativo de Huelva 2012-2013]]
# [[Real Racing Club de Santander 2010-2011]]
# [[Real Racing Club de Santander 2011-2012]]
# [[Club Deportivo Guadalajara 2011-2012 (Spagna)]]
# [[Club Deportivo Guadalajara 2012-2013 (Spagna)]]
# [[Unión Deportiva Las Palmas 2009-2010]]
# [[Sociedad Deportiva Huesca 2009-2010]]
# [[Sociedad Deportiva Huesca 2011-2012]]
# [[Córdoba Club de Fútbol 2012-2013]]
# [[Elche Club de Fútbol 2009-2010]]
# [[Elche Club de Fútbol 2012-2013]]
# [[Club Sportivo Italiano 2008-2009]]
# [[Berni]]
# [[Bisio]]
# [[Protti]]
# [[Gatlin]]
# [[Gilbert Meriel]]
# [[Rainui Aroita]]
# [[Statistiche della FIFA Confederations Cup]]
# [[Marcatori della FIFA Confederations Cup]]
# [[Timo Horn]]
# [[Classifica dei marcatori della Supercopa de España]]
# [[Nazionale Under-15 di calcio dell'Italia]] (esisteva già come redirect errato)
# [[Naruto - La leggenda dei ninja coraggiosi]]
# [[Peter Farmer]]
# [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio del Sudan del Sud]]
# [[MTV Days 2010]] (creata dal redirect esistente)
# [[MTV Days 2011]] (creata dal redirect esistente)
# [[MTV Days 2012]]
# [[Errigo]]
# [[Zhang Jilong]]
# [[Glenn Ferguson]]
# [[Jimmy Jones (calciatore)]]
# [[Naruto - Cuore di ragazzo, sangue di demone]]
# [[Classifica dei primi 100 marcatori nei campionati di calcio di prima divisione secondo l'IFFHS]]
# [[Charles Albert Williams]]
# [[Vilhelm Wolfhagen]]
# [[Bjørn Rasmussen]]
# [[Oskar Nørland]]
# [[Kristian Middelboe]]
# [[Harald Hansen]]
# [[Ludwig Drescher]]
# [[Charles Buchwald]]
# [[Peter Marius Andersen]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Germania]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Jugoslavia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Serbia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Slovacchia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Repubblica Ceca]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Germania dell'Est]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Cecoslovacchia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Unione Sovietica]]
# [[Nazionale olimpica di calcio delle Antille Olandesi]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Romania]]
# [[Nazionale olimpica di calcio d'Israele]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Grecia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Francia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Finlandia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Danimarca]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Bulgaria]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Olanda]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Bielorussia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Belgio]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Svezia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Svizzera]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Turchia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Cina]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Birmania]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Corea del Nord]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Indonesia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Iraq]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Malesia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Thailandia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Iran]]
# [[Nazionale olimpica di calcio degli Emirati Arabi Uniti]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Guinea]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Ghana]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Gabon]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Egitto]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Costa d'Avorio]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Ungheria]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Camerun]]
# [[Nazionale olimpica di calcio di Taipei Cinese]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Mali]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Sudafrica]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dello Zambia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Kuwait]]
# [[Nazionale olimpica di calcio di El Salvador]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Guatemala]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Perù]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'India]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Colombia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio di Cuba]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Norvegia]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Costa Rica]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Venezuela]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Senegal]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Siria]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Sudan]]
# [[Nazionale olimpica di calcio del Lussemburgo]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Algeria]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Australia]]
# [[Jimmy Douglas]] (già esistente ma io l'ho sostituita con la disambigua)
# [[Nazionale olimpica di calcio del Canada]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Arabia Saudita]]
# [[Nazionale olimpica di calcio della Nuova Zelanda]]
# [[Nazionale olimpica di calcio dell'Austria]]
# [[Sport-Club Juventus 1897-1898]]
# [[Foot-Ball Club Juventus 1899]]
# [[Samsunspor Kulübü 2012-2013]]
# [[Manisaspor Kulübü 2012-2013]]
# [[Football Club Locarno 2012-2013]]
# [[Fussballclub Wohlen 1904 2012-2013]]
# [[Football Club Chiasso 2012-2013]]
# [[Football Club Lugano 2012-2013]]
# [[Fussballclub Biel/Bienne 2012-2013]]
# [[Fussball Club Vaduz 2012-2013]]
# [[Fussballclub Winterthur 2012-2013]]
# [[Fussball Club Wil 1900 2012-2013]]
# [[Fussballclub Aarau 1902 2012-2013]]
# [[Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club 2011-2012]]
# [[Real Club Recreativo de Huelva 2010-2011]]
# [[Real Racing Club de Santander 2012-2013]]
# [[Club Deportivo Mirandés 2011-2012]]
# [[Club Deportivo Lugo 2012-2013]]
# [[Unión Deportiva Las Palmas 2012-2013]]
# [[Sociedad Deportiva Huesca 2012-2013]]
# [[Elche Club de Fútbol 2011-2012]]
# [[Córdoba Club de Fútbol 2011-2012]]
# [[Unión Deportiva Almería 2012-2013]]
# [[Club Deportivo Alcoyano 2009-2010]]
# [[Nogometni Klub Interblock Ljubljana 2011-2012]]
# [[Hamilton Academical Football Club 2009-2010]]
# [[Livingston Football Club 2009-2010]]
# [[Raith Rovers Football Club 2012-2013]]
# [[Fotbal Club Municipal Târgu Mureș 2011-2012]]
# [[Fotbal Club Politehnica Timișoara 2011-2012]]
# [[Clubul Sportiv Mioveni 2011-2012]]
# [[Fotbal Club Sportul Studențesc București 2011-2012]]
# [[Clubul Sportiv Otopeni 2011-2012]]
# [[Clube Desportivo Trofense 2008-2009]]
# [[Portimonense Sporting Clube 2010-2011]]
# [[Grupo Desportivo Estoril Praia 2012-2013]]
# [[Clube de Futebol Os Belenenses 2009-2010]]
# [[Łódzki Klub Sportowy 2011-2012]]
# [[Morski Związkowy Klub Sportowy Arka Gdynia 2011-2012]]
# [[Football Club Volendam 2008-2009]]
# [[Betaald Voetbal Veendam 2008-2009]]
# [[Telstar 2011-2012]]
# [[Sparta Rotterdam 2010-2011]]
# [[Go Ahead Eagles 2009-2010]]
# [[Football Club Emmen 2009-2010]]
# [[Football Club Eindhoven 2011-2012]]
# [[Football Club Den Bosch 2010-2011]]
# [[Sportclub Cambuur 2008-2009]]
# [[Almere City Football Club 2009-2010]]
# [[Marsaxlokk Football Club 2008-2009]]
# [[Fudbalski Klub Makedonija Gjorče Petrov 2008-2009]]
# [[Hapoel Rishon LeZion 2011-2012]]
# [[Moadon Kaduregel Hapoel Kfar Saba 2010-2011]]
# [[Shelbourne Football Club 2012]]
# [[Longford Town Football Club 2009]]
# [[Finn Harps Football Club 2011]]
# [[Athlone Town Football Club 2011]]
# [[Peterborough United Football Club 2012-2013]]
# [[Millwall Football Club 2012-2013]]
# [[Middlesbrough Football Club 2012-2013]]
# [[Leicester City Football Club 2012-2013]]
# [[Ipswich Town Football Club 2012-2013]]
# [[Huddersfield Town Football Club 2012-2013]]
# [[Derby County Football Club 2012-2013]]
# [[Hapoel Tel Aviv Football Club 2012-2013]]
# [[Crystal Palace Football Club 2012-2013]]
# [[Cardiff City Football Club 2012-2013]]
# [[Burnley Football Club 2012-2013]]
# [[Blackpool Football Club 2012-2013]]
# [[Blackburn Rovers Football Club 2012-2013]]
# [[Birmingham City Football Club 2012-2013]]
# [[Barnsley Football Club 2012-2013]]
# [[Diagoras Gymnastikos Syllogos 2009-2010]]
# [[Hertha Berlino 2012-2013]]
# [[Fußball-Club 2004 Ingolstadt 2012-2013]]
# [[Fußballsportverein Frankfurt 1899 2012-2013]]
# [[Sport-Club Paderborn 07 2012-2013]]
# [[1. Fußball-Club Köln 01/07 2012-2013]]
# [[1. Fußball-Club Kaiserslautern 2012-2013]]
# [[Fußball-Club 2004 Ingolstadt 2010-2011]]
# [[Fussball Club Erzgebirge Aue 2012-2013]]
# [[Fußballsportverein Frankfurt 1899 2010-2011]]
# [[Fußball-Club Energie Cottbus 2011-2012]]
# [[Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895 2012-2013]]
# [[Meidericher Spielverein Duisburg 2011-2012]]
# [[Sportgemeinschaft Dynamo Dresden 2012-2013]]
# [[Norchi Dinamoeli Tbilisi 2011-2012]]
# [[Tours Football Club 2012-2013]]
# [[Tours Football Club 2010-2011]]
# [[Tours Football Club 2006-2007]]
# [[Club Sportif Sedan Ardennes 2011-2012]]
# [[Nîmes Olympique 2011-2012]]
# [[Football Club de Nantes 2012-2013]]
# [[Racing Club de Lens 2011-2012]]
# [[Stade Lavallois Mayenne Football Club 2011-2012]]
# [[Football Club Istres Ouest Provence 2012-2013]]
# [[Football Club Istres Ouest Provence 2011-2012]]
# [[Dijon Football Côte-d'Or 2012-2013]]
# [[Clermont Foot Auvergne 2011-2012]]
# [[La Berrichonne de Châteauroux 2012-2013]]
# [[La Berrichonne de Châteauroux 2011-2012]]
# [[Athlétic Club Arles-Avignon 2012-2013]]
# [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2012-2013]]
# [[Kuopion Palloseura 2010]]
# [[Jyväskylän Jalkapalloklubi 2010]]
# [[Rovaniemen Palloseura 2008]]
# [[Football Club KooTeePee 2011]]
# [[Athletic Club Oulu 2010]]
# [[Football Club Ajax Lasnamäe 2012]]
# [[Herfølge Boldklub Køge 2008-2009]]
# [[Nogometni klub Lučko 2011-2012]]
# [[Futbolen Klub Septemvri Simitli 2011-2012]]
# [[Royal Cercle Sportif Visé 2011-2012]]
# [[Football Club Verbroedering Dender Eendracht Hekelgem 2007-2008]]
# [[Royale Charleroi Sporting Club 2012-2013]]
# [[Taraz Fwtbol Klwbı 2010]]
# [[Sportklub Niederösterreich Sankt Pölten 2009-2010]]
# [[Fußballclub Lustenau 1907 2010-2011]]
# [[Kapfenberger Sportvereinigung 2010-2011]]
# [[Turn und Sportverein Hartberg 2012-2013]]
# [[Sportverein Grödig 2010-2011]]
# [[Fussballclub Blau-Weiß Linz 2010-2011]]
# [[Sportclub Austria Lustenau 2010-2011]]
# [[Sportclub Rheindorf Altach 2011-2012]]
# [[Klubi Sportiv Gramozi Ersekë 2009-2010]]
# [[Western Sydney Wanderers Football Club 2012-2013]]
# [[Melbourne Victory Football Club 2011-2012]]
# [[Perth Glory Football Club 2010-2011]]
# [[Wellington Phoenix Football Club 2009-2010]]
# [[Sydney Football Club 2010-2011]]
# [[Sydney Football Club 2011-2012]]
# [[Melbourne Heart Football Club 2010-2011]]
# [[Brisbane Roar Football Club 2010-2011]]
# [[Adelaide United Football Club 2012-2013]]
# [[Sydney Football Club 2012-2013]]
# [[Football Club de Sète 34 2008-2009]]
# [[Diósgyőri Vasgyárak Testgyakorló Köre 2011-2012]]
# [[Kecskeméti Torna Egylet 2011-2012]]
# [[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club 2010-2011]]
# [[Ferencvárosi Torna Club 2011-2012]]
# [[Budapest Honvéd Football Club 2011-2012]]
# [[Sportyvnyj Klub Tavrija Simferopol' 2011-2012]]
# [[Futbol'nyj Klub Illičivec' 2011-2012]]
# [[Futbol'nyj Klub Zorja Luhans'k 2011-2012]]
# [[Futbol'nyj Klub Karpaty 2011-2012]]
# [[Futbol'nyj Klub Kryvbas 2011-2012]]
# [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k 2011-2012]]
# [[Kardemir Demir Çelik Karabükspor 2011-2012]]
# [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü 2011-2012]]
# [[Nogometni Klub Olimpija Ljubljana 2011-2012]]
# [[Football Club Koper 2011-2012]]
# [[Nogometni klub Domžale 2011-2012]]
# [[Mestský Športový Klub Žilina 2011-2012]]
# [[Futbalový Klub Senica 2011-2012]]
# [[FK Sloboda Point Sevojno 2011-2012]]
# [[Fudbalski klub Vojvodina 2011-2012]]
# [[Fudbalski Klub Novi Pazar 2011-2012]]
# [[Fudbalski klub Crvena zvezda 2011-2012]]
# [[St. Johnstone Football Club 2010-2011]]
# [[St. Mirren Football Club 2011-2012]]
# [[Kilmarnock Football Club 2011-2012]]
# [[Heart of Midlothian Football Club 2010-2011]]
# [[Dundee United Football Club 2011-2012]]
# [[Dundee Football Club 2008-2009]]
# [[Ross County Football Club 2011-2012]]
# [[Associazione Calcio Juvenes/Dogana 2010-2011]]
# [[Società Polisportiva La Fiorita 2011-2012]]
# [[Società Polisportiva Cailungo 2008-2009]]
# [[Società Polisportiva Tre Fiori 2011-2012]]
# [[Società Sportiva Pennarossa 2010-2011]]
# [[Football Club Fiorentino 2008-2009]]
# [[Società Sportiva Cosmos 2009-2010]]
# [[Società Polisportiva Tre Penne 2011-2012]]
# [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Kryl'ja Sovetov Samara 2011-2012]]
# [[Futbol'nyj Klub Volga Nižnij Novgorod 2011-2012]]
# [[Futbol'nyj Klub Krasnodar 2011-2012]]
# [[Futbol'nyj Klub Kuban' 2011-2012]]
# [[Fotbal Club Ceahlăul Piatra Neamț 2011-2012]]
# [[Fotbal Club Universitatea Cluj 2011-2012]]
# [[Fotbal Club Brașov 2011-2012]]
# [[Football Club Viktoria Plzeň 2011-2012]]
# [[Football Club Slovan Liberec 2011-2012]]
# [[Vitória Sport Clube 2011-2012]]
# [[Clube Desportivo Nacional 2011-2012]]
# [[Rio Ave Futebol Clube 2011-2012]]
# [[Futebol Clube Paços de Ferreira 2011-2012]]
# [[Sporting Clube Olhanense 2011-2012]]
# [[Club Sport Marítimo 2011-2012]]
# [[Grupo Desportivo Estoril Praia 2011-2012]]
# [[Associação Académica de Coimbra - Organismo Autónomo de Futebol 2011-2012]]
# [[Sport Clube Beira-Mar 2011-2012]]
# [[Gil Vicente Futebol Clube 2011-2012]]
# [[Klub Sportowy Widzew Łódź 2010-2011]]
# [[Klub Sportowy Piłkarski Polonia Warszawa 2010-2011]]
# [[Klub Piłkarski Legia Warszawa 2011-2012]]
# [[Kolejowy Klub Sportowy Lech Poznań 2011-2012]]
# [[Korona Kielce 2011-2012]]
# [[Gliwicki Klub Sportowy Piast 2010-2011]]
# [[Wrocławski Klub Sportowy Śląsk Wrocław 2010-2011]]
# [[Fotbal Club Dacia 2011-2012]]
# [[Birkirkara Football Club 2010-2011]]
# [[Valletta Football Club 2011-2012]]
# [[Balzan Youths Football Club 2011-2012]]
# [[Fudbalski klub Vardar 1947 2011-2012]]
# [[Fudbalski Klub Metalurg Skopje 2009-2010]]
# [[Fudbalski Klub Škendija 79 2010-2011]]
# [[Football Club Wiltz 71 2008-2009]]
# [[Football Club Progrès Niedercorn 2008-2009]]
# [[Football Club Rapid Mansfeldia Hamm Benfica 2008-2009]]
# [[Racing Football Club Union Lëtzebuerg 2008-2009]]
# [[Union 05 Football Club De Kayl Tétange 2010-2011]]
# [[Football Club Etzella Ettelbruck 2008-2009]]
# [[Cercle Sportif Fola Esch 2011-2012]]
# [[Football Club Differdange 03 2011-2012]]
# [[Maccabi Tel Aviv Football Club 2011-2012]]
# [[Hapoel Tel Aviv Football Club 2011-2012]]
# [[Moadon Kaduregel Bnei Yehuda Tel Aviv 2011-2012]]
# [[Ihud Bnei Sakhnin 2011-2012]]
# [[Maccabi Haifa Football Club 2011-2012]]
# [[Moadon Kaduregel Hapoel Haifa 2011-2012]]
# [[Moadon Kaduregel Beitar Yerushalayim 2011-2012]]
# [[Moadon Sport Ashdod 2011-2012]]
# [[Amutat Kaduregel Hapoel Akko 2011-2012]]
# [[Glentoran Football Club 2010-2011]]
# [[Crusaders Football Club 2009-2010]]
# [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Aris 2011-2012]]
# [[Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis 2011-2012]]
# [[A.P.S. Panthrakikos 2010-2011]]
# [[Panipeirotikos Athlitikos Syllogos Giannina 2010-2011]]
# [[Omilos Filathlon Irakleiou 2009-2010]]
# [[Athlitikos Omilos Kerkyra 2011-2012]]
# [[P.A.E. A.P.S. Atromitos Athinon 2011-2012]]
# [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Asteras Tripolis 2011-2012]]
# [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Skoda Xanthi Athlitikos Omilos 2011-2012]]
# [[FC Dila Gori 2011-2012]]
# [[Sønderjysk Elitesport 2010-2011]]
# [[Football Club Midtjylland 2011-2012]]
# [[Aalborg Boldspilklub 2011-2012]]
# [[Profesionalen Futbolen Klub Montana 2010-2011]]
# [[Profesionalen Futbolen Klub Lokomotiv Sofija 2011-2012]]
# [[Profesionalen Futbolen Klub Minjor Pernik 2011-2012]]
# [[Profesionalen Futbolen Klub CSKA 2011-2012]]
# [[Profesionalen Futbolen Klub Botev Plovdiv 2010-2011]]
# [[Hrvatski Športski Klub Zrinjski Mostar 2011-2012]]
# [[Nogometni Klub Široki Brijeg 2008-2009]]
# [[Futbol'ny Klub Dynama Minsk 2012]]
# [[Futbol'ny Klub Dynama Brėst 2011]]
# [[Futbol'ny Klub Belšyna Babrujsk 2011]]
# [[Oud-Heverlee Leuven 2011-2012]]
# [[Royal Albert-Elizabeth Club de Mons 2011-2012]]
# [[Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen 2011-2012]]
# [[Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen 2011-2012]]
# [[Koninklijke Lierse Sportkring 2011-2012]]
# [[Koninklijke Voetbalclub Kortrijk 2011-2012]]
# [[Koninklijke Racing Club Genk 2011-2012]]
# [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging 2011-2012]]
# [[Sportvereniging Zulte Waregem 2011-2012]]
# [[Futbol Klubu Qarabağ Ağdam 2010-2011]]
# [[İnter Peşəkar İdman Klubu 2009-2010]]
# [[Bakı Futbol Klubu 2011-2012]]
# [[AZAL Peşəkar Futbol Klubu 2008-2009]]
# [[Sportvereinigung Ried von 1912 2011-2012]]
# [[Fussballclub Red Bull Salzburg 2011-2012]]
# [[Sportverein Mattersburg 2010-2011]]
# [[Bananc' Fowtbolayin Akowmb 2011-2012]]
# [[Unió Esportiva Santa Coloma 2009-2010]]
# [[Club Esportiu Principat 2011-2012]]
# [[Futbol Club Lusitans la Posa 2010-2011]]
# [[Futbol Club Santa Coloma 2010-2011]]
# [[Klubi Sportiv Tomori 2010-2011]]
# [[Klubi Sportiv Besa Kavajë 2009-2010]]
# [[Klubi Futbollit Tirana 2011-2012]]
# [[Klubi Sportiv Apolonia Fier 2009-2010]]
# [[The New Saints of Oswestry Town & Llansantffraid Football Club 2011-2012]]
# [[Bangor City Football Club 2011-2012]]
# [[Llanelli Association Football Club 2010-2011]]
# [[Bangor City Football Club 2009-2010]]
# [[Gerhard Harpers]]
# [[Klaus Gerwien]]
# [[Francesca Ferrazza]]
# [[Shahril Ishak]]
# [[Horst Borcherding]]
# [[Karl Berg (calciatore)]]
# [[Peter Momber]]
# [[Ewald Follmann]]
# [[Karl Schirra]]
# [[Gerd Lauck]]
# [[Werner Otto]]
# [[Willi Sippel]]
# [[Peter Krieger]]
# [[Heinz Schussig]]
# [[Werner Emser]]
# [[Helmut Fottner]]
# [[Herman Monter]]
# [[Manfred Ebert]]
# [[Ernst Zägel]]
# [[Erwin Wilhelm]]
# [[Heinrich Schmidt]]
# [[Walter Riedschy]]
# [[Werner Prauss]]
# [[Hans Neuerburg]]
# [[Horst Klauck]]
# [[Hans Bild]]
# [[Dieter Honnecker]]
# [[Günter Herrmann]]
# [[Nikolaus Biewer]]
# [[Theodor Puff]]
# [[Erwin Strempel]]
# [[Anton Kugler]]
# [[Herbert Martin]]
# [[Franz Hanreiter]]
# [[Ludwig Lachner]]
# [[Calciatori della Nazionale saarlandese]]
# [[Walter Risse]]
# [[Ernst Müller (calciatore)]]
# [[Ernst Müller]]
# [[Eugen Kling]]
# [[Oskar Ritter]]
# [[Gustav Roller]]
# [[Stefan Reisch]]
# [[Walter Hanke]]
# [[Georg Friedel]]
# [[Willi Fricke]]
# [[Heinz Flotho]]
# [[Herbert Panse]]
# [[Fritz Ruchay]]
# [[Josef Pekarek]]
# [[Max Schäfer]]
# [[Willi Rutz]]
# [[Ernst Sabeditsch]]
# [[Willi Kirsei]]
# [[Wilhelm Sturm]]
# [[Herbert Schäfer]]
# [[Alfred Pyka]]
# [[Wolfgang Strobel]]
# [[Richard Gottinger]]
# [[Franz Hammerl]]
# [[Hans Heibach]]
# [[Martin Haftmann]]
# [[Emil Krause]]
# [[Willi Köchling]]
# [[Emil Köpplinger]]
# [[Heinz Kördell]]
# [[Lorenz Huber]]
# [[Franz Islacker]]
# [[Günter Jäger]]
# [[Gerhard Kaufhold]]
# [[Karl Schulz (1901-1971)]]
# [[Kurt Krüger]]
# [[Richard Kubus]]
# [[Werner Kuhnt]]
# [[Werner Kuhnt]]
# [[Alfred Picard]]
# [[Ludwig Pöhler]]
# [[Karl Politz]]
# [[Ingo Porges]]
# [[Rudolf Schönbeck]]
# [[Wilhelm Simetsreiter]]
# [[Franz Elbern]]
# [[Paul Mehl]]
# [[Andreas Munkert]]
# [[Karl Schlösser]]
# [[Josef Rasselnberg]]
# [[Karl Schmidt]]
# [[Johannes Sobek]]
# [[Hans Stubb]]
# [[Hans Lang]]
# [[Franz Schütz]]
# [[Josef Röhrig]]
# [[Karl Miller]]
# [[Wilhelm Sold]]
# [[Willi Schröder]]
# [[Josef Fath]]
# [[Erich Retter]]
# [[Erich Schanko]]
# [[Bernd Dörfel]]
# [[Hans Klodt]]
# [[Willi Lindner]]
# [[Carl-Heinz Mahlmann]]
# [[Matthias Mauritz]]
# [[Karl Ringel]]
# [[Theodor Redder]]
# [[Hans Neuschäfer]]
# [[Max Niederbacher]]
# [[Lothar Richter]]
# [[Hermann Flick]]
# [[Wilhelm Falk]]
# [[Georg Euler]]
# [[Fritz Eiberle]]
# [[Kurt Ehrmann]]
# [[Erwin Deyhle]]
# [[Ernst Nagelschmitz]]
# [[Hans Gruber (calciatore)]]
# [[Heinrich Weber]]
# [[Emil Kutterer]]
# [[Josef Schmitt]]
# [[Josef Hornauer]]
# [[Baptist Reinmann]]
# [[Konrad Heidkamp]]
# [[Albert Beier]]
# [[Hans Wentorf]]
# [[Paul Gehlhaar]]
# [[Franz Horn]]
# [[Ludwig Hofmann]]
# [[August Lenz]]
# [[Josef Pöttinger]]
# [[Hans Schröder]]
# [[Heinrich Träg]]
# [[Theo Schönhöft]]
# [[Kurt Meissner]]
# [[Hellmut Maneval]]
# [[Erich Schröder]]
# [[Hans Schröder]]
# [[Fritz Deike]]
# [[Kurt Stössel]]
# [[Karl Zolper]]
# [[Johann Zeitler]]
# [[Paul Winkler]]
# [[Willi Winkler]]
# [[Walter Zastrau]]
# [[Theodor Burkhardt]]
# [[Dieter Brenninger]]
# [[Otto Bökle]]
# [[Wilhelm Blunk]]
# [[Rudolf Berthold]]
# [[Martin Reissmann]]
# [[Fritz Retter]]
# [[Franz Esser]]
# [[Fritz Schnürle]]
# [[Ludwig Leinberger]]
# [[Arthur Marohn]]
# [[Walter Fritzsche]]
# [[Emil Gröner]]
# [[Anton Kress]]
# [[Theodor Lohrmann]]
# [[Georg Wunderlich]]
# [[Hans Sutor]]
# [[Karl Tewes]]
# [[Georg Schneider]]
# [[Leonhard Seiderer]]
# [[Arthur Mohns]]
# [[Hans Lohneis]]
# [[Luitpold Popp]]
# [[Calciatori della Nazionale vanuatuana]]
# [[Carl Riegel]]
# [[Leo Fiederer]]
# [[Calciatori della Nazionale tongana]]
# [[Calciatori della Nazionale cookiana]]
# [[Paul Forell]]
# [[Adolf Höschle]]
# [[Hans Kalb]]
# [[Albo d'oro del Torneo di Viareggio]]
# [[Walter Krause (calciatore 1896)]]
# [[Heinz Ludewig]]
# [[Albert Bollmann]]
# [[Karl Zilgas]]
# [[Josef Schümmelfelder]]
# [[Eduard Pendorf]]
# [[Fritz Fürst]]
# [[Otto Jungtow]]
# [[Karl Wolter]]
# [[Heinrich Mechling]]
# [[Hans Reese]]
# [[Arthur Gäbelein]]
# [[Hermann Bosch]]
# [[Ludwig Hofmeister]]
# [[Otto Thiel]]
# [[Ernst Möller]]
# [[Walter Fischer]]
# [[Walter Borck]]
# [[Julius Hirsch]]
# [[Theo Koenen]]
# [[Willi Knesebeck]]
# [[Willy Krauss]]
# [[Paul Kugler]]
# [[Karl Wegele]]
# [[Christian Schilling]]
# [[Christian Schmidt]]
# [[Hermann Neisse]]
# [[Otto Reiser]]
# [[Otto Reislant]]
# [[Hans Riso]]
# [[Max Gablonsky]]
# [[Otto Bülte]]
# [[Ernst Hollstein]]
# [[Adalbert Friedrich]]
# [[Karl Hanssen]]
# [[Paul Kühnle]]
# [[Willi Worpitzky]]
# [[Adolf Werner]]
# [[Helmut Röpnack]]
# [[Otto Löble]]
# [[Alfred Berghausen]]
# [[Robert Neumaier]]
# [[Emil Oberle]]
# [[Richard Queck]]
# [[Edwin Dutton]]
# [[Karl Burger]]
# [[Andreas Breynk]]
# [[Leopold Richter]]
# [[Robert Hense]]
# [[Lothar Budzinsky]]
# [[Fritz Schulz (calciatore)]]
# [[Otto Nicodemus]]
# [[Herbert Hirth]]
# [[Josef Glaser]]
# [[Paul Hunder]]
# [[Eberhardt Illmer]]
# [[Hans Schmidt (1887-1916)]]
# [[Walter Poppe]]
# [[Ernst Poetsch]]
# [[Arno Neumann]]
# [[Hans Weymar]]
# [[Karl Ludwig]]
# [[Ernst Jordan]]
# [[Heinrich Riso]]
# [[Arthur Hiller (calciatore)]]
# [[Walter Hempel]]
# [[Otto Hantschick]]
# [[Adolf Gehrts]]
# [[Gustav Hensel]]
# [[Hermann Garrn]]
# [[Fritz Förderer]]
# [[Paul Fischer]]
# [[Paul Eichelmann]]
# [[Willy Baumgärtner]]
# [[Günter Stephan]]
# [[Georg Schumann (calciatore)]]
# [[Willy Tänzer]]
# [[Hans Tibulski]]
# [[Wilhelm Trautmann]]
# [[Horst Trimhold]]
# [[Karl Uhle]]
# [[Josef Umbach]]
# [[Gustav Unfried]]
# [[Peco Bauwens]]
# [[Erich Bäumler]]
# [[Fritz Baumgarten]]
# [[Ernst Bantle]]
# [[Otto Völker]]
# [[Hermann Wiggers]]
# [[Fritz Wetzel]]
# [[Heinz Werner]]
# [[Ludwig Wenz]]
# [[Fritz Balogh]]
# [[Kurt Welsch]]
# [[Georg Wellhöfer]]
# [[Eduard Wolpers]]
# [[Hans Welker]]
# [[Leonhard Weiß]]
# [[Josef Weber]]
# [[Walter Sorkale]]
# [[Hermann Schweickert]]
# [[Albert Sukop]]
# [[Willy Schwedler]]
# [[Angelo Bedini]]
# [[Allenatori di calcio alla guida della stessa squadra per almeno dieci anni]]
# [[Guardiola]]
# [[Premio Regia Televisiva 2012]]
# [[Premio Regia Televisiva 2011]]
# [[Premio Regia Televisiva 2010]]
# [[Premio Regia Televisiva 2009]]
# [[Premio Regia Televisiva 2008]]
# [[Premio Regia Televisiva 2007]]
# [[Premio Regia Televisiva 2006]]
# [[Premio Regia Televisiva 2005]]
# [[Premio Regia Televisiva 2004]]
# [[Premio Regia Televisiva 2003]]
# [[Premio Regia Televisiva 2002]]
# [[Premio Regia Televisiva 2001]]
# [[Premio Regia Televisiva 2000]]
# [[Premio Regia Televisiva 1999]]
# [[Premio Regia Televisiva 1998]]
# [[Premio Regia Televisiva 1997]]
# [[Premio Regia Televisiva 1996]]
# [[Premio Regia Televisiva 1994]]
# [[Premio Regia Televisiva 1993]]
# [[Ykkönen 2009]]
# [[Ykkönen 2008]]
# [[Ykkönen 2007]]
# [[Ugo Rasetto]]
# [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione]]
# [[Football League Awards 2006]]
# [[Football League Awards 2007]]
# [[Football League Awards 2008]]
# [[Football League Awards 2009]]
# [[Football League Awards 2010]]
# [[Football League Awards 2011]]
# [[Kurama]] (già presente io l'ho sostituita con l'attuale disambigua)
# [[Bordignon]]
# [[Maffeis]]
# [[La Mantia]]
# [[Capriotti]]
# [[Caravelli]]
# [[Incerti]]
# [[Jannaccone]]
# [[Di Guida]]
# [[De Matteis]]
# [[Scuderi]]
# [[Madonia]]
# [[Tilli]]
# [[Del Buono]]
# [[Aimar]]
# [[Masullo]]
# [[Bettinelli]]
# [[Di Martino]]
# [[Trost]]
# [[Hoofdklasse 1955-1956]]
# [[Eerste klasse 1954-1955]]
# [[Campionato olandese di calcio 1953-1954]]
# [[Campionato olandese di calcio 1952-1953]]
# [[Campionato olandese di calcio 1951-1952]]
# [[Campionato olandese di calcio 1950-1951]]
# [[Campionato olandese di calcio 1949-1950]]
# [[Campionato olandese di calcio 1948-1949]]
# [[Campionato olandese di calcio 1947-1948]]
# [[Campionato olandese di calcio 1946-1947]]
# [[Campionato olandese di calcio 1945-1946]]
# [[Campionato olandese di calcio 1943-1944]]
# [[Campionato olandese di calcio 1942-1943]]
# [[Campionato olandese di calcio 1941-1942]]
# [[Campionato olandese di calcio 1940-1941]]
# [[Campionato olandese di calcio 1939-1940]]
# [[Campionato olandese di calcio 1938-1939]]
# [[Campionato olandese di calcio 1937-1938]]
# [[Campionato olandese di calcio 1936-1937]]
# [[Campionato olandese di calcio 1935-1936]]
# [[Campionato olandese di calcio 1934-1935]]
# [[Campionato olandese di calcio 1933-1934]]
# [[Campionato olandese di calcio 1932-1933]]
# [[Campionato olandese di calcio 1931-1932]]
# [[Ivanka]]
# [[Campionato olandese di calcio 1930-1931]]
# [[Campionato olandese di calcio 1929-1930]]
# [[Campionato olandese di calcio 1928-1929]]
# [[FIFA Puskás Award 2011]]
# [[Campionato olandese di calcio 1927-1928]]
# [[Campionato olandese di calcio 1926-1927]]
# [[Campionato olandese di calcio 1925-1926]]
# [[Campionato olandese di calcio 1924-1925]]
# [[Campionato olandese di calcio 1923-1924]]
# [[Campionato olandese di calcio 1922-1923]]
# [[Campionato olandese di calcio 1921-1922]]
# [[Campionato olandese di calcio 1920-1921]]
# [[Campionato olandese di calcio 1919-1920]]
# [[Campionato olandese di calcio 1918-1919]]
# [[Campionato olandese di calcio 1917-1918]]
# [[Campionato olandese di calcio 1916-1917]]
# [[Campionato olandese di calcio 1915-1916]]
# [[Campionato olandese di calcio 1914-1915]]
# [[Campionato olandese di calcio 1913-1914]]
# [[Campionato olandese di calcio 1912-1913]]
# [[Campionato olandese di calcio 1911-1912]]
# [[Campionato olandese di calcio 1910-1911]]
# [[Campionato olandese di calcio 1909-1910]]
# [[Campionato olandese di calcio 1908-1909]]
# [[Campionato olandese di calcio 1907-1908]]
# [[Campionato olandese di calcio 1906-1907]]
# [[Campionato olandese di calcio 1905-1906]]
# [[Campionato olandese di calcio 1904-1905]]
# [[Campionato olandese di calcio 1903-1904]]
# [[Campionato olandese di calcio 1902-1903]]
# [[Campionato olandese di calcio 1901-1902]]
# [[Campionato olandese di calcio 1900-1901]]
# [[Campionato olandese di calcio 1899-1900]]
# [[Campionato olandese di calcio 1898-1899]]
# [[Campionato olandese di calcio 1897-1898]]
# [[Campionato olandese di calcio 1896-1897]]
# [[Campionato olandese di calcio 1895-1896]]
# [[Campionato olandese di calcio 1894-1895]]
# [[Campionato olandese di calcio 1893-1894]]
# [[Campionato olandese di calcio 1892-1893]]
# [[Campionato olandese di calcio 1891-1892]]
# [[Campionato olandese di calcio 1890-1891]]
# [[Campionato olandese di calcio 1889-1890]]
# [[Campionato olandese di calcio 1888-1889]]
# [[Nemzeti Bajnokság I 1956]]
# [[Mestaruussarja 1946]]
# [[Mestaruussarja 1945]]
# [[Mestaruussarja 1929]]
# [[Mestaruussarja 1928]]
# [[Mestaruussarja 1927]]
# [[Mestaruussarja 1926]]
# [[Mestaruussarja 1925]]
# [[Mestaruussarja 1924]]
# [[Mestaruussarja 1923]]
# [[Mestaruussarja 1922]]
# [[Mestaruussarja 1921]]
# [[Mestaruussarja 1920]]
# [[Mestaruussarja 1919]]
# [[Mestaruussarja 1918]]
# [[Mestaruussarja 1917]]
# [[Mestaruussarja 1916]]
# [[Mestaruussarja 1915]]
# [[Mestaruussarja 1913]]
# [[Mestaruussarja 1912]]
# [[Mestaruussarja 1911]]
# [[Mestaruussarja 1910]]
# [[Mestaruussarja 1909]]
# [[Mestaruussarja 1908]]
# [[Mestaruussarja 1942]]
# [[Mestaruussarja 1940]]
# [[Mestaruussarja 1947]]
# [[Mestaruussarja 1930]]
# [[Mestaruussarja 1931]]
# [[Mestaruussarja 1932]]
# [[Mestaruussarja 1933]]
# [[Mestaruussarja 1934]]
# [[Mestaruussarja 1935]]
# [[Mestaruussarja 1936]]
# [[Mestaruussarja 1937]]
# [[Mestaruussarja 1938]]
# [[Mestaruussarja 1939]]
# [[Mestaruussarja 1941]]
# [[Mestaruussarja 1944]]
# [[Mestaruussarja 1948]]
# [[Mestaruussarja 1949]]
# [[Mestaruussarja 1950]]
# [[Mestaruussarja 1951]]
# [[Mestaruussarja 1952]]
# [[Mestaruussarja 1953]]
# [[Mestaruussarja 1954]]
# [[Mestaruussarja 1955]]
# [[Mestaruussarja 1956]]
# [[Mestaruussarja 1957]]
# [[Mestaruussarja 1958]]
# [[Mestaruussarja 1959]]
# [[Mestaruussarja 1960]]
# [[Mestaruussarja 1961]]
# [[Mestaruussarja 1962]]
# [[Mestaruussarja 1963]]
# [[Mestaruussarja 1964]]
# [[Mestaruussarja 1965]]
# [[Mestaruussarja 1966]]
# [[Mestaruussarja 1967]]
# [[Mestaruussarja 1968]]
# [[Mestaruussarja 1969]]
# [[Mestaruussarja 1970]]
# [[Mestaruussarja 1971]]
# [[Mestaruussarja 1972]]
# [[Mestaruussarja 1973]]
# [[Mestaruussarja 1974]]
# [[Mestaruussarja 1975]]
# [[Mestaruussarja 1976]]
# [[Mestaruussarja 1977]]
# [[Mestaruussarja 1978]]
# [[Mestaruussarja 1979]]
# [[Mestaruussarja 1980]]
# [[Lista delle squadre di calcio per campionati nazionali vinti]]
# [[Mestaruussarja 1981]]
# [[Mestaruussarja 1982]]
# [[Mestaruussarja 1983]]
# [[Mestaruussarja 1984]]
# [[Mestaruussarja 1985]]
# [[Mestaruussarja 1986]]
# [[Mestaruussarja 1987]]
# [[Mestaruussarja 1988]]
# [[Mestaruussarja 1989]]
# [[Umaglesi Liga 1998-1999]]
# [[Umaglesi Liga 1997-1998]]
# [[Umaglesi Liga 1996-1997]]
# [[Umaglesi Liga 1995-1996]]
# [[Umaglesi Liga 1994-1995]]
# [[Umaglesi Liga 1993-1994]]
# [[1. Deild 2002]]
# [[1. Deild 2001]]
# [[1. Deild 2000]]
# [[Scottish First Division 2005-2006]]
# [[Scottish First Division 2004-2005]]
# [[Scottish First Division 2003-2004]]
# [[Scottish First Division 2002-2003]]
# [[Scottish First Division 2001-2002]]
# [[Scottish First Division 2000-2001]]
# [[Scottish First Division 1999-2000]]
# [[Scottish First Division 1998-1999]]
# [[2. Fußball-Bundesliga 1974-1975]]
# [[FAI First Division 2007]]
# [[FAI First Division 2006]]
# [[FAI First Division 2005]]
# [[FAI First Division 2004]]
# [[FAI First Division 2003]]
# [[FAI First Division 2002-2003]]
# [[FAI First Division 2001-2002]]
# [[FAI First Division 2000-2001]]
# [[FAI First Division 1999-2000]]
# [[FAI First Division 1998-1999]]
# [[FAI First Division 1997-1998]]
# [[FAI First Division 1996-1997]]
# [[FAI First Division 1995-1996]]
# [[FAI First Division 1994-1995]]
# [[FAI First Division 1993-1994]]
# [[FAI First Division 1992-1993]]
# [[FAI First Division 1991-1992]]
# [[FAI First Division 1990-1991]]
# [[FAI First Division 1989-1990]]
# [[FAI First Division 1988-1989]]
# [[FAI First Division 1987-1988]]
# [[FAI First Division 1986-1987]]
# [[FAI First Division 1985-1986]]
# [[Juan Tuñas]]
# [[Mario Sosa]]
# [[Héctor Socorro]]
# [[Carlos Oliveira (calciatore)]]
# [[José Magriñá]]
# [[Pedro Ferrer]]
# [[Tomás Fernández]]
# [[Juan Alonzo]]
# [[José Antonio Rodríguez]]
# [[Pedro Berges]]
# [[Joaquín Arias]]
# [[Manuel Chorens]]
# [[Jacinto Barquín]]
# [[Benito Carvajales]]
# [[Juan Ayra]]
# [[Ali El-Said]]
# [[Abdelhamid Abdou]]
# [[Mustafa Mansour]]
# [[Aziz Fahmy]]
# [[Eduardo Reyes Ortiz]]
# [[Rafael Méndez (calciatore)]]
# [[Gumercindo Gómez]]
# [[René Fernández]]
# [[José Bustamante]]
# [[Mario Alborta]]
# [[Jorge Valderrama]]
# [[Renato Sáinz]]
# [[Jesús Bermúdez]]
# [[Jacinto Villalba]]
# [[Luis Vargas Peña]]
# [[Gerardo Romero]]
# [[Diógenes Domínguez]]
# [[Diego Florentín]]
# [[Bernabé Rivera]]
# [[Amadeo Ortega]]
# [[Lino Nessi]]
# [[Miguel Busquets]]
# [[Saguier Carreras]]
# [[Tranquilino Garcete]]
# [[Romildo Etcheverry]]
# [[Eusebio Díaz]]
# [[Santiago Benítez]]
# [[Francisco Aguirre]]
# [[Quiterio Olmedo]]
# [[José Miracca]]
# [[FIFA Puskás Award 2010]]
# [[FIFA Puskás Award 2009]]
# [[Salvador Flores]]
# [[José Quintanilla]]
# [[Abdelkader Ouaraghli]]
# [[Abdelkader El Khiati]]
# [[Ahmed Alaoui]]
# [[Moustapha Choukri]]
# [[Hamed Dahane]]
# [[Jarir Houmane]]
# [[Jalili Fadili]]
# [[Mohammed Hazzaz]]
# [[Maouhoub Ghazouani]]
# [[Mohammed El Filali]]
# [[Driss Bamous]]
# [[Said Ghandi]]
# [[Mohammed Mahroufi]]
# [[Kacem Slimani]]
# [[Moulay Idriss Khanoussi]]
# [[Saturnino Martínez]]
# [[Boujemaa Benkhrif]]
# [[Abdallah Lamrani]]
# [[Allal Ben Kassou]]
# [[Kang Ryong-Woon]]
# [[Lee Keun-Hak]]
# [[Im Seung-Hwi]]
# [[Lim Zoong-Sun]]
# [[Kang Bong-Chil]]
# [[Shin Yung-Kyoo]]
# [[Pak Li-Sup]]
# [[Han Bong-Zin]]
# [[Ha Jung-Won]]
# [[Yang Seung-Kook]]
# [[Lee Chi-An]]
# [[An Se-Bok]]
# [[Ryoo Chang-Kil]]
# [[Kim Bong-Hwan]]
# [[Kim Yung-Kil]]
# [[Ke Seung-Woon]]
# [[Campionato di calcio della Repubblica Socialista Sovietica d'Estonia 1989]]
# [[Campionato di calcio della Repubblica Socialista Sovietica d'Estonia 1956]]
# [[Campionato di calcio giordano 1980]]
# [[Svenska Mästerskapet 1923-1924]]
# [[Svenska Mästerskapet 1922-1923]]
# [[Svenska Mästerskapet 1920-1921]]
# [[Svenska Mästerskapet 1916-1917]]
# [[Svenska Mästerskapet 1915-1916]]
# [[Svenska Mästerskapet 1914-1915]]
# [[Svenska Mästerskapet 1913-1914]]
# [[Svenska Mästerskapet 1912-1913]]
# [[Campionato di calcio della Repubblica Socialista Sovietica d'Estonia 1948]]
# [[Svenska Mästerskapet 1911-1912]]
# [[Svenska Mästerskapet 1910]]
# [[Meistriliiga 2008]]
# [[Campionato di calcio della Repubblica Socialista Sovietica d'Estonia 1947]]
# [[Campionato di calcio della Repubblica Socialista Sovietica d'Estonia 1946]]
# [[Campionato di calcio della Repubblica Socialista Sovietica d'Estonia 1945]]
# [[Campionato di calcio estone 1928]]
# [[Campionato di calcio estone 1927]]
# [[Campionato di calcio estone 1926]]
# [[Campionato di calcio estone 1925]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1941]]
# [[Meistriliiga 1999]]
# [[Campionato di calcio estone 1921]]
# [[Campionato di calcio estone 1922]]
# [[Campionato di calcio estone 1923]]
# [[Campionato di calcio estone 1924]]
# [[Campionato di calcio estone 1929]]
# [[Campionato di calcio della Repubblica Socialista Sovietica d'Estonia 1991]]
# [[Campionato di calcio della Repubblica Socialista Sovietica d'Estonia 1990]]
# [[Campionato di calcio estone 1943]]
# [[Campionato di calcio estone 1942]]
# [[Campionato di calcio estone 1939-1940]]
# [[Campionato di calcio estone 1938-1939]]
# [[Campionato di calcio estone 1937-1938]]
# [[Campionato di calcio estone 1936]]
# [[Campionato di calcio estone 1935]]
# [[Campionato di calcio estone 1934]]
# [[Campionato di calcio estone 1933]]
# [[Campionato di calcio estone 1932]]
# [[Campionato di calcio estone 1931]]
# [[Campionato di calcio estone 1930]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1991]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1990]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1989]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1988]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1987]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1986]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1985]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1984]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1983]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1982]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1981]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1980]]
# [[Latvijas čempionāts futbolā 1921]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1979]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1978]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1977]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1976]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1975]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1974]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1973]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1972]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1971]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1970]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1969]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1968]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1967]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1966]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1965]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1964]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1963]]
# [[Latvijas čempionāts futbolā 1926]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1962]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1961]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1960]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1959]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1958]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1957]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1956]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1955]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1954]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1953]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1952]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1951]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1950]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1949]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1948]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1947]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1946]]
# [[Latvijas PSR čempionāts futbolā 1945]]
# [[Virslīga 1944]]
# [[Virslīga 1943]]
# [[Virslīga 1942]]
# [[Virslīga 1940-1941]]
# [[Virslīga 1939-1940]]
# [[Virslīga 1938-1939]]
# [[Virslīga 1937-1938]]
# [[Virslīga 1936]]
# [[Virslīga 1935]]
# [[Virslīga 1934]]
# [[Virslīga 1933]]
# [[Virslīga 1932]]
# [[Virslīga 1931]]
# [[Virslīga 1930]]
# [[Virslīga 1929]]
# [[Virslīga 1928]]
# [[Virslīga 1927]]
# [[Latvijas čempionāts futbolā 1925]]
# [[Latvijas čempionāts futbolā 1924]]
# [[Latvijas čempionāts futbolā 1923]]
# [[Latvijas čempionāts futbolā 1922]]
# [[Meistriliiga 1998]]
# [[Meistriliiga 1997-1998]]
# [[JK Tervis Pärnu]]
# [[Meistriliiga 1996-1997]]
# [[Meistriliiga 1995-1996]]
# [[Meistriliiga 1994-1995]]
# [[Meistriliiga 1993-1994]]
# [[Meistriliiga 1992-1993]]
# [[Meistriliiga 1992]]
# [[Mistrzostwo Polski 1926]]
# [[Mistrzostwo Polski 1925]]
# [[Mistrzostwo Polski 1923]]
# [[Mistrzostwo Polski 1922]]
# [[A-Division 2008]]
# [[A-Division 2005]]
# [[A-Division 2003]]
# [[A-Division 2002]]
# [[A-Division 2001]]
# [[A-Division 1986]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 2010-2011]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 2009-2010]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 2005-2006]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 2004-2005]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 2003-2004]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 2002-2003]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 2001-2002]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 2000-2001]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 1999-2000]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 1998-1999]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 1997-1998]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 1996-1997]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 1995-1996]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 1994-1995]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 1993-1994]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 1992-1993]]
# [[Druga slovenska nogometna liga 1991-1992]]
# [[Divizia B 1993-1994]]
# [[Divizia B 1992-1993]]
# [[IFA Premiership 2008-2009]]
# [[Division 2 1945-1946]]
# [[Division 2 1938-1939]]
# [[League of Ireland 1925-1926]]
# [[League of Ireland 1924-1925]]
# [[League of Ireland 1931-1932]]
# [[League of Ireland 1930-1931]]
# [[League of Ireland 1929-1930]]
# [[League of Ireland 1928-1929]]
# [[League of Ireland 1927-1928]]
# [[League of Ireland 1926-1927]]
# [[League of Ireland 1923-1924]]
# [[Calciatore faroese dell'anno]]
# [[League of Ireland 1922-1923]]
# [[Divizia Națională 2005-2006]]
# [[Divizia Națională 2004-2005]]
# [[Divizia Națională 2003-2004]]
# [[Divizia Națională 2002-2003]]
# [[Divizia Națională 2001-2002]]
# [[Divizia Națională 2000-2001]]
# [[Divizia Națională 1999-2000]]
# [[Divizia Națională 1998-1999]]
# [[Divizia Națională 1997-1998]]
# [[Divizia Națională 1996-1997]]
# [[Division 2 1937-1938]]
# [[Division 2 1936-1937]]
# [[Division 2 1935-1936]]
# [[Scarpa d'oro 1997]]
# [[Scarpa d'oro 1980]]
# [[Scarpa d'oro 1981]]
# [[Division 2 1934-1935]]
# [[Division 2 1933-1934]]
# [[Campionato di calcio di Israele 1949-1950]]
# [[Scarpa d'oro 1982]]
# [[Scarpa d'oro 1983]]
# [[Campionato di calcio della Palestina/Eretz Israele 1931-1932]]
# [[Irish Premier League 2007-2008]]
# [[Irish Premier League 2006-2007]]
# [[Irish Premier League 2005-2006]]
# [[Irish Premier League 2004-2005]]
# [[Irish Premier League 2003-2004]]
# [[Irish League 2002-2003]]
# [[Irish League 2001-2002]]
# [[Irish League 2000-2001]]
# [[Irish League 1999-2000]]
# [[Irish League 1998-1999]]
# [[Irish League 1997-1998]]
# [[Irish League 1996-1997]]
# [[Irish League 1995-1996]]
# [[Irish League 1994-1995]]
# [[Irish League 1993-1994]]
# [[Irish League 1992-1993]]
# [[Irish League 1991-1992]]
# [[Irish League 1990-1991]]
# [[Irish League 1989-1990]]
# [[Irish League 1988-1989]]
# [[Irish League 1987-1988]]
# [[Irish League 1986-1987]]
# [[Irish League 1985-1986]]
# [[Irish League 1984-1985]]
# [[Irish League 1983-1984]]
# [[Irish League 1982-1983]]
# [[Irish League 1981-1982]]
# [[Irish League 1980-1981]]
# [[Irish League 1979-1980]]
# [[Irish League 1978-1979]]
# [[Irish League 1977-1978]]
# [[Irish League 1976-1977]]
# [[Irish League 1975-1976]]
# [[Irish League 1974-1975]]
# [[Irish League 1973-1974]]
# [[Irish League 1972-1973]]
# [[Irish League 1970-1971]]
# [[Irish League 1969-1970]]
# [[Irish League 1968-1969]]
# [[Irish League 1967-1968]]
# [[Irish League 1966-1967]]
# [[Irish League 1965-1966]]
# [[Irish League 1963-1964]]
# [[Irish League 1962-1963]]
# [[Irish League 1961-1962]]
# [[Irish League 1960-1961]]
# [[Irish League 1959-1960]]
# [[Irish League 1958-1959]]
# [[Irish League 1957-1958]]
# [[Irish League 1956-1957]]
# [[Irish League 1955-1956]]
# [[Irish League 1954-1955]]
# [[Scarpa d'oro 1984]]
# [[Irish League 1953-1954]]
# [[Irish League 1952-1953]]
# [[Irish League 1951-1952]]
# [[Irish League 1950-1951]]
# [[Irish League 1949-1950]]
# [[Irish League 1948-1949]]
# [[Irish League 1947-1948]]
# [[Irish League 1939-1940]]
# [[Irish League 1938-1939]]
# [[Irish League 1937-1938]]
# [[Irish League 1936-1937]]
# [[Irish League 1935-1936]]
# [[Irish League 1934-1935]]
# [[Irish League 1933-1934]]
# [[Irish League 1932-1933]]
# [[Irish League 1931-1932]]
# [[Irish League 1930-1931]]
# [[Irish League 1929-1930]]
# [[Irish League 1928-1929]]
# [[Irish League 1927-1928]]
# [[Irish League 1926-1927]]
# [[Irish League 1925-1926]]
# [[Irish League 1924-1925]]
# [[Irish League 1923-1924]]
# [[Irish League 1922-1923]]
# [[Irish League 1921-1922]]
# [[Irish League 1920-1921]]
# [[Irish League 1919-1920]]
# [[Irish League 1918-1919]]
# [[Irish League 1917-1918]]
# [[Irish League 1916-1917]]
# [[Irish League 1915-1916]]
# [[Irish League 1914-1915]]
# [[Irish League 1913-1914]]
# [[Irish League 1912-1913]]
# [[Irish League 1911-1912]]
# [[Irish League 1910-1911]]
# [[Irish League 1909-1910]]
# [[Irish League 1908-1909]]
# [[Irish League 1907-1908]]
# [[Irish League 1906-1907]]
# [[Irish League 1905-1906]]
# [[Irish League 1904-1905]]
# [[Irish League 1903-1904]]
# [[Irish League 1902-1903]]
# [[Irish League 1901-1902]]
# [[Irish League 1900-1901]]
# [[Irish League 1899-1900]]
# [[Irish League 1898-1899]]
# [[Irish League 1897-1898]]
# [[Irish League 1896-1897]]
# [[Irish League 1895-1896]]
# [[Scarpa d'oro 1985]]
# [[Irish League 1894-1895]]
# [[Irish League 1893-1894]]
# [[Irish League 1892-1893]]
# [[Irish League 1891-1892]]
# [[Irish League 1890-1891]]
# [[Scarpa d'oro 1986]]
# [[Copa de Competencia Asociación Amateurs]]
# [[Scarpa d'oro 1987]]
# [[Scarpa d'oro 1988]]
# [[Coppa di Norvegia 1903]]
# [[Coppa di Norvegia 1902]]
# [[Scarpa d'oro 1989]]
# [[Scarpa d'oro 1990]]
# [[Scarpa d'oro 1991]]
# [[Campeonato Provisorio 1926]]
# [[Supercoppa di Georgia]]
# [[Primera División 1924 (FUF)]]
# [[Primera División 1923 (FUF)]]
# [[Primera División Uruguaya 2006-2007]]
# [[Primera División Uruguaya 2005-2006]]
# [[Pierre-Michel Lasogga]]
# [[Kevin Vogt]]
# [[Sebastian Neumann]]
# [[Primera División Uruguaya 2005]]
# [[Primera División Uruguaya 2004]]
# [[Primera División Uruguaya 2003]]
# [[Primera División Uruguaya 2002]]
# [[Primera División Uruguaya 2001]]
# [[Primera División Uruguaya 2000]]
# [[Primera División Uruguaya 1999]]
# [[Primera División Uruguaya 1998]]
# [[Primera División Uruguaya 1997]]
# [[Primera División Uruguaya 1996]]
# [[Primera División Uruguaya 1986]]
# [[Primera División Uruguaya 1995]]
# [[Primera División Uruguaya 1994]]
# [[Primera División Uruguaya 1993]]
# [[Primera División Uruguaya 1992]]
# [[Primera División Uruguaya 1991]]
# [[Primera División Uruguaya 1990]]
# [[Primera División Uruguaya 1989]]
# [[Primera División Uruguaya 1988]]
# [[Primera División Uruguaya 1987]]
# [[Primera División Uruguaya 1985]]
# [[Primera División Uruguaya 1984]]
# [[Primera División Uruguaya 1983]]
# [[Primera División Uruguaya 1982]]
# [[Primera División Uruguaya 1981]]
# [[Primera División Uruguaya 1980]]
# [[Primera División Uruguaya 1979]]
# [[Primera División Uruguaya 1978]]
# [[Primera División Uruguaya 1977]]
# [[Primera División Uruguaya 1976]]
# [[Primera División Uruguaya 1975]]
# [[Primera División Uruguaya 1974]]
# [[Primera División Uruguaya 1973]]
# [[Primera División Uruguaya 1972]]
# [[Primera División Uruguaya 1971]]
# [[Primera División Uruguaya 1970]]
# [[Primera División Uruguaya 1969]]
# [[Primera División Uruguaya 1968]]
# [[Primera División Uruguaya 1967]]
# [[Primera División Uruguaya 1966]]
# [[Primera División Uruguaya 1965]]
# [[Primera División Uruguaya 1964]]
# [[Primera División Uruguaya 1963]]
# [[Primera División Uruguaya 1962]]
# [[Primera División Uruguaya 1961]]
# [[Primera División Uruguaya 1960]]
# [[Primera División Uruguaya 1959]]
# [[Primera División Uruguaya 1958]]
# [[Primera División Uruguaya 1957]]
# [[Primera División Uruguaya 1956]]
# [[Primera División Uruguaya 1955]]
# [[Primera División Uruguaya 1954]]
# [[Primera División Uruguaya 1953]]
# [[Primera División Uruguaya 1952]]
# [[Primera División Uruguaya 1951]]
# [[Primera División Uruguaya 1950]]
# [[Primera División Uruguaya 1949]]
# [[Primera División Uruguaya 1948]]
# [[Primera División Uruguaya 1947]]
# [[Primera División Uruguaya 1946]]
# [[Primera División Uruguaya 1945]]
# [[Primera División Uruguaya 1944]]
# [[Primera División Uruguaya 1943]]
# [[Primera División Uruguaya 1942]]
# [[Primera División Uruguaya 1941]]
# [[Primera División Uruguaya 1940]]
# [[Primera División Uruguaya 1939]]
# [[Primera División Uruguaya 1938]]
# [[Primera División Uruguaya 1937]]
# [[Primera División Uruguaya 1936]]
# [[Primera División Uruguaya 1935]]
# [[Primera División Uruguaya 1934]]
# [[Primera División Uruguaya 1933]]
# [[Primera División Uruguaya 1932]]
# [[Primera División Uruguaya 1931]]
# [[Primera División Uruguaya 1929]]
# [[Primera División Uruguaya 1928]]
# [[Primera División Uruguaya 1927]]
# [[Primera División Uruguaya 1924]]
# [[Primera División Uruguaya 1923]]
# [[Primera División Uruguaya 1922]]
# [[Primera División Uruguaya 1921]]
# [[Primera División Uruguaya 1920]]
# [[Primera División Uruguaya 1919]]
# [[Primera División Uruguaya 1918]]
# [[Primera División Uruguaya 1917]]
# [[Primera División Uruguaya 1916]]
# [[Primera División Uruguaya 1915]]
# [[Primera División Uruguaya 1914]]
# [[Primera División Uruguaya 1913]]
# [[Primera División Uruguaya 1912]]
# [[Primera División Uruguaya 1911]]
# [[Primera División Uruguaya 1910]]
# [[Primera División Uruguaya 1909]]
# [[Primera División Uruguaya 1908]]
# [[Primera División Uruguaya 1907]]
# [[Primera División Uruguaya 1906]]
# [[Primera División Uruguaya 1905]]
# [[Primera División Uruguaya 1903]]
# [[Primera División Uruguaya 1902]]
# [[Primera División Uruguaya 1901]]
# [[Primera División Uruguaya 1900]]
# [[Klass A 1962]]
# [[Klass A 1961]]
# [[Klass A 1960]]
# [[Klass A 1959]]
# [[Klass A 1958]]
# [[Klass A 1957]]
# [[Klass A 1956]]
# [[Klass A 1955]]
# [[Klass A 1954]]
# [[Klass A 1953]]
# [[Klass A 1952]]
# [[Klass A 1951]]
# [[Campionato di calcio giordano 2003-2004]]
# [[Campionato di calcio giordano 2002-2003]]
# [[Campionato di calcio giordano 2001]]
# [[Campionato di calcio giordano 2000]]
# [[Campionato di calcio giordano 1999]]
# [[Campionato di calcio giordano 1998]]
# [[Campionato di calcio giordano 1997]]
# [[Campionato di calcio giordano 1995-1996]]
# [[Campionato di calcio giordano 1991-1992]]
# [[Elite One 2000]]
# [[Elite One 1999]]
# [[Elite One 1998]]
# [[Elite One 1997]]
# [[Elite One 1995]]
# [[Elite One 1994]]
# [[Elite One 1991]]
# [[Elite One 1990]]
# [[Elite One 1989]]
# [[Elite One 1983]]
# [[Premijer Liga 1998-1999]]
# [[Premijer Liga 1996-1997]]
# [[Premijer Liga 1995-1996]]
# [[Premijer Liga 1994-1995]]
# [[Gianni Rossi]]
# [[Campionato di calcio del Bangladesh 2005-2006]]
# [[Campionato di calcio del Bangladesh 2004]]
# [[Campionato di calcio del Bangladesh 2003]]
# [[Campionato di calcio del Bangladesh 2001-2002]]
# [[Campionato di calcio del Bangladesh 2000]]
# [[Premier League 1974-1975 (Malta)]]
# [[Premier League 1973-1974 (Malta)]]
# [[Premier League 1972-1973 (Malta)]]
# [[Premier League 1971-1972 (Malta)]]
# [[Premier League 1970-1971 (Malta)]]
# [[Premier League 1969-1970 (Malta)]]
# [[Premier League 1968-1969 (Malta)]]
# [[Premier League 1967-1968 (Malta)]]
# [[Premier League 1966-1967 (Malta)]]
# [[Premier League 1965-1966 (Malta)]]
# [[Premier League 1964-1965 (Malta)]]
# [[Premier League 1963-1964 (Malta)]]
# [[Premier League 1962-1963 (Malta)]]
# [[Premier League 1961-1962 (Malta)]]
# [[Premier League 1960-1961 (Malta)]]
# [[Premier League 1959-1960 (Malta)]]
# [[Premier League 1958-1959 (Malta)]]
# [[Premier League 1957-1958 (Malta)]]
# [[Premier League 1956-1957 (Malta)]]
# [[Premier League 1955-1956 (Malta)]]
# [[Premier League 1954-1955 (Malta)]]
# [[Premier League 1953-1954 (Malta)]]
# [[Premier League 1952-1953 (Malta)]]
# [[Premier League 1951-1952 (Malta)]]
# [[Premier League 1950-1951 (Malta)]]
# [[Premier League 1949-1950 (Malta)]]
# [[Premier League 1948-1949 (Malta)]]
# [[Premier League 1947-1948 (Malta)]]
# [[Premier League 1946-1947 (Malta)]]
# [[Premier League 1945-1946 (Malta)]]
# [[Premier League 1944-1945 (Malta)]]
# [[Premier League 1939-1940 (Malta)]]
# [[Premier League 1938-1939 (Malta)]]
# [[Premier League 1937-1938 (Malta)]]
# [[Premier League 1936-1937 (Malta)]]
# [[Premier League 1935-1936 (Malta)]]
# [[Premier League 1934-1935 (Malta)]]
# [[Premier League 1933-1934 (Malta)]]
# [[Premier League 1932-1933 (Malta)]]
# [[Premier League 1931-1932 (Malta)]]
# [[Premier League 1930-1931 (Malta)]]
# [[Premier League 1929-1930 (Malta)]]
# [[Premier League 1928-1929 (Malta)]]
# [[Premier League 1927-1928 (Malta)]]
# [[Premier League 1926-1927 (Malta)]]
# [[Premier League 1925-1926 (Malta)]]
# [[Premier League 1924-1925 (Malta)]]
# [[Premier League 1923-1924 (Malta)]]
# [[Premier League 1922-1923 (Malta)]]
# [[Premier League 1921-1922 (Malta)]]
# [[Premier League 1920-1921 (Malta)]]
# [[Premier League 1919-1920 (Malta)]]
# [[Premier League 1918-1919 (Malta)]]
# [[Premier League 1917-1918 (Malta)]]
# [[Premier League 1916-1917 (Malta)]]
# [[Premier League 1914-1915 (Malta)]]
# [[Convocazioni per il campionato europeo di calcio Under-21 2000]]
# [[Premier League 1913-1914 (Malta)]]
# [[Premier League 1912-1913 (Malta)]]
# [[Premyer Liqası 2006-2007]]
# [[Premyer Liqası 2003-2004]]
# [[Premyer Liqası 2001-2002]]
# [[Campionato croato di calcio 1944]]
# [[Campionato croato di calcio 1943]]
# [[Campionato croato di calcio 1942]]
# [[A Republikanska futbolna grupa 1956]]
# [[A Republikanska futbolna grupa 1955]]
# [[A Republikanska futbolna grupa 1954]]
# [[A Republikanska futbolna grupa 1953]]
# [[A Republikanska futbolna grupa 1952]]
# [[A Republikanska futbolna grupa 1951]]
# [[A Republikanska futbolna grupa 1950]]
# [[Republikanska futbolna diviziya 1948-1949]]
# [[Severobulgarska 1948]]
# [[Severobulgarska 1947]]
# [[Severobulgarska 1946]]
# [[Severobulgarska 1945]]
# [[Severobulgarska 1944]]
# [[Severobulgarska 1943]]
# [[Severobulgarska 1942]]
# [[Severobulgarska 1941]]
# [[Natsionalna futbolna diviziya 1939-1940]]
# [[Natsionalna futbolna diviziya 1938-1939]]
# [[Natsionalna futbolna diviziya 1937-1938]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1937]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1936]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1935]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1934]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1933]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1932]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1931]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1930]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1929]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1928]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1926]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1925]]
# [[Campionato bulgaro di calcio 1924]]
# [[Divisione A 1968-1969 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1955-1956 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1954-1955 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1952-1953 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1951-1952 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1950-1951 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1949-1950 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1948-1949 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1947-1948 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1946-1947 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1945-1946 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1944-1945 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1940-1941 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1939-1940 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1938-1939 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1937-1938 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1935-1936 (Cipro)]]
# [[Divisione A 1934-1935 (Cipro)]]
# [[Campionato di calcio belga 1957-1958]]
# [[Campionato di calcio belga 1956-1957]]
# [[Campionato di calcio belga 1955-1956]]
# [[Campionato di calcio belga 1954-1955]]
# [[Campionato di calcio belga 1953-1954]]
# [[Campionato di calcio belga 1952-1953]]
# [[Campionato di calcio belga 1951-1952]]
# [[Campionato di calcio belga 1950-1951]]
# [[Campionato di calcio belga 1949-1950]]
# [[Campionato di calcio belga 1948-1949]]
# [[Campionato di calcio belga 1947-1948]]
# [[Campionato di calcio belga 1946-1947]]
# [[Campionato di calcio belga 1945-1946]]
# [[Campionato di calcio belga 1943-1944]]
# [[Campionato di calcio belga 1942-1943]]
# [[Campionato di calcio belga 1941-1942]]
# [[Campionato di calcio belga 1938-1939]]
# [[Premyer Liqası 2000-2001]]
# [[Roberto Caselli]]
# [[Nick Heyle]]
# [[Alessandro Ajmone Marsan]]
# [[Eugenio Venditti]]
# [[Barry Johnson]]
# [[Ferruccio Diena]]
# [[Carlo Gallina]]
# [[Michele Rosa]]
# [[Mario Fiamberti]]
# [[Ludwig Weber]]
# [[Copa de Competencia Británica George VI]]
# [[Copa San Martín de Tours]]
# [[Copa de Competencia Liga Argentina]]
# [[Concurso por Eliminación]]
# [[Copa de Honor Adrián Beccar Varela]]
# [[Guido Debernardi]]
# [[Renzo Monti]]
# [[Giuseppe Testa]]
# [[Antonio Payer]]
# [[Copa Estímulo]]
# [[Copa de Honor Cousenier]]
# [[Copa de Honor Municipalidad de Buenos Aires]]
# [[Copa Ibarguren]]
# [[Copa de Competencia Jockey Club]]
# [[Tie Cup]]
# [[Emilio Barucco]]
# [[Guido Marchi]]
# [[Giorgio Gambino]]
# [[Ajmone Marsan]]
# [[Pietro Omodei Zorini]]
# [[Filippo Castoldi]]
# [[Giovanni Albera]]
# [[Luigi Baldi]]
# [[Francesco Blando]]
# [[Pietro Princlari]]
# [[Pierino Sodano]]
# [[Ernesto Boglietti]]
# [[Romolo Boglietti]]
# [[Angelo Ferrara]]
# [[Roberto Montorsi]]
# [[Josef Ferrero]]
# [[Edmondo Della Valle]]
# [[Giovanni Masera]]
# [[Rinaldo Varalda]]
# [[Cesare Sereno]]
# [[Bruno Sesia]]
# [[Pio Marchi]]
# [[Gaetano Gallo]]
# [[Giuseppe Monticone]]
# [[Mario Finazzi]]
# [[Francesco Audisio]]
# [[Alberto Merciai]]
# [[Piero Gilli]]
# [[Guido Del Grosso]]
# [[Fabio Francisca]]
# [[Secondo Donino]]
# [[Piero Gibellino]]
# [[Michele Santacroce]]
# [[Francesco Varalda]]
# [[Giuseppe Giriodi]]
# [[Billy Ayers]]
# [[Jack Brown]]
# [[Augusto Arioni]]
# [[Rosolino Montano]]
# [[Marcello Giustiniani]]
# [[Luigi Cravetto]]
# [[Sandro Zambelli]]
# [[Fernando Nizza]]
# [[Gino Olivetti]]
# [[Corrado Corradini]]
# [[Giuseppe Hess]]
# [[Enrico Craveri]]
# [[Attilio Ubertalli]]
# [[Giacomo Parvopassu]]
# [[Carlo Favale]]
# [[Arthur Meille]]
# [[Giorgio Turin]]
# [[Matts Kunding]]
# [[Mario Nevi]]
# [[Benigno Dalmazzo]]
# [[Karl Aegli]]
# [[Silvio Maffiotti]]
# [[Angelo Balbiani]]
# [[Umberto Pennano]]
# [[Riccardo Ajmone Marsan]]
# [[Angelo Besozzi]]
# [[Alfred Jacquet]]
# [[Giovanni Mazzonis]]
# [[Oscar Frey]]
# [[Barberis]]
# [[Luigi Barberis]]
# [[Sandro Collino]]
# [[Chiaffredo Mastrella]]
# [[Aidan McQueen]]
# [[Paul Arnold Walty]]
# [[Casimiro Nay]]
# [[Jack Diment]]
# [[James Squair]]
# [[Ettore Corbelli]]
# [[Friedrich Bollinger]]
# [[Ugo Merio]]
# [[Aldo Colombo]]
# [[Ugo Rolandi]]
# [[Walter Streule]]
# [[Giovanni Vigo]]
# [[Giovanni Goccione]]
# [[Alfredo Ferraris]]
# [[Oreste Mazzia]]
# [[Carlo Vittorio Varetti]]
# [[Luigi Gibezzi]]
# [[John Savage (calciatore)]]
# [[Alfredo Armano]]
# [[Alberto Barberis]]
# [[Domenico Donna]]
# [[Gioacchino Armano]]
# [[Domenico Durante]]
# [[Osvaldo Novo]]
# [[Armano]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1998]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1996]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1994]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1992]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1990]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1988]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1986]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1984]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1982]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1980]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1978]]
# [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2000]]
# [[Convocazioni per il campionato europeo di calcio Under-21 1998]]
# [[Convocazioni per il campionato europeo di calcio Under-21 1996]]
# [[Convocazioni per il campionato europeo di calcio Under-21 2009]]
# [[Ernesto Borel]]
# [[Nazionale Under-21 di calcio della Cecoslovacchia]]
# [[Trofeo Miguel Muñoz]]
# [[Trofeo Alfredo Di Stéfano]]
# [[Campionato europeo di calcio Under-18 2001]]
# [[Campionato europeo di calcio Under-18 2000]]
# [[Borel]]
# [[Film d'animazione di maggiore incasso della storia del cinema]]
# [[Walk of Game]]
# [[Convocazioni per la FIFA Confederations Cup 1997]]
# [[Convocazioni per la Coppa re Fahd 1995]]
# [[Convocazioni per la Coppa re Fahd 1992]]
# [[Renato Marchiaro]]
# [[William Chalmers]]
# [[George Aitken]]
# [[Umberto Ghibaudo]]
# [[Eugenio Castellucci]]
# [[Gilberto Pogliano]]
# [[Carlo Crotti]]
# [[Lino Mosca]]
# [[Amílcar Cabral Cup 2009]]
# [[Episodi di Naruto (nona stagione)]]
# [[Episodi di Naruto (ottava stagione)]]
# [[Episodi di Naruto (settima stagione)]]
# [[Episodi di Naruto (sesta stagione)]]
# [[Episodi di Naruto (quinta stagione)]]
# [[Episodi di Naruto (quarta stagione)]]
# [[Episodi di Naruto (terza stagione)]]
# [[Episodi di Naruto (seconda stagione)]]
# [[Episodi di Naruto (prima stagione)]]
# [[Amílcar Cabral Cup]]
# [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1978]]
# [[Muretto (gioco)]]
# [[Volpe a Nove Code (Naruto)]]
# [[Film col maggiore incasso per ogni anno]]
# [[Glanz]]
# [[FA Cup 1877-1878]]
# [[FA Cup 1876-1877]]
# [[FA Cup 1875-1876]]
# [[Gran Premio motociclistico d'Australia 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico del Brasile 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico Città di Imola 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico d'Austria 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico di Germania 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico di Francia 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico d'Italia 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico di Spagna 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico del Giappone 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico dell'Indonesia 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico della Malesia 1996]]
# [[Gran Premio motociclistico d'Australia 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico dell'Indonesia 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico del Brasile 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico di Germania 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico Città di Imola 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico di Francia 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico d'Austria 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico d'Italia 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico di Spagna 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico del Giappone 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico della Malesia 1997]]
# [[Gran Premio motociclistico Città di Imola 1998]]
# [[Calculator spelling]]
# [[Peterpaul Forcher]]
# [[Oberdrum]]
# [[Ricreazione]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=NED_Kroonorde_A1_BAR.png
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Paesi Bassi)
|motivazione=
|luogo=18 novembre [[1982]]<ref>[https://es.pinterest.com/pin/86412886573827124/ Pinterest]</ref>
}}
 
== Filmografia ==
Sin dai primi anni di [[matrimonio]], Lady Diana è stata più volte [[protagonista]], insieme con il marito e il resto della Famiglia Reale, di numerose rappresentazioni, soprattutto [[film televisivo|televisive]], della sua vita una volta divenuta principessa di Galles. Segue un elenco cronologico delle [[film biografico|produzioni biografiche]] a lei dedicate, o nelle quali è indirettamente coinvolta:
 
{|class="wikitable"
|-
! Anno
! Film
! Attrice
! Note
|-
|rowspan=2| [[1982]]
| ''[[Carlo e Diana - Una storia d'amore]]'' (''Charles & Diana: A Royal Love Story'')
| [[Caroline Bliss]]
| Film TV
|-
| ''[[Il romanzo di Carlo e Diana]]'' (''The Royal Romance of Charles and Diana'')
| [[Catherine Oxenberg]] <br/> [[Kerry Nix]] (Diana bambina)
| Film TV
|-
|rowspan=3| [[1992]]
| ''[[Sarah e Andrea - Un amore a Buckingham Palace]]'' (''Fergie & Andrew: Behind the Palace Doors'')
| [[Edita Brychta]]
| Film TV
|-
| ''[[Le donne di Windsor]]'' (''The Women of Windsor'')
| [[Nicola Formby]]
| Miniserie TV
|-
| ''[[Carlo e Diana - Scandalo a corte]]'' (''Charles & Diana: Unhappily Ever After'')
| [[Catherine Oxenberg]]
| Film TV
|-
| [[1993]]
| ''[[La vera storia di Lady D]]'' (''Diana: Her True Story'')
| [[Serena Scott Thomas]] <br/> [[Belle Connor]] (Diana bambina)
| Miniserie TV
|-
| [[1995]]
| ''[[Over Exposed: A Royal Scandal]]''
| [[Christina Hance]]
| Film TV
|-
|rowspan=2| [[1996]]
| ''[[La principessa triste]]'' (''Princess in Love'')
| [[Julie Cox]]
| Film TV
|-
| ''[[Diana & Me]]'' (''Diana & Me'')
| [[Christina Hance]]
|
|-
| [[1998]]
| ''[[Diana - La principessa del popolo]]'' (''Diana: A Tribute to the People's Princess'')
| [[Amy Clare Seccombe]]
| Film TV
|-
|rowspan=3| [[2002]]
| ''[[Prince William]]''
| [[Nicky Lilley]]
| Film TV
|-
| ''[[The Biographer: The Secret Life of Princess Di]]''
|
| Film TV
|-
| ''[[Jeffrey Archer: The Truth]]''
| [[Emily Mortimer]]
| Film TV
|-
| [[2005]]
| ''[[Va' dove ti porta il cuore (film 2005)|Va' dove ti porta il cuore]]'' (''Whatever Love Means'')
| [[Michelle Duncan]]
| Film TV
|-
| [[2006]]
| ''[[The Queen - La regina]]'' (''The Queen'')
| [[Laurence Burg]]
|
|-
|rowspan=2| [[2007]]
| ''[[Diana - Gli ultimi giorni di una principessa]]'' (''Diana: Last Days of a Princess'')
| [[Genevieve O'Reilly]]
| Film TV
|-
| ''[[Lady D (film)|Lady D]]'' (''The Murder of Princess Diana'')
| [[Nathalie Brocker]]
| Film TV
|-
| [[2009]]
| ''[[The Queen: The Life of a Monarch]]''
| [[Emily Hamilton]]
| Miniserie TV
|-
| [[2011]]
| ''[[William & Kate - Un amore da favola]]'' (''William & Catherine: A Royal Romance'')
| [[Lesley Harcourt]]
| Film TV
|-
| [[2013]]
| ''[[Diana - La storia segreta di Lady D]]'' (''Diana'')
| [[Naomi Watts]]
|
|-
| [[2017]]
| ''[[King Charles III]]''
| [[Katie Brayben]]
| Film TV
|-
| [[2018]]
| ''[[Harry & Meghan]]'' (''Harry & Meghan: A Royal Romance'')
| [[Bonnie Soper]]
| Film TV
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Anderson, Christopher (2001). "Diana's Boys: William and Harry and the Mother they loved". William Morrow; 1st ed edition. ISBN 978-0-688-17204-6.
* Bradford, Sarah (2006). "Diana". Penguin Group. ISBN 978-0-670-91678-8.
* Brennan, Kristine (1998). "Diana, princess of Wales". Chelsea House. ISBN 0-7910-4714-8.
* Brown, Tina (2007). "The Diana Chronicles". Doubleday. ISBN 978-0-385-51708-9.
* Burrell, Paul (2003). "A Royal Duty". HarperCollins Entertainment. ISBN 978-0-00-725263-3.
* Burrell, Paul (2007). "The Way We Were: Remembering Diana". HarperCollins Entertainment. ISBN 978-0-06-113895-9.
* Jean-Michel, Caradec'h (2006). "Diana. L'enquête criminelle". Michel Lafon. ISBN 978-2-7499-0479-5.
* Corby, Tom (1997). "Diana, Princess of Wales: A Tribute". Benford Books. ISBN 978-1-56649-599-8.
* Coward, Rosalind (2004). "Diana: The Portrait". HarperCollins. ISBN 0-00-718203-1.
* Davies, Jude (2001). "Diana, A Cultural History: Gender, Race, Nation, and the People's Princess". Palgrave. ISBN 0-333-73688-5.
* Denney, Colleen (2005). "Representing Diana, Princess of Wales: Cultural Memory and Fairy Tales Revisited". Fairleigh Dickinson University Press. ISBN 0-8386-4023-0.
* Dimbleby, Jonathan (1994). "The Prince of Wales: A Biography". William Morrow and Company Inc. ISBN 0-688-12996-X.
* Edwards, Anne (2001). "Ever After: Diana and the Life She Led". St. Martins Press. ISBN 978-0-312-25314-1.
* Rees-Jones, Trevor (2000). "The Bodyguard's Story: Diana, the Crash, and the Sole Survivor". Little, Brown. ISBN 978-0-316-85508-2.
* Morton, Andrew (2004). "Diana: In Pursuit of Love". Michael O'Mara Books. ISBN 978-1-84317-084-6.
* Morton, Andrew (1992). "Diana: Her True Story". Simon & Schuster. ISBN 978-0-671-79363-0.
* Steinberg, Deborah Lynn (1999). "Mourning Diana: Nation, Culture and the Performance of Grief". Routledge. ISBN 0-415-19393-1.
* Taylor, John A. (2000). "Diana, Self-Interest, and British National Identity". Praeger. ISBN 0-275-96826-X.
* Thomas, James (2002). "Diana's Mourning: A People's History". University of Wales Press. ISBN 0-7083-1753-7.
* Turnock, Robert (2000). "Interpreting Diana: Television Audiences and the Death of a Princess". British Film Institute. ISBN 0-85170-788-2.
 
== Voci correlate ==
* [[The Queen - La regina]]
* [[La vera storia di Lady D]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Wikinotizie==
* {{Collegamenti esterni}}
Ho contribuito anche a wikinotizie tutti gli articoli creati li trovate [[n:Utente:Erik1991/Articoli creati|qui]].
 
{{Controllo di autorità}}
==Wikiquote==
{{Portale|biografie|storia di famiglia}}
Ho contribuito anche a wikiquote tutte le voci create le trovate: [[q:Utente:Erik1991/Voci create|qui]].
 
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
==Altro==
[[Categoria:Spencer|Diana]]
Wikipedia in lingua inglese: [http://en.wikipedia.org/wiki/User:Erik1991]
[[Categoria:Attivisti britannici]]