Discussioni utente:Lou Crazy/Archivio11 e Black Hills: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Re:Enciclopedicità: nuova sezione
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|montagne degli Stati Uniti d'America|maggio 2011}}
<small>Trovate in soffitta il [[Discussioni_utente:Lou_Crazy/Archivio05|2005]], il [[Discussioni_utente:Lou_Crazy/Archivio06|2006]] ed il [[Discussioni_utente:Lou_Crazy/Archivio07|2007]]</small>
{{Catena montuosa
|nomecatena = Black Hills
|immagine = Inyan-Kara.jpg
|image_text = Il monte Inyan Kara, sacro alla tribù dei [[Lakota]]
|continente = [[America settentrionale]]
|sigla_paesi = {{USA}}
|catenaprincipale = [[Montagne Rocciose]]
|cima = [[Harney Peak]]
|altezza = 2.207
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce =
}}
Le '''Black Hills''' ('''Pahá Sápa''' in [[Lingua lakota|Lakota]], '''Moʼȯhta-voʼhonáaeva''' in [[lingua cheyenne]], letteralmente in italiano "'''Colline Nere'''") sono una [[catena montuosa]] degli [[Stati Uniti d'America]], che si estende dal [[Dakota del Sud]] fino al [[Wyoming]]. Il loro nome deriva dalla traduzione del termine ''Pahá Sápa'' in lingua Lakota. Le colline erano chiamate così a causa della fitta vegetazione che le faceva apparire di colore scuro in lontananza.
 
== Geografia ==
<font color="red"><big><b>Attenzione:</b></big>Io mi trovo a disagio con le "mezze conversazioni", come le telefonate sentite da una sola parte. Non si riesce a seguire il filo, se non leggendo almeno '''due''' pagine diverse. Pertanto, quando rispondo nella pagina di discussione di qualcun altro riporto sempre '''tutta''' la discussione fino a quel punto, e spero che il mio corrispondente faccia altrettanto. E` vero che si duplicano informazioni, ma almeno si riesca a seguire il filo. Se a qualcuno non piace la cosa, basta che me lo faccia presente, e seguirò le sue preferenze :-)</font>
Al contrario del nome, esse sono di fatto montagne che possono raggiungere anche i duemila metri e si estendono per oltre 200 chilometri per 100 di larghezza. Posizionata nella parte centrale delle [[Montagne Rocciose]], la regione viene considerata una anomalia geologica, descritta come "un'isola di alberi in un mare d'erba". Le Black Hills racchiudono anche la Foresta Nazionale delle Black Hills. Ospitano inoltre le cime più alte delle Montagne Rocciose nella parte orientale del continente nordamericano.
 
Alla catena appartiene il [[monte Rushmore]], sul quale furono scolpiti i ritratti di quattro [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenti]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nelle vicinanze si trova anche il [[Crazy Horse Memorial]], un imponente monumento nella roccia, ancora in costruzione, dedicato a [[Cavallo Pazzo]].
==Apice==
Ciao, prima di tutto buon anno, volevo poi complimentarmi con te per i paragrafi che da me scritti hai rimesso nella voce in questione.Gaetano
Saluti e buon lavoro--[[Utente:Gaetanolamparelli1957|purosanguebeneventano]] 14:49, 2 gen 2008 (CET)
 
== Redirect di categorieStoria ==
Sono montagne sacre agli [[Nativi americani|indiani]] [[Lakota]]. I [[Nativi americani]] hanno una lunga storia nelle Black Hills. Nel 1776 gli indiani Lakota conquistarono dai Cheyenne questo territorio, che divenne fondamentale nella loro cultura. Quando gli Americani di origine europea scoprirono l'oro nel 1874, a seguito della spedizione di [[George Armstrong Custer]], i primi minatori invasero la zona alla caccia dell'oro; il Governo degli Stati Uniti quindi spostò gli indiani Lakota, contro il loro volere, in altre riserve nel Dakota del sud ovest.
 
Oggi, la popolazione, composta dagli abitanti delle riserve delle vicinanze e da quelli della base aerea militare di Ellsworth creano una situazione unica, differente da quella del resto del Wyoming o del Sud Dakota. L'economia delle Black Hills è così passata dallo sfruttamento delle risorse naturali (miniere e legname) all'industria del turismo e dell'ospitalità.
Mi sembra funzionare il redirect di cui parli, perchè dalla [[:Categoria:Storia dell'Aquila|Categoria Storia dell'Aquila]] rimanda alla Categoria ''Storia di L'Aquila'' come si voleva ottenere. Saluti da [[Utente:Luciodem|Luciodem]] 15:07, 2 gen 2008 (CET)
:Putroppo seguito a non capire cosa non funzioni. Va a finire che ho inventato una cosa nuova... [[Utente:Luciodem|Luciodem]] 19:11, 3 gen 2008 (CET)
::È vero i redirect fra categorie non funzionano e secondo me è un limite. Bisognrerebbe proporre la discussione sull'attivazione in Wikipedia di redirect fra categorie ma francamente non mi appassionano le discussioni e cerco di evitarle. Storia Aquilana? Il problema è che non è assonante con le categorie già create per altri capoluoghi di provincia. Esiste ad esempio la [[:Categoria:Storia di Teramo]] e non la ''Categoria:Storia Teramana''; la [[:Categoria:Storia di Ascoli Piceno]] e non la ''Categoria:Storia Ascolana'' e via di seguito. Il redirect lo avevo creato proprio perchè i puristi della lingua si aspettano di trovare la [[:Categoria:Storia di L'Aquila]] e non la [[:Categoria:Storia dell'Aquila]]. ''Storia Aquilana'' esce fuori dalle aspettative. A questo punto non so cosa decidere, ma condivido in pieno la tua proposta di decidere prima possibile ed eliminare i doppioni. Vogliamo chiedere a [[Utente:Faustoeu]]? Saluti e stima da [[Utente:Luciodem|Luciodem]] 20:54, 4 gen 2008 (CET)
 
== Altri progetti ==
:::Per farlo occorrerebbe modificare il software, e non e` banale. Quale sarebbe il vantaggio che se ne otterrebbe? In ogni caso, nelle singole voci, sarebbe sempre preferibile mettere il riferimento alla categoria "vera" e non al redirect.
{{interprogetto}}
:::Sono d'accordo sul discorso dell'assonanza... ma mi sembra il male minore. Proponi la discussione al Progetto:Abruzzo?
:::A proposito di puristi, temo che ultimamente la Crusca si stia orientando su "dell'Aquila". :-(
:::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] 05:03, 12 gen 2008 (CET)
:::: La [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3947&ctg_id=93 Crusca] in effetti "consiglia" nelle ultime righe (ma è un consiglio) ''dell'Aquila'' anzichè ''di L'Aquila'' o ''de L'Aquila'' nello scrivere corrente. Accetto ben volentieri la tua osservazione e se ciò può essere stato sufficiente per togliere ogni dubbio sul fatto che in una categoria ben ci stia ''dell'Aquila'' si proceda nei lavori. [[Utente:Luciodem|Luciodem]] 09:54, 13 gen 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
::::: La Crusca, purtroppo, si limita sempre a "consigliare" e non "prescrive" mai. Continuo a ritenere "Storia Aquilana" una forma preferibile, perche` non scatena guerre di religione...
* {{Collegamenti esterni}}
::::: --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] 19:01, 13 gen 2008 (CET)
 
{{Controllo di autorità}}
== Buon compleanno ==
{{Portale|montagna|Stati Uniti d'America|storia}}
 
[[Categoria:Montagne del Wyoming]]
{{AdottaGiorno|Auguri! :-) --「[[discussioni Utente:Twice25|'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>29</sup></small>]]」 09:53, 7 gen 2008 (CET)}}
[[Categoria:Montagne del Dakota del Sud]]
 
[[Categoria:Gruppi montuosi degli Stati Uniti d'America]]
== Luciano D'Alfonso ==
[[Categoria:Montagne Rocciose]]
 
Ho tolto l'informazione che l'attuale sindaco sia indagato/inquisito, perchè la considero più una notizia, che un'informazione enciclopedica.--[[Utente:Abruzzoverde|Abruzzoverde]] 10:45, 11 gen 2008 (CET)
 
:Ok, per me non c'e` problema, non lo avevo scritto io, ed anche io sono contrario ai recentismi. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] 19:40, 11 gen 2008 (CET)
<br clear="all" />
 
== Categoria Donatori di sangue etc. ==
Ottimo :) '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(Kитеммуорть!)</span>]]''' 12:40, 14 gen 2008 (CET)
 
== San Roberto ==
Caro Lou Crazy, il patrono è San Giorgio di Lydda, o San Giorgio di Cappadocia, o San Giorgio Martire, che dir si voglia, lo stesso San Giorgio degli scout. Lo so per certo per forte ascendenza sanrobertese da parte paterna. Infatti la statua che si porta in processione ad Agosto è proprio quella di San Giorgio cavaliere che schiaccia la testa al drago.<br/>
Il [[23 Aprile]] San Giorgio viene solo commemorato con una messa solenne alla presenza delle autorità civili, ma scuole e uffici non chiudono.<br/>
La festa civile (quella ''ufficiale'') è il 1° Lunedì di Agosto (una volta l'ultimo lunedì di luglio) per far si che gli emigranti sanrobertesi sparsi in tutta Italia ed in tutto il mondo possano tornare al paese in estate per partecipare alle pompose celebrazioni (più civili che religiose, ma questo è un altro discorso) in onore del Santo Patrono: messa con offerta del cero votivo, processione, fuochi d'artificio, cantanti e tutto quello che si usa fare nei paesini del Sud per la festa patronale.<br/>
Capito ora ? Il patrono è il San Giorgio Martire che si festeggia il 23 Aprile, ma a San Roberto fanno la festa comunale il 1° lunedì di Agosto. Pare una contraddizione, come anche il nome San Roberto col patrono San Giorgio, ma è così. Parola di ''mezzo'' sanrobertese. [[Utente:Villese92|<span style="color:green">'''Villese'''</span>]][[Discussioni utente:Villese92|<span style="color:black">'''92'''</span>]], 14:09, 17 dic 2007
 
== Patrono di Moncenisio ==
Ho ricavato l'informazione dal sito http://www.comuni-italiani.it/001/157/, che in genere è abbastanza inbformato.
Mi dispiace, ma di più non sono in grado di dirti! Ciao --[[Utente:Gian-|Gian-]] 00:30, 1 feb 2008 (CET)
 
== Dati climatici ==
 
I dati climatici sui siti ''eurometeo'', ''wunderground'' e ''meteoam'' si rifanno alle medie 1961-1990 stabilite dall'[[OMM]], le stazioni sono quelle identificabili dai codici WMO e ICAO e ogni stazione meteo con quei parametri fornisce le medie climatiche di quel trentennio: l'unica eccezione sono gli estremi di temperatura massima e minima assoluta registrati nella storia di ogni stazione (mentre gli anni successivi al 1990 sono ben aggiornati e completi, possono esserci alcune lacune nei periodi antecedenti al 1940-50 quando le rilevazioni non erano fatte in modo sistematico come adesso). Se guardi [[http://www.eurometeo.com/italian/climate/city_LIBP/meteo_Pescara qua]], in basso a sinistra è scritto con caratteri piccoli, sotto la scritta "PRENOTAZIONE ALBERGHI", il periodo temporale a cui si riferiscono le medie. Un saluto. --'''''[[Utente:Petitverdot|Petit]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot|verdot]]'''</small> 11:09, 5 feb 2008 (CET)
 
: Dimenticavo, se vuoi avere dati più dettagliati, puoi aprire questa [http://www.meteoam.it/modules/tempoInAtto/infoStazione.php?icao=LIBP pagina] e cliccare [http://www.meteoam.it/modules.php?name=viewClinoFile&station=230&name_station=Pescara&option=Info qui]: la tabella è molto dettagliata con la temperatura massima Tx e la minima Tn calcolate per decadi, la piovosità media Rtot, la media dei giorni di pioggia al mese R>R1, ecc. La media mi sembra calcolata nell'arco dell'intero trentennio, se vuoi approfondire la voce lascio a te la facoltà di svilupparla ulteriormente. Poi, se ti va di prendere in esame i dati mensili di una serie storica più vasta, ti consiglio di dare un'occhiata anche [http://www.tutiempo.net/clima/Pescara/162300.htm qua]], è scritto in Spagnolo, ma selezionando l'anno e il relativo mese ti si apre una scheda con tutti i dati giornalieri e mensili (medi e assoluti). Fammi sapere, poi, se ti saranno servite queste indicazioni; se in futuro troverò altro materiale ti farò avere i riferimenti. --'''''[[Utente:Petitverdot|Petit]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot|verdot]]'''</small> 00:32, 8 feb 2008 (CET)
 
:: Il dato del 4 gennaio 1979 puoi trovarlo [http://www.tutiempo.net/clima/Pescara/01-1979/162300.htm qua], è indicata la temperatura minima Tm di -13°C il giorno 4 del gennaio 1979 (gli eventi segnati come SN sono le giornate di neve). Il dato è stato approssimato per difetto, dai dati storici del periodo 1951-2000 che trovi [http://www.meteoam.it/modules/elementiClima/Estremi/Gennaio.htm qui], puoi verificare che quel giorno il valore reale era di -13,2°C (facendo il controllo incrociato sul primo link, puoi controllare l'intero anno 1979 verificando che in nessun altro giorno la temperatura minima era scesa così in basso). Spero di esserti stato d'aiuto. --'''''[[Utente:Petitverdot|Petit]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot|verdot]]'''</small> 14:43, 8 feb 2008 (CET)
 
== Re:Enciclopedicità ==
 
Grazie della segnalazione. Sì, avevo già dato un'occhiata a questi nuovi criteri (che Frazzone ha cercato di pubblicizzare un po' ovunque) e adesso me li riguardo bene. Cmq mi trovo d'accordo con te nel dire che non si può rendere enciclopedico di default chi ha giocato 5 stagioni nelle seconda serie senza distinzioni di sport e nazione, il punto va chiarito. E faccio poi notare che spesso vengono mossi dubbi di enciclopedicità per squadre (di sport diversi dal calcio) che non sono state nella massima serie: non possiamo non ritenere enciclopediche le squadre e enciclopedici i giocatori che ci militano e quindi va chiarita anche questa cosa. Puoi magari farlo presente te visto che sei già attivo nella discussione? Oppure contattami che mi faccio vivo anch'io da quelle parti. Avrei anche 2 domande da farti: 1) come si fa a rendere effettivi questi criteri quando si è raggiunto l'accordo (con voto o cos'altro?)? 2) come mai hai contattato proprio me? Non fraintendermi, sono onorato, ma anche stupito. Cmq grazie e ciao --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|sono qui]])</small> 11:49, 20 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Lou Crazy/Archivio11".