Gustavo Giagnoni e Black Hills: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|montagne degli Stati Uniti d'America|maggio 2011}}
{{Sportivo
{{Catena montuosa
|nome = Gustavo Giagnoni
|nomecatena = Black Hills
|nome completo =
|immagine = Inyan-Kara.jpg
|image_text = Il monte Inyan Kara, sacro alla tribù dei [[Lakota]]
|didascalia =
|continente = [[America settentrionale]]
|sesso = M
|sigla_paesi = {{USA}}
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
|catenaprincipale = [[Montagne Rocciose]]
|AnnoNascita = 1933
|luogo nascitacima = [[OlbiaHarney Peak]]
|altezza = 2.207
|paese nascita = {{ITA 1861-1946}}
|lunghezza =
|codicenazione = {{ITA}}
|GiornoMeseMortelarghezza =
|AnnoMortesuperficie =
|luogo mortemassiccio =
|altezzaeta = 174
|pesorocce = 71
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra =
|Terminecarriera = [[1968]] - giocatore<br/>[[1993]] - allenatore
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1954-1955|{{Calcio Olbia}}|
|1955-1957|{{Calcio Reggiana}}|
|1957-1964|{{Calcio Mantova}}|200 (32)
|1964-1965|{{Calcio Reggiana}}|37 (1)
|1965-1968|{{Calcio Mantova}}|95 (1)
}}
Le '''Black Hills''' ('''Pahá Sápa''' in [[Lingua lakota|Lakota]], '''Moʼȯhta-voʼhonáaeva''' in [[lingua cheyenne]], letteralmente in italiano "'''Colline Nere'''") sono una [[catena montuosa]] degli [[Stati Uniti d'America]], che si estende dal [[Dakota del Sud]] fino al [[Wyoming]]. Il loro nome deriva dalla traduzione del termine ''Pahá Sápa'' in lingua Lakota. Le colline erano chiamate così a causa della fitta vegetazione che le faceva apparire di colore scuro in lontananza.
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|vittorie =
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|1968-1969|{{Calcio Mantova}}|<small>Giovanili</small>
|1969-1971|{{Calcio Mantova}}|
|1971-1974|{{Calcio Torino}}|
|1974-1975|{{Calcio Milan}}|
|1976-1977|{{Calcio Bologna}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1977-1979|{{Calcio Roma}}|
|1979-1980|{{Calcio Pescara}}|
|1980-1981|{{Calcio Udinese}}|
|1982-1983|{{Calcio Cagliari}}|
|1983-1984|{{Calcio Palermo}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1986-1987|{{Calcio Cagliari}}|
|1990-1992|{{Calcio Cremonese}}|
|1992-1993|{{Calcio Mantova}}|
}}
|aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Gustavo
|Cognome = Giagnoni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Olbia
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
 
==Carriera==
===Calciatore===
Giagnoni iniziò a giocare nella squadra della sua città natale, l'[[Olbia Calcio|Olbia]] nel [[1954]].
 
Nal [[1955]] si trasferì alla [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] in [[Serie D|IV Serie]], con cui conquistò la promozione in [[Serie C]].
 
Nel [[1957]] passò al [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]], dove rimase per 7 anni, conquistando 3 promozioni in 4 anni, passando dalla IV Serie alla [[Serie A]]. Debuttò in Serie A con i [[Lombardia|lombardi]] il [[27 agosto]] [[1961]] a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] (1-1). Dopo una stagione in [[Serie B]] con la Reggiana ritornò al Mantova, conquistando nuovamente la promozione in Serie A nel [[Serie B 1965-1966|1966]]. In totale con il Mantova ha disputato oltre 300 partite ufficiali, di cui 140 in Serie A.
 
===Allentore===
Giagnoni dopo il ritiro iniziò assunse la carica di [[allenatore]] del Settore Giovanile del Mantova su richiesta del [[presidente]] del lombardi [[Andrea Zenesini]].<ref>{{cita web |url=http://www.assoallenatori.it/aiacweb.nsf/WebviewAllenatorebyNumero/346e9bbebd87f8dbc1256f20004b502c |titolo=Che fa Mister? |editore=assoallenatori.it |accesso=23-10-2008}}</ref> Nel [[1969]] subentrò in prima squadra a [[Umberto Mannocci|Mannocci]], riuscendo a salvare la squadra. Nella [[Serie B 1969-1970|stagione seguente]] arrivò quarto ad un solo punto dalla promozione in Serie A, conquistata l'anno seguente.
 
== Geografia ==
Nel [[1971]] passò al [[Torino Football Club 1906|Torino]], con cui conquistò un terzo posto alla prima stagione in panchina, miglior risultato ottenuto fino ad allora dai granata dopo la [[tragedia di Superga]].
Al contrario del nome, esse sono di fatto montagne che possono raggiungere anche i duemila metri e si estendono per oltre 200 chilometri per 100 di larghezza. Posizionata nella parte centrale delle [[Montagne Rocciose]], la regione viene considerata una anomalia geologica, descritta come "un'isola di alberi in un mare d'erba". Le Black Hills racchiudono anche la Foresta Nazionale delle Black Hills. Ospitano inoltre le cime più alte delle Montagne Rocciose nella parte orientale del continente nordamericano.
 
Alla catena appartiene il [[monte Rushmore]], sul quale furono scolpiti i ritratti di quattro [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenti]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nelle vicinanze si trova anche il [[Crazy Horse Memorial]], un imponente monumento nella roccia, ancora in costruzione, dedicato a [[Cavallo Pazzo]].
Nel [[1974]] fu chiamato alla guida del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], in cui rimase fino al [[1976]] quando, a stagione in corso, fu sostituito da [[Giovanni Trapattoni]]. In seguito allenò il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1976-1977, 12° posto in Serie A), la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (1977-1978, 12° posto in Serie A), dove fu sostituito da [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]] durante la [[Associazione Sportiva Roma 1978-1979|stagione 1978-1979]], il [[Pescara Calcio|Pescara]] (1979-1980, 16° posto in Serie A e conseguente retrocessione in B), il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (1983-1982, 14° posto in Serie A e retrocessione in Serie B) e il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (1983-1984, 11° posto).
 
== Storia ==
Dopo una breve pausa fu nuovamente alla guida del Cagliari (1986-1987), con i [[Sardegna|sardi]] che a fine campionato retrocedettero in Serie B. Dopo altri 3 anni di inattività nel [[1990]] divenne allenatore della [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], con portò alla promozione in Serie A. Nel [[1992]], dopo la retrocessione in Serie B dei grigiorossi, tornò sulla panchina del Mantova che portò dalla [[Serie C2]] alla [[Serie C1]] prima di concludere la carriera di allenatore.
Sono montagne sacre agli [[Nativi americani|indiani]] [[Lakota]]. I [[Nativi americani]] hanno una lunga storia nelle Black Hills. Nel 1776 gli indiani Lakota conquistarono dai Cheyenne questo territorio, che divenne fondamentale nella loro cultura. Quando gli Americani di origine europea scoprirono l'oro nel 1874, a seguito della spedizione di [[George Armstrong Custer]], i primi minatori invasero la zona alla caccia dell'oro; il Governo degli Stati Uniti quindi spostò gli indiani Lakota, contro il loro volere, in altre riserve nel Dakota del sud ovest.
 
Oggi, la popolazione, composta dagli abitanti delle riserve delle vicinanze e da quelli della base aerea militare di Ellsworth creano una situazione unica, differente da quella del resto del Wyoming o del Sud Dakota. L'economia delle Black Hills è così passata dallo sfruttamento delle risorse naturali (miniere e legname) all'industria del turismo e dell'ospitalità.
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.enciclopediadelcalcio.com/Giagnoni.html Scheda su enciclopediadelcalcio.com]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:AC Reggiana]]
{{Portale|montagna|Stati Uniti d'America|storia}}
[[Categoria:Associazione Calcio Mantova]]
[[Categoria:Torino Football Club]]
[[Categoria:Allenatori dell'A.C. Milan]]
[[Categoria:Bologna Football Club 1909]]
[[Categoria:Allenatori dell'A.S. Roma]]
[[Categoria:Allenatori del Pescara Calcio]]
[[Categoria:Udinese Calcio]]
[[Categoria:Allenatori del Cagliari Calcio]]
[[Categoria:Allenatori dell'U.S. Città di Palermo]]
[[Categoria:US Cremonese]]
 
[[Categoria:Montagne del Wyoming]]
[[ar:غوستافو جانيوني]]
[[Categoria:Montagne del Dakota del Sud]]
[[en:Gustavo Giagnoni]]
[[Categoria:Gruppi montuosi degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Montagne Rocciose]]