Gargantuavis philoinos e Black Hills: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: en:Gargantuavis
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|montagne degli Stati Uniti d'America|maggio 2011}}
Il gargantuave (Gargantuavis philoinos) è un grande uccello estinto, vissuto nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 72 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Francia meridionale.
{{Catena montuosa
|nomecatena = Black Hills
|immagine = Inyan-Kara.jpg
|image_text = Il monte Inyan Kara, sacro alla tribù dei [[Lakota]]
|continente = [[America settentrionale]]
|sigla_paesi = {{USA}}
|catenaprincipale = [[Montagne Rocciose]]
|cima = [[Harney Peak]]
|altezza = 2.207
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce =
}}
Le '''Black Hills''' ('''Pahá Sápa''' in [[Lingua lakota|Lakota]], '''Moʼȯhta-voʼhonáaeva''' in [[lingua cheyenne]], letteralmente in italiano "'''Colline Nere'''") sono una [[catena montuosa]] degli [[Stati Uniti d'America]], che si estende dal [[Dakota del Sud]] fino al [[Wyoming]]. Il loro nome deriva dalla traduzione del termine ''Pahá Sápa'' in lingua Lakota. Le colline erano chiamate così a causa della fitta vegetazione che le faceva apparire di colore scuro in lontananza.
 
==Descrizione Geografia ==
Al contrario del nome, esse sono di fatto montagne che possono raggiungere anche i duemila metri e si estendono per oltre 200 chilometri per 100 di larghezza. Posizionata nella parte centrale delle [[Montagne Rocciose]], la regione viene considerata una anomalia geologica, descritta come "un'isola di alberi in un mare d'erba". Le Black Hills racchiudono anche la Foresta Nazionale delle Black Hills. Ospitano inoltre le cime più alte delle Montagne Rocciose nella parte orientale del continente nordamericano.
 
Alla catena appartiene il [[monte Rushmore]], sul quale furono scolpiti i ritratti di quattro [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenti]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nelle vicinanze si trova anche il [[Crazy Horse Memorial]], un imponente monumento nella roccia, ancora in costruzione, dedicato a [[Cavallo Pazzo]].
Tutto quello che si conosce di questo animale sono una pelvi lunga 20 centimetri con dieci vertebre fuse e un femore destro di 15 centimetri di diametro, ma dalla forma e dalle dimensioni delle ossa gli studiosi sono riusciti a tracciare una descrizione dell'animale. Gargantuavis doveva essere un uccello gigantesco: l'osso sacro era robusto e pesante, così come il femore. Probabilmente l'animale raggiungeva l'altezza di uno struzzo attuale, e potrebbe aver superato il peso di 140 chilogrammi. Di sicuro, questo animale rappresenta il più grande uccello del Mesozoico.
 
==Classificazione Storia ==
Sono montagne sacre agli [[Nativi americani|indiani]] [[Lakota]]. I [[Nativi americani]] hanno una lunga storia nelle Black Hills. Nel 1776 gli indiani Lakota conquistarono dai Cheyenne questo territorio, che divenne fondamentale nella loro cultura. Quando gli Americani di origine europea scoprirono l'oro nel 1874, a seguito della spedizione di [[George Armstrong Custer]], i primi minatori invasero la zona alla caccia dell'oro; il Governo degli Stati Uniti quindi spostò gli indiani Lakota, contro il loro volere, in altre riserve nel Dakota del sud ovest.
 
Oggi, la popolazione, composta dagli abitanti delle riserve delle vicinanze e da quelli della base aerea militare di Ellsworth creano una situazione unica, differente da quella del resto del Wyoming o del Sud Dakota. L'economia delle Black Hills è così passata dallo sfruttamento delle risorse naturali (miniere e legname) all'industria del turismo e dell'ospitalità.
Non sono note le parentele di questo uccello: nelle ricche faune nordamericane e asiatiche, infatti, non esistono animali simili. Tutto ciò che si può supporre è che Gargantuavis costituisse un gruppo endemico, evolutosi in isolamento in Europa, allora in gran parte costituita da isole.
 
==Uova fossili?Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
La scoperta di un uccello di tali dimensioni è particolarmente interessante, poiché potrebbe essere stato proprio Gargantuavis ad aver deposto alcune delle grandi uova tondeggianti rinvenute con una certa frequenza nella Francia meridionale, e precedentemente attribuite a dinosauri sauropodi come Hypselosaurus.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Significato del nome==
{{Portale|montagna|Stati Uniti d'America|storia}}
 
[[Categoria:Montagne del Wyoming]]
Il nome Gargantuavis deriva chiaramente da Gargantua, il gigante dell'opera del francese Rabelais Gargantua e Pantagruel; l'epiteto specifico philoinos, invece, significa più o meno “goloso di vino”, con riferimento alla regione delle vigne della Linguadoca, dove sono stati rinvenuti i fossili.
[[Categoria:Montagne del Dakota del Sud]]
 
[[Categoria:FossiliGruppi (uccelli)montuosi degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Montagne Rocciose]]
 
[[en:Gargantuavis]]