Das EFX e Black Hills: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ristrutturazione del Template Gruppo --> Template:Artista musicale
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|nazionemontagne =degli Stati Uniti d'America|maggio 2011}}
{{Artista musicale
{{Catena montuosa
|nome = Das EFX
|nomecatena = Black Hills
|nome alfa = EFX, Das
|immagine = Inyan-Kara.jpg
|nazione = Stati Uniti d'America
|image_text = Il monte Inyan Kara, sacro alla tribù dei [[Lakota]]
|genere = Hardcore hip hop
|continente = [[America settentrionale]]
|tipo artista = Gruppo
|sigla_paesi = {{USA}}
|anno inizio attività = 1988
|catenaprincipale = [[Montagne Rocciose]]
|anno fine attività = in attività
|cima = [[Harney Peak]]
|note periodo attività =
|altezza = 2.207
|numero totale album pubblicati = 5
|lunghezza =
|numero album studio = 5
|larghezza =
|numero album live =
|numero raccoltesuperficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce =
}}
Le '''Black Hills''' ('''Pahá Sápa''' in [[Lingua lakota|Lakota]], '''Moʼȯhta-voʼhonáaeva''' in [[lingua cheyenne]], letteralmente in italiano "'''Colline Nere'''") sono una [[catena montuosa]] degli [[Stati Uniti d'America]], che si estende dal [[Dakota del Sud]] fino al [[Wyoming]]. Il loro nome deriva dalla traduzione del termine ''Pahá Sápa'' in lingua Lakota. Le colline erano chiamate così a causa della fitta vegetazione che le faceva apparire di colore scuro in lontananza.
'''Das EFX''' sono un gruppo musicale [[hip hop]] di [[Brooklyn]] formato dai [[rapper]] Skoob (Willie Hines, conosciuto anche come Books) e Dre (Andre Weston, conosciuto anche come Krazy Drayz). Sono saliti alla ribalta nei primi [[anni 1990]] in seguito all'affiliazione con gli [[EPMD]] e per lo stile delle loro liriche che ha influenzato la musica hip hop durante i primi anni 1990, contribuendo a generare quello che è stato chiamato [[hardcore hip hop]].
 
==Biografia Geografia ==
Al contrario del nome, esse sono di fatto montagne che possono raggiungere anche i duemila metri e si estendono per oltre 200 chilometri per 100 di larghezza. Posizionata nella parte centrale delle [[Montagne Rocciose]], la regione viene considerata una anomalia geologica, descritta come "un'isola di alberi in un mare d'erba". Le Black Hills racchiudono anche la Foresta Nazionale delle Black Hills. Ospitano inoltre le cime più alte delle Montagne Rocciose nella parte orientale del continente nordamericano.
Sia Willie che Andre passano l’infanzia e l’adolescenza a Brooklyn, si conoscono nel [[1988]] alla [[Virginia State University]], riscontrando terreno fertile nella una reciproca collaborazione musicale. Krazy e Skoob si ribattezzano così Das EFX ed iniziano a scrivere liriche contraddistinte da un linguaggio personale e particolare, come la loro fissazione per le parole che terminano per “–iggity”.
 
Alla catena appartiene il [[monte Rushmore]], sul quale furono scolpiti i ritratti di quattro [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenti]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nelle vicinanze si trova anche il [[Crazy Horse Memorial]], un imponente monumento nella roccia, ancora in costruzione, dedicato a [[Cavallo Pazzo]].
Debuttano all’interno di un ''talent show'' organizzato dagli EPMD di Erick Sermon e Parrish Smith, pur non vincendo l'evento, procurano impressioni positive sugli organizzatori che propongono loro un contratto. Divenuti parte della [[Def Squad]] di cui anche Erick Sermon fa parte, e segnati sotto etichetta East West, i Das EFX iniziano a lavorare al loro album di debutto, supportati dalla EPMD.
 
== Storia ==
Nel [[1992]] esce l’LP ''[[Dead Serious]]'', che diventa rapidamente uno dei più ascoltati ed apprezzati dall’underground. Il primo singolo è ''They Want EFX'', brano oggi diventato classico, che finisce nella top 10 r&b e nella top 40 pop. L’album diventa disco di platino, vendendo in tutti gli Stati Uniti e facendo conoscere lo stile del nuovo gruppo. L’anno seguente è la volta di ''Straight Up Sewaside'', che non raggiunge le vette del precedente ma diventa ugualmente disco d’oro.
Sono montagne sacre agli [[Nativi americani|indiani]] [[Lakota]]. I [[Nativi americani]] hanno una lunga storia nelle Black Hills. Nel 1776 gli indiani Lakota conquistarono dai Cheyenne questo territorio, che divenne fondamentale nella loro cultura. Quando gli Americani di origine europea scoprirono l'oro nel 1874, a seguito della spedizione di [[George Armstrong Custer]], i primi minatori invasero la zona alla caccia dell'oro; il Governo degli Stati Uniti quindi spostò gli indiani Lakota, contro il loro volere, in altre riserve nel Dakota del sud ovest.
 
Oggi, la popolazione, composta dagli abitanti delle riserve delle vicinanze e da quelli della base aerea militare di Ellsworth creano una situazione unica, differente da quella del resto del Wyoming o del Sud Dakota. L'economia delle Black Hills è così passata dallo sfruttamento delle risorse naturali (miniere e legname) all'industria del turismo e dell'ospitalità.
Nel [[1995]] i Das EXF pubblicano ''Hold It Down'', album che si rivela un flop clamoroso e segna uno dei punti più bassi della loro storia. Il gruppo si ritira in un silenzio che dura 3 anni, per ragionare sul proprio stile musicale e prendendo la decisione di risollevare il livello dei suoi prodotti. Nel [[1998]] con ''Generation EFX'' hanno una parziale riscossa, causata a loro avviso dal ciclo che segue la musica hip hop, a quel momento votata al pop.
 
== Altri progetti ==
Dichiarano di non seguire i trend ma di rimanere ancorati alla propria identità musicale, d'altro canto la loro ''street credibility'', ovvero il consenso del panorama [[underground hip hop|underground]], rimane tuttora elevata: i Das EFX vengono considerati uno dei gruppi storici in cui riconoscere e identificare le radici della new school.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Discografia==
* {{Collegamenti esterni}}
===Album===
* [[1992]] - ''[[Dead Serious]]''
* [[1993]] - ''[[Straight Up Sewaside]]''
* [[1995]] - ''[[Hold It Down]]''
* [[1998]] - ''[[Generation EFX]]''
* [[2003]] - ''[[How We Do]]''
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|montagna|Stati Uniti d'America|storia}}
* [http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:68q3g44ttvjz~T1 biografia Allmusic.com]
{{portale|hip hop|musica}}
 
[[Categoria:Montagne del Wyoming]]
 
[[Categoria:Montagne del Dakota del Sud]]
[[bg:Das EFX]]
[[Categoria:Gruppi montuosi degli Stati Uniti d'America]]
[[de:Das EFX]]
[[Categoria:Montagne Rocciose]]
[[en:Das EFX]]
[[fr:Das EFX]]
[[pl:Das EFX]]
[[ru:Das EFX]]
[[sv:Das EFX]]