Miracle Piano Teaching System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m top: orfanizzo redirect -, replaced: [[organo (musica)| → [[Organo (strumento musicale)|
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 9:
|Utilizzo 1 = edm
}}
'''''Miracle Piano Teaching System''''' è una [[tastiera (strumento musicale)|tastiera]] [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] sviluppata da [[The Software Toolworks]] come periferica per [[Nintendo Entertainment System|NES]], [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]], [[Apple Macintosh]], [[Amiga]], [[Sega Mega Drive]] e [[Personal Computer|PC]] ([[MS-DOS]] e [[Windows 3.x#Windows for Workgroups 3.11|Windows 3.11]]), e commercializzata a partire dal [[1990]]<ref>[httphttps://www.gamespot.com/nes/action/miraclepiano/index.html Miracle Piano Teaching System]</ref>. È stato pubblicizzato come strumento per insegnare ai bambini a suonare il [[pianoforte]], ed è stato definito "il perfetto coadiuvante per le lezioni formali". <br /> La tastiera genera il suono tramite i suoi altoparlanti, e non tramite la console a cui viene collegata; in questo modo può essere usata anche come [[strumento musicale]] autonomo. Può riprodurre fino a 128 suoni, dal [[pianoforte elettrico]] all'[[Organo (strumento musicale)|organo]], fino alle [[strumento a percussione|percussioni tribali]].
 
La periferica, nelle sue versioni per NES, SNES e Mega Drive, è compatibile con un unico [[Miracle Piano Teaching System (videogioco)|titolo omonimo]].
Riga 19:
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nintendo Entertainment System}}