Bolzano e Pop 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Album
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Bolzano o semiomografie di Bozen|titolo=[[Bolzano (disambigua)]] o [[Bözen]] (comune del [[Canton Argovia]])}}
| titolo = Pop 2
[[Immagine:Bozen Panorama2.jpg|center|550px]]
| artista = Charli XCX
| tipo album = raccolta
| giornomese = 15 dicembre
| anno = 2017
| durata = 40:26
| numero di dischi = 1
| numero di tracce = 10
| genere = pop sperimentale
| genere2 = elettropop
| nota genere =
| etichetta = [[Asylum Records|Asylum]]
| produttore = A. G. Cook, easyFun, King Henry, Lil Data, Lil Sim, Sophie, [[Stargate (gruppo di produttori)|StarGate]], Umru
| registrato = 2017
| precedente = [[Number 1 Angel]]
| anno precedente = 2017
| successivo =
| anno successivo =
| singolo1 = Out of My Head
| data singolo1 = 8 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=http://www.idolator.com/7672393/charli-xcx-tove-lo-alma-out-of-my-head|lingua=en|titolo="Charli XCX, Tove Lo & ALMA's "Out Of My Head" Is A Glistening Bop".|data=8 dicembre 2017|sito=idolator.com}}</ref>
}}
 
'''''Pop 2 è''''' il quarto [[mixtape]] della [[cantante]] [[Regno Unito|britannica]] [[Charli XCX]], in uscita il 15 dicembre 2017 dall'etichetta [[Asylum Records|Asylum]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=15 dicembre 2017|titolo=Pop 2 by Charli XCX on Apple Music|lingua=en-us|accesso=9 dicembre 2017|url=https://itunes.apple.com/us/album/pop-2/1320853683}}</ref>
 
La produzione del disco, che è stata gestita principalmente da A.G. Cook e XCX, è iniziata solo un paio di mesi prima della sua uscita.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8062536/charli-xcx-collaborations-pop-2-mixtape-carly-rae-jepsen-cupcakke|titolo=Charli XCX Confirms 'Pop 2' Mixtape Featuring Carly Rae Jepsen, CupcakKe & More Out Next Week|pubblicazione=Billboard|accesso=9 dicembre 2017}}</ref> Pop 2 è il secondo mixtape di XCX del 2017, dopo [[Number 1 Angel]], pubblicato il 10 marzo.<ref>{{Cita pubblicazione|data=10 marzo 2017|titolo=Number 1 Angel di Charli XCX su Apple Music-it|accesso=9 dicembre 2017|url=https://itunes.apple.com/it/album/number-1-angel/id1210513679}}</ref>
{| align="right"
|-
|<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune
|nomeComune = Bolzano (Bozen)
|portale = Bolzano
|linkStemma = ITA Bozen-Bolzano COA.svg
|siglaRegione = TAA
|siglaProvincia = BZ
|latitudineGradi = 46
|latitudineMinuti = 30
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 11
|longitudineMinuti = 21
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 118
|mappaY = 24
|altitudine = 262
|superficie = 52,34
|abitanti = 100.179
|anno = [[31_maggio|31-05]]-[[2007]]
|densita = 1.914,00
|frazioni = ''nessuna''
|comuniLimitrofi = [[Appiano sulla strada del vino]],<br>[[Cornedo all'Isarco]],<br>[[Laives]],<br>[[Nova Ponente]],<br>[[Renon]],<br>[[San Genesio Atesino]],<br>[[Terlano]],<br>[[Vadena]]
|cap = 39100
|prefisso = 0471
|istat = 021008
|fiscale = A952
|nomeAbitanti = bolzanini
|patrono = ''nessuno''<!-- nessuno -->
|festivo = lunedì di [[Pentecoste]] <!-- 30 febbraio-->
|sito = http://www.comune.bolzano.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|-
|[[Immagine:Cartina_Comune_BZ_Bolzano.png|thumb|right|290px|<small>Il territorio comunale</small>]]
|}
{{quote|Fra tutte le città del [[Tirolo]], Bolzano è quella che mi piace di più:</br> mi piace per la sua posizione, per la sua pulizia, per l'eccellente locanda...|Henry David Inglis, [[1833]]}}
 
== Tracce ==
{{Tracce
| Visualizza durata totale = si
| Titolo1 = Backseat
| Featuring1 = [[Carly Rae Jepsen]]
| Durata1 = 3:58
| Titolo2 = Out of My Head
| Featuring2 = [[Alma (cantante 1996)|Alma]] & [[Tove Lo]]
| Durata2 = 3:55
| Titolo3 = Lucky
| Durata3 = 3:35
| Titolo4 = Tears
| Featuring4 = [[Caroline Polachek]]
| Durata4 = 4:13
| Titolo5 = I Got It
| Featuring5 = [[Brooke Candy]], [[Cupcakke]] & [[Pabllo Vittar]]
| Durata5 = 3:51
| Titolo6 = Femmebot
| Featuring6 = [[Dorian Electra]] & [[Mykki Blanco]]
| Durata6 = 3:38
| Titolo7 = Delicious
| Featuring7 = [[Tommy Cash]]
| Durata7 = 4:32
| Titolo8 = Unlock It
| Featuring8 = [[Kim Petras]] & [[Jay Park]]
| Durata8 = 3:52
| Titolo9 = Porsche
| Featuring9 = [[MØ]]
| Durata9 = 3:26
| Titolo10 = Track 10
| Durata10 = 5:26
}}
 
== Note ==
'''Bolzano''' /{{IPA|bolˈtsano}}/, ''localmente'' /{{IPA|bolˈdzano}}/ (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Bozen''''' /{{IPA|bo:tsən̩}}/, in [[ladino dolomitico|ladino]] ''Bulsan'' /{{IPA|bʊlˈzan}}/) è la città capoluogo della [[provincia autonoma di Bolzano|Provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige)]] nonché dell'omonimo [[comprensorio]].
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
Ha 100.179 abitanti (al [[31 maggio]] [[2007]]): la sua popolazione, secondo il [[censimento]] del [[2001]], è per il 73% di [[lingua italiana]], per il 26,29% di [[lingua tedesca]] e per lo 0,71% di [[lingua ladina]]<REF name="censimento">{{Cita libro|titolo=Censimento della popolazione 2001|editore=Istituto provinciale di statistica, Provincia autonoma di Bolzano|url=http://www.provinz.bz.it/astat/censimenti/cens_linguistico.htm}}</REF>; l'agglomerato urbano bolzanino sale a 140.000 abitanti, se si conta l'intera popolazione della conca, che comprende i centri di [[Laives]], [[Bronzolo]], [[Vadena]], [[Appiano sulla strada del vino|Appiano]], [[Cornedo all'Isarco|Cornedo]] e [[Terlano]]. La percentuale di stranieri, provenienti in maggioranza dall'Europa extracomunitaria, al [[31 dicembre]] [[2006]] ammontava all' 9% (8.997),
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Charli XCX}}
Bolzano conseguì il diritto di città nel [[1268]].
{{Portale|musica}}
 
==Posizione e territorio==
{{Vedi anche|Geografia di Bolzano}}
[[Immagine:AerealViewOfBolzanoBozen-Italy.JPG|thumb|left|200px|<small>Vista aerea della città in direzione est. Sullo sfondo il [[gruppo del Catinaccio]].</small>]]
Bolzano è situata alla quota di 262 m nella parte orientale dell'ampia conca originata dalla congiunzione delle valli di [[Val d'Isarco|Isarco]], [[Sarentino|Sarentina]] e dell'[[Adige]]. La conca è delimitata ad ovest dalla catena della [[Mendola]], a nord-ovest dell'Altopiano del Salto (Salten, 1.500 m), a nord-est da una cima minore del [[Renon]] (Ritten) chiamata Monte Tondo (Hörtenberg), e a sud-est dal [[Monte Pozza]] (Titschen, 1.619 m) sul cui versante settentrionale si trova la località [[Colle (Bolzano)|Colle]] (Kohlern), il cui nome è spesso impropriamente usato per designare l'intero monte.
 
Una piccola balza rocciosa di quest'ultimo, chiamata [[Virgolo]], si erge verticalmente a ridosso la città.
 
La città è collegata ai tre monti più vicini da [[funivia|funivie]] che superano ciascuna circa mille metri di dislivello: la [[funivia del Colle]] che risale il Monte Pozza sino al Colle di Villa (Herrenkohlern), quella del [[Renon]] con arrivo a [[Soprabolzano]] e quella di San Genesio che raggiunge l'[[San Genesio Atesino|omonimo paese]] sull'altopiano del Salto. Dalla città, guardando in direzione est lungo la val d'Isarco, si vede il poco lontano e suggestivo [[Gruppo del Catinaccio|Catinaccio]] (Rosengarten, 3.004 m), che è parte delle [[Dolomiti]], con le caratteristiche Torri del Vajolet.
 
Bolzano è attraversata dal torrente [[Talvera]] che confluisce in città nel fiume [[Isarco]], il quale a sua volta si getta nell'[[Adige]] pochi chilometri a sud della città stessa. Il nucleo storico della città risiede nel triangolo delimitato a ovest dal torrente Talvera, a sud dal fiume Isarco e a nord-est dal Monte Tondo.
 
==Storia==
 
===Toponomastica===
[[Immagine:Umgebung von bozen.jpg|200px|thumb|right|<small>Mappa di Bolzano e dintorni ([[1885]]-[[1890|90]])</small>]]
Il [[toponomastica|nome]] [[lingua latina|latino]] ''Pons Drusi'' non è certo alla base del nome odierno. Vi sono due principali ipotesi sulla [[etimologia|derivazione]] del nome "Bolzano" e "Bozen". La più diffusa è quella che indica il territorio di Bolzano come un antico
possedimento di un [[celti|celta]] di nome Bautius (o Baudius), da cui da cui derivò ''Praedium Bautianum'' o ''Baudianum'', ovvero "podere di Bautius" (o Baudius), poi tramutatosi in Bauzanum, da cui attraverso varie trasformazioni il nome attuale in italiano, tedesco e ladino<ref>Giovan Battista Pellegrini, ''Toponomastica italiana. 10 000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia'', Ulrico Hoepli Editore S.p.A., Milano, [[1990]] e Renzo Ambrogio et al. (a cura di), ''Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici di tutti i comuni'', Istituto geografico de Agostini, Novara, [[2004]]</ref>. La seconda ipotesi farebbe derivare il nome da ''Castellum Balteanum'', ossia "accampamento in terreno paludoso", dall'[[lingue indoeuropee|indoeuropeo]] "balt" (la stessa radice che fa derivare la parola "Baltico"), che non è totalmente da escludere.
[[Immagine:Bolzano Bozen road sign.JPG|200px|thumb|left|<small>Cartello stradale bilingue</small>]]
 
Il [[toponimo]] è attestato già nell'[[VIII secolo]] come Bauzano, Bauzana, Pauzana e Pozana, dai quali sono derivate l'odierna forma [[lingua tedesca|tedesca]] "Bozen" (conosciuta già nel [[1133]]) e quella italiana (nel [[1223]]). I nomi dialettali tedeschi sono ''Boazn'' (/{{IPA|'po:atsən}}/) o ''Bouzn'' (/{{IPA|'po:utsən}}/) e la "/p/" è una caratteristica molto diffusa nella storia toponomastica (''Pauzana'', ''Pozana'', ''Poczen'', ''Pozen'' e ''Potzen''), anche per la particolarità della pronuncia [[bavarese|bavaro-austriaca]] che scambia spesso le "/b/" con le "/p/" . Da ''Pulsan'' del [[XV secolo|1500]] derivano i nomi [[lingua ladina|ladini]]:
 
* Balsan ([[Dialetto badiotto|ladino badioto]])
* Bulsan ([[Val Gardena|gardenese]])
* Bolsàn ([[Fodom|livinallese ''o'' fodom]])
* Busan ([[Val di Fassa|fassano]] e [[Ampezzo (territorio)|ampezzano]])
 
 
<div class="NavFrame" >
<div class="NavHead" ><small>Il nome di ''Bolzano'' in altre lingue</small></div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
In altre lingue Bolzano è documentata nelle seguenti grafie
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
''In [[alfabeto latino]]'':
:* Bolzáno ([[lingua ceca|ceco]])
:* Bocen ([[lingua croata|croato]] e [[lingua slovena|sloveno]])
:* Bolcāno ([[lingua lettone|lettone]])
:* Bocenas o Bolcanas ([[lingua lituana|lituano]])
:* Bolzanó ([[lingua ungherese|ungherese]])
 
:* Poazan ([[lingua cimbra|cimbro lusernese]])
:* Bolzan o Bolğan ([[lingua friulana|friulano]], ''in base alla grafia utilizzata: prima ufficiale'')
:* Bolzán ([[lingua galiziana|galiziano]])
:* Poazn ([[lingua mochena|mocheno]])
:* Bolzane /{{IPA|bɔl'dzanə}}/ ([[lingua napoletana|napoletano]])
:* Bolsan ([[lingua piemontese|piemontese]])
:* Bulsaun ([[lingua romancia|romancio]])
:* Bolzanu ([[lingua sarda|sardo]])
:* Buzzanu ([[lingua siciliana|siciliano]])
:* Bolzxàn ([[lingua veneta|veneto]])
 
|valign=top|
''In [[alfabeto cirillico]]'':
:* Бальцана [Bal'cana] /{{IPA|balˈtsana}}/ ([[lingua bielorussa|bielorusso]])
:* Болцано /{{IPA|bɔ:lˈtsano}}/ ([[lingua bulgara|bulgaro]])
:* Боцен o Больцано [Bocen - Bol'cano] /{{IPA|bɔ:tsən̩}}/ - /{{IPA|bɔ:lˈtsano}}/ ([[lingua russa|russo]] e [[lingua ucraina|ucraino]])
:* Боцен ([[lingua serba|serbo]])
 
''In [[alfabeto greco]]'':
:* Μπολτζάνο /{{IPA|bɔ:lˈtsano}}/ ([[lingua greca|greco]])
 
''In [[alfabeto ebraico]]'':
:* בולצאנו [BULTsANU] ([[lingua ebraica|ebraico]])
 
''In [[Lingua_araba#Alfabeto|alfabeto arabo]]'':
:* <big>بولسانو</big> ([[lingua araba|arabo]])
 
''In [[Katakana|caratteri kana]]'':
:* ボルツァーノ [bo.ru.tsu.ā.no] ([[lingua giapponese|giapponese]])
 
''In [[Carattere_cinese|caratteri cinesi semplificati]]'':
:* 波尔查诺 [bo-er-zha-nuo] ([[lingua cinese|cinese mandarino]])
|}
 
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
 
===Preistoria===
In questo periodo la conca bolzanina era una piana malsana e paludosa, ma reperti archeologici risalenti al periodo preistorico fanno ritenere che le pendici dei monti attorno ad essa fossero comunque già abitate.
 
===Periodo Romano===
Nel [[15 a.C.]] il generale [[Druso maggiore|Druso]] nel conquistare le Alpi fondò un accampamento noto col nome di ''Pons Drusi'' (Ponte di Druso), documentato sulla ''[[Tabula Peutingeriana]]'' del [[IV secolo|IV secolo d.C.]]; si ritiene che esso potesse collocarsi nell'attuale area bolzanina. Dopo le varie ipotesi che lo collocavano sotto l'attuale [[Castel Firmiano]] o nei pressi di Rencio, oggi più accreditate sono quelle che pongono la stazione romana dove adesso si trova il paese di Cardano nel comune di [[Cornedo all'Isarco|Cornedo]] oppure nel centro storico, dove sono stati trovati resti di costruzioni romane (sotto l'attuale Convento dei Cappuccini) e di una basilica paleocristiana (sotto l'attuale Duomo).
 
===Dal [[Medioevo]] al [[1800]]===
[[Immagine:DOM Bozen.JPG|thumb|left|230px|<small>Duomo</small>]]
Nell'[[Alto Medioevo]] gli abitanti del territorio che si stava trasformando da ''Pons Drusi'' a ''Bauzanum'' si spostarono sul Virgolo dove nel [[VII secolo]] si stabilì un conte dei Baiuvari; il territorio divenne così parte del [[Sacro Romano Impero]]. Agli inizi dell'[[XI secolo]], per volontà del vescovo di [[Trento]] Ulrico II, vennero eretti i primi edifici della nuova Bolzano in valle (dove oggi si trova piazza del Grano). La nuova città si sviluppò subito diventando un importante centro mercantile, dove si svolgevano numerose fiere annuali. Nel [[1268]] Bolzano divenne una città (''Stadt'') dedita al commercio e ai contatti fra nord e sud dell'Europa. La città si sviluppò velocemente, espandendosi oltre il nucleo originario, quello dei Portici e nel 1300 contava già 3.000 abitanti. Fino al [[XIII secolo]] Bolzano era il capoluogo dell'omonima contea sotto il controllo dei vescovi principi di Trento, dopodiché la zona cadde sotto il controllo dei conti di [[Tirolo (BZ)|Tirolo]], nei pressi di [[Merano]], che diedero poi il nome all'intera regione. Quindi passò agli [[Asburgo]], alla quale rimase quasi ininterrottamente fino al [[1918]]. Nel [[1437]] la città si dotò del primo statuto. Nel [[XVII secolo]] Bolzano conobbe il periodo di massimo splendore, quando Claudia de' Medici, contessa del [[Tirolo]], concesse alla città i privilegi mercantili e fece erigere il Magistrato Mercantile, un tribunale bilingue che si occupò di litigi tra commercianti nel periodo delle fiere. La città era già da sette secoli luogo di scambi commerciali, nonché abitata da banchieri fiorentini come i Bocci, che tedeschizzarono il loro cognome in Pötsch. In questo periodo Bolzano divenne anche un importante centro artistico e culturale, dove gotico e romanico convivono armoniosamente, con il barocco e lo jugendstil che si aggiungeranno più tardi, dando un aspetto più moderno al centro storico.
 
===Dalla [[rivoluzione francese]] al [[1918]]===
[[Immagine:Bolzano-Bozen 1910 Bolzano-Bozen.jpg|thumb|120px|right|<small>Confini della Città di Bolzano [[1849]]-[[1910]] (zona arancione)</small>]]
Dopo la rivoluzione francese la città venne annessa per un breve periodo al [[Repubblica Cisalpina|Regno Italico]], ma dopo pochi anni tornò all'[[Impero Austro-Ungarico]], alla quale rimase ininterrottamente fino al [[1918]]. Durante l'occupazione napoleonica Bolzano divenne un centro del dipartimento dell'''Haut-Adige'' (Alto Adige), del quale faceva però parte anche Trento. In questo periodo Bolzano venne privata dei suoi privilegi mercantili e, pur rimanendo un centro economico e commerciale, non ebbe più fiere fino al [[1948]], quando venne costituito l'Ente Fiera. Dopo il ritorno all'Austria la città ritornò a crescere dal punto di vista edilizio, ma anche economico. Nel [[1910]] il territorio cittadino si espanse costituendo la cosiddetta ''Groß-Bozen'', dato che il comune di [[Dodiciville]] (Zwölfmalgreien) decise di costituire un unico comune con Bolzano.
 
===Dal [[1918]] al [[1945]]===
Dopo la [[prima guerra mondiale]] Bolzano venne annessa, insieme al resto dell'attuale [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], all'[[Italia]]. Con l'avvento del [[fascismo]] il territorio di Bolzano venne massicciamente italianizzato, tanto che oggi è uno dei cinque comuni a maggioranza italofona (gli altri sono [[Laives]], [[Salorno]], [[Bronzolo]] e [[Vadena]]). Il comune di [[Gries-San Quirino|Gries]], fino al [[1925]] autonomo, venne annesso forzatamente a Bolzano. Nel [[1928]] venne costituita la "Provincia di Bolzano". Durante la [[seconda guerra mondiale]], successivamente all'armistizio italiano, Bolzano insieme al resto dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] e delle limitrofe province di [[Provincia di Trento|Trento]] e [[Provincia di Belluno|Belluno]] venne inclusa nella "Operationszone Alpenvorland" (Zona d'operazione delle Prealpi) creata da [[Adolf Hitler]] (quindi annessa ''de facto'' al [[Reich]] seppur appartenente ''de jure'' alla [[Repubblica Sociale Italiana]]) e ne divenne la capitale. In questo periodo vennero ripristinati i toponimi tedeschi anche in città mantenendo però il bilinguismo.
 
===Dal [[1945]] ad oggi===
Dopo la seconda guerra mondiale Bolzano rimase all'Italia, ma all'insegna dell'autonomia provinciale: mentre lo statuto del [[1948]] privilegiava la regione piuttosto che la provincia, nel ''[[1972]]'' fu sancita una forte autonomia provinciale e nel ''[[1992]]'' veniva attuato il "Pacchetto".
 
La convivenza pacifica è stata messa a dura prova soprattutto negli anni [[anni 1960|sessanta]], con strascichi in quelli [[anni 1970|settanta]] e [[anni 1980|ottanta]]. La città subì numerosi attentati da parte dei cosiddetti "terroristi sudtirolesi", in parte ancora festeggiati come "combattenti per la libertà" (''Freiheitskämpfer''), che la popolazione italiana subì con grande civiltà senza mai reagire con analoghe violenze. Le forze dell'ordine risposero fermamente e nel processo ai terroristi tenutosi a [[Milano]] l'avvocato [[Rovereto|roveretano]] [http://www.canestrinilex.it Sandro Canestrini]riuscì a dimostrare casi di tortura da parte dei [[Carabinieri]].<ref>[http://72.14.221.104/search?q=cache:HrtBnXGm0tUJ:www.adapta.it/nachrichten/artikel.asp%3FKatId%3Dda%26ArtId%3D82626+rovereto+anwalt+carabinieri+s%C3%BCdtirol+aktivisten&hl=it&gl=sm&ct=clnk&cd=1 Articolo della Dolomiten riguardante anche Sandro Canestrini e il suo ruolo di difensore degli attivisti sudtirolesi (cache)]</ref> ''Vedi anche [[Befreiungsausschuss Südtirol]]''.
 
Dalla fine degli anni ottanta la situazione si è calmata e da allora le violenze a sfondo etnico sono cessate; indubbiamente sul piano umano e sociale, nonché politico, la situazione rimane a volte poco serena.
 
== Capitale delle Alpi, organismi e rappresentanze internazionali==
[[Immagine:Eurac.JPG|thumb|right|240px|<small>EURAC - sede della Convenzione delle Alpi</small>]]
Bolzano viene sempre più spesso definita e si definisce come ''Capitale delle Alpi'' o ''della Montagna''. Anche il prestigioso quotidiano inglese ''Times'' <ref> [http://travel.timesonline.co.uk/article/0,,10292-2205256,00.html Travel.timesonline su Bolzano]</ref> descrive Bolzano come il «centro mondiale della storia della montagna». Infatti a Bolzano hanno sede il [[Museo archeologico provinciale di Bolzano|Museo Archeologico]] con [[Ötzi]], l'uomo dei ghiacci, il [[MMM - Messner Mountain Museum|museo internazionale della montagna]] di [[Reinhold Messner]] e Bolzano è anche sede con [[Innsbruck]] del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi <ref>[http://www.convenzionedellealpi.org/ Sito ufficiale Convenzione delle Alpi]</ref>. La sede è all'interno dell'EURAC. Bolzano è anche sede della segreteria dell'[[Euregio Tirolese]]. A Bolzano è presente il consolato onorario della Repubblica Federale di [[Germania]]. Inoltre la città fa parte della comunità di lavoro Città delle Alpi ed è gemellata con la città [[Ungheria|ungherese]] di [[Sopron]], ma da qualche anno intrattiene rapporti non ufficiali anche con la sua capitale [[Budapest]], nonché con altre città europee.
 
== Evoluzione demografica ==
 
Il territorio di Bolzano è stato allargato due volte:
* [[Dodiciville]] ([[1911]])
* [[Gries-San Quirino (Bolzano)|Gries]] ([[1925]])
 
I tre territori storici di Bolzano (centro storico), Dodiciville e Gries costituiscono i tre [[Sistema catasto-tavolare|comuni catastali]] dell'odierna Bolzano.
 
Nella tabella i dati si riferiscono alla Città di Bolzano in base ai confini territoriali attuali:
 
{{Demografia/Bolzano}}
 
Evoluzione demografica per comuni storici:
[[Immagine:Gries centre.JPG|thumb|right|220px|<small>Centro del quartiere di Gries</small>]]
 
Città di Bolzano (fino al [[1911]] senza Dodiciville e fino al [[1925]] senza Gries)
* [[1890]]: 11.292
* [[1900]]: 12.872
* [[1910]]: 13.640 (con Dodiciville: 23.198)
 
Comune di Dodiciville (<[[1911]])
* [[1890]]: 5.276
* [[1900]]: 5.386
* [[1910]]: 9.558
 
Comune di Gries (<[[1925]])
* [[1890]]: 3.212
* [[1900]]: 4.271
* [[1910]]: 6.043
 
== Popolazione ==
La popolazione della città dopo anni di continuo crollo della popolazione con il minimo storico degli ultimi trent'anni al censimento del [[2001]] con meno di 95.000 persone censite è in ripresa, soprattutto grazie al saldo migratorio. Dopo aver contato una popolazione residente prossima ai 100.000 abitanti per tutto il [[2006]] e all'inizio del [[2007]], ha superato nuovamente il limite nel mese di marzo [[2007]]. Bolzano ha registrato il primo superamento della quota dei 100.000 abitanti nel novembre [[1966]] arrivando al massimo il [[31 dicembre]] [[1975]] con 107.112 residenti, con un successivo calo progressivo fino a oltrepassare in negativo il limite nel corso del [[1991]]. Fra il [[1966]] in poi il minimo storico si è registrato in occasione del censimento della popolazione del [[2001]] con una popolazione registrata inferiore ai 95.000 abitanti. A Bolzano vive il 20,4% dell'intera popolazione provinciale e considerando l'hinterland (circa 140.000 abitanti), la popolazione concentrata in città e nei comuni limitrofi incide per circa il 30% a livello provinciale.
 
=== Gruppi linguistici ===
{| {{prettytable}} align="right"
|-
|rowspan=3|Abitanti <br/>(censimento [[2001]])<REF name="censimento"/>
|73,00% ||[[lingua italiana]]
|-
|26,29% ||[[lingua tedesca]]
|-
| 0,71% || [[ladino dolomitico|lingua ladina]]
|}
Bolzano ha la caratteristica principale di essere una città dove convivono tre gruppi linguistici: quello [[lingua italiana|italiano]], quello [[lingua tedesca|tedesco]] e quello, seppur ampiamente minoritario, [[lingua ladina|ladino]]. All'ultimo censimento della popolazione la maggioranza si è dichiarata appartenente al gruppo linguistico italiano (73%), chi si è dichiarato appartenente al gruppo linguistico tedesco raggiunge il 26,29% mentre chi si è dichiarato ladino è lo 0,71%. Bolzano è dunque uno dei cinque comuni dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] dove la maggioranza della popolazione è italofona e di questi è quello con la percentuale superiore.
 
Gli ''italofoni'' sono sparsi in tutti i quartieri della città anche se sono in minoranza in alcuni quartieri storici (Centro Storico, Rencio, Gries, Fago) e solo una piccola minoranza (perlopiù trentini) era già presente in città prima dell'annessione della città all'Italia. Secondo il censimento del [[1910]] i parlanti italiano o ladino erano nel comune di Bolzano, inclusa Dodiciville (escluso il comune di Gries) il 6,43% (3,74% Bolzano; 10,27% Dodiciville). La maggior parte degli italofoni non nati a Bolzano (soprattutto anziani ed immigrati recenti dal [[Sud Italia]]) proviene (al [[31_dicembre|31.12]].[[2005]].) da [[Veneto]] (8,20%), [[Trentino]] (5,67%) e [[Calabria]] (2,47%) e sono in diminuzione, mentre aumentano le immigrazioni da regioni come [[Campania]], [[Puglia]] e [[Sicilia]]. Comunque il 51,23% (in diminuzione rispetto all'anno precedente) è bolzanino di nascita. Gli italiani di Bolzano non possiedono un proprio dialetto regionale anche se nella lingua italiana parlata a Bolzano esiste un substrato veneto-trentino. Molti parlano l'idioma della regione d'origine (soprattutto il [[lingua veneta|veneto]] e il [[Dialetto_trentino_occidentale|trentino]]). Ancora oggi alcune comunità regionali hanno proprie associazioni per mantenere la cultura d'origina (Club Rodigino, Fogolar Furlan, Circolo Sardo).
 
I ''germanofoni'' sono in maggioranza nei quartieri storici e ad Aslago e sono piuttosto numerosi nel quartiere popolare [[Don Bosco (Bolzano)#I nuovi quartieri e la fine delle "semirurali"|Europa]] a Don Bosco. I germanofoni abitano in gran maggioranza anche la campagna bolzanina. Numerosi sono anche i cittadini germanici<REF NAME="Germanico">In [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] c'è un uso locale, ben radicato nel linguaggio, per cui il termine ''tedesco'' è sinonimo di ''germanofono'' (indica genericamente una persona di [[lingua tedesca]], standard o dialettale, e può pertanto essere riferito anche a cittadini italiani), mentre l'aggettivo ''germanico'' allude a cittadini della [[Germania|Repubblica Federale Tedesca]], così come ad entità e concetti relativi alla [[Germania]]; l'opposizione di termini ''italiano''/''tedesco'', di solito fa riferimento agli Altoatesini di diverso gruppo linguistico</REF> residenti a Bolzano. Prima dell'annessione di Bolzano all'Italia e prima dell'italianizzazione forzata, Bolzano era una città quasi totalmente tedesca<REF NAME="Germanico"/> (94% circa).
 
La comunità ''ladina'' di Bolzano è la più variegata dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] ed infatti è composta da [[gardenese|gardenesi]], [[badiotto|badioti]], [[Val di Fassa|fassani]], [[Ampezzo|ampezzani]] e anche [[lingua friulana|friulani]] (probabilmente anche [[Val di Non|nonesi]] si sono dichiarati ladini, anche se non riconosciuti come tali). Tuttavia i dichiarati al gruppo linguistico ladino non superano lo 0,71% e sono di fatto superati da comunità immigrate più numerose. A Bolzano hanno sede la ''Comunità ladina'' (''Comunanza Ladina a Bulsan''), la ''Consulta ladina'' istituita dalla Città di Bolzano e con 17 membri e a livello provinciale vi è l'Assessorato alla Cultura Ladina e l'Istituto Pedagogico Ladino.
 
A Bolzano è inoltre presente un'altra minoranza autoctona, ossia quella dei ''sinti'', composta da circa 180 persone residenti perlopiù nei campi sosta nella periferia della città. I sinti sono cittadini italiani residenti in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] da molte generazioni e da poco tempo esiste un'associazione romanés. Negli ultimi anni si sono aggiunti circa 130 [[Popolo Rom|rom]] provenienti dalla ex [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]].
 
=== Immigrazione ===
Negli ultimi anni la popolazione straniera residente a Bolzano è cresciuta in modo considerevole tanto da arrivare all'9% della popolazione bolzanina (fine [[2006]]) e nel capoluogo risiede il 31,8% della popolazione straniera in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. In due circoscrizioni su cinque ([[Centro-Piani-Rencio]] e [[Oltrisarco-Aslago]]) superano il 10%, rispettivamente il 13,6% e l'11,7%. Due comunità straniere superano le 1.000 unità. La maggiore comunità straniera è quella [[Albania|albanese]] che al [[31 dicembre]] [[2006]] contava 1.818 residenti (l'1,82 della popolazione), seguita da [[Marocco|marocchini]] (1.111), [[Pakistan|pakistani]] (567), [[Germania|germanici]] (491), [[Perù|peruviani]] (371), [[Ucraina|ucraini]] (333) e [[Repubblica di Macedonia|macedoni]] (327). Abbondantemente sopra le 100 unità anche [[Romania|romeni]], [[Tunisia|tunisini]], [[serbi]] e [[Montenegro|montenegrini]], [[Moldavia|moldavi]], [[Cina|cinesi]], [[Austria|austriaci]], [[Polonia|polacchi]], [[Bangladesh|bengali]], [[Senegal|senegalesi]] e [[Croazia|croati]]. Le nazionalità presenti al 31.12.2006 erano 105 e in numeri assoluti Bolzano ha il maggior numero di immigrati della regione. In città sono presenti molte associazioni di immigrati, una radio bolzanina dedica programmi multilingue alle principali comunità e la Città di Bolzano ha istituito la ''Consulta immigrati di Bolzano'' eletta dai cittadini e dalle cittadine extracomunitari residenti in città. La consulta è composta da 16 membri e il presidente (con mandato di un anno) è Abd Elkarem Hany (succeduto a Fatima Azil, marocchina). Le elezioni per la consulta registrarono una grossa affluenza.
 
=== Religione ===
[[Immagine:Evangelische Kirche Bozen.JPG|thumb|right|180px|<small>Chiesa Evangelico-luterana</small>]]
La maggioranza dei bolzanini, sia italofoni che germanofoni, è di religione [[Chiesa cattolica|cattolica romana]] e Bolzano è dal [[1964]] sede vescovile della [[Diocesi di Bolzano-Bressanone]]. Inoltre Bolzano è suddivisa in due decanati e diciotto [[parrocchia|parrocchie]] (10 bilingui, 6 italiane e 2 tedesche). Molti cattolici lo sono solo formalmente e non frequentano di fatto la Santa Messa. Sempre più spesso si svolgono messe soprattutto per la comunità polacca o ispanica. A Bolzano è però presente da più di un secolo la più numerosa comunità [[luteranesimo|evangelico-luterana]] della regione composta da circa 600 fedeli e con una propria chiesa e un proprio pastore. La Comunità fa parte della Chiesa Evangelica Luterana in Italia e il territorio della comunità di Bolzano va dal [[Brennero]] alla riva orientale del [[Lago di Garda]] e inoltre ha a disposizione uno spazio sulla radio del Sender Bozen della RAI. La chiesa evangelico-luterana è il luogo di culto anche della comunità [[Chiesa dei Vecchi Cattolici|veterocattolica]] . A Bolzano sono presenti anche molti [[testimoni di Geova]] e seguaci di altre confessioni libere come quelli della [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]], Chiesa Neo Apostolica e della [[Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]] (mormoni), tutte con una sede a Bolzano.
 
A Bolzano sono sempre state presenti piccole comunità [[ebraismo|ebraiche]], anche se non sempre stabili e non numerose. La comunità ebraica più importante della regione è quella di [[Merano]] (falcidiata negli ultimi anni della seconda Guerra Mondiale dai nazisti, con gravi complicità locali) dove è presente una [[sinagoga]] e alla quale fanno capo tutte le famiglie ebraiche dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (circa 60 membri) e quindi anche di Bolzano, dove si trova invece il più grande cimitero ebraico della regione. Con l'immigrazione sono giunte anche persone di fedi orientali e cristiano-ortodosse (una comunità russo-ortodossa storica è presente a Merano), ma la parte più rilevante è costituita dagli [[islamismo|islamici]] che probabilmente superano le 3.000 unità (ossia circa il 3% della popolazione) rendendo la comunità islamica la più numerosa tra le fedi minoritarie. Nonostante ciò non sono ancora presenti luoghi di culto stabili.
 
== Politica ==
=== Politica e identità etniche ===
 
A partire dalle prime elezioni democratiche Bolzano venne retta da governi DC-SVP e durante il periodo definito ''seconda repubblica'' da una coalizione di centrosinistra-SVP; dal [[1995]] al [[2005]] il sindaco della città fu Giovanni Salghetti Drioli, che portò un periodo di stabilità etnica. Dopo il referendum comunale del [[2003]] per il ripristino del nome di "Piazza della Vittoria", sostituito d'autorità, precedentemente, da "Piazza della Pace" per iniziativa della giunta uscente, nel tentativo di dare un maggiore segno di unione tra i gruppi etnici, la situazione è tornata più tesa, almeno dal punto di vista politico. Gran parte degli italiani, indipendentemente dallo schieramento politico, ha percepito il gesto come un tentativo di cancellare l'"identità italiana" da parte della componente tedesca che, assieme al centrosinistra, governava la città, e ha quindi votato per il ripristino del nome assunto durante il periodo fascista.
 
=== Elezioni comunali [[2005]] ===
La situazione politica cittadina si fece ancora più incerta dopo le elezioni comunali del maggio [[2005]], con la vittoria considerata "storica" del sindaco esponente del centrodestra, l'architetto Giovanni Ivan Benussi, ma con il consiglio comunale in maggioranza di centrosinistra-[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (che aveva 27 seggi su 50 contro i 21 del centrodestra). Si presentò così una situazione di sostanziale ingovernabilità. Le soluzioni erano due: una coalizione allargata ai partiti moderati del centro sinistra o elezioni anticipate. Il candidato di centrosinistra, il sindaco uscente l'avvocato [[Giovanni Salghetti Drioli]], era stato sconfitto al ballottaggio per soli sette voti. Al primo turno Benussi era uscito col 42,22% dei consensi contro il 34,83% di Salghetti. L'SVP, che aveva concorso con un proprio candidato al primo turno, il vicesindaco uscente ed Obmann del partito [[Elmar Pichler Rolle]], aveva avuto il 16,74% e di fatto, se si fosse alleata al primo turno col centrosinistra avrebbe consentito la terza vittoria di Salghetti con il 51,57%, con tuttavia un forte calo di consensi, soprattutto nei quartieri popolari (se dal punto di vista delle circoscrizioni il centrosinistra poteva contarne 4 su 5, da quello dell'elezione del sindaco ne ha solo 2). Né Salghetti né Benussi erano iscritti a partiti, ma entrambi provengono da un ambiente cattolico (Salghetti dall'[[Azione cattolica]] e Benussi da [[Comunione e liberazione]]). La situazione verificatasi fece sì che se il sindaco eletto fosse di centrodestra, mentre il presidente e vicepresidente del consiglio comunale eletti fossero di centrosinistra-SVP: Patrizia Trincanato dei [[Federazione dei Verdi|Verdi]] e Norbert Clementi della SVP. Dopo i no ribaditi da SVP e Margherita, il "sindaco di Maggio" presentò una giunta tutta di destra. La giunta Benussi non raccolse i consensi necessari e di conseguenza sia consiglio che giunta decaddero ([[22 giugno]] [[2005]]).
 
Il sindaco aveva proposto al consiglio comunale una giunta formata da quattro assessori di [[Alleanza Nazionale]], due di [[Forza Italia]], uno della [[Lega Nord]] (il consigliere della Lega, Kurt Pancheri, è di lingua tedesca), uno di [[Unitalia]] e due assessori esterni di cui uno di lingua tedesca, membro di una setta di origini indiane. Mancando la fiducia del consiglio comunale, il [[prefetto|Commissario del governo]] per la [[Provincia Autonoma di Bolzano]], Giustino di Santo, provvide a sciogliere il Consiglio comunale e a nominare un Commissario amministrativo straordinario coadiuvato da tre subcommissari (di cui uno di madrelingua tedesca), che hanno guidato la città alle successive elezioni comunali di novembre: in un primo momento era stato nominato Marcello Forestiere, [[prefetto]] vicario a [[Bologna]]; dopo venti giorni venne stato sostituito da Maria Serena Pompili, vice prefetto vicario presso il commissariato del governo della stessa Bolzano. Il commissario del governo ha giustificato la scelta sostenendo che a guidare una città come Bolzano era necessaria una persona che conoscesse bene la realtà locale. Due giorni dopo il consiglio dei ministri ha "messo a disposizione" (ossia ha destituito) il commissario del governo e il commissario della città ha coperto per tre settimane allo stesso tempo la carica di commissario del governo.
 
Alle nuove elezioni svoltesi il [[6 novembre]] [[2005]] è stato eletto al primo turno, con il 50,4% dei voti, il candidato appoggiato dall'[[L'Unione|Unione]] (con l'eccezione del [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]), dall'[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] e dall'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]], [[Luigi Spagnolli]]. Per la prima volta la SVP ha rinunciato a presentare un proprio candidato sindaco.
 
==Trasporti e comunicazioni==
 
===Collegamenti internazionali e nazionali===
[[Immagine:BozenBahnhof05.jpg|195px|thumb|left|<small>Stazione centrale</small>]]
Bolzano è un importante nodo di comunicazioni tra il nord ed il sud dell'Europa. È raggiungibile in automobile attraverso l'[[Autostrada A22|Autostrada del Brennero]] A22 con 2 uscite autostradali: Bolzano Sud e Bolzano Nord; dispone di una stazione ferroviaria internazionale con collegamenti tra Italia e Germania (vari treni Eurocity diurni e uno notturno collegano [[Monaco di Baviera]] a [[Verona]], [[Venezia]], [[Milano]], [[Roma]] e [[Napoli]]) e di una stazione di autocorriere per i collegamenti regionali, nazionali ed internazionali, di un aeroporto internazionale ([[Aeroporto di Bolzano|Aeroporto Bolzano Dolomiti]]) con collegamenti quotidiani per Milano e Roma, e [[volo charter|voli charter]] estivi ([[Croazia]], [[Sardegna]], [[Calabria]]) ed invernali ([[Inghilterra]], [[Germania]] settentrionale: [[Berlino]], [[Hannover]] e [[Dortmund]]) effettuati dalle compagnie aeree [[Air Alps]], [[Welcome Air]] e [[Tyrolean Airways]].
 
===Collegamenti regionali===
Bolzano è il punto di partenza principale dei pullman adatto sia alle migliaia di pendolari sia ai turisti per raggiungere le altre località del territorio. La società che gestisce il trasporto extraurbano, la [[SAD, Bolzano|SAD]], offre un servizio efficiente e puntuale. Bolzano possiede tre stazioni ferroviarie (Stazione Centrale, Stazione Bolzano Sud/Fiera e Stazione Ponte Adige/Frangarto) che la collegano alle altre località sulla linea principale del Brennero (tra cui: [[Egna]], [[Bressanone]] e [[Fortezza (BZ)|Fortezza]]), ma anche alle località situate sui rami che arrivano fino a [[Merano]] e a [[San Candido]]. Con la rinnovata [[Ferrovia della Val Venosta]] gestita dalla Provincia Autonoma si può arrivare da Bolzano a Malles in treno. Il capoluogo è collegato a Merano con partenze ogni ora anche dalla linea di autobus extraurbani. Viaggiare coi mezzi pubblici in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] è molto semplice, poiché grazie ad abbonamenti e a carte valore si può raggiungere qualsiasi meta con qualsiasi mezzo pubblico da [[Innsbruck]] a [[Trento]] con particolari agevolazioni. Altrettanto sviluppata è la rete di [[Piste ciclabili dell'Alto Adige]]. Da Bolzano partono molte fra le più importanti [[piste ciclabili]] che consentono di visitare le [[Dolomiti]].
 
===Collegamenti urbani===
[[Immagine:Kohlern cablecar.JPG|thumb|left|120px|<small>Stazione a valle della Funivia del Colle</small>]]
Il sistema di trasporti pubblici bolzanino gestito dalla [[SASA, Bolzano|SASA]] è ben sviluppato, puntuale ed efficiente. La rete urbana di autobus è costituita da 17 linee, inclusa la notturna 153 e le linee che collegano le principali località dell'hinterland, come [[Laives]] e Cardano. Tre [[funivia|funivie]] collegano la città a località montane poste a quota superiore ai 1.000 {{m s.l.m.}}: [[San Genesio Atesino|San Genesio]], [[Soprabolzano]] sul [[Renon]] ed il [[Colle (Bolzano)|Colle]]. Tra queste, la [[Funivia del Colle]] è di importanza storica essendo la più antica del mondo per il trasporto di persone. In passato vi erano anche due funicolari ([[Funicolare del Virgolo|Virgolo]] e [[Funicolare del Guncina|Guncina]]). L'intera città è percorsa da una rete di 8 piste ciclabili per un totale di 39 km, il che fa di Bolzano la capitale italiana della bicicletta. Con la costruzione dei nuovi quartieri a sudovest è in progetto la costruzione di una metropolitana di superficie (Stadtbahn) che colleghi l'ospedale centrale con i nuovi quartieri di Firmian e Bivio-Kaiserau, la Fiera, Oltrisarco e il Centro. Per migliorare il sistema di trasporti e scoraggiare l'utilizzo del mezzo privato (tuttora intensissimo e concausa di problemi di inquinamento atmosferico e acustico) si pensa di potenziare i collegamenti fra Bolzano e la Bassa Atesina e di costruire di una metropolitana suburbana (sul modello delle S-Bahn tedesche) che colleghi l'Oltradige al capoluogo. Da queste zone proviene gran parte degli oltre 85.000 pendolari che raggiungono quotidianamente il capoluogo altoatesino, ripropondendo così la [[Ferrovia Bolzano Caldaro]], abbandonata nel [[1971]].
La città disponeva inoltre di una rete tramviaria, la [[Tramvia di Bolzano]], la ferrovia a cremagliera [[Ferrovia del Renon]] e le funicolari del [[Funicolare del Virgolo]] e di [[Funicolare del Guncina]].
 
==Cultura e sviluppo==
Tra gli obiettivi della Città di Bolzano vi è la presentazione della candidatura per diventare [[capitale europea della cultura]] nel [[2019]]. Nel [[2008]] ospiterà con [[Trento]] la settima edizione della biennale d'arte contemporanea [[Manifesta]].
 
=== Istruzione e ricerca ===
A Bolzano sono presenti 29 scuole medie superiori frequentate da 7.292 studenti (anno scolastico [[2004]]/[[2005|05]]). I bambini frequentanti le scuole elementari sono invece 4.434 (l'8,8% è straniero) e gli scolari delle medie inferiori sono 2.834 (il 7,62% è straniero): i dati sono riferiti all'anno scolastico [[2004]]/[[2005|05]]. Per quel che riguarda l'istruzione superiore e parauniversitaria, la città può vantare diverse strutture:
 
* la [[Libera Università di Bolzano]], un'università trilingue internazionale (inglese, italiano, tedesco) nata nel [[1997]] con sedi distaccate anche a Bressanone e Brunico e che in totale conta 3.123 studenti provenienti da 41 nazioni (anno accademico [[2005]]/[[2006]]). Tre delle quattro facoltà dell'ateneo hanno sede a Bolzano.
[[Immagine:Unibozen.JPG|150px|thumb|right|<small>Università di Bolzano</small>]]
* la [[Claudiana - scuola provinciale superiore di sanità di Bolzano|Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana]], con 15 corsi di studio;
* Il Conservatorio Provinciale [[Claudio Monteverdi]], già statale;
* l'Istituto Musicale Provinciale [[Antonio Vivaldi]], presente dal [[1977]];
* la [[ZeLIG]], scuola di documentario triennale e trilingue (italiano, tedesco, inglese), nata nel 1988, con studenti di tutto il mondo.
 
 
 
Nel campo della ricerca e dell'innovazione sono presenti le seguenti strutture:
 
* l'Accademia Europea di Bolzano ([[EURAC]]), operativa dal [[1992]], è un centro di ricerca suddiviso in nove istituti che operano su aree quali la [[linguistica]], le minoranze e le autonomie territoriali, lo [[sviluppo sostenibile]], scienze della vita e management. I suoi ricercatori provengono da tutto il mondo. L'EURAC gode di ampio riconoscimento internazionale ed è coinvolta anche nella ricerca di una soluzione per i problemi del [[Kosovo]] ed è stata visitata anche dal [[Dalai Lama]], interessato a trovare una soluzione di autonomia per il [[Tibet]] simile a quella dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
 
* il Techno Innovation South Tyrol (TIS), fino al [[2006]] Business Innovation Centre (BIC), un polo d'innovazione per la crescita e lo sviluppo globale delle imprese altoatesine. La sede del TIS occupa le piccole "torri gemelle" nella zona produttiva di Bolzano Sud.
 
=== Teatro, musica e cinema ===
Negli ultimi anni Bolzano si è sviluppata moltissimo nel campo teatrale e musicale.
 
Il [[Teatro Stabile di Bolzano|Teatro Stabile]], nato nel [[1950]] è il secondo teatro stabile d'Italia (successivo solo al Piccolo di Milano, del [[1947]]) e realizza numerose ed importanti produzioni di successo; l'omologo in lingua tedesca sono le [[Vereinigte Bühnen Bozen]] (VBB, ''Teatri riuniti di Bolzano''): entrambe le istituzioni presentano i loro spettacoli nel ''Nuovo Teatro Comunale'' di Bolzano, in piazza Verdi (il ''Teatro Stabile'' anche al ''Puccini'' di Merano).
 
Oltre a ciò, la stagione del Nuovo Teatro Comunale, che dura tutto l'anno, offre rappresentazioni teatrali, commedie, opera, operette, danza e musical. Tra le coproduzioni di grande successo vi è lo spettacolo di danza moderna ''Steel - The Legend of the Metal'' del Teatro Comunale di Bolzano e della Experidance Productions di Budapest.
 
 
A Bolzano sono presenti numerosi teatri:
 
* il '''Nuovo Teatro Comunale''', modernissimo edificio inaugurato nel [[1999]], è il principale polo teatrale della regione e dispone di una sala grande con una capienza di 802 posti e di un teatro studio da 215.
* l''''Auditorium [[Franz_Joseph_Haydn|Haydn]]''' è anch'esso stato inaugurato nel [[1999]] ed ospita numerosi concerti sinfonici, tra cui vi è il ''[[Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni]]''. Ha una sala grande di 641 posti e una piccola di 100.
* il '''Kulturhaus [[Walther von der Vogelweide]]''' (''Casa della cultura Walther von der Vogelweide'') è un teatro con 536 posti e mette in scena spettacoli in lingua tedesca.
* il '''Teatro Cristallo''' mette in scena spettacoli in lingua italiana e ha più di 500 posti.
* il '''Teatro Comunale di Gries''' mette in scena spettacoli in entrambe le lingue ed ha una capienza di 373 posti.
* il '''Piccolo teatro Carambolage''' è un importante piccolo teatro con una capienza di soli 99 posti, ma con un'ampia offerta di spettacoli e cabaret.
* il '''Teatro Rainerum'''.
 
Molto numerosi inoltre sono i centri e le sale polifunzionali e di quartiere o i circoli culturali con un'ampia offerta.
 
 
Attualmente a Bolzano sono presenti solamente 4 sale cinematografiche (2 cinema), ma queste saliranno a 11 con l'apertura di un multiplex con 7 sale, prevista nel corso del [[2007]], soddisfacendo così le richieste della popolazione. Con 11 sale Bolzano sarà la città della regione con il più alto numero di sale. In passato Bolzano aveva un numero di cinema molto alto e spesso vi venivano proposte prime nazionali.
 
Al momento in città sono presenti i seguenti cinema:
 
* il '''Filmclub''' (ex Capitol) con 3 sale. Offre sia film in italiano che in tedesco, nonché numerosi film d'essai in varie lingue ed una programmazione per bambini. Il Filmclub organizza anche la rassegna cinematografica denominata "Bozner Filmtage" (''Giornate bolzanine del cinema'').
* l''''Eden''' ha una sola sala e proietta esclusivamente prime visioni in lingua italiana.
 
*il '''Cineforum Bolzano''', associazione culturale molto attiva sin dal [[1952]], non dispone ancora purtroppo di una sua sala.
 
=== Mass media ===
A Bolzano hanno sede le principali testate giornalistiche e le emittenti radiotelevisive dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]:
 
==== Quotidiani, riviste, magazine ====
* L''''[[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]''', fondato nel [[1945]], è il più importante quotidiano in lingua italiana dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. Settimanalmente pubblica una pagina in [[lingua ladina]].
* La '''[[Dolomiten]]''', fondata nel 1882 con il nome "Der Tiroler" (''Il Tirolese'') è il quotidiano più importante ed antico oggi esistente dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] e viene pubblicato in lingua tedesca. Esce tutti i giorni esclusa la domenica.
* Il '''[[Corriere dell'Alto Adige]]''' è un quotidiano nato recentemente dal ''Mattino dell'Alto Adige'' ed è allegato al [[Corriere della Sera]].
* La '''[[Neue Südtiroler Tageszeitung]]''' (''Nuovo quotidiano sudtirolese'') è il secondo quotidiano in lingua tedesca dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], nato nel [[1996]].
* la '''ff - Südtiroler Wochenmagazin''' è un magazine settimanale di attualità e inchiesta in lingua tedesca nato come rivista di televisione e tempo libero (''ff'' sta a ''Fernsehen und Freizeit'').
* la '''Zett - Die Zeitung am Sonntag''' è la versione domenicale della "Dolomiten".
* la '''Südtiroler Wirtschaftszeitung''' (''Giornale economico sudtirolese'') è un settimanale economico in lingua tedesca.
* il '''Segno''' pubblicato dalla diocesi è l'unico settimanale in lingua italiana.
* il '''Katholisches Sonntagsblatt''' (''Il foglio domenicale cattolico'') è il settimanale diocesano in lingua tedesca.
* '''[[InSide - events in south tyrol]]''' è una guida gratuita mensile e bilingue che raccoglie il calendario degli eventi ed appuntamenti culturali e ricreativi della provincia.
 
Inoltre vengono pubblicate varie riviste di associazioni, enti (''Bolzano Notizie - Bozner Nachrichten'' del Comune di Bolzano) o società. Molti quotidiani e riviste italiane, austriache e germaniche hanno un proprio corrispondente a Bolzano.
 
Anche l'agenzia [[ANSA]] ha una propria sede a Bolzano, con un servizio in lingua italiana e tedesca.
 
==== Radiotelevisione ====
A Bolzano è presente la sede regionale della [[RAI Alto Adige Südtirol|RAI]] (il [[Trentino-Alto Adige]] ha due sedi autonome) che produce una programmazione radiotelevisiva in tedesco, italiano e ladino.
Nel mese di [[ottobre]] [[2006]], a seguito delle numerose proteste, l'inizio dei programmi radio regionali in onda su Radio 2 nel primo pomeriggio dal lunerdì al venerdì è stato posticipato alle 15.10 per consentire l'ascolto del programma "[[Viva Radio 2]]", condotto da [[Fiorello]] e [[Marco Baldini]], che fino a quel momento era bruscamente interrotto dopo circa mezz'ora per far spazio a serissimi rotocalchi [[Trentino|Trentini]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto-Atesini]].
 
A Bolzano ha sede una televisione privata in lingua italiana chiamata Videobolzano 33 (VB33). Hanno una redazione in città anche le emittenti private regionali RTTR e TCA, la cui sede principale è a [[Trento]].
 
Sono più numerose le emittenti radiofoniche private: in italiano vi sono ''Radio NBC'', ''Radio Tandem'' e ''Radio Sacra Famiglia'', mentre in tedesco vi è la popolare ''Südtirol 1'', ''Radio Grüne Welle'' e ''Radio Nord''.
 
L'[[Österreichischer Rundfunk|ORF]] (Radiotelevisione Austriaca) ha un ufficio a Bolzano e la redazione di ''Südtirol heute'', il notiziario quotidiano della televisione austriaca per l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
 
A Bolzano ha sede anche la [[Radiotelevisione Azienda Speciale|RAS]], un'azienda pubblica che provvede alla trasmissione in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] dei programmi radiotelevisivi dell'area germanica, austriaca e svizzera.
 
=== Manifestazioni culturali fisse ===
A Bolzano si tiene ogni anno un grande numero di manifestazioni culturali. Di seguito le più importanti:
 
* '''Bolzano Festival Bozen''' propone i concerti delle orchestre giovanili Gustav Mahler Jugendorchester e EUYO dirette da [[Claudio Abbado]], il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni (trasmesso in Euroradio), la rassegna Antiqua (musica rinascimentale e barocca) e l'Accademia Gustav Mahler. Grazie a ciò Bolzano viene definita la "capitale" europea della musica classica giovanile.
* '''Transart''' è una manifestazione regionale di musica contemporanea
* '''Bolzano Danza - Tanzsommer Bozen''' è una manifestazione estiva di danza
* '''Musica in aulis''' è un festival di musica da camera
* '''Jazz and others - International Jazz Festival Bolzano-Bozen''' è un importante festival jazzistico internazionale estivo
* '''Bozner Filmtage''' è una rassegna cinematografica organizzata dal Filmclub.
* '''4Film Festival''' film festival che comprende, nell'arco di una settimana, in novembre, i quattro festival "Borderlands - Terre di confine", "Opere Nuove", "No Words" e "Rimusicazioni", a cura delle associazioni Cineclub Bolzano, Cineforum Bolzano ed Harlock.
*'''museumnovember''' iniziative culturali nei musei bolzanini durante il mese di novembre che si conclude con la '''Lunga Notte dei Musei''', nella quale i musei rimangono aperti fino a notte fonda e l'ingresso è libero. Durante la '''Lunga Notte dei Musei''' provinciale (in contemporanea all'omologa iniziativa austriaca) che si tiene in ottobre è il turno del MMM Firmian e del Museo della Tecnica (centrale idroelettrica ENEL aperta al pubblico in alcune occasioni).
*'''Wintermezzo''' Settimana musicale dedicata a [[Richard Strauss]] e [[Ludwig Thuille]].
 
===Altre manifestazioni e festività===
 
* seguendo un tradizione cattolica, a partire da qualche giorno prima allo stesso giorno dei [[Re Magi]] ([[6 gennaio]]) i bambini travestiti da Re Magi girano di casa in casa ad annunciare, cantando, la venuta di [[Cristo]]. Per questo motivo i bambini vengono chiamati ''Sternsänger'' o in italiano ''Cantori della stella''. Tra il 5 e il 6 gennaio è solito anche segnare le porte o i portoni con il gesso riportando le iniziali dei Re Magi e l'anno, che di norma dovrebbero essere lasciate per tutto l'anno.
* fine [[maggio]]: Festa dello Speck in piazza Walther.
* [[10 agosto]]: Calici di Stelle. Degustazioni di vini sotto i Portici.
* inizio [[ottobre]]: Festa della Zucca in piazza Walther e mercato d'autunno nel centro storico.
* [[11 novembre]]: [[Martino di Tours|San Martino]]. Quando fa buio i bambini partecipano a una processione con in mano lanterne fatte spesso con le loro mani cantando canzoni sulle lanterne e la luce come la celebre "''Laterne, Laterne, Sonne, Mond und Sterne''" (''Lanterna, lanterna, sole, luna e stelle'').
* fine [[novembre]]-[[23 dicembre]]: [[Mercatino di Natale di Bolzano]] (''Christkindlmarkt'') di Bolzano, iniziato all'inizio degli [[anni 1990]], il più antico d'Italia a cui sono seguite numerose imitazioni in tutta Italia. Mercatini di natale si tengono anche in altre zone della città come a Gries in piazza Mazzini o in via Roma, tuttavia il periodo dell'Avvento è il più animato dal punto di vista delle manifestazioni e delle tradizioni.
* [[6 dicembre]]: [[Nicola di Mira|San Nicolò]]. Festa particolarmente sentita soprattutto dai bambini dove il Nikolaus regala loro dolciumi, mandarini e frutta secca contenuta spesso nel tradizionale sacchettino rosso. San Nicolò è accompagnato dal [[Krampus]], il terribile diavolo che punisce i bambini cattivi.
 
=== Altro ===
*Ogni due anni si tiene il premio letterario ''[[Premio autori da scoprire|Autori da scoprire]]'', a cui si è affiancato anche un premio cinematografico.
*È punto d'incontro del [[LUG]] (Linux User Group) Bolzano-Bozen-Bulsan. Inoltre l'intero sistema operativo nelle scuole in lingua italiana è Linux.
*Nel [[2006]] si poté assistere alla solenne celebrazione del centenario dell'associazione studentesca Laurins Tafelrunde Bozen, associazione di ispirazione cattolica-patriottica fondata nel [[1906]].
*È sede del Convegno Internazionale [[CasaClima]], riguardante tecniche edilizie per l'efficienza energetica degli edifici.
 
===Musei e Gallerie d'arte===
Diversi sono i musei. Il più importante - di rilevanza mondiale, con la media di 800 visitatori al giorno - è il '''[[Museo archeologico provinciale di Bolzano|Museo archeologico provinciale]]''', in cui è conservato il corpo di [[Ötzi]], il famoso uomo dei ghiacci o del Similaun.
 
* '''[[Museo archeologico provinciale di Bolzano]]'''
 
* '''[[Museo Civico di Bolzano|Museo Civico]]''' Attualmente ([[2007]]) chiuso per un lungo restauro: dovrebbe riaprire i battenti nel corso del [[2008]]
 
* '''[[Museion]]''' Il museo di arte moderna e contemporanea della città. Nato nel [[1985]], è al momento ([[2007]]) ospitato nell'edificio dove ha sede anche la [[Libera Università di Bolzano]]. Tuttavia dal [[2003]] è in costruzione una nuova, avveniristica sede poco distante
 
* '''[[Museo di scienze naturali dell'Alto Adige|Museo di scienze naturali]]''' Disposto su tre piani: il piano terra dedicato alle mostre temporanee, gli altri due alle mostre permanenti ("Geologia dell'Alto Adige" e "Ambienti naturali dell'Alto Adige") - considerato particolarmente interessante ed educativo per i bambini
 
* '''[[Museo della Scuola (Bolzano)|Museo della Scuola]]''' Primo del genere in Italia. Ospitato all'interno delle elementari Dante Alighieri, raccoglie materiale documentario storico e didattico. Importante la raccolta di cartelloni e l'archivio fotografico
 
* '''Museo Mercantile''' All'interno del Palazzo Mercantile, ospita una collezione di ritratti della Casa d'Austria ed una sezione dedicata alla storia del magistrato mercantile e di Bolzano come capitale del commercio
 
* '''[[Abbazia di Muri-Gries|Museo dei Presepi]]''' All'interno dell'abbazia benedettina di Muri nel quartiere storico di Gries
 
* '''[[Messner Mountain Museum|MMM Firmian - Messner Mountain Museum]]''' Ospitato all'interno di [[Castel Firmiano]] è il nuovo museo dedicato alla «montagne e le sue genti» e realizzato per volontà di [[Reinhold Messner]].
 
Lo spazio polifunzionale del [[Centro Culturale Claudio Trevi|Centro Trevi]] ospita frequenti mostre d'arte, ma anche convegni.
 
La città è ricca di belle e importanti gallerie d'arte
 
* '''Galleria Civica'''
* '''Galleria Museo'''
* '''Galleria Prisma'''
* '''Galleria Goethe'''
* '''Galleria Les Chances de l'Art'''
 
==Architetture e luoghi di interesse==
===Castelli===
Numerosi sono i castelli sul territorio comunale o nelle immediate vicinanze: per questo motivo la conca di Bolzano è stata dichiarata la zona con la più alta densità di castelli in Europa
 
* '''[[Castel Firmiano]]''' Domina dall'alto il corso del fiume [[Adige]]. È stato ristrutturato ed ora è la sede principale del [[Messner Mountain Museum|Museo della Montagna]] ideato dal famoso alpinista [[Reinhold Messner]].
 
* '''[[Castel Flavon]]''' Domina il rione di [[Oltrisarco-Aslago|Aslago]], ed ha subito una recente importante ristrutturazione
 
* '''[[Castel Mareccio]]''' Situato in pieno centro storico, lungo il corso del [[Talvera]], circondato da vigneti. Alcune sale vengono adibite a numerose e prestigiose mostre temporanee
[[Immagine:BurgMaretschBozen.jpg|175px|thumb|right|<small>Castel Mareccio</small>]]
 
* '''[[Castel Novale]]''' Situato all'imbocco della Val Sarentina
 
* '''[[Castel Rafenstein]]''' Antiche rovine
 
* '''[[Castel Rendelstein]]''' Castelletto del [[Secolo_XIII|1200]], lungo il corso del Talvera
 
* '''[[Castel Roncolo]]''' Situato all'imbocco della [[Sarentino|Val Sarentina]]. È detto ''il maniero illustrato'' per gli affreschi trecenteschi. Ampio spazio dedicato a mostre permanenti e temporanee
 
* '''[[Castel Sant'Antonio]]''' Dimora nobiliare del XIII secolo, nota anche come Castel Klebenstein
 
* '''[[Castel Weinegg]]''' Situato alle pendici del [[Virgolo]]
 
* '''[[Torre Druso]]''' Torre merlata, resti di uno scomparso castello medievale costruito su fondamenta più antiche, forse romane. Nota anche come ''Gescheibter Turm''
 
===Chiese cattoliche===
* '''[[Duomo di Bolzano|Duomo]]''' Cattedrale della [[Diocesi di Bolzano-Bressanone]] in stile gotico e romanico dedicata a Santa Maria Assunta
* '''[[Chiesa dei Domenicani (Bolzano)|Chiesa dei Domenicani]]''' Chiesa con chiostro in stile gotico
* '''[[Chiesa dei Cappuccini (Bolzano)|Chiesa dei Cappuccini]]''' Chiesa del [[Secolo_XVII|XVII secolo]] con sotterraneo contenente reperti archeologici di epoca romana e medievale
* '''[[Chiesa dei Francescani (Bolzano)|Chiesa dei Francescani]]''' Chiesa con chiostro in stile gotico
* '''[[Abbazia di Muri-Gries]]''' Antico castello principesco medievale
* '''[[Chiesa di Sant'Agostino (Bolzano)|Chiesa di Sant'Agostino]]''' Chiesa in stile barocco contigua all'Abbazia di Muri-Gries
* '''[[Chiesa di San Giovanni in Villa]]''' Piccola chiesa del [[Secolo_XII|XII secolo]] nell'omonimo quartiere a ridosso del centro
* '''[[Chiesa dell'Ordine Teutonico (Bolzano)|Chiesa dell'Ordine Teutonico]]''' Complesso del [[Secolo_XIV|XIV secolo]]
* '''[[Vecchia Parrocchiale di Gries]]''' Contiene un crocifisso romanico del [[Secolo_XIII|1200]] e il prezioso altare a scrigno di legno del famoso scultore [[Michael Pacher]]
* '''[[Chiesa di Santa Maddalena (Bolzano)|Chiesa di Santa Maddalena]]''' Chiesa del [[Secolo_XII|XII secolo]] nell'omonimo quartiere vinicolo
* '''[[Chiesa del Calvario (Bolzano)|Chiesa del Calvario al Virgolo]]''' Chiesa barocca del [[Secolo_XVIII|Settecento]] su una rupe dominante la città
* '''[[Chiesa di San Vigilio (Bolzano)|Chiesa di San Vigilio al Virgolo]]''' Chiesa romanica del [[Secolo_XIII|XIII secolo]]
* '''[[Chiesa di San Martino a Campiglio]]''' Chiesa situata nella zona di Campiglio oggi a fianco all'autostrada
 
===Altre architetture===
* '''[[Monumento alla Vittoria]]''', nell'omonima piazza, opera dell'architetto [[Marcello Piacentini]] ([[1928]]).
* '''[[EURAC|Edificio Sede dell'EURAC e Convenzione delle Alpi (ex Casa GIL)]]''', Francesco Mansutti e Gino Miozzo (1934-36) progetto di ampliamento Klaus Kada
* '''[[Don Bosco (Bolzano)|Area ex Semirurali]]''' - Carlo Aymonino (1979-86)
* '''[[Teatro Stabile di Bolzano|Teatro Comunale]]''' - Marco Zanuso
 
===Tempo libero===
[[Immagine:Bozen-Bolzano Skyline.JPG|thumb|right|230px|<small>Skyline di Bolzano da un ponte sull'Isarco</small>]]
Per lo svago ha a disposizione dei bei giardini-passeggiate sia in città (i famosi Prati del [[Talvera]], con ottime attrezzature di ricreazione) sia nei dintorni (passeggiate del Guncina e di S.Osvaldo), di piscine coperte e all'aperto, di numerosi campi sportivi per tutti gli sport più popolari: [[calcio (sport)|calcio]], [[rugby]], [[baseball]], [[football americano]], [[basket]], di un grande stadio del ghiaccio coperto, il [[Palaonda-Eiswelle]] (7.220 posti a sedere), di un ampio e attrezzato edificio fieristico con relativo quartiere.
 
===Città gemellate===
* [[Sopron]], {{HUN}}
 
==Amministrazione==
[[Comprensorio]]: Bolzano
 
Circoscrizioni:
* [[Centro-Piani-Rencio]] (Zentrum-Bozner Boden-Rentsch)
* [[Oltrisarco-Aslago]] (Oberau-Haslach)
* [[Europa-Novacella]] (Europa-Neustift)
* [[Don Bosco (Bolzano)|Don Bosco/Bozner Au]]
* [[Gries-San Quirino|Gries-S.Quirino]] (Gries-Quirein)
 
===Sindaco e Consiglio comunale===
'''[[Sindaco]]''': [[Luigi Spagnolli]] (centrosinistra-UDC-SVP) <small>11/[[2005]]</small>
 
'''[[Giunta comunale]]''':</br>
La giunta comunale è composta da 10 assessori (11 con il sindaco). Il vicesindaco, che deve appartenere al gruppo linguistico tedesco, è [[Elmar Pichler Rolle]].
* [[Südtiroler Volkspartei]]: 3 assessori (incluso il vicesindaco e un assessore esterno)
* [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]: 2 assessori (incluso il sindaco)
* [[Democratici di Sinistra]]: 2 assessori
* [[Rifondazione Comunista]]: 1 assessore
* [[SDI]]: 1 assessore
* [[Federazione dei Verdi|Verdi-Grüne-Verc]]: 1 assessore
* assessore esterno (area Margherita): 1 assessore
 
'''[[Consiglio comunale]] (Gemeinderat)'''
{| border="0" cellpadding="8" cellspacing="10"
!
| bgcolor=lightcoral | [[L'Unione|Centro sinistra]]-[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]-[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]]</br><div align="center">27</div>
| bgcolor=cornflowerblue | [[Casa delle Libertà|Centro destra]]</br><div align="center">23</div>
|}
 
'''Composizione attuale del Consiglio Comunale per lista ''' <ref>(tra parentesi il numero di componenti alla nomina del consiglio - novembre [[2005]])<br/>Per i dati a novembre [[2005]]: [http://www.comune.bolzano.it/context.jsp?ID_LINK=2599&area=19 Risultati completi delle elezioni comunali 11/2005]<br/>Per i dati attuali: [http://www.comune.bolzano.it/context.jsp?ID_LINK=801&area=19&page=1 Composizione dei gruppi consiliari]</ref></br>
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
Coalizione Centrosinistra-SVP-UDC
*[[Rifondazione Comunista]]: 2
*[[Federazione dei Verdi|Verdi-Grüne-Verc]]: 2
*[[DS]]: 5
*Projekt Bozen: 1
*[[SDI]]: 1
*[[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]: 3 + il sindaco
*[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]: 11
*[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]]: 1</br>
|valign=top|
Coalizione Centrodestra</br>
*[[Democrazia Cristiana per le Autonomie]]: 1 (2)
*Lista Benussi: 4
*[[Forza Italia]]: 6 (5)
*[[AN]]: 9
*[[Lega Nord]]: 1
*[[Unitalia]]: 2
|}
 
==Economia==
[[Immagine:BZ South motorway.JPG|thumb|right|220px|<small>Skyline di Bolzano Sud dall'A22</small>]]
Bolzano si è trasformata da città [[industria]]le a [[Terziario (economia)|centro terziario]] con una buona attività industriale e nelle campagne della periferia è presente un'attività [[agricoltura|agricola]] (mele, uva) di qualità, molto importante è anche il [[turismo]] (culturale, business e escursionistico). A Bolzano esistono una vasta e attiva zona produttiva, già industriale (ricerca scientifica, autoveicoli pesanti, acciaio ecc.) in cui sorge il centro d'innovazione TIS (nato dal BIC-Businness Innovation Center) e anche alcune belle aree [[artigianato|artigianali]] dedite alle produzioni e alle attività più varie. Il settore tradizionalmente più ricco e redditizio è in ogni caso il [[commercio]] (si veda la zona centrale, la più antica, con i caratteristici Portici o il quartiere fieristico). Nei prossimi anni dovrebbe nascere (nella stessa zona industriale) un polo economico che servirà di base per tutte le piccole e medie industrie/imprese del nord Italia come aiuto nello sviluppo nei primi anni di vita.
[[Immagine:Lauben.JPG|thumb|left|180px|<small>I Portici, cuore del commercio bolzanino</small>]]
 
La maggiore dimensione internazionale e l'incremento della ricerca scientifica delle principali aziende richiede anche un maggiore spazio edificabile. Una nuova area a Bolzano Sud è stata strappata la campagna per poter ospitare nuovi insediamenti commerciali. In seguito alla sempre minore disponibilità di terreni edificabile sono stati comunicati nel corso dei primi mesi del [[2007]] i progetti per la costruzione di tre nuovi grattacieli: due torri gemelle ai Piani di rispettivamente 39 e 40 metri e una torre di 50 metri nell'area della nuova sede della [[Salewa]], progettata dall'archietto [[Milano|milanese]] Cino Zucchi, che ospiterà una palestra per l'arrampicata, un hotel, una caffetteria e un asilo, oltre al centro ricerca e sviluppo, uffici e sale conferenze. La nuova torre sarà il grattacielo più alto della regione, superando di mezzo metro le due torri residenziali nel quartiere Europa a [[Don Bosco (Bolzano)|Don Bosco]], attualmente le più alte.
 
Con il cambiamento di legislatura, nel [[2006]] entreranno in vigore le nuove leggi provinciali sul commercio al dettaglio nella zone produttive, molte erano e sono tutt'ora le richieste di aprire spazi commerciali nella zona produttiva di Bolzano Sud e in quella di Bolzano Est.
A seguito di ciò sono sorti nella zona di Bolzano Sud un ipermercato [[SPAR|Interspar]] di 3.500 mq e un centro commerciale di circa 15.000 mq dove al momento è presente un ipermercato [[Omniscom|Famila]] di 2.400 mq, le altre strutture apriranno in seguito. Da molto tempo si parla della realizzazione di un piccolo centro commerciale nel centro storico in un edificio ancora in fase di pianificazione e di un più grande centro commerciale nella zona dei Piani di Bolzano o nel futuro areale ferrioviario.
 
Aspetti negativi della vita a Bolzano sono la non ancora completa comprensione reciproca fra abitanti di lingua italiana e tedesca, il relativo inquinamento (traffico veicolare, riscaldamento prolungato, industria), i costi elevati delle merci di prima necessità e soprattutto degli alloggi.
 
Secondo dati [[Eurostat]] Bolzano con la sua provincia è l'area più ricca d'Italia e all'ottavo posto nell'[[Unione Europea]].
 
===Lavoro===
Secondo il [[censimento]] della popolazione [[2001]] al giorno di riferimento [[22 ottobre]] lavoravano a Bolzano 61.376 collaboratori divisi in 11.672 luoghi di lavoro. Gli enti pubblici hanno primaria importanza con 315 luoghi di lavoro e 13.835 impiegati. Gli impiegati in [[organizzazione non governativa|organizzazioni no profit]] sono 2.308. Nella zona produttiva di Bolzano Sud lavorano all'incirca 11.000 persone. Essendo il principale centro politico, culturale, economico-finanziario e commerciale nonché industriale dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], Bolzano è il maggiore datore di lavoro della provincia.
 
===Aziende maggiori===
Bolzano è sede di aziende piccole, medie e grandi, con un numero maggiore di quelle medio-piccole. Molte operano anche su un mercato internazionale, mentre altre svolgono un ruolo di primaria importanza solo in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. Bolzano è il maggior polo produttivo della provincia ed annovera le aziende tra le più grandi dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. I media locali hanno riferito che la Fercam sarà la prima azienda altoatesina ad entrare alla [[borsa di Milano]] nel corso del [[2007]].
 
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Despar#DeSPAR Italia|ASPIAG]] ([[Despar]])
* [[Podini Holding]]
* [[Fercam]]
* [[SEL (azienda)|SEL]]
* [[Azienda Energetica S.p.A.]]
* [[Mila]]
* [[Sportler]]
* [[Leitner]]
|valign=top|
* [[Autobrenner]]
* [[Salewa]]
* [[Athesia]]
* [[Thun (azienda)|Thun]]
* [[Brennercom]]
* [[Omniscom]]
* [[Fiera Bolzano]]
* [[Iveco]]
 
|}
 
=== Finanza ===
Bolzano è un'importante centro finanziario a livello regionale e la città è un'importante base per imprese, aziende, banche o imprese assicurative [[Austria|austriache]] e [[Germania|germaniche]] che vogliono entrare nel mercato italiano. Per contro molte imprese e aziende bolzanine operano nei mercati d'Oltralpe. Le banche bolzanine invece guardano in modo prioritario ad un'espansione a sud.
 
Gli istituti di credito bolzanini sono:
* [[Cassa di Risparmio di Bolzano]] (Südtiroler Sparkasse), con filiali anche in Trentino e Veneto
* [[Banca Popolare dell'Alto Adige]] (Südtiroler Volksbank), con filiali anche in Trentino e Bellunese
* [[Raiffeisen Landesbank]] (include la Cassa Raiffeisen di Bolzano)
* [[Prader Bank]]
 
Tra i principali istituti di credito stranieri sono da citare la sede italiana della [[Hypo Tirol Bank]] e le sedi italiane per leasing bancario di Hypo Vorarlberg e della [[Tiroler Sparkasse]].
 
==Sport==
La città ospita ogni anno numerose manifestazioni sportive, inoltre ha dato i natali a moltissimi sportivi. Secondo alcuni studi, Bolzano risulta una delle città italiane dove la popolazione svolge più attività fisica. Bolzano è sede della Federazione Italiana Faustball.
 
===Impianti sportivi===
[[Immagine:PalaMazzali-Bolzano-Bozen.jpg|thumb|200px|right|Il PalaMazzali]]
* [[Palaonda|Palaonda/Eiswelle]] - Stadio del ghiaccio. Prima delle Olimpiadi di Torino era il più grande e capiente d'Italia (7.220 posti).
* [[Stadio "Druso" di Bolzano|Stadio Druso]] - Stadio di calcio. Capienza di 3.500 spettatori.
* Stadio Europa - Stadio di [[football americano]]. Campo sintetico con 3.000 posti esclusivamente a sedere.
* Palasport / Stadthalle - Noto anche come "Palaresia" (si trova in via Resia). Ospita con i suoi 4000 posti a sedere i maggiori avvenimenti sportivi, concerti e spettacoli (anche televisivi).
* Palazzo dello Sport di viale Trieste - Noto anche come "PalaMazzali" (dal nome della cestista [[Paola Mazzali]], scomparsa nel [[2006]]), è il palazzetto dello sport situato dietro lo stadio Druso.
 
 
 
 
=== Hockey su ghiaccio ===
[[Immagine:Logo mondiali hockey italia 1994.jpg|thumb|100px|left|Logo dei mondiali di hockey su ghiaccio Bolzano [[1994]]]]
[[Immagine:HC Bolzano - SV Renon 6-2 (30 dic 2006).jpg|thumb|200px|right|I giocatori dell'[[HC Bolzano]] (stagione [[2006]]/[[2007|07]])]]
Bolzano ha ospitato assieme a [[Milano]] e [[Canazei]] l'[[campionato del mondo di hockey su ghiaccio 1994|edizione 1994]] del [[campionato del mondo di hockey su ghiaccio|campionato del mondo]] di [[hockey su ghiaccio]], probabilmente lo sport più seguito in città.
 
La compagine locale, l'[[Hockey Club Bolzano|Hockey Club Bolzano Foxes]], è la più titolata d'Italia (assieme al [[Sportivi Ghiaccio Cortina|SG Cortina]]), con 16 [[Campionato Italiano (hockey su ghiaccio)|scudetti]] all'attivo, oltre a 2 [[Coppa Italia (hockey su ghiaccio)|coppe Italia]], una [[Supercoppa Italiana (hockey su ghiaccio)|supercoppa Italiana]] e - a livello internazionale - un'[[Alpenliga]] ed un [[Torneo 6 nazioni]].
 
Nel [[2006]] l'HC Bolzano ha creato un ''farm team'', per far crescere il vivaio: l'[[HC Future Bolzano]], che milita in serie A2. In serie CU26 milita invece l'[[EV Bozen 84]].
 
Anche la squadra di hockey femminile, l'[[HC Eagles Bolzano]], è una delle più titolate, con 7 [[Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio|scudetti]].
 
=== Calcio ===
[[Immagine:Stadio Druso 02.JPG|thumb|150px|right|L'ingresso dello stadio "Druso"]]
Nei campionati professionistici e semi-professionistici di [[calcio (sport)|calcio]] Bolzano vanta due società, entrambe dalle divise biancorosse il [[Fussball Club Südtirol-Alto Adige|FC Alto Adige - Südtirol]], che milita in [[Serie C2]] (girone A) e il [[Football Club Bolzano 1996]] attualmente in [[Eccellenza Trentino-Alto Adige|Eccellenza]]. L'estate calcistica bolzanina è ricca di spettacoli con numerose amichevoli di lusso e la "Südtirol Cup".
 
=== Football Americano ===
 
Inoltre la città vanta una lunga tradizione (per parametri italiani) nel [[football americano]]. La squadra cittadina, i ''[[Giants Bolzano]]'', militano nella serie A e le partite si disputano allo "Stadio Europa" in via Resia.
 
=== Ciclismo ===
Bolzano è stata più volte tappa del [[Giro d'Italia]] e di altre manifestazioni ciclistiche.
Il [[25 maggio]] [[2003]] la 15^ tappa del [[Giro d'Italia]] [[2003]], una cronometro individuale partita da [[Merano]], si è conclusa a Bolzano con la vittoria dello [[Spagna|spagnolo]] [[Aitor Gonzalez Jimenez]].
 
Ricordiamo inoltre la fitta rete di [[Piste ciclabili dell'Alto Adige]]
 
=== Podismo ===
Il [[31 dicembre]] di ogni anno si svolge l'importante manifestazione podistica di [[San Silvestro]], la BoClassic, una gara sulla distanza dei 10 km (5 per le donne) che attraversa il centro storico della città e che ha visto tra i vincitori atleti del calibro di [[Sergiy Lebid]], [[Paul Kosgei]], [[Salvatore Antibo]], [[Tegla Loroupe]].
 
=== Basket ===
A Bolzano vi è una squadra di [[basket]] femminile, il Basket Club Bolzano Profexional iscritta alla serie A2 (girone Nord). Dalla stagione [[2003]]/[[2004|04]] a quella [[2005]]/[[2006|06]] ha giocato in serie A1. Il suo campo è il Palazzetto Paola Mazzali, in memoria dello storico Capitano deceduta in un incidente stradale nell'agosto del [[2006]].
 
Sono presenti due squadre maschili, Bolzano Basket e l'US Piani, che giocano in serie D.
 
===Pallamano===
A Bolzano vi è una squadra di [[pallamano]], l'[[SSV Bozen]], che disputa le partite nel campionato di serie A1.
 
===Faustball===
Bolzano è l'unica città d'Italia a vantare di una squadra di [[faustball]]. La squadra, appartenente alla società SSV Bozen, costituisce da sola anche la Nazionale Italiana Faustball.
 
===Baseball===
*[[Bolzano Baseball Club]]
*[[Baseball Club Pool 77]]
 
==Bolzanini celebri==
 
Personalità nate, vissute o legate a Bolzano
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
*[[Arrigo da Bolzano]], venerato come [[beato]] dalla Chiesa cattolica
*[[Antonella Bellutti]], Sportiva e ciclista
*[[Arturo Benedetti Michelangeli]], pianista di fama mondiale,
*:::già insegnante al [[Conservatorio Claudio Monteverdi|Conservatorio di Bolzano]]
*[[Romeo Benetti]], calciatore
*[[Stefano Bizzotto]], giornalista e conduttore sportivo
*[[Franco Bragagna]], giornalista e conduttore sportivo
*[[Tania Cagnotto]], tuffatrice professionista
*[[Joachim De Gasperi]], calciatore
*[[Klaus Dibiasi]], tuffatore e pluricampione olimpico
*[[Oscar Ferrari]], cantautore demenziale
*[[Thomas Grandi]], sciatore canadese
*[[Lilli Gruber]], giornalista e Parlamentare Europea
*[[Carolina Kostner]], pattinatrice artistica su ghiaccio italiana
*[[Manlio Longon]], partigiano medaglia d'oro al valor militare
*[[Valentina Marocchi]], tuffatrice professionista
*[[Peter Martell]], pseudonimo di Pietro Martellanza, attore
*[[Paola Mazzali]], cestista
|valign=top|
*[[Josef Mayr-Nusser]], martire antinazista
*[[Patrizia Milani]], attrice
*[[Paolo Orlandoni]], calciatore
*[[Alberto Papuzzi]], giornalista
*[[Ottavia Piccolo]], attrice
*[[Benedikt Posch]], giornalista
*[[Krista Posch]], attrice
*[[Manuel Quinziato]], ciclista professionista
*[[Herbert Rosendorfer]], scrittore e giurista
*[[Christopher Sacchin]], tuffatore professionista
*[[Ylenia Scapin]], judoka professionista
*[[Stefan Schwoch]], calciatore
*[[Andreas Seppi]], tennista
*[[Ludwig Thuille]], compositore
*[[Luis Trenker]], regista, attore, scrittore, alpinista
*[[Albert von Trentini]], scrittore e drammaturgo
*[[Max Valier]], astronomo
*[[Gerda Weißensteiner]], Bobbista, ex-slittinista
*[[Ezio Zermiani]], giornalista e conduttore sportivo
|}
 
==Note e riferimenti==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Rolf Petri, ''Storia di Bolzano'', Il Poligrafo, [[1989]] ISBN 8871150074
* Luca Scarlini, ''Bolzano - Una città negli occhi di viaggiatori e artisti dal '600 ad oggi'', Provincia Autonoma di Bolzano, [[2003]] ISBN 8888079149
* Oswald Stimpfl, ''Bolzano in tasca'', Folio, [[2002]] ISBN 8886857233
* Gaetano Sessa, ''Bolzano in cartolina - Die Stadt Bozen in den Ansichtskarten 1890-1940'', Arca, [[1990]]
* Rosalba Rossi Corocher, ''Bolzano, oh cara - Modeste confessioni di un'italiana'', L'Autore Libri, [[2001]] ISBN 8882549135
* Carlo Trentini, ''Da Pons Drusi a Bolzano - Iconografia e icnografia della città'', Edition Sturzflüge, [[1996]] ISBN 3900949175
* Olivo Barbieri e Gabriele Basilico, ''Bolzano, città e contrasti: il centro e la zona - Bozen, Stadtbild und Gegensatze: die Altstadt und die Zone'', Leonardo Arte, [[1998]], ISBN 887813323X
* ''Bolzano'', Mondadori, [[2006]] ISBN 8837042175
* Francesco Bertoncello e Luca Pedrotti, ''Bolzano, la mia città'', Priuli & Verlucca, [[2000]], ISBN 8880681524
* Dario Venegoni, ''Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano. Una tragedia italiana in 7809 storie individuali'', Mimesis, [[2004]] ISBN 8884832241
 
== Voci correlate ==
* [[Aeroporto di Bolzano|Aeroporto Bolzano Dolomiti]]
* [[Elenco di città in Alto Adige]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Bozen-Bolzano|q=Bolzano|q_preposizione=su|wikt=Bolzano|n=Categoria:Bolzano}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Trentino-Alto_Adige/Provincia_di_Bolzano/Localit%c3%a0/Bolzano/|Bolzano}}
*Una [[Portale:Bolzano/Linksbolzano|pagina]] del [[Portale:Bolzano|Portale Bolzano]] è dedicata all'elenco di siti internet relativi a Bolzano
(in italiano se non diversamente indicato, molti sono multilingui)
 
===Turismo===
* [http://www.dolomiti4u.com Portale turistico sulle Dolomiti]
* [http://www.lababona.com Portale di informazione e tempo libero di Bolzano]
* [http://www.bolzano-bozen.it Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Bolzano]
* [http://www.suedtirols-sueden.info Area Turistica Bolzano Vigneti e Dolomiti]
* [http://www.bolzano-bozen.it/mercatino/index.html Mercatino di Natale (Christkindlmarkt) di Bolzano]
* {{de}} [http://www.altoadige24.info Web-cams]
* [http://www.bolzano.name/ Bolzano.name] Portale informativo non profit riguardante Bolzano e dintorni.
 
===Cultura===
* [http://www.lababona.com/ Informazioni sulla città, Appuntamenti, Eventi, Forum, Foto, Locali, Hotel di Bolzano]
* [http://www.teatro-bolzano.it/ Teatro Stabile di Bolzano]
* {{de}} [http://www.theater-bozen.it/ Vereinigte Bühnen Bozen]
* [http://www.provincia.bz.it/cultura/educazionepermanente/editoriale/catalogo.htm catalogo Alto Adige - Cultura e Territorio]
* [http://www.filmclub.it Filmclub Bolzano]
* [http://www.cinemaeden.bz.it/ Cinema Eden]
* [http://www.cineforum.bz.it/ Cineforum Bolzano]
* [http://www.lugbz.org/ LUG Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan]
* [http://www.provincia.bz.it/cultura/cultura/01/index.htm Centro Culturale Claudio Trevi]
* {{de}} [http://oschpele.ritten.org/ Oschpele-Dizionario del dialetto sudtirolese]
 
===Manifestazioni culturali===
* [http://www.bolzanofestivalbozen.it/_bottom.aspx?pid=28 Bolzano Festival Bozen]
* [http://www.antiquabz.it/ Antiqua - Accademia e Festival di Musica Antica]
* [http://www.transart.it/ Transart]
* [http://www.bolzanodanza.it/ Bolzano Danza]
* [http://www.musicainaulis.it/ Musica in Aulis]
* [http://www.jazzfestivalbz.com/ Jazz and others - International Jazz Festival Bolzano]
* [http://www.4ff.it/4ff/index.htm 4Film Festival]
* [http://www.museumnovember.it/ MuseumNovember e La Lunga Notte dei Musei (Bolzano)]
* [http://www.provincia.bz.it/kulturabteilung/kultur/museumsnacht2006/index_i.htm La Lunga Notte dei Musei Alto Adige]
 
===Economia===
* [http://www.fairbz.it/ Fiera di Bolzano]
* [http://www.convention.bz.it/ Convention Bureau Alto Adige]
 
===Amministrazione e organizzazioni internazionali===
* [http://www.convenzionedellealpi.org Sito della Convenzione delle Alpi]
* [http://www.europaregion.info Sito dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino]
 
===Minoranze===
* [http://www.comune.bolzano.it/context.jsp?ID_LINK=776&area=19 Città di Bolzano - Consulta Ladina]
* [http://www.comune.bolzano.it/context03.jsp?ID_LINK=777&area=19 Città di Bolzano - Consulta degli Immigrati]
* [http://www.associazionearberia.mrw.it/ Associazione Panalbanese Arberia]
 
 
{{Circoscrizioni di Bolzano}}
{{Provincia di Bolzano}}
{{Comprensori altoatesini-sudtirolesi}}
{{Città altoatesine-sudtirolesi}}
{{vetrina}}
 
[[Categoria:Bolzano| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Bolzano]]
[[Categoria:Comuni del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Comunità Comprensoriali dell'Alto Adige]]
 
[[af:Bolzano]]
[[als:Bozen]]
[[ar:بولسانو]]
[[bar:Bozn]]
[[be-x-old:Бальцана]]
[[bg:Болцано]]
[[br:Bozen-Bolzano]]
[[bs:Bocen]]
[[ca:Bolzano]]
[[cs:Bolzano]]
[[da:Bolzano]]
[[de:Bozen]]
[[el:Μπολτζάνο]]
[[en:Bolzano]]
[[eo:Boceno]]
[[es:Bolzano]]
[[et:Bolzano]]
[[eu:Bozen-Bolzano]]
[[fi:Bolzano]]
[[fr:Bolzano]]
[[fur:Bolzan (Tirol)]]
[[fy:Bozen]]
[[gl:Bolzán]]
[[he:בולצנו]]
[[hr:Bozen]]
[[hu:Bolzano (város)]]
[[id:Bozen-Bolzano]]
[[ja:ボルツァーノ]]
[[la:Bauzanum]]
[[lb:Bozen]]
[[lt:Bocenas]]
[[lv:Bolcāno]]
[[mk:Боцен]]
[[mo:Болцано]]
[[mt:Bolzano]]
[[nap:Bolzano]]
[[nds:Bozen]]
[[nl:Bozen (stad)]]
[[no:Bolzano]]
[[oc:Bozen]]
[[pl:Bolzano]]
[[pms:Bolsan]]
[[pt:Bolzano]]
[[rm:Bulsaun]]
[[ro:Bolzano]]
[[ru:Больцано]]
[[sc:Bolzanu]]
[[scn:Buzzanu]]
[[sh:Боцен]]
[[simple:Bolzano]]
[[sk:Bolzano]]
[[sl:Bolzano]]
[[sr:Боцен]]
[[sv:Bolzano]]
[[tr:Bolzano]]
[[vec:Bolzsan]]
[[vo:Bolzano]]
[[zh:波尔查诺]]