Gruppo di Triolet e Girolamo Saladini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Vette: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
[[File:Saladini - Elementa geometriae infinitesimorum, 1760 - 3889133.tif|thumb|''Elementa geometriae infinitesimorum'', 1760]]
{{S|montagne d'Italia|montagne della Francia}}
{{Bio
 
|Nome = Girolamo
{{Catena montuosa
|Cognome = Saladini
|nomecatena = Gruppo di Triolet
|immagineSesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|dimensione =
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|didascalia =
|AnnoNascita = 1735
|continente = [[Europa]]
|NoteNascita = <ref name=Bullettino>{{cita libro|titolo=Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche|città=Roma|anno=1873|p=24|url=https://books.google.it/books?id=1QjKN8kisGYC&pg=PA24}}</ref>
|sigla_paesi = {{FRA}}<br/>{{ITA}}
|LuogoMorte = Bologna
|catenaprincipale = [[Alpi]]
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|cima = [[Aiguille de Triolet]]
|altezzaAnnoMorte = 3.8741813
|NoteMorte= <ref name=Bullettino/>
|lunghezza =
|larghezzaEpoca = 1700
|superficieEpoca2 = 1800
|Attività = matematico
|massiccio =
|Nazionalità = italiano
|eta =
|rocce =
}}
Fu un brillante allievo del matematico [[Vincenzo Riccati]], col quale ebbe una collaborazione feconda: insieme scrissero le ''Institutiones Analyticae'', in due volumi pubblicati a Bologna nel [[1765]]-[[1767|67]] presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino. Saladini curò la traduzione italiana, edita nel [[1775]] nella stessa tipografia.
Il '''Gruppo di Triolet''' è un [[massiccio montuoso]] del [[Massiccio del Monte Bianco]]. Si trova sul confine tra l'[[Italia]] ([[Valle d'Aosta]]) e la [[Francia]] ([[Alta Savoia]]).
 
In una sua memoria del [[1808]], intitolata ''Sul principio delle velocità virtuali''<ref>G. Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp. 399-420, Bologna, 1808.</ref>, rifacendosi a [[Vittorio Fossombroni]] e a [[Vincenzo Angiulli]], cercò di dimostrare il principio delle velocità virtuali, eludendo le difficoltà principali, tra cui quelle dovute alla presenza dei vincoli.
==Caratteristiche==
Il massiccio è delimitato a sud-ovest dal [[Colle di Talèfre]] (oltre al quale si trova il [[Gruppo di Leschaux]]); a nord-ovest dal [[Col des Courtes]] (oltre il quale si trova la [[Catena Droites-Courtes]]) e a nord-est dal [[Col du Dolent]] (oltre il quale si trova il [[Gruppo del Dolent]]).
 
== Opere ==
Oltre la parte più elevata situata sul confine italo-francese il massiccio comprende anche la lunga cresta che si dirige verso sud-est e divide il bacino del [[Ghiacciaio di Triolet]] da quello del [[Ghiacciaio di Pré de Bar]].
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|lingua= grc
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Elementa geometriae infinitesimorum
|città= Bononiae
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1760
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3889133&search_terms=DTL7
}}
* Girolamo Saladini, ''[https://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6541620 Nuovo metodo delle proporzioni geometrica, aritmetica ed armonica]'', [[Bologna]], 1761.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Intorno ad un nuovo metodo di determinare l'orbite delle comete
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1770
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4680267&search_terms=DTL3
}}
 
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
==Classificazione==
|cognome= Saladini
Secondo la [[SOIUSA]] il Gruppo di Triolet è un [[sottogruppo alpino]] con la seguente classificazione:
|nome= Girolamo
* Grande parte = [[Alpi Occidentali]]
|titolo= Compendio d'analisi
* [[grande settore alpino|Grande settore]] = [[Alpi Nord-occidentali]]
|città= In Bologna
* [[sezione alpina|Sezione]] = [[Alpi Graie]]
|accesso= 29 giugno 2015
* [[sottosezione alpina|Sottosezione]] = [[Alpi del Monte Bianco]]
|data= 1775
* [[supergruppo alpino|Supergruppo]] = [[Massiccio del Monte Bianco]]
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4679141&search_terms=DTL6
* [[gruppo alpino|Gruppo]] = [[Catena dell'Aiguille Verte]]
}}
* [[sottogruppo alpino|Sottogruppo]] = {{PAGENAME}}
* Girolamo Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp.&nbsp;399–420, Bologna, 1808.
* [[codice della SOIUSA|Codice]] = I/B-7.V-B.5
 
==Vette Note ==
<references />
[[File:Du côté de la Pointe Isabelle - Versant Talèfre.jpg|thumb|Alcune montagne del gruppo viste dal versante francese.]]
Le vette principali sono:
* [[Aiguille de Triolet]] - 3.874 m
* [[Petites Aiguilles de Triolet]] - 3.806 m
* [[Punta Isabella]] - 3.761 m
* [[Pointe du Domino]] - 3.648 m
* [[Pointe des Papillons]] - 3.641 m
* [[Pointe Eales]] - 3.612 m
* [[Aiguille Savoie]] - 3.604 m
* [[Monts Rouges de Triolet]] - 3.435 m
* [[Aiguilles Rouges de Triolet]] - 3.289 m
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=[[Priuli & Verlucca]] | città=[[Pavone Canavese]] | anno=2005 }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Massiccio del Monte Bianco}}
{{Portale|biografie|matematica}}
{{portale|Francia|montagna|Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:MassiccioMembri deldell'Istituto Montedi BiancoScienze, Lettere ed Arti (1802-1838)]]
[[Categoria:Gruppi montuosi della Francia]]
[[Categoria:Sottogruppi alpini]]
[[Categoria:Gruppi montuosi della Valle d'Aosta]]